Academic literature on the topic 'Pittura medievale'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Pittura medievale.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Pittura medievale"
Freuler, Gaudenz, and Christoph Eggenberger. "Per un Corpus della pittura murale in Svizzera. Aspetti della pittura svizzera medievale." Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes 106, no. 1 (1994): 79–88. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.1994.3352.
Full textLangeli, Attilio Bartoli. "Scrittura e figura, scrittura e pittura, (con esempi di eta medievale)." La Ricerca Folklorica, no. 31 (April 1995): 5. http://dx.doi.org/10.2307/1480031.
Full textMaraković, Nikolina. "Simone Piazza, Pittura rupestre medievale. Lazio e Campania settentrionale (secoli VI-XIII)." Hortus Artium Medievalium 14 (January 2008): 322–23. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.2.305462.
Full textBordi, Giulia. "Corpus e Atlante della pittura medievale a Roma (312-1431). Un modello possibile." Hortus Artium Medievalium 24 (May 2018): 60–70. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.5.115936.
Full textRichardson, Carol M. "Durante Alberti, the Martyrs' Picture and the Venerable English College, Rome." Papers of the British School at Rome 73 (November 2005): 223–63. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003032.
Full textCatturi, Giuseppe. "Arte figurativa e arte contabile. Le tavolette della biccherna del comune di Siena (XIII–XVII secolo)." De Computis - Revista Española de Historia de la Contabilidad 10, no. 19 (December 31, 2013): 175. http://dx.doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v10i19.270.
Full textMarchiori, Laura. "Medieval wall painting in the church of Santa Maria in Pallara, Rome: the use of objective dating criteria." Papers of the British School at Rome 77 (November 2009): 225–55. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000088.
Full textCastiñeiras González, Manuel A. "Marco Rossi, Milano e le origini della pittura romanica lombarda. Committenze episcopali, modelli iconografici, maestranze." Medievalia 15 (December 19, 2012): 451. http://dx.doi.org/10.5565/rev/medievalia.63.
Full textAngelucci, Davide. "Nuove indagini sulle pitture rupestri dell’eremo di Selvascura presso il Santuario del Crocifisso a Bassiano." Fenestella. Dentro l'arte medievale / Inside Medieval Art 3 (December 30, 2022): 45–87. http://dx.doi.org/10.54103/fenestella/18645.
Full textLovino, Francesco. "Maria Stella Calò Mariani, Nicola Cicerale, San Leonardo di Siponto “ iuxta stratam peregrinorum”; Maria Stella Calò Mariani, Adriana Pepe, Luoghi di culto lungo la via francigena In cammino verso la grotta dell’Arcangelo; Maria Stella Calò Mariani, Monte Sant’Angelo. Il complesso monumentale di San Pietro, di Santa Maria Maggiore e del battistero di San Giovanni; Maria Stella Calò Mariani, Natalia D’Amico, Santa Maria di Ripalta sul Fortore (Lesina). Dalla fondazione cistercense alla rinascita celestina; Maria Stella Calò Mariani, La pittura medievale in Capitanata, [ Piccole monografie della Puglia, sezione Capitanata ] , Galatina: Congedo Editore, 2013." Convivium 2, no. 2 (November 2015): 174–77. http://dx.doi.org/10.1484/j.convi.5.111186.
Full textDissertations / Theses on the topic "Pittura medievale"
Piazza, Simone. "Pittura rupestre medievale : Lazio et Campania settentrionale (secoli VI-XIII) /." [Rome] : [Paris] : École française de Rome ; [diff. de Boccard], 2006. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb410128026.
Full textMassaccesi, Fabio <1974>. "Jacopo di Paolo nella pittura bolognese tra XIV e XV secolo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1101/1/Tesi_Massaccesi_Fabio.pdf.
Full textMassaccesi, Fabio <1974>. "Jacopo di Paolo nella pittura bolognese tra XIV e XV secolo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1101/.
Full textMurat, Zuleika. "Pittura e contesto. Guariento." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423040.
Full textLa tesi, dal titolo “Pittura e contesto. Guariento”, ha per oggetto la figura e l'opera del pittore padovano Guariento di Arpo. Nato attorno al 1310 e morto entro il 1370, l'artista è noto soprattutto per le sue imprese al servizio dei Carraresi, per i quali dipinse la cappella privata di palazzo e, secondo le testimonianze delle fonti, altre sale di rappresentanza all'interno della reggia, distrutte nel corso dei secoli successivi. Pittore stimato e richiesto all'epoca, la sua fama travalicò presto i confini cittadini, e venne infatti ingaggiato da altri committenti prestigiosi dapprima a Bolzano, dove lavorò per la ricca famiglia dei Rossi-Botsch, e poi a Venezia, dove in due diverse occasioni si aggiudicò importanti commissioni dogali. Nella stessa città natale fu attivo in numerose imprese, fra cui le principali, oltre alle carraresi, si individuano nella chiesa degli Eremitani, dove decorò la cappella maggiore e quella dedicata a Sant'Antonio abate. Infine, numerosi dipinti su tavola, per la maggior parte smembrati e conservati in musei e collezioni internazionali, lasciano immaginare una ricca produzione di pale d'altare, in competizione e su modello di quanto si andava contemporaneamente facendo a Venezia, oggi difficilmente stimabile per la scomparsa pressoché totale, e per gli invasivi rimaneggiamenti, dei dipinti stessi. La posizione innovatrice del pittore, pur ben rilevata dalle fonti antiche che lunghi elogi dedicarono alla sua opera, stenta ad essere riconosciuta dalla critica più recente, al punto che Guariento è spesso sottovalutato non solo per la distruzione parziale delle sue opere più importanti, che ne pregiudica l'apprezzamento, ma anche per l'ambivalenza del suo linguaggio, che spesso ha disorientato gli studiosi. Ancora in anni assai recenti, infatti, le radici stilistiche del maestro vengono confuse e male interpretate, così come il successivo evolversi del suo stile, troppo spesso letto in un rapporto di derivazione quasi passiva da modelli di scuole pittoriche diverse, fiorite negli stessi anni. Attraverso la rinnovata analisi dei dipinti, pertanto, delle fonti, e del contesto storico in cui Guariento operò, la ricerca che qui si presenta ricostruisce l'intera vicenda artistica del maestro, restituendo dignità ad un pittore che fu fra i massimi innovatori dell'arte padovana del Trecento. Il lavoro si articola in quattro capitoli, cui fanno seguito i canonici apparati, ovvero il regesto documentario e il catalogo delle opere. Il primo capitolo è dedicato alla fortuna critica; i giudizi espressi sull'opera del pittore vengono contestualizzati nel tessuto culturale in cui furono prodotti, e riletti alla luce delle conoscenze e correnti di pensiero coeve. Segue un capitolo dedicato all'analisi stilistica dell'intera opera del pittore, che viene riveduta a partire dalle fasi iniziali, contestualizzate nell'ambito delle botteghe giottesche padovane di inizio Trecento, fino agli sviluppi gotici più maturi e alla fase estrema, neogiottesca, dell'attività dell'artista; grande attenzione è riservata all'aspetto ornamentale e materico delle opere, finora totalmente trascurato dalla critica. Al fondamentale ambito della committenza è dedicato il terzo capitolo, che focalizza l'attenzione sugli importanti cicli finanziati dai Carraresi, dai Rossi-Botsch, dagli Eremitani e dai Dogi; i dipinti frammentari vengono idealmente ricomposti nella loro veste originaria e al contempo se ne indagano i significati encomiastici e celebrativi. L'ultimo capitolo è invece riservato all'analisi della produzione su tavola, e nello specifico alle funzioni, tipologie e provenienze di tali dipinti, oggi per la maggior parte smembrati. Attraverso lo studio diretto delle porzioni superstiti, lo spoglio delle fonti, e la comparazione con esempi meglio documentati e integri, si propongono nuove ipotesi ricostruttive.
Mazzocchi, Eleonora. "Territori della Riforma : pittura a Roma nella prima metà del XII secolo." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2006. http://hdl.handle.net/11384/85761.
Full textFabbian, Alice <1986>. "Pittura rupestre del Catepanato in Puglia: iconografie orientali a confronto con temi dell'occidente cristiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13479.
Full textMosso, Valerio <1976>. "Giovanni Francesco da Rimini Un percorso fra tradizione e rinnovamento nella pittura italiana di metà Quattrocento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5115/1/Mosso_Valerio_tesi.pdf.
Full textThe PhD thesis focuses on the oeuvre of Giovanni Francesco da Rimini, painter active between 1440 and 1470. Through the analysis of his activity in Padua, Perugia, Florence and Bologna, it presents a complete catalogue of his works.
Mosso, Valerio <1976>. "Giovanni Francesco da Rimini Un percorso fra tradizione e rinnovamento nella pittura italiana di metà Quattrocento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5115/.
Full textThe PhD thesis focuses on the oeuvre of Giovanni Francesco da Rimini, painter active between 1440 and 1470. Through the analysis of his activity in Padua, Perugia, Florence and Bologna, it presents a complete catalogue of his works.
RICCOBONO, FEDERICO. "La pittura murale a Milano tra la seconda metà del XIII secolo e l'inizio del XIV secolo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1352.
Full textThis study on the mural painting in Milan in the second half of the thirteenth century at the beginning of the fourteenth century, starting from the considerations of PietroToesca (1912); we analyze the individual frescoes trying to put them in a consistent chronological and stylistic; to understand better what the painting looked like before the arrival of Giotto in Milan , highlighting similarities and differences between the many stylistic variations present in Milan. For this purpose the individual paintings in the various religious buildings, are studied in their architectural context to better understand their importance in the artistic city.
RICCOBONO, FEDERICO. "La pittura murale a Milano tra la seconda metà del XIII secolo e l'inizio del XIV secolo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1352.
Full textThis study on the mural painting in Milan in the second half of the thirteenth century at the beginning of the fourteenth century, starting from the considerations of PietroToesca (1912); we analyze the individual frescoes trying to put them in a consistent chronological and stylistic; to understand better what the painting looked like before the arrival of Giotto in Milan , highlighting similarities and differences between the many stylistic variations present in Milan. For this purpose the individual paintings in the various religious buildings, are studied in their architectural context to better understand their importance in the artistic city.
Books on the topic "Pittura medievale"
Alessandro, Tomei, ed. La pittura medievale nell'Abruzzo aquilano. Cinisello Balsamo, Milano: Silvana, 2010.
Find full textS, Romano, ed. La pittura medievale a Roma: 312-1431 ; corpus. Milano: Jaca book, 2006.
Find full textFranco, Lessi, ed. Pittura medievale nella diocesi di Volterra: Immagini e culto. Volterra [Italy]: Fotoimmagine, 1999.
Find full textPittura rupestre medievale: Lazio e Campania settentrionale (secoli VI-XIII). Roma: École française de Rome, 2006.
Find full textManavella, Stefano. Osservazioni sulla pittura medievale e rinascimentale fra Tanaro e Bormida di Millesimo. Castelnuovo di Ceva: Comune di Castelnuovo di Ceva, 2017.
Find full textEdoardo, Agustoni, Cardani Vergani Rossana 1960-, and Rüsch Elfi, eds. Pittura medievale e rinascimentale nella Svizzera italiana: Atti del Convegno, Lugano, 28 marzo 1998. Lugano: Fidia edizioni d'arte, 2000.
Find full textFranco, Lessi, and Fotoimmagine Volterra (Group), eds. Un itinerario nella pittura medievale attraverso le valli dell'Era, del Cecina e del Cornia. Volterra [Italy]: Fotoimmagine, 1996.
Find full textBook chapters on the topic "Pittura medievale"
Piazza, Simone. "Abbreviazioni." In Pittura rupestre medievale. Publications de l’École française de Rome, 2006. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.1654.
Full textPiazza, Simone. "Introduzione." In Pittura rupestre medievale, 1–10. Publications de l’École française de Rome, 2006. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.1655.
Full textPiazza, Simone. "Capitolo I. La cavità rupestre come luogo di culto : immaginario e realtà." In Pittura rupestre medievale, 11–38. Publications de l’École française de Rome, 2006. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.1656.
Full textPiazza, Simone. "Capitolo III. Fenomeni religiosi all’origine della pittura rupestre." In Pittura rupestre medievale, 181–208. Publications de l’École française de Rome, 2006. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.1658.
Full textPiazza, Simone. "Capitolo IV. La pittura rupestre nell’ambito della produzione artistica campano-laziale." In Pittura rupestre medievale, 209–49. Publications de l’École française de Rome, 2006. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.1659.
Full textPiazza, Simone. "Fonti edite." In Pittura rupestre medievale, 251–52. Publications de l’École française de Rome, 2006. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.1660.
Full textPiazza, Simone. "Bibliografia." In Pittura rupestre medievale, 253–84. Publications de l’École française de Rome, 2006. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.1661.
Full textPiazza, Simone. "Indice dei luoghi." In Pittura rupestre medievale, 287–90. Publications de l’École française de Rome, 2006. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.1662.
Full textPiazza, Simone. "Indice dei nomi." In Pittura rupestre medievale, 291–93. Publications de l’École française de Rome, 2006. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.1663.
Full textPiazza, Simone. "Indice iconografico." In Pittura rupestre medievale, 294–96. Publications de l’École française de Rome, 2006. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.1664.
Full text