Dissertations / Theses on the topic 'PeV region'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: PeV region.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'PeV region.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Dey, Rajat Kumar. "Studies of high energy cosmic rays at PeV region." Thesis, University of North Bengal, 2013. http://hdl.handle.net/123456789/1574.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zhuma, Talgat M. "CIS and TRANS elements that influence hCD2 gene expression in transgenic mice." Thesis, University College London (University of London), 1999. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.313396.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

OTTAVIANO, Giuseppina. "Utilizzo del TEN test per lo studio delle regioni cocleari morte." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389181.

Full text
Abstract:
Recent work using the Threshold Equalizing Noise (TEN) test as a gold standard suggests that the presence of cochlear dead regions ( non –functioning, silent regions) in persons with moderate-tosevere hearing loss may be quite common. In addition, previous data suggest that certain characteristics of hearing loss, such as severe-profound high-frequency hearing loss may be more commonly associated with positive TEN findings. These findings, however, are based largely on studies including a relatively small number of participants or participants that were included based on specific audiometric criteria. There has been less work that has systematically evaluated the relationship between audiometric characteristics and TEN test findings, on a large number of individuals with a wide range of hearing losses and hearing loss configurations. Purpose The purpose of this study was to further examine the effects of audiometric characteristics such as degree of the hearing loss on the rate of positive, negative, and inconclusive findings on the TEN test over a wide frequency range (500-400 Hz) using a new HL calibrated version of TEN test. Given that the functional impact of positive findings may vary with the extent of potential damage, we were also interested in determining the relative occurrence of “patchy” versus multiple positive findings on the TEN. Research Design Twenty - eight persons (56 ears) with a wide range of SNHL participated. To discover the presence of d.c.r. the TEN (HL), was utilized. Thresholds, in both ears, were measured in quiet and in the TEN (HL). Results were categorized as positive (suggestive of a dead region), negative (not suggestive of a dead region), or inconclusive. Results Consistent with past research, positive TEN (HL) results were more common when hearing losses exceeded 60 dB HL; however, there was not a systematic increase in positive results with increases in threshold. In contrast to previous work, however, positive test results among individuals with milder hearing losses (<60 dB HL) were not uncommon, suggesting a potential for false positive results. Although a large proportion of participants had positive results on the TEN (HL), for most participants, these positive findings occurred in isolated (i.e., one frequency) rather than in multiple frequency regions. Conclusions The presence of inconclusive results and the potential for false positive results makes interpreting the functional impact of TEN (HL) results difficult, particularly when positive results are in the high frequencies or affect with frequencies with low to moderate hearing loss. In addition, although a large proportion of study participants had positive findings on the TEN (HL), the functional impact of these findings is not clear as, in the majority of cases, positive findings occurred at only one or two test frequencies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

GALLEGATI, SILVIA. "Opportunità e sfide per lo sviluppo del turismo sostenibile: il caso della regione Marche." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2022. http://hdl.handle.net/11566/299789.

Full text
Abstract:
Negli anni si è affermata la consapevolezza che le risorse su cui il turismo si basa non sono infinite e che per la sopravvivenza del settore nel lungo periodo è necessaria una transizione verso la sostenibilità. Il turismo sostenibile si riferisce a pratiche sostenibili all’interno e da parte della filiera turistica. Diversi studi evidenziano una discrepanza tra l’emanazione delle politiche di turismo sostenibile e la loro realizzazione, tra l’altro senza mettere a sistema opportunità e sfide per una filiera che voglia convertirsi ad un modello turistico sostenibile. Questa ricerca si pone l’obiettivo di analizzare il turismo sostenibile nella Regione Marche, valutando quali acceleratori o ostacoli si frappongono alla realizzazione di politiche di sostenibilità. L’analisi è condotta tramite interviste semi-strutturate a trentacinque attori della filiera turistica regionale, pubblici e privati. I risultati mostrano che la sostenibilità è una priorità per la Regione e che gli operatori del settore la ritengono la strategia più coerente rispetto alle caratteristiche evolutive del settore. Tra le opportunità per lo sviluppo di un modello turistico sostenibile, si individuano la capacità della regione di rispondere alle esigenze del “nuovo consumatore”, le caratteristiche intrinseche del territorio e l’attrattività delle tradizioni locali per un turismo “slow”. Tra le barriere, la mancanza di una cultura diffusa della sostenibilità e una perdita di informazioni circa l’attuazione delle politiche man mano che si scende nella filiera verso il consumatore. L’indisponibilità di competenze e risorse da destinare alla formazione, bassi livelli di consapevolezza sui pilastri della sostenibilità e scetticismo diffuso ostacolano i processi. Dalla ricerca emerge un percorso avviato che potrebbe essere incentivato da iniziative di educazione rivolte all’intera filiera e tramite l’emanazione di linee guida operative.
Over the years there has been a growing awareness that the resources on which tourism is based are not infinite and that, for the long-term survival of the sector, a shift towards sustainability is necessary. Several studies highlight a discrepancy between the issuance of sustainable tourism policies and their implementation: at the same time, these studies don’t clearly identify opportunities and challenges that a supply chain that wants to convert to a sustainable tourism model has to face. This research aims to analyze sustainable tourism in the Marche Region, evaluating which accelerators or obstacles stand in the way of implementing sustainability policies. The analysis is conducted through semi-structured interviews with thirty-five actors of the regional tourism supply chain, both public and private. The results show that sustainability is a priority for the Region and that local operators consider it the most consistent strategy with respect to the evolutionary characteristics of the sector. The opportunities for developing a sustainable tourism model include the region's ability to respond to the needs of the "new consumer", the intrinsic characteristics of the territory and the attractiveness of local traditions for "slow" tourism. Among the barriers, the lack of a widespread culture of sustainability and a loss of information about the implementation of policies as you go down the supply chain towards the consumer. The unavailability of skills and resources to be allocated to training, low levels of awareness on the pillars of sustainability and widespread skepticism hinder the processes. The research shows a path that has been launched which could be encouraged by education initiatives aimed at the entire supply chain and through the issuance of operational guidelines.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

RIGO, CATERINA. "Slow-Living Habitats. Visioni e scenari per una riconnessione degli spazi abitati nei territori lenti della Regione Marche." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2022. http://hdl.handle.net/11566/295541.

Full text
Abstract:
La ricerca indaga gli “habitat a vita lenta”, gli scenari di sviluppo di questi luoghi e il ruolo della progettazione architettonica nella riconnessione dei territori abitati, con un focus sulla Regione Marche. Gli studi sull’evoluzione dello Slow Movement sono combinati alle teorie sui Territori Lenti e le problematiche dell’architettura contemporanea, riflettendo sul rapporto di interdipendenza tra aree urbane e rurali, e sulle pratiche per il progetto di spazi aperti e suoli. Il concetto di Slow-Living Habitats descrive una nuova figura, rispondendo al bisogno di rappresentazione di contesti che sono lenti ma non statici, nella consapevolezza delle sfide globali attuali; funziona anche come una lente per la lettura e l'interpretazione dei territori, ed esprime un'intenzione progettuale, una visione per un modello alternativo di sviluppo basato sui principi di comunità resilienti, economia circolare, accessibilità e mobilità, e progettazione sostenibile. La tesi è organizzata in parti, utilizzando la metodologia research by design, in cui il progetto è considerato come produttore di conoscenza, con un approccio multiscalare; le prospettive di ricerca sono indagate attraverso un glossario eretico, strumenti esplorativi di analisi quali-quantitativa, una raccolta di buone pratiche e azioni progettuali operative. Ogni sezione ha un inquadramento teorico, una parte metodologica che approfondisce strumenti e pratiche, e un focus sul caso studio. I risultati includono la creazione di un “atlante delle Slow-Living Marche” con mappature GIS e un progetto fotografico lungo le valli regionali; tre dei transetti individuati tra le valli fluviali marchigiane (Foglia, Esino e Tronto) sono esplorati come casi studio, con un’analisi dei pattern che evidenzia le principali emergenze e gli scenari esplorativi, e tre azioni meta-progettuali sono implementate per la rigenerazione delle aree indagate, verso una strategia di riconnessione lenta dei territori.
The research investigates the Slow-Living Habitats, the development scenarios for these places, and the role of architectural design in the reconnection of inhabited territories, with a focus on the Marche Region. The studies on the evolution of the Slow Movement are combined with the theories on the concept of Slow Territories and the issues of contemporary architecture, reflecting on the relationship of interdependence between urban and rural areas, and the open space and soil design practices. The concept of Slow-Living Habitats describes a new figure, responding to the need for representation of contexts that are slow but not static, in the perspective given by the awareness of the global challenges that habitats face today; it also works as a lens for the reading and the interpretation of territories, and it expresses a design intention, a vision for an alternative model of development based on the principles of resilient communities, circular economy, accessibility and mobility, and sustainable design. The thesis is organised in parts, using the research by design methodology, in which the design is considered as a producer of knowledge, with a multiscalar approach; research perspectives are investigated through a heretic glossary, explorative tools for quali-quantitative analysis, a collection of best practices and operative design actions. Every section has a theoretical framework, a methodological part deepening tools and practices, and a focus on the case study. Results include the creation of an “atlas on Slow-Living Marche” with GIS maps and a photographic project through the regional valleys; three of the transects identified among the river valleys in the Marche Region (Foglia, Esino and Tronto) are explored as case studies, with pattern analysis and explorative scenarios, and three meta-design actions are implemented for the regeneration of the investigated areas, towards a strategy of slow reconnection of the territories.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bereišaitė, Rasa. "Poveikio aplinkai vertinimo Kauno regione procedūrų ir visuomenės dalyvavimo jose analizė." Master's thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2010. http://vddb.laba.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2010~D_20100614_085004-19195.

Full text
Abstract:
Atsižvelgiant į tai, kad realus visuomenės dalyvavimas Lietuvoje atliekamose poveikio aplinkai vertinimo (PAV) procedūrose iki šiol mažai nagrinėtas, buvo atlikta Kauno regione vykdytų poveikio aplinkai vertinimo procedūrų ir visuomenės dalyvavimo jose analizė. Tyrimo metu buvo išanalizuota visi Kauno regione 2005-2009 m. pateikti poveikio aplinkai vertinimo proceso dokumentai, nustatytas visuomenės dalyvavimas juose, taip pat buvo atlikta apklausa, kurios metu buvo siekiama išsiaiškinti, pasyvaus visuomenės dalyvavimo priežastis. Atlikus Lietuvos Respublikos Poveikio aplinkai vertinimo įstatymų ir poįstatyminių teisės aktų analizę nustatyta, jog Lietuvoje yra sudarytos ES reikalavimus atitinkančios visuomenės dalyvavimo PAV procese sąlygos. Visuomenės dalyvavimo PAV procedūrose aktyvumas yra labai mažas: 2005-2009 m. visuomenė pareiškė savo nuomonę tik dėl 1,9-3,1 % vykdytų projektų atrankų dėl PAV būtinumo procedūrų; PAV programos rengimo procese, kur visuomenė gali daryti didžiausią įtaką visam PAV procesui, motyvuotų pasiūlymų iš viso nebuvo sulaukta; Supažindinimo su PAV ataskaita metu visuomenė nebuvo aktyvi ir motyvuotų pasiūlymų buvo sulaukta tik vienai 2007 m. parengtai ataskaitai dėl žvyro ir smėlio telkinio eksploatacijos. Visuomenės ir kitų PAV proceso dalyvių informavimas apie PAV eigą tik formalus, kadangi skelbimai laikraščiuose dažniausiai yra labai mažo formato, įdėti mažiausiai skaitomuose laikraščio puslapiuose, pateikta informacija ne visuomet informatyvi... [toliau žr. visą tekstą]
In Kaunas region there has been made the analysis about the procedures of estimation of the effect on environment and society’s participation in it concerned with only a few cases of it having been analyzed. In this analysis there has been analyzed all the documents of the process of the effect on environment estimation that were received in 2005-2009 years in Kaunas. In the analysis there is defined the participation of society in this process, and also the testing has been made. It was tried to solve the reasons of passive participation of the society in the process of estimation of the effect on environment. The results of the analysis of Lithuania Republic Statute of Estimation of the effect on environment and the deeds of law have shown that in Lithuania there are all the conditions for the society to participate in this process, and all the conditions are defined by European Union requirements. The activity of the society’s participation in this process is very low: in 2005-2009 years the society expressed its opinion only about 1, 9- 3, 1 % of the selection of the projects that has been carried out in case to solve the necessity of the procedures. In the process of preparation of those procedures, in which the society can make the biggest influence to all the process, there has been received no motivate propositions. In the introduction of this process report to society, it was not active, there was only one motivate proposal to the report of the exploitation of sand... [to full text]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Berritta, Sofia. "Principi e orientamenti per la progettazione di edilizia residenziale ecocompatibile. Riflessioni per le aree del Mediterraneo." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/383.

Full text
Abstract:
La ricerca di efficienza energetica nel settore delle costruzioni, progressivamente accelerata dalle condizioni di crisi legate alla scarsita' di combustibili fossili e all'elevato livello di inquinamento ambientale, e la ricerca di materiali e tecniche per la realizzazione di edifici progettati secondo i principi della sostenibilita' e della bioedilizia, sono diventati nel corso dell'ultimo trentennio un obiettivo strategico di grandi e piccoli operatori del settore edile in sinergia con le parti politiche e amministrative attraverso leggi e normative. Il modo migliore per affrontare il progetto architettonico e' quindi quello di porsi dalla parte della natura, tornando in un certo senso all'uso di un linguaggio semplice, tradizionale, sostenibile a quel(...) linguaggio dell'architettura sostenibile, in passato poco considerato, anzi criticato che sta diventando uno dei linguaggi perseguibili nell' architettura contemporanea, anche in virtu' della maturazione di nuove e sofisticate tecnologie: la trasparenza, l'energia e i materiali innovativi. Questa tendenza si dovrebbe esplicare poi, in modo particolare, nella preferenza di utilizzare materiali spesso ripresi dalla cultura costruttiva locale, semiartigianali, e comunque caratterizzati da processi trasformativi semplici, a partire da materie prime naturali rinnovabili e/o di disponibilita' non limitata. La ricerca, traendo spunto da queste problematiche, affronta cosi' il tema della progettazione di edifici per la residenza secondo i principi della bioedilizia e della sostenibilita' ambientale, ponendosi come obiettivo finale quello della stesura di un elenco di principi che orientino, attraverso un insieme di criteri e parametri, l'intero processo progettuale ecocompatibile, per rientrare in una progettazione accorta rispetto alle caratteristiche del clima e del territorio, legata all' esigenza di costruire edifici a basso impatto e a basso consumo energetico, dove la struttura stessa si inserisce riuscendo a diventare quel rifugio confortevole che l'uomo da sempre ricerca. Orientare una progettazione ecocompatibile significa anche indirizzare nella scelta di prodotti e tecniche costruttive che siano in grado di garantire la "durabilita' " del costruito, riuscendo a garantire un aumento dell'efficienza energetica degli edifici con ridotti consumi energetici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Topping, Geoffrey John. "Positron emission tomography region of interest and parametric image analysis methods for severely-lesioned small animal disease models." Thesis, University of British Columbia, 2008. http://hdl.handle.net/2429/2654.

Full text
Abstract:
Small animal positron emission tomography (PET) image analysis can be particularly challenging with heavily-lesioned animal disease models with limited tracer uptake such as the 6-hydroxydopamine (OHDA) lesioned rat model of Parkinson's disease. Methodology-related variations in measured values of 10% or 15% can obscure meaningful biological differences, so accurate analysis methods are essential. However, placing regions of interest (ROIs) on these images without additional guidance is unreliable, and can lead to significant errors in results. To address this problem, this work develops a partly atlas-guided method place ROIs on structures that lack specific binding with presynaptic dopaminergic tracers. The method is tested by correlation of PET binding potential (BP) with autoradiographic binding measurements, and with repeated PET scans of the same subjects, both with the presynaptic tracer ¹¹C-dihydrotetrabenazine (DTBZ). The method is found to produce reliable results. When directly comparing PET images of the same subject to detect changes, it is essential to minimize variations due to analysis method. To this end, a masking method for automated image registration (AIR) of PET images with dopaminergic tracer rat images is developed. Coregistration with AIR and separate ROI placement are compared and tested with repeated scans of the same rat with DTBZ, and are found to be equivalent. Kinetic modelling algorithms may also introduce bias or scatter to binding potentials (BP) calculated from TACs or in parametric images. To determine the optimal method for this step, algorithms for dopaminergic tracers are compared for small animal DTBZ, ¹¹C-methylphenidate (MP), and ¹¹C-raclopride (Rac) data. Among the tested methods is a new variant of the Logan graphical kinetic modelling method, developed in this work, that issignificantly less biased by target tissue TAC noise than the standard Logan approach. The modified graphical method is further compared with the Logan graphical algorithms with added-noise simulations. The simplified reference tissue model (SRTM) is found to have the best method for ROI TAC data, while the modified graphical algorithm may be preferred when generating parametric images.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pešl, Dmitrij. "Měření ekonomické výkonnosti regionů." Master's thesis, Vysoká škola ekonomická v Praze, 2016. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-264616.

Full text
Abstract:
The aim of this diploma thesis is to cover the catching up with the economic level among the countries of middle and eastern Europe. More accurately it analyses GDP per capita and household income per capita as one of the key economic indicators. The thesis concretely focuses on analysis of beta and sigma convergence and cluster analysis of the mentioned regions and concurrently at the background of the analysis explains some theoretical terms from areas of economics, econometrics and statistics. The analysis was concluded in IBM SPSS programme which belongs to the most complex, user friendly and professionally often used expert tools. The data for the analysis were used from Eurostat.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Laflamme, Paul. "Diseases of field pea, Pisum sativum L., in the Peace River Region of Alberta." Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 1998. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk2/ftp03/MQ37569.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Masciotra, Anna <1992&gt. ""L'egemonia idrica cinese: quale futuro per la regione del fiume Nu?"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9775.

Full text
Abstract:
L’ incessante crescita economica cinese va di pari passo con l’aumento del consumo di energia. Sebbene il carbone rappresenti ancora il cardine del settore energetico del Paese, negli ultimi anni la Cina si sta muovendo sempre di più in direzione delle energie rinnovabili e l’idroelettrico è diventato la fonte chiave della generazione di energia rinnovabile cinese. Dopo un’introduzione sul panorama energetico mondiale con particolare attenzione alle relazioni energetiche che la Cina intrattiene con gli attori geopolitici internazionali, nel secondo capitolo, questo lavoro s’incentra sull’area del fiume Nu, ultimo tra i grandi fiumi cinesi ad essere stato toccato dallo sfruttamento idroelettrico e Patrimonio inviolabile dell’Umanità dell’Unesco. Se in un primo momento, viene studiato l’impatto locale che la costruzione degli impianti idroelettrici ha provocato sull’ambiente e sulla popolazione dell’area, in un secondo momento il focus si sposta sul fiume Nu come corso d’acqua internazionale che attraversa Cina, Thailandia e Myanmar. In particolare, viene esaminato l’atteggiamento idro-egemone della Cina nei confronti dei Paesi confinanti e ci si chiede quale sarà la sua influenza sul futuro della regione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Gambioli, Alessandro. "Sviluppo di una procedura per la stima delle emissioni di sistemi energetici per la regione Emilia Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6429/.

Full text
Abstract:
Sviluppo di una procedura per la stima delle emissioni di sistemi energetici da integrare nel MiniBREF, programma di calcolo utilizzato da ARPA Emilia-Romagna, basato sulle linee guida definite nel BREF per la valutazione dell'impatto ambientale e confronto tra soluzioni impiantistiche alternative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Battistin, Nicola <1988&gt. "Il regime speciale IVA per i produttori agricoli." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4420.

Full text
Abstract:
l'art. 34 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 prevede un regime speciale di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto a favore dei produttori agricoli, il quale costituisce il regime naturale di applicazione dell'imposta per tali soggetti. Questa tesi ha lo scopo di illustrare quali soggetti sono considerati produttori agricoli, quali attività devono esercitare per rientrare nel regime speciale e quali sono i prodotti ai quali il regime può essere applicato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Moro, Deborah <1986&gt. "I REGIMI FISCALI AGEVOLATI PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6101.

Full text
Abstract:
IN UN CONTESTO ECONOMICO CARATTERIZZATO DA UNA FORTE CRISI FINANZIARIA, LE REALTA' AZIENDALI PERSISTONO, E ANCOR DI PIU' SI AVVIANO, CON NOTEVOLE DIFFICOLTA'. A SOSTEGNO DI TALI CONTESTI OPERATIVI, SONO STATI MOLTEPLICI GLI INTERVENTI NORMATIVI, CON FINALITA' AGEVOLATIVE. LA PRESENTE TESI, ANALIZZA LE CARATTERISTICHE E LE FATTISPECIE DI AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE DAL NOSTRO ORDINAMENTO, PER SPOSTARE SUCCESSIVAMENTE IL FOCUS, SU ALCUNI DEI REGIMI FISCALI NAZIONALI (NUOVE INIZIATIVE, EX MINIMI, IMPRENDITORIA GIOVANILE, LAVORATORI IN MOBILITA' ETC). A CONCLUSIONE DELL'ELABORATO, SI PROCEDE CON UN RAFFRONTO TRA GLI ISTITUTI AGEVOLATIVI, PER ANALIZZARNE I VANTAGGI/SVANTAGGI E I PROFILI DI CRITICITA' RISPETTO LA NORMATIVA TRIBUTARIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cupparo, Ilaria. "Region growing and fuzzy C-means algorithm segmentation for PET images of head-neck tumours." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18020/.

Full text
Abstract:
The aim of this work, performed at Azienda Ospedialiero Universitaria in Modena, is the implementation and validation of autosegmentation methods of head and neck (H&N) tumor PET images. These autosegmentation processes are important mostly to overcome the problems of manual segmentation, performed by radiotherapist physician, regarding the contouring time (that can reach more than two hours) and the intra-observer and inter-observer variability. Fuzzy C-means (FCM) and Region Growing (RG) algorithms were developed in a MATLAB GUI that allows to choice iteratively the different steps necessary for a good segmentation. Pre-processing operations were previously applied to improve image quality: a gaussian filter to remove noise and an opening morphological operation to uniform background. NEMA IEC body phantom, acquired with four hot spheres and two cold spheres, was firstly used to test the two methods in known condition. The accuracy of processes was evaluated considering the volume change between calculated and theoretical volume that is always null within error and reaches the highest value in the case of the smallest sphere because of partial volume effect, generally decreasing as sphere size increases. Afterwards, 16 PET images studies of H&N tumors were used for clinical test of algorithms. The efficiency was estimated using two quantitative coefficients: Dice Similarity Index (DSC) and Average Hausdorff Distance (AHD). Mean DSC and AHD values, obtained mediating on all cases, are within literature threshold (0.6 for DSC and about 16 mm for AHD). Contouring time, required to segment all slices of each case, changes from few seconds in FCM to some minutes in RG, always remaining inferior to manual segmentation time. The results are satisfactory, however, they could be improved increasing the number of patients and testing the variability between more experts. FCM could be also applied to lymphomas to test the efficiency in the segmentation of displaced regions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cordero, Mera Andrea Estefania. "Reservoir influences on droughts and floods characteristics in the Piedmont Region, Italy." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Among the consequences of global climate change, the alteration of hydrological cycles is one of the most worrisome, since it can result in an intensification of the characteristics of extreme events. In the Anthropocene era, human activities can further increase the frequency and magnitude of floods and droughts. Therefore, it is of utmost importance to analyse the influence of anthropogenic activities on the magnitude and frequency of hydrologic extremes. In the present work, Piedmont region (Italy) was taken as a case study. The work analyses 15 pairs of regulated up- and downstream catchments characterized by the presence of dam/reservoirs (hydroelectrical, irrigation and small artificial reservoirs). Following an analysis of the climate and hydrological regime of the catchments, based on the collection and spatial processing of hydro-meteorological time-series, a main general purpose has been assigned to each catchment and information on the reservoirs present in the basins were collected. Then, extreme events occurring in the last decades were identified using the threshold level approach with a constant and variable threshold for droughts, and the peak over threshold method for floods. The characteristics of the extreme events, such as duration, deficit/volume and intensity/peak were then computed. The quantification of the impact of the different dam/reservoir purpose was analysed through the paired-catchment analysis, which consists in the comparison of the drought/flood characteristics between up- and downstream catchments. The obtained results seem to indicate an overall alleviation of the severity of the drought and flood metrics downstream. It was also noticed that the magnitude of these changes is related to the dam/reservoir purpose (higher for hydroelectric purpose) and their volume. This study could be used as a first estimate of human influence (reservoirs) on hydrological extremes in Piedmont.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Taroni, Giorgia. "Valutazione numerica del numero di Nusselt per una regione di ingresso termico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L’idea di questa tesi è nata dalla volontà di verificare il lavoro svolto come oggetto di studio di illustri scienziati che si prefissero come traguardo la risoluzione di questo problema, che aveva come obiettivo la comprensione, la previsione e l’ottimizzazione dei fenomeni legati allo scambio termico convettivo attraverso le svariate geometrie di superficie. Gli steps per il raggiungimento dello scopo oggetto di questa tesi, pertanto, possono essere così riassunti: 1. definizione di una corretta metodologia di calcolo dei campi fluidodinamico e termico, per un condotto piano infinitamente lungo, in condizioni di completo sviluppo; 2. dimostrazione della fattibilità di un’ottimizzazione di tale geometria, tramite l’utilizzo del software Mathematica; 3. trovare l’andamento del numero di Nusselt e verificare se il risultato ottenuto coincide con il risultato che si trova in letteratura relativamente al caso studiato. Da quanto ottenuto mediante i calcoli realizzati con il software Mathematica possiamo concludere che l’andamento del numero di Nusselt, ottenuto tenendo conto delle condizioni al contorno di tipo T in un condotto con pareti piane infinitamente lungo, ci dimostrano che i calcoli precedentemente effettuati sono corretti in quanto corrispondo ai risultati presenti in letteratura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Severini, Silvia. "Studio preliminare per l'individuazione di regioni genomiche più diffuse tra le popolazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14473/.

Full text
Abstract:
La Bioinformatica è una disciplina scientifica che utilizza gli strumenti comuni al campo dell’informatica quali algoritmi, metodi matematici e stati- stici per analizzare dati di natura biologica. Lo scopo di questa Tesi è quello di fare un’analisi preliminare delle regioni genomiche ROH di individui appartenenti a diverse popolazioni per indivi- duare quelle più frequenti e comuni tra soggetti della stessa popolazione o appartenenti a popolazioni diverse. Le regioni ROH sono parti del DNA che contengono informazioni riguardanti la storia di matrimoni, isolazioni e consanguineità tra i nostri antenati e possono anche essere importanti dal punto di vista medico perché permettono l’individuazione di certe varianti chiamate “recessive”. Abbiamo scelto di analizzare regioni ROH perché sono interessanti per la loro variabilità del punto di vista genetico, ma sono anche comode per estendere lo studio a qualsiasi regione che abbia un’inizio e una fine. Le regioni individuate in questo progetto saranno un punto di partenza per successive analisi di natura genetica. In questa Tesi verranno mostrati contesto scientifico, stato dell'arte, modellazione del problema, implementazione e valutazioni sperimentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Boldrin, Alessandra. "Analisi dei nodi ferroviari secondari della Regione Emilia Romagna per l'accessibilità ciclabile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20165/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, l’inquinamento atmosferico è diventato uno dei problemi principali del nostro pianeta. Esso è causato da innumerevoli fattori, tra cui il traffico veicolare: in particolare, la ricerca di mezzi alternativi ai sistemi di trasporto privato, ha assunto grande rilevanza con lo scopo di migliorare la qualità dell’aria delle grandi e medio-piccole città.La seguente tesi si inquadra proprio in questo contesto e ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dei mezzi sostenibili, in particolare l’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani casa-lavoro. Si cerca di rendere facilmente raggiungibile da parte dei ciclisti, l’accesso alle stazioni dei 30 comuni dell’Emilia-Romagna aderenti al PAIR. Attraverso un accurato monitoraggio, si indagano i servizi necessari per gli utenti che vogliono utilizzare la bicicletta per raggiungere la stazione e i relativi luoghi di lavoro. Si presta attenzione alle piste ciclabili in termini di sicurezza e qualità, alla segnaletica e ai posteggi per biciclette. I comuni analizzati sono suddivisi secondo RFI in Platinum, Gold, Silver e Bronze. In questo elaborato, si pone l’attenzione sulle due ultime categorie. Nel primo capitolo, si descrivono il quadro normativo a cui si fa riferimento e i piani regolatori.Il secondo capitolo è volto a chiarire meglio cosa si intende con intermodalità, focalizzando l’attenzione sull’utilizzo combinato di treno e bicicletta.Il terzo capitolo chiarisce nello specifico quali siano gli obiettivi della ricerca, e approfondisce la descrizione della classificazione delle stazioni.Nel quarto e quinto capitolo invece, si presenta dettagliatamente come è stata ideata la scheda di monitoraggio utilizzata per valutare ciascun comune e si allegano le schede di rilievo dotate di mappa geografica per individuare velocemente i servizi offerti da ciascuna stazione.Infine, si mettono in risalto tutte le criticità riscontrate in ogni nodo ferroviario, confrontando ciascuna città con il comune migliore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Mårtensson, Fredrik, and Erik Westberg. "Prioritization of Informative Regions in PET Scans for Classification of Alzheimer's Disease." Thesis, Högskolan i Halmstad, Akademin för informationsteknologi, 2021. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:hh:diva-45370.

Full text
Abstract:
Alzheimer’s Disease (AD) is a widespread neurodegenerative disease. The disease causes brain atrophy, resulting in memory loss, decreased cognitive ability, and eventually death. There is currently no cure for the disease, but treatment may delay the onset. Therefore, it is crucial to detect the disease at an early stage. Medical imaging techniques, such as Positron Emission Tomography (PET), are heavily applied for this task. In recent years, machine learning approaches have shown success in identifying AD from such images. The thesis presents a pipeline approach to detect, extract and evaluate Region of Interest (ROI) for prioritization of informative regions in PET scans for classification of Alzheimer’s disease. The pipeline applies data acquired from Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative (ADNI). An analysis of Weakly-Supervised Object Localization (WSOL) is discussed for detection of informative regions particularly indicative of AD. WSOL analyse the original full-volume 18F-fluorodeoxyglucose (18F-FDG)-PET scan to categorize the informative regions on subjects into Cognitively Normal (CN), Mild Cognitive Impairment (MCI), or AD. The detection of informative regions are processed to two approaches to extract ROI on the full-volume 18F-FDG-PET scan: Bounding-Box (BBox) Generatio nand Automated Anatomical Labeling (AAL) Generation. BBoxes Generation restricts the 18F-FDG-PET scans for Convolutional Neural Network (CNN) to BBox proposal swith particularly informative regions. The second approach ranks the anatomical regions of the brain through brain parcellation with the pre-defined atlas AAL3, and restricts a CNN to the highest-ranked regions. The results evaluate if ROIs increase the robustness for classification in relationto full-volume 18F-FDG-PET scan. The results suggest that full-volume 18F-FDG-PET with heavily restricted image size does not decrease classification performance. Instead, the BBox Generation results in a significant classification performance improvement on the test set from an Area under the ROC Curve (AuC) score of 70.08% to 97.73% and accuracy from 51.79% to 88.03%. AAL Generation suggests that the middle and inferior regions of the temporal lobe and the fusiform are essential to the classification. In addition, several regions of the frontal lobe were found to be highly important but could not alone discriminate between CN, MCI, and AD.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Lisiero, Marco <1990&gt. "Il conflitto armato per la regione del Nagorno-Karabakh dalla prospettiva dell'Azerbaigian." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7343.

Full text
Abstract:
At the end of the 1980s the territorial dispute between Armenia and Azerbaijan for the Nagorno-Karabakh region broke out. Located in the South Caucasus, this piece of mountainous land has been identified by scientists as part of the ancient Reign of Albània. The Albans, that over the years were "armenised" (although a part of them was also assimilated to the Turkish ethnic element), had inhabited this territory for centuries. It is certain that on that territory lived the meliks of Karabakh, descendants of the old impoverished Armenian aristocracy. However, the Armenians have lived in very close contact with the Tatars for a long time. The latter were Muslim shepherds that grazed their flock in the mountains and wintered on the plain lands. The mostly peaceful coexistence in the region of both Armenian and Tatar populations is indisputable, at least until the middle of the eighteenth century when a big number of Armenians was expelled from the Karabakh region, among them the Christian meliks. After the Tsarist conquest, the region saw a large increase in the Armenian population at the expense of the Muslims. The Armenians from Persia and the Ottoman Empire, loyal to the tsar, were encouraged to settle in the Russian empire after centuries of vexations. When the revolutionary uprisings happened in Russia, irredentist pushes brought to interethnic clashes between the two populations (1905). In the khanate of Karabakh, Armenians were stronger than Tatars: they managed to expel the ill-equipped Tatars from these lands as much as they could. As a result, the population of Karabakh returned to be mostly Armenian, as it is today. However, when the Soviets took the power, they put into practice a "divide and impera" policy. In 1921 the autonomous oblast’ of Nagorno-Karabakh was assigned to Soviet Azerbaijan for political and economic reasons. This recognition formally legitimates Azerbaijan to demand its territory back due to the "uti possidetis" principle. This is the reason why the current state of the conflict is about two important principles in international law: the rights of nations of self-determination and the territorial integrity. In December 1991 the armed conflict broke out: local paramilitary groupings, helped by the Armenian armed forces, occupied the Nagorno-Karabakh region and seven Azerbaijani districts. These territories were claimed as part of the Karabakh region as well. The civil war within the Azerbaijani state could not prevent the better-organized Armenian occupation forces from surrounding those areas. The UN Security Council condemned the aggression with four resolutions and urged the warring parties to stop the hostilities and withdraw all occupation forces from the Azerbaijani lands, but leaving a door open for the self-determination of the region. After an upsurge of the conflict in May 1994, the Azerbaijani government decided to sign a ceasefire. In 1992 the OSCE Minsk Group became the chosen mediator among the different parties. Although the attempts within the framework of the Minsk Group brought to the challenging “Principles of Madrid”, no steps forward have been made in the peace process. The official position of Azerbaijan is very sharp: no concessions can be given to Armenia that must withdraw its armed forces from the Azerbaijani sovereign territories. On the other hand, Armenia has been demanding a piece of land considered part of its ancient reign since forever. In all of this, the economic factor plays a specific role. If on the one hand Armenia’s economy is weakening and the country seems to depend increasingly on the revenues from the expatriates in Russia and its big diaspora, on the other Azerbaijan seems to have found in the oil and gas market its rosy future. The conflict between Armenia and Azerbaijan for the Nagorno-Karabakh region is only an evident signal of the great game played in the Caucasus.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

BARISIONE, GAIA. "La sorveglianza del morbillo per la Regione Liguria negli ultimi cinque anni." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1007379.

Full text
Abstract:
Introduzione: Il virus del morbillo appartiene al genere Morbillivirus della famiglia dei Paramixoviridae. Il virione contiene un RNA non–segmentato, a singolo strand, di senso negativo di circa 16 kb. Il genoma contiene 6 geni che codificano per 6 proteine: proteina del nucleocapside (N), fosfoproteina (P), proteina della matrice (M), proteina di fusione (F), emoagglutinina (H) e proteina grande (L). Il virus del morbillo è nato come una zoonosi da quello della peste bovina (bovini peste). Ad oggi l'uomo è l'unico serbatoio naturale del virus. Il contagio avviene per via aerea, con il virus trasportato dalle goccioline di Flugge ovvero le micro gocce di saliva che vengono emesse attraverso il respirare lo starnutire o il tossire, e per contatto diretto o indiretto con i fluidi corporei di una persona malata (saliva, sperma, muco). Il virus penetra attraverso le mucose respiratorie e la congiuntiva e raggiunge i linfonodi dove si moltiplica e si diffonde così per via sistemica. L'incubazione dura circa 10 giorni. La viremia ha un picco in corrispondenza del 12° giorno dopo il contagio. E' una patologia particolarmente contagiosa per cui rientra tra le patologie da notifica obbligatoria. E' disponibile un vaccino. Il PNPV 2017-2019 prevede il Vaccino anti Morbillo-Parotite-Rosolia. Il sistema di sorveglianza WHO si pone l’obiettivo di eliminare la trasmissione endemica mantenendo alti i livelli delle vaccinazioni e implementando il sistema di sorveglianza in particolar modo nell’ambito del WHO Global Measles and Rubella laboratory Network . A livello nazionale è stata istituita una rete di laboratori afferenti alla rete MoRoNet con obbligo di notifica all'Istituto Superiore di Sanità dei casi confermati positivi. Oggetto di questa tesi è la descrizione dell'attività di sorveglianza per il morbillo della Regione Liguria negli ultimi cinque anni di lavoro. Materiali e metodi: Il laboratorio dell’UO Igiene dell’Ospedale Policlinico San Martino IRCCS, Università di Genova, raccoglie urine e tampone faringeo di pazienti con probabile o possibile morbillo, i casi da confermare e notificare su piattaforma MoRoNet quindi vengono analizzati come segue: estrazione degli acidi nucleici, amplificazione e sequenziamento del gene NP. Ottenuta la sequenza è possibile determinare il genotipo del virus circolante e confrontarlo con altre sequenze di riferimento disponibili o con altri casi di morbillo. Questa informazione si ottiene costruendo un albero filogenetico con programmi bioinformatici di allineamento di sequenze e analisi di omologia tra sequenze. Risultati: Nel laboratorio di riferimento della Regione Liguria nel periodo 2015-2019 abbiamo raccolto 114 casi di morbillo da confermare. Di questi 57 casi sono stati confermati positivi. La media dell'età sul periodo è risultata essere 26,8 anni e la mediana 32 anni. In particolare abbiamo riscontrato la presenza dei focolai epidemici nella provincia di Imperia tra la fine 2017 e l' 2018. I risultati dei test di caratterizzazione molecolare hanno permesso di identificare nei campioni raccolti nel 2018 un’unica variante di genotipo B3 circolante, mentre nel 2019 si è osservata la circolazione di diverse varianti appartenenti al genotipo D8 clade Manchester.UNK/3. Precedentemente le stagioni epidemiologiche sono state caratterizzate dalla circolazione della variante B3, quindi si conclude considerando attualmente una alternanza quasi annuale delle varianti circolanti di virus del morbillo. Conclusioni e discussione: Il morbillo continua a circolare in Italia e causare epidemie per le coperture vaccinali inadeguate nel corso degli anni, che hanno portato all’accumulo di ampie quote di popolazione suscettibili all’infezione. Le adesioni alla prima e alla seconda dose di vaccino MPR sono in aumento ma ancora inferiori al target del 95% e con una rilevante variabilità tra regioni. Inoltre l'elevata età mediana dei casi indica che esistono ampie sacche di giovani adulti suscettibili, mentre i casi tra gli operatori sanitari Imperiesi evidenziano il problema della bassa copertura vaccinale tra questi ultimi. E' infine evidente la necessità di individuare nel Piano nazionale per l'eliminazione del morbillo e della rosolia congenita nuove azioni rispetto a quanto previsto nei precedenti Piani, per esempio rafforzare la copertura nella popolazione adulta. Si conclude ricordando che l'obiettivo generale da raggiungere entro il 2023 è: incidenza <1 caso di morbillo / 1,000,000 popolazione, e tra gli obiettivi specifici rimane fondamentale raggiungere e mantenere una copertura vaccinale maggiore o uguale al 95% per la prima dose di morbillo.
Introduction: Measles virus belongs to the genus Morbillivirus of the Paramixoviridae family. The virion contains a non-segmented RNA, a single strand, of a negative sense of approximately 16 kb. The genome contains 6 genes that code for 6 proteins: nucleocapsid protein (N), phosphoprotein (P), matrix protein (M), fusion protein (F), hemagglutinin (H) and large protein (L). Measles virus originated as a zoonosis from that of the bovine plague ( Rinderpest) . To date, man is the natural reservoir user of the virus. Contagion occurs by air, with the virus carried by the droplets of Flugge or the micro drops of saliva that are emitted through breathing, sneezing or coughing, and by direct or indirect contact with the body fluids of a sick person (saliva, sperm, mucus). The virus penetrates through the respiratory mucous membranes and the conjunctiva and observes the lymph nodes where it multiplies and spreads systemically. Incubation lasts approximately 10 days. The viraemia peaks in the correspondence on the 12th day after the infection. It is a particularly contagious pathology for which it falls under the pathologies of mandatory notification. A vaccine is available. The PNPV 2017-2019 provides for the measles-mumps-rubella vaccine.nThe WHO surveillance system aims to eliminate endemic transmission by keeping vaccination levels high and by implementing the surveillance system especially within the WHO Global Measles and Rubella laboratory Network. At national level, a network of laboratories has been set up belonging to the MoRoNet network with the obligation to notify the Istituto Superiore di Sanità of confirmed positive cases. The subject of this thesis is the description of the surveillance activity for measles of the Liguria Region in the last five years of work. Materials and methods: The laboratory of the Hygiene Unit of the Policlinico San Martino IRCCS Hospital, University of Genoa, collects urine and pharyngeal swab of patients with probable or possible measles, the cases to be confirmed and notified on the MoRoNet platform are therefore analyzed as follows: extraction of nucleic acids , amplification and sequencing of the NP gene. Once the sequence is obtained, it is possible to determine the genotype of the circulating virus and compare it with other available reference sequences or with other cases of measles. This information is obtained by building a phylogenetic tree with bioinformatic programs of sequence alignment and homology analysis between sequences. Results: In the reference laboratory of the Liguria Region in the period 2015-2019 we collected 114 cases of measles to be confirmed. Of these 57 cases were confirmed positive. The average age over the period was 26.8 years and the median 32 years. In particular, we found the presence of epidemic outbreaks in the province of Imperia between the end of 2017 and 2018. The results of the molecular characterization tests made it possible to identify a single circulating variant of genotype B3 in the samples collected in 2018, while in 2019 the circulation of several variants belonging to the D8 clade Manchester genotype was observed.UNK / 3. Previously the epidemiological seasons have been characterized by the circulation of the B3 variant, therefore it concludes considering at present an almost annual alternation of the circulating variants of measles virus. Conclusions and discussion: Measles continues to circulate in Italy and cause epidemics for inadequate vaccination coverage over the years, which have led to the accumulation of large portions of the population susceptible to infection. The adhesions to the first and second dose of MPR vaccine are increasing but still lower than the target of 95% and with a significant variability between regions. Furthermore, the high median age of the cases indicates that there are large pockets of susceptible young adults, while the cases among Imperia health workers highlight the problem of low vaccination coverage among the latter. Lastly, there is a clear need to identify new actions in the National Plan for the elimination of measles and congenital rubella compared to the previous Plans, for example to strengthen coverage in the adult population. It concludes by recalling that the general objective to be achieved by 2023 is: incidence <1 case of measles / 1,000,000 population, and among the specific objectives it remains essential to achieve and maintain a vaccination coverage greater than or equal to 95% for the first dose of measles .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

PALAZZO, Francesco. "Linee guida per la redazione di Eco-Regolamenti Edilizi nella Regione Sicilia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90646.

Full text
Abstract:
In vista degli obiettivi di Horizon2020, e all’interno del dibattito sulle Smart Cities, il tema della sostenibilità dell’ambiente costruito risulta di grande attualità, specie se coniugato con la necessità di garantire un’elevata qualità della vita e una crescita individuale e sociale della comunità, ottimizzando risorse e spazi comuni. Gli attori di questo cambiamento sono i Comuni, che attraverso i propri Regolamenti Edilizi, devono governare la trasformazione del territorio e la realizzazione di nuovi edifici, tecnologicamente all’altezza delle nuove esigenze, anche introducendo incentivi, premi volumetrici, per il perseguimento dei nuovi obiettivi energetici ed ambientali.. In tale quadro risulta obbligata una revisione degli strumenti urbanistici, in particolare dei Regolamenti edilizi, i cui adeguamenti, in generale, non hanno seguito la domanda di qualità e sostenibilità urbana ed edilizia.
In view of the objectives of Horizon2020, and in the debate on the Smart Cities, the theme sustainability of the built environment is of great relevance, especially if married with the need to ensure a high quality of life and individual growth and social community, optimizing resources and common spaces. The main actor of this change is the Public Administration, which, via their own Building Regulations, need to foster the creation of intelligent buildings, introducing incentives, volumetric awards, inserting fresh objectives for energy and the environment. New housing requirements have brought about a re-thinking of recuperation methods with regard to the existing building heritage, as well as approaches to design of new structures. There needs to be an overhaul of town-planning instruments, especially Building Regulations, the updating of which have not in general responded to the demand for urban and building quality and sustainability.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

AGOPIAN, JEAN-MARIE. "Prothese de hanche vissee sans ciment, avec reconstruction osseuse, dans les fractures per-trochanteriennes du sujet age." Aix-Marseille 2, 1993. http://www.theses.fr/1993AIX20135.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Shi, Jingjun. "Chain Dynamics in the Crystalline Region of Polyethylene Oxide (PEO) as Investigated by Solid-State NMR." University of Akron / OhioLINK, 2015. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=akron1428341117.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Chiefari, Costantino <1986&gt. "Nuovo regime fiscale per gli intangible assets: pantent box." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6603.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Diana, Victor <1992&gt. "Patent box: il regime agevolativo per i beni intangibili." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13712.

Full text
Abstract:
L'elaborato ha la finalità di illustrare la disciplina italiana del regime agevolativo denominato "Patent box", di derivazione OCSE. L'analisi verterà in particolar modo sull'evoluzione normativa che ha interessato il regime stesso, che ne ha modificato soprattutto l'ambito oggettivo di applicazione. Successivamente saranno trattati i metodi di calcolo del reddito agevolabile, anche mediante l'esposizione di un caso pratico. Il lavoro si concluderà con un'analisi critica delle problematiche e delle prospettive future dell'agevolazione in esame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Mukangaliyeva, Saltanat. "Remote Sensing analysis and DEM extraction for geomorphological characterization of Zailiskiy Alatau region (Kazakhstan)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
The focus of the thesis is to study the potentials and limitations of remote sensing data for landcover mapping and geomorphological characterization at regional scale of a poorly investigated mountain region located in Kazakhstan. For this purpose, various medium resolution satellite products, mainly optical multispectral imagery, and Digital Elevation Models (DEM) were used and processed with different techniques. Overall, the research consists of three main parts. The first part is dedicated to the surface characterization into various classes. This helps to understand what type of area is and it gives a schematic overview. The second part discusses geomorphological studies, focusing on the description and classification of landforms (geometric shape, topologic attributes, and internal structure), on the dynamical processes characterizing their evolution and existence, and on their relationships to and associations with other forms and processes. Finally, the last part is about extraction of Digital Elevation Models from optical satellite imagery. The aim of this study is to analyze the accuracy of a DEM created with photogrammetric techniques from stereoscopic pairs of medium-resolution ASTER L1A satellite images.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Clar, López Miquel. "Una anàlisi metodològica pel seguiment conjuntural de l'activitat industrial de les regions espanyoles." Doctoral thesis, Universitat de Barcelona, 1998. http://hdl.handle.net/10803/667542.

Full text
Abstract:
Dada la importancia del sector industrial para caracterizar las economías, la disponibilidad de un indicador con el que poder llevar a cabo un seguimiento a corto plazo de la actividad industrial es de gran utilidad. Así pues, en la tesis doctoral se analizan diferentes metodologías utilizadas en el ámbito regional: aproximar la producción industrial mediante el consumo de energía eléctrica para usos industriales y el método del IEC/INE consistente en censurar y estratificar las series de IPI sectoriales de la economía española. Las conclusiones a las que se llega en esta primera parte dela tesis llevan a proponer un método para la elaboración de IPI regionales: se trata de un modelo de frecuencia mixta específicado en términos de un modelo State-Space y estimado mediante el filtro de Kalman.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

De, Rosa Gianluca. "Implementazione di una applicazione GIS per l'analisi storica della regione del Rif (Marocco)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3138.

Full text
Abstract:
2007/2008
Lo scopo del presente studio è quello di elaborare una piattaforma GIS che integri i dati ricavati dalle missioni archeologiche italo-marocchine nel Rif (Marocco), svolte tra il 2000 e il 2005. La ricerca è nata per l’interesse relativo alla storia di una regione quasi del tutto sconosciuta dal punto di vista archeologico e sulla quale le fonti letterarie risultano carenti. Il progetto ha coinvolto l’Institut National des Sciences de l’Archéologie et du Patrimoine du Maroc (INSAP) e le Università di Mohammedia e Cassino. Il gruppo di lavoro è stato costituito da studiosi italiani e marocchini e si è avvalso della collaborazione dei geologi dell’Università di Roma I – La Sapienza. L’obiettivo primario è dunque quello di accrescere le conoscenze su insediamenti, produzioni e commerci che hanno interessato il Rif nell’antichità. Il Sistema Informativo elaborato nel corso di questo lavoro dovrà inoltre consentire di produrre modelli di studio diretti al monitoraggio e alla salvaguardia del territorio in oggetto, particolarmente interessato da mutamenti geomorfologi che ne alterano il paesaggio in tempi molto rapidi. L’area oggetto della ricerca si estende per circa 270 km lungo la fascia litoranea mediterranea del Marocco, a partire da Tahrzout fino all’oued Moulouya. In corrispondenza dei principali corsi d’acqua, la prospezione ha interessato anche le vallate, procedendo per alcune decine di chilometri verso l’interno. La scelta iniziale è stata motivata dalle caratteristiche geomorfologiche di queste aree, favorevoli allo stanziamento di nuclei insediativi, aree portuali e postazioni di controllo militare. Per la gestione e l’archiviazione dei dati raccolti nel corso della ricerca si è ritenuto necessario creare un apposito Sistema Informativo Territoriale. Si tratta di una applicazione Desktop GIS, impostata al fine di ottenere uno strumento attivo in grado di archiviare ed analizzare le informazioni territoriali e restituire i risultati delle elaborazioni spazio-temporali operate sui dati ottenuti dal campo. Allo scopo di incrementare la qualità del lavoro si è deciso di impiegare software open source e sviluppare il modello in ambiente Ubuntu-Linux, rettificando la decisione originaria di operare esclusivamente in ambiente Microsoft-Windows, ambiente nel quale il sistema è nato. Tale scelta è stata motivata dall’aspirazione di riuscire ad operare in campo archeologico mediante strumenti informatici che non abbiano limitazioni, economiche o strutturali, e che siano realmente in grado di migliorare la qualità del lavoro, aumentando al contempo il grado di accessibilità e di alfabetizzazione da parte dell’utenza. Altra aspirazione è quella di poter mettere a disposizione dei governi e degli enti delegati alla gestione e allo sviluppo del territorio uno strumento che consenta di progettare e gestire nuovi percorsi turistici e culturali, che permettano la rivalutazione e lo sviluppo dell'intero territorio. Il lavoro ha prodotto i seguenti risultati. L’organizzazione degli elementi che costituiscono la base del sistema informativo, vale a dire un database relazionale, in grado di archiviare tutti i dati raccolti nel corso della ricerca e di organizzarli secondo le differenti tipologie e funzioni, e una cartografia vettoriale di base necessaria per la messa in opera dell’applicazione GIS; il reperimento di carte storiche e foto aeree che hanno concorso allo sviluppo di un overlay topologico complesso, oltre alla realizzazione di un Modello Digitale del Terreno; l’introduzione al Sistema Operativo Ubuntu-Linux ed ai software GIS open source, con cui è stata realizzata la versione definitiva del modello GIS. L'idea di sviluppare il sistema con prodotti open source non deve intendersi limitata all'impiego dei software e dei sistemi operativi gratuiti disponibili sul mercato, ma deve essere estesa ad un principio di apertura totale del modello attraverso la realizzazione di una piattaforma che consenta di dialogare con tutti i principali software GIS esistenti, commerciali ed open source. Gli strumenti impiegati nella fase di progettazione del modello GIS sono stati: Autodesk Map 3D 2005 e ESRI ArcGIS 3.2, per la realizzazione della cartografia di base e del modello GIS dedicato; Microsoft Access (versione Xp) per la realizzazione del database ralzionale. La versione definitiva del progetto è stata realizzata con l'impiego del software Qgis, versione 1.0, con modulo GRASS. Il programma permette di creare e gestire file in formato shape, una tipologia di estensione che consente di creare modelli in grado di dialogare con tutti i principali software Gis-WebGis, oltre alla possibilità di elaborare Modelli Digitali del Terreno (DTM). Il risultato finale è una applicazione in grado di gestire la totalità dei dati raccolti sulla regione del Rif e di consentire l’elaborazione e la fruizione di tali dati ai fini di una analisi storica diacronica che possa portare nuova luce sulle dinamiche insediative che hanno interessato il territorio nell’antichità. Per elaborare le interrogazioni necessarie a dimostrare le capacità della applicazione Gis oggetto di questa ricerca sono state selezionate ventiquattro schede di sito, relative ai siti i cui dati risultano editi. Dei restanti siti identificati nel corso delle indagini sul terreno sono state fornite solamente determinate informazioni, selezionate al fine di mostrare alcune delle capacità del sistema. Tale scelta è stata motivata dalla decisione di non anticipare i risultati delle campagne di indagine archeologica svolte negli anni 2000-2005 nella regione del Rif in corso di pubblicazione definitiva e a cui il presente lavoro andrà a contribuire. Per la gestione dei dati è risultata molto utile la restituzione delle caratteristiche geomorfologiche del territorio in formato tridimensionale, con la creazione di un Modello Digitale del Terreno, utile a mostrare in maniera puntuale l’influenza di tali caratteristiche in questa regione del Marocco, i cui percorsi storici risultano decisamente contraddittori rispetto al resto del Paese. A questi risultati deve essere aggiunta l’opportunità di gestire il modello GIS con l’impiego di software open source, gratuiti e disponibili con il sistema operativo Ubuntu-Linux, oltre ad avere la qualità di poter essere utilizzati anche in ambiente Microsoft-Windows. L’impiego di questi software permette inoltre di ridurre sensibilmente i costi di gestione della piattaforma GIS per quanto riguarda le risorse informatiche. L’ultimo aspetto rilevante è rappresentato dalla possibilità, per il futuro, di avere a disposizione una piattaforma GIS pubblicabile nella rete Internet, così da mettere a disposizione dell’intera comunità, non solo scientifica, tutti i dati disponibili relativi alla storia e alla realtà attuale della regione del Rif.
XX Ciclo
1973
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

DI, VERDE Salvatore. "Crescita verde e sviluppo sostenibile. Approcci multidimensionali per la valutazione delle regioni italiane." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91219.

Full text
Abstract:
L’obiettivo principale di questa tesi di dottorato è quello di valutare la crescita verde e lo sviluppo sostenibile delle regioni italiane utilizzando un approccio multidimensionale finalizzato alla costruzione di indicatori compositi. L’analisi in componenti principali è utilizzata per sintetizzare le variabili che rappresentano dimensioni della crescita verde e della sostenibilità dello sviluppo. Particolare attenzione è dedicata ai metodi per derivare pesi di ponderazione endogeni, cioè basati sulla struttura dei dati. A differenza dell’analisi sulla crescita verde, dal confronto territoriale sullo sviluppo sostenibile sembra emergere il divario Nord-Sud, che caratterizza in particolare lo sviluppo socioeconomico in Italia. Inoltre, in generale è emerso che un eccellente contesto economico e sociale, che caratterizza le regioni settentrionali, spesso non è accompagnato da livelli altrettanto positivi in alcuni aspetti della sostenibilità ambientale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Baldoni, Anna <1975&gt. "Educare alla cittadinanza democratica. La partecipazione di adolescenti e giovani negli enti locali della regione Emilia Romagna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1001/1/Tesi_Baldoni_Anna.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi è il frutto di un lavoro di ricerca sul rapporto tra educazione e politica sviluppato considerando letteratura, studi e ricerche in ambito pedagogico, sociologico e delle scienze politiche. I nuclei tematici oggetto delle letture preliminari e degli approfondimenti successivi che sono diventati il corpo della tesi sono i seguenti: • la crisi del ruolo dei partiti politici in Italia e in Europa: diminuiscono gli iscritti e la capacità di dare corpo a proposte politiche credibili che provengano dalla “base”dei partiti; • la crisi del sistema formativo1 in Italia e il fatto che l’educazione alla cittadinanza sia poco promossa e praticata nelle scuole e nelle istituzioni; • la diffusa mancanza di fiducia degli adolescenti e dei giovani nei confronti delle istituzioni (scuola inclusa) e della politica in molti Paesi del mondo2; i giovani sono in linea con il mondo adulto nel dimostrare i sintomi di “apatia politica” che si manifesta anche come avversione verso la politica; • il fatto che le teorie e gli studi sulla democrazia non siano stati in grado di prevenire la sistematica esclusione di larghi segmenti di cittadinanza dalle dinamiche decisionali dimostrando che la democrazia formale sia drasticamente differente da quella sostanziale. Una categoria tra le più escluse dalle decisioni è quella dei minori in età. Queste tematiche, se poste in relazione, ci inducono a riflettere sullo stato della democrazia e ci invitano a cercare nuovi orizzonti in cui inserire riflessioni sulla cittadinanza partendo dall’interesse centrale delle scienze pedagogiche: il ruolo dell’educazione. Essenziale è il tema dei diritti umani: per cominciare, rileviamo che sebbene la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia sia stata approvata da quasi vent’anni (nel 1989) e malgrado numerose istituzioni nazionali e internazionali (Onu, Consiglio d’Europa, Banca Mondiale, Unesco) continuino ad impegnarsi nella promozione dei diritti sanciti e ratificati con leggi da quasi tutti i Paesi del mondo, questi diritti sono spesso trascurati: in particolare i diritti di bambini, adolescenti e giovani fino a 18 anni ad essere ascoltati, ad esprimersi liberamente, a ricevere informazioni adeguate nonché il diritto ad associarsi. L’effetto di tale trascuratezza, ossia la scarsa partecipazione di adolescenti e giovani alla vita sociale e politica in ogni parte del mondo (Italia inclusa) è un problema su cui cercheremo di riflettere e trovare soluzioni. Dalle più recenti ricerche svolte sul rapporto tra giovani e politica3, risulta che sono in particolare i giovani tra i quindici e i diciassette anni a provare “disgusto” per la politica e a non avere alcune fiducia né nei confronti dei politici, né delle istituzioni. Il disgusto è strettamente legato alla sfiducia, alla delusione , alla disillusione che oltretutto porta al rifiuto per la politica e quindi anche a non informarsi volutamente, a tenere ciò che riguarda la politica lontano dalla propria sfera personale. In Italia, ciò non è una novità. Né i governi che si sono succeduti dagli anni dell’Unità ad oggi, né le teorie democratiche italiane e internazionali sono riusciti a cambiare l’approccio degli italiani alla politica: “fissità della cultura politica, indolenza di fronte alla mancanza di cultura della legalità, livelli bassi di informazione, di competenza, di fiducia nella democrazia”4. Tra i numerosi fattori presi in analisi nelle ricerche internazionali (cfr. Cap. I par.65) ve ne sono due che si è scoperto influenzano notevolmente la partecipazione politica della popolazione e che vedono l’Italia distante dalle altre democrazie europee: 1) la vicinanza alla religione istituzionale , 2) i caratteri della morale6. Religione istituzionale Non c’è studio o ricerca che non documenti la progressiva secolarizzazione degli stati. Eppure, dividendo la popolazione dei Paesi in: 1) non credenti, 2) credenti non praticanti e 3) credenti praticanti, fatto salvo per la Francia, si assiste ad una crescita dei “credenti non praticanti” in Europa e dei “credenti praticanti” in particolare in Italia (risultavano da un’indagine del 2005, il 42% della popolazione italiana). La spiegazione di questa “controtendenza” dell’Italia, spiega la Sciolla, “potrebbe essere il crescente ruolo pubblico assunto dalla Chiesa italiana e della sua sempre più pervasiva presenza su temi di interesse pubblico o direttamente politico (dalla fecondazione assistita alle unioni tra omosessuali) oltreché alla sua visibilità mediatica che, insieme al generale e diffuso disorientamento, potrebbe aver esercitato un autorevole richiamo”. Pluralismo morale Frutto innanzitutto del processo di individualizzazione che erode le forme assolute di autorità e le strutture gerarchiche e dell’affermarsi dei diritti umani con l’ampliamento degli spazi di libertà di coscienza dei singoli. Una conferma sul piano empirico di questo quadro è data dal monitoraggio di due configurazioni valoriali che più hanno a che vedere con la partecipazione politica: 1) Grado di civismo (in inglese civicness) che raggruppa giudizi sui comportamenti lesivi dell’interesse pubblico (non pagare le tasse, anteporre il proprio interesse e vantaggio personale all’interesse pubblico). 2) Libertarismo morale o cultura dei diritti ovvero difesa dei diritti della persona e della sua liberà di scelta (riguarda la sessualità, il corpo e in generale la possibilità di disporre di sé) In Italia, il civismo ha subito negli anni novanta un drastico calo e non è più tornato ai livelli precedenti. Il libertarismo è invece aumentato in tutti i Paesi ma Italia e Stati Uniti hanno tutt’ora un livello basso rispetto agli altri Stati. I più libertari sono gli strati giovani ed istruiti della popolazione. Queste caratteristiche degli italiani sono riconducibili alla storia del nostro Paese, alla sua identità fragile, mai compatta ed unitaria. Non è possibile tralasciare l’influenza che la Chiesa ha sempre avuto nelle scelte politiche e culturali del nostro Paese. Limitando il campo al secolo scorso, dobbiamo considerare che la Chiesa cattolica ha avuto continuativamente un ruolo di forte ingerenza nei confronti delle scelte dei governi (scelte che, come vedremo nel Cap. I, par.2 hanno influenzato le scelte sulla scuola e sull’educazione) che si sono succeduti dal 1948 ad oggi7. Ciò ha influito nei costumi della nostra società caratterizzandoci come Stato sui generis nel panorama europeo Inoltre possiamo definire l’Italia uno "Stato nazionale ed unitario" ma la sua identità resta plurinazionale: vi sono nazionalità, trasformate in minoranze, comprese e compresse nel suo territorio; lo Stato affermò la sua unità con le armi dell'esercito piemontese e questa unità è ancora da conquistare pienamente. Lo stesso Salvemini fu tra quanti invocarono un garante per le minoranze constatando che di fronte a leggi applicate da maggioranze senza controllo superiore, le minoranze non hanno sicurezza. Riteniamo queste riflessioni sull’identità dello Stato Italiano doverose per dare a questa ricerca sulla promozione della partecipazione politica di adolescenti e giovani, sull’educazione alla cittadinanza e sul ruolo degli enti locali una opportuna cornice culturale e di contesto. Educazione alla cittadinanza In questo scritto “consideriamo che lo stimolo al cambiamento e al controllo di ciò che succede nelle sfere della politica, la difesa stessa della democrazia, è più facile che avvenga se i membri di una comunità, singolarmente o associandosi, si tengono bene informati, possiedono capacità riflessive e argomentative, sono dunque adeguatamente competenti e in grado di formarsi un’opinione autonoma e di esprimerla pubblicamente. In questo senso potremmo dire che proprio l’educazione alla democrazia, di chi nella democrazia vive, godendone i vantaggi, è stata rappresentata da Montiesquieu e da J.S Mill come uno dei caratteri basilari della democrazia stessa e la sua assenza come uno dei peggiori rischi in cui si può incorrere”8 L’educazione alla cittadinanza - considerata come cornice di un ampio spettro di competenze, complessivamente legate alla partecipazione e pienamente consapevole alla vita politica e sociale - e in particolare la formazione alla cittadinanza attiva sono da tempo riconosciute come elementi indispensabili per il miglioramento delle condizioni di benessere dei singoli e delle società e sono elementi imprescindibili per costituire un credibile patto sociale democratico. Ma che tipo di sistema formativo meglio si adatta ad un Paese dove - decennio dopo decennio - i decisori politici (la classe politica) sembrano progressivamente allontanarsi dalla vita dei cittadini e non propongono un’idea credibile di stato, un progetto lungimirante per l’Italia, dove la politica viene vissuta come distante dalla vita quotidiana e dove sfiducia e disgusto per la politica sono sentimenti provati in particolare da adolescenti e giovani? Dove la religione e il mercato hanno un potere concorrente a quello dei principi democratici ? La pedagogia può in questo momento storico ricoprire un ruolo di grande importanza. Ma non è possibile formulare risposte e proposte educative prendendo in analisi una sola istituzione nel suo rapporto con adolescenti e giovani. Famiglia, scuola, enti locali, terzo settore, devono essere prese in considerazione nella loro interdipendenza. Certo, rispetto all’educazione alla cittadinanza, la scuola ha avuto, almeno sulla carta, un ruolo preminente avendo da sempre l’obiettivo di formare “l’uomo e il cittadino” e prevedendo l’insegnamento dell’educazione civica. Ma oggi, demandare il ruolo della “formazione del cittadino” unicamente alla scuola, non è una scelta saggia. La comunità, il territorio e quindi le istituzioni devono avere un ruolo forte e collaborare con la scuola. Educazione formale, non formale e informale devono compenetrarsi. Gli studi e le riflessioni della scrivente hanno portato all’ individuazione degli enti locali come potenziali luoghi privilegiati della formazione politica dei giovani e dell’educazione alla cittadinanza. Gli enti locali I Comuni, essendo le Istituzioni più vicine ai cittadini, possono essere il primo luogo dove praticare cittadinanza attiva traducendo in pratiche anche le politiche elaborate a livello regionale e nazionale. Sostiene la Carta riveduta della partecipazione dei giovani9 “La partecipazione attiva dei giovani alle decisioni e alle attività a livello locale e regionale è essenziale se si vogliono costruire società più democratiche, solidali e prospere. Partecipare alla vita politica di una comunità, qualunque essa sia, non implica però unicamente il fatto di votare e presentarsi alle elezioni, per quanto importanti siano tali elementi. Partecipare ed essere un cittadino attivo vuol dire avere i diritti, gli strumenti intellettuali e materiali, il luogo, la possibilità, e, se del caso, il necessario sostegno per intervenire nelle decisioni, influenzarle ed impegnarsi in attività e iniziative che possano determinare la costruzione di una società migliore”. In Italia, il ruolo degli enti locali è stato per lo più dominante nella definizione delle politiche sociali, sanitarie ed educative ma è divenuto centrale soprattutto in seguito alla riforma del titolo V della Costituzione italiana operata nel 2001. Sono gli enti locali – le Regioni in primis – ad avere la funzione istituzionale di legiferare rispetto ai temi inerenti il sociale. Le proposte e le azioni di Province e Comuni dovrebbero ispirarsi al “principio di sussidiarietà” espresso nell’art. 118 della Costituzione: «Stato, Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà»10 e nei Trattati dell’Unione Europea. Il Trattato istitutivo della Comunità europea accoglie il principio nell’art.5 “La Comunità agisce nei limiti delle competenze che le sono conferite e degli obiettivi che le sono assegnati dal presente trattato. Nei settori che non sono di sua esclusiva competenza la Comunità interviene, secondo il principio della sussidiarietà, soltanto se e nella misura in cui gli obiettivi dell'azione prevista non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri e possono dunque, a motivo delle dimensioni o degli effetti dell'azione in questione, essere realizzati meglio a livello comunitario (…)”. Il principio di sussidiarietà può dunque essere recepito anche prevedendo, promuovendo e accogliendo la partecipazione dei cittadini alla vita della città in molteplici forme. Conseguentemente, facilitare l’avvicinamento degli adolescenti e dei giovani (in quanto cittadini) alla vita collettiva, al bene pubblico, alla politica considerandoli una risorsa e mettendoli nelle condizioni di essere socialmente e politicamente attivi rientra nelle possibili applicazioni del principio di sussidiarietà. L’oggetto della ricerca La ricerca condotta dalla scrivente prende le mosse dal paradigma ecologico e si ispira allo stile fenomenologico prendendo in analisi un contesto determinato da numerosi soggetti tra loro interrelati. La domanda di ricerca: “gli enti locali possono promuovere di progetti e interventi di educazione alla cittadinanza di cui adolescenti e giovani siano protagonisti? Se si, in che modo?”. Gli studi preliminari alla ricerca hanno mostrato uno scenario complesso che non era mai stato preso in analisi da chi si occupa di educazione. E’ stato dunque necessario comprendere: 1) Il ruolo e le funzioni degli enti locali rispetto alle politiche educative e di welfare in generale in Italia 2) La condizione di adolescenti e giovani in Italia e nel mondo 3) Che cos’è l’educazione alla cittadinanza 4) Che cosa si può intendere per partecipazione giovanile Per questo il lavoro di ricerca empirica svolto dalla scrivente è basato sulla realizzazione di due indagini esplorative (“Enti locali, giovani e politica (2005/2006)11 e “Nuovi cittadini di pace” (2006/2007)12) tramite le quali è stato possibile esaminare progetti e servizi di promozione della partecipazione degli adolescenti e dei giovani alla vita dei Comuni di quattro regioni italiane e in particolare della Regione Emilia-Romagna. L’oggetto dell’interesse delle due indagini è (attraverso l’analisi di progetti e servizi e di testimonianze di amministratori, tecnici e politici) esplorare le modalità con cui gli enti locali (i Comuni in particolare) esplicano la loro funzione formativa rivolta ad adolescenti e giovani in relazione all’educazione alla cittadinanza democratica. Ai fini delle nostre riflessioni ci siamo interessati di progetti, sevizi permanenti e iniziative rivolti alla fascia d’età che va dagli 11 ai 20/22 anni ossia quegli anni in cui si giocano molte delle sfide che portano i giovani ad accedere al mondo degli adulti in maniera “piena e autentica” o meno. Dall’analisi dei dati, emergono osservazioni su come gli enti locali possano educare alla cittadinanza in rete con altre istituzioni (la scuola, le associazioni), promuovendo servizi e progetti che diano ad adolescenti e giovani la possibilità di mettersi all’opera, di avere un ruolo attivo, realizzare qualche cosa ed esserne responsabili (e nel frattempo apprendere come funziona e che cos’è il governo di una città, di un territorio), intrecciare relazioni, lavorare in gruppo, in una cornice che va al di là delle politiche giovanili e che propone politiche integrate. In questo contesto il ruolo degli adulti (genitori, insegnanti, educatori, politici) è centrale: è dunque essenziale che le famiglie, il mondo della scuola, gli attivisti dei partiti politici, le istituzioni e il mondo dell’informazione attraverso l’agire quotidiano, dimostrino ad adolescenti e giovani coerenza tra azioni e idee dimostrando fiducia nelle istituzioni, tenendo comportamenti coerenti e autorevoli improntati sul rispetto assoluto della legalità, per esempio. Per questo, la prima fase di approfondimento qualitativo delle indagini è avvenuta tramite interviste in profondità a decisori politici e amministratori tecnici. Il primo capitolo affronta il tema della crisi della democrazia ossia il fatto che le democrazie odierne stiano vivendo una fase di dibattito interno e di riflessione verso una prospettiva di cambiamento necessaria. Il tema dell’inserimento dei diritti umani nel panorama del dibattito sulle società democratiche e sulla cittadinanza si intreccia con i temi della globalizzazione, della crisi dei partiti politici (fenomeno molto accentuato in Italia). In questa situazione di smarrimento e di incertezza, un’operazione politica e culturale che metta al primo posto l’educazione e i diritti umani potrebbe essere l’ancora di salvezza da gettare in un oceano di incoerenza e di speranze perdute. E’ necessario riformare il sistema formativo italiano investendo risorse sull’educazione alla cittadinanza in particolare per adolescenti e giovani ma anche per coloro che lavorano con e per i giovani: insegnanti, educatori, amministratori. La scolarizzazione, la formazione per tutto l’arco della vita sono alcuni dei criteri su cui oggi nuovi approcci misurano il benessere dei Paesi e sono diritti inalienabili sanciti, per bambini e ragazzi dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia.13 La pedagogia e la politica devono avere in questo momento storico un ruolo di primo piano; gli obiettivi a cui dovrebbero tendere sono la diffusione di una cultura dei diritti, una cultura del rispetto dell’infanzia e di attenzione prioritaria ai temi del’educazione alla cittadinanza. “Rimuovere gli ostacoli sociali ed economici”14 a che questi diritti vengano rispettati è compito dello Stato e anche degli enti locali. Il secondo capitolo descrive la condizione dei giovani nel mondo e in Italia in rapporto ai diritti di partecipazione. Il contesto mondiale che la Banca Mondiale (organismo dell’Onu)15 dipinge è potenzialmente positivo: “il numero di giovani tra i 12 e i 24 anni è intorno a 1, 3 miliardi ossia il livello più elevato della storia; questo gruppo è in migliore salute e meglio istruito di sempre. I Paesi ricchi come quelli poveri devono approfittare di questa opportunità prima che l’invecchiamento della società metta fine a questo periodo potenzialmente assai fruttuoso per il mondo intero. In Italia invece “Viene dipinto un quadro deprimente in cui “gli adulti mandano segnali incerti, ambigui, contraddittori. Se si può dunque imputare qualcosa alle generazioni dei giovani oggi è di essere, per certi versi, troppo simili ai loro padri e alle loro madri”16 Nel capitolo vengono mostrati e commentati i dati emersi da rapporti e ricerche di organizzazioni internazionali che dimostrano come anche dal livello di istruzione, di accesso alla cultura, ma in particolare dal livello di partecipazione attiva alla vita civica dei giovani, dipenda il futuro del globo intero e dunque anche del nostro Paese . Viene inoltre descritto l’evolversi delle politiche giovanili in Italia anche in rapporto al mutare del significato del concetto controverso di “partecipazione”: il termine è presente in numerose carte e documenti internazionali nonché utilizzato nei programmi politici delle amministrazioni comunali ma sviscerarne il significato e collocarlo al di fuori dei luoghi comuni e dell’utilizzo demagogico obbliga ad un’analisi approfondita e multidimensionale della sua traduzione in azioni. Gli enti locali continuano ad essere l’oggetto principale del nostro interesse. Per questo vengono riportati i risultati di un’indagine nazionale sui servizi pubblici per adolescenti che sono utili per contestualizzare le indagini regionali svolte dalla scrivente. Nel terzo capitolo si esamina l’ “educazione alla cittadinanza” a partire dalla definizione del Consiglio d’Europa (EDC) cercando di fornire un quadro accurato sui contenuti che le pertengono ma soprattutto sulle metodologie da intraprendere per mettere autenticamente in pratica l’EDC. La partecipazione di adolescenti e giovani risulta essere un elemento fondamentale per promuovere e realizzare l’educazione alla cittadinanza in contesti formali, non formali e informali. Il quarto capitolo riporta alcune riflessioni sulla ricerca pedagogica in Italia e nel panorama internazionale e pone le basi ontologiche ed epistemologiche della ricerca svolta dalla scrivente. Nel quinto capitolo vengono descritte dettagliatamente le due indagini svolte dalla scrivente per raccogliere dati e materiali di documentazione sui progetti di promozione della partecipazione dei giovani promossi dagli Enti locali emiliano-romagnoli ai fini dell’educazione alla cittadinanza. “Enti locali, giovani e politica” indagine sui progetti di promozione della partecipazione sociale e politica che coinvolgono ragazzi tra i 15 e i 20 anni. E “Nuovi cittadini di pace”, un’indagine sui Consigli dei ragazzi nella Provincia di Bologna. Nel sesto capitolo la scrivente formula alcune conclusioni e proposte operative concentrando la propria attenzione in particolare sulle questione della formazione di educatori e facilitatori che operano in contesti di educazione non formale interistituzionale, sulla necessità di una ampia diffusione di una cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel mondo della politica e della scuola e su un utilizzo del dialogo autentico (in quanto principio democratico) per far sì che adolescenti, giovani e adulti possano collaborare e contribuire insieme alla formulazione di politiche e alla realizzazione di progetti comuni. Ci sembra infine che si debba riconoscere che è tempo di puntare con tutte le forze e in tutti i setting educativi disponibili su un impegno formativo in cui la dimensione politica non solo sia chiaramente e consapevolmente presente, ma sia considerata una delle sue caratteristiche principali. Il nostro tempo lo richiede con urgenza: l’alternativa rischia di essere la disfatta dell’intera umanità e dunque l’impossibilità per l’uomo di realizzarsi nel suo più elevato significato e nel suo autentico valore. I giovani sempre più lo chiedono anche se non sempre utilizzano linguaggi decifrabili dagli adulti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Baldoni, Anna <1975&gt. "Educare alla cittadinanza democratica. La partecipazione di adolescenti e giovani negli enti locali della regione Emilia Romagna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1001/.

Full text
Abstract:
La tesi è il frutto di un lavoro di ricerca sul rapporto tra educazione e politica sviluppato considerando letteratura, studi e ricerche in ambito pedagogico, sociologico e delle scienze politiche. I nuclei tematici oggetto delle letture preliminari e degli approfondimenti successivi che sono diventati il corpo della tesi sono i seguenti: • la crisi del ruolo dei partiti politici in Italia e in Europa: diminuiscono gli iscritti e la capacità di dare corpo a proposte politiche credibili che provengano dalla “base”dei partiti; • la crisi del sistema formativo1 in Italia e il fatto che l’educazione alla cittadinanza sia poco promossa e praticata nelle scuole e nelle istituzioni; • la diffusa mancanza di fiducia degli adolescenti e dei giovani nei confronti delle istituzioni (scuola inclusa) e della politica in molti Paesi del mondo2; i giovani sono in linea con il mondo adulto nel dimostrare i sintomi di “apatia politica” che si manifesta anche come avversione verso la politica; • il fatto che le teorie e gli studi sulla democrazia non siano stati in grado di prevenire la sistematica esclusione di larghi segmenti di cittadinanza dalle dinamiche decisionali dimostrando che la democrazia formale sia drasticamente differente da quella sostanziale. Una categoria tra le più escluse dalle decisioni è quella dei minori in età. Queste tematiche, se poste in relazione, ci inducono a riflettere sullo stato della democrazia e ci invitano a cercare nuovi orizzonti in cui inserire riflessioni sulla cittadinanza partendo dall’interesse centrale delle scienze pedagogiche: il ruolo dell’educazione. Essenziale è il tema dei diritti umani: per cominciare, rileviamo che sebbene la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia sia stata approvata da quasi vent’anni (nel 1989) e malgrado numerose istituzioni nazionali e internazionali (Onu, Consiglio d’Europa, Banca Mondiale, Unesco) continuino ad impegnarsi nella promozione dei diritti sanciti e ratificati con leggi da quasi tutti i Paesi del mondo, questi diritti sono spesso trascurati: in particolare i diritti di bambini, adolescenti e giovani fino a 18 anni ad essere ascoltati, ad esprimersi liberamente, a ricevere informazioni adeguate nonché il diritto ad associarsi. L’effetto di tale trascuratezza, ossia la scarsa partecipazione di adolescenti e giovani alla vita sociale e politica in ogni parte del mondo (Italia inclusa) è un problema su cui cercheremo di riflettere e trovare soluzioni. Dalle più recenti ricerche svolte sul rapporto tra giovani e politica3, risulta che sono in particolare i giovani tra i quindici e i diciassette anni a provare “disgusto” per la politica e a non avere alcune fiducia né nei confronti dei politici, né delle istituzioni. Il disgusto è strettamente legato alla sfiducia, alla delusione , alla disillusione che oltretutto porta al rifiuto per la politica e quindi anche a non informarsi volutamente, a tenere ciò che riguarda la politica lontano dalla propria sfera personale. In Italia, ciò non è una novità. Né i governi che si sono succeduti dagli anni dell’Unità ad oggi, né le teorie democratiche italiane e internazionali sono riusciti a cambiare l’approccio degli italiani alla politica: “fissità della cultura politica, indolenza di fronte alla mancanza di cultura della legalità, livelli bassi di informazione, di competenza, di fiducia nella democrazia”4. Tra i numerosi fattori presi in analisi nelle ricerche internazionali (cfr. Cap. I par.65) ve ne sono due che si è scoperto influenzano notevolmente la partecipazione politica della popolazione e che vedono l’Italia distante dalle altre democrazie europee: 1) la vicinanza alla religione istituzionale , 2) i caratteri della morale6. Religione istituzionale Non c’è studio o ricerca che non documenti la progressiva secolarizzazione degli stati. Eppure, dividendo la popolazione dei Paesi in: 1) non credenti, 2) credenti non praticanti e 3) credenti praticanti, fatto salvo per la Francia, si assiste ad una crescita dei “credenti non praticanti” in Europa e dei “credenti praticanti” in particolare in Italia (risultavano da un’indagine del 2005, il 42% della popolazione italiana). La spiegazione di questa “controtendenza” dell’Italia, spiega la Sciolla, “potrebbe essere il crescente ruolo pubblico assunto dalla Chiesa italiana e della sua sempre più pervasiva presenza su temi di interesse pubblico o direttamente politico (dalla fecondazione assistita alle unioni tra omosessuali) oltreché alla sua visibilità mediatica che, insieme al generale e diffuso disorientamento, potrebbe aver esercitato un autorevole richiamo”. Pluralismo morale Frutto innanzitutto del processo di individualizzazione che erode le forme assolute di autorità e le strutture gerarchiche e dell’affermarsi dei diritti umani con l’ampliamento degli spazi di libertà di coscienza dei singoli. Una conferma sul piano empirico di questo quadro è data dal monitoraggio di due configurazioni valoriali che più hanno a che vedere con la partecipazione politica: 1) Grado di civismo (in inglese civicness) che raggruppa giudizi sui comportamenti lesivi dell’interesse pubblico (non pagare le tasse, anteporre il proprio interesse e vantaggio personale all’interesse pubblico). 2) Libertarismo morale o cultura dei diritti ovvero difesa dei diritti della persona e della sua liberà di scelta (riguarda la sessualità, il corpo e in generale la possibilità di disporre di sé) In Italia, il civismo ha subito negli anni novanta un drastico calo e non è più tornato ai livelli precedenti. Il libertarismo è invece aumentato in tutti i Paesi ma Italia e Stati Uniti hanno tutt’ora un livello basso rispetto agli altri Stati. I più libertari sono gli strati giovani ed istruiti della popolazione. Queste caratteristiche degli italiani sono riconducibili alla storia del nostro Paese, alla sua identità fragile, mai compatta ed unitaria. Non è possibile tralasciare l’influenza che la Chiesa ha sempre avuto nelle scelte politiche e culturali del nostro Paese. Limitando il campo al secolo scorso, dobbiamo considerare che la Chiesa cattolica ha avuto continuativamente un ruolo di forte ingerenza nei confronti delle scelte dei governi (scelte che, come vedremo nel Cap. I, par.2 hanno influenzato le scelte sulla scuola e sull’educazione) che si sono succeduti dal 1948 ad oggi7. Ciò ha influito nei costumi della nostra società caratterizzandoci come Stato sui generis nel panorama europeo Inoltre possiamo definire l’Italia uno "Stato nazionale ed unitario" ma la sua identità resta plurinazionale: vi sono nazionalità, trasformate in minoranze, comprese e compresse nel suo territorio; lo Stato affermò la sua unità con le armi dell'esercito piemontese e questa unità è ancora da conquistare pienamente. Lo stesso Salvemini fu tra quanti invocarono un garante per le minoranze constatando che di fronte a leggi applicate da maggioranze senza controllo superiore, le minoranze non hanno sicurezza. Riteniamo queste riflessioni sull’identità dello Stato Italiano doverose per dare a questa ricerca sulla promozione della partecipazione politica di adolescenti e giovani, sull’educazione alla cittadinanza e sul ruolo degli enti locali una opportuna cornice culturale e di contesto. Educazione alla cittadinanza In questo scritto “consideriamo che lo stimolo al cambiamento e al controllo di ciò che succede nelle sfere della politica, la difesa stessa della democrazia, è più facile che avvenga se i membri di una comunità, singolarmente o associandosi, si tengono bene informati, possiedono capacità riflessive e argomentative, sono dunque adeguatamente competenti e in grado di formarsi un’opinione autonoma e di esprimerla pubblicamente. In questo senso potremmo dire che proprio l’educazione alla democrazia, di chi nella democrazia vive, godendone i vantaggi, è stata rappresentata da Montiesquieu e da J.S Mill come uno dei caratteri basilari della democrazia stessa e la sua assenza come uno dei peggiori rischi in cui si può incorrere”8 L’educazione alla cittadinanza - considerata come cornice di un ampio spettro di competenze, complessivamente legate alla partecipazione e pienamente consapevole alla vita politica e sociale - e in particolare la formazione alla cittadinanza attiva sono da tempo riconosciute come elementi indispensabili per il miglioramento delle condizioni di benessere dei singoli e delle società e sono elementi imprescindibili per costituire un credibile patto sociale democratico. Ma che tipo di sistema formativo meglio si adatta ad un Paese dove - decennio dopo decennio - i decisori politici (la classe politica) sembrano progressivamente allontanarsi dalla vita dei cittadini e non propongono un’idea credibile di stato, un progetto lungimirante per l’Italia, dove la politica viene vissuta come distante dalla vita quotidiana e dove sfiducia e disgusto per la politica sono sentimenti provati in particolare da adolescenti e giovani? Dove la religione e il mercato hanno un potere concorrente a quello dei principi democratici ? La pedagogia può in questo momento storico ricoprire un ruolo di grande importanza. Ma non è possibile formulare risposte e proposte educative prendendo in analisi una sola istituzione nel suo rapporto con adolescenti e giovani. Famiglia, scuola, enti locali, terzo settore, devono essere prese in considerazione nella loro interdipendenza. Certo, rispetto all’educazione alla cittadinanza, la scuola ha avuto, almeno sulla carta, un ruolo preminente avendo da sempre l’obiettivo di formare “l’uomo e il cittadino” e prevedendo l’insegnamento dell’educazione civica. Ma oggi, demandare il ruolo della “formazione del cittadino” unicamente alla scuola, non è una scelta saggia. La comunità, il territorio e quindi le istituzioni devono avere un ruolo forte e collaborare con la scuola. Educazione formale, non formale e informale devono compenetrarsi. Gli studi e le riflessioni della scrivente hanno portato all’ individuazione degli enti locali come potenziali luoghi privilegiati della formazione politica dei giovani e dell’educazione alla cittadinanza. Gli enti locali I Comuni, essendo le Istituzioni più vicine ai cittadini, possono essere il primo luogo dove praticare cittadinanza attiva traducendo in pratiche anche le politiche elaborate a livello regionale e nazionale. Sostiene la Carta riveduta della partecipazione dei giovani9 “La partecipazione attiva dei giovani alle decisioni e alle attività a livello locale e regionale è essenziale se si vogliono costruire società più democratiche, solidali e prospere. Partecipare alla vita politica di una comunità, qualunque essa sia, non implica però unicamente il fatto di votare e presentarsi alle elezioni, per quanto importanti siano tali elementi. Partecipare ed essere un cittadino attivo vuol dire avere i diritti, gli strumenti intellettuali e materiali, il luogo, la possibilità, e, se del caso, il necessario sostegno per intervenire nelle decisioni, influenzarle ed impegnarsi in attività e iniziative che possano determinare la costruzione di una società migliore”. In Italia, il ruolo degli enti locali è stato per lo più dominante nella definizione delle politiche sociali, sanitarie ed educative ma è divenuto centrale soprattutto in seguito alla riforma del titolo V della Costituzione italiana operata nel 2001. Sono gli enti locali – le Regioni in primis – ad avere la funzione istituzionale di legiferare rispetto ai temi inerenti il sociale. Le proposte e le azioni di Province e Comuni dovrebbero ispirarsi al “principio di sussidiarietà” espresso nell’art. 118 della Costituzione: «Stato, Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà»10 e nei Trattati dell’Unione Europea. Il Trattato istitutivo della Comunità europea accoglie il principio nell’art.5 “La Comunità agisce nei limiti delle competenze che le sono conferite e degli obiettivi che le sono assegnati dal presente trattato. Nei settori che non sono di sua esclusiva competenza la Comunità interviene, secondo il principio della sussidiarietà, soltanto se e nella misura in cui gli obiettivi dell'azione prevista non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri e possono dunque, a motivo delle dimensioni o degli effetti dell'azione in questione, essere realizzati meglio a livello comunitario (…)”. Il principio di sussidiarietà può dunque essere recepito anche prevedendo, promuovendo e accogliendo la partecipazione dei cittadini alla vita della città in molteplici forme. Conseguentemente, facilitare l’avvicinamento degli adolescenti e dei giovani (in quanto cittadini) alla vita collettiva, al bene pubblico, alla politica considerandoli una risorsa e mettendoli nelle condizioni di essere socialmente e politicamente attivi rientra nelle possibili applicazioni del principio di sussidiarietà. L’oggetto della ricerca La ricerca condotta dalla scrivente prende le mosse dal paradigma ecologico e si ispira allo stile fenomenologico prendendo in analisi un contesto determinato da numerosi soggetti tra loro interrelati. La domanda di ricerca: “gli enti locali possono promuovere di progetti e interventi di educazione alla cittadinanza di cui adolescenti e giovani siano protagonisti? Se si, in che modo?”. Gli studi preliminari alla ricerca hanno mostrato uno scenario complesso che non era mai stato preso in analisi da chi si occupa di educazione. E’ stato dunque necessario comprendere: 1) Il ruolo e le funzioni degli enti locali rispetto alle politiche educative e di welfare in generale in Italia 2) La condizione di adolescenti e giovani in Italia e nel mondo 3) Che cos’è l’educazione alla cittadinanza 4) Che cosa si può intendere per partecipazione giovanile Per questo il lavoro di ricerca empirica svolto dalla scrivente è basato sulla realizzazione di due indagini esplorative (“Enti locali, giovani e politica (2005/2006)11 e “Nuovi cittadini di pace” (2006/2007)12) tramite le quali è stato possibile esaminare progetti e servizi di promozione della partecipazione degli adolescenti e dei giovani alla vita dei Comuni di quattro regioni italiane e in particolare della Regione Emilia-Romagna. L’oggetto dell’interesse delle due indagini è (attraverso l’analisi di progetti e servizi e di testimonianze di amministratori, tecnici e politici) esplorare le modalità con cui gli enti locali (i Comuni in particolare) esplicano la loro funzione formativa rivolta ad adolescenti e giovani in relazione all’educazione alla cittadinanza democratica. Ai fini delle nostre riflessioni ci siamo interessati di progetti, sevizi permanenti e iniziative rivolti alla fascia d’età che va dagli 11 ai 20/22 anni ossia quegli anni in cui si giocano molte delle sfide che portano i giovani ad accedere al mondo degli adulti in maniera “piena e autentica” o meno. Dall’analisi dei dati, emergono osservazioni su come gli enti locali possano educare alla cittadinanza in rete con altre istituzioni (la scuola, le associazioni), promuovendo servizi e progetti che diano ad adolescenti e giovani la possibilità di mettersi all’opera, di avere un ruolo attivo, realizzare qualche cosa ed esserne responsabili (e nel frattempo apprendere come funziona e che cos’è il governo di una città, di un territorio), intrecciare relazioni, lavorare in gruppo, in una cornice che va al di là delle politiche giovanili e che propone politiche integrate. In questo contesto il ruolo degli adulti (genitori, insegnanti, educatori, politici) è centrale: è dunque essenziale che le famiglie, il mondo della scuola, gli attivisti dei partiti politici, le istituzioni e il mondo dell’informazione attraverso l’agire quotidiano, dimostrino ad adolescenti e giovani coerenza tra azioni e idee dimostrando fiducia nelle istituzioni, tenendo comportamenti coerenti e autorevoli improntati sul rispetto assoluto della legalità, per esempio. Per questo, la prima fase di approfondimento qualitativo delle indagini è avvenuta tramite interviste in profondità a decisori politici e amministratori tecnici. Il primo capitolo affronta il tema della crisi della democrazia ossia il fatto che le democrazie odierne stiano vivendo una fase di dibattito interno e di riflessione verso una prospettiva di cambiamento necessaria. Il tema dell’inserimento dei diritti umani nel panorama del dibattito sulle società democratiche e sulla cittadinanza si intreccia con i temi della globalizzazione, della crisi dei partiti politici (fenomeno molto accentuato in Italia). In questa situazione di smarrimento e di incertezza, un’operazione politica e culturale che metta al primo posto l’educazione e i diritti umani potrebbe essere l’ancora di salvezza da gettare in un oceano di incoerenza e di speranze perdute. E’ necessario riformare il sistema formativo italiano investendo risorse sull’educazione alla cittadinanza in particolare per adolescenti e giovani ma anche per coloro che lavorano con e per i giovani: insegnanti, educatori, amministratori. La scolarizzazione, la formazione per tutto l’arco della vita sono alcuni dei criteri su cui oggi nuovi approcci misurano il benessere dei Paesi e sono diritti inalienabili sanciti, per bambini e ragazzi dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia.13 La pedagogia e la politica devono avere in questo momento storico un ruolo di primo piano; gli obiettivi a cui dovrebbero tendere sono la diffusione di una cultura dei diritti, una cultura del rispetto dell’infanzia e di attenzione prioritaria ai temi del’educazione alla cittadinanza. “Rimuovere gli ostacoli sociali ed economici”14 a che questi diritti vengano rispettati è compito dello Stato e anche degli enti locali. Il secondo capitolo descrive la condizione dei giovani nel mondo e in Italia in rapporto ai diritti di partecipazione. Il contesto mondiale che la Banca Mondiale (organismo dell’Onu)15 dipinge è potenzialmente positivo: “il numero di giovani tra i 12 e i 24 anni è intorno a 1, 3 miliardi ossia il livello più elevato della storia; questo gruppo è in migliore salute e meglio istruito di sempre. I Paesi ricchi come quelli poveri devono approfittare di questa opportunità prima che l’invecchiamento della società metta fine a questo periodo potenzialmente assai fruttuoso per il mondo intero. In Italia invece “Viene dipinto un quadro deprimente in cui “gli adulti mandano segnali incerti, ambigui, contraddittori. Se si può dunque imputare qualcosa alle generazioni dei giovani oggi è di essere, per certi versi, troppo simili ai loro padri e alle loro madri”16 Nel capitolo vengono mostrati e commentati i dati emersi da rapporti e ricerche di organizzazioni internazionali che dimostrano come anche dal livello di istruzione, di accesso alla cultura, ma in particolare dal livello di partecipazione attiva alla vita civica dei giovani, dipenda il futuro del globo intero e dunque anche del nostro Paese . Viene inoltre descritto l’evolversi delle politiche giovanili in Italia anche in rapporto al mutare del significato del concetto controverso di “partecipazione”: il termine è presente in numerose carte e documenti internazionali nonché utilizzato nei programmi politici delle amministrazioni comunali ma sviscerarne il significato e collocarlo al di fuori dei luoghi comuni e dell’utilizzo demagogico obbliga ad un’analisi approfondita e multidimensionale della sua traduzione in azioni. Gli enti locali continuano ad essere l’oggetto principale del nostro interesse. Per questo vengono riportati i risultati di un’indagine nazionale sui servizi pubblici per adolescenti che sono utili per contestualizzare le indagini regionali svolte dalla scrivente. Nel terzo capitolo si esamina l’ “educazione alla cittadinanza” a partire dalla definizione del Consiglio d’Europa (EDC) cercando di fornire un quadro accurato sui contenuti che le pertengono ma soprattutto sulle metodologie da intraprendere per mettere autenticamente in pratica l’EDC. La partecipazione di adolescenti e giovani risulta essere un elemento fondamentale per promuovere e realizzare l’educazione alla cittadinanza in contesti formali, non formali e informali. Il quarto capitolo riporta alcune riflessioni sulla ricerca pedagogica in Italia e nel panorama internazionale e pone le basi ontologiche ed epistemologiche della ricerca svolta dalla scrivente. Nel quinto capitolo vengono descritte dettagliatamente le due indagini svolte dalla scrivente per raccogliere dati e materiali di documentazione sui progetti di promozione della partecipazione dei giovani promossi dagli Enti locali emiliano-romagnoli ai fini dell’educazione alla cittadinanza. “Enti locali, giovani e politica” indagine sui progetti di promozione della partecipazione sociale e politica che coinvolgono ragazzi tra i 15 e i 20 anni. E “Nuovi cittadini di pace”, un’indagine sui Consigli dei ragazzi nella Provincia di Bologna. Nel sesto capitolo la scrivente formula alcune conclusioni e proposte operative concentrando la propria attenzione in particolare sulle questione della formazione di educatori e facilitatori che operano in contesti di educazione non formale interistituzionale, sulla necessità di una ampia diffusione di una cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel mondo della politica e della scuola e su un utilizzo del dialogo autentico (in quanto principio democratico) per far sì che adolescenti, giovani e adulti possano collaborare e contribuire insieme alla formulazione di politiche e alla realizzazione di progetti comuni. Ci sembra infine che si debba riconoscere che è tempo di puntare con tutte le forze e in tutti i setting educativi disponibili su un impegno formativo in cui la dimensione politica non solo sia chiaramente e consapevolmente presente, ma sia considerata una delle sue caratteristiche principali. Il nostro tempo lo richiede con urgenza: l’alternativa rischia di essere la disfatta dell’intera umanità e dunque l’impossibilità per l’uomo di realizzarsi nel suo più elevato significato e nel suo autentico valore. I giovani sempre più lo chiedono anche se non sempre utilizzano linguaggi decifrabili dagli adulti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Ramalho, Monna Myrnna Mangueira. "Estudos fitogeogrÃficos no gÃnero Guzmania Ruiz & Pav. (Bromeliaceae: Tillandsioideae)." Universidade Federal do CearÃ, 2015. http://www.teses.ufc.br/tde_busca/arquivo.php?codArquivo=15816.

Full text
Abstract:
FundaÃÃo Cearense de Apoio ao Desenvolvimento Cientifico e TecnolÃgico
A distribuiÃÃo geogrÃfica de um tÃxon à determinada por sua capacidade de dispersÃo associada a um conjunto de fatores abiÃticos como temperatura, quantidade de luz e umidade, e biÃticos, como as interaÃÃes ecolÃgicas i.e. competiÃÃo e predaÃÃo. Bromeliaceae à a segunda mais diversificada famÃlia de epÃfitas vasculares, contribuindo com a riqueza total de espÃcies nas florestas neotropicais, com a maior diversidade e endemismo em altitudes mais elevadas. Este trabalho tem como objetivo responder os seguintes questionamentos: i) Quais os padrÃes de distribuiÃÃo das espÃcies de Guzmania Ruiz & Pav. e quais filtros ambientais sÃo mantenedores desta distribuiÃÃo? ii) Quais as Ãreas com maior riqueza e diversidade das espÃcies? iii) Partindo das premissas que a modelagem preditiva nos fornece, qual a Ãrea potencial de distribuiÃÃo das espÃcies de Guzmania? Os dados de distribuiÃÃo geogrÃfica de Guzmania foram obtidos atravÃs do Centro de ReferÃncias de InformaÃÃes Ambientais â CRIA, posteriormente foram produzidos os mapas de distribuiÃÃo geogrÃfica utilizando o software DIVA-GIS 7.5. A regiÃo Neotropical foi dividida em dez Ãreas fitogeogrÃficas. As espÃcies foram classificadas em dois padrÃes de distribuiÃÃo, ampla e restrita, sendo a distribuiÃÃo ampla podendo ser contÃnua ou disjunta, e os padrÃes fitogeogrÃficos descritos. Foram obtidos os dados das variÃveis ambientais para verificar se hà relaÃÃo com os padrÃes de distribuiÃÃo das espÃcies. Utilizamos o Ãndice de Shannon (Hâ) para determinar os padrÃes de riqueza e diversidade e, para a anÃlise de similaridade (UPGMA) foi construÃda uma matriz binÃria com dados de presenÃa =1/ ausÃncia=0 visando determinar os blocos florÃsticos de espÃcie que apresentassem padrÃo semelhante. AtravÃs dessa matriz foi conduzida uma anÃlise de PAE (Parcimony Analysis of Endemicity), que classifica Ãreas ou localidades com tÃxons anÃlogos. A modelagem de distribuiÃÃo preditiva foi realizada apenas para as espÃcies ocorrentes nos remanescentes de floresta ombrÃfila do estado do Cearà (Serras Ãmidas). As espÃcies estudadas de Guzmania apresentaram um padrÃo de distribuiÃÃo amplo na regiÃo Neotropical com disjunÃÃes no nordeste do Brasil, nos DomÃnios fitogeogrÃficos do Caribe, AmazÃnico, Guianas, Andino-PatagÃnico e Chaco. A Ãrea de maior diversidade do gÃnero foi na regiÃo do Andes, seguida da AmazÃnia, AmÃrica Central, Escudo das Guianas e Serras Ãmidas do CearÃ. AnÃlise de similaridade (UPGMA) baseada na distribuiÃÃo das espÃcies resultou na formaÃÃo de trÃs blocos florÃsticos. A modelagem de distribuiÃÃo potencial prevà uma drÃstica reduÃÃo nas Ãreas de ocorrÃncia das espÃcies, principalmente nas Serras Ãmidas.
The geographical distribution of taxa is determined by its capability of dispersion together with a range of abiotic (e.g. temperature, light amount and humidity) and biotic factors (e.g. ecological interactions like competition and predation). Bromeliaceae is the second great family of vascular epiphytes, contributing with the total richness of species in Neotropical forests and with the greater diversity and endemism in high altitudes. This work aims to answer the following questions: i) What are the distribution patterns of Guzmania Ruiz & Pav. species and which environmental filters maintain this distribution? ii) Which areas present greater richness and diversity of species? iii) Taking into account the premisses offered by the predictive modeling, which is the potential area of distribution of Guzmania species?Data of geographical distribution of Guzmania were obtained at Centro de ReferÃncias de InformaÃÃes Ambientais - CRIA - and later the maps of geographical distribution were produced using DIVA-GIS 7.5 program. The Neotropical region was divided into 10 phytogeographic areas. The species were classified into two distribution patterns, large and restrict, where the former could be continuous or disjunct, and the phytogeographic patterns were described. Shannon index (H`) was used to determine the richness and diversity patterns and to similarity analysis (UPGMA) it was constructed a binary matrix with data concerning presence =1 and absence =0 aiming to determine the flower blocks of species presenting similar patterns. Based on this matrix it was conducted a PAE (Parcimony Analysis of Endemicity) analysis, which classifies areas or localities with analogous taxa. Modelling of predictive distribution was performed only to species occurring at ombrofila forest remnants in Cearà state (Humid Mountains). The studied Guzmania species presented a large distribution pattern at Neotropical region with disjunctions at Brazilian Northeast into the phytogeographic domains of Caribbean, Amazon, Guayana, Andes-Patagonia and Chaco. The greater diversity area of the gender was at Andes region, followed by Amazon, Central America, Guayana Shield and Humid Mountains of CearÃ. Similarity analysis (UPGMA) based on species distribution revealed the formation of three flower blocks. The modeling of potential distribution predicts a drastically reduction in the areas where the species are found, specially at Humid Mountains.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Ramió, Iglesias Laura. "Anestèsia regional per a endarterectomia carotídia. 6 anys d’experiència." Doctoral thesis, Universitat Autònoma de Barcelona, 2019. http://hdl.handle.net/10803/667897.

Full text
Abstract:
Introducció: L’estenosi carotídia causa el 20-25% dels accidents cerebrals vasculars d’origen isquèmic. L’endarterectomia carotídia (EC) es manté com a gold standard en els pacients amb alt grau d’estenosi en l’artèria caròtida interna per a la revascularització carotídia i la prevenció de l’infart cerebral subseqüent. La qüestió de l’anestèsia ideal per la EC ha estat un debat continu des de la primera intervenció. Hi ha evidència científica que les diferents tècniques anestèsiques no són equiparables ni en seguretat ni en qualitat. Així les coses i amb la presumpció que els millor resultats es podien obtenir de l’anestèsia peridural cervical associada a l’anestèsia del plexe cervical superficial, un nou protocol multidisciplinar s’instaura al nostre centre. La nostra opció es basa en la màxima cobertura analgèsica-anestèsica de la combinació de les dues tècniques (anestèsia peridural més plexe cervical superficial), en la major estabilitat hemodinàmica i en la reducció d’estada hospitalària de l’anestèsia regional vs general. El nostre objectiu principal és descriure la qualitat analgèsica-anestèsica de la tècnica. Material i mètodes: Es tracta d’un estudi observacional, descriptiu i retrospectiu. Es van estudiar de forma retrospectiva durant 6 anys (2009-2015) tots els pacients sotmesos a endarterectomia carotídia (EC). Per comparar l’estada hospitalària es van analitzar de forma restrospectiva les dades dels pacients intervinguts entre el 2003 i el 2008, quan la EC es realitzava mitjançant una anestèsia general. Resultats: Es va incloure un total de 88 pacients realitzats sota anestèsia regional i 30 pacients realitzats sota anestèsia general. En les variables principals relacionades amb la qualitat anestèsica es va trobar que un 4,5 % de pacients va requerir complementar amb anestèsic local i 11,2% amb opioids. Cap pacient va desenvolupar un IAM als 30 dies. En un 3,4 % dels casos va ser necessària una conversió a una anestèsia general. Pel que fa a la seguretat de la tècnica anestèsica, no es va trobar cap complicació vital. Es va observar una reducció de l’estada hospitalària de 2 dies en el grup d’anestèsia regional. El cost d’aquests dos dies sumat a l’estalvi en material va representar un estalvi entre 1.688,16 i 2.978,26 euros/pacient. Conclusions: Es va trobar una bona qualitat anestèsica-analgèsica amb l’anestèsia regional, donada la baixa necessitat de infiltració per part del cirurgià, la baixa necessitat d’opioid intraoperatori, la nul·la incidència d’IAM postoperatori i la baixa conversió a una anestèsia general. Hi va haver poques complicacions derivades de la tècnica anestèsica i aquestes van ser lleus. També es va observar una reducció del cost del procediment en el grup regional derivat de la reducció en l’estada hospitalària i de la reducció del consum de material.
Introduction: Carotid stenosis is the cause of 20-25% of all vascular cerebral accidents of ischemic origin. Carotid endarterectomy (CE) is still the gold standard in patients with a high degree stenosis of the internal carotid artery for carotid revascularization and subsequent cerebral stroke prevention. Looking for the ideal anaesthetic technique for CE procedures has been a continuous debate since the first intervention. Scientific evidences show that different anaesthetic techniques are not comparable neither in safety nor in quality . Thus, and with the presumption that the best results could be obtained from one cervical epidural anaesthesia combined with anaesthesia of the superficial cervical plexus, a new multidisciplinary protocol was implemented in our setting. Our choice was based on the maximum anaesthetic-analgesic coverage of the combination of the two techniques (peridural anesthesia plus superficial cervical plexus), on a greater hemodynamic stability and on the reduction of hospital stay of the regional vs. general anaesthesia. Our main objective is to describe the analgesic-anesthetic quality of the tecnical. Material and methods: It is an observational, descriptive and retrospective study. We retrospectively analysed during a period of 6 years (2009-2015) all patients undergoing carotid endarterectomy (CE). In order to compare hospital stay, data from patients who underwent the same procedure under general anaesthesia between 2003 and 2008 were analysed retrospectively. Results: A total of 88 patients in the regional anaesthesia group and 30 patients in the general anaesthesia group were included. In terms of anaesthetic quality variables, we observed that 4.5% of patients required complementary local anaesthetic dosage and 11.2% complementary opioids. No patient developed MI at 30 days. In 3.4% of cases, one conversion to general anaesthesia was required. Regarding to anaesthetic technique safety, no vital complications were observed. There was a reduction of hospital length of stay of 2 days in the regional anaesthesia group. The cost of these two days plus material savings represented a saving between 1688.16 and 2978.26 euros per patient. Conclusions: A good anaesthetic-analgesic quality of the regional anesthesia technique was observed due to the following findings: less intraoperative infiltration requirements by the surgeon, less use of intraoperative opioids, no incidence of postoperative MI and less conversion into general anaesthesia. There were only a few complications related to the regional anaesthetic technique without severity. We observed savings in procedure costs due to a shorter hospital stay and to reduced material use in the regional group.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Mandanici, Emanuele. "Analisi di immagini satellitari nello studio della regione del Fayyum - Egitto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amslaurea.unibo.it/41/.

Full text
Abstract:
La tesi nasce da una collaborazione di ricerca, attiva da anni, tra il DISTART - Area Topografia ed il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, impegnato da lungo tempo in scavi archeologici nella regione egiziana del Fayyum. Lo scopo di questa tesi è offrire un contributo alla creazione di un database multiscala di informazioni georeferenziate, che possa essere di supporto ad ulteriori approfondimenti sul territorio del Fayyum. Il raggiungimento degli obiettivi preposti è stato perseguito mediante l’utilizzo sistematico di algoritmi di classificazione su immagini satellitari a media risoluzione registrate ed ortorettificate. Per quanto riguarda la classificazione litologica, sulla base delle informazioni presenti in letteratura, è stata ottenuta una mappa della fascia desertica che circonda l’oasi, in cui sono distinte diverse tipologie: sabbie sciolte recenti, arenarie mioceniche, calcareniti dell’Eocene superiore, calcari dell’Eocene medio, basalti tardo-oligocenici. Inoltre è stata messa a punto una procedura per giungere ad una classificazione almeno in parte automatica di anomalie sul terreno che presentano una forma lineare. L’applicazione di questa procedura potrà rivelarsi utile per ulteriori indagini finalizzate alla individuazione di paleocanali, naturali o artificiali, ed alla ricostruzione dell’assetto idrografico nel passato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Griffiths, Neil. "Coronal and transition region structure in the RS CVn binaries V711 Tau, AR Lac and II Peg." Thesis, University of Oxford, 1996. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.320278.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Garnier, Josette. "Peuplement phytoplanctonique et bacteries heterotrophes d'un lac peu profond (lac de creteil, region parisienne) : production, fonctionnement, evolution." Paris 6, 1989. http://www.theses.fr/1989PA066196.

Full text
Abstract:
Au cours de la periode d'etude (1979-1986), il s'est produit une reduction de la biomasse algale ainsi qu'une diminution des taux maximaux de l'activite photosynthetique du phytoplancton suite a la baisse des concentrations en elements nutritifs. Liee a l'oligotrophisation du milieu, l'augmentation de la transparence des eaux est, dans ce milieu artificiel de creation recente, due aussi a la stabilisation des berges et du fond. L'augmentation de la transparence a permis une activite photosynthetique relativement plus importante en profondeur. Les parametres de la photosynthese sont restes relativement stables a l'echelle interannuelle (pbm, ik). Le peuplement phytoplactonique a ete domine par du nanoplancton, tant a l'echelle saisonniere qu'a l'echelle interannuelle. De meme, les cellules bacteriennes ont ete de petite taille. En raison de la faible taille des organismes, les niveaux d'activite du phytoplancton et du bacterioplancton montrent que le lac de creteil est un milieu productif malgre la tendance a l'oligotrophisation. Il existe un couplage entre le phytoplancton et les bacteries
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Arora, Himanshu. "Evaluation of Dental Implants Placed with Different Protocols in the Maxillary Aesthetic Region." Thesis, Griffith University, 2017. http://hdl.handle.net/10072/367807.

Full text
Abstract:
Single tooth implant placement in the anterior maxilla has been reported to achieve predictable survival rates. Implant supported single tooth restorations in the anterior maxilla are expected to mimic their natural counterparts in order to achieve aesthetic harmony. The overall success of an implant reconstruction in the anterior maxilla must not only consider implant survival and measures of implant success, such as peri-implant tissue health, but also achieve favourable aesthetic outcomes. This has led to the development of aesthetic indices for the evaluation of the peri-implant mucosa (Pink Esthetic Score – PES) and the implant supported crown (White Esthetic Score – WES). To meet the growing needs and expectations of patients for the completion of treatment in a shorter timeframe, implant placement has been modified from a conventional delayed placement approach to abbreviated placement protocols. Although these protocols reduce the total treatment time, their outcomes are nevertheless influenced by the dynamic bone remodelling changes that occur after tooth extraction. These ridge dimensional alterations could lead to compromised outcomes, especially in the anterior maxilla, where aesthetics is of prime importance. The effect of timing of implant placement on these tissue dimensional changes has not been fully explored in the existing literature.
Thesis (PhD Doctorate)
Doctor of Philosophy (PhD)
School of Dentistry and Oral Health
Griffith Health
Full Text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

De, Nardo Roberta. "Generazione e utilizzo di modelli digitali del terreno da immagini satellitari nella regione della Siria settentrionale interna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2016/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Jun, Brian H. "In vitro micro particle image velocimetry measurements in the hinge region of a bileaflet mechanical heart valve." Thesis, Georgia Institute of Technology, 2014. http://hdl.handle.net/1853/53380.

Full text
Abstract:
A number of clinical, in vitro and computational studies have shown the potential for thromboembolic complications in bileaflet mechanical heart valves (BMHV), primarily due to the complex and unsteady flows in the valve hinges. These studies have focused on quantitative and qualitative parameters such as velocity magnitude, turbulent shear stresses, vortex formation and platelet activation to identify potential for blood damage. However, experimental characterization of the whole flow fields within the valve hinges has not yet been conducted. This information can be utilized to investigate instantaneous damage to blood elements and also to validate numerical studies focusing on the hinge’s complex fluid dynamics. The objective of this study was therefore to develop a high-resolution imaging system to characterize the flow fields and global velocity maps in a BMHV hinge. Subsequently, the present study investigated the effect of hinge gap width on flow fields in a St. Jude Medical BMHV. The results from this study suggest that the BMHV hinge design is a delicate balance between reduction of fluid shear stresses and areas of flow stasis during leakage flow, and needs to be optimized to ensure minimal thromboembolic complications. Overall, the current study demonstrates the ability of high-resolution Micro Particle Image Velocimetry to assess the fluid flow fields within the hinges of bileaflet mechanical heart valves, which can be extended to investigate micro-scale flow domains in critical regions of other cardiovascular devices to assess their blood damage potential.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Tommasi, Simona <1980&gt. "Catalizzatori altamente versatili per reazioni regio e stereoselettive in fase omogenea ed eterogenea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/297/1/Tesi_Simona_Tommasi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Tommasi, Simona <1980&gt. "Catalizzatori altamente versatili per reazioni regio e stereoselettive in fase omogenea ed eterogenea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/297/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Proietti, Gabriele. "Analisi multiscala e multitemporale con immagini telerilevate per la regione della Siria interna settentrionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2640/.

Full text
Abstract:
La Siria interna settentrionale rappresenta un’area di grande interesse dal punto di vista degli studi storico – archeologici. Da decenni, infatti, in questa zona si susseguono molteplici campagne di scavi archeologici e numerosi progetti di ricerca finalizzati alla ricostruzione ed alla caratterizzazione del paesaggio antico della Siria interna settentrionale. E’ proprio all’interno di tale contesto che si inquadra il presente lavoro di tesi, che vuol essere uno strumento di supporto interdisciplinare per le attività e le ricerche sotto differenti e molteplici punti di vista: ingegneristico, archeologico, geologico ed agrario. L’obiettivo principale di questo elaborato riguarda l’analisi e l’inquadramento del territorio della Siria interna settentrionale, attraverso l’impiego delle immagini satellitari e con il supporto dei dati presenti in letteratura, al fine di produrre una classificazione dell’area di interesse. Per permettere una migliore caratterizzazione del territorio, i risultati ottenuti sono inoltre valutati e comparati utilizzando differenti scale temporali e spaziali. Tali analisi hanno per loro natura un carattere multitemporale, con l’obiettivo di valutare le principali trasformazioni del territorio, analizzando in particolar modo il processo di urbanizzazione ed il differente utilizzo del suolo verificatisi negli ultimi 20 anni. Le analisi sono inoltre condotte su scale territoriali differenti, permettendo così di creare un database georeferenziato multiscala, che sia di supporto allo studio di questo territorio. Il lavoro ha comportato la messa a punto di procedure specifiche e l’applicazione di numerosi e diversi metodi propri del Telerilevamento ottico. A completamento delle elaborazioni di inquadramento del territorio della Siria interna settentrionale, è stato anche realizzato un layer relativo alla sismicità dell’area, che come noto presenta storicamente una forte attività sismica, con la organizzazione in ambiente GIS dei dati relativi ai principali sistemi di faglia presenti nell’area.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Armondini, Andrea. "Benchmarking della capacità innovativa: tecniche e metodologie per le regioni e relative performance italiane." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3621/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Suwarno, Andrea. "Architettura del sistema di allerte per l'Agenzia di Protezione Civile della regione Emilia-Romagna." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3865/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

De, Munari Daniele. "Hydrological study and Water distribution re-evalution in a rural village of the Kilimanjaro Region (Tanzania)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
A multidisciplinary approach has been developed including topographic, hydrological, hydraulical and agronomical knowledge in order to re-evaluate in an efficient and sustainable way the water management in small communities that aim to self-sufficiency. The approach has been applied to the benefit of a local community in Ngare Nairobi, a village of the Kilimanjaro region. The water supply for civil and agricultural purposes is still an issue in the village together with malnutrition, child mortality and lack of proper medical assistance. For this reason the Apostolic Life Community Of Priests in the Opus Spiritus Sancti (ALCP/OSS) set up a farm with a medical dispensary and a kinder garden. The approach creates a set of low cost methodologies putting together field surveys and open source software elaborations. The surveys performed doesn’t need very specialized assistance facing the problem of lack of technical support in this rural areas. The purposes are aligned with the targets of the 2030 Sustainable Development Goals granting drinkable water avoiding wastes, providing solution that can be adapted to similar situations, sensitizing others local communities. The elaboration deals with Ngare Nairobi river watershed identification and evaluation leading to an average monthly discharge. The framework is abdes on open source GIS and Digital elaboration software as Q-Gis, Google earth pro and Whitebox. The investigation section is then used to design a re-evaluation of the correct usage of a precious resource as water is. The water demand model has been implemented into a water distribution system model using Epanet to allows the study of the hydraulic behaviours of the current and re-designed water distribution network. Also, the re-design phase brings to a differentiate the water quality in relationship of the use inside the buildings, with the purpose to save the best quality water and supporting the agricultural farming during dry seasons.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Ejsmont, Karolina, and Camilla Andersson. "Regional Growth in Sweden : A Study of Absolute Convergence among Swedish LA-regions." Thesis, Jönköping University, JIBS, Economics, 2007. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:hj:diva-1488.

Full text
Abstract:

The theory of economic growth predicts that poorer regions will eventually converge towards the income level of the wealthier regions (Barro & Sala-i-Martin, 2004). The aim of this Bachelor thesis is to establish if absolute convergence in Gross Regional Product (GRP) growth rates exists across LA-regions in Sweden during the period 1994-2004. The variables used in the model of absolute convergence are; the level of initial GRP per capita in the year 1994 and the growth rate of GRP per capita. The authors of this thesis find support of absolute convergence among Swedish LA-regions of 1.67 percent per year. Convergence estimations are also performed for high-, mid-, and low-performing groups of regions in respect to their income level per capita. The low-performing group of regions is in fact converging faster towards the income level of the wealthier regions in Sweden than the mid- and high-performing group. Alternative measurement of convergence is the so called sigma-convergence. The authors find that it only holds for the group of high-performing regions. However, this measurement cannot be considered reliable, as the existence of absolute convergence is necessary for sigma-convergence, but it is not sufficient.


Ekonomisk tillväxtteori förutspår att fattigare regioner med tiden kommer att konvergera mot samma inkomst nivå som rikare regioner har (Barro & Sala-i-Martin, 2004). Syftet med denna Kandidatuppsats är undersöka ifall det förekommer betingad konvergenstillväxt av Brutto Regional Produkt (BRP) nivåer mellan svenska LA-regioner under perioden 1994-2004. Variablerna som används i modellen för betingad konvergens är den ursprungliga nivån av BRP per capita under år 1994, och tillväxtnivån av BRP per capita under perioden 1994-2004. Författarna av denna uppsats har funnit stöd för betingad konvergens bland svenska LA-regioner med en konvergenstakt på 1,67 procent per år. En estimering av konvergens är därtill utförd för hög-, mellan- och lågpresterande grupper av regioner med respekt till deras inkomstnivå per capita. Den lågpresterande gruppen har en snabbare konvergeringstakt mot den inkomstnivå de rikare regionerna i Sverige har, än vad de mellan- och högpresterande grupperna. Ett alternativt mått på konvergens är den så kallade sigma-konvergensen. Författarna finner att detta mått endast håller för gruppen av högpresterande regioner. Emellertid kan inte detta mått räknas som tillförlitligt, då förekomsten av betingad konvergens är nödvändigt för sigma-konvergens, men det är inte tillräckligt.

APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Alcázar, Valdivia Liszeth Kristel, Justo Carola Marchani, Huanqui Christian Talavera, and Mallqui Carlos Vilchez. "Planeamiento estratégico de la Provincia de Purús." Master's thesis, Pontificia Universidad Católica del Perú, 2017. http://tesis.pucp.edu.pe/repositorio/handle/123456789/9429.

Full text
Abstract:
El presente estudio tiene como objetivo el desarrollo económico y social de la provincia de Purús, para esto se realizó un análisis exhaustivo de los factores internos y externos que permitieron la identificación de fortalezas, debilidades, oportunidades y amenazas, en base a esto es que se formulan estrategias que permitirán la realización del objetivo. Del mismo modo, se realizó un análisis de la competitividad del Perú y un análisis de los competidores de la provincia, esto permitirá aprovechar las ventajas competitivas potenciales para lograr un desarrollo sostenible. Como resultado de esto, se encontró que Purús posee un amplio potencial turístico por desarrollar que será el principal motor de desarrollo, acompañado de esto se encontrarán actividades económicas como la maderera y la agropecuaria. Así mismo, Purús posee una ubicación estratégica para el comercio con Brasil que debe de ser utilizada como una fortaleza. Dentro de las oportunidades y fortalezas se encuentra la gran diversidad de flora y fauna que posee en sus áreas naturales protegidas en las cuáles se podrá realizar actividades como el turismo ecológico, de aventura y cultural; también se encontró que Purús posee el potencial de expansión de las áreas de cultivo, esto acompañado de las condiciones climáticas propicias para la agricultura que serán aprovechados mediante la producción de productos orgánicos. Del mismo modo, se encontró entre las debilidades y amenazas la falta de infraestructura vial y un acceso restringido a los servicios de luz, agua y desagüe, factores que son la base para el desarrollo. Es por esto que, dadas las necesidades e intereses de Purús se plantearon objetivos de largo plazo, de corto plazo y estrategias que permitirán llevar a la provincia a la visión deseada, acompañados de una participación constante y el compromiso de todas las entidades involucradas y la población, uniendo fuerzas para mejorar la calidad de vida, fortalecer sus actividades económicas actuales y generar nuevas actividades que desarrollarán la competitividad de la provincia
The present study aims to the economic and social development of the province of Purus, for this a comprehensive analysis of internal and external factors was carried out, which allowed the identification of strengths, weaknesses, opportunities and threats, based on this strategies that will allow the achievement of the objective were formulated. Similarly, an analysis of the competitiveness of Peru and an analysis of the competitors of the province was carried out, this will allow to take advantage of the potential competitive advantages to achieve a sustainable development. As a result of this, it was found that Purus province has a large tourist potential to develop that will be the main source of development, along with other economic activities such as logging and agriculture. Likewise, Purus has a strategic location to trade with Brazil that should be used as a strength. Within the opportunities and strengths is the great diversity of flora and fauna that Purus possesses in its protected natural areas where economic activities such as ecological, adventure and cultural tourism can take place; It was also found that Purus possesses potential for expanding the cultivated areas, in addition to the favorable climatic conditions for agriculture, will be harnessed through the production of organic products. Despite this, weaknesses and threats were found like the lack of road infrastructure and the restricted access to energy, water and sewer services, which are the basis for development. This is why, given the needs and interests of the province of Purus, long-term objectives, short-term objectives and strategies were raised to enable the province to reach the desired vision. This, together with the constant participation and the commitment of all involved entities and the population of Purus, joining forces to improve the quality of life will strengthen their current economic activities and generate new activities that will develop the province's competitiveness
Tesis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Hallasi, Cornejo Eduardo H., Cornejo Abel R. Hallasi, and Molina Rhafael Tinco. "Planeamiento estratégico de la Provincia de Padre Abad 2018-2027." Master's thesis, Pontificia Universidad Católica del Perú, 2017. http://tesis.pucp.edu.pe/repositorio/handle/123456789/9541.

Full text
Abstract:
La presente tesis tiene el enfoque de planeamiento estratégico para la provincia de Padre Abad, ubicada en la región de Ucayali, con proyección al 2027. El desarrollo de esta tesis ha permitido construir una nueva visión que incluya el desarrollo, sostenibilidad y competitividad de la provincia, brindando progreso y calidad de vida a sus pobladores a través del incremento de la producción de madera, turismo y agricultura. En la investigación hecha por el grupo se detectó que esta provincia tiene muchas ventajas, porque se encuentra en la zona amazónica del Perú. Dentro de las ventajas que podemos enumerar se encuentran la producción de madera, turismo, agricultura, ríos, abundantes recursos naturales, climas variados, etc. Sin embargo, falta capacitación y tecnológica para los agricultores, productores de madera, turismo y demás servicios. La provincia de Padre Abad no tiene ni servicios básicos ni infraestructura para toda la población, y se requiere mayor participación del gobierno. Lo más importante en este momento es generar una cultura de innovación sobre la base del desarrollo tecnológico para poder capitalizar todas las actividades. Por lo tanto, para poder lograr la nueva visión, se han elaborado objetivos de largo plazo con su respectiva estrategia o estrategias que serán medidas todos los años mediante objetivos de corto plazo. Asimismo, se requiere el cumplimiento de las políticas propuestas para que las estrategias funcionen a plenitud. Es importante la sinergia de todos los stakeholders: ciudadanos, empresarios, gobierno e inversionistas. Finalmente, se propone entregar esta tesis a las autoridades de la provincia de Padre Abad para que les sirva como herramienta en el logro de sus objetivos, así como entregarla a los posibles inversionistas para que dirijan sus inversiones en los diferentes sectores que tiene esta provincia
The present thesis has the strategic plan approach for the province of Padre Abad located in the region of Ucayali with projection to 2027. The development of this thesis has permitted to construct a new vision that includes the development, the sustainability and the competitiveness of the Padre Abad province; providing progress and quality of life to its inhabitants through increased production of wood, tourism and agriculture. In the investigation made by the group, it was detected that this province has many advantages because it is in the Amazonian zone of Peru. Among the advantages that can be listed, are the wood production, tourism, agriculture, rivers, abundant natural resources, varied climates, etc. However, there is a lack of training and technology for farmers, producer of wood, tourism and other services. The Padre Abad province does not have all the basic services and infrastructure for the entire population, and it requires a majority participation by the government. The most important thing in this moment is to generate a culture of innovation, supported by technological development in order to capitalize on all activities. Therefore, to achieve the new vision, long-term objectives have been developed with their respective strategy which will be measured with short-term objectives. Likewise, compliance with the proposed policies is required for the strategies to function fully. It is important the synergy of all the stakeholders, within them are the citizens, the businessmen, the government; and the investors. Finally, it is proposed to deliver this thesis to the province of Padre Abad to serve as a tool for the achievement of its objectives, as well as deliver it to potential investors to make their investments in the different sectors that this province has
Tesis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography