Dissertations / Theses on the topic 'Politiche attive del lavoro'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Politiche attive del lavoro.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
NACUCCHI, MIRIANA. "Politiche attive e azioni positive per la conciliazione vita-lavoro." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30446.
Full textDi, Lieto Giuseppe <1966>. "Politiche attive del lavoro e ammortizzatori sociali in deroga: misure difensive o di promozione delle capacità?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5859/1/Di_Lieto_Giuseppe_Tesi.pdf.
Full textThe general theme of the Ph.D. thesis is the analysis of activation policies in Italy during the current economic crises. The combination of active and passive labour policies is interpreted recurring to the theoretical framework proposed by Amartya Sen and based on the concept of capability. We have considered the design of the national and regional measures in the framework of European guidelines and we have analyzed trends towards the empowerment of the beneficiaries of labour policies in the sense proposed by Sen with the concept of capability. The empirical research has used different tools for data collection: focus group, a questionnaire sent to a sample of 1,200 workers, and interviews.
Di, Lieto Giuseppe <1966>. "Politiche attive del lavoro e ammortizzatori sociali in deroga: misure difensive o di promozione delle capacità?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5859/.
Full textThe general theme of the Ph.D. thesis is the analysis of activation policies in Italy during the current economic crises. The combination of active and passive labour policies is interpreted recurring to the theoretical framework proposed by Amartya Sen and based on the concept of capability. We have considered the design of the national and regional measures in the framework of European guidelines and we have analyzed trends towards the empowerment of the beneficiaries of labour policies in the sense proposed by Sen with the concept of capability. The empirical research has used different tools for data collection: focus group, a questionnaire sent to a sample of 1,200 workers, and interviews.
MARIANI, Marina. "Il modello di politiche attive praticato presso le imprese industriali associate a Confindustria Bergamo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2015. http://hdl.handle.net/10446/32819.
Full textMachì, Gaetano. "Nuove tecnologie e gestione del mercato del lavoro: profili giuridici." Doctoral thesis, Università di Siena, 2023. https://hdl.handle.net/11365/1226414.
Full textThe characteristics of the labor market require an increasing personalization of labor market management interventions (training, guidance, passive and active labor policies), with the aim of satisfying the recipients of the measures also considering their heterogeneity and emerging needs, including those of an extra-work nature. This study aims to assess the possible use of innovative labor market management tools within the national context in order to meet these emerging needs. To this end, a survey of the main instruments adopted, including experimental ones, for labor market management was conducted, highlighting their common features and defining their positive and critical effects. Secondly, an analysis of the regulatory framework of reference at the national and supranational level was carried out in order to understand the application limitations of the investigated instruments and to identify possible interventions to adapt current legislation. Consideration was given to European, national and in some cases regional regulatory acts that rule how labor supply and demand are matched, rulings of national and European courts, decisions and guidelines of independent authorities, especially data protection authorities, and collective bargaining. The thesis developed from the analysis of national and international scientific literature related to the subjects under research: labor market, IT law, and data governance. The normative and literature analysis activity was accompanied by experiential data related to the apprenticeship, thanks to which it was possible to develop an in-depth knowledge of the main tools useful for labor market management. The analysis carried out showed that the new technologies in use for labor market management focus mainly on the utilization of data in various forms and allow an increase in the quality of services and greater personalization of interventions. They fit within a complex, multilevel regulatory framework, in some ways still in its embryonic stage, where some technical and organizational aspects have only recently been taken into account by European law and subsequently by Italian law. The priorities that emerge so that all labor market actors can successfully benefit from the new technologies used to manage the labor market are the initiation of a widespread digital literacy process and the creation of an IT and organizational infrastructure. This thesis is integrated within a multi-disciplinary discussion on labor market management policy development that links issues specific to labor market law with those of legal informatics and the inherent regulation of data circulation. The cross-disciplinary nature of the paper allowed for a broader reading of the topic of the use of new technologies for labor market management, involving branches of law and disciplines that will be increasingly closely related to each other in the future.
Garbuio, Chiara <1985>. "Il principio di condizionalità nelle politiche attive e passive del lavoro: ordinamento italiano e francese a confronto." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/15011.
Full textIodice, Giulia <1998>. "LA CONDIZIONALITA’: IL PARADOSSO TRA MANTENIMENTO E MUTAMENTO UNO SGUARDO ALLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO E AL GOL." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21862.
Full textIadarola, Maria. "Il ruolo degli attori pubblici e privati nella definizione delle politiche attive del lavoro: una valutazione comparativa tra Spagna e Italia." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1359.
Full textL’oggetto del lavoro di ricerca riguarda l’analisi e la definizione delle politiche del lavoro e nello specifico lo studio di due strumenti di politica attiva del lavoro promossi nei contesti territoriali della Campania e dell’Andalusia, che presentano diverse caratteristiche comuni del mercato del lavoro. In particolare, l’analisi si è concentrata sulle fasi iniziali di definizione dei rispettivi programmi per terminare con quella relativa ai risultati raggiunti e alla valutazione complessiva dell’efficacia della politica sul piano del funzionamento e dell’esito occupazionale. L’ipotesi di fondo di questo lavoro è che il forte intreccio ormai esistente tra assetto istituzionale del mercato del lavoro, funzioni conferite, capacità di gestione e disegno dei provvedimenti, influenzi in modo determinante l’esito degli interventi posti in essere. Con l’intento di analizzare i due programmi di politica attiva, vengono ripresi i contributi più rilevanti riguardanti la letteratura delle politiche pubbliche. Riflettendo sui modelli di policy cycle, vale a dire, sull’intero processo che interessa una politica pubblica, si comprende quali sono i fattori che occorrono per ricostruire il campo di vincoli e opportunità in base ai quali gli attori si muovono. Successivamente l’attenzione si è concentrata sulle politiche attive del lavoro, che costituiscono con le politiche socio-assistenziali, sanitarie e pensionistiche, i quattro campi di intervento delle politiche sociali. L’analisi ha riguardato l’evoluzione delle politiche del lavoro in Italia dal dopoguerra ad oggi per comprendere come si è delineato il concetto di politica attiva del lavoro, il quale progressivamente si è affiancato a quello di politica passiva. Inoltre, sono state analizzate le principali tendenze di lungo e di breve periodo del mercato del lavoro italiano e campano, tendenze che mostrano oggi uno scenario segnato soprattutto da profonde differenze territoriali, dalla prevalenza del lavoro temporaneo, da nuove e recenti evoluzioni delle dinamiche di emigrazione/immigrazione e da una disoccupazione strutturale simile a quella degli altri Paesi dell’Europa mediterranea. Come nel caso della Campania, si mostra come anche l’Andalusia, sia un’area territoriale che già prima della crisi del 2008 presentava rilevanti problematiche occupazionali, aggravate dalla diffusione in Spagna, più che negli altri Paesi europei, dalla presenza di una elevata disoccupazione e di un maggiore ricorso al lavoro a termine. Lo studio dell’esperienza delle due politiche del lavoro promosse in Campania e in Andalusia, affrontato grazie anche all’ausilio delle interviste qualitative effettuate nei due contesti di riferimento, ha fatto emergere che molteplici sono i fattori che condizionano una politica del lavoro. Un coinvolgimento attivo degli attori istituzionali che hanno partecipato al processo di definizione dei programmi analizzati, ha certamente influenzato la fase di attuazione e implementazione degli interventi. Gli accordi neo-corporativi, sono stati determinanti per la definizione coerente degli obiettivi rispetto ai fabbisogni espressi dal territorio. La valutazione degli interventi di politica attiva ha evidenziato, inoltre, che nonostante i due programmi siano stati implementati in aree territoriali con scarsa domanda di lavoro, essi hanno creato molteplici opportunità di inserimento, di formazione e di qualificazione per i partecipanti. [a cura dell'autore]
XI n.s.
Paganini, Eleonora. "Il ruolo delle associazioni datoriali nelle politiche attive e nelle transazioni occupazionali sul territorio: il caso Confartigianato Imprese Varese." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2019. http://hdl.handle.net/10446/128704.
Full textSCARLINO, Annalisa. "La costruzione di un moderno sistema di placement a partire dai centri di formazione professionale territoriali. Il caso di Scuola Centrale Formazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/213031.
Full textSPREAFICO, SILVIA. "Le fasce deboli del mercato del lavoro. Verso un welfare locale e attivo per il lavoro." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/244.
Full textThe thesis is positioned within the political and scientific debate regarding the measures aimed to support the vulnerable people in the social and employment integration process. The study in depth concerns the changes of the labour market of the last thirty years and the welfare policies developed on national and European level to meet new citizens requirements. In particular, the thesis is focused on the labour market policies, which include measures and services supporting people with employment difficulties. The analysis concerns the new trends in labour market policies, the Italian model, the actors who govern the system and the types of measures (vocational guidance, vocational training, employment services, etc). The second part of thesis explores two cases, Lombardy and Denmark labour market policies models, with the analysis of different labour market problems and the various strategies to improve social cohesion and integration for disadvantaged people.
SPREAFICO, SILVIA. "Le fasce deboli del mercato del lavoro. Verso un welfare locale e attivo per il lavoro." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/244.
Full textThe thesis is positioned within the political and scientific debate regarding the measures aimed to support the vulnerable people in the social and employment integration process. The study in depth concerns the changes of the labour market of the last thirty years and the welfare policies developed on national and European level to meet new citizens requirements. In particular, the thesis is focused on the labour market policies, which include measures and services supporting people with employment difficulties. The analysis concerns the new trends in labour market policies, the Italian model, the actors who govern the system and the types of measures (vocational guidance, vocational training, employment services, etc). The second part of thesis explores two cases, Lombardy and Denmark labour market policies models, with the analysis of different labour market problems and the various strategies to improve social cohesion and integration for disadvantaged people.
Buonaguidi, Alice <1994>. "L’integrazione lavorativa dei rifugiati in Italia: lacune delle politiche attive per il lavoro e pratiche socialmente innovative." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17587.
Full textGarofalo, Carmela. "La promozione dell'occupazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423546.
Full textLa ricerca mira a verificare se esiste un modello italiano di promozione dell’occupazione e a valutarne il livello di compatibilità con le politiche sociali europee. A tal fine viene prioritariamente esaminata l’evoluzione della politica sociale dell’Unione europea (dalla SEO, alla Strategia di Lisbona fino a giungere al varo della Strategia Europa 2020) attraverso l’analisi degli strumenti appositamente previsti, ovvero degli orientamenti integrati in materia di occupazione emanati nel corso del tempo, e del metodo di coordinamento aperto (MAC). Attraverso tali documenti vengono impartite agli Stati membri le direttive alle quali gli stessi devono ispirarsi nell’elaborazione delle normative in materia di occupazione e di mercato del lavoro. Dall’analisi è emerso che uno dei principali obiettivi degli orientamenti in materia di occupazione è stato l’armonizzazione delle politiche del lavoro dei vari Paesi membri, onde creare migliori e maggiori posti di lavoro. Parte rilevante delle politiche del lavoro sono le politiche attive [Active Labour Market Policy (Almp)] ovvero tutti quei servizi o misure utili ad adattare le caratteristiche dell’offerta di lavoro alla domanda di lavoro con l’obiettivo di promuovere l’occupazione attraverso il miglioramento dell’occupabilità dei lavoratori e dei disoccupati. Proprio con riferimento al nostro Paese può sostenersi che ad un iniziale periodo di particolare attenzione verso l’occupabilità, ne è seguito un secondo nel quale l’attenzione si è spostata sull’adattabilità (puntando sulla moltiplicazione degli strumenti di ingresso nel mercato del lavoro), fino ad arrivare all’ultima riforma del mercato del lavoro (attuata con la l. 92/2012) che ha voluto recuperare ed incrementare il ruolo dei servizi per l’impiego ritenuti i principali attori in grado di favorire l’occupabilità dei soggetti che devono essere inseriti o reinseriti nel mercato del lavoro, modificando decisamente l’impostazione del rapporto che si crea tra questi ultimi e gli utenti, specie se percettori di trattamenti di disoccupazione. Nell’articolato legislativo sono individuabili tre macro aree di intervento: la prima riguarda i servizi per l’impiego e la politica attiva del lavoro; la seconda ricomprende la formazione professionale (rectius apprendimento permanente) e i tirocini di formazione e di orientamento; la terza ed ultima afferisce agli incentivi alle assunzioni Muovendosi lungo le coordinate fissate dalla Riforma Fornero, si è proceduto ad una rilettura della normativa regionale in tema di mercato del lavoro, per la gran parte antecedente al 2012, onde verificarne la perdurante idoneità a disciplinare la politica attiva. Oggetto di analisi sono stati gli strumenti di politica attiva quali la ‘condizionalità’, la nozione di offerta di lavoro ‘congrua’, la sospensione dello stato di disoccupazione, le tipologie di prestazioni che i Servizi per l’impiego devono offrire ai disoccupati. Come si vede la Riforma Fornero si è occupata del profilo strumentale, rinviando ad un intervento del legislatore delegato la riforma del sistema dei servizi per l’impiego fissando un termine breve (di sei mesi) già scaduto. La riflessione si è poi spostata sulla formazione professionale, con uno specifico approfondimento dell’istituto dei tirocini formativi e di orientamento, ormai divenuto lo strumento di politica attiva per eccellenza. La seconda gamba sulla quale cammina il sistema italiano di promozione dell’occupazione è la politica per l’occupazione che incide sul versante della offerta di lavoro. Attraverso l’analisi del materiale normativo ed amministrativo in materia si è cercato di individuare un modello di sviluppo delle misure di incentivo adeguato ai modelli europei a fronte della frammentarietà dell’intervento del nostro legislatore. Alla luce dell’indagine svolta può affermarsi con buona dose di ottimismo che il nostro Paese è a metà strada del percorso, mancando all’appello le preannunciate, ma non ancora realizzate, riforme dei servizi per l’impiego, del sistema di formazione professionale e di quello degli incentivi all’occupazione. Le ragioni del ritardo sono anche, ma non solo, finanziarie
BIASCO, VALERIA. "L'EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' NELLE SCUOLE ITALIANE. STUDIO DELLO SVILUPPO DELLE POLITICHE EDUCATIVE ANTIMAFIA E ALLA LEGALITA'. ANALISI COMPARATA SU DUE CASI ESEMPLARI: MILANO E PALERMO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2023. https://hdl.handle.net/2434/951267.
Full textDE, VINCENZI ROBERTO. "Valutare l'efficacia delle politiche del lavoro in tempo di crisi." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28657.
Full textNovello, Lisa <1991>. "L’Organizzazione Internazionale del Lavoro e le politiche di contrasto al lavoro forzato: Il caso Myanmar." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8615.
Full textTajani, C. "La valutazione difficile delle politiche del lavoro : un modello di valutazione d'impatto occupazionale dell'introduzione del lavoro interinale in Italia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/45098.
Full textZanini, Stefano <1994>. "Il Reddito di Cittadinanza in Italia Assistenzialismo o misura di politica attiva del lavoro e contrasto alla povertà?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18093.
Full textTurchetto, Lisa <1995>. "POLITICHE SOCIALI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17427.
Full textMONTE, Roberta. "Politiche di welfare aziendale a sostegno della riduzione del costo del personale. Analisi tra relazioni industriali e operativita’." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2016. http://hdl.handle.net/10446/62255.
Full textGenovese, Sara <1994>. "Politiche di sostegno dell'offerta di lavoro femminile: Giappone e Corea del Sud a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14530.
Full textDe, Marco Enrica. "Le politiche retributive del top management alla prova della sostenibilità d'impresa." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2022. http://hdl.handle.net/11385/220178.
Full textFranzin, Camilla <1992>. "La disabilità nel mondo del lavoro: un quadro comparativo delle politiche di inclusione sociale a livello europeo e nazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12864.
Full textMoar, Luisa <1959>. "Politiche in favore dell'imprenditorialita giovanile e importanza dei legami sociali. Una ricerca." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7370/1/Moar_Luisa_tesi.pdf.
Full textStrong inequalities in the labour market characterize the current European scenario. In particular, many scholars maintain that young people are the losers of the globalization process. In this context, the research aims at deepening the relationship between young people and labour market policies addressed to youth entrepreneurship. This phenomenon has been observed along some specific vectors related to the entrepreneurial attitude expressed in terms of perceived opportunities, business skills, fear of failure and intent to undertake, and the relevance of social ties in the dynamics of self-employment and business creation. In order to collect the relevant information the research has addressed a survey to a sample of young aspiring European entrepreneurs, involved in active labour policies, i.e. education and training courses, vocational guidance, coaching measures and services supporting entrepreneurship. Considering variables regarding human capital, social capital and family status, and their influence in the different entrepreneurial paths of youth entrepreneurship, the research tried to design some possible social trends. The research has highlighted that young people coming from family contexts with high levels of human and social capital, tend to express an entrepreneurial approach characterized by self-confidence, openness in terms of innovation, thus using the full potential of weak ties. By contrast a low family status appears as correlated to a low self-confidence, lack of innovation, limited social networks, and less prospects in terms of entrepreneurial success.
Moar, Luisa <1959>. "Politiche in favore dell'imprenditorialita giovanile e importanza dei legami sociali. Una ricerca." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7370/.
Full textStrong inequalities in the labour market characterize the current European scenario. In particular, many scholars maintain that young people are the losers of the globalization process. In this context, the research aims at deepening the relationship between young people and labour market policies addressed to youth entrepreneurship. This phenomenon has been observed along some specific vectors related to the entrepreneurial attitude expressed in terms of perceived opportunities, business skills, fear of failure and intent to undertake, and the relevance of social ties in the dynamics of self-employment and business creation. In order to collect the relevant information the research has addressed a survey to a sample of young aspiring European entrepreneurs, involved in active labour policies, i.e. education and training courses, vocational guidance, coaching measures and services supporting entrepreneurship. Considering variables regarding human capital, social capital and family status, and their influence in the different entrepreneurial paths of youth entrepreneurship, the research tried to design some possible social trends. The research has highlighted that young people coming from family contexts with high levels of human and social capital, tend to express an entrepreneurial approach characterized by self-confidence, openness in terms of innovation, thus using the full potential of weak ties. By contrast a low family status appears as correlated to a low self-confidence, lack of innovation, limited social networks, and less prospects in terms of entrepreneurial success.
Pavanello, Angela <1994>. "L’approccio preventivo delle politiche di social investment nell’ambito di infanzia e adolescenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14939.
Full textGIANNETTO, ANDREA. "Investimenti dell’Unione Europea per lo sviluppo del capitale umano: monitoraggio e valutazione dalla teoria alla pratica." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1245188.
Full textThis PhD project is concerned with an analysis of the monitoring and evaluation (M&E) systems of the EU Human Capital (HC) investments in the 2014-2020 programming period, and notably with: (i) the development of an assessment grid/checklists focusing on the design of monitoring systems, based on a comparative analysis of the ways in which guidelines of supranational and international institutions deal with monitoring and evaluation and a literature review on the concept, definition and measurement of Human Capital. This is intended as an analytical tool that helps researchers and practitioners examine the EU’s monitoring arrangements in the field of HC development policies, taking proper stock of cumulative knowledge in this domain; (ii) two case studies which examine, based on a newly developed and comprehensive analytical framework, the M&E systems of three major EU programmes that deal with human capital development, namely the European Social Fund (ESF), the Youth Employment Initiative (YEI) and the Fund for European Aid to the most Deprived (FEAD); (iii) an experimental research that investigates whether and how information from the ESF/YEI M&E system on participants supported and the employment effects the support had on them could be used to estimate – in combination with the existing RHOMOLO model of the Joint Research Centre of the European Commission (JRC) – macroeconomic impacts of youth employment policies. In doing so, this project seeks to provide a novel contribution to the debate on the “real world” M&E of the existing programmes for human capital investments. Such an ambition is corroborated by the working experience accrued with Fondazione Giacomo Brodolini on the actual mid-term evaluations of the ESF, YEI, FEAD and REC and JUST programmes carried out for the European Commission. This aided the understanding, from a privileged standing point, of the concrete issues which mean that the costly M&E systems of EU programmes might fail to provide decisive information on whether programmes deliver on their intended outcomes. It also experiments an innovative way of using ESF/YEI monitoring information on ESF/YEI youth employment investments which, duly elaborated econometrically and triangulated with evidence from Counterfactual Impact Evaluation studies, should serve as an input into current research activities carried out by the JRC and the Commission's Directorate-General for Employment, Social Affairs and Inclusion (DG EMPL) on the socio-economic impacts of ESF/YEI investments in Youth Employment. It ultimately offers some recommendations on the way forward from the case studies’ experiences as well as experimental research.
ANTONELLI, SERGIO. "OBBLIGO DI FEDELTA’ DEL PRESTATORE DI LAVORO. IL PATTO DI NON CONCORRENZA. MODELLI ORGANIZZATIVI, SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO E POLITICHE DI FIDELIZZAZIONE DEL PERSONALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/795.
Full textDuty of loyalty - Covenant not to compete - Post termination of employment - Employment retention schemes
ANTONELLI, SERGIO. "OBBLIGO DI FEDELTA’ DEL PRESTATORE DI LAVORO. IL PATTO DI NON CONCORRENZA. MODELLI ORGANIZZATIVI, SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO E POLITICHE DI FIDELIZZAZIONE DEL PERSONALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/795.
Full textDuty of loyalty - Covenant not to compete - Post termination of employment - Employment retention schemes
PRODI, ELENA. "Una valutazione delle politiche di supporto alla collaborazione tra ricerca e imprese: dai parchi scientifici e tecnologici ai centri di competenze. Italia e Germania a confronto." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2020. http://hdl.handle.net/10446/181506.
Full textABBIATI, GIOVANNI. "LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI IN ITALIA. LA VALUTAZIONE DI DUE POLITICHE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER INSEGNANTI DI SCUOLA MEDIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/219121.
Full textZanetti, Chiara. "Percorsi di autoimprenditorialità tra variabili individuali e ambientali. Prospettive di analisi da un caso di studio." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10087.
Full textLo studio della genesi dell’imprenditorialità è di particolare interesse, in quanto è opinione diffusa che essa contribuisca a creare lavoro e sviluppo economico (Commissione delle Comunità Europee 2003, Commissione Europea 2013). Lo studio dell’imprenditorialità non è affatto nuovo, in quanto si è sviluppato parallelamente all’industrializzazione. Esso è stato al centro della costruzione teorica di molti autori classici della sociologia: basti pensare al ruolo riservato agli imprenditori nell’opera di Marx, Weber, Sombart e Schumpeter. Quello dell’imprenditorialità è un tema che per sua natura è stato affrontato da diversi punti di vista. Infatti, la letteratura scientifica di riferimento trae spunto da discipline economiche, sociologiche, antropologiche e psicologiche. La formazione e l’educazione imprenditoriale in questo contesto giocano un ruolo importante. A tal proposito Brockhaus (2001) si chiedeva se fosse possibile insegnare a qualcuno ad essere un imprenditore. In questo quadro, l’obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di indagare quali sono i fattori decisivi e le risorse messe in campo da chi desidera aprire una nuova impresa. Il riferimento specifico non è tanto agli elementi di carattere economico, quanto, invece, al ruolo giocato dai fattori individuali e sociali. Tra i primi alcune caratteristiche che emergono trasversalmente e con maggiore frequenza nella letteratura sono la propensione al rischio, lo spirito di iniziativa, l’ambizione, la responsabilità, l’indipendenza, la tolleranza dell’ambiguità, l’innovazione e il desiderio di autorealizzazione.. Altri elementi sono legati ai diversi modelli di socializzazione al lavoro che orientano i valori, le credenze e le opinioni dei soggetti rispetto alla carriera professionale, alle esperienze lavorative, alle reti sociali in cui è inserito l’imprenditore.. A partire da questo frame teorico, ci si chiede quali sono i fattori e gli strumenti che possono facilitare percorsi imprenditoriali di successo? Nel presente contributo, l’angolatura specifica da cui si guarda agli elementi sopra descritti è quello del percorso di formazione Imprenderò, avviato nel 2002 nella regione Friuli Venezia Giulia e proposto successivamente per in tre edizioni con l’idea di facilitare la riproduzione della cultura imprenditoriale di base attraverso un insieme combinato di azioni di formazione, consulenza e orientamento. I potenziali imprenditori fruitori della formazione presi in considerazione in questo elaborato rientrano prevalentemente nell’area del self employment e, in parte, dei necessity entrepreneurs ovvero di coloro che avviano un’impresa in mancanza di altre possibilità per assicurarsi un reddito. Attraverso l’analisi del progetto Imprenderò e dei percorsi dei suoi partecipanti, il presente contributo intende indagare qual è la costellazione di fattori che stimola le persone ad intraprendere una carriera imprenditoriale. Inoltre, ci si chiede in che modo la formazione e l’eventuale accompagnamento abbia inciso sugli esiti, facilitando o meno percorsi di successo. Lo scopo della ricerca, perciò, è quello di analizzare le determinanti della transizione e dell’accesso lavoro indipendente, chiarendo quanto l’idea imprenditoriale sia una dotazione personale e quanto, invece, sia stata perfezionata e valorizzata grazie alla formazione e ai fattori relazionali e di contesto. Pertanto, l’analisi si incentra sulle costruzioni di significato con le quali i lavoratori rappresentano la propria condizione. Come rappresentano le loro esperienze lavorative? Attraverso quali narrazioni e strategie raccontano il modo con cui affrontano il proprio percorso di avvio di impresa? Quali motivazioni vengono evidenziate? In particolare, nell’attuale situazione economica, il lavoro autonomo costituisce effettivamente un percorso lavorativo soddisfacente?
XXVI Ciclo
1982
MACHEDA, FRANCESCO. "I Fondi Pensione nei Paesi a Capitalismo Avanzato. Trasformazioni e Cambiamenti con le Politiche di Austerità." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2014. http://hdl.handle.net/11566/242749.
Full textLugo, Michele. "In assenza di politiche familiari: l'influenza della famiglia sul lavoro di uomini e donne in un confronto fra Italia e Stati Uniti." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2015. https://hdl.handle.net/11572/368644.
Full textLugo, Michele. "In assenza di politiche familiari: l'influenza della famiglia sul lavoro di uomini e donne in un confronto fra Italia e Stati Uniti." Doctoral thesis, University of Trento, 2015. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1491/1/Tesi_MicheleLugo.pdf.
Full textVACCARI, Giulia. "Gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: evoluzione normativa, disciplina e prospettive." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2023. https://hdl.handle.net/11380/1298347.
Full textL’obiettivo di questo studio è quello di esaminare, dopo aver passato in rassegna i principali provvedimenti in materia di ammortizzatori sociali che si sono succeduti dal dopoguerra ad oggi, prima la normativa del D.Lgs. n.148/2015, che è stata modificata da ultimo, dalla L. n. 234/2021, passando attraverso le disposizioni contenute nei vari decreti-legge che si sono succeduti a ritmo serrato durante la pandemia da Covid-19 negli anni 2020-2021. Infatti dapprima la legge delega n. 183/2014 (c.d. “Jobs Act”) ha delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi finalizzati al riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali, tenuto conto della peculiarità dei diversi settori produttivi. L’intervento normativo, in attuazione di tale disegno, ha comportato, sul versante delle politiche passive, la riscrittura della disciplina degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto, ad opera del D.Lgs. n.148/2015. Ciò per razionalizzare la normativa in materia al momento disseminata in molteplici testi normativi, nonché le disposizioni concernenti gli strumenti di tutela del reddito in costanza di lavoro, con contestuale abrogazione di tutte le disposizioni che fino a prima regolavano la materia. Al fine di fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 e la conseguente sospensione dell’attività lavorativa allo scopo di contenere e contrastare la diffusione del virus, sono stati realizzati diversi interventi normativi e introdotte molteplici misure. Dal punto di vista lavoristico, le predette misure sono state indirizzate, tra l'altro, alla tutela dei lavoratori, con l'obiettivo, in particolare, di favorire lo svolgimento dell'attività lavorativa in modalità agile e di predisporre strumenti di sostegno al reddito in conseguenza della riduzione o sospensione del lavoro conseguente all'emergenza. L’ impulso per la riforma organica di tutto il sistema degli ammortizzatori sociali si è reso necessario e urgente, anche per via degli effetti socio-economici determinati dalla pandemia da COVID-19, che hanno inizialmente spinto l’Esecutivo a mettere in atto interventi emergenziali susseguitisi con soluzione di continuità, diretti a sostenere imprese e mercato del lavoro, per evitare conseguenze ancora più drammatiche dal punto di vista sociale. Le misure hanno riguardato il blocco dei licenziamenti e l’estensione degli schemi di protezione sociale, oltre a misure di sostegno settoriali specifiche, contro il rischio di disoccupazione. Ciò anche e soprattutto con l’ausilio degli strumenti finanziari europei che, sia con il meccanismo SURE, che con il Next Generation EU, hanno consentito, seppure in una situazione emergenziale, la tutela del mercato del lavoro. Con la ripresa delle attività produttive e il miglioramento dei principali indicatori occupazionali, il legislatore con la L. n.234/2021 “c.d. Legge di Bilancio 2022” ha previsto la realizzazione di un sistema maggiormente universale ed inclusivo, affinché tutti i lavoratori, compresi quelli momentaneamente privi di impiego, non risultino esclusi dal sistema di protezione sociale. Tra gli obiettivi vi è quello di garantire tutele adeguate non più attraverso misure assistenziali, ma dirette a favorire maggiori garanzie del lavoro e politiche attive attraverso la ricollocazione e la mobilità professionale verso le reali esigenze del mercato del lavoro, garantendo un impianto capace di adattarsi alle dinamiche in corso, consentendo così un adeguamento dei trattamenti, secondo le caratteristiche settoriali e dimensionali delle aziende. In tale contesto, sono stati trattati i controlli ispettivi in materia di ammortizzatori sociali, secondo le disposizioni legislative e le circolari esplicative, per contrastare l’uso distorto degli stessi da parte delle aziende.
BRILLI, YLENIA. "LO SVILUPPO COGNITIVO DEI BAMBINI: IL RUOLO DELLE POLITICHE PUBBLICHE E DELLE SCELTE FAMILIARI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1792.
Full textThis thesis is composed by three chapters, dealing with the effects of policies for young children and parental child care decisions on subsequent child’s cognitive development. The first chapter presents a review of the most recent studies on this topic, considering in particular analyses that focus on public child care policies. The second chapter investigates the relationship between child care coverage in Italy and children’s scholastic achievement, as measured by the INVALSI test scores for the school year 2009-10. The third chapter evaluates the effects of maternal decisions concerning work and external child care use on subsequent child’s cognitive outcomes defining and estimating a behavioral model.
BRILLI, YLENIA. "LO SVILUPPO COGNITIVO DEI BAMBINI: IL RUOLO DELLE POLITICHE PUBBLICHE E DELLE SCELTE FAMILIARI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1792.
Full textThis thesis is composed by three chapters, dealing with the effects of policies for young children and parental child care decisions on subsequent child’s cognitive development. The first chapter presents a review of the most recent studies on this topic, considering in particular analyses that focus on public child care policies. The second chapter investigates the relationship between child care coverage in Italy and children’s scholastic achievement, as measured by the INVALSI test scores for the school year 2009-10. The third chapter evaluates the effects of maternal decisions concerning work and external child care use on subsequent child’s cognitive outcomes defining and estimating a behavioral model.
PALADINI, ROBERTO. "ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA COME ATTORI DI GOVERNANCE URBANA Dottorato di ricerca in “architettura, città e design” curriculum “Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio”." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/11578/301592.
Full textToscano, Ilaria. "Cu' nesci, arrinesci? Mobilità sociale e mobilità geografica dei migranti interni italiani." Doctoral thesis, University of Trento, 2011. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/513/1/tesi_dottorato_ILARIA_TOSCANO.pdf.
Full textPORFILIO, AMELIO. "Il welfare state incontra l’Unione europea: dalla costituzione economica europea ad un modello sociale europeo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/807.
Full textThe thesis examines the relationship between European Union and Welfare State under three different perspectives. Firstly, it looks at the EEC as an organization pursuing economic integration of Member States while not interfering with their welfare function. In tracing the evolution of the social competences of the European Union, it is highlighted how the original logic still underlies the existence of procedural and substantive limits to those competences. Second, the thesis draws on the category of European economic constitution to explain how Member States bounded their sovereignty in order to give full effect to economic freedom. On that basis, the thesis describes some of the inroads made by the European economic constitution into national welfare states, with special attention to its effects on pension systems. Finally, the thesis looks at some of the innovations introduced by the Lisbon Strategy and the Lisbon Treaty, focusing on the strengthening of the Open Method of Co-ordination and the entry into force of the Charter of Fundamental Rights. In this perspective, the thesis captures the emergence of a European social model. Having discussed origins and development of the European social model, its main distinctive features and reflexes on domestic social policies are spelled out.
PORFILIO, AMELIO. "Il welfare state incontra l’Unione europea: dalla costituzione economica europea ad un modello sociale europeo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/807.
Full textThe thesis examines the relationship between European Union and Welfare State under three different perspectives. Firstly, it looks at the EEC as an organization pursuing economic integration of Member States while not interfering with their welfare function. In tracing the evolution of the social competences of the European Union, it is highlighted how the original logic still underlies the existence of procedural and substantive limits to those competences. Second, the thesis draws on the category of European economic constitution to explain how Member States bounded their sovereignty in order to give full effect to economic freedom. On that basis, the thesis describes some of the inroads made by the European economic constitution into national welfare states, with special attention to its effects on pension systems. Finally, the thesis looks at some of the innovations introduced by the Lisbon Strategy and the Lisbon Treaty, focusing on the strengthening of the Open Method of Co-ordination and the entry into force of the Charter of Fundamental Rights. In this perspective, the thesis captures the emergence of a European social model. Having discussed origins and development of the European social model, its main distinctive features and reflexes on domestic social policies are spelled out.
ARISI, CLAUDIA. "THE POLITICAL ORGANISATION OF BUSINESS AND WELFARE STATE RESTRUCTURING: HOW ASSOCIATIONAL FACTORS SHAPE EMPLOYERS' COOPERATION FOR SOCIAL POLICY DEVELOPMENT." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/208343.
Full textPANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.
Full textBAZZANI, Tania. "L’intreccio tra politiche attive e passive: possibili sviluppi. Analisi critica del sistema italiano con riferimento ai modelli danese, spagnolo e alle tendenze nell’Unione Europea." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11562/515749.
Full textThe structure of the Research. The aim of the research is to analyze the relationship between passive and active policies in Italy. In specific, the purpose is to verify if the latest labour market reform faces the relevant problems pointed out by legal studies. The reform was introduced in June 2012 by the Law n. 92/2012. The research also analyzes the relationship between passive and active policies in the European Union system, and in two member States: Denmark and Spain. The choice of these countries is based on a particular relevant reason for the research: Denmark has been considered the ALMP (Active Labour Market Policies) best practice example all over Europe in the last years, and Spain is the countries which is facing the highest unemployment rate from the beginning of the crisis. The research is not comparative in nature but provides information to take inspiration from other systems. The research also considers the European Union's system to highlight its influence on the Italian system and the connection of the different system's developments. For passive policies we mean the “social shock absorbers” and the unemployment benefits recognized to workers in case of unemployment or temporary suspension of the labour contract. For active policies we mean policies which aim to help/encourage people to find a job or to improve their professional profile. The methodology adopted for investigating the Italian, Spanish and EU systems is based on the studying of the legislation and the legal studies. On the contrary, the Danish system has been examined in particular by studying sociological scientific articles. The two main reasons of this choice consist in the following: - the considered topic is strictly related to the flexicurity field, which is analysed in Denmark in most cases by sociologists and not though legal studies; - it is complicated to access to translated Danish legislation. From another hand, even if the labour market policy are regulated mostly by agreements signed by social partners, a problem remains the lack of translated documents. The main topics underlined in the research are: - the relevant different treatments granted to Italian workers in case of unemployed and temporary suspension of the labour contract, depending on the dimension of the company, its businesses area, dimensions, etc.; - the lack in Italy of a social security level which protects people without legal requirements to be eligible for the unemployment insurance; - the last years' emphasis put on the “conditionality” on the unemployment benefits and on the punishment's aspect of them: the relationship between job-centres and the unemployed person is also view as a sort of contract with mutual obligations; - the right to work as a right to participate to the civil, political and economic life of the State in term of right of citizenship. This topics have been analyzed by considering the historical development of the national legislation until the actual reform. The same scheme has been followed to study the EU, Danish and Spanish systems: historical development of the legislation until the actual reforms or measures, underling the main issues stressed by legal studies in those systems. These issues have highlighted important aspects very useful for the research: - the European Union's influence on the member State's system, especially regarding the EU-flexicurity approach and the need to reduce the public debt, even to social systems' cost; - the Danish active citizenship concept and the Danish flexicurity model, considerable different from the EU one; - the Spanish legal studies, asking for a different role of the State. The research comes to the conclusion that the latest Italian reform does not face properly the problem of the national unemployment social security system, which remains inaccessible for a relevant part of the workers. This doesn't comply with the State's constitutional obligation to ensure the condition to all the citizens to participate to the social, political and economical life. This obligation involves the citizens' right to work, to be reach in a way affecting different aspects: a proper macroeconomic policy, adequate activation policies, and a protection for the period of works' lack.
ELIA, MARCO. "La condizione sociale del lavoro nell'era della flessibilità." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/918267.
Full textCaloja, Micaela. "Politiche del lavoro, aiuti di Stato e incentivi alle imprese in Italia e in Spagna." Tesi di dottorato, 2017. http://www.fedoa.unina.it/11585/1/caloja_micaela_29.pdf.
Full textMadonia, Emanuele. "Politiche del lavoro, capitale umano e riproduzione istituzionale delle disuguaglianze: il caso della periferia nord di Napoli." Tesi di dottorato, 2009. http://www.fedoa.unina.it/3568/1/XXI_Madonia_Tesi_finale.pdf.
Full textGuarna, Anastasia Rita. "Partnership pubblico-privato nell’implementazione di politiche e interventi sociali a livello locale. Un caso studio: il modello di servizi integrati a sostegno dell’assistenza familiare mediante reti territoriali nella regione Piemonte." Doctoral thesis, 2022. https://hdl.handle.net/2158/1296400.
Full text