Academic literature on the topic 'Pietro Pagolo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Pietro Pagolo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Pietro Pagolo"

1

Liverani, Paolo. "Saint Peter's, Leo the Great and the leprosy of Constantine." Papers of the British School at Rome 76 (November 2008): 155–72. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000441.

Full text
Abstract:
È possibile rialzare all'età di Costantino la datazione di due mosaici situati sull'arco di trionfo e sull'abside della basilica vaticana di San Pietro, sulla base della reinterprctazione delle loro iscrizioni. Sulla facciata della chiesa possiamo anche ricostruire il soggetto apocalittico di un terzo importante mosaico e attribuirlo al periodo di Papa Leone Magno (440–61). Alcune sillogi del VII secolo d.C. ci informano circa la presenza dell'immagine di Costantino accompagnata da una lunga iscrizione in cui si fa allusione alla sua guarigione miracolosa dalla lebbra e al suo battesimo. Questo testo ha evitato la discussione sull'origine dell'AchisSilvestri, che ha una notevole importanza in quanto è il primo documento che attesta chiaramente questa leggenda. Inoltre esso è significativamente connesso a Papa Leone Magno — nel contesto del dibattito circa la supremazia del papa di Roma — e probabilmente con la famiglia di Costantino stesso. Infatti il mosaico fu pagato da Flavius Avitus Marinianus, pretoriano prefetto del 422 e console un anno più tardi, e da sua moglie, Anastasia, che fu probabilmente una stranipote dell'imperatore Costantino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Brun, Marion. "Les commémorations profanées dans Les Marchands de gloire de Pagnol-Nivoix et Au revoir là-haut de Pierre Lemaitre." Études littéraires 49, no. 1 (2020): 105. http://dx.doi.org/10.7202/1065521ar.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nelson, Walter W., and Stephen A. Sonnenberg. "Sequence stratigraphy and regional context of the Mancos-Niobrara in the northern San Juan Basin." Mountain Geologist 58, no. 2 (April 1, 2021): 105–57. http://dx.doi.org/10.31582/rmag.mg.58.2.105.

Full text
Abstract:
In the northern San Juan Basin, the Niobrara Formation is represented by the upper half of the Mancos Shale (the Smoky Hill Member and Cortez Member). This section is generally equivalent to the Niobrara Formation along the Colorado Front Range. Although the Fort Hays Limestone is absent west of Pagosa Springs, the C Chalk and B Chalk are well-expressed as two resistant bench-forming calcareous units in the northern San Juan Basin. These two calcareous units have also been established as prospective hydrocarbon targets by operators in the area. Calcareous facies equivalent to the A Chalk were not deposited in the northern San Juan Basin due to siliciclastic dilution during the regressive latter half of the Niobrara marine cycle. The overall third-order Niobrara marine cycle includes these members of the Mancos Shale: the Juana Lopez, Montezuma Valley, Smoky Hill, and Cortez members. The Smoky Hill Member sits just above the basal Niobrara unconformity in most of the study area, and the entire section also has greater thickness and siliciclastic content than its equivalent farther east along the Front Range. Several extensive outcrop locations (in and around Pagosa Springs, Piedra, and Durango, CO) along with three new cores along the CO-NM border form the foundation for sequence stratigraphic interpretation of the Niobrara marine cycle in this study. All these locations and cores were tied back to the Mancos reference section at Mesa Verde National Park established by Leckie et al. (1997) which provides detailed description and biostratigraphy for the entire Mancos Shale. Establishing and applying a sequence stratigraphic framework to any section creates consistent reference standards for communication, research, and further correlation. Comparisons of chemostratigraphic data from equivalent strata between the northern San Juan Basin and Denver-Julesburg (DJ) Basin reveal significant differences in the timing and style of source-rock deposition (and associated low-oxygen conditions). The sequence stratigraphic framework also emphasizes tremendous lateral facies changes in the basal Niobrara section (i.e., Fort Hays Limestone to Tocito Sandstone). Once refined and applied, this stratigraphic framework can be used for predicting the distribution of reservoir properties, in addition to enhancing understanding of the Niobrara marine cycle and the Western Interior Seaway.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Laurence, Ray. "M. Pagano, I Diari di scavo di Pompeii, Ercolano e Stabiae di Francesco e Pietro la Vega (1764–1810) (Soprintendenza Archeologica di Pompeii Monographie 13). Rome: L'Erma di Bretschneider, 1997. Pp. 190, 11 figs, ISBN 88-7062-967-8. L. 200,000." Journal of Roman Studies 88 (November 1998): 201–2. http://dx.doi.org/10.2307/300840.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Laurence, Ray. "M. Pagano, I Diari di scavo di Pompeii, Ercolano e Stabiae di Francesco e Pietro la Vega (1764–1810) (Soprintendenza Archeologica di Pompeii Monographie 13). Rome: L'Erma di Bretschneider, 1997. Pp. 190, 11 figs, ISBN 88-7062-967-8. L. 200,000." Journal of Roman Studies 88 (November 1998): 201–2. http://dx.doi.org/10.1017/s0075435800044464.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Parslow, Christopher. "Excavating the notebooks (1763-1810) of Pompeii - M. PAGANO, I DIARI DI SCAVO DI POMPEI, ERCOLANO E STABIAE DI FRANCESCO E PIETRO LA VEGA (1764-1810): RACCOLTA E STUDIO DI DOCUMENTI INEDITI (Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza Archeologica di Pompei, Monografie 13, L’Erma di Bretschneider, Roma 1997). Pp. 190, 11 figs. ISBN 88-7062-967-8." Journal of Roman Archaeology 11 (1998): 539–41. http://dx.doi.org/10.1017/s1047759400017591.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Zuliani, Federico. "En samling politiske håndskrifter fra slutningen af det 16. århundrede : Giacomo Castelvetro og Christian Barnekows bibliotek." Fund og Forskning i Det Kongelige Biblioteks Samlinger 50 (April 29, 2015). http://dx.doi.org/10.7146/fof.v50i0.41248.

Full text
Abstract:
Federico Zuliani: Una raccolta di scritture politiche della fine del sedicesimo secolo. Giacomo Castelvetro e la biblioteca di Christian Barnekow. Alla pagina 68 recto del manoscritto Vault Case Ms. 5086, 73/2, Newberry Library, Chicago, ha inizio il “Registro di tutte le scritture politiche del S[igno]r Christiano Bernicò”. Il testo è preceduto da un altro elenco simile, sebbene più breve, che va sotto il titolo di “Memoriale D’alcune scritture politiche, che furon donate alla Reina Maria Stuarda Prigioniera in Inghilterra l’anno di salute m.d.lxxxiii. Dal S[igno]re di Cherelles”. Il manoscritto 5086, 73/2 fa parte di una collezione di dieci volumi (originariamente undici) appartenuti a Giacomo Castelvetro e oggi conservati negli Stati Uniti. I codici, le cui vicende di trasmissione sono, in parte, ancora poco chiare, furono sicuramente compilati da Castelvetro durante il periodo che passò in Danimarca, tra l’estate del 1594 e l’autunno del 1595. Il soggiorno danese di Castelvetro ha ricevuto attenzioni decisamente minori di quelle che invece meriterebbe. Alla permanenza in Danimarca è riconducibile infatti l’opera più ambiziosa dell’intera carriera del letterato italiano: vi vennero assemblati, con l’idea di darli poi alle stampe, proprio i volumi oggi negli Stati Uniti. La provenienza è provata tanto dall’indicazione, nei frontespizi, di Copenaghen come luogo di composizione, quanto dalle annotazioni autografe apportate da Castelvetro, a conclusione dei testi, a ricordare quando e dove fossero stati trascritti; oltre a Copenaghen vi si citano altre due località, Birkholm e Tølløse, entrambe sull’isola danese di Sjællad, ed entrambe amministrate da membri dell’influente famiglia Barnekow. E’ a Giuseppe Migliorato che va il merito di aver identificato per primo in Christian Barnekow il “Christiano Bernicò” della lista oggi alla Newberry Library. Christian Barnekow, nobile danese dalla straordinaria cultura (acquisita in uno studierejse durato ben diciassette anni), a partire dal 1591 fu al servizio personale di Cristiano IV di Danimarca. Barnekow e Castelvetro si dovettero incontrare a Edimburgo, dove il primo era giunto quale ambasciatore del monarca danese e dove il secondo si trovava già dal 1592, come maestro di italiano di Giacomo Stuart e di Anna di Danimarca, sorella di Cristiano IV. Sebbene non si possa escludere un ruolo di Anna nell’introdurli, è più probabile che sia stata la comune amicizia con Johann Jacob Grynaeus a propiziarne la conoscenza. Il dotto svizzero aveva infatti dato ospitalità a Barnekow, quando questi era studente presso l’università di Basilea, ne era divenuto amico e aveva mantenuto i rapporti nel momento in cui il giovane aveva lasciato la città elvetica. Grynaeus era però anche il cognato di Castelvetro il quale aveva sposato Isotta de’ Canonici, vedova di Thomas Liebler, e sorella di Lavinia, moglie di Grynaeus sin dal 1569. Isotta era morta però nel marzo del 1594, in Scozia, ed è facile immaginare come Barnekow abbia desiderato esprimere le proprie condoglianze al marito, cognato di un suo caro amico, e vedovo di una persona che doveva aver conosciuto bene quando aveva alloggiato presso la casa della sorella. Castelvetro, inoltre, potrebbe essere risultato noto a Barnekow anche a causa di due edizioni di opere del primo marito della moglie curate postume dal letterato italiano, tra il 1589 e il 1590. Thomas Liebler, più famoso con il nome latinizzato di Erasto, era stato infatti uno dei più acerrimi oppositori di Pietro Severino, il celebre paracelsiano danese; Giacomo Castelvetro non doveva essere quindi completamente ignoto nei circoli dotti della Danimarca. La vasta cultura di Christian Barnekow ci è nota attraverso l’apprezzamento di diversi suoi contemporanei, quali Grynaeus, Jon Venusinus e, soprattutto, Hans Poulsen Resen, futuro vescovo di Sjælland e amico personale di Barnekow a cui dobbiamo molte delle informazioni in nostro possesso circa la vita del nobile danese, grazie all’orazione funebre che questi tenne nel 1612 e che venne data alle stampe l’anno successivo, a Copenaghen. Qui, ricordandone lo studierejse, il vescovo raccontò come Barnekow fosse ritornato in Danimarca “pieno di conoscenza e di storie” oltre che di “relazioni e discorsi” in diverse lingue. Con questi due termini l’ecclesiastico danese alludeva, con tutta probabilità, a quei documenti diplomatici, relazioni e discorsi di ambasciatori, per l’appunto, che rientravano tra le letture preferite degli studenti universitari padovani. La lista compilata da Castelvetro, dove figurano lettere e istrutioni ma, soprattutto, relationi e discorsi, era un catalogo di quella collezione di manoscritti, portata dall’Italia, a cui fece riferimento l’ecclesiastico danese commemorando Christian Barnekow. Tutti coloro i quali si sono occupati dei volumi oggi negli Stati Uniti si sono trovati concordi nel ritenerli pronti per la pubblicazione: oltre alle abbondanti correzioni (tra cui numerose alle spaziature e ai rientri) i volumi presentano infatti frontespizi provvisori, ma completi (con data di stampa, luogo, impaginazione dei titoli – a loro volta occasionalmente corretti – motto etc.), indici del contenuto e titolature laterali per agevolare lettura e consultazione. Anche Jakob Ulfeldt, amico e compagno di viaggi e di studi di Barnekow, riportò a casa una collezione di documenti (GKS 500–505 fol.) per molti aspetti analoga a quella di Barnekow e che si dimostra di grande importanza per comprendere peculiarità e specificità di quella di quest’ultimo. I testi di Ulfeldt risultano assemblati senza alcuna coerenza, si rivelano ricchi di errori di trascrizione e di grammatica, e non offrono alcuna divisione interna, rendendone l’impiego particolarmente arduo. Le annotazioni di un copista italiano suggeriscono inoltre come, già a Padova, potesse essere stato difficoltoso sapere con certezza quali documenti fossero effettivamente presenti nella collezione e quali si fossero smarriti (prestati, perduti, pagati ma mai ricevuti…). La raccolta di Barnekow, che aveva le stesse fonti semi-clandestine di quella dell’amico, doveva trovarsi in condizioni per molti versi simili e solo la mano di un esperto avrebbe potuto portarvi ordine. Giacomo Castelvetro – nipote di Ludovico Castelvetro, uno dei filologi più celebri della propria generazione, e un filologo egli stesso, fluente in italiano, latino e francese, oltre che collaboratore di lunga data di John Wolfe, editore londinese specializzato nella pubblicazione di opere italiane – possedeva esattamente quelle competenze di cui Barnekow aveva bisogno e ben si intuisce come mai quest’ultimo lo convinse a seguirlo in Danimarca. I compiti di Castelvetro presso Barnekow furono quelli di passarne in rassegna la collezione, accertarsi dell’effettivo contenuto, leggerne i testi, raggrupparli per tematica e area geografica, sceglierne i più significativi, emendarli, e prepararne quindi un’edizione. Sapendo che Castelvetro poté occuparsi della prima parte del compito nei, frenetici, mesi danesi, diviene pure comprensibile come mai egli portò con sé i volumi oggi negli Stati Uniti quando si diresse in Svezia: mancava ancora la parte forse più delicata del lavoro, un’ultima revisione dei testi prima che questi fossero passati a un tipografo perché li desse alle stampe. La ragione principale che sottostò all’idea di pubblicare un’edizione di “scritture politiche” italiane in Danimarca fu la presenza, in tutta l’Europa centro settentrionale del tempo, di una vera e propria moda italiana che i contatti tra corti, oltre che i viaggi d’istruzione della nobiltà, dovettero diffondere anche in Danimarca. Nel tardo Cinquecento gli autori italiani cominciarono ad essere sempre più abituali nelle biblioteche private danesi e la conoscenza dell’italiano, sebbene non completamente assente anche in altri settori della popolazione, divenne una parte fondamentale dell’educazione della futura classe dirigente del paese nordico, come prova l’istituzione di una cattedra di italiano presso l’appena fondata Accademia di Sorø, nel 1623. Anche in Danimarca, inoltre, si tentò di attrarre esperti e artisti italiani; tra questi, l’architetto Domenico Badiaz, Giovannimaria Borcht, che fu segretario personale di Frederik Leye, borgomastro di Helsingør, il maestro di scherma Salvator Fabris, l’organista Vincenzo Bertolusi, il violinista Giovanni Giacomo Merlis o, ancora, lo scultore Pietro Crevelli. A differenza dell’Inghilterra non si ebbero in Danimarca edizioni critiche di testi italiani; videro però la luce alcune traduzioni, anche se spesso dal tedesco, di autori italiani, quali Boccaccio e Petrarca, e, soprattutto, si arrivò a pubblicare anche in italiano, come dimostrano i due volumi di madrigali del Giardino Novo e il trattato De lo schermo overo scienza d’arme di Salvator Fabris, usciti tutti a Copenaghen tra il 1605 e il 1606. Un’ulteriore ragione che motivò la scelta di stampare una raccolta come quella curata da Castelvetro è da ricercarsi poi nello straordinario successo che la letteratura di “maneggio di stato” (relazioni diplomatiche, compendi di storia, analisi dell’erario) godette all’epoca, anche, se non specialmente, presso i giovani aristocratici centro e nord europei che studiavano in Italia. Non a caso, presso Det Kongelige Bibliotek, si trovano diverse collezioni di questo genere di testi (GKS 511–512 fol.; GKS 525 fol.; GKS 500–505 fol.; GKS 2164–2167 4º; GKS 523 fol.; GKS 598 fol.; GKS 507–510 fol.; Thott 576 fol.; Kall 333 4º e NKS 244 fol.). Tali scritti, considerati come particolarmente adatti per la formazione di coloro che si fossero voluti dedicare all’attività politica in senso lato, supplivano a una mancanza propria dei curricula universitari dell’epoca: quella della totale assenza di qualsivoglia materia che si occupasse di “attualità”. Le relazioni diplomatiche risultavano infatti utilissime agli studenti, futuri servitori dello Stato, per aggiornarsi circa i più recenti avvenimenti politici e religiosi europei oltre che per ottenere informazioni attorno a paesi lontani o da poco scoperti. Sebbene sia impossibile stabilire con assoluta certezza quali e quante delle collezioni di documenti oggi conservate presso Det Kongelige Bibliotek siano state riportate in Danimarca da studenti danesi, pare legittimo immaginare che almeno una buona parte di esse lo sia stata. L’interesse doveva essere alto e un’edizione avrebbe avuto mercato, con tutta probabilità, anche fuori dalla Danimarca: una pubblicazione curata filologicamente avrebbe offerto infatti testi di gran lunga superiori a quelli normalmente acquistati da giovani dalle possibilità economiche limitate e spesso sprovvisti di una padronanza adeguata delle lingue romanze. Non a caso, nei medesimi anni, si ebbero edizioni per molti versi equivalenti a quella pensata da Barnekow e da Castelvetro. Nel 1589, a Colonia, venne pubblicato il Tesoro politico, una scelta di materiale diplomatico italiano (ristampato anche nel 1592 e nel 1598), mentre tra il 1610 e il 1612, un altro testo di questo genere, la Praxis prudentiae politicae, vide la luce a Francoforte. La raccolta manoscritta di Barnekow ebbe però anche caratteristiche a sé stanti rispetto a quelle degli altri giovani danesi a lui contemporanei. Barnekow, anzitutto, continuò ad arricchire la propria collezione anche dopo il rientro in patria come dimostra, per esempio, una relazione d’area fiamminga datata 1594. La biblioteca manoscritta di Barnekow si distingue inoltre per l’ampiezza. Se conosciamo per Ulfeldt trentadue testi che questi portò con sé dall’Italia (uno dei suoi volumi è comunque andato perduto) la lista di “scritture politiche” di Barnekow ne conta ben duecentoottantaquattro. Un’altra peculiarità è quella di essere composta inoltre di testi sciolti, cioè a dirsi non ancora copiati o rilegati in volume. Presso Det Kongelige Bibliotek è possibile ritrovare infatti diversi degli scritti registrati nella lista stilata da Castelvetro: dodici riconducibili con sicurezza e sette per cui la provenienza parrebbe per lo meno probabile. A lungo il problema di chi sia stato Michele – una persona vicina a Barnekow a cui Castelvetro afferma di aver pagato parte degli originali dei manoscritti oggi in America – è parso, di fatto, irrisolvibile. Come ipotesi di lavoro, e basandosi sulle annotazioni apposte ai colophon, si è proposto che Michele potesse essere il proprietario di quei, pochi, testi che compaiono nei volumi oggi a Chicago e New York ma che non possono essere ricondotti all’elenco redatto da Castelvetro. Michele sarebbe stato quindi un privato, legato a Barnekow e a lui prossimo, da lui magari addirittura protetto, ma del quale non era al servizio, e che doveva avere presso di sé una biblioteca di cui Castelvetro provò ad avere visione al fine di integrare le scritture del nobile danese in vista della sua progettata edizione. Il fatto che nel 1596 Michele fosse in Italia spiegherebbe poi come potesse avere accesso a questo genere di opere. Che le possedesse per proprio diletto oppure che, magari, le commerciasse addirittura, non è invece dato dire. L’analisi del materiale oggi negli Stati Uniti si rivela ricca di spunti. Per quanto riguarda Castelvetro pare delinearsi, sempre di più, un ruolo di primo piano nella diffusione della cultura italiana nell’Europa del secondo Cinquecento, mentre Barnekow emerge come una figura veramente centrale nella vita intellettuale della Danimarca a cavallo tra Cinque e Seicento. Sempre Barnekow si dimostra poi di grandissima utilità per iniziare a studiare un tema che sino ad oggi ha ricevuto, probabilmente, troppa poca attenzione: quello dell’importazione in Danimarca di modelli culturali italiani grazie all’azione di quei giovani aristocratici che si erano formati presso le università della penisola. A tale proposito l’influenza esercitata dalla letteratura italiana di “maneggio di stato” sul pensiero politico danese tra sedicesimo e diciassettesimo secolo è tra gli aspetti che meriterebbero studi più approfonditi. Tra i risultati meno esaurienti si collocano invece quelli legati all’indagine e alla ricostruzione della biblioteca di Barnekow e, in particolare, di quanto ne sia sopravvissuto. Solo un esame sistematico, non solo dei fondi manoscritti di Det Kongelige Bibliotek, ma, più in generale, di tutte le altre biblioteche e collezioni scandinave, potrebbe dare in futuro esiti soddisfacenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Pietro Pagolo"

1

LAZZERINI, Luigi. "Le tre morti di Pietro Pagolo Boscoli : gesuiti ed eretici al confronto." Doctoral thesis, 1998. http://hdl.handle.net/1814/5877.

Full text
Abstract:
Defence date: 19 June 1998
Examining board: Gérard Delille, Istituto Universitario Europeo, Firenze ; Dominique Julia (direttore di ricerca), Centre d'Anthropologie Religieuse Européenne, Paris ; Mario Rosa, Scuola Normale Superiore, Pisa ; Adriano Prosperi, Università di Pisa
PDF of thesis uploaded from the Library digitised archive of EUI PhD theses completed between 2013 and 2017
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Pietro Pagolo"

1

Nessuno è innocente: Le tre morti di Pietro Pagolo Boscoli. Firenze: L.S. Olschki, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography