Academic literature on the topic 'Pirro Ligorio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Pirro Ligorio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Pirro Ligorio"

1

Vagenheim, Ginette. "Some Newly-Discovered Works by Pirro Ligorio." Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 51 (1988): 242. http://dx.doi.org/10.2307/751281.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Russell, Susan. "Pirro Ligorio, Cassiano Dal Pozzo and the Republic of Letters." Papers of the British School at Rome 75 (November 2007): 239–74. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620000355x.

Full text
Abstract:
PIRRO LIGORIO, CASSIANO DAL POZZO E LA REPUBBLICA DELLE LETTEREPirro Ligorio (ca. 1512/13–83), pittore, architetto e antiquario, ha lasciato un enorme corpus di disegni, commentari e ricostruzioni dell'antica Roma, che sono stati in seguito saccheggiati indiscriminatamente o accantonati come fantasiosio falsi. L'articolo considera la reputazione di Ligorio nella Roma di diciassettesimo secolo, quando materiale dai suoi manoscritti era cercato avidamente dagli accademici della cosiddetta Repubblica delle Lettere, che includeva Lorenzo Pignoria (1571–1631), Girolamo Aleandro (1574–1629), Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580–1637), Giovanni Battista Doni (1594–1647), Jose Maria Suarès (1599–1677), Lucas Holste (1596–1661) e Claude Menestrier (Ménétrier, ob. 1639). L'antiquario collezionista, Cassiano dal Pozzo (1588–1657), un membro della famiglia del cardinale Francesco Barberini, emerge come figura centrale tra questa rete di studiosi, e si arguisce che il suo ruolo nella raccolta di informazioni ottenuta dai manoscritti di Ligorio furono determinanti, specialmente per l'ottenimento di copie di parte dei manoscritti di Ligorio che erano nella collezione farnese a Roma. Come questo materiale è stato usato e disseminato viene anche considerato attraverso le attività e le pubblicazioni del circolo erudito connesso a Dal Pozzo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Karmon, David, and David R. Coffin. "Pirro Ligorio: The Renaissance Artist, Architect, and Antiquarian." Sixteenth Century Journal 37, no. 3 (October 1, 2006): 885. http://dx.doi.org/10.2307/20478072.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vagenheim, Ginette. "Pirro Ligorio (1512-1583) et les véhicules antiques." Anabases, no. 17 (March 1, 2013): 85–103. http://dx.doi.org/10.4000/anabases.4129.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Campbell, Ian. "THE ‘MINERVA MEDICA’ AND THE SCHOLA MEDICORUM: PIRRO LIGORIO AND ROMAN TOPONYMY." Papers of the British School at Rome 79 (October 31, 2011): 299–328. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246211000080.

Full text
Abstract:
The article explores how, when and why Pirro Ligorio (c. 1513–83) chose to link a sanctuary dedicated to Minerva Medica, listed in the fourth-century ad Regionary Catalogues of the monuments of Rome as being on the Esquiline, with the late antique decagonal pavilion, near Termini, which had the second largest dome in Rome after the Pantheon. It establishes that the catalyst was the unearthing of several statues, including one of Minerva, in 1552. The fate of these finds is examined, as well as Ligorio's attempt to locate the mysterious Schola Medicorum on the same site.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Broise, Henri, and Vincent Jolivet. "Leonardo Bufalini, Pirro Ligorio et les antiquités du Pincio." Comptes-rendus des séances de l année - Académie des inscriptions et belles-lettres 139, no. 1 (1995): 7–30. http://dx.doi.org/10.3406/crai.1995.15435.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Damiani, Bruno Mario. "Pirro Ligorio: The Renaissance Artist, Architect, and Antiquarian (review)." Catholic Historical Review 91, no. 1 (2005): 163–64. http://dx.doi.org/10.1353/cat.2005.0097.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Muecke, Frances. "Pirro Ligorio: the Renaissance Artist, Architect, and Antiquarian (review)." Parergon 23, no. 1 (2006): 149–51. http://dx.doi.org/10.1353/pgn.2006.0087.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Satkowski, Leon. "Review: Pirro Ligorio: Artist and Antiquarian by Robert W. Gaston." Journal of the Society of Architectural Historians 51, no. 2 (June 1, 1992): 220–22. http://dx.doi.org/10.2307/990724.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Campbell, Ian, and Robert W. Gaston. "Pirro Ligorio and two columna caelata drawings at Windsor Castle." Papers of the British School at Rome 78 (November 2010): 265–87. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620000088x.

Full text
Abstract:
Sommarii:L'articolo mette insieme le evidenze grafiche e testuali di Pirro Ligorio e altri su un esempio straordinario di una columna caelata romana. Esso stabilisce senza ombra di dubbio che la colonna esisteva e che fu scavata dal fondo marino vicino a Misenum da Ludovico Montalto intorno al 1520. La colonna fu portata a Napoli ma langui sulla riva o sulla banchina al Castello dell'Ovo probabilmente fino alia metà del XVI secolo, da quando fu pesantemente esposta alle intemperie, dopo di che nulla si è più saputo di essa. Gli autori discutono le possibilità che la colonna possa essere stata parte di un arco di trionfo o di una colonna, o votiva o onorifica, non incassata, del tipo visto sul famoso paesaggio portuale di Stabiae, che verosimilmente rappresenta Misenum.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Pirro Ligorio"

1

Vernier, Cristina <1997&gt. "La voce Feltria nelle Antichità romane di Pirro Ligorio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21737.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di analizzare la voce dedicata a Feltria, l’odierna cittadina di Feltre, nel bellunese, all’interno del sesto libro delle Antichità romane dell’antiquario e falsario napoletano Pirro Ligorio (Napoli 1512/1513 – Ferrara 1583). Tale voce, in ragione della sua particolare ampiezza rispetto a quelle dedicate ad altri centri dell’attuale Veneto, rappresenta un interessante caso di studio, utile a comprendere meglio il metodo di lavoro dell’autore. L’analisi è preceduta da due capitoli introduttivi, dedicati rispettivamente alla figura di Ligorio e alla sua opera e a una panoramica sul municipium di Feltria in età romana. Di seguito, è esaminata l’introduzione alla voce, al fine di cercare di comprendere le fonti utilizzate dall’autore. Infine, un’analisi specifica è dedicata a ognuna delle undici iscrizioni latine che Ligorio attribuì a Feltre; di queste, soltanto cinque sono genuine, mentre le restanti sei sono considerate false. Per ciascuna iscrizione genuina è elaborata una scheda epigrafica, redatta secondo i moderni criteri della scienza epigrafica, nella quale una particolare attenzione è dedicata alla tradizione del testo e all’individuazione degli auctores che lo trasmisero. Allo stesso modo sono esaminate le epigrafi false; da queste si trae spunto per indagare le modalità e le motivazioni alla base delle contraffazioni ligoriane, nell’ambito di una più ampia riflessione sul fenomeno della falsificazione epigrafica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Growcott, Jennifer. "Pirro Ligorio and the Renaissance rediscovery of the Ancient Roman Villa." Thesis, University of Reading, 2009. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.502494.

Full text
Abstract:
Pirro Ligorio (c.1513-1583) was one of the great antiquarians of the Italian Cinquecento. The aim of this dissertations to determine the extent of his understanding of the ancient Roman villa and in particular what he gleaned from the surviving remains which were largely ignored by other architect antiquarians. He left much material that can be used to answer this question, namely his alphabetical encyclopaedia (18 volumes in Turin) but also his reconstructed plans of the ancient Roman villas (in particular the Villa Salviana and the 'Villa of Augustus') and his Anteiquae Urbis Imago published in 1561. The thesis considers what Ligorio said about the ancient Roman villa in his writings. In addition it identifies the trends in Ligorio's representations of the ancient Roman villa by investigating how the ancient villa was represented in his drawings and the eight villas imaginatively reconstructed on the 1561 map. It shows that Ligorio's interests in the villa were only in part architectural. An analysis of the Turin encyclopaedia reveals that he is more interested in the estate and in identifying the owners. The analysis of the drawings and maps show that Ligorio had a greater understanding of ancient Roman villa architecture than earlier architects. He realized that the ancient villas were not as symmetrical in their planning and elevations as many architects believed. He also, it would appear, understood much about the villa complex realising, for example, that mausolea were often part of the villa compound.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CHIAPPINI, ALESSIA. "Pirro Ligorio numismatico, oltre che “anticario”: spunti, osservazioni e confronti dal codice numismatico Torino 21." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/201659.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

TALLINI, Gennaro. "ANDREA PALLADIO [alias GIOVANNI TARCAGNOTA], L’antichità di Roma, Venetia, Pagan, 1554." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11562/690759.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato, proponendo l'edizione critica delle Antichità di Roma, finora assegnate ad Andrea Palladio, stabilsce, attraverso l'analisi linguistica e tipo-filologica del testo, la vera paternità dell'opera, da assegnare ora a Giovanni Tarcagnota da Gaeta (1508-1566).
The Ph.D dissertation studies the Antiquities of Rome (L’Antichità di Roma) ed-ited in three editions by Maffio Pagan in Venice and Vincenzio Lucrino in Rome at the same 1554. The works are always assigned to Andrea Palladio, the most famous Renaissance architect. However, in 1997, were published on line some manuscripts by Pirro Ligorio served in Turin State Archive that fix instead that the true writer wasn’t Palladio but Giovanni Tarcagnota, a scholar author himself, with the pseudonym of Lucio Fauno, of sev-eral Antiquities of Rome printed from 1548 to 1552. With a cladistic approach to the printing editions written by Tarcagnota and a philological exam of the text, of its ancient and modern sources and of its following editions we can prove all ligorian reasons demonstrating our hypothesis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Salvo, Marco Di. "La «famosa Scala grande a Lumaca, detta di Bramante»." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1189319.

Full text
Abstract:
Introduzione Ne "Un membre privilégié de l'architecture" – premessa agli atti del convegno di Tours, "L'Escalier dans l'architecture de la Renaissance" (22-26 maggio 1979) – André Chastel (1912-1990) espresse un severo giudizio sui limitati contributi sulle scale rinascimentali: "On est un peu déçu de constater que les historiens n'ont guère répondu jusqu 'ici à l'intérêt et, si l'on peut dire, à la poétique de l'escalier qui n'a jamais connu de développements plus originaux qu'à la Renaissance". Discostandosi da quella «perspective très sommaise» di «un grand interprète des faits architecturaux comme Nicolas Pevsner», per il quale «ni Bramante ni Palladio n'ont vraiment innové», Chastel suggerì di «préciser les ouvrages», senza «isoler les milieux». Dopo il 1979, tale raccomandazione fu parzialmente perseguita accompagnando idealmente nuovi approfondimenti sul tema. Nondimeno, in un mutato contesto storiografico – contrassegnato dal rinnovamento e dall'ampliamento delle ricerche di settore – si avverte l'esigenza di una rilettura storico-critica della vicenda costruttiva e attributiva della lumaca di Donato Bramante (1444-1514), cioè la scala elicoidale innestata sul fianco orientale del "palatium" innocenziano, attraverso una minuziosa e intensiva indagine sulle fonti documentarie, sul monumento e sul contesto socio-culturale e architettonico del XV-XVI secolo, entro cui si sviluppò, consolidandosi e perfezionandosi, il motivo di scala a chiocciola “su colonne”. Il presente lavoro è articolato in cinque capitoli, seguiti da un catalogo di schede – una sorta di “cammei” pienamente integrati nella ricerca – e dall'appendice documentaria. Nelle prime due sezioni si esaminano e soppesano le fonti bibliografiche e archivistiche, le cui risultanze sono complementari alle evidenze emerse dal nuovo rilievo del manufatto (cap. 4), da un'innovativa analisi dei piedritti e infine dalla restituzione di un modello in scala della lumaca. A queste fasi segue la disamina della chiocciola bramantesca (cap. 3) secondo cinque aspetti primari: la cronologia, la committenza, l'autografia, la funzione e, insieme, il linguaggio e le tecniche costruttive. Infine, la tesi si conclude con un'articolata riflessione sulle matrici culturali e concettuali delle coclidi, delineando una possibile “genealogia” ed evoluzione (cap. 5) . Nel dettaglio, lo studio si compone di un'iniziale rilettura delle fonti bibliografiche relative alla lumaca e all'ambito architettonico entro cui si inserisce (cap. 1) per delineare la “filiera” storiografica; sono quindi riesaminati i contributi più specifici – identificati nei saggi di James S. Ackerman (1954), Arnaldo Bruschi (1969) e Christiane Denker Nesselrath (1999) – in relazione alla disamina dei cinque aspetti summenzionati, poi ripresi al cap. 3, per rimarcare le questioni ancora “aperte”, parzialmente insolute o del tutto inesplorate verso cui estendere le ricerche. Qui emerge una “sfrangiata” cronologia cinquecentesca, contrassegnata dalle presunte attestazioni del 1512 – le uniche riferite, in apparenza, alle prime due decadi del XVI secolo e attorno a cui ruota la datazione del “progetto” – ricondotte acriticamente alla lumaca e la cui reinterpretazione impone una revisione della prima campagna edilizia, dell'autografia e della committenza. Al tempo stesso, alla proposta di una scala in luogo di ingresso “privilegiato” al «giardino delle statue», quindi alla collezione antiquaria pontificia di Giulio II (1503-1513) – avanzata in storiografia senza evidenze documentarie – si contrappone una destinazione d'uso alternativa, perlopiù marginalizzata o respinta dagli studiosi, segnalata da Sebastiano Serlio (1475-1554) nel "Terzo Libro" (1540), cioè una «fontana». Nel capitolo successivo si affronta la stratificazione delle fonti archivistiche, quindi la gestione dei cantieri a partire dall'organizzazione amministrativo-finanziaria della Reverenda Camera Apostolica in un ampio intervallo cronologico – esteso dal pontificato di Martino V (1417-1431) a quello di Leone X (1513-1521) – così da poter precisare i mutamenti occorsi negli uffici della Camera Apostolica e individuare le fonti pertinenti alla lumaca. Ne consegue, pertanto, un affondo sul rapporto tra la Curia e i "mercatores curiam romanam sequentes", cioè quei depositari che garantivano, all'atto pratico, la liquidità finanziaria necessaria ai pontefici per intraprendere le estese imprese edilizie che interessarono Roma dopo la cosiddetta “cattività avignonese” (1309-1376), ma che furono condotte in misura crescente dal della Rovere (1443-1513) avvalendosi del banchiere senese Agostino Chigi (1466-1520). Definiti gli “attori principali” e individuati i fondi archivistici di riferimento, si delineano le vicende conservative. Le parziali “carenze” archivistiche connesse alle vicissitudini del cantiere sono integrate con le fonti manoscritte complementari, quali le cospicue corrispondenze degli ambasciatori o agenti presso la corte pontificia a inizio Cinquecento, perlopiù note attraverso brevi estratti, ma qui sistematicamente esaminate con specifica attenzione per i carteggi degli inviati gonzagheschi (ad es. Gadio Stazio) ed estensi (ad es. Ludovico da Fabriano). Infine, ai corposi epistolari si affianca il consistente apporto assicurato dal "Diarium" redatto dal cerimoniere papale Paride de Grassi (1508-1538). Enucleate le questioni principali, riesaminate le fonti e individuati i nuovi giacimenti documentari (capp. 1 e 2), si profila un quadro più articolato, anche arricchito da inedite evidenze emerse dal rilievo della lumaca e, in dettaglio, dalla “caratterizzazione delle colonne”, ricorrendo a una metodologia per l'analisi morfologica sviluppata ad hoc presso il laboratorio MAP del CNRS (Marsiglia). La cronologia (in primis per l'intervallo 1512-1532/1537) e la destinazione d'uso costituiscono le due questioni più significative per il loro impatto sugli studi. Il primo aspetto è affrontato considerando l'unica attestazione archivistica “di cantiere” di inizio XVI secolo, cioè un pagamento per bandelle registrato dal computista della Camera Apostolica, Francesco Magalotti, estensore del "Libro de Ricordi". Un'attenta rilettura non sembra configurare quell'univoca correlazione, avanzata in storiografia, tra le bandelle e la lumaca. Un procedimento analogo avviene con la coeva «Buccineam scalam» citata da Piero o Pietro Valeriano (1477-1558) e ricondotta in letteratura alla lumaca. Infatti, approfondendo il percorso del cardinale Matthäus Lang, introducendo la questione dei dislivelli – tema sensibile ragionando sul palatium innocenziano-roveresco innalzato sulla sommità del colle S. Egidio – e richiamando altre fonti iconografiche contemporanee, emerge una più complessa impostazione dei collegamenti verticali, dove la voce «lumaca» non identifica esclusivamente la scala bramantesca, ponendo così le basi per una postdatazione della coclide. Il secondo aspetto riguarda la «fontana» nominata da Serlio, ritenuta un “mero impluvio” nei contributi storiografici e collocata al fondo della lumaca. La “fonte” non costituisce, tuttavia, un 'caso' episodico, ma si inscrive entro un consolidato topos architettonico correlato a quel legame “coclidi/acqua”, contraddistinto da un vasto repertorio di modelli, tra cui si segnalano, anche per i legami con Bramante, quelli marchigiani di Francesco di Giorgio Martini (1439-1501). Infine, la ricerca della “genealogia” delle coclidi e del loro motivo eziologico, principiando dall'"Idea dell'Architettura Universale" (1615) di Vincenzo Scamozzi, quindi distinguendo le principali evoluzioni formali, funzionali e tecniche, anche mutuate attraverso le sperimentazioni in Egitto, definisce il perimetro culturale, concettuale oltreché simbolico da cui si sviluppa l'«inventione» bramantesca del motivo di scala “su colonne”: gli elementi raccolti ancorano l'“ideazione” al contesto lombardo, in un processo complesso contrassegnato dalla reinterpretazione filaretiana del Settizonio – in veste di “Casa del Vizio e della Virtù” nel "Trattato" dell'Averlino – e dall'assimilazione delle esperienze di Francesco di Giorgio, cioè uno dei protagonisti del rinnovamento del linguaggio architettonico e dei temi compositivi alla corte sforzesca e di cui si considera, in quest'occasione, un “parere” per la residenza vigevanese di Galeazzo da Sanseverino (1458-1525), condottiero di Ludovico il Moro (1452-1508) e mecenate di Leonardo da Vinci (1452-1519)23.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Pirro Ligorio"

1

W, Gaston Robert, ed. Pirro Ligorio: Artist and antiquarian. Milano: Silvana, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pinci, Enzo. Pirro Ligorio, architetto napoletano: Appunti critici. Roma: Edizioni Kappa, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

1510-1583, Ligorio Pirro ca, ed. Pirro Ligorio e l'interpretazione delle ville antiche. Roma: Quasar, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rausa, Federico. Pirro Ligorio: Tombe e mausolei dei romani. Roma: Edizioni Quasar, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pinci, Enzo. Pirro Ligorio: Opzione per il magico simbolico. Torino: Testo & immagine, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pirro Ligorio: Erme del Lazio e della Campania. Roma: De Luca Editori d'Arte, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Occhipinti, Carmelo. Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma: Da Costantino all'umanesimo. Pisa: Edizioni della Normale, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Occhipinti, Carmelo. Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma: Da Costantino all'umanesimo. Pisa: Edizioni della Normale, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma: Da Costantino all'umanesimo. Pisa: Edizioni della Normale, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Caterina, Volpi, Calvesi Maurizio, and Archivio di Stato di Torino., eds. Il libro dei disegni di Pirro Ligorio: All'Archivio di Stato di Torino. Roma: Edizioni dell'elefante, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Pirro Ligorio"

1

Cinque, Giuseppina Enrica. "Pirro Ligorio cartografo." In Le rappresentazioni planimetriche di Villa Adriana tra XVI e XVIII secolo, 39–54. Publications de l’École française de Rome, 2017. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.33145.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gregori, Gian Luca, and Alessandro Papini. "Mariangelo Accursio and Pirro Ligorio." In Antichistica. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-386-1/008.

Full text
Abstract:
This paper aims at providing a detailed analysis of two epigraphic forgeries transcribed by Pirro Ligorio under the lemma “Accursia” in his Enciclopedia del mondo antico: CIL VI 990* and CIL VI 991*. In particular, we make an attempt to identify the genuine inscriptions that might have provided Ligorio with the necessary inspiration to compose these two forgeries and to shed new light on the curious choice of the nomen ‘Accursius’, which appears in both texts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

"Pirro Ligorio and Sculpture, or, on the Reproducibility of Antiquity." In Pirro Ligorio’s Worlds, 324–59. BRILL, 2018. http://dx.doi.org/10.1163/9789004385634_016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

"Pirro Ligorio and Sicilian Antiquities: Indifference or an Unwitting “Short Circuit”?" In Pirro Ligorio’s Worlds, 98–145. BRILL, 2018. http://dx.doi.org/10.1163/9789004385634_008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

"Looking for Sirens: Ancient Sites in Naples According to Pirro Ligorio." In Pirro Ligorio’s Worlds, 146–78. BRILL, 2018. http://dx.doi.org/10.1163/9789004385634_009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

"In the Shadow of Polidoro da Caravaggio: Pirro Ligorio as a Draftsman." In Pirro Ligorio’s Worlds, 273–95. BRILL, 2018. http://dx.doi.org/10.1163/9789004385634_014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

"“Pirro Ligorio Neapolitan Painter,” 1534–1549 (With a New Addition on His Late Activity as an Architect)." In Pirro Ligorio’s Worlds, 296–323. BRILL, 2018. http://dx.doi.org/10.1163/9789004385634_015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

"Pirro Ligorio and St Peter’s Basilica: More on the Historical-Christian Investigations and on a Medieval “Reuse” in the Casino of Pius IV." In Pirro Ligorio’s Worlds, 200–217. BRILL, 2018. http://dx.doi.org/10.1163/9789004385634_011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

"Pirro Ligorio (c.1513–1583) and Greek Antiquity." In Receptions of Hellenism in Early Modern Europe, 325–46. BRILL, 2019. http://dx.doi.org/10.1163/9789004402461_016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vagenheim, Ginette. "Pirro Ligorio et « l’histoire secrète » de la restauration de l’Acqua Vergine sous le pontificat de Pie IV (1559-1565)." In Antichistica. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-386-1/015.

Full text
Abstract:
After the catastrophic Tiber flood of 1557, hydraulic engineering projects became a major focus of urban reform in Rome during the 1560s. Massive public works were commissioned, namely the reconstruction of the acqueduct called Acqua Vergine. This project produced numerous discussions and writings by individuals, of both learned and practical backgrounds like the engineer Antonio Trevisi (d.1564), the jurist and Roman magistrate Luca Peto (1512-81) and the antiquarian Pirro Ligorio. In their writings, they proposed solutions influenced by their study of literary texts and investigations. The goal was to attract the prestigious patronage of pope Pius IV, in a context of conflicts due to the governance of Rome by the papacy and, on the other hand, the communal government. In 1560, Trevisi obtained the contract, but the project failed due to the difficulty of finding funds and to financial malpractice. Under pope Pius V, the repair resumed, and in 1570, the aqueduct was fully restored. Between Trevisi’s failure and the restoration of the Acqua Vergine, Ligorio’s contribution, preserved in his encyclopedia on ‘Roman antiquites’, lies completely overlooked. I propose to study it, showing some fundamental innovations put forward by the antiquarian in documenting through his drawings the restoration of the Acqua Vergine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography