Academic literature on the topic 'Politiche dell'identità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Politiche dell'identità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Politiche dell'identità"

1

Arioti, Maria, and Pier Giorgio Solinas. "Luoghi d'Africa. Forme e Pratiche dell'Identita." International Journal of African Historical Studies 30, no. 2 (1997): 381. http://dx.doi.org/10.2307/221247.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Treccani, Gian Paolo. ""Voci di un'Italia bambina". Monumenti toponomastica e allestimenti celebrativi nella costruzione della cittŕ risorgimentale." STORIA URBANA, no. 132 (February 2012): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-132001.

Full text
Abstract:
Sono numerosi gli studi dedicati ai processi di trasformazione delle cittŕ italiane, avvenuti dopo l'unitŕ del Paese. In particolare, si tratta di ricerche che hanno indagato gli aspetti quantitativi di tale fenomeno, che riguardano lo sviluppo territoriale dei centri abitati, la dotazione di nuove infrastrutture, quali strade, ferrovie, porti, ecc, o la realizzazione di grandi opere pubbliche con finalitŕ di carattere sociale. Meno numerosi sono invece gli studi dedicati alle trasformazioni dei centri abitati e dei territori prodotte da quel fenomeno che si definisce di "costruzione dell'identitŕ nazionale". Lo scritto delinea il contesto in cui prende forma tale progetto e inquadra i temi che ne costituiscono la concretizzazione. Si tratta, nello specifico, di individuare quella "geografia" (costituita da un numero infinito di monumenti commemorativi del Risorgimento, di luoghi simbolici, di targhe in ricordo di eventi insurrezionali, di lapidi con epigrafi dedicatorie, di toponomastiche e itinerari d'ispirazione patriottica, di restauri dei cosiddetti "monumenti nazionali") in cui prende forma tale progetto e di evidenziarne i caratteri specifici. Tale rappresentazione dell'identitŕ nazionale costituisce oggi un tratto imprescindibile del volto delle cittŕ italiane, e richiede politiche di tutela e valorizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Stocchetti, Matteo. "Le Metafore e La Teoria Delle Relazioni Internazionali." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 32, no. 2 (August 2002): 305–41. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200030161.

Full text
Abstract:
Fino a tempi relativamente recenti – più o meno fino alla fine della guerra fredda – la triade realismo, pluralismo, strutturalismo ha espresso un ruolo analogo a quello di una sorta di limes disciplinare e, come tale, ambiguo nei riguardi dello spazio cognitivo oggetto di indagine. Espressione della forza di programmi di ricerca ormai istituzionalizzati da una presenza accademica pluridecennale, la stessa triade ha delimitato anche la frontiera dell'identità disciplinare, i limiti all'interno del quale la riflessione sistematica sui problemi della politica internazionale poteva veder riconosciuto il proprio diritto di cittadinanza nell'ambito della teoria delle R.I.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Chiesi, Leonardo, and Paolo Costa. "L'immagine mentale dell'area vasta. Le categorie di Lynch applicate alla percezione del paesaggio." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 97 (May 2012): 115–30. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-097009.

Full text
Abstract:
Il saggio mostra l'applicabilitŕ delle categorie di Kevin Lynch alla scala dell'area vasta. In occasione di una ricerca sul rapporto tra abitanti e paesaggio nel complesso collinare del Montalbano, nella campagna toscana, gli autori ricostruiscono l'immagine mentale del luogo, mettendo in luce le molteplici articolazioni e le stratificazioni dell'identitŕ locale. Gli autori mostrano come alcuni elementi del programma di Kevin Lynch conservino la loro portata teorica se applicati ad un livello di scala diverso rispetto alla proposta originaria lynchiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Capalbi, Antonella, and Giulia Piscitelli. "Faccio dunque sono? Trasformazioni del lavoro e dell'identità di genere nelle rappresentazioni audiovisive di Short on Work." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 156 (March 2020): 197–213. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-156009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Politiche dell'identità"

1

Iazzetta, Giacomo <1995&gt. "Lingua e identità nella Tunisia postcoloniale: il ruolo delle politiche linguistiche nella formazione dell'identità tunisina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17390.

Full text
Abstract:
La formazione dell’identità nazionale tunisina nell’epoca postcoloniale costituisce un elemento in continuo divenire, mutevole come gli atteggiamenti dei diversi governi che si sono succeduti nel corso degli anni. In un contesto multilingue come quello tunisino, le politiche linguistiche attuate in determinati settori della società possono rappresentare determinate volontà di manipolazione della società, laddove le lingue diffuse sul territorio nazionale non possiedono il medesimo statuto e riconoscimento. Le lingue, non solo possono essere intese come dei veicoli di un certo sistema di valori, ma possono di conseguenza contribuire a generare disuguaglianze e disparità in una comunità culturalmente e linguisticamente eterogenea. L’analisi proposta cerca di mettere in luce attraverso un iniziale excursus storico delle politiche linguistiche del paese e tramite un’osservazione mirata sul settore educativo attuale, le modalità e le motivazioni che hanno spinto lo stato tunisino alla creazione di uno specifico panorama linguistico-identitario nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

VOLPI, LAURA. "LA SELVA INSTABILE. INTERPRETAZIONI INDIGENE E USI LOCALI DELLA SCIENZA GENETICA NELL¿ALTA AMAZZONIA PERUVIANA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/731513.

Full text
Abstract:
The purpuse of my thesis is to identify the ways in which genetic studies (Sandoval et al., 2016, Barbieri et.al 2017) can relate with social, political and cultural life of the indigenous Kichwa people of San Martín district, in the Amazon forest. When geneticists return the results of their investigations to indigenous populations, they interact with traditional pre‐existing interpretative schemes. So these studies can become part of some political arenas, confirming or rejecting the origins of myths. In San Martín, biomolecular investigations generated an interesting debate: the results, produced through the analysis of mtDNA and Y chromosome, refuted the traditional Kichwa myth. The goal of my ethnographic study is, therefore, to investigate the interaction between Kichwa people and geneticists: this specific ethnographical exemple can remark how some considerations on the constitution of corporeity, human beings, memory and history can be observed starting from a new point of view: the encounter between two different ways of conceiving the human being. First of all, my study wants to define deoxyribonucleic acid as a “tool” capable of shaping the symbolic world of the human being, not as a predetermined natural element. Kichwa indigenous people of the Peruvian Amazon Forest have been facing, for several years, a territorial conflict due to the establishment of a Regional Conservation Area on their homelands. In order to question the legitimacy of native claims, the Regional Government of San Martín puts forward the hypothesis of the Andean kichwa migration. On the other hand, several NGOs hope to help this native people, using biomolecular investigations that scientifically certify its Amazonian origins and, consequently, its ancestral relationship with the surrounding territories. However, the natives seem lukewarm to the uncritical acquisition of a strategic discourse based on the rhetoric of ‘temporal primacy’ and continue to consider their own territorial claims using a "relational model" of the environment (Ingold, 2000). Thus, despite having assimilated an ancestral-genetic discourse, they reshape it in light of a native conception of territory. The latter, far from being considered an inheritance transmitted from one generation to the other, is seen as a complex network of present and active relationships between the living, the dead and medical plants. This ethnographic case highlights a big misunderstanding about the concepts of "ancestry" and "territory" whose meaning, in the native sphere, overcomes limits imposed by national jurisdiction and legal terminology. Kichwa population, far from uncritically importing the western category of "genetic inheritance", demonstrates great creativity reshaping and relating it to the indigenous conception of “territory” and “history”. The myth about Kichwa andean origin and biomolecular studies represent, for any Western reader, two opposite alternatives. But, for a part of Kichwa population, these two different narratives of the past are not mutually exclusive. The last goal of this research is there to identify elements of indigenous ethnophysiology, which allow them to accept the coexistence of two self-excluding representations of the past.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Contini, Lisa <1995&gt. "Alla Ricerca dell'Identità nella Società in Rete: il caso studio della Catalogna." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17998.

Full text
Abstract:
A causa delle trasformazioni che si sono verificate negli ultimi decenni, il tema della ricerca dell’identità culturale si è fatto sempre più forte. Viviamo in un’epoca dove gli Stati-nazione stanno lentamente scomparendo, dove i confini si fanno sempre più sfocati, dove le persone sono costantemente connesse con il mondo intero, immerse in una rete di collegamenti sovrastanti. Ci si ritrova, allora, con un disperato bisogno di punti fermi, di sicurezze, di un’àncora di salvezza che ci tenga a contatto con le nostre origini e le nostre tradizioni, per ricordarci chi siamo e da dove veniamo: ecco che entra in gioco l’identità culturale, che racchiude in sè elementi fondamentali del nostro Io più profondo. Grazie al considerevole aiuto fornito dalla trilogia "L’Età dell’Informazione" scritta dal sociologo spagnolo Manuel Castells, il presente elaborato tenta, in primo luogo, di esplorare le varie tematiche riconducibili all’identità culturale e, in seguito, di ricollegare questo concetto a due processi storico-contemporanei molto più vasti: la crisi attuale dello Stato-nazione e l’indipendenza della Catalogna. Infatti, negli ultimi anni le proteste verificatesi nella regione catalana si sono fatte sempre più numerose e violente, culminando persino nel coinvolgimento della Polizia Nazionale Spagnola e arrecando una frattura profonda all’interno della penisola iberica. Come si potrà apprendere leggendo tale lavoro, tali avvenimenti non sono di certo riconducibili solo al discorso sull’identità culturale (sono, difatto, processi secolari), ma si cercherà di spiegare come essi siano fortemente collegati tra loro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zornetta, Giulia <1987&gt. "Langobardia minor, secoli IX-XI: persistenza e trasformazione dell'identità longobarda tra confronto politico, pratiche giuridiche e memoria storiografica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1983.

Full text
Abstract:
L'elaborato si pone quale scopo quello di analizzare la persistenza e la trasformazione dell'identità longobarda nell'Italia meridionale dopo la caduta del Regnum Langobardorum, che fu annesso all'impero carolingio nel 774. Le fonti utilizzate - cronachistiche e documentarie - hanno permesso di stabilire tre filoni di riflessione, uno riguardante la memoria storiografica delle élites colte, uno sulla reiterazione delle pratiche giuridiche ed uno a proposito del confronto politico sia interno, nelle lotte di fazioni, sia nel rapporto spesso conflittuale con Franchi, Bizantini ed, infine, Normanni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BENASSI, ANDREA. "Simulacri di natura. Politiche del patrimonio, retorica dell'identità e conflitto nel parco della Vena del gesso romagnola." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/917830.

Full text
Abstract:
La ricerca analizza e descrive i processi e le pratiche attraverso cui emergono e vengono a generarsi nella contemporaneità, differenti idee e percezioni di natura e naturalità. L’apparente contrapposizione tra spazi naturali e spazi artificiali viene quindi studiata nel particolare contesto di uno specifico parco regionale italiano, attraverso l’analisi delle pratiche e dei saperi che proprio in questo spazio fisico e concettuale si dipanano. I luoghi diventano in questa prospettiva spazi narrativi sempre mutevoli: percorsi attraversati da idee, corpi e performance individuali, ma anche strutturati e modellati da leggi, regolamenti, confini e mappe. Spazi che acquistano significato in quanto percorsi e abitati da narrative ed estetiche, ma che proprio per questo diventano anche patrimonio; heritage-eredità che assume significato pubblico e politico, generando continue fluttuazioni sull’identità dei gruppi e delle comunità coinvolte. L’idea di natura e della sua protezione, diviene in questa chiave di lettura, oggetto mutevole, continuamente trasfigurato, nonché specchio, attraverso cui osservare il continuo progettarsi delle comunità locali, delle loro strategie, connessioni e confini. La creazione del Parco della Vena del Gesso Romagnola, genera e legittima pubblicamente l’idea del gesso come roccia e di un paesaggio geologico come bene in se stesso. Un bene naturale da preservare nei suoi valori estetici, nonché nei suoi processi di evoluzione “naturali”. Un bene che allo stesso tempo si configura però anche risorsa mineraria e industriale e spazio epifanico del sacro. Studiare le pratiche di costruzione della natura e della sua protezione all’interno del Parco vuol dire, parafrasando Appadurai, tracciare la vita sociale del gesso. La roccia, il gesso, i suoi spazi, i saperi e le pratiche ad esso connesse, diventano in questa prospettiva luoghi antropologici dove convergono e si generano nuovi epistemi in grado di orientare la percezione e la relazione tra e nel reale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Politiche dell'identità"

1

Politiche dell'identità. Milano: Mimesis, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pompili, Roberta. La linea del genere: Politiche dell'identità e produzione di soggettività. Verona: Ombre corte, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gorza, Piero. Politiche dell'identità nell'"altro Occidente": L'etnicizzazione della politica nell'America indigena (Messico, Ecuador e Bolivia). Bologna: Il mulino, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Modi dell'identità: Colloqui di studi tra lo Studio Teologico S. Paolo e la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Catania. Catania: Studio Teologico S. Paolo, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

1950-, Fabietti Ugo, ed. Etnografia e culture: Antropologi, informatori e politiche dell'identità. Roma: Carocci, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Francesco, Pompeo, ed. La società di tutti: Multiculturalismo e politiche dell'identità. Roma: Meltemi, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

La costruzione dell'identità politica: Percorsi, figure, problemi. Pisa: ETS, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Damiani, Matteo. Linguaggio e ideologia: Traduzione e costruzione dell'identità. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Linguaggio e ideologia: Traduzione e costruzione dell'identità. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

I partiti etnoregionalisti: La politica dell'identità territoriale in Europa occidentale. Bologna: Il Mulino, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Politiche dell'identità"

1

Carron, Delphine. "Influences et interactions entre Santa Maria Novella et la commune de Florence." In The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) / I domenicani e la costruzione dell'identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo), 53–68. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-046-7.06.

Full text
Abstract:
At the turn of the fourteenth century (1295-1301), the Florentine Dominican Remigio de’ Girolami produced a collection of essential texts connected to events in Florentine politics that present the testimony of a well-informed intellectual directly involved in the Communal crises. This article proposes to analyze, as a case study, the influence of Remigio’s five sermons on Florentine communal life. His preaching in reaction to the crises shaking Florence happened in dialogue with the institutions and citizens of the Commune. It bears witness to the interactions between Santa Maria Novella and the city of Florence and contributes to the development of the political philosophy of its time.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Evangelisti, Paolo. "Affines Christi. Paradigmi dell'identità comunitaria e strategie del confronto con gli infideles nei progetti politici di Arnau de Vilanova e Ramon Llull." In Instrumenta Patristica et Mediaevalia, 99–118. Turnhout: Brepols Publishers, 2008. http://dx.doi.org/10.1484/m.ipm-eb.4.00245.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bruni, Francesco. "Dante, Remigio de’ Girolami, il sistema angioino: teologia e politica." In The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) / I domenicani e la costruzione dell'identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo), 263–304. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-046-7.16.

Full text
Abstract:
This article draws a comparison between Dante’s vision and the cultural, political, and propagandistic conception promoted by the Angevins, from the divergences in the interpretation of Aquinas’ doctrine of Justice to the ones regarding the notion of nobility. Dante expressely chooses his meeting with the Angevin Charles Martel (Pd. VIII) to set human free will in opposition to the Angevin vision of virtue as a good inherited from generation to generation: Charles is a virtuous man not because of, but despite being born into a family which denies the authority of Empire, which is to say the only guarantor of the bonum commune.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tabarroni, Andrea. "Disciplinamento sociale e teologia nei Quodlibeta di Pietro de Trabibus." In The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) / I domenicani e la costruzione dell'identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo), 207–24. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-046-7.13.

Full text
Abstract:
This article analyzes some questiones quodlibetales (1296-1297) delivered by Peter of Trabibus, a Florentine Franciscan of Santa Croce. He reflects on and attempts to regulate Florentine society in times of unprecedented political and economic dynamism. Dealing with the definition of “new” sins, these questions examine tantalizing cases pertaining to economic life outside the convent, and which thus constitute matters of great juridical and political interest. The critical edition of Petrus of Trabibus’ questions 17 to 22, Quodlibet 2, here published for the first time, completes this contribution.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bartuschat, Johannes, Elisa Brilli, and Delphine Carron. "Introduction." In The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) / I domenicani e la costruzione dell'identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo), 13–22. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-046-7.04.

Full text
Abstract:
This volume aims to foster the dialogue between two usually distinct scholarly traditions: on the one hand, the studies revolving around cultural and political activity, as well as the didactic, theological, religious and pastoral initiatives undertaken by the Dominican Order in the urban context; on the other hand, the scholarship on the history of Florence between the thirteenth and fourteenth centuries, seen as a case study representative of the evolutions of late medieval communal institutions in the Italian peninsula. The essays focus on the reciprocal interactions and influences between religious and political cultures, along with those between mendicant and lay contexts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Conte, Maria. "Gli “Ammaestramenti degli Antichi” di Bartolomeo da San Concordio." In The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) / I domenicani e la costruzione dell'identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo), 157–91. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-046-7.11.

Full text
Abstract:
Bartholomew of San Concordio translated his Documenta antiquorum into the vernacular presumably around 1297-1302, during his stay at the convent of Santa Maria Novella. Cesare Segre suggested such a date based on the dedication of the translation to Geri Spini, a Florentine banker and politician who was a supporter of the Black Guelfs and a close friend of Corso Donati. However, the relationships between the Dominican Friar and the Commune of Florence, as well as the potential connections between Bartholomew’s self-translation and Florentine political contingencies, are still to be investigated.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography