Dissertations / Theses on the topic 'Polimerizzazioni'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 22 dissertations / theses for your research on the topic 'Polimerizzazioni.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
PIGA, DANIELE. "FROM HIGH-PRESSURE TO IN-SITU POLYMERIZATION: DESIGN AND SYNTHESIS, NEW CHALLENGING OF POROUS MATERIALS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241207.
Full textThe work was divided into two parts. The first part was a study on the gas adsorption capacity of porous materials, in particular on the capacity of porous organic systems in methane storage. The work was based on a systematic study of a series of organic porous materials, of high pressure methane storage capacities. The synthesized materials were compared with some commercial porous materials with high performance in storage and showed an increase in the quantities of gas possibly transportable inside them. The materials were also compared with the methods commonly used for the transport of methane, resulting in potential candidates for this application, considering the ease of production and both thermal and chemical stability. Another series of porous materials with slight changes to the main structure, has shown, however, the possibility of modifying the interaction of the material with the different gases going to obtain compounds with slight structural changes but with different physical interactions. In a second part I focused on using the pores of these materials as reactors for confined polymerizations. The work led to the development of anionic polymerization in these materials for the first time. This new and innovative technique has allowed us to produce polymers with distinct tactics and isolated chains. Subsequently, it was decided to chemically anchor the porous material to the growing polymer. This has led to polymers with structures different from those obtainable with the classic polymerizations and to the development of a new type of completely carbonaceous and chemically bound composite that prevents the problem of de-mixing. Subsequently, the use of materials with one-dimensional pores, led to the development of polyacrylonitrile within the material channels. Polyacrylonitrile was subsequently converted through carbon fiber thermal treatments into the porous material. The thermal treatment of polyacrylonitrile inside the pores has led to a structure with fewer defects than the bulk treatment, the best structure, for subsequent heat treatments will lead to a carbon fiber with mechanical characteristics better than those of a bulk synthesis.
Olivotto, Roberto <1979>. "Polimerizzazione via plasma di film sottili biocompatibili." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2646.
Full textCosta, Gabriele. "Studio approfondito di processi post-polimerizzazione del poli(glicidil metacrilato)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6536/.
Full textGatto, Mattia <1985>. "Impiego di complessi del gruppo 3 per la polimerizzazione di plastiche biodegradabili." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5670.
Full textFerreri, Loredana. "Sintesi e caratterizzazione di copolimeri a base di poliaddizionati ottenuti mediante Polimerizzazione Radicalica Vivente." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/120.
Full textDuring the last decades block copolymers have gained more interest from both academic and industrial point of view because of their potential applications as membranes for gas separation, as compatibilizers in polymer blends and for nano-patterning. Bisphenol A polycarbonate (PC) and polymethylmethacrylate (PMMA) are important engineering plastics used in several applications such as optical, automotive, electronics, furniture and construction. Considering their properties it is advantageous to obtain block copolymers of PC/PMMA. It was synthesized prepolymer (PC-2OH) terminated with bis-phenol groups at both ends of the chain, which has been functionalized by 2-bromoisobutiril bromide and a-clorofenilacetil chloride in order to obtain the macroiniziators PCBr and PCCl. These macroinizators were then used for the synthesis of block copolymers PMMA-b-PC-b-PMMA by Living Radical Polymerization (ATRP). Three copolymers were synthesized in different (1:1000) (1:500) (1:100) molar ratios of PC/MMA. The prepolymer, the macroiniziators, and the copolymers obtained were characterized by NMR, SEC, DSC, TGA,MALDI-TOF, AFM and SEM. The results of this research have allowed us to optimize the reaction parameters for both the synthesis of PC-2OH and the macroiniziators and to synthesize and characterize di- and tri-block copolymers.
BUFFAGNI, MIRKO. "Reazioni Radicaliche a Trasferimento di Atomo: Polimerizzazione dello Stirene e Sintesi di γ-Lattoni." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1244435.
Full textAtom transfer radical polymerization (ATRP) is a powerful technique for the synthesis of controlled macromolecular structures. In this work, an activator regenerated by electron transfer (ARGET) ATRP system is presented as a new green system for the synthesis of polystyrene (PS). This ARGET ATRP system is copper-catalyzed and the reducing system is composed of ascorbic acid and sodium carbonate. The solvent mixture is made up of ethyl acetate and ethanol. Surprisingly, in specific ARGET ATRP conditions, the PS gelled. The gelation is surprising since no branching nor crosslinking agents were added to the reaction mixture and their formation in situ was excluded. The experimental results lead to the hypothesis that an olympic network with interpenetrating macrocycles is formed. Furthermore, a patent was filed with the surprising discovery. In this thesis, it is studied the mechanism of the anomalous gelation, the supporting evidence to the olympic network hypothesis, and the morphology of the obtained PS gels. Besides, atom transfer radical addition (ATRA) was also studied to synthesize γ-halocarboxylic acids, starting from α-halocarboxylic acids and alkenes. The γ-halocarboxylic acids can rapidly cyclize to form γ-lactones, following a substitution reaction of the halogenated moiety by the carboxylic acid. A new acronym is then proposed for the combination of ATRA with the subsequent lactonization (ATRA-L). Since the halogenated moiety is rapidly lost, the ATRA-L allows the use of alkenes that are generally prohibited in ATRA. In fact, following an ATRA reaction, the halogen of the product is required to be inactive toward a second ATRA, otherwise an oligomer is obtained. In ATRA-L, the halogen is lost and there are no restrictions on the choice of the alkene. An in-depth study of the literature was done to find the reactions related to ATRA-L and to connect them from a common point of view. A copper-catalyzed ATRA-L system in water is then studied, focusing on the effect of the pH on the reaction, on how the variables affect the system, and on the reaction mechanism.
Egenolf, Francesca. "Sintesi e caratterizzazione di nuovi monomeri cianoacrilici per applicazioni in embolizzazione arteriosa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3848/.
Full textBUSATTO, Eva. "Materiali Polimerici Reticolati e Interpenetrati ottenuti per polimerizzazione sequenziale (Dual Curing) di oligomeri epossiacrilati modificati." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2009. http://hdl.handle.net/11392/2389208.
Full textZanella, Alessandra <1975>. "Sintesi e caratterizzazione di composti organometallici di titanio, zirconio, afnio e lantanidi per la polimerizzazione di olefine." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2005. http://hdl.handle.net/10579/494.
Full textVlamidis, Ylea. "Deposizione elettrochimica di film polimerici foto-attivi per la realizzazione di celle solari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4383/.
Full textUrbinati, Sabrina. "Sintesi e caratterizzazione di polimeri anfifilici a struttura controllata mediante ATRP." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7657/.
Full textMarani, Filippo. "Realizzazione e caratterizzazione chimico-fisica di una sorgente di plasma di non equilibrio operante a pressione atmosferica per la modifica superficale di materiali polimerici in ambiente controllato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6456/.
Full textMIGNOGNA, ALESSANDRO. "SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI BASI DI LEWIS E IL LORO UTILIZZO COME COMPONENTE DEI CATALIZZATORI DI ZIEGLER-NATTA PER LA POLIMERIZZAZIONE DEL PROPILENE." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459752.
Full textDue to the excellent properties as thermoplastic polymers, polypropylene and polypropylene-based copolymers, have become the fastest growing general resins since their commercialization in 1957. Ziegler-Natta catalysis is one of the most important industrial process in the mass production of polypropylene with a high degree of isotacticity. Most of the Ziegler- Natta catalysts for stereospecific olefin polymerization contain MgCl2 as support, TiCl4 as the actual catalytic center, a trialkyl aluminum as cocatalyst, and two Lewis bases acting as internal and external donors. In particular, the internal donor, which is added during catalyst synthesis, plays a fundamental role in defining the activity and stereospecificity of the catalyst during polymerization. So, scouting of new internal donors is a crucial task for R&D in industry, which ensure continuous technology advancement and competitive advantage over the principal industrial players. In this thesis, a new class of molecules to be used as internal donors, never described before in patent literature, has been scouted. The first part of the synthetic work has been focused on preparation of a library of compounds with different kind of substituents on their structures. This allowed us to identify which moieties were able to impart the best performance to the catalysts. Then, a second round of donors synthesis has been done in order to fine-tune the structure/performance relationship and thus to find the best combination of substituents on the donor. At the same time, a computational work has been done to rationalize the effect of substituents on the internal donors (from a steric and electronic point of view) on polymerization catalyst performance and different fitting training models (calculated molecular descriptors vs experimental catalysts property) have been built. Using the models which gave the best correlation (R2) between calculated and experimental data, an in silico prediction of structures of new performing internal donors has been attempted.
Censoni, Rita. "Sintesi di polialchilmetacrilati ad alto peso molecolare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24390/.
Full textMagnani, Maurizio. "Polimeri metacrilici contenenti ferrocene: sintesi mediante ATRP e proprietà." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6545/.
Full textSemplici, Francesco. "Sintesi e caratterizzazione di micelle polimeriche stabilizzate da un rivestimento di polidopamina." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23851/.
Full textFantin, Marco. "Metodi elettrochimici per la polimerizzazione radicalica a trasferimento d'atomo di sistemi acquosi e "metal-free". Electrochemical Methods for Atom Transfer Radical Polymerization of Aqueous and Metal Free Systems." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424391.
Full textLe polimerizzazioni radicaliche controllate (Controlled Radical Polymerization, CRP) sono tra le più potenti ed efficaci metodologie per ottenere materiali polimerici avanzati con proprietà ben definite ed alto valore aggiunto. La polimerizzazione radicalica a trasferimento di atomo (Atom Transfer Radical Polymerization, ATRP) è la tecnica più utilizzata in ambito accademico e industriale nel campo delle CRP, grazie alla sua versatilità e facilità di applicazione. In ATRP, un complesso metallico a basso stato di ossidazione MtzLm (tipicamente, un complesso rame-ammina, [Cu(I)L]+) reagisce con una catena polimerica dormiente Pn-X (dove X = Cl, Br) per produrre i radicali Pn-*. Questi accrescono la catena per addizione al monomero nel bulk della soluzione. Nel processo, il complesso di rame si ossida e coordina lo ione alogenuro X-, generando la specie disattivante [X-Cu(II)L]+, in grado di catturare i radicali propaganti. Normalmente, l'equilibrio ATRP è fortemente spostato verso lo stato dormiente Pn-X, cosicchè la concentrazione di Pn-* è molto bassa e la probabilità di terminazione radicalica bimolecolare è minima. Si tratta quindi, per molti aspetti, di una polimerizzazione "vivente". La crescita di tutte le macromolecole inizia circa contemporaneamente grazie all'utilizzo di efficienti alogenuri alchilici (RX) come iniziatori polimerici. In queste condizioni, la crescita delle catene è omogenea e permette di ottenere polimeri con pesi molecolari predeterminati, stretta distribuzione delle lunghezze di catena e alta conservazione della funzionalità C-X terminale. Con questa tecnica è quindi possibile generare macromolecole con specifiche composizioni, architettura e posizione dei gruppi funzionali. Lo scopo di questa tesi è contribuire alla comprensione e allo sviluppo di ATRP catalizzata da complessi di rame, utilizzando metodologie elettrochimiche sia come strumenti di indagine, sia come strumenti di controllo della polimerizzazione. Per molti aspetti, i sistemi ATRP indagati posso essere definiti sistemi "green": (i) la maggior parte del lavoro ha riguardato lo studio e lo sviluppo della reazione in acqua, un solvente dove i complessi sono molto attivi ma il controllo sulla polimerizzazione risulta particolarmente difficile; (ii) metodologie elettrochimiche per la rigenerazione del catalizzatore hanno permesso di condurre la polimerizzazione riducendo drasticamente la concentrazione di rame; (iii) sono state esplorate le potenzialità dei liquidi ionici, materiali non infiammabili e facilmente riciclabili, come potenziali solventi per ATRP mediata elettrochimicamente; (iv) è stato indagato il meccanismo della catalisi ATRP in assenza di catalizzatori metallici, "metal-free" ATRP. Una caratteristica fondamentale dei catalizzatori di rame(I) è la loro reattività nel rompere il legame Pn-X e generare i radicali propaganti Pn-*. Lo studio dettagliato dell'attività dei catalizzatori di rame in acqua è risultato finora impossibile a causa dell'estrema attività degli stessi. E' stato quindi necessario sviluppare un set di metodologie elettrochimiche transienti, che sfruttano la generazione e l'analisi del complesso attivo di rame nell'immediato intorno dell'elettrodo. Queste tecniche hanno permesso di ampliare l'intervallo di kact(costante di attivazione ATRP) analizzabili di ben 5 ordini di grandezza, rendendo quindi possibile lo studio della reattività dei più recenti e attivi catalizzatori e iniziatori utilizzati, in comuni solventi polari molto attivi (come acqua e DMSO). I risultati permettono di correlare la costante di velocità di attivazione con la costante di equilibrio ATRP, KATRP. Inoltre, è possibile prevedere la reattività dei sistemi catalitici da semplici dati di energia di legame (di Pn-X), e progettare in modo razionale le ottimali condizioni di polimerizzazione. Le proprietà dei catalizzatori di rame sono state studiate nel liquido ionico 1-butyl-3-methylimadazolium triflate. Speciazione e reattività dei complessi sono risultate compatibili con un efficiente reazione ATRP. Questo particolare solvente risulta simili ad un comune solvente organico (e.g. acetonitrile, DMF) sia per quanto riguarda gli aspetti termodinamici che cinetici dei catalizzatori ATRP. In acqua, i catalizzatori di rame non sono solo caratterizzati da una estrema reattività, ma anche dalla propensione ad essere coinvolti in reazioni collaterali all'equilibrio ATRP. Queste comprendono la decomposizione del complesso, sia in ambiente acido che basico, e la dissociazione dello ione alogenuro dal complesso disattivante [X-Cu(II)L]+. La quantificazione di tali reazioni ha permesso di stabilire con precisione gli intervalli di stabilità dei più comuni catalizzatori utilizzati. I limiti di controllo dell'ATRP acquosa sono quindi stati testati tramite un'estesa serie di polimerizzazioni del monomero "modello" oligo(ethyleneoxide) methylether methacrylate (OEOMA). Le sintesi sono state condotte tramite rigenerazione elettrochimica del catalizzatore attivo, [Cu(I)L]+ (eATRP). Il range di catalizzatori Cu/L disponibili è stato esteso, includendo catalizzatori estremamente attivi come Cu/Me6TREN (Me6TREN = tris[2-(dimethylamino)ethyl]amine), o sistemi molto economici ed interessanti dal punto di vista industriale come Cu/PMDETA (PMDETA = N,N,N-,N--,N---pentamethyl diethylenetetramine). Inoltre, è stata confermata la particolare stabilità dei leganti piridinici come Cu/TPMA (TPMA = tris(2-pyridylmethyl)amine) fino a pH estremamene acidi (ca. 1). Quest'ultimo risultato ha aperto la strada per la polimerizzazione di monomeri acidi (acido acrilico, AA, e metacrilico, MAA). La polimerizzazione dei monomeri acidi è da sempre considerata uno dei maggiori limiti dell'ATRP. I risultati hanno mostrato la presenza di una ciclizzazione a carico della terminazione di catena, con l'alogeno terminale come gruppo uscente (e quindi perdita della funzionalità attiva C-X). Tre strategie sono state applicate con successo per ridurre l'impatto negativo di questa reazione e ottenere la polimerizzazione controllata di MAA: (i) utilizzare la funzionalità C-Cl come terminazione di catena, un gruppo più stabile di C-Br; (ii) abbassare ulteriormente il pH per convertire completamente gli ioni carbossilato in acidi carbossilici, nucleofili più deboli; (iii) accelerare la velocità di polimerizzazione per diminuire il contributo relativo della ciclizzazione (reazione parassita). Una volta trovate le condizioni ottimali, è stata esplorata la sintesi di acido polimetacrilico ad alto peso molecolare (grado di polimerizzazione > 1000) e con architetture controllate (polimeri lineari, telechelici e stelle a tre braccia). La polimerizzazione radicalica a trasferimento d'atomo mediata elettrochimicamente permette eccellente controllo sulle condizioni di reazione. Uno dei suoi limiti è però quello di utilizzare sia elettrodo lavorante, sia controelettrodo in platino, un metallo estremamente costoso e raro. Per superare questa limitazione, diversi materiali sono stati testati come catodi per eATRP. Sono state individuate le condizioni ottimali per poter utilizzare sia materiali carboniosi (glassy carbon), sia metalli o leghe di metalli non-nobili (acciaio, nichel-cromo, titanio). Inoltre, la reazione è stata ulteriormente semplificata usando un sistema a due elettrodi in condizioni galvanostatiche (corrente fissata), in presenza di un controelettrodo sacrificale in alluminio, direttamente immerso nell'ambiente di reazione. Quest'ultima soluzione permette di evitare la separazione tra compartimento anodico e catodico. Un altro importante obiettivo di questo progetto di dottorato riguarda la definizione del meccanismo della polimerizzazione radicalica a trasferimento d'atomo catalizzata da molecole organiche (derivati della fenotiazina, PTZ), quindi effettuata in assenza di metalli (metal-free ATRP). In questo caso, una fenotiazina in stato eccitato (per assorbimento di radiazione UV, PTZ*) attiva il legame Pn-X generando i radicali propaganti (Pn-*) e il radicale catione PTZ-*+. La costante di velocità di attivazione sperimentale di Pn-X da parte di PTZ* (7x109 M-1 s-1) è stata confrontata con quella calcolata utilizzando la teoria di Marcus per il trasferimento elettronico e i suoi successivi sviluppi (2x1010 M-1 s-1). Il buon accordo tra i due dati ha dimostrato che questa reazione coinvolge un trasferimento elettronico a sfera esterna tra PTZ* e Pn-X, con simultanea rottura del legame C-X. Si tratta quindi di un sistema chiaramente diverso da ATRP mediata da complessi di rame, che prevede un trasferimento elettronico a sfera interna. Differenti sono anche i parametri che regolano l'attività del catalizzatore (frequenza di eccitazione, tempi di vita ed efficienza quantica di fluorescenza, etc.). In particolare, la veloce attivazione del legame C-X è impedita dal breve tempo di vita di PTZ*. Per quanto riguarda la disattivazione dei radicali propaganti, in primo luogo, tramite voltammetria ciclica è stata trovata un'ottima correlazione tra la stabilità del radicale catione PTZ-*+ e l'efficienza di disattivazione. Successivamente, è stata confrontata la velocità relativa di un'ampia gamma di possibili reazioni di disattivazione. Da questo studio cinetico è emerso che la reazione favorita riguarda l'incontro termolecolare di Pn-*, PTZ-*+ e X-. L'efficienza di disattivazione è bassa a causa della bassa probabilità dell'incontro a tre centri. Nel complesso, ATRP mediata in assenza di metalli è catalizzata da un lento processo di attivazione/disattivazione, che correntemente limita il controllo della crescita polimerica. Questi risultati sono necessari per il design di condizioni di reazione ottimali e per la sintesi di catalizzatori più efficaci
Antoci, Simona. "Studio parametrico degli effetti delle condizioni di processo sulle caratteristiche chimico-morfologiche di coating a base di silicio depositati su substrati polimerici mediante plasma atmosferico di non equilibrio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textLorandi, Francesca. "L'elettrochimica quale strumento fondamentale per accrescere la comprensione e l'implementazione della polimerizzazione radicalica per trasferimento di atomo - Electrochemistry as a crucial tool to broaden atom transfer radical polymerization understanding and implementation." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3421943.
Full textLa possibilità di controllare processi per via elettrochimica riveste crescente attenzione nel mondo della chimica organica e della sintesi di polimeri. L’elettrochimica offre diversi parametri per intervenire sulle proprietà dei sistemi in oggetto, senza introdurre altri agenti chimici e spesso aumentando la tolleranza del sistema verso le impurezze. Di conseguenza la gestione del processo e il passaggio tra diversi stadi risultano facilitati. Negli ultimi dieci anni, il principale interesse nel campo della sintesi polimerica riguarda la preparazione di macromolecole con architetture predeterminate. La polimerizzazione radicalica per trasferimento di atomo (ATRP) è la tecnica più versatile e affermata per la costruzione di polimeri ben definiti, con stretta distribuzione di pesi molecolari ed eccellente ritenzione di funzionalità di fine catena. L’ATRP si basa sulla disattivazione reversibile dei radicali propaganti, in modo da allungare il tempo di vita delle catene in crescita. La concentrazione di radicali in soluzione rimane sempre molto bassa, portando così a minimizzare la probabilità dei radicali stessi di essere soggetti a terminazione. L’equilibrio di attivazione-disattivazione è generalmente governato da un catalizzatore metallico, composto da un centro di rame e un legante amminico polidentato. Nella sua forma attiva, [CuIL]+, il catalizzatore genera radicali per rottura riduttiva del legame C–X nell’alogenuro alchilico, RX, utilizzato come iniziatore. La specie disattivante [X–CuIIL]+ si forma in seguito al trasferimento elettronico e atomico che avvengono in contemporanea. I radicali generati riescono ad addizionare solo poche molecole di monomero (reazione di propagazione), prima di essere riconvertiti al loro stato dormiente tramite reazione con [X–CuIIL]+. In ATRP è importante che gli iniziatori siano altamente reattivi, in modo da garantire la crescita simultanea di tutte le catene e quindi poter ottenere pesi molecolari predeterminati. Le funzionalità di fine catena non vengono intaccate durante la polimerizzazione e questo permette di sottoporre il polimero a processi di post-polimerizzazione e di costruire copolimeri con varie composizioni e topologie. Lo scopo di questa tesi di dottorato è quello di affermare l’elettrochimica come fondamentale, accessibile ed efficace risorsa per l’analisi meccanicistica dei processi di ATRP e anche per condurre questo tipo di polimerizzazioni. Meno di venti anni fa, studi elettrochimici furono per la prima volta utilizzati in ATRP: i potenziali standard di riduzione di alcuni catalizzatori comunemente usati furono determinati tramite voltammetria ciclica (CV) e correlati alle performances catalitiche di questi composti. Da allora, la CV è la tecnica per eccellenza per lo studio delle proprietà redox dei catalizzatori per ATRP, nonché per la determinazione delle affinità relative delle specie di CuI e CuII per gli ioni alogenuro, quindi per predire l’attività dei complessi nella polimerizzazione. Inoltre, diverse procedure elettrochimiche sono state messe a punto per misurare con elevata precisione la costante cinetica di attivazione, kact, che riguarda quindi la reazione tra [CuIL]+ e RX. Valori di kact che coprono 12 ordini di grandezza sono stati misurati con diverse tecniche, in vari ambienti. Tra le suddette tecniche, l’utilizzo di un elettrodo a disco rotante (RDE) consente misure rapide, facilmente realizzabili e altamente riproducibili. Il RDE è stato usato in questo lavoro di tesi per definire una semplice procedura elettrochimica per la determinazione della costante termodinamica di equilibrio di ATRP, KATRP. Sostanzialmente con questo strumento è stata seguita la reazione tra CuI e RX, come avveniva per la misura di kact, ma in questo caso non si è introdotto nel sistema un catturatore radicalico, che serviva per isolare cineticamente lo step di attivazione. Quindi le reazioni di attivazione, disattivazione e terminazione radicalica sono state contemporaneamente monitorate e il valore di KATRP è stato ottenuto dall’elaborazione del responso elettrochimico tramite un’equazione, originariamente proposta da Fischer e in seguito opportunamente modificata. Il metodo è stato applicato a diversi catalizzatori, iniziatori, combinazioni di solvente e monomero e temperature, osservando dei trends nelle costanti in accordo con i principi di ATRP. KATRP e kact devono essere determinate in assenza di ioni alogenuro, i quali influenzano fortemente la speciazione dei complessi di CuI. Infatti, la quantità della specie attiva [CuIL]+ viene diminuita a causa della formazione di specie di CuI variamente alogenate, di conseguenza la sua reazione con RX risulta rallentata. Dalla riduzione nella velocità con cui CuI viene consumato al variare di C_(X^- ) è stato possibile stimare la costante di associazione di X− a [CuIL] + (o alidofilicità di CuI, K_X^I). Viene quindi presentata una procedura per determinare K_X^I dai valori di K_ATRP^app, determinati via RDE in presenza di diverse concentrazioni di X−. Oltre a fornire strumenti per studi di tipo meccanicistico, l’elettrochimica viene usata anche come driving force del processo di polimerizzazione. Infatti, un potenziale o una corrente possono essere applicati al sistema per rigenerare la specie di CuI, da [X–CuIIL]+ che si accumula in seguito al verificarsi di reazioni di terminazione radicalica. La polimerizzazione radicalica per trasferimento di atomo mediata elettrochimicamente (eATRP) sfrutta gli elettroni come agenti riducenti, quindi non porta alla formazione di sottoprodotti e consente di usare come reagente un sale di CuII, stabile all’aria, che viene poi ridotto in situ. Il tradizionale setup per eATRP richiede però un potenziostato e costosi elettrodi di Platino. Durante il mio periodo di dottorato ho cercato di semplificare il setup di eATRP, così da rendere questa tecnica più conveniente e realizzabile su larga scala. Alcuni materiali non costosi e facilmente funzionalizzabili sono stati testati come catodi in solventi organici e in sistemi acquosi. Polimerizzazioni ben controllate sono state ottenute con gli elettrodi lavoranti analizzati, anche operando in modalità galvanostatica (i.e. applicando step a corrente costante), la quale consente di utilizzare due elettrodi anziché tre, e di sostituire il potenziostato con un semplice generatore di corrente. Inoltre, questi catodi hanno dato ottimi risultati anche in combinazione con un anodo sacrificale di Alluminio, quindi realizzando un setup completamente Pt-free. Infine, è stato dimostrato che questi materiali non rilasciano ioni metallici in soluzione e che la loro morfologia non viene modificata nel corso delle polimerizzazioni, pertanto possono essere riutilizzati in reazioni successive. Caratteristica distintiva dell’eATRP e della ATRP in generale è l’eccezionale versatilità di queste tecniche, che consentono di polimerizzare diverse tipologie di monomeri. Per molti anni però, fu ritenuto impossibile controllare la polimerizzazione di monomeri acidi via ATRP. Nel 2016, Fantin et al. hanno dimostrato che le catene propaganti di poli(acido metacrilico) tendono a ciclizzare, con conseguente perdita della funzionalità C–X, quindi terminazione. Una volta definite le condizioni adatte per evitare questa pericolosa reazione secondaria, è stato possibile controllare efficacemente la polimerizzazione dell’acido metacrilico tramite eATRP. Questa importante vittoria mi ha permesso di lavorare con successo alla polimerizzazione dell’acido acrilico (AA), monomero biocompatibile, usato in moltissimi settori. Innanzitutto è stato dimostrato che la propagazione di AA è affetta dalla stessa reazione parassita di ciclizzazione, quindi alcune delle condizioni che hanno permesso l’efficace eATRP dell’acido metacrilico, sono state adattate al sistema analizzato. i) Il sale bromurato è stato sostituito da un sale clorurato, ii) la velocità di polimerizzazione è stata massimizzata usando un elettrodo lavorante con elevata area superficiale, applicando un potenziale molto più negativo di quello standard di riduzione del catalizzatore e ottimizzando la composizione del sistema. Un modo efficace per aumentare l’applicabilità della ATRP consiste nella sintesi di nuovi leganti che conferiscano particolari proprietà al centro metallico. Nella tesi sono riportati 4 nuovi leganti, in cui lo scheletro del legante tris-2(metilpiridil)ammina (TPMA), comunemente usato in ATRP, è stato modificato con sostituenti fenilici variamente funzionalizzati in posizione meta. La caratterizzazione elettrochimica dei complessi di Cu con questi leganti ha portato a predire una minore attività rispetto al tradizionale Cu/TPMA. Questa è stata confermata dalla determinazione di kact tramite RDE. Ciononostante, questi complessi sono risultati efficaci catalizzatori in eATRP di metil metacrilato in DMF, e di oligo(etilene glicole)metil etere metacrilato e di acido metacrilico in acqua. Nonostante la non elevata attività, i complessi analizzati hanno mostrato buona stabilità in acqua, anche a pH acido, e si propongono come catalizzatori adeguati per sistemi altamente reattivi. La versatilità di queste polimerizzazioni si riflette nella possibilità di applicazione in un’ampia varietà di ambienti. Grande interesse, ad esempio, è rivolto all’utilizzo di Liquidi Ionici (ILs) come solventi di polimerizzazione “green”. Pertanto, le proprietà redox di alcuni catalizzatori e iniziatori, frequentemente usati in ATRP, sono state studiate tramite CV in 1-butil-3-metilimidazolio trifluorometansolfonato. Nello stesso sono stati effettuati studi cinetici via RDE. Queste analisi hanno permesso di affermare che il comportamento dei composti di Cu e degli alogenuri alchilici in IL è del tutto simile a quello osservato nei solventi organici tradizionali. Perciò, i liquidi ionici si confermano come solventi adatti a processi di polimerizzazione controllata. Appare infine auspicabile realizzare eATRP in ILs, perché la buona conducibilità elettrica di questi solventi consente di evitare l’aggiunta di un elettrolita di supporto. Un ulteriore ambiente sostenibile di polimerizzazione è rappresentato dai sistemi dispersi. Sebbene moltissime polimerizzazioni su scala industriale si basino su sistemi in (mini)emulsione, la maggior parte della letteratura che tratta di ATRP riporta processi in soluzione omogenea. La realizzazione di ATRP in miniemulsione ha richiesto la sintesi di opportuni leganti super-idrofobici, che consentissero di confinare il catalizzatore nella fase dispersa idrofobica, dove potesse esercitare il suo effetto. Durante il mio dottorato ho trascorso sei mesi come visiting student presso la Carnegie Mellon University, nei laboratorio del Prof. Matyjaszewski, che scoprì l’ATRP nel 1995. In quel periodo ho potuto lavorare estesamente su ATRP in miniemulsione ed emulsione. Un nuovo sistema catalitico è stato messo a punto e applicato con efficacia in eATRP e ARGET-ATRP (attivatori rigenerati per trasferimento elettronico, in cui un agente riducente è usato per rigenerare continuamente CuI). Catalizzatori idrofilici tradizionali sono stati usati in combinazione con surfattanti anionici poco costosi, formando coppie ioniche capaci di entrare negli agglomerati monomerici e catalizzare la polimerizzazione. L’interazione tra le specie reagenti è stata provata attraverso caratterizzazioni elettrochimiche e spettrochimiche, che hanno permesso di definire il diverso contributo di catalisi interfacciale e via coppie ioniche. Grazie a questo approccio sono stati prodotti copolimeri a blocchi, a stella e a spazzola. Inoltre il Cu residuo nei polimeri precipitati è risultato estremamente poco, in alcuni casi inferiore ad 1 ppm, quindi i polimeri non necessitano di ulteriore purificazione. Il sistema catalitico è stato poi applicato in ARGET-ATRP in emulsione, sfruttando la presenza di un catalizzatore idrofilico, essenziale in emulsione dove la polimerizzazione deve verificarsi in fase acquosa. ARGET-ATRP ben controllate in emulsione ab initio sono state ottenute, anche con basse quantità di surfattante, ottimizzando la procedura di pre-emulsificazione, la velocità di mescolamento e selezionando opportuni iniziatori idrofilici.
SILLITTI, CARLA. "Evaluation of the use of cardoon inulin to make a new type of pasta with a low glycemic index." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2018. http://hdl.handle.net/11369/369204.
Full textPasta is considered a food with a low glycemic index. It is eaten daily, providing energy, promoting satiety and even having positive effects on the health of patients affected by obesity, diabetes, altered lipid metabolism and other diseases. Pasta is feasible to incorporate biomolecules, being one of the main foods of the Mediterranean diet. Several studies document changes in some characteristics of food products when a fiber is added, such as inulin. Inulin is a fructopolysaccharide characterized by the β (2-1) link between fructosyl units, which makes inulin indigestible. Its physico-chemical properties are related to its degree of polymerization (DP). This suggests that a careful evaluation of the DP is strategic to obtain a final product that can be accepted by consumers. The main purpose of this work was to obtain a new pasta with a low glycemic index, starting from wholemeal flours obtained from Sicilian durum wheat cultivars and gluten-free flours. In order to achieve the aim, the rheological, qualitative and sensory properties of whole-grain pasta added with inulin with high polymerization degree, extracted from different vegetable sources (cardoon, topinambur), were compared with a low degree of polymerization inulin, from Chicory, currently on the market. Results showed that the organoleptic characteristics of the pasta were influenced both by the type of inulin used and the inulin concentration added. The addition of high DP inulin at 4% (w/w) was the best compromise in terms of consumer acceptability. Interactions between the durum wheat cultivars used, the concentration of inulin and the DP have also been observed. From the chemical point of view, the samples added with high DP inulin showed a digestibility of the lower starch compared to that of the addition samples with low DP inulin. This result is due to the fact that low DP inulin can have a greater destructive effect on the starch-protein matrix. The inulin DP significantly influenced the interactions with the gluten matrix during the pasta making, consequently, using a 4% high DP inulin it was possible to obtain a final product very interesting from the nutritional point of view and acceptable also for the sensory properties and cooking quality. Satisfactory results have also been obtained with regard to the sensory characteristics and the cooking quality of low-GI dry spaghetti, made using durum wheat flour enriched with 10% (w / w) of Quinoa and 8% of high DP inulin. In general, the levels of acceptability achieved by consumers, combined with the nutritional and chemical evidence of the products obtained, represent a starting point for further research in the clinical field, in order to evaluate the direct effect on the glycemic index in patients with diabetes.
Pellati, Donatella. "Co-individuazione delle isoforme di mRNA per il recettore dei mineralcorticoidi (MR) e dell' enzima 11ß-idrossisteroide deidrogenasi in cellule e tessuti umani atipici, rispondenti all'aldosterone. Studio particolareggiato in pazienti affetti da iperaldosteronismo primitivo e ricerca di mutazioni nel gene MR in una famiglia con diagnosi di pseudo-ipoaldosteronismo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425495.
Full textCarmo, dos Santos Nadia A. "Syntheses and application of nitrogen based polydentate ligand complexes." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3427281.
Full textQuesta tesi di dottorato descrive la versatilità dei complessi metallici con leganti tris(2-piridilmetil)amminici (TPMA) da utilizzare come scaffold molecolari autoassemblanti con applicazione sul riconoscimento molecolare e sonde chiroptiche, o come catalizzatori attivi nella polimerizzazione radicale a trasferimento atomico e reazioni di catalisi di sviluppo di idrogeno. La determinazione quantitativa della chiralità è fondamentale a causa dell'ampio effetto che la stereochimica ha in molti campi scientifici diversi. All'interno di quest’area, esiste una grande necessità di sviluppare metodi rapidi ed efficaci per eseguire analisi stereochimiche da abbinare a metodi di screening ad alto rendimento per la produzione o l'analisi di campioni biologici. I metodi chiropici sono in grado di fornire la velocità e la precisione necessarie per la determinazione dell’eccesso enantiomerico. Con questo obiettivo sono state sviluppate tre sonde molecolari per amminoacidi che consentono di eseguire la determinazione enantiomerica e la configurazione assoluta misurando il dicroismo circolare indotto (CD), il dicroismo circolare vibrazionale (VDC) o la luminescenza circolare polarizzata (CPL). I sistemi riportati sono stati in grado di fornire informazioni affidabili sulla chiralità degli analiti studiati. In questa dissertazione viene descritta l'indagine meccanicistica per la delucidazione del processo di auto-assemblaggio di TPMA con amminoacidi e metalli. Viene esposto il complesso equilibrio che produce le architetture supramolecolari dimeriche responsabili dei segnali chiropici. Il fattore principale che influisce anche sui prodotti finali della reazione. Quindi vengono riportati gli effetti sulla risposta chiropica al cambiare degli ioni metallici sulla struttura principale. Alcuni risultati significativi sono stati ottenuti utilizzando Co (II) invece di Zn (II) sulle misurazioni VCD. In realtà è stato possibile aumentare l'intensità del segnale di due ordini di grandezza. Inoltre, dopo aver modificare la struttura del legante iniziale per aggiungere un gruppo chinolinico al fine di conferire proprietà fluorescenti al sistema, è stato possibile ottenere le bande CPL. In aggiunta, la versatilità dei leganti studiati è stata valutata in altre aree come la catalisi. Otto nuovi complessi di rame sono stati sintetizzati e applicati come catalizzatori attivi nella polimerizzazione radicale a trasferimento atomico (ATRP). I complessi cobalto, nichel e ferro idrossichinolinici sono stati valutati come potenziali catalizzatori per reazioni di sviluppo di idrogeno con risultati positivi.