Academic literature on the topic 'Pianificazione forestale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Pianificazione forestale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Pianificazione forestale"

1

Bolgè, Roberto. "La gestione del rischio è ora richiesta anche nella pianificazione forestale (saggio)." Schweizerische Zeitschrift fur Forstwesen 171, no. 4 (July 1, 2020): 189–92. http://dx.doi.org/10.3188/szf.2020.0189.

Full text
Abstract:
La gestione del rischio è ora richiesta anche nella pianificazione forestale (saggio) I danni causati dalla siccità del 2018 che hanno interessato superfici estese di bosco suscitarono preoccupazioni tra gli addetti ai lavori nel settore forestale. Tra le riflessioni che ne scaturirono vi era anche la questione dei rischi e delle incertezze generate dal cambiamento climatico. In ambito forestale si trovano già varie pubblicazioni e ricerche al riguardo, tuttavia l’attiva e coordinata gestione del rischio dovrebbe essere ulteriormente implementata negli strumenti di gestione del bosco. Se per la selvicoltura sono già state intraprese delle iniziative sulla base dei risultati ottenuti dal programma di ricerca Bosco e cambiamento climatico, per quanto concerne la pianificazione forestale vi è la necessità di integrare maggiormente la gestione del rischio nei processi pianificatori e nei relativi prodotti (strategie, piani forestali e piani di gestione).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cantiani, MG. "Participatory approach in forest planning." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 3, no. 2 (June 13, 2006): 281–99. http://dx.doi.org/10.3832/efor0361-0030281.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tabarrani, Ilaria. "Il patrimonio forestale nei piani paesaggistici copianificati." L'Italia forestale e montana 77, no. 6 (January 30, 2023): 225–27. http://dx.doi.org/10.36253/lifm-1087.

Full text
Abstract:
Attualmente in Italia i piani paesaggistici approvati sono presenti solo in quattro regioni (Puglia, Toscana, Piemonte e Friuli-Venezia Giulia). I piani paesaggistici agiscono attraverso diverse disposizioni riguardanti obiettivi, direttive e prescrizioni che dovranno costruire un sistema volto ad assicurare che tutti gli interessi pubblici presenti nella gestione forestale siano rappresentati, acquisiti e valutati. Le linee guida che dovranno essere redatte dovranno tener conto non solo del valore estetico o storico identitario del patrimonio da tutelare, ma dovranno essere recepite anche dalla pianificazione forestale che dovrà applicare differenti metodologie coinvolgendo differenti settori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tabarrani, Ilaria. "Il patrimonio forestale nei piani paesaggistici copianificati." L'Italia forestale e montana 77, no. 6 (January 30, 2023): 225–27. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1087.

Full text
Abstract:
Attualmente in Italia i piani paesaggistici approvati sono presenti solo in quattro regioni (Puglia, Toscana, Piemonte e Friuli-Venezia Giulia). I piani paesaggistici agiscono attraverso diverse disposizioni riguardanti obiettivi, direttive e prescrizioni che dovranno costruire un sistema volto ad assicurare che tutti gli interessi pubblici presenti nella gestione forestale siano rappresentati, acquisiti e valutati. Le linee guida che dovranno essere redatte dovranno tener conto non solo del valore estetico o storico identitario del patrimonio da tutelare, ma dovranno essere recepite anche dalla pianificazione forestale che dovrà applicare differenti metodologie coinvolgendo differenti settori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sacchelli, Sandro, Christian Ciampi, and Augusto Marinelli. "Pianificazione agroenergetica sostenibile: la modellistica come strumento di supporto alle decisioni." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (February 2013): 49–68. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-su2005.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si prefigge di delineare un quadro relativo alle metodologie di analisi che possono essere impiegate nei processi di pianificazione territoriale, per la caratterizzazione dei criteri di sostenibilitŕ e la quantificazione delle biomasse a uso energetico. Dopo aver definito una sintesi degli strumenti di pianificazione agroenergetica, presenti a livello nazionale, sono state esaminate alcune tra le piů diffuse tecniche di modellizzazione ambientale e socio-economica applicate per l'analisi quali/quantitativa della produzione e impiego di bioenergia di origine agro-forestale. A conclusione del lavoro vengono evidenziate possibili linee future di ricerca atte a favorire l'impiego degli strumenti di modellizzazione come Sistemi di Supporto alle Decisioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Corona, P., B. Cucca, and A. Alivernini. "A challenging path for forest planning in Italy." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 19, no. 4 (August 31, 2022): 95–97. http://dx.doi.org/10.3832/efor4175-019.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fior, C., and G. Notarangelo. "XML as a tool to simplify information exchange in forest planning." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 5, no. 1 (September 2, 2008): 222–26. http://dx.doi.org/10.3832/efor0535-0050222.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Colle, G., F. Clementel, A. Floris, L. Marzullo, and G. Scrinzi. "Advanced mobile GIS applications to support forest monitoring and management." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 7, no. 1 (July 30, 2010): 148–57. http://dx.doi.org/10.3832/efor0622-007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Scrinzi, G., E. Gregori, F. Giannetti, D. Galvagni, G. Zorn, G. Colle, and M. Andrenelli. "An evaluation model of protective function in forest management planning: slope stability in regard to shallow landslide events." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 3, no. 1 (March 17, 2006): 98–155. http://dx.doi.org/10.3832/efor0349-0030098.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bovio, G. "A new text-book on the management of forest ecosystems." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 8, no. 4 (July 19, 2011): 135–36. http://dx.doi.org/10.3832/efor0668-008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Pianificazione forestale"

1

TOTO, Rudina. "Governance basata sui principi dell’ecosistema sui beni comuni forestali - Il bacino fluviale di Shkumbin, Albania." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2478772.

Full text
Abstract:
Le interazioni uomo-ambiente incorporate nei sistemi socio-ecologici stanno diventando sempre più complesse, a causa dell'aumento del dominio umano sulle risorse del pianeta. Da più di mezzo secolo, il discorso su queste interazioni è dominato dal paradigma dello sviluppo sostenibile, ma l’applicabilità di questa nozione astratta è ancora in evoluzione a causa del suo principale dilemma: l'incertezza. La resilienza degli ecosistemi e delle istituzioni, quindi la loro adattabilità e solidità, è un percorso critico verso la comprensione degli sviluppi sostenibili e dei mezzi per raggiungerli. Tuttavia, nonostante le crescenti conoscenze sulla resilienza dei sistemi socio-ecologici, altre tre lacune necessitano di ulteriori ricerche, in particolare: 1) il sistema umano di valori utilizzato per indirizzare le risorse naturali nella pianificazione e nella governance. Questo sistema è principalmente utilitaristico e ha considerazioni limitate sulle prospettive egualitarie e morali ed etiche delle risorse naturali; 2) il lento processo di integrazione dei principi e dei valori dell'ecosistema nella governance e nella pianificazione territoriale, come mezzo per collegare la governance con uno sviluppo territoriale equilibrato; 3) e la mancata corrispondenza tra i livelli di governance, dai regimi tradizionali di successo dei beni comuni alle minacce e politiche globali. Le lacune sopracitate mostrano che i collegamenti tra il lavoro teorico sulle risorse dei beni comuni - un modello di successo dell'azione collettiva su piccola scala comunitaria e la ecosystem-based governance - un modello di governance scientifica e territoriale sono entrambi mancanti o deboli. L’intenzione di questa ricerca è esplorare le opportunità per stabilire questi collegamenti e, auspicabilmente, il contribuire al discorso globale sul superamento della mancata corrispondenza spazio-temporale tra istituzioni e modelli di governo, attraverso la creazione di un modello di ricerca. È necessaria una governance basata sulla ecosystem-based governance delle risorse naturali per attenuare le mancate corrispondenze territoriali e ottenere uno sviluppo territoriale sostenibile ed equilibrato. Questa ricerca si sviluppa attorno alla seguente questione centrale: possono i modelli / regimi dei beni comuni forestali influenzare positivamente l'impostazione della governance convenzionale a favore della sostenibilità e superare la mancata corrispondenza tra "confini e scale"? Metodologicamente, l'area geografica di ricerca è un bacino fluviale, come spazio naturale e funzionale per i confini dei servizi degli ecosistemi. Oltre a sviluppare una discussione critica sulle teorie delle risorse del bene comune e dei servizi dell’ecosistema, la ricerca include il lavoro sul campo attraverso: l’ osservazione diretta del bacino e delle foreste, focus groups con gli utenti delle risorse del bene comune per identificare e testare gli 8 principi di design delle solide istituzioni delle risorse comuni, interviste con funzionari ed esperti per analizzare le variabili SESMAD per commons su larga scala, e test dell'acqua e questionari per gli utenti della foresta per decostruire il concetto di valutazione dei servizi dell’ecosistema. Una mappatura dei bilanci della domanda e dell'offerta (SE) è realizzata per collegare il sistema di governance agli effetti territoriali dei servizi dell’ecosistema. L'esistenza di vari valori viene quindi verificata all'interno delle istituzioni delle risorse comuni. La ricerca fornisce un quadro logico per l'ulteriore e più approfondito studio della governance basata sui principi dell’ecosistema sui beni comuni forestali, come mezzo per collegare le istituzioni con il territorio e le conoscenze scientifiche sui servizi degli ecosistemi.
Human-environment interactions, embedded into socio-ecological systems are becoming more and more complex, due to increasing human dominance over the planet’s resources. Since more than half a century, the discourse on these interactions is dominated by the sustainability development paradigm, but the operationalization of this abstract notion is still in evolution due to its main dilemma – uncertainty. Resilience of ecosystems and institutions, therefore their adaptability and robustness, is a critical path towards understanding sustainable developments and means for achieving it. However, despite growing knowledge on the resilience of socio-ecological systems, three other gaps need further research, namely: 1) the human system of values used to address natural resources in planning and governance. This system is mainly utilitarian and has limited considerations on the egalitarian and moral & ethics perspectives on natural resources; 2) the slow process of embedding ecosystem principles and values in governance and spatial planning, as a mean to linking governance with balanced territorial development; 3) and the mismatch between scales of governance, from the successful traditional commons’ regimes to the global threats and policies. The above gaps show that linkages between theoretical work on common pool resources – a successful model of collective action at small community scale, and ecosystem based governance – a scientific and territorial governance model, are either missing or weak. It is in the intention of this research to explore opportunities for establishing these linkages, and hopefully contribute to the global discourse on spatial-temporal mismatches between institutions and governance models, through creating a model of research. An ecosystem-based governance of the natural resources is needed to mitigate territorial mismatches, and achieve sustainable and balanced territorial development. This research is developed around the central question of whether forest commons’ models/regimes can positively influence the conventional governance setting in favour of sustainability, and outmatch the ‘boundaries and scales’ mismatch. Forest is chosen as the natural resource that contributes through its ecosystem services to balanced and resilient territorial development on both, the small and the global scale. Methodologically, the geographical area of research is one river basin, as a natural and functional space for ecosystems services boundaries. The river basin is composed of several ecosystems and human settlements in a continuous interaction, and constitutes a larger-scale common, or a polycentric network of commons. Besides developing a critical discussion on common pool resources and ecosystem services theories, the research includes fieldwork through: visually surveying the basin and the forests; focus groups with commoners to identify and test the 8 design principles of robust commons’ institutions; interviews with officials and experts to analyse SESMAD variables for the large scale commons; and water tests and questionnaires for forest users to unravel the concept of ecosystem services (ES) valuation. A mapping of ES supply-demand budgets is made to link the governance system with the territorial effects of ecosystem services. The existence of various values within the common’s institutions is then verified. The research provides a logical framework for the further and deeper study of ecosystem-based governance of forest commons, as a means for linking institutions with the territory and scientific knowledge on ecosystem services. The latter is the key to enabling sustainable development in a world of spatial-temporal scale mismatches as regard natural resources and the services they render to humanity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

TRAVAGLINI, DAVIDE. "Gestione forestale sostenibile delle pinete litoranee di pino domestico (Pinus pinea L.). Un caso di studio: l’Azienda “la Versiliana”." Doctoral thesis, 2005. http://hdl.handle.net/2158/652024.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro vuole fornire un contributo allo sviluppo della gestione forestale sostenibile nel nostro paese attraverso l’analisi critica del “Piano di Gestione dell’Azienda Forestale la Versiliana”, situata nel Comune di Pietrasanta (Lucca). Il Piano rappresenta un caso di studio interessante per le problematiche legate alla gestione delle pinete litoranee di Pino domestico (Pinus pinea L.) in un complesso forestale tutelato ai sensi della legge 1497/39. La metodologia di lavoro seguita prevede una prima parte, di carattere introduttivo, nel corso della quale vengono affrontate le tematiche inerenti lo sviluppo sostenibile e la gestione forestale sostenibile. Dopo un breve excursus storico sulle principali iniziative nazionali e internazioni di politica ambientale e forestale, vengono sintetizzati i principi di base della gestione forestale sostenibile. La seconda parte del lavoro esamina in modo rapido e sommario alcuni aspetti delle pinete di pino domestico: origine, ecologia, selvicoltura, gestione. Essendo il pino la specie più diffusa all’interno della foresta oggetto di studio e considerate le connesse problematiche di gestione, si è posta l’esigenza di valutare se il tradizionale trattamento basato sul taglio raso e rinnovazione artificiale posticipata possa considerarsi una forma di gestione sostenibile per i soprassuoli di pino domestico presenti in “Versiliana”. Nella terzo capitolo viene descritta l’area oggetto di studio, inquadrandola dal punto di visto storico, climatico, geomorfologico, vegetazionale e faunistico. Nel quarto capitolo vengono descritti i contenuti del Piano di gestione, indicandone gli indirizzi generali, le modalità di compartimentazione e di rilievo quali-quantitativo della foresta, per poi esaminare i criteri di gestione e le tipologie d’intervento previste. Nel quinto capitolo si discutono le proposte del Piano per valutare se corrispondano o meno, e in quale misura, ai principi di sostenibilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

FIORENTINI, SILVIA. "CERVIDI E SISTEMI FORESTALI. ANALISI DELL’IMPATTO IN DIVERSE FORME DI GESTIONE E PIANIFICAZIONE FORESTALE: TRE CASI DI STUDIO NELL’ APPENNINO SETTENTRIONALE." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/995006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LISA, CHIARA. "Applicazione dell'Indice di Qualità Biologica del Suolo (QBS-ar) in soprassuoli forestali percorsi da incendio. Implicazioni per la pianificazione forestale." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/820871.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro, attraverso l’indice biologico QBS-ar, sono stati monitorati i microartropodi edafici al fine di valutare la qualità biologica dei suoli in pinete di pino marittimo e in boschi misti di latifoglie del centro Italia che sono stati percorsi dal fuoco nel 2012, nel 2009 e nel 2001, e in alcune aree sia nel 2001, sia nel 2009. L’indice QBS-ar si è rivelato uno strumento prezioso per il biomonitoraggio ambientale, in particolare nelle pinete interessate dall’incendio, dove si è riscontrata una maggior perdita di qualità biologica del suolo e biodiversità di microartropodi edafici, soprattutto nelle aree percorse due volte dal fuoco. La qualità biologica del suolo nei boschi misti di latifoglie, al contrario delle pinete, non ha subito invece rilevanti cambiamenti dovuti all’incendio. Si è provveduto inoltre al conteggio dei microartropodi edafici al fine di valutare l’effetto del fuoco anche sulla loro abbondanza nel suolo. In generale nei campioni di suolo incendiati si è registrato sia un abbassamento del valore dell'indice QBS-ar, con una minor presenza di Forme Biologiche adattate alla vita edafica, sia una minor abbondanza di individui. L’indice QBS-ar poi si è rilevato più utile delle misurazioni strumentali dei parametri chimico-fisici per il monitoraggio dei suoli percorsi dal fuoco. L’applicazione di tale indice si è dimostrata un valido strumento per descrivere i suoli dal punto di vista biologico, fornendo importanti informazioni per quanto riguarda le azioni di prevenzione e il monitoraggio dei processi di recupero degli ecosistemi forestali dopo il passaggio del fuoco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

LASCHI, ANDREA. "Forest operations sustainability: innovative approaches to environmental, social and economic aspects, applied on case studies." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1030150.

Full text
Abstract:
This work is the result of three years of studies aimed to actively contribute in enhancing knowledge regarding sustainable forest management. Starting from the wide and complex, but also fascinating, concept of sustainability, four case studies were developed concerning different topics related to environmental, social and economic aspects.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

FARAONI, LORENZO. "Cambiamenti climatici e idoneità ecologica del territorio per le specie forestali: una indagine sulle pinete di pino nero in Toscana come supporto alla pianificazione." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/991606.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

CECCARELLI, ELIAS. "Aspetti metodologici e applicativi per la definizione, l’individuazione e la conservazione degli alberi vetusti e monumentali. Il caso di studio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/2158/579097.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Pianificazione forestale"

1

Bottalico, Francesca, Paola Brundu, and Caterina Morosi. "La selvicoltura nella pianificazione forestale regionale." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.143.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cantiani, Paolo, P. Di Martino, I. De Meo, F. Ferretti, Marco Marchetti, N. Pavone, and G. Pignatti. "Sistemi di supporto alla pianificazione forestale in Molise." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.132.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Wolynski, Alessandro, M. Zanin, and G. Scrinzi. "Revisione della pianificazione forestale in Trentino a cinquant'anni dall'adozione della selvicoltura naturalistica." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.125.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Barbati, Anna, and Gherardo Chirici. "Analisi della struttura spaziale e pianificazione del paesaggio agro-forestale: prospettive d'integrazione." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.128.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Scrinzi, G., F. Clementel, G. Colle, A. Floris, D. Galvagni, S. Gecele, and L. Marzullo. "Soluzioni statistico-matematiche, informatiche e tecnologie per la nuova pianificazione forestale aziendale trentina." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.123.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography