Academic literature on the topic 'Piante medicinali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Piante medicinali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Piante medicinali"

1

Ballero, Mauro, Gianni Sacchetti, Carlo Romagnoli, Giovanni Marras, and Ferruccio Poli. "Le Piante Medicinali Utilizzate nella Medicina Popolare del Territorio di Perdasdefogu (NU)." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (January 1996): 333. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439581.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Colalto, Cristiano. "Valutazione dei rischi connessi all’utilizzo di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici contenenti piante medicinali." Pratica Medica & Aspetti Legali 6, no. 1 (March 15, 2012): 31–37. http://dx.doi.org/10.7175/pmeal.v6i1.299.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

LIPPI, DONATELLA. "PIERANGELO LOMAGNO, Storie di piante medicinali eccellenti, Saronno, Ciba Edizioni, 1994, 199 pp." Nuncius 9, no. 2 (1994): 918–19. http://dx.doi.org/10.1163/182539184x01558.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LIPPI, DONATELLA. "LIANA PALAZZI MARIOTTI, Il Giardino dei Semplici, Un itinerario fra le piante, aromatiche, medicinali, velenose, esotiche, Firenze, Città di Vita, 1993, 325 pp." Nuncius 9, no. 2 (1994): 914–15. http://dx.doi.org/10.1163/182539184x01521.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

LIPPI, DONATELLA. "G. PENSO, Le piante medicinali nell'arte e nella storia, Saronno, Ciba-Geigy Edizioni 1986 (Ed. originale: Les plantes médicinales dans l'art et l'histoire, Paris, Ed. R. Dacosta 1986, 300 pp.)." Nuncius 4, no. 1 (1989): 277–78. http://dx.doi.org/10.1163/182539189x00446.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

OHIGASHI, Hajime. "Medicinal Use of Piant Diets by Chimpanzees in the Wild." NIPPON SHOKUHIN KAGAKU KOGAKU KAISHI 42, no. 10 (1995): 859–68. http://dx.doi.org/10.3136/nskkk.42.859.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ballero, Mauro, Giovanni Marras, Ferruccio Poli, and Alessandro Bruni. "Le Piante Utilizzate Nella Medicina Popolare Nel Comune di Arzana (Sardegna Orientale)." Giornale botanico italiano 128, no. 1 (January 1994): 442. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437249.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

LÓPEZ PINERO, JOSE M. "THE POMAR CODEX (CA. 1590): PLANTS AND ANIMALS OF THE OLD WORLD AND FROM THE HERNADEZ EXPEDITION TO AMERICA." Nuncius 7, no. 1 (1992): 35–52. http://dx.doi.org/10.1163/182539192x00028.

Full text
Abstract:
Abstract<title> RIASSUNTO </title>Si descrive un codice illustrato (ca. 1590), donato dal re Filippo II a Honorato Pomar, professore di medicina botanica all'Università di Valencia, e ora conservato nella biblioteca della stessa universita. Tale codice contiene 218 acquarelli di piante e animali del Vecchio Continente e provenienti dalla spedizione nelle Americhe di Hernandez (1571-1577). Inoltre, l'articolo si sofferma brevemente sull'interesse di Filippo II per la storia naturale, sulla spedizione di Hernandez e sulla cattedra di botanica medica all'universita di Valencia nel corso del sedicesimo secolo. Infine, si discute dell'identita dell'autore delle illustrazioni e dei testi del codice, con particolare riferimento a Honorato Pomar e a <?CTRLerr type="1" mess="Doute Cars isoles avec recollage" ?>Jacopo Ligozzi, un pittore della corte fiorentina durante il regno di Francesco I.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sáenz Cortés, Mirtha. "Relevo de autonomía, para agenciar doblemente la vida, en el embarazo en la adolescencia." Revista Colombiana de Bioética 9, no. 3 (November 5, 2015): 138. http://dx.doi.org/10.18270/rcb.v9i3.744.

Full text
Abstract:
Esta investigación busca los elementos para configurar el «relevo de la autonomía» con su pareja, el mundo de los adultos y las instituciones que las atienden, dada la dependencia y vulnerabilidad de la joven madre. El marco conceptual está dado por el desarrollo moral y la autonomía, a partir de las teorías de Piaget y Kohlberg, y la interrelación de la autonomía para la bioética en el siglo XX y XXI, teniendo en cuenta la vulnerabilidad y dependencia que ocurre con el embarazo. El objetivo es describir los «relevos de autonomía » expresados en relaciones de subordinación, de conflicto y tensiones antes y durante el embarazo en relación con su pareja, el mundo de los adultos y las instituciones. Para ello se tomó la población de adolescentes de 14 a 16 años, en estratos 3 y 4 de Bogotá, que asistieron al servicio de medicina de adolescentes en la IPS Cafam, entre 2008 y 2011. La investigación es cualitativa, las fuentes primarias de información son entrevistas semiestructuradas y grupos focales; el análisis es descriptivo-interpretativo, y con los resultados codificados se estableció la figura del «relevo de autonomía» como compensación positiva del ejercicio de la autonomía de las madres adolescentes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Freire, José Jozefran Berto. "A DÍADE MEDICINA E FILOSOFIA NA JÔNIA E EM NOSSOS DIAS, UMA REFLEXÃO SOBRE A EPISTEMOLOGIA EPIGENÉTICA DE JEAN PIAGET: UMA RELAÇÃO NÃO PERCEBIDA ENTRE O PENSAMENTO GREGO CLÁSSICO E A MODERNIDADE." Schème: Revista Eletrônica de Psicologia e Epistemologia Genéticas 14, no. 2 (February 24, 2023): 87–125. http://dx.doi.org/10.36311/1984-1655.2022.v14.n2.p87-125.

Full text
Abstract:
Este artigo busca estabelecer as relações entre a díade Medicina/Filosofia na antiga Jônia e na contemporaneidade. Para a consecução do trabalho, que contempla relações conceituais entre os dois períodos, teve-se como eixo propulsor a Teoria piagetiana do conhecimento. A metodologia da pesquisa foi de caráter crítico, reflexivo e propositivo, onde se demonstra que na antiga Jônia tanto se vivenciava a phýsis quanto se refletia sobre princípios universais, dando-se início à Filosofia da natureza, portanto no conhecer e entender o mundo. Concluiu-se que a Teoria Piagetiana do conhecimento pode de forma adequada e suficiente fazer o elo entre a ciência da antiguidade clássica e a dos dias atuais, porque se aprofundou na interpretação de um ser humano biopsicossocial como seu sujeito epistêmico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Piante medicinali"

1

Bertin, Riccardo. "Studio dell'attività antiossidante di metaboliti secondari da piante medicinali nella prevenzione del danno vascolare." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423093.

Full text
Abstract:
Oxygen and nitrogen-derived free radicals play an important role in the pathogenesis of several human diseases including neurodegeneration, chronic inflammation, cancer and cardiovascular disorders such as atherosclerosis, ischemic heart disease and hypertension. Epidemiological and experimental studies suggest the hypothesis that oxidative modifications of the endothelium and low-density lipoproteins (ox-LDLs) are crucial targets for the lipid-induced initiation and progression of atherogenesis; therefore, the preservation of the endothelial antioxidant capacity and the inhibition of LDL peroxidation by specific antioxidants are an attractive strategy to prevent and possibly to treat atherosclerosis and other related cardiovascular disorders. Baicalein (from Scutellaria baicalensis G.), (-)-bilobalide (Ginkgo biloba L.), eupatorin (Eupatorium semiserratum DC.), galangin (propolis), magnolol (Magnolia officinalis L.), myricetin (Myrica rubra S.Z.), oleuropein (Olea europaea L.) and silybinin (Silybum marianum L.) are plant-derived compounds widely used in traditional medicine: the aim of this study was to investigate their radical-scavenging capacity, in order to prevent ox-LDLs generation and endothelial dysfunction, using different in vitro and ex vivo assays. Antiradical properties were firstly analysed using both 1,1-diphenyl-2-picrylhydrazyl (DPPH) and oxygen radical absorbance capacity (ORAC) scavenging assays, in that these methods rely on either single electron transfer or hydrogen atom transfer reaction kinetics. The DPPH assay was set in a final concentration range of 10^-7–10^-2 M, confirming a remarkable reducing capacity for each phenolic compound, especially for myricetin, oleuropein and baicalein. The ORAC detection proved that oleuropein, myricetin and magnolol are the most active compounds. In both DPPH and ORAC assays, the compound (-)-bilobalide did not show any noteworthy antioxidant activity. Oxidation of LDLs may provide the crucial link between plasma LDL and atherogenesis: for this reason, the antioxidant effect of each compound was studied on the susceptibility of human LDLs to oxidation. A determination of the extent of LDL oxidation was pointed out spectrophotometrically by measuring the formation of thiobarbituric acid reactive substances (TBARS), after incubation with 10 microM CuSO4, and by monitoring the oxidation kinetics profile of LDL particles at 234 nm. Free radical damage to lipids results in the production of malondialdehyde (MDA), which reacts with thiobarbituric acid under conditions of high temperature and acidity generating a chromogen; the lowest levels of TBARS, measured as nMol MDA/mg LDLs, were observed for oleuropein 2.5 microM and baicalein 5.0 microM. The kinetic of LDL oxidation was studied using the lag time index. Magnolol, oleuropein and myricetin (0.5 microM) exhibited a significantly higher LDL protection degree than the other polyphenols, with a considerable prolongation of the lag phase. Besides these evaluations, we used human umbilical vein endothelial cell (HUVEC) primary cultures to investigate ROS production. The HUVECs represent an interesting model which plays a pivotal role in the study of different patophysiological processes, including arterial disease. The protective function of antioxidants towards oxidative stress was measured in a range from 0.01 microM to 5 microM through the dichlorofluorescin assay, a fluorimetric probe used to evaluate the intracellular peroxides generation. ROS detection was carried out both in basal conditions and after 500 microM H2O2 addition, as an external oxidative stimulus. In basal conditions, the phytoconstituents showed a mild antioxidant activity, even at different specific concentrations, highlighting an heterogeneous trend. Under H2O2-induced oxidative stress, galangin 5 microM showed higher antioxidant activity, and myricetin showed a significant antioxidant profile at 0.01 microM, 0.1 microM and 5 microM, even if in a less extent. The results suggest the polyphenolics as a possible strategy against the oxidative stress-related disorders as atherosclerosis. This encourages the future research of plant-derived compounds as effective antioxidant agents, in order to decrease ox-LDLs production in vivo and to provide a suitable basis for novel pharmacological development against free radicals damage.
Le specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto rivestono un ruolo importante nella patogenesi di numerose malattie, tra le quali la neurodegenerazione, l’infiammazione cronica, il cancro e le malattie cardiovascolari come l’aterosclerosi, le cardiopatie ischemiche e l’ipertensione. Studi sperimentali ed epidemiologici suggeriscono l’ipotesi che le modificazioni ossidative a carico dell’endotelio e delle lipoproteine a bassa densità (ox-LDL) rappresentano un fattore di cruciale importanza per l’iniziazione e la progressione dei processi aterosclerotici; preservare perciò l’integrità endoteliale e inibire la perossidazione delle LDL rappresenta una valida strategia per prevenire e, probabilmente, trattare l’aterosclerosi ed altri disordini cardiovascolari. Baicaleina (estratta da Scutellaria baicalensis G.), (-)-bilobalide (Ginkgo biloba L.), eupatorina (Eupatorium semiserratum D.C.), galangina (propoli), magnololo (Magnolia officinalis L.), miricetina (Myrica rubra S.Z.), oleuropeina (Olea europaea L.) e silibinina (Silybum marianum L.) sono composti di origine vegetale ampiamente utilizzati in medicina tradizionale nella cura di svariate malattie. Lo scopo di questo studio è stato focalizzato sulla determinazione della loro capacità antiradicalica, al fine di prevenire la formazione di ox-LDL ed attenuare la disfunzione endoteliale, ricorrendo all’impiego di diversi saggi in vitro ed ex vivo. Le proprietà antiradicaliche dei metaboliti secondari sono state inizialmente studiate ricorrendo ai saggi: a) dell’1,1-difenil-2-picrilidrazile (DPPH) scavenging assay, e b) dell’oxygen radical absorbance capacity (ORAC) assay. Si tratta di metodi che si avvalgono di cinetiche di reazione basate sul trasferimento di singolo elettrone o mediante cessione di un atomo di idrogeno. Il DPPH scavenging assay è stato eseguito entro un intervallo di concentrazioni compreso tra 10^-7 M e 10^-2 M confermando una notevole capacità riducente per ciascun composto polifenolico, specialmente per miricetina, oleuropeina e baicaleina. L’analisi ORAC ha indicato come oleuropeina, miricetina e magnololo siano i composti più attivi. In entrambi i protocolli, il composto (-)-bilobalide non ha mostrato alcuna attività degna di nota. I processi di ossidazione delle LDL potrebbero, di fatto, rappresentare il nesso cruciale tra LDL plasmatiche ed aterogenesi: per questa ragione l'effetto antiossidante di ciascun composto è stato studiato in relazione alla suscettibilità delle LDL umane all'ossidazione. La determinazione del grado di ossidazione delle LDL è stata rilevata misurando la formazione di specie reattive dell’acido tiobarbiturico (TBARS), a seguito dell’incubazione con CuSO4 10 microM e monitorando il profilo cinetico di ossidazione delle LDL a 234 nm. I danni radicalici provocati a carico della frazione lipidica si traducono nella produzione di malondialdeide (MDA), una molecola in grado di reagire con l'acido tiobarbiturico in condizioni di alta temperatura ed acidità generando un addotto cromogeno; i composti oleuropeina 2.5 microM e baicaleina 5 microM hanno evidenziato i minori valori di TBARS, misurati come nMol MDA/mg LDL. Il profilo cinetico delle LDL trattate con ciascun fitocostituente è stato studiato ricorrendo all'indice di lag time. Alla concentrazione di 0.5 microM il magnololo, l’oleuropeina e la miricetina hanno mostrato un grado di protezione delle LDL significativamente più elevato rispetto agli altri polifenoli, con un notevole prolungamento della fase di latenza. Successivamente, si è passati allo studio delle colture primarie di cellule endoteliali umane isolate da vena ombelicale (HUVEC), per indagare la produzione di ROS. Le HUVEC rappresentano infatti un modello di fondamentale importanza nello studio di diversi processi patofisiologici correlati al sistema vascolare. L’attività degli antiossidanti nei confronti dello stress ossidativo è stata misurata nell’intervallo di concentrazione 0.01 - 5 microM mediante il saggio della diclorofluorescina, una sonda fluorimetrica impiegata per valutare la produzione intracellulare di perossidi. La determinazione delle specie reattive dell’ossigeno è stata condotta sia in condizioni basali, sia dopo l'aggiunta di H2O2 500 microM. In condizioni basali, i fitocostituenti hanno mostrato una modesta attività antiossidante mentre in condizioni di stress ossidativo indotto da H2O2, la galangina 5 microM ha dimostrato un più spiccato carattere antiossidante; anche la miricetina ha mostrato un profilo antiossidante significativo a 0.01 microM, 0.1 microM e 5 microM, anche se di minore entità. I risultati ottenuti in vitro suggeriscono che i polifenoli rappresentano una classe di composti naturali in grado di contrastare le disfunzioni ossidative legate all’aterosclerosi. Tali evidenze sperimentali incoraggiano la ricerca futura di derivati vegetali come efficaci agenti dotati di attività antiossidante anche in vivo, al fine di limitare la produzione di ox-LDL e fornire un adeguato presupposto per lo sviluppo di farmaci contro i danni provocati dalle specie radicaliche, in particolare a livello cardiovascolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nadembega, Pascal <1966&gt. "Studio delle caratteristiche botaniche, fitochimiche, farmacologiche e delle relative attività biologiche di alcune piante della medicina tradizionale africana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2678/1/Nadembega_Pascal_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nadembega, Pascal <1966&gt. "Studio delle caratteristiche botaniche, fitochimiche, farmacologiche e delle relative attività biologiche di alcune piante della medicina tradizionale africana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2678/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gonella, Marco <1965&gt. "Un piano territoriale per la riduzione della concentrazione di CO2 nell'atmosfera e la produzione energetica da fonti rinnovabili per mezzo della filiera delle biomasse." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2438/1/Marco_Gonella_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il progetto propone uno studio per verificare la fattibilita' di un piano territoriale (ideato per il bacino del Po ma di fatto estendibile a tutti i bacini fluviali) per la creazione di una filiera di colture bioenergetiche (biomasse) che, trasportate per mezzo della navigazione fluviale (uno dei mezzi di trasporto a minore emissione di CO2), alimentino una o piu' centrali a nuova tecnologia che associno alla produzione di calore (teleriscaldamento e raffreddamento) e di energia la separazione dei fumi. La CO2 catturata dalla crescita delle biomasse e recuperata dalla combustione, puo' quindi essere segregata nel sottosuolo di aree costiere subsidenti contrastando il fenomeno dell’abbassamento del suolo. Ricavando benefici in tutti i passaggi di attuazione del piano territoriale (lancio dell'agricoltura bioenergetica, rilancio della navigazione a corrente libera, avvio di una economia legata alla logistica del trasporto e dello stoccaggio delle biomasse, generazione di energia pulita, lotta alla subsidenza) il progetto, di fatto, consente di catturare ingenti quantitativi di CO2 dall'atmosfera e di segregarli nel sottosuolo, riducendo l'effetto serra. Nel corso del Dottorato e' stata sviluppata una metodologia di valutazione della sostenibilita' economica ed ambientale del progetto ad un bacino fluviale, che consta di una modulistica di raccolta dei dati di base e di una procedura informatizzata di analisi.
The aim of the project is a feasibility study, from a territorial perspective, of the biomass renewable energy production chain. The innovative solution is to link, for the first time, biomass renewable energy and river transports. Biomass material produced within a chosen catchment area (e.g. the Po River Basin in Italy), will be transported via inland waterways to the biomass renewable energy plants. The use of river transport decreases CO2 production, reduces costs enlarging the area of biomass availability, and creates an economical growth of the biomass market within a river basin. During the phase of energy and heat production, the resulting CO2 could be sequestrated and stored underground, reducing the total CO2 content of the atmosphere. This means that the entire process not only produces renewable and clean energy but could be also considered a "negative CO2 production". CO2 sequestrated could be injected, at groundwater level, in those coastal areas exposed to subsidence so that the ground lowering phenomena could be fought. During the PhD a procedure for the data collection in a river basin and for the environmental and economical sustainability of the project has been developed and tested.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gonella, Marco <1965&gt. "Un piano territoriale per la riduzione della concentrazione di CO2 nell'atmosfera e la produzione energetica da fonti rinnovabili per mezzo della filiera delle biomasse." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2438/.

Full text
Abstract:
Il progetto propone uno studio per verificare la fattibilita' di un piano territoriale (ideato per il bacino del Po ma di fatto estendibile a tutti i bacini fluviali) per la creazione di una filiera di colture bioenergetiche (biomasse) che, trasportate per mezzo della navigazione fluviale (uno dei mezzi di trasporto a minore emissione di CO2), alimentino una o piu' centrali a nuova tecnologia che associno alla produzione di calore (teleriscaldamento e raffreddamento) e di energia la separazione dei fumi. La CO2 catturata dalla crescita delle biomasse e recuperata dalla combustione, puo' quindi essere segregata nel sottosuolo di aree costiere subsidenti contrastando il fenomeno dell’abbassamento del suolo. Ricavando benefici in tutti i passaggi di attuazione del piano territoriale (lancio dell'agricoltura bioenergetica, rilancio della navigazione a corrente libera, avvio di una economia legata alla logistica del trasporto e dello stoccaggio delle biomasse, generazione di energia pulita, lotta alla subsidenza) il progetto, di fatto, consente di catturare ingenti quantitativi di CO2 dall'atmosfera e di segregarli nel sottosuolo, riducendo l'effetto serra. Nel corso del Dottorato e' stata sviluppata una metodologia di valutazione della sostenibilita' economica ed ambientale del progetto ad un bacino fluviale, che consta di una modulistica di raccolta dei dati di base e di una procedura informatizzata di analisi.
The aim of the project is a feasibility study, from a territorial perspective, of the biomass renewable energy production chain. The innovative solution is to link, for the first time, biomass renewable energy and river transports. Biomass material produced within a chosen catchment area (e.g. the Po River Basin in Italy), will be transported via inland waterways to the biomass renewable energy plants. The use of river transport decreases CO2 production, reduces costs enlarging the area of biomass availability, and creates an economical growth of the biomass market within a river basin. During the phase of energy and heat production, the resulting CO2 could be sequestrated and stored underground, reducing the total CO2 content of the atmosphere. This means that the entire process not only produces renewable and clean energy but could be also considered a "negative CO2 production". CO2 sequestrated could be injected, at groundwater level, in those coastal areas exposed to subsidence so that the ground lowering phenomena could be fought. During the PhD a procedure for the data collection in a river basin and for the environmental and economical sustainability of the project has been developed and tested.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

EGEA, MOLINES MARIA TERESA. "Etnobotanica nell´Alta Valle del Reno (Toscana ed Emilia-Romagna, Italia)." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1042659.

Full text
Abstract:
L ́Alta Valle del Reno (Alto Valle del Reno, AVR) è una terra di confine tra la Toscana e l ́Emilia-Romagna, marcata dal fiume Reno, dai fitti boschi e da un ́identità propria caratterizzata dalla montagna, l ́acqua e il confine. Il patrimonio naturale e culturale basato sulle conoscenze etnobotaniche nell ́AVR sono stati studiati, documentati ed analizzati in base a delle interviste semi- strutturate a 113 informatori originari dai 6 comuni che attraversa il Reno nel suo tratto iniziale di montagna tra la Toscana e l ́Emilia-Romagna. L ́informazione è presentata in un catalogo etnofloristico sulle specie coltivate e spontanee conosciute dalla comunità. Al fine di evidenziare la specificità culturale e le caratteristiche biologiche dell ́AVR, sono state analizzate ed studiate in pronfondità le specie spontanee e coltivate, solo se queste sono usate per degli usi diversi per i quali sono comunemente coltivate. Sono state registrate 281 specie, 814 nomi vernacolari, 1165 usi e 3667 citazioni. La maggioranza delle specie utili sono raccolte in ambienti antropizzati o in ambienti boschivi. Le specie che presentano una maggiore importanza relativa sono Urtica dioica L., Taraxacum campylodes G.E.Haglund (s.l.), Malva sylvestris L., Castanea sativa Mill. y Clematis vitalba L. Le specie ad usi alimentari e medicinali sono le più importanti. Nell ́alimentazione tradizionale sono utilizzate 142 specie, e gli usi più rilevanti sono i liquori, le insalate, la verdura cotta e gli spuntini campestri. Le pratiche sugli alimenti funzionali o medicinali si sono rivelati molto importanti nella cultura locale. La categoria etnotaxonomica, etnogastronomica e nutraceutica dei “radicchi” ha una grande rilevanza. Nella medicina familiare o tradizionale sono stati raccolti 142 specie e 1455 citazioni, nelle quali, le specie “panacee” Malva sylvestris L. y Matricaria chamomilla L. sono stati messi in risalto. Le patologie più comunemente trattate a base di specie locali sono le affezioni dermatologiche, i problemi respiratori e i problemi digestivi. Il grado de novità dell ́indagine rispetto alla bibliografía locale è del 88,20% nella fitonimia e del 91,33% negli usi tradizionali, dovuto ai pochi studi svolti previamente nel territorio sull ́Etnobotánica, malgrado l ́abbondante letteratura esistente sulla cultura e la storia dell ́AVR. La saggezza popolare relativa alle piante si è rivelata maggiore nella parte emiliana rispetto alla parte toscana sotto vari aspetti, e l ́Etnobotanica dell ́AVR si è mostrata più influenzata dalla cultura emiliana che da quella toscana. The upper valley of the Reno river (Alta Valle del Reno, AVR) is a borderland between Tuscany and Emilia-Romagna, marked by the Reno river, intense forests and an own identity characterized by mountains, water and frontier. The natural and cultural heritage based on ethnobotanical knowledge of AVR have been studied, documented and analyzed through semi-structured interviews to 113 native informants from the 6 municipalities that the Reno River crosses in its initial mountainous stretch between Tuscany and Emilia-Romagna. The information is presented in an ethnofloristic catalogue of cultivated and wild species known by the community. In order to highlight the cultural specificity and biological characteristics of AVR, information about traditional uses of wild plants and cultivated plants, were analyzed and studied in depth, just if in the latter case, uses are different from those for which each plant is commonly grown. A total of 281 species, 814 common names, 1165 uses and 3667 citations were collected. Most of the useful species are collected in anthropogenic environments or in forests. The species with more relative importance are Urtica dioica L., Taraxacum campylodes G.E.Haglund (s.l.), Malva sylvestris L., Castanea sativa Mill. and Clematis vitalba L. Species for food and medicinal uses revealed to be the most important. In traditional food, 142 species are used, mostly in liquors, salads, cooked vegetables and rural snacks. Practices on functional food or food medicines are very important in the local culture. The ethno-taxonomical, ethno-gastronomical and nutraceutical category of "radicchi" is very relevant. In family or traditional medicine they have been collected 142 species and 1455 events, in which the panaceas species Malva sylvestris L. and Matricaria chamomilla L. are highlighted. The most important diseases treated with local species are dermatological diseases, respiratory and digestive problems. The degree of novelty of the investigation compared with the local literature is of 88.20% in vernacular plant names and 91.33% in traditional applications or uses, due among other factors, to the lack of previous Ethnobotany studies in the area, despite the highly studied culture and history of Alto Valle del Reno. Popular wisdom related to plants has been manifested more greatly in the Emilian part than in the Tuscan part of the AVR in several aspects, and Ethnobotany of the AVR has shown a highest influence by the Emilian culture rather than the Tuscan one.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Piante medicinali"

1

Campanini, Enrica. Piante medicinali in Sardegna. Nuoro: Ilisso, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tosco, Uberto. Piante aromatiche e medicinali. Cinisello Balsamo, Milano: Edizioni paoline, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Campanini, Enrica. Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Milano: Tecniche nuove, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giovanni, Aliotta, ed. Le piante medicinali del Corpus Hippocraticum. Milano: Guerini e associati, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

service), SpringerLink (Online, ed. Farmacognosia: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali. 2nd ed. Milano: Springer-Verlag Milan, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

author, Flamigni Sergio, ed. Guida pratica alle piante officinali: Osservare, riconoscere e utilizzare le più diffuse piante medicinali italiane ed europee. Milano: Editore Ulrico Hoepli, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Piante medicinali del Tibet: Un antico manoscritto di scienza della guarigione. Viterbo: ISMEO, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Salvatore, Pezzella, ed. Un erbario inedito veneto (sec. XV) svela i segreti delle piante medicinali. Perugia: Edizioni Frate Indovino, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ungarelli, Gaspare. Le piante aromatiche e medicinali nei nomi nell'uso e nella tradizione popolare bolognese. Sala Bolognese: A. Forni, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Liana, Saginati, ed. Arte farmaceutica e piante medicinali: Erbari, vasi, strumenti e testi dalle raccolte liguri. Ospedaletto (Pisa): Pacini, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Piante medicinali"

1

Capasso, F. "Coltivazione delle piante medicinali." In Farmacognosia, 47–54. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1652-1_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Capasso, F. "Legislazione sulle piante medicinali e sull’uso delle droghe vegetali." In Farmacognosia, 91–103. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1652-1_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

St.Pierre, Michael, Gesine Hofinger, Cornelius Buerschaper, Robert Simon, and Ivan Daroui. "Obiettivi e piani: punti di svolta per il successo." In Gestione delle crisi in medicina d’urgenza e terapia intensiva, 127–42. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2799-2_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography