To see the other types of publications on this topic, follow the link: Persona giuridica.

Dissertations / Theses on the topic 'Persona giuridica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 46 dissertations / theses for your research on the topic 'Persona giuridica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Martuzzo, Giovanni <1991&gt. "Il rappresentante comune persona giuridica. Profili generali e problematiche giuridiche connesse alla fattispecie." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10541.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PORROVECCHIO, Dario. "LA TUTELA PENALE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO Profili di responsabilità della persona fisica e della persona giuridica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91291.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

FERRARI, EMMA. "La testamentifactio passiva delle persone giuridiche in diritto romano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/88239.

Full text
Abstract:
La tesi è volta a valutare se in diritto romano fosse possibile parlare di persone giuridiche come modernamente intese, e se esse potessero essere istituite eredi secondo le normali regole del diritto ereditario romano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

TESTA, Giovanna Maria. "Genitori nell'ombra: analisi della riforma penitenziaria alla luce delle esigenze di tutela della persona nella relazione genitore/figlio." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2011. http://hdl.handle.net/11695/66256.

Full text
Abstract:
Developed from the title “Parents in the shadows : an analysis of prison reform in the light of protection of people within the relationship between parent/child” is divided into two main parts. In the first part a thin line is outlined of prisons and their political tendencies, which inspired the 1975 reform until more recently adjusted regulations, with particular reference to privileges which the law reserves to law enforcement establishments and their prisoners, in order to guarantee the protection of personal and family relationships during the execution of criminal sentences. In the second part, you can find the results of an empirical research involving the three law enforcement establishments which are located in the Molise Region (Campobasso, Larino and Isernia) in the offices of the UEPE in Campobasso (External Criminal Execution Office) which has jurisdiction over the whole regional territory. Field research was based, initially, on a quantitive type of data collection, successively it availed itself of its own enquiries, more specifically of a qualitative nature, including in-depth interviews (with a semi-structured outline) and the focus group. The typology of the people involved in the qualitative investigation include : institutionalised figures ; external collaborators and voluntary representatives ; prisoners ; spouses and children of prisoners. The whole picture, in a final analysis, besides highlighting the potential and limits of the present regulations which are currently in act in order to guarantee the maintaining of the relationship between parent-prisoners and their child, tries to grasp the specifics (with regards the investigated topic) of the differences between the written law and the possibility of their effectual carrying out, in an attempt to capture the relationship with structures, organisations and personnel. Substantially assuming that the problematics of being a parent in prison have no foundation in the sole judicial system, therefore it is not only in abstract law that it can be understood and subsequently finding a solution. The research, besides giving ample room to the direct experience of the people who, in some way or another, are involved in the complex question, and as well as taking note of the relationship between legislation and normal procedures, attempts to capture the effect on cultural factors on the application of judicial regulations which see them expanding and restricting their actual potential according to the outlines of those who are obliged to interpret, apply and enforce them.
L’elaborato, dal titolo “Genitori nell’ombra: analisi della riforma penitenziaria alla luce delle esigenze di tutela della persona nella relazione genitore/figlio”, è suddiviso in due parti essenziali. Nella prima, si tratteggiano le linee di tendenza delle scelte di politica penitenziaria che hanno ispirato la riforma del 1975 fino agli adeguamenti normativi più recenti, con particolare riferimento alle prerogative e facoltà che la legge riserva agli istituti di pena e ai soggetti detenuti per garantire la tutela dei legami affettivi e familiari durante l’esecuzione di una misura penale. Nella seconda parte, si riportano gli esiti della ricerca empirica svolta presso i tre istituti penitenziari presenti sul territorio della regione Molise (Campobasso, Larino, Isernia) e presso l’Ufficio UEPE di Campobasso (Ufficio Esecuzione Penale Esterna) che ha competenza sull’intero territorio regionale. La ricerca sul campo si è basata, in una prima fase, su una raccolta dati di tipo quantitativo, successivamente si è avvalsa di strumenti di indagine propri della ricerca qualitativa, come l’intervista in profondità (con schema semi-strutturato) e il focus group. La tipologia di soggetti coinvolti nell’indagine qualitativa comprende: figure istituzionali; collaboratori esterni e rappresentanti del mondo del volontariato; soggetti detenuti; mogli e figli di detenuti. Il quadro complessivo dell’elaborato finale, oltre a mettere in evidenza le potenzialità e i limiti delle disposizioni normative oggi a disposizione per garantire il mantenimento della relazione tra genitori-detenuti e figli, cerca di cogliere la specificità (rispetto al tema indagato) del divario tra legge scritta e sue possibilità di concreta attuazione, nel tentativo di afferrarne la relazione con le strutture, l’organizzazione, il personale. E partendo sostanzialmente dal presupposto che la problematica della genitorialità in carcere non ha radici nella sola disciplina giuridica, e dunque non è solo nel diritto astratto che può essere compresa e trovare soluzione. La ricerca, inoltre, dando spazio all’esperienza diretta di soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella complessa questione, oltre a rilevare il rapporto tra legislazione e prassi, tenta di cogliere l’incidenza dei fattori culturali e dell’expertise professionale sull’applicazione delle norme giuridiche che vedono ampliarsi o restringere le proprie potenzialità a seconda delle prospettive di chi è tenuto ad interpretarle, applicarle o chiederne l’applicazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

SALARDI, SILVIA. "La responsabilità penale delle persone giuridiche. Profili teorico-giuridici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2005. http://hdl.handle.net/10281/10323.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

GERACI, Giancarlo. "Analisi comparatistica sulla risarcibilità dei danni incidenti sulla sfera emotiva e psicologica della persona nell’ordinamento inglese e in quello italiano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2022. https://hdl.handle.net/10447/554826.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi, partendo da un'analisi del sistema della responsabilità civile nell'ordinamento italiano e in quello inglese, si sofferma, in particolare, sull'esame della categoria del danno non patrimoniale di tipo psicologico, esaminandone l'evoluzione, il contenuto e lo sviluppo giurisprudenziale nell'ambito dei due ordinamenti, con la finalità ultima di verificare i profili di somiglianza e di differenza in ottica comparatistica.
The doctoral thesis, starting from an analysis of the system of civil liability in the Italian system and in the English one, dwells, in particular, on the examination of the category of the psychological damage, examining the evolution, content and development in the two systems, with the ultimate aim of verifying the profiles of similarity and difference in a comparative perspective
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di, Marco Rudi. "Del diritto di autodeterminazione della persona. Questioni teoretiche, rilievi teorici, profili giuridici nel problema bio-giuridico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424287.

Full text
Abstract:
The enquiry focuses on the problem of the self-determination of the human person, in the bio-legal context, in reference to current experience. The aim of the Work is to show that the right of self-determination, as a subjective right, cannot be understood with the α-legal categories typical of modernity, unless one commits a petitio principii which causes the right to clash with the Legal system, by identifying it effectively as a right virtually open to the legitimation of substantial anarchy, thereby …. identifying effectively it as a right virtually open to the legitimation of anti-legality towards and against oneself. The proposal and the contribution offered by these reflections, then, aim at proposing a “authentically legal (i.e., philosophical-theoretical) reading” of human self-determination, as the self-determination of the (axiologically) human will of the subject, and hence as the self-determination of the rational and responsible will of the person, which claims the righto behave and does behave in conformity to its nature. Then, by precisely exercising the right of self-determination – understood as we to, obviously –, the subject cannot bring about a conduct guided by the pure, Hegelian self-will, i.e. a conduct brought about without any criterion apart from authentic willing. By contrast, the subject excises and must exercise a legitimate and intrinsically juridical choice, among equally legitimate and equally intrinsically juridical options. The path followed for the analysis and the development of the above themes was articulated in five parts, each corresponding to a chapter. In the first part the preliminary issues of the relation between freedom, will and subjective right was dealt with: the aim was to show that a right which is intrinsically such does not certainly represent a limitation to the exercise of human freedom, but it represents a means for freedom and for its maximization; in the second, part, then, the main problem has been read and defined at the light of the so called self-determination about one’s body: the investigation has dealt with the relationship between the person, which is the subject in itself, and the body in which and through which it exists; indeed, it cannot but be what it is by nature and then… it cannot but bear an objective rational essence (naturae rationalis individua substantia), which is in itself normative and regulative of human conduct (including conducts of the subject towards itself). Going on with the short summary of contents, the third chapter of the Work has carried on the analysis of the mentioned issues, by focusing on the so called reproductive self-determination, in connection with the problem of the framing of a right to set the premises for reproduction: the issues was dealt with on the base of the objective condition of the perspective parents and of their attitude, as a couple, to self-determination in a family which is human in itself. At this point, the discussion has turned to the analysis of the problems concerning the self-determination of persons in the sphere of the family – the topic of the fourth part of the Research. This allowed taking into account – in a systematic frame – the positions of all the subjects involved in the so called family reality, in connection with the structure, the nature and the function of their rights and their obligations. The last part of the Work, finally, aimed at glancing at contemporary legal experience, both at the level of court decisions and national legislation, at the level of the European Convention of Human Rights and – although only partially – at the international level. The investigation, then, allows considering the way in which the problems and the issues dealt with represent an authentic Gordian knot for those who work in the legal sphere, regardless of the levels at which they are called to carry out their offices
L’indagine ha per oggetto il problema dell’autodeterminazione della persona umana, in ambito biogiuridico, con riguardo all’esperienza contemporanea. Lo scopo del Lavoro è dimostrare che il diritto di autodeterminazione, in quanto diritto soggettivo, non può essere letto colle categorie α-giuridiche proprie della modernità, pena una petitio principii che pone il diritto stesso in contrasto coll’Ordinamento giuridico, identificandolo, di fatto, come di diritto virtualmente aperto alla legittimazione dell’anarchia sostanziale, quindi… identificandolo, di fatto, come di diritto virtualmente aperto alla legittimazione dell’anti-giuridicità su sé stessi e contro sé stessi. La proposta e il contributo che queste riflessioni tendono ad apportare, dunque, vorrebbero avere per iscopo quello di proporre una «lettura autenticamente giuridica» (id est, filosofico-teoretica) dell’autodeterminazione umana, come autodeterminazione del volere (assiologicamente) umano del soggetto, eppertanto come autodeterminazione del volere razionale e responsabile della persona, la quale rivendica di comportarsi e la quale si comporta in conformità della natura sua propria. Il soggetto, allora, proprio esercitando il diritto di autodeterminar-si – inteso come noi lo intendiamo, ovviamente – non può affatto dare luogo a una condotta guidata dal puro auto-volere hegeliano, vale a dire posta in essere senza alcun criterio diverso da quello del volere autentico, ma esercita e deve esercitare un’opzione legittima e in sé giuridica, tra varie opzioni parimenti legittime e parimenti in sé giuridiche. Il percorso seguito per l’analisi e per lo sviluppo dei temi de quibus si è articolato in cinque parti, corrispondenti ad altrettanti capitoli. Nella prima parte è stato affrontato il problema preliminare concernente il rapporto tra libertà, volontà e diritto subiettivo, così da dimostrare che il diritto, il quale sia diritto in sé, non rappresenta certo un limite all’esercizio della libertà umana, ma piuttosto esso invera in sé stesso uno strumento per essa e per la sua massimizzazione; nella seconda parte, poi, il problema de quo è stato letto e definito alla luce della c.d. autodeterminazione sul proprio corpo e l’indagine ha approfondito il rapporto tra la persona, che è soggetto in sé, e il corpo umano nel quale e attraverso il quale essa è, non potendo che essere ciò che è per natura e quindi… non potendo che essere latrice di un’essenza razionale oggettiva (naturae rationalis individua substantia), in sé normativa e regolativa per le condotte umane (comprese quelle del soggetto su di sé stesso). Il terzo capitolo del Lavoro, proseguendo nella rapidissima sintesi dei varii contenuti, ha portato innanzi l’analisi delle questioni in parola, con riferimento alla c.d. autodeterminazione procreativa, in relazione al problema della configurazione di un diritto a porre le premesse per procreare: il discorso è stato affrontato sulla base della condizione oggettiva degli aspiranti genitori e della loro attitudine, come coppia, ad autodeterminarsi in una famiglia in sé umana. La trattazione, a questo punto, si è condensata nell’analisi dei problemi concernenti l’autodeterminazione delle persone in ambito familiare – oggetto della quarta parte della Ricerca – e ciò ha consentito di considerare, in un quadro sistematico, le posizioni di tutti i soggetti coinvolti nella c.d. realtà familiare, in relazione alla struttura, alla natura e alla funzionalità dei loro diritti e delle loro obbligazioni. L’ultima parte del lavoro, in fine, ha voluto gettare uno sguardo sull’esperienza giuridica contemporanea e ciò, sia a livello di giurisprudenza e legislazione nazionale, che a livello di Sistema C.E.D.U., che – sia pure in parte – a livello internazionale. Un tanto, allora, ha consentito di considerare il modo in cui i problemi e le questioni affrontati vengono a rappresentare veri e proprii nodi gordiani per lo stesso operatore del diritto, a qualunque livello sia chiamato a svolgere i proprii ufficii
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

SANDRI, ANDREA. "Genesi e sovranità. Le dottrine dello Stato federale nell'epoca bismarckiana." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/99.

Full text
Abstract:
Si indaga la costruibilità della figura dello Stato federale a partire dalle teorie con cui alla fine del XIX secolo i principali teorici dello Stato e costituzionalisti tedeschi interpretarono la genesi del Reich. Le strutture genetiche fondamentali individuate servono quindi a valutare il senso delle modificazioni del concetto di sovranità all'interno dello Stato federale e il rapporto tra sovranità e supremazia competenziale che di volta in volta si delinea.
It is examinated the possibility of constructing the figure of the Federal state beginning from the theories with which the most important German political theorists and constitutionalists explained the genesis of the Reich. The fundamental genetic structures serve to estimate the sense of the modifications of the concept of Sovereignty within the federal state and relation between Sovereignty and competencial supremacy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

SANDRI, ANDREA. "Genesi e sovranità. Le dottrine dello Stato federale nell'epoca bismarckiana." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/99.

Full text
Abstract:
Si indaga la costruibilità della figura dello Stato federale a partire dalle teorie con cui alla fine del XIX secolo i principali teorici dello Stato e costituzionalisti tedeschi interpretarono la genesi del Reich. Le strutture genetiche fondamentali individuate servono quindi a valutare il senso delle modificazioni del concetto di sovranità all'interno dello Stato federale e il rapporto tra sovranità e supremazia competenziale che di volta in volta si delinea.
It is examinated the possibility of constructing the figure of the Federal state beginning from the theories with which the most important German political theorists and constitutionalists explained the genesis of the Reich. The fundamental genetic structures serve to estimate the sense of the modifications of the concept of Sovereignty within the federal state and relation between Sovereignty and competencial supremacy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Girotto, Sabina. "I nuovi segni identificativi della persona: problemi giuridici della biometria." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426534.

Full text
Abstract:
The object of this research is studying legal problems of biometrics. Biometric is a science regarding the automated use of physiological or behavioural characteristics to determine or verify identity. The first chapter analyses the functioning of biometric systems, from a technical point of view. Therefore, the legal research is carried out, through two principal lines. Firstly, because of biometric information is extracted from human body, starting from the traditional legal definition of it, some fundamental rights of human body are studied, in particular right to identity and right to integrity. On one side, it has been considered how these rights are taking a wider and wider connotation; on the other side, the same concept of human body is changing, if it is considered the great amount of personal data on human body stored in databases. A “new body” is taking form, defined “electronic body”. Exactly, in the field of biometrics, human body is used as a password. The transformation of human body in an “electronic entity”, determines the passage from “habeas corpus” to “habeas data”. In other words, if human body is becoming more and more a “flow of data”, the subject has a right of self determination on informations about his own body. Secondly, after having examined relation between body and biometrics, identity and biometrics, and, finally, information and biometrics, it has been studied the problem of legal nature and legal treatment of biometric data, considering the decisions of Italian Authority for protection of personal data. It has been considered European dimension too, and then the experience of two important states, United Kingdom and France, to understand their approach to biometrics.
Oggetto della ricerca è lo studio dei problemi giuridici sollevati dalla biometria. Per biometria si intende l’uso automatizzato di caratteristiche fisiologiche o comportamentali per determinare o verificare l’identità. Il capitolo di apertura considera i sistemi biometrici dal punto di vista del loro funzionamento tecnico. Segue, dunque, l’indagine giuridica, affrontando due principali linee di ricerca. In primo luogo, trattandosi di una informazione estratta dal corpo umano, partendo dalla tradizionale configurazione giuridica di quest’ultimo, sono stati approfonditi alcuni interessi legati alla corporeità, in particolare il diritto all’identità personale e il diritto all’integrità. È emerso come, da una parte, questi diritti stiano assumendo una accezione sempre più ampia rispetto a quella tradizionale, a fronte del progresso tecnologico in corso. Dall’altra, la nozione stessa di corpo umano è mutata, se si considera la grande quantità di dati personali di derivazione corporea raccolti in banche dati. Accanto al corpo biologico, allora, si va delineando anche un “nuovo corpo”, definito “corpo elettronico”. Più precisamente, nella biometria si parla di “corpo come password”. Il passaggio dal corpo quale “entità fisica”, al corpo come “entità elettronica”, comporta anche il passaggio dall’«habeas corpus» all’«habeas data». In altri termini, se il corpo diviene sempre più un flusso di dati, il soggetto gode di un diritto di autodeterminazione in ordine alle informazioni che riguardano la propria corporeità. In secondo luogo, una volta analizzata la relazione corpo-biometria, identità-biometria e, infine, informazione-biometria, si è approfondito il problema della natura giuridica e del trattamento dei dati biometrici, alla luce in particolare della giurisprudenza del Garante per la protezione dei dati personali. L’attenzione è stata rivolta anche alla dimensione europea, essendo le tecnologie biometriche impiegate in alcuni importanti ambiti dell’Unione. Accanto a ciò, a conclusione del lavoro, è stato effettuato un raffronto con le esperienze di altre due nazioni, il Regno Unito e la Francia, ove il dibattito sul tema è particolarmente vivo, per comprendere quale approccio tali Stati abbiano adottato nei riguardi di questa scienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

D'ACRI, VENETO. "La responsabilità delle persone giuridiche derivante da reato." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/974.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

RIZZATO, SILVIA. "LA RESPONSABILITA' DELLE PERSONE GIURIDICHE PER I REATI AMBIENTALI." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3422289.

Full text
Abstract:
The thesis tackles the problems related to environmental crimes which have emerged in recent years, moving from a preliminary analysis concerning the reforms introduced in this area and paying particular attention to the case of so-called eco-crimes introduced in 2015. The research provides important insights regarding the introduction of the company’s liability in the environmental field. The work deals with the changes occurred recently and the first case law emerging in relation to the subject of work and environmental safety, examining in particular the objective indictment criteria provided in article 5 of the Legislative Decree n. 231/2001. Finally, the present work provides the analysis of the supervisory body’s figure and of the characteristics required to the same in relation to environmental standards, and the identification of the necessary requirements to make the organizational, managerial and controlling model adopted by the entities suitable and effective in view of prevention of the environmental crimes.
La tesi affronta le nuove problematiche emerse nel corso degli ultimi anni in materia di reati ambientali, muovendo da una preliminare analisi in ordine alle riforme intervenute in tale ambito, con particolare attenzione alle fattispecie dei c.d. eco-reati introdotti con la novella del 2015. La ricerca offre importanti spunti di riflessione relativamente all’introduzione della responsabilità dell’ente nel settore ambientale. L’elaborato tratta sia le modifiche recentemente intervenute, sia i primi casi giurisprudenziali che attengono alla materia della sicurezza del lavoro e dell’ambiente, esaminando nello specifico il criterio di imputazione oggettiva dell’ente previsto dall’articolo 5 del D.lgs. n. 231 del 2001. Parimenti articolata risulta, infine, l’analisi della figura dell’Organismo di Vigilanza e delle caratteristiche richieste al medesimo in ragione della specificità della materia ambientale, nonché l’individuazione dei requisiti necessari affinché i Modelli di organizzazione, gestione e controllo adottati dagli enti risultino idonei ed efficaci in un’ottica di prevenzione della commissione delle fattispecie a tutela dell’ambiente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Piccinini, Filippo <1987&gt. "IL TRASFERIMENTO FITTIZIO DI RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6676.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Musi, Emanuela. "La protezione della persona incapace in area europea." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2010. http://hdl.handle.net/10556/126.

Full text
Abstract:
2008-2009
La tematica della protezione dei soggetti incapaci nei sistemi giuridici europei si presenta connotata di notevole rilevanza non soltanto sul piano teorico e dogmatico, ma soprattutto sotto il profilo pratico, attesa la "naturale" esigenza, avvertita nei diversi ordinamenti, di soddisfare le istanza di tutela innestate su situazioni personali o collettive permeate di indubitabile drammaticità e complessità: è evidente, pertanto, che l'importanza dll'argomento postula la necessità di un'analisi approfondita di tutte le questioni più o meno controverse suscitate dal dibattito, sorto in dottrina e sviluppato dal formante giurisprudenziale, intorno alla figura dell'incapace. Tuttavia, la necessità di pervenire a risultati puntuali e soddisfacenti conformi alle finalità primarie della comparazione tra ordinamenti, ha imposto una scelta necessariamente restrittiva del campo di riferimento della ricerca, da cui discende l'inevitabile selezione di alcuni soltanto tra i sistemi giuridici europei ai fini dell'analisi comparata (Italia, Francia, Inghilterra, Germania) e dei soli soggetti affetti da malattie mentali o versanti in situazioni di disabilità tra gli incapaci. Sotto il profilo metodologico, vale sottolineare che, trattandosi di tematiche coinvolgenti aspetti esistenziali della personalità umana, si è rivelato indispensabile operare una netta scelta nel senso di ricostruire la materia oggetto di indagine su basi squisitamente giuridiche al fine di evitare che implicazioni e considerazioni metagiuridiche potessero inficiare i risultati dell'elaborazione dogmatica, già resa complessa dalla chiave comparatistica di lettura. In ogni caso, le molteplici sollecitazioni provenienti dalla realtà sociale, specie intorno alla discussa figura del testamento biologico, hanno imposto alcune riflessioni quanto meno de iure condendo. Ciò premesso, la disamina delle nozioni di "incapacità" coniate dai diversi ordinamenti e l'analisi comparata delle scelte dei "padri" delle codificazioni europee nonché dei più moderni legislatori in relazione alle forme ed ai mezzi di tutela delle incapacità, molto spesso tradottesi in vere e proprie "camicie di forza" per soggetti non del tutto estranei al contesto della realtà, ma comunque bisognosi di protezione più che di restrizione e costrizione, ha permesso di delineare i primi risultati della ricerca: l'individuazione dei limiti degli strumenti di tutela tradizionali e l'enucleazione di spunti di valorizzazione della volontà dei soggetti incapaci attraverso le riforme recenti, influenzate anche dai formanti giurisprudenziali e dottrinali. Di seguito, l'elaborato si sviluppa nell'esame delle prospettive di tutela degli incapaci in ambito comunitario ed internazionale, soffermandosi in particolare sulle possibilità di influenza degli ordinamenti sovranazionali sugli ordinamenti nazionali in tema di protezione e promozione del valore-persona. Da ultimo, nell'ottica di una indispensabile compenetrazione tra profili personalistici e misure di matrice prettamente patrimonialistica, laddove questi ultimi, se scandagliati attraverso la lente della più ampia tutela degli interessi del soggetto debole possono consentire di assicurare la piena realizzazione degli obiettivi di protezione, la ricerca sfocia in un'approfondita comparazione tra figure giuridiche affini ma profondamente diverse (trusts, fiducie, patrimoni destinati), tutte contraddistinte dal tratto comune di non essere strutturalmente e teleologicamente indirizzate a soddisfare interessi di natura extra-patrimoniale. Si analizzeranno, così, le attuali possibilità di "trasmigrazioni" reciproche di strumenti tra ordinamenti, i limiti di questi ultimi, se adoperati rigidamenti e senza travalicare le finalità per cui sono nati, e si formuleranno alcune conclusioni: scarsa capacità di "deviazione" degli strumenti a matrice patrimonialistica verso la realizzazione di obiettivi extra causali, prospettive di apertura (e di chiusura) dell'ordinamento italiano. [a cura dell'autore]
VIII n. s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Rampone, Jessica. "Tortura, tra abusi e tutela dei diritti fondamentali della persona nel sistema giuridico sovranazionale e nazionale." Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2020. http://hdl.handle.net/11579/115130.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Lotito, Claudia. "Diagnosi e strumenti di valutazione con la persona migrante. Uno studio in ambito clinico e giuridico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3422814.

Full text
Abstract:
Increasing migratory processes and growing cultural diversity require to rethink usual patient approaches: how can a health professional diagnose and treat properly a patient if only relying on its own meaning of health and illness, without knowing other attitudes towards medical practices? The question becomes even more complex when the Other is encountered to understand and deal with psychological and existential suffering. This difficulty can be recognized in the confusion of both professional and patient as they attempt to answer questions not always shared or translatable. Migrants’ presence in care services and Law courts not only give us information about ourselves and our ways of taking care but it imposes a challenge, both epistemological and practical. It forces us to think back our models of well-being, etiology and treatment of suffering, because they are always incomplete and partial. The research aims to investigate – through three different studies and three different methods: questionnaire, interviews, ethnography - psychological assessment encounter between clinical mental health/forensic professional and migrant patient, focusing on practices, lived experienced, perceived difficulties, use of assessment instruments and diagnosis. This research tries to propose a theoretical reflection on these issues, integrating ethno- psychiatric and phenomenological perspective.
L'aumento dei processi migratori e la crescente diversità culturale impongono un ripensamento delle usuali modalità di approccio al paziente straniero. Come può un medico fare una diagnosi e trattare adeguatamente un paziente basandosi unicamente sul proprio significato di salute e malattia, senza conoscere altre modalità di pensare e utilizzare le pratiche mediche? La domanda diventa ancora più complessa e articolata quando l’incontro con l'Altro avviene per comprendere e curare la sofferenza psichica ed esistenziale. Una difficoltà – quella dell’incontro – che si esprime nella confusione vissuta dal professionista e dal paziente mentre tentano di rispondere a domande non sempre condivise o traducibili. La presenza dei migranti nei servizi di cura e nei tribunali non solo ci fornisce informazioni su noi stessi e sui nostri modi di curare, ma impone una sfida, sia epistemologica che pratica. Ci costringe a riconsiderare i nostri modelli di benessere, eziologia e trattamento della sofferenza, poiché sempre incompleti e parziali. La ricerca si propone di indagare – in tre differenti studi - l'incontro di valutazione diagnostica tra professionista della salute mentale – che lavora in ambito clinico e giuridico - e paziente/cliente migrante, focalizzando l’attenzione su pratiche, esperienze vissute, difficoltà percepite, uso di strumenti di valutazione e diagnosi. Tale ricerca si propone di offrire una riflessione teorica su tali tematiche, a partire da una integrazione tra la prospettiva etno-psichiatrica e quella fenomenologica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Carrera, A. "PIETRO TAMBURINI «GIURISTA». PER UNA STORIA DELLA CULTURA GIURIDICA GIANSENISTA ITALIANA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/253821.

Full text
Abstract:
La ricerca presenta ed approfondisce il pensiero dell’abate giansenista Pietro Tamburini (Brescia 1737- Pavia 1827), figura fino ad oggi poco analizzata secondo una specifica prospettiva storico- giuridica nonostante il ruolo ricoperto da Tamburini come docente di diritto all’Università di Pavia e l’importanza delle sue opere nel dibattito etico- giuridico a cavaliere tra XVIII e XIX secolo. Attraverso lo studio delle sue numerose opere a stampa ed il vaglio di fonti archivistiche manoscritte -in parte inedite- si propone al lettore una analisi bifocale: da una parte, la riflessione giurisdizionalista e, dall’altra, quella giusnaturalistica. Sotto il primo versante si analizzano i temi della tolleranza ecclesiastica e civile in materia religiosa e della configurazione contrattuale civilistica del matrimonio in diretto parallelismo alla politica anticurialistica posta in essere nella seconda metà del Settecento dall’imperatore asburgico Giuseppe II. Sotto il secondo versante si pone attenzione allo studio del rapporto tra «stato di natura» e «stato sociale» alla base della rilettura dei concetti di «contratto sociale» e di sovranità. Vengono inoltre approfonditi i diritti e doveri naturali dell’uomo, la proprietà personale e reale, il diritto alla eguaglianza sino alla disamina delle obbligazioni di natura convenzionale da cui emerge una profonda influenza del giurista giansenista francese Jean Domat.
The research presents and deals with the thought development of the jansenist abbot Pietro Tamburini (Brescia 1737- Pavia 1827), a figure has to date been scarcely studied from a historical- juridical perspective notwithstanding the role played by Tamburini as lecturer of law at the University of Pavia and the importance of his works on the ethical-juridical debate between the XVIII and XIX century. From a study of his numerous printed works and analysis of manuscript sources – partly unpublished – we propose to the reader a bifocal analysis: on the one part jurisdictionalist reflection and on the other from a natural law perspective. On the first part we will study the theme of ecclesiastical and civil tolerance in religion and the civilistic configuration of marriage as a direct parallel to anticurialist politics introduced in the second half of the Eighteenth century by the Hapsburg emperor Joseph II. On the second part attention is given to the study of the relationship between the “natural state” and the “social state” on the basis of reinterpretation of the concepts of “social contract” and sovereignty. In depth study will also be made of natural rights and duties of man, personal and real property, equality rights and conventional obligations, profoundly influenced by the jansenist French jurist Jean Domat.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Martini, Valentina. "La rappresentanza degli amministratori delle persone giuridiche del Libro Primo del Codice Civile." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3425262.

Full text
Abstract:
The focus of this work, which deals with the powers of representation granted to the directors of legal entities pursuant to the First Book of the Italian Civil Code, is the examination of the cases of pathological management of the representative power and the reconnaissance - and analysis - of the main forms of limitations, both statutory or legal, to such power, with particular reference to the effect of said restrictions on the relationships with third parties who deal with the legal representative. The work therefore has been structured moving from a prior recall to concepts and institutions that constitute the foundation of the subject under consideration, such as the various theories on the legal entity and the legal representation. The analysis, about the main limiting cases of the representative power and about the fate of the acts executed by the representative of non-corporate bodies in violation of the abovementioned limits, was carried out on the basis of a dialectical confrontation with the reformed rules applicable to corporate companies, in order to seize which principles - accrued within the corporate purview - are subject to analogous application and which instead should be disregarded, with the application of the general rules for voluntary representation. The research concludes with an examination of the applicability, with reference to the legal representation, of the principles of apparent representation, as a form of protection for third parties otherwise exposed to excessively detrimental consequences.
Fulcro di questo lavoro, che si occupa della rappresentanza degli amministratori delle persone giuridiche del Libro Primo del Codice Civile, è l’esame delle fattispecie di patologico esercizio del potere rappresentativo e la ricognizione - ed analisi - delle principali forme di limitazioni, statutarie o legali, al potere medesimo, avendo particolare riguardo all’incidenza di detti imiti sui rapporti con i terzi che si trovano a contrarre con il rappresentante organico. Il lavoro è stato così strutturato muovendo da un previo richiamo a concetti ed istituti che costituiscono il fondamento del tema in esame, quali le diverse teorie sulla persona giuridica e sulla rappresentanza organica. L’analisi delle principali fattispecie limitative del potere rappresentativo e della sorte degli atti conclusi dal rappresentante degli enti non societari in violazione dei limiti suddetti è stata svolta sulla base di un confronto dialettico con la riformata disciplina prevista per le società di capitali, per cogliere quali principi maturati in ambito societario siano soggetti ad applicazione analogica e quanti invece vadano disattesi, con applicazione delle generali norme in materia di rappresentanza volontaria. La ricerca conclude con l’esame dell’applicabilità, con riferimento alla rappresentanza organica, dei principi della rappresentanza apparente, quale forma di tutela per i terzi altrimenti esposti a conseguenze eccessivamente pregiudizievoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cristofari, Fabiana. "Identità personale e multiculturalismo." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1440.

Full text
Abstract:
Un rapido sguardo alle caratteristiche dello Stato moderno ci consente di mettere in luce come lo scenario attuale sia radicalmente mutato e il declino degli Stati Nazione si collochi entro i processi opposti di globalizzazione e localismo. In questo senso, il concetto d identita europea post-nazionalista si deve confrontare con entrambi i fenomeni: da una parte, elaborando un nuovo stile di governo capace di governare la complessità ed abbandonando nel processo d integrazione europea la logica del pensiero binario noi/altri che ha costituito le basi dell eurocentrismo, verso un pensiero della differenza che possa essere tradotto in forme flessibili di cittadinanza; dall altra, ridefinendo, sulla base di nuove categorie concettuali, il contributo che l Europa può e vuole dare al processo di creazione di un nuovo ordine mondiale. Tali questioni, investono, indubbiamente anche la dimensione strettamente giuridica lì dove l estensione dello spazio politico attraverso entità sovranazionali ha condotto a un ingente produzione normativa rafforzata con la definizione giuridico-politica di un catalogo di diritti umani la cui transnazionalizzazione da far valere in contrapposizione alla sovranità giuridica degli stati nazionali può costituire una chiave di lettura con la quale aprire le porte alla creazione di una società civile europea (cfr. Convenzione europea) le cui possibilità di sviluppo risiedono in una nuova concezione di cittadinanza basata sull appartenenza alla società civile e alle molteplici comunità locali di cui consta. Ma, dietro una facciata apparentemente uniforme di consensi, i problemi relativi ai diritti umani, sia dal punto di vista teorico che della loro applicazione, sono molti e complessi per quanto riguarda la loro universalità, ma anche a causa dell interpretazione del testo della Dichiarazione nei decenni successivi. Tali problemi si riflettono in particolare modo nella sfera del diritto penale lì dove nella giurisprudenza si evidenzia una chiara tendenza a riconoscere valore attenuante all influenza di fattori culturali nel determinare la condotta penalmente rilevante dell imputato: i c.d. reati culturalmente motivati. Lo studio dei rapporti tra diritto penale e radici culturali dell imputato mette in luce una babele di opzioni penali. È nelle aule giudiziarie, prima ancora che nel dibattito teorico, del resto, che si è posto il problema di come trattare l imputato che affermi di aver commesso il reato sotto l influenza della cultura del suo gruppo d origine. I numerosi casi giurisprudenziali in cui si è posta la questione del rilievo da attribuire alla motivazione culturale dell imputato, hanno innescato un acceso dibattito tra sostenitori ed oppositori delle esimenti culturali . La questione dei reati culturalmente motivati , oltre a suscitare alcune perplessità sotto il profilo più specificatamente penalistico, ripropone un ordine di problemi di carattere filosofico - politico che rendono complesso e controverso il rapporto tra neutralità dello Stato liberale e tutela delle differenze culturali. Fino a che punto è auspicabile l ampliamento delle istanze tutelabili dai diritti umani? I diritti culturali andrebbero difesi come una categoria dei diritti umani da aggiungersi ai diritti già tradizionalmente riconosciuti? Fino a dove può e deve spingersi la tutela della diversità se si vuole che la pluralità delle culture risulti compatibile con un ordine sociale garante delle ragioni della libertà? Il presente lavoro a partire da un analisi legislativa e giurisprudenziale che mette in luce le principali risposte date dal diritto penale in ambito europeo cerca di fornire una risposta a tali interrogativi andando al di là della proposta del liberalismo e del comunitarismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Menin, Michela <1991&gt. "UNA NUOVA UMANITA’ A PARTIRE DALL’AGRICOLTURA Il capability approach e l’agricoltura sociale come pratica innovativa di inclusione lavorativa delle persone con disabilità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11471.

Full text
Abstract:
La società, governata dalle logiche economiche dell’utilità, tende a considerare “normale” l’uomo all’apice della sua autonomia e produttività, escludendo chi si trova in una condizione di dipendenza momentanea o permanente. La legislazione italiana prevede l’attuazione di politiche di inserimento lavorativo di soggetti con disabilità e di agevolazione per le aziende (lg n. 68/99), che tuttavia non provvede di fatto a garantire una piena occupazione di tale categoria, oltre a mancare gli effettivi controlli dell’adempimento di tale disposizione. Attraverso questo lavoro di tesi, si vuole proporre un cambio di approccio che sposti l’attenzione dal concetto economico di utilità a quello di capacità, definito dall’economista indiano Amartya Sen. Il rivoluzionario approccio di Sen, pone al centro la persona umana e il suo benessere in termini sociali e di realizzazione personale, conferendo dignità alle persone con vulnerabilità e rinnovando il concetto di lavoro non più inteso come mera produzione, ma come strumento di inclusione e integrazione sociale. La domanda a cui si cerca di trovare risposta, attraverso la modalità della ricerca qualitativa, è se le attività di agricoltura sociale, possano rappresentare una alternativa vincente ed efficace alla questione dell’inserimento lavorativo delle persone adulte con disabilità. Attraverso la somministrazione di un questionario, ci si è soffermati sulla conoscenza di sei realtà presenti nel territorio veneto al fine di delineare le caratteristiche principali, i punti deboli e i punti a favore dell’agricoltura sociale come nuova pratica per offrire un servizio valido al territorio nella questione dell’inserimento lavorativo delle persone con difficoltà e svantaggio sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Patti, Gabriele. "Interessi personali e rapporti con i terzi." Doctoral thesis, Università di Catania, 2018. http://hdl.handle.net/10761/4192.

Full text
Abstract:
La tematica dell interesse sociale rappresenta da sempre uno dei problemi fondamentali del diritto societario. La definizione di tale nozione è essenziale ai fini della delimitazione del campo di applicazione di diverse norme del nostro ordinamento che all interesse sociale fanno riferimento. Il progetto di ricerca intende soffermarsi soprattutto sulla ricostruzione del concetto di interesse per conto di terzi, contemplato dagli artt. 2373 e 2391 c.c., sulla cui portata la cultura giuridica manifesta da lungo tempo opinioni divergenti. In particolare, controverso è se la predetta espressione si riferisca esclusivamente a situazioni nelle quali il socio o l amministratore siano titolari di un obbligo giuridico specifico di agire per conto altrui, come accade nelle ipotesi di contratto di mandato, oppure se tale riferimento possa essere inteso in senso più ampio, diventando lo strumento per apprestare tutela contro quelle relazioni poco trasparenti dietro le quali si nascondono deviazioni dal perseguimento dell interesse sociale, con pregiudizio per le minoranze. Rispetto all impianto codicistico originario, il sistema normativo attuale risulta notevolmente cambiato: in particolare, con la riforma del 2003, il legislatore ha disciplinato nel Codice Civile, sia pur in modo parziale, il fenomeno dei gruppi societari, introducendo un capo intitolato "Attività di direzione e coordinamento di società". Il progetto di ricerca intende anche valutare la possibilità di inquadrare nell ambito della disciplina dell interesse sociale la tutela di quei soggetti che, a vario titolo coinvolti nelle dinamiche dei gruppi societari, rischiano di essere esposti a decisioni pregiudizievoli della maggioranza, e cioè i creditori delle società eterodirette e i soci esterni al gruppo stesso. Occorre anche chiedersi se, allo stato normativo attuale, sia configurabile un interesse di gruppo, autonomo e distinto da quello delle singole società, e comunque se le disposizioni sull attività di direzione e coordinamento possano incidere su quelle relative agli interessi degli amministratori e ai conflitti di interesse, visto anche il riconoscimento nell art. 2497 c.c. dei meccanismi compensativi. Meritano di essere approfondite anche le implicazioni derivanti dalla disciplina delle operazioni con parti correlate. Quest ultima normativa sembra confermare la sensazione che le relazioni di gruppo rappresentino il terreno più fertile per l emersione di sovrapposizioni di interessi pericolose per le minoranze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Russo, Elisa Maria. "Il volto "poliedrico" dell'ente nel modello processuale ex d.lgs. n. 231/2001." Doctoral thesis, Università di Catania, 2018. http://hdl.handle.net/10761/4196.

Full text
Abstract:
La ricerca mira ad esaminare il ruolo attualmente ricoperto dalle persone giuridiche in seno al procedimento penale a seguito dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 231 /2001. La normativa citata ha, infatti, introdotto una nuova ipotesi di responsabilità per la societas, la cui natura è ancora piuttosto dibattuta, e che - sebbene sia formalmente qualificata come amministrativa -cela in realtà un volto sostanzialmente penale. Alla luce della riforma introdotta nel 2001, sul piano processuale si è assistito ad una vera e propria rivoluzione copernicana, atteso che le persone giuridiche - in precedenza chiamate a rivestire il ruolo di meri soggetti eventuali del procedimento - sono ora chiamate ad assumere una posizione assimilabile a quella dell'imputato, venendo quindi in considerazione nell'inedito ruolo di soggetti necessari. L'arduo compito del legislatore è, dunque, coinciso con la necessità di adeguare alla partecipazione di questi nuovi "ingombranti soggetti" le strutture processuali preesistenti e costruite intorno alla figura di imputato-persona fisica, con non poche frizioni in ordine all'osservanza di principi fondamentali quali il diritto di difesa e la tutela risarcitoria della vittima del reato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Amalfitano, Antonio. "La responsabilità penale delle persone giuridiche in Europa : un' indagine teorica e comparatistica per la costruzione di un modello comune." Thesis, Bordeaux, 2014. http://www.theses.fr/2014BORD0133/document.

Full text
Abstract:
Nous sommes partis, dans notre recherche, d’une analyse étymologique du mot persona. Ainsi,nous avons commencé notre recherche avec la tentative d'en circonscrire l’objet entre les limitesd’une dynamique linguistique de la subjectivité juridique. Dans cette perspective, nous avonschoisi une définition fondamentalement normative de subjectivité juridique: dans un senspurement normatif, les personnes morales sont des entités capables d’agir et de produire desfaits juridiquement significatifs. Le droit pénal est un droit des “faits”2. Autrement dit, un droitqui prend pour objet de sa discipline les faits dérivants des actions ou des omissions matérielles.Ainsi, nous devrions en déduire que les personnes morales devraient être considérées commedes sujets provenant d’un phénomène autonome pré-juridique. Cette dérivation, en tant quephénomène pré-juridique, trouve son évidence dans la constatation historique de l’existence desentités collectives créées de fait et de la constatation que leur existence, ainsi déterminée, donnelieu à des faits sociaux objectivement constatables. Certes, dans l’histoire de la définitiondoctrinaire des personnes morales, l’observation selon laquelle ce sont les personnes physiquesqui agissent matériellement au sein des personnes morales a suscité nombreuses difficultés. Ils’agit ici de savoir si, lorsque l'on parle de la personne morale, nous entendons fictivement faireréférence à l’ensemble des individus qui la constitue par le biais d’un mécanisme pratique desimplification juridique ou, au contraire, si nous faisons référence plutôt à une unité collectivedotée d’une autonomie propre par rapport aux individualités humaines qui la composent
This juridic inquiry aim at definition of model of penal responsibility (or para-penal) forcorporations, trough a theoretical analyse of corporation’s personality nature. It hasdeveloped a responsibility model, with the purpose of combining the theoretical coherencewith an adequate generalization degree, for launch of harmonized rules to this matter in theEU. This purpose has run into certains difficulties, in particular it needed to: 1) convergecriminologies reasons with contemporaries concepts concerning risk, precaution's andprevention's principles; 2) face the problem of State’s legal person and his membersresponsibility; 3) to exceed deeps differences among nationals pragmatic systems andnationals systems most keen to doctrinal elaborations. In order to face this problems, i haveoperated a theoretical analyse of legals person’s responsibility, for a better definition of aimof the research (Cap. I). Forwards (Cap. II) it have ahead in a construction of a legalperson's model responsibility for European Union, with a particular attention for acomparative analyse systems (Cap. III) assumed in certains europeans nations (with aparticularly attention for Italian and France systems). The end result of this system isoriented to corporates responsibilities that, after a mass transfer of general interest frompublic service to privates services, corporates have to attend to relatives guarantees.Established the increase of social's insecurity level, i have produce a subjectif model ofcorporation’s organisation incorporated to an engagement of security position, that exceedthe traditional criterions of culpability
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

CASTILLO, VAL IGNACIO JAVIER. "IL CRITERIO DEL BEYOND ANY REASONABLE DOUBT NELLA RESPONSABILITA' DELLE PERSONE GIURIDICHE. STUDIO POLITICO CRIMINALE E SULLA FINALITA' DELLA PENA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/728661.

Full text
Abstract:
The thesis argues that there are no good reasons to justify the liability of legal persons, for the endangerment or ham to one of us, should be classified as criminal offense, even when the norm of unfulfilled conduct is precisely a penalty one. To assume that a company might be punish for its ex-crime participation does not imply that it should be penalized, with a criminal offense. The reason for this is that one of the fundamental elements of the penal system, the standard of reasonable doubt, is not justified in the attribution of responsibility of moral entities. In addition, in the criminal procedure, as it does not happen in other matters, the so-called search for truth is only one of the components - necessary, but not sufficient - of the adjudicative activity. In criminal law, we needed a special configuration between the balance of other necessary interests, such as social peace (civility), human dignity (otherness), costs and the stability of decisions that imply that not necessarily the true decision is the correct. To this we should added, more than outstandingly, the moral imperative to prevent the conviction of innocent people. This means that the regulation of standard of proof is influenced by epistemic, counter-epistemic and extra-epistemic reasons, which limit or condition the evidence of the jury or trial finder, making the task of imputation difficult. Therefore, the different processes (criminal, administrative and civil) have different epistemic, extra-epistemic and counter-epistemic rules. In the case of legal persons, there are no reasons to be applied the rules of the criminal procedure. In fact, the structure of the criminal justice system, its principles and guarantees, certainly allow that someone who is actually guilty, that is, who committed the crime, to escape the punish, which indirectly increases the incentives of other possible offenders to commit crimes, but above all, it generates an impact of impunity on the victims. If we considered that criminal law has the mission of protecting the most important human’s values, the previous trade-off would be debatable with respect to an entity that, basically, has an economic ethos and that does not necessarily share fundamental human values, let alone recognize it - because he does not recognize the victim as a moral alter ego. Society should design policies to reduce conducts classified as a crime, not incentivize it, even not directly. The thesis concludes that legal entities are not worthy of deserving our criminal law, they do not deserve that the State limits itself, as it does with natural persons, in the use of the ius puniendi, either to control the sources of risk or to sanction the harms they cause to people.
La tesis sostiene que no hay razones suficientes que justifiquen que la responsabilidad de las personas jurídicas, por la puesta en peligro o la lesión de un bien jurídico, deba imputarse a título de una infracción penal, aun cuando la norma de comportamiento incumplida sea, precisamente, una penal. Decir respecto de una empresa que se le sanciona por su participación ex crimine no implica afirmar que se le deba sancionar penalmente. La razón para ello es que uno de los componentes fundamentales del sistema penal, a saber, el estándar de la duda razonable, no se justifica en la atribución de responsabilidad de los entes morales. Y ello porque en el proceso penal, como no sucede en otras materias, la así llamada búsqueda de la verdad es sólo uno de los componentes –necesario, mas no suficiente– de la actividad adjudicativa. En el Derecho penal se genera una especial configuración balanceada con otros intereses necesarios del proceso, como por ejemplo la paz social (civilidad), la dignidad humana (alteridad), los costos y la estabilidad de las decisiones que implican que no necesariamente la decisión verdadera sea la correcta. A eso se debe agregar, de manera más que destacada, el imperativo moral de prevenir la condena de personas inocentes. Ello tiene como consecuencia que la regulación de las pruebas esté influenciada por razones epistémicas, contraepistémicas y extraepistémicas, que limitan o condicionan el acervo probatorio del adjudicador, dificultando la labor de imputación. Por lo mismo, los distintos procesos (penales, administrativos y civiles) tienen distintas reglas epistémicas, extraepistémicas y contraepistémicas. En el caso de las personas jurídicas no existen razones para que respecto de ellas se apliquen las reglas propias de un proceso penal. De hecho, la estructura del sistema de justicia criminal, sus principios y garantías procesales, ciertamente permite que algunos fácticamente culpables, es decir, que cometieron efectivamente el delito, escapen de la condena, lo que aumenta indirectamente los incentivos de otros eventuales infractores a cometer delitos, pero sobre todo, genera un impacto de impunidad en las víctimas. Si se considera que el Derecho penal tiene por misión proteger los bienes jurídicos más importantes, el anterior trade–off sería discutible respecto de un ente que básicamente tiene un ethos económico y que no necesariamente comparte los valores fundamentales humanos, y menos va reconocer –porque no reconoce– a la víctima como un alter ego moral. La sociedad debiese diseñar políticas para reducir las conductas calificadas como delito, no incentivarlas, siquiera indirectamente. La tesis concluye que las empresas no son dignas de merecer nuestro Derecho penal, de que el Estado se (auto)limite, como lo hace con las personas naturales, para usar el ius puniendi, sea para controlar las fuentes de riesgo sea para sancionar los perjuicios a bienes jurídicos relevantes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Maculan, Alessandro. "Lavorare in carcere. Uno studio sul personale di polizia penitenziaria." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424714.

Full text
Abstract:
In Italy the small number of studies about prison, and especially about prison officers, could preclude, not only to researchers but also to many other people involved in this social context, the tools to understand and interpret the prison world, a world that is very complex and various. The aim of this research is to study the prison officers world using a multi-methods approach. Firstly with a survey focused on the prison officers’ opinion about their working environment (the Multidimensional Organization Health Questionnaire – MOHQ - was distributed to the officers that were working in the nine Veneto’s prisons). Secondly with an ethnography, made in the Padua’s casa di reclusione, focused on the interpersonal relationship inside prison and on the main features of prison officers tasks. Survey results’ highlighted that prison officers judged positively the role and tasks clarity inside prison, the communication sharing, the problem solving efficiency, the availability and the communication among colleagues. Furthermore, conflicts among prison officers seems to be very low. These positive aspect are counterbalanced by some negative ones: the environmental comfort and security, the openness to innovation and the opportunities offered by the job. To be a prison officer is even considered an hard work, especially from the “mental” standpoint. From the analysis of variance (ANOVA) emerged how some variables can influence the prison officers judgments. These variables are: prison type, age, the length of the service, the rank, the typology of the working hour, the amount of time passed together with prisoners, the amount of working hour made each weeks and the belonging to the “reparto” or the “nucleo traduzione piantonamenti”. Survey’s results was useful to decide what to study during the ethnography. From the study of the relationship among colleagues, a topic that was judged positively in the survey, emerged that professional solidarity is very important in this job. This solidarity must be shown to colleagues everyday and seems to be stronger among those that share a lot of time together doing the most dangerous and problematic task. Prison officers-prisoners relationship seems to be based on some strong prejudices from the former to the latter. Prisoners are blamed and stigmatized for their crimes and their condemnations. They are considered “calculating” and “selfish individuals” that always try to take advantage of any goodwill shown by staff and by volunteers. It seems that most of the prison officers see prisoners in this way, contributing to construct the “prison officers’ common sense”, a specific, taken-for-granted and a-critically accepted way of seeing the prison world. This attitude towards prisoners push prison officers to be “always on the alert”, in order to be always ready and careful. This is particularly true for those that work in the detention wings, the places where prisoners’ frustrations and sufferings are higher. In the detention wings the main prison officers’ tasks are: the control of the prisoners and the control of their cells in order to avoid escapes, attempted suicides and other critical episodes; the management of the prisoners’ movements from the wings to other places inside prison; the management of the entry of volunteers or other staff members inside the wing; the communication with the colleagues that work in other places of the prison; the management of the many prisoners’ requests and problems. It is through prisoners’ control and management that prison officers try to keep order inside prison. An order that is always negotiated and precarious.
In Italia la scarsa presenza di studi relativi al contesto penitenziario ed in particolar modo agli operatori di polizia penitenziaria rappresenta un aspetto problematico che può precludere ai ricercatori, ma non solo, gli strumenti adatti per comprendere ed interpretare un mondo tanto complesso e variegato quale il carcere. Obiettivo della ricerca svolta è stato quello di studiare il mondo del personale di polizia penitenziaria e per farlo abbiamo seguito un percorso multi-metodo. In primo luogo un’inchiesta censuaria che si è concentrata sull’opinione degli operatori circa il proprio ambiente lavorativo (al personale dei nove istituti di pena del veneto è stato somministrato il questionario multidimensionale della salute organizzativa - MOHQ). In secondo luogo un’etnografia, svolta presso la casa di reclusione di Padova, che si è focalizzata sulle relazioni interpersonali all’interno del carcere e sulle caratteristiche del lavoro del personale. I risultati dell’inchiesta censuaria hanno evidenziato come il personale giudichi in maniera positiva la chiarezza dei ruoli e dei compiti, l’accesso alle informazioni utili per il proprio lavoro quotidiano, l’efficienza nel risolvere i problemi, la disponibilità e la collaborazione fra colleghi. La conflittualità fra il personale appare, inoltre, decisamente contenuta. A fare da contraltare a questi giudizi positivi ce ne sono altri di tipo negativo: il comfort e la sicurezza ambientale, l’apertura all’innovazione e le opportunità offerte dal lavoro. Il lavoro è considerato, inoltre, particolarmente faticoso, soprattutto da un punto di vista “mentale” piuttosto che “fisico”. Dall’analisi della varianza (ANOVA) è emerso come alcune variabili ricoprano un ruolo molto importante nell’orientare i giudizi del personale di polizia penitenziaria. Tra queste variabili ricordiamo la tipologia di istituto (casa circondariale, casa di reclusione), l’età anagrafica, l’anzianità di servizio, la qualifica, la tipologia dell’orario di lavoro (turni/lavoro svolto sempre nello stesso orario), la quantità di tempo lavorativo passato a stretto contatto con i detenuti, l’ammontare di ore settimanali lavorative che mediamente un operatore svolge e, infine, l’appartenenza al reparto o al nucleo traduzioni piantonamenti. I risultati di questa prima fase ci hanno dato delle informazioni particolarmente utili che hanno indirizzato i focus d’indagine dell’etnografia. Nell’analizzare i rapporti fra colleghi, che sono stati giudicati particolarmente positivi nel corso dell’indagine censuaria, è emerso come la solidarietà di corpo sia particolarmente importante fra gli operatori di polizia penitenziaria. Una solidarietà che va dimostrata giorno dopo giorno e che pare rafforzarsi soprattutto fra coloro che condividono molto tempo assieme svolgendo le mansioni maggiormente delicate e problematiche. Il rapporto fra personale e detenuti pare essere basato, invece, su dei profondi pregiudizi da parte dei primi nei confronti dei secondi. I detenuti vengono biasimati e stigmatizzati per il reato che hanno commesso, considerati “furbi” ed “opportunisti”, sempre pronti a trarre dei vantaggi e benefici da qualsiasi occasione. Questo modo di vedere i detenuti pare essere condiviso dalla maggior parte degli agenti e sembra andare a costruire quello che potremmo chiamare “il senso comune degli operatori penitenziari”, un modo, cioè, di guardare al mondo carcerario dato per scontato ed accettato acriticamente. Tale modo di porsi nei confronti della popolazione ristretta spinge inevitabilmente il personale a dover “stare sempre all’erta”, sempre pronto ed attento. Ciò risulta particolarmente evidente per gli operatori che prestano servizio presso le sezioni detentive, quelle aree, cioè, dove si catalizzano maggiormente le sofferenze e le frustrazioni dei detenuti. Presso le sezioni detentive i principali compiti del personale sono: controllare i detenuti attraverso la conta, la battitura delle celle e le perquisizioni a campione; gestire i movimenti dei detenuti presso altre aree del carcere; gestire gli ingressi in sezione delle altre figure professionali e dei volontari; comunicare con le altre aree del carcere; gestire le numerose richieste e lamentele dei detenuti. Controllo e gestione della popolazione reclusa rappresentano modalità attraverso le quali il personale cerca di mantenere l’ordine all’interno degli istituti. Un ordine spesso precario e negoziato, perennemente in “bilico”, il cui equilibrio va trovato attraverso una serie di piccoli aggiustamenti quotidiani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

IAVARONE, CARLA. "IL CASO DELLA LEGISLAZIONE PENALE ALIMENTARE. PROSPETTIVE E LIMITI DI UNA TUTELA INTEGRATA IN TEMA DI CRIMINALITA' SISTEMICA E RESPONSABILITA' DELLE PERSONE GIURIDICHE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/73306.

Full text
Abstract:
La ricerca rappresenta lo studio delle prospettive e dei limiti delle strategie di contrasto alla criminalità agroalimentare, in particolare su larga scala, in una prospettiva anche sovrannazionale. Lo studio suggerisce alcune proposte in tema di criminalità economica agroalimentare e responsabilità delle persone giuridiche.
The research represents the study of the perspectives and limits of strategies to combat agri-food crime, in particular on a large scale, also in a supranational perspective. The study suggests some proposals regarding agri-food economic crime and corporate liability.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

IAVARONE, CARLA. "IL CASO DELLA LEGISLAZIONE PENALE ALIMENTARE. PROSPETTIVE E LIMITI DI UNA TUTELA INTEGRATA IN TEMA DI CRIMINALITA' SISTEMICA E RESPONSABILITA' DELLE PERSONE GIURIDICHE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/73306.

Full text
Abstract:
La ricerca rappresenta lo studio delle prospettive e dei limiti delle strategie di contrasto alla criminalità agroalimentare, in particolare su larga scala, in una prospettiva anche sovrannazionale. Lo studio suggerisce alcune proposte in tema di criminalità economica agroalimentare e responsabilità delle persone giuridiche.
The research represents the study of the perspectives and limits of strategies to combat agri-food crime, in particular on a large scale, also in a supranational perspective. The study suggests some proposals regarding agri-food economic crime and corporate liability.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Pugliese, Francesca. "Il controllo della posta elettronica e dell'utilizzo delle risorse informatiche da parte dei lavoratori nella giurisprudenza dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1614/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

CASELLATO, Marco. "IL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 ALLA PROVA DEI REATI AMBIENTALI. Aspetti problematici di ascrizione della responsabilità all’ente." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2389049.

Full text
Abstract:
My Phd research is focused on the theme of the extension of the corporate liability to environmental crimes. This “reform” has been realized by the legislative decree n. 121/2011 on which also corporations are responsible for environmental offences, as provided by the art. 25 undecies of the legislative decree n. 231/2001. The new statutory legislation puts into effect the European regulation: the EU directive 2008/99/CE on the protection of the environment through Criminal law, and the one 2009/123/CE relating to pollution caused by ships. My thesis, therefore, begins with the close examination of such hard European process that ends with the difficult transposition of the law by the Italian legal system. The research, then, considers the issues related to the principles of the legislative decree n. 231/2001, especially the principles provided by art. 5 and artt. 6 - 7. According to the first principle, the issue depends on the features of environmental crimes: these offences, in fact, are essentially contraventions so they can be intentional or committed by recklessness. Regarding the second principle, provided by articles 6 and 7, it’s difficult for corporations to set up a valid compliance programs to prevent environmental crimes. The legislative decree n. 121/2011, unfortunately, hasn’t a rule such as the art. 30 of the legislative decree n. 81/2008. For these reasons, my thesis has two purposes: the first, working out the issue between the principles of corporate liability with the features of environmental offences; the second, trying to offer few proposals concerning a new system of a corporate liability for environmental crimes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

GRECO, ELIANA. "LA COLPA DI ORGANIZZAZIONE NEL DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/50309.

Full text
Abstract:
L’indagine svolta si è proposta di realizzare un’analisi sistematica dell’illecito della persona giuridica, così come delineato dal decreto legislativo 231/2001, con lo scopo di ricercare, da un lato, un ordine metodologico funzionale alla lettura critica del concetto di colpa organizzativa e di evidenziare, dall’altro, i tratti di eccentricità – o di continuità strutturale – rispetto al modello della colpa penale pensato per la persona fisica. Il lavoro – che si è avvalso altresì del raffronto con la nozione di corporate criminal liability elaborata nell’ordinamento inglese – ha dimostrato come l’illecito della corporation ricalchi, benché con le peculiarità proprie del paradigma, le caratteristiche strutturali del tipo colposo d’evento, presentandosi anzitutto come inadempimento di un dovere prudenziale al quale segue la verificazione di un fatto lesivo in cui si concretizza il rischio specifico che lo standard cautelare era volto a scongiurare. All’analisi degli elementi costitutivi dell’illecito della persona giuridica hanno fatto seguito alcune proposte di revisione del sistema, sulla base delle problematiche e degli spunti emersi in relazione al meccanismo ascrittivo della responsabilità, ai criteri di verificabilità empirica del modello organizzativo, nonché all’ambito di estensione soggettiva della disciplina.
This research proposal aims to analyse the specific paradigm of corporate criminal responsibility with special regard to its consistency with the requirements of criminal negligence. The analysis has shown that the corporate crime foreseen by Legislative Decree No. 231/2001 should be considered as a “special” offense of negligence which essentially acts as a breach of a precautionary duty: namely, a violation of a rule with precautionary objectives that imposes to the corporation the adoption of compliance programs aimed to prevent the occurrence of harmful events. The research aspires – from a de jure condendo viewpoint and by using a comparative approach focused on the English system of corporate criminal liability – to elaborate some reform proposals in order to modulate the culpability criteria on the type of offense that may actually occur and in relation to the judicial determination of adequacy of compliance programs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

GRECO, ELIANA. "LA COLPA DI ORGANIZZAZIONE NEL DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/50309.

Full text
Abstract:
L’indagine svolta si è proposta di realizzare un’analisi sistematica dell’illecito della persona giuridica, così come delineato dal decreto legislativo 231/2001, con lo scopo di ricercare, da un lato, un ordine metodologico funzionale alla lettura critica del concetto di colpa organizzativa e di evidenziare, dall’altro, i tratti di eccentricità – o di continuità strutturale – rispetto al modello della colpa penale pensato per la persona fisica. Il lavoro – che si è avvalso altresì del raffronto con la nozione di corporate criminal liability elaborata nell’ordinamento inglese – ha dimostrato come l’illecito della corporation ricalchi, benché con le peculiarità proprie del paradigma, le caratteristiche strutturali del tipo colposo d’evento, presentandosi anzitutto come inadempimento di un dovere prudenziale al quale segue la verificazione di un fatto lesivo in cui si concretizza il rischio specifico che lo standard cautelare era volto a scongiurare. All’analisi degli elementi costitutivi dell’illecito della persona giuridica hanno fatto seguito alcune proposte di revisione del sistema, sulla base delle problematiche e degli spunti emersi in relazione al meccanismo ascrittivo della responsabilità, ai criteri di verificabilità empirica del modello organizzativo, nonché all’ambito di estensione soggettiva della disciplina.
This research proposal aims to analyse the specific paradigm of corporate criminal responsibility with special regard to its consistency with the requirements of criminal negligence. The analysis has shown that the corporate crime foreseen by Legislative Decree No. 231/2001 should be considered as a “special” offense of negligence which essentially acts as a breach of a precautionary duty: namely, a violation of a rule with precautionary objectives that imposes to the corporation the adoption of compliance programs aimed to prevent the occurrence of harmful events. The research aspires – from a de jure condendo viewpoint and by using a comparative approach focused on the English system of corporate criminal liability – to elaborate some reform proposals in order to modulate the culpability criteria on the type of offense that may actually occur and in relation to the judicial determination of adequacy of compliance programs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Evola, Sabrina. "La giurisdizione e l'esercizio delle azioni civili nei rapporti personali e patrimoniali tra coniugi in ambito europeo." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1197.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro è incentrato sull esame dei regolamenti europei, adottati nel settore della cooperazione giudiziaria civile, che incidono sul diritto di famiglia, limitatamente ai rapporti personali e patrimoniali tra coppie internazionali. Detta analisi, peraltro, sarà condotta con riferimento al profilo della giurisdizione, intesa sia in senso statico, relativa dunque ai criteri di giurisdizione tramite i quali individuare il giudice dotato della potestas iudicandi, sia in senso dinamico, sotto il profilo delle norme che incidono sulla competenza del giudice individuato in base ai predetti criteri, in un momento successivo alla proposizione della domanda. Detti Strumenti sono da individuarsi, per quanto attiene alle conseguenze a carattere personale derivanti dalla crisi del vincolo coniugale, nel regolamento CE n. 2001/2003. Rispetto ai rapporti a contenuto patrimoniale, invece, é stato adottato il regolamento CE n. 4/2009, ma è attualmente pendente una proposta di regolamento in materia di regimi patrimoniali tra coniugi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Mantovani, Damiano. "La responsabilità del provider nel web 2.0." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1142/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

BRESSAN, SERENA. "Le misure legislative anti-tratta e la copertura a mezzo stampa della tratta di persone in Italia e Regno Unito: uno studio esplicativo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1769.

Full text
Abstract:
La tratta di esseri umani è un crimine che ha attratto progressivamente l’attenzione dei media negli ultimi anni, durante il consolidamento delle politiche anti-tratta internazionali e nazionali. Il dibattito accademico sul ruolo dei media nell’ambito della tratta è esiguo e uno degli argomenti d’interesse è costituito dall’impatto delle politiche pubbliche sui contenuti mediatici. È questo il contesto nel quale s’inserisce la ricerca, il cui scopo è investigare se le misure legislative nazionali anti-tratta possano influenzare la copertura a mezzo stampa della tratta di persone in un Paese. A questo scopo, sono state formulate sei ipotesi, verificate attraverso l’analisi di quattro quotidiani di stampo conservatore e liberale in Italia e Regno Unito dal 2000 al 2010: Corriere della Sera, La Repubblica, Daily Telegraph, The Guardian. Il test delle ipotesi è avvenuto tramite la content analysis, i cui risultati sono stati validati da interviste in profondità. L’analisi dei dati ha rivelato che la relazione tra l’agenda legale e quella della stampa è risultata essere positiva nei dieci anni di riferimento. Pur presentando dei limiti, questo studio può essere considerato come un passo verso la comprensione di come i giornali affrontino il tema della tratta e di quali fattori influenzino le loro scelte.
Human trafficking is a crime today widespread which has attracted media attention in recent years during the consolidation of anti-trafficking policies at international and national level. The academic debate on the role of the media within the context of trafficking in human beings (THB) is scant, and one of the issues concerns the impact of public policies on media contents. This is the context in which the research has been framed, its aim being to investigate whether national anti-trafficking measures shape the coverage and the representation of THB by a country’s press. Six hypotheses are formulated, and they are verified by examination of four conservative and liberal broadsheets published in Italy and the United Kingdom from 2000 to 2010: i.e. Corriere della Sera, La Repubblica, Daily Telegraph, The Guardian. The application of content analysis, with the validation of in-depth interviews, contributes to testing the hypotheses. As regards the data analysis, the relationship between the legal agenda and the press agenda appears to have been close during the ten reference years. Notwithstanding its limitations, this study can be read as the first stage in understanding how newspapers approach the issue of trafficking and what factors may influence their choices.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

BRESSAN, SERENA. "Le misure legislative anti-tratta e la copertura a mezzo stampa della tratta di persone in Italia e Regno Unito: uno studio esplicativo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1769.

Full text
Abstract:
La tratta di esseri umani è un crimine che ha attratto progressivamente l’attenzione dei media negli ultimi anni, durante il consolidamento delle politiche anti-tratta internazionali e nazionali. Il dibattito accademico sul ruolo dei media nell’ambito della tratta è esiguo e uno degli argomenti d’interesse è costituito dall’impatto delle politiche pubbliche sui contenuti mediatici. È questo il contesto nel quale s’inserisce la ricerca, il cui scopo è investigare se le misure legislative nazionali anti-tratta possano influenzare la copertura a mezzo stampa della tratta di persone in un Paese. A questo scopo, sono state formulate sei ipotesi, verificate attraverso l’analisi di quattro quotidiani di stampo conservatore e liberale in Italia e Regno Unito dal 2000 al 2010: Corriere della Sera, La Repubblica, Daily Telegraph, The Guardian. Il test delle ipotesi è avvenuto tramite la content analysis, i cui risultati sono stati validati da interviste in profondità. L’analisi dei dati ha rivelato che la relazione tra l’agenda legale e quella della stampa è risultata essere positiva nei dieci anni di riferimento. Pur presentando dei limiti, questo studio può essere considerato come un passo verso la comprensione di come i giornali affrontino il tema della tratta e di quali fattori influenzino le loro scelte.
Human trafficking is a crime today widespread which has attracted media attention in recent years during the consolidation of anti-trafficking policies at international and national level. The academic debate on the role of the media within the context of trafficking in human beings (THB) is scant, and one of the issues concerns the impact of public policies on media contents. This is the context in which the research has been framed, its aim being to investigate whether national anti-trafficking measures shape the coverage and the representation of THB by a country’s press. Six hypotheses are formulated, and they are verified by examination of four conservative and liberal broadsheets published in Italy and the United Kingdom from 2000 to 2010: i.e. Corriere della Sera, La Repubblica, Daily Telegraph, The Guardian. The application of content analysis, with the validation of in-depth interviews, contributes to testing the hypotheses. As regards the data analysis, the relationship between the legal agenda and the press agenda appears to have been close during the ten reference years. Notwithstanding its limitations, this study can be read as the first stage in understanding how newspapers approach the issue of trafficking and what factors may influence their choices.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Galli, Elisabetta. "La responsabilità penale dell'ente da reato ambientale (d.lgs. n. 231/2001)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423683.

Full text
Abstract:
My PhD research is focused on the theme of the extension of essentially criminal liability to corporate entities in terms of environmental crimes as provided in the Legislative Decree n. 231/2011. It intends to review the innovation aspects of such a legislative choice. In compliance with the European regulations and especially and implementation of EU Directive n. 2008/99CE on the Protection of the Environment through Criminal Law, as well as EU Directive n. 2009/123/EC relating to pollution caused by ships, Italy has issued the Legislative Decree n. 121/2011 which extends the liability for a certain number of personal profit environmental crimes to corporate entities (the art. 25-undecies has been inserted in Legislative Decree n. 231/2011). My research project has studied many points in detail with reference to the development of legal principles and in case law: the implementation of the contents of above-mentioned directives, the catalogue of contemplated crimes, the consistency of requisite of personal interest or profit with offences (fraud and fault liability crimes), compliance programs development, check and management fit for facing environment risk-crime. Finally, a few proposals concerning, for example, the catalogue of contemplated crimes, compliance programs have been put forward as they could minimize the environmental risk-crime in accordance with the precautionary measures provided by environmental management systems devised on the grounds of standards UNI/EN ISO 14001:2004 (International Organization for Standardization) and the Regulation EMAS (Eco-Management and Audit Scheme).
La tesi di Dottorato affronta il tema dell’estensione della responsabilità penale degli enti di cui al d.lgs. n. 231/2001 ai reati ambientali. Esamina gli aspetti di innovazione di tale scelta normativa. Su sollecitazione europea, ed in specie delle direttive comunitarie n. 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente e n. 2009/123 sull’inquinamento provocato dalle navi, l’Italia ha emanato il d.lgs. n. 121/2011 che estende alle persone giuridiche la responsabilità per alcuni reati ambientali commessi nel loro interesse o vantaggio (inserendo l’art. 25-undecies nel corpus del d.lgs. n. 231/2001). Molte sono le questioni approfondite nel lavoro, tenendo conto dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale: il rispetto delle indicazioni contenute nelle sopraccitate direttive; il catalogo dei reati-presupposti; la compatibilità del requisito dell’interesse o del vantaggio con le contravvenzioni (reati punibili sia a titolo di dolo sia di colpa), la possibilità di elaborare modelli di organizzazione, gestione e controllo che siano veramente efficaci nel contrastare il rischio-reato ambientale. Infine, si sono formulate alcune proposte, ad esempio, in tema di reati-presupposto o di modelli di organizzazione, gestione e controllo atti a minimizzare il rischio-reato ambientale, che tengano conto in particolare dei sistemi di gestione ambientale elaborati sulla base alle norme UNI/EN ISO 14001:2004 (International Organization for Standardization) e al Regolamento c.d. EMAS (Eco-Management and Audit Scheme).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ferreira, Lúcio Alberto Eneas da Silva. "O princípio da igualdade e as obrigações constitucionais do Estado na tutela penal /." Franca : [s.n.], 2007. http://hdl.handle.net/11449/89875.

Full text
Abstract:
Orientador: Paulo César Corrêa Borges
Banca: Antonio Milton de Barros
Banca: Fernando Andrade Fernandes
Resumo: A presente pesquisa aponta o Estado como co-responsável pela desigualdade social, estigmatização e marginalização ao aplicar o Direito Penal de forma seletiva e desigual, atingindo com maior intensidade a população pobre. Adverte o leitor sobre o papel da ideologia na determinação dos conceitos; nas escolhas dos agentes políticos e na ausência de percepção pela maioria da população sobre a aplicação desigual da lei penal. Ressalta as obrigações constitucionais do Estado Democrático e Social de Direito na criação dos tipos penais, na aplicação da lei penal e na execução das penas e medidas de segurança, em busca da igualdade material e da erradicação da pobreza, visando a construção de uma sociedade livre, justa e solidária. Expõe a evolução da teoria do bem-jurídico e as bases para a formação de um direito penal mínimo, garantista e legitimado na escala de valores e princípios previstos na Constituição Federal. Faz uma crítica ao positivismo jurídico e apresenta as bases de uma nova hermenêutica jurídica fundada no compromisso social do juiz com os valores e princípios constitucionais. Apresenta os sintomas da crise da pena privativa de liberdade, seu efeito estigmatizante, sua aplicação desigual e seletiva e sua promessa ilusória de recuperação do criminoso. Ressalta a importância de valores como a tolerância, a solidariedade e a conciliação na solução do conflito criminal.
Riassunto: La presente ricerca indica lo Stato come corresponsabile della disuguaglianza sociale, stigmatizzazione e emarginazione nell'applicare il Diritto Penale in forma selettiva e disuguale, attingendo con maggiore intensità la popolazione povera. Avverte il lettore sul ruolo dell'ideologia nella determinazione dei concetti; nelle scelte degli agenti politici e nell'assenza di percezione da parte della maggioranza della popolazione dell'applicazione disuguale della legge penale. Risalta gli obblighi costituzionali dello Stato Democratico e Sociale di Diritto nella creazione dei tipi penali, nell'applicazione della legge penale e nell'esecuzione delle pene e misure di sicurezza, alla ricerca dell'uguaglianza materiale e dello sradicamento della povertà, mirando alla costruzione di una società libera, giusta e solidale. Espone l'evoluzione della teoria del bene giuridico e le basi per la formazione di un diritto penale minimo, garantista e legittimato dalla scala di valori e principi previsti nella Costituzione Federale. Fa una critica al positivismo giuridico e presenta le basi di una nuova ermeneutica giuridica fondata sull'impegno sociale del giudice con i valori e principi costituzionali. Presenta i sintomi della crisi della pena privativa di libertà , il suo effetto stigmatizzante, la sua applicazione disuguale e selettiva e la sua promessa illusoria di recupero del criminale. Risalta l'importanza di valori come la tolleranza, la solidarietà e la conciliazione nella soluzione del conflitto criminale.
Mestre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Ferreira, Lúcio Alberto Eneas da Silva [UNESP]. "O princípio da igualdade e as obrigações constitucionais do Estado na tutela penal." Universidade Estadual Paulista (UNESP), 2007. http://hdl.handle.net/11449/89875.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2014-06-11T19:24:14Z (GMT). No. of bitstreams: 0 Previous issue date: 2007-10-04Bitstream added on 2014-06-13T20:31:17Z : No. of bitstreams: 1 ferreira_laes_me_fran.pdf: 859247 bytes, checksum: 21395deafe0353194b4adb051d8f0eed (MD5)
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
La presente ricerca indica lo Stato come corresponsabile della disuguaglianza sociale, stigmatizzazione e emarginazione nell’applicare il Diritto Penale in forma selettiva e disuguale, attingendo con maggiore intensità la popolazione povera. Avverte il lettore sul ruolo dell’ideologia nella determinazione dei concetti; nelle scelte degli agenti politici e nell’assenza di percezione da parte della maggioranza della popolazione dell’applicazione disuguale della legge penale. Risalta gli obblighi costituzionali dello Stato Democratico e Sociale di Diritto nella creazione dei tipi penali, nell’applicazione della legge penale e nell’esecuzione delle pene e misure di sicurezza, alla ricerca dell’uguaglianza materiale e dello sradicamento della povertà, mirando alla costruzione di una società libera, giusta e solidale. Espone l’evoluzione della teoria del bene giuridico e le basi per la formazione di un diritto penale minimo, garantista e legittimato dalla scala di valori e principi previsti nella Costituzione Federale. Fa una critica al positivismo giuridico e presenta le basi di una nuova ermeneutica giuridica fondata sull’impegno sociale del giudice con i valori e principi costituzionali. Presenta i sintomi della crisi della pena privativa di libertà , il suo effetto stigmatizzante, la sua applicazione disuguale e selettiva e la sua promessa illusoria di recupero del criminale. Risalta l’importanza di valori come la tolleranza, la solidarietà e la conciliazione nella soluzione del conflitto criminale.
A presente pesquisa aponta o Estado como co-responsável pela desigualdade social, estigmatização e marginalização ao aplicar o Direito Penal de forma seletiva e desigual, atingindo com maior intensidade a população pobre. Adverte o leitor sobre o papel da ideologia na determinação dos conceitos; nas escolhas dos agentes políticos e na ausência de percepção pela maioria da população sobre a aplicação desigual da lei penal. Ressalta as obrigações constitucionais do Estado Democrático e Social de Direito na criação dos tipos penais, na aplicação da lei penal e na execução das penas e medidas de segurança, em busca da igualdade material e da erradicação da pobreza, visando a construção de uma sociedade livre, justa e solidária. Expõe a evolução da teoria do bem-jurídico e as bases para a formação de um direito penal mínimo, garantista e legitimado na escala de valores e princípios previstos na Constituição Federal. Faz uma crítica ao positivismo jurídico e apresenta as bases de uma nova hermenêutica jurídica fundada no compromisso social do juiz com os valores e princípios constitucionais. Apresenta os sintomas da crise da pena privativa de liberdade, seu efeito estigmatizante, sua aplicação desigual e seletiva e sua promessa ilusória de recuperação do criminoso. Ressalta a importância de valores como a tolerância, a solidariedade e a conciliação na solução do conflito criminal.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

RUSSETTI, DANIELE. "Abuso del diritto: principio interpretativo o categoria generale del diritto dell'unione europea." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/41955.

Full text
Abstract:
L’abuso trova origine nella tensione tra la libertà di agire e gli scopi personali sottesi a tale agire. Lo scontro tra i suddetti elementi costituisce il terreno fertile su cui questo si innesta e cresce. Difatti, il diritto soggettivo si articola nella (lecita) possibilità di assumere un comportamento previsto dalla norma e, quindi, di poter agire per soddisfare un interesse degno di tutela a livello legislativo. Dal momento che questo, inteso come agere licere, è una facoltà “positiva”, l’ordinamento giuridico non può tollerare il perseguimento di obiettivi non contemplati dalla ratio normativa il quale si presenta come la negazione stessa di un corpus iuris. Configurandosi in termini di facoltà non soggetta ad alcuna regola, esso si pone in aperto contrasto con il principio di sistematicità e di coerenza che caratterizzano un sistema di norme. Ecco che la fattispecie dell’abuso nasce dal continuo ed inesorabile impegno da parte dell’ordinamento di riconoscere ai singoli individui, siano essi persone fisiche o giuridiche, uno spazio di libertà per il perseguimento di interessi “personali” degni di tutela da parte dell’ordinamento, senza che ciò possa sconfinare in un’azione priva di fondamento giuridico. Secondo il diritto UE, l’abuso si è posto e si pone come la sintesi del binomio libertà di azione o scelta vs scopo ultimo dell’azione o scelta. Se da un lato i Trattati istitutivi dell’UE attribuiscono ai soggetti libertà fondamentali da poter utilizzare in uno spazio giuridico senza frontiere, dall’altro si pone il problema di arginare tutti quei fenomeni in cui il formale esercizio del diritto attribuito sia del tutto incoerente con l’obiettivo della norma, dando vita a possibili forme di contrasto tra quanto concesso e, dunque, quanto effettivamente realizzato. È proprio in un’ottica di concorrenza tra gli ordinamenti, e quindi di circolazione dei modelli normativi, che si concretizza la possibilità di utilizzare il diritto per fini non coerenti con il dettato normativo, i.e. in maniera abusiva. Consapevoli di ciò, i Giudici della Corte di Giustizia, al fine di evitare un impiego distorto del diritto UE, hanno enucleato l’assunto secondo cui non è possibile utilizzare abusivamente (o fraudolentemente) il diritto comunitario/europeo. A detta di chi scrive, tale inciso deve essere giustificato alla luce di quella peculiare esigenza di individuare una clausola generale idonea a colmare le possibili lacune di un sistema particolarmente complesso come quello europeo, con inevitabili riflessi a livello nazionale. Stante il limitato ambito di applicazione delle misure interne volte a tutelare i sistemi giuridici nazionali, la Corte di Giustizia ha voluto “creare” uno strumento in grado non solo di preservare la coerenza del sistema europeo da possibili usi impropri dello stesso, ma anche di evitare che attraverso questo, si dessero vita a fenomeni di elusione o frode della disciplina nazionale. L’abuso è stato individuato ogni qual volta i singoli abbiano utilizzato le libertà di matrice europea per finalità non ammesse dalle disposizioni normative che attribuivano tali posizioni giuridiche. Inoltre, si è considerata legittima l’azione degli Stati membri di non riconoscere la fattispecie integrata dal singolo in quanto realizzata in palese violazione della sovranità delle leggi nazionali, ossia dello Stato di origine. Così facendo, l’esercizio delle disposizioni europee, eventualmente dotate di efficacia diretta, viene paralizzato, con il conseguente riconoscimento di forza cogente della norma nazionale impropriamente elusa. Il vero problema dell’abuso si pone quando ci si trovi di fronte a comportamenti individuali che corrispondono a fattispecie di esercizio di situazioni giuridiche, determinate da una norma positiva in modo più o meno dettagliato, ma in ogni caso tale da attribuire, prima facie, una precisa protezione a colui che agisce. È proprio in tali situazioni che si viene a creare quell’apparenza di legittimità del comportamento individuale, conforme alla fattispecie astratta di esercizio di un diritto contemplata dalla norma, che generalmente non corrisponde alla ratio ultima della disposizione e, quindi, del sistema giuridico europeo. La richiamata formula, e i casi in cui è stata utilizzata, fanno emergere, ictu oculi, che la nozione di abuso (nonché quella di frode!) e il correlato divieto sono legati proprio all’esercizio delle facoltà connesse alle libertà fondamentali, in particolare quando si considerino situazioni in cui si profili una diversità di disciplina normativa di determinate fattispecie tra le legislazioni nazionali. L’abuso e la frode costituiscono l’uso improprio, id est oltre i limiti, della facoltà offerta dall’ordinamento europeo di scegliere tra più alternative nell’ambito dell’esercizio delle libertà fondamentali. Ecco, dunque, che sulla base di quanto supra esposto è possibile ravvisare l’importanza del divieto dell’abuso del diritto. Coniugando la duplice veste di canone ermeneutico nonché di categoria generale del diritto dell’Unione Europea, il divieto si mostra nella sua veste di correttivo alle lacune normative del sistema giuridico sovranazionale. Assolve la funzione di risolvere i conflitti normativi, di proteggere gli spazi comuni e di garantire il continuo adattamento del diritto europeo alla trasformazione della società. La sua stabilità funzionale si lega, quindi, ad un’intrinseca dinamicità operativa, tesa da un lato a precludere l’esercizio improprio delle libertà fondamentali e dall’altro a tutelare la coerenza sistematica dell’ordinamento UE. Il divieto in questione si presta ad essere un correttivo malleabile alle imprevedibili fenomenologie abusive e, dunque, stante la peculiare natura che lo contraddistingue, si appalesa quale rimedio evolutivo inquadrabile nel novero delle metodologie anti-formali che consente una tutela effettiva dal lato sostanziale. Ecco dunque che si pone come la giusta sintesi fra il principle of construction che caratterizza la corretta interpretazione del diritto in generale, sia da parte del singolo operatore economico che da parte delle Amministrazioni nazionali, e una categoria generale di sistema che informa l’ordinamento UE. Preme sottolineare come l’essenza della richiamata clausola deve fare i conti, però, con la relativa applicazione pratica che non può tradursi in una capziosa ed ingiustificata limitazione di quella autonomia privata che caratterizza gli operatori che agiscono nel mercato interno UE. La libertà dei singoli nello scegliere le modalità più adeguate per realizzare la propria attività è imprescindibilmente collegata a quel concetto di autonomia privata tutelata sia a livello nazionale che europeo. In particolare, la facoltà di agire, avvalendosi di quanto messo legittimamente a disposizione dall’ordinamento in cui si opera, costituisce una declinazione della più generale libertà di iniziativa economica, intesa quale comportamento volontario volto alla realizzazione degli interessi del soggetto che agisce. Allo stesso tempo tale autonomia di scelta è subordinata alle legittime possibilità contemplate dal sistema giuridico di riferimento, non potendo ammettere le azioni che non risultano coerenti con le finalità che permeano tale ordinamento. Anche in questa direzione, allora, può essere valutato l’abuso del diritto e il divieto ad esso correlato. Quando si sostiene l’impossibilità di utilizzare abusivamente il diritto UE, si vuole definire indirettamente la gamma di scelte che l’ordinamento europeo reputa compatibili con gli obiettivi a cui questo tende, nel rispetto dei principi di certezza del diritto e del legittimo affidamento dei singoli. In forza di ciò, il divieto sotteso all’esercizio abusivo del diritto europeo deve essere interpretato in modo da non pregiudicare i comportamenti o le operazioni legittime. La portata di tale proibizione risulta chiara: il diritto invocato da un soggetto è escluso quando l’attività posta in essere non ha altra spiegazione che quella di raggiungere impropriamente un beneficio che collide con gli scopi e con i risultati ammessi e tutelati dalle disposizioni di una determinata branca del diritto. Operazioni così siffatte non meritano di essere protette poiché si manifestano nella loro tensione di sovvertire la finalità dello stesso sistema legale in cui si collocano. Il divieto di abuso del diritto costituisce, dunque, anche una limitazione alla libertà di iniziativa dei singoli che opera quando l’esercizio di un diritto si concretizza in una fattispecie che, sebbene rispetti le condizioni normativamente poste per l’applicazione della disciplina positiva, si pone in contrasto con gli obiettivi da essa perseguiti e, al contempo, è priva di valide motivazioni idonee a giustificarla. L’autonomia privata, che ricomprende la libertà di scelta delle forme giuridiche attraverso cui realizzare i propri obiettivi, non costituisce, quindi, un dogma assoluto. Nel mercato interno questa non può essere considerata un valore intangibile in quanto trova fondamento e limite nei valori e nei principi che permeano l’ordinamento europeo. Alla luce di ciò, è possibile cogliere il precario equilibrio che caratterizza l’autonomia privata in seno all’Unione. La tutela di questa libertà non contempla quelle azioni il cui scopo è rappresentato dal raggiungimento di un vantaggio mediante comportamenti artificiosi e/o ingannevoli, privi di adeguate motivazioni che possano legittimare tali condotte; per contro, ove tale autonomia e, dunque, la sottesa libertà di iniziativa non fossero adeguatamente garantite, verrebbero compromessi gli stessi obiettivi a cui tende il sistema giuridico europeo, ossia la realizzazione e il consolidamento di uno spazio senza frontiere in cui la libertà di scelta e l’equivalenza tra gli ordinamenti giuridici ne costituiscono l’essenza. Ecco, quindi, la necessità di interpretare le azioni poste in essere alla luce dello scopo ultimo cui tendono in quanto solo così è possibile da un lato accertare la natura abusiva delle condotte e dall’altro lasciare impregiudicati i comportamenti legittimi frutto di quella libertà di scelta posta a fondamento dell’autonomia privata e dello stesso ordinamento europeo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

BARTOLI, GIANPAOLO. "Libertà, persona e interpretazione." Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/11573/531872.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Magi, Michele. "Problemi della teoria organicistica e prospettive per un suo superamento." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1283604.

Full text
Abstract:
La tesi ha per oggetto la verifica della teoria giuridica dell'organo nell'ambito del diritto amministrativo al fine di saggiarne, a livello dell'ordinamento giuridico vigente, le caratteristiche e la significatività e di capire se si è di fronte a una categoria giuridica che abbia un valore permanente ovvero se la stessa sia da considerarsi in via di superamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

EDRES, NIJMI. "La condizione giuridica della donna musulmana in Palestina: lo Stato di Israele." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11573/978677.

Full text
Abstract:
La ricerca considera il caso studio israeliano nel quadro dell'analisi delle mutazioni del diritto musulmano in epoca moderna e contemporanea e si propone come obiettivo principale quello di fornire una descrizione e una chiave di lettura il più possibile attuale e completa della condizione giuridica della donna musulmana palestinese in Israele. A tal proposito, propone un'analisi dettagliata delle materie di statuto personale e diritto di famiglia che trovano espressione all'interno delle corti sciaraitiche israeliane. La ricerca affianca a questo primo obiettivo specifico due ulteriori finalità. La prima, inquadrabile in una cornice socio-politica, consiste nel considerare le dinamiche relazionali esistenti tra minoranza palestinese e maggioranza ebraica a partire dai rapporti di interazione tra cittadini palestinesi e istituzioni giuridiche israeliane. La seconda, di natura più propriamente giuridica, è volta a riconoscere, all'interno del contesto israeliano, l'esistenza di un sistema di pluralismo giuridico che ha consentito (almeno parzialmente) la conciliazione tra tradizioni giuridiche apparentemente “concorrenti”.
The main aim of the study is to provide a complete and up to date description of the juridical status of Palestinian Muslim women in Israel in so far as matters of personal status and family law are concerned. This main goal is flanked by two secondary purposes. The first one, contextualized in a more socio-political framework, is to analyze the dynamic relations existing between the Palestinian minority and the Jewish majority looking at the interactions between the Palestinian citizens of Israel and the Israeli juridical institutions. The second one, is to define if and how the pluralistic legal system of Israel has offered fertile ground for a conciliation of concurrent and competitive (at least apparently) juridical traditions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

BARTOLINI, Paola. "Societas publica delinquere potest? Persone giuridiche di diritto pubblico e D.Lgs. 231/2001." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11393/192824.

Full text
Abstract:
A più di dieci anni dall'entrata in vigore del d. lgs. n. 231/2001, che, come noto, ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico un sistema di responsabilità sanzionatoria degli enti collettivi, sul palcoscenico si staglia con veemenza un interrogativo: societas publica delinquere potest ? Si tratta di una questione particolarmente attuale e dibattuta, che non interessa l’ente pubblico economico, il quale, esercitando un’attività di impresa finalizzata al profitto, rientra a pieno titolo nel novero dei destinatari del d. lgs. 231/2001, al pari di una società privata. Le certezze, invece, sfumano quando ci si muove nel magmatico universo delle società pubbliche partecipate dallo Stato o da un altro ente pubblico, che, pur ricoprendo la veste di società per azioni, non svolgono un'attività economica al fine del conseguimento di utili, ma un'attività amministrativa per il perseguimento di interessi di natura generale. Questo è il nodo oggetto di riflessione, la cui indagine è approfondita volgendo lo sguardo sia alla scelta effettuata dal legislatore italiano di escludere dal sistema del decreto 231 tutti gli enti caratterizzati da soggettività pubblica (Stato, enti pubblici decentrati e altri enti pubblici non economici) e alle ragioni ad essa sottese, sia alle esperienze normative di alcuni ordinamenti stranieri, che mostrano la tendenza, salvo alcune eccezioni, ad esentare da responsabilità penale gli enti pubblici, per motivi essenzialmente riconducibili alla natura pubblica delle funzioni esercitate. La validità del divieto di corresponsabilizzare la societas publica, almeno con riferimento alla criminalità economica dolosa, trova fondamento in ragioni di carattere empirico-criminologiche e dogmatiche. Le prime hanno a che vedere con l’orientamento al profitto delle attività economiche: un movente, questo, non rintracciabile negli enti pubblici non economici, che non svolgono attività imprenditoriale. Le seconde poggiano, anzitutto, sulla impossibilità di ravvisare un anello di congiunzione tra l'illecito penale, realizzato dall'autore-persona fisica, e l'ente, in quanto chi rappresenta il soggetto pubblico agisce per scopi di guadagno personale e non nell'interesse o a vantaggio del soggetto pubblico all'interno del quale è inserito, così che viene meno quella separatezza dei centri di imputazione che la responsabilità dell'ente postula. Inoltre, sotto il profilo sanzionatorio, appaiono evidenti l'ineffettività della “pena” pecuniaria, incapace di colpire il reale centro di interessi, “motore” dell'illecito e i potenziali pericoli derivanti dall'irrogazione di sanzioni interdittive. Per contro, la responsabilità della societas publica potrebbe riconoscersi con riferimento ai reati colposi che si situano, criminologicamente, nel cono d'ombra del rischio di impresa, come i reati in materia antinfortunistica ed i reati ambientali. In questo contesto, è infatti possibile rintracciare la riferibilità oggettiva dell’illecito all’ente, identificando, nell'ottica intrapresa dalla giurisprudenza, l'interesse/vantaggio dell'ente collettivo nel risparmio dei costi organizzativi, necessari a dare attuazione alle cautele omesse. L'analisi condotta induce a ritenere che, ad eccezione dei fenomeni criminosi di natura colposa, non vi è spazio per affermare la responsabilità ex delicto della societas publica. Tuttavia, la necessità che anche i soggetti pubblici non economici si indirizzino verso una compliance governance, per prevenire e ridurre il rischio del verificarsi di alcuni reati, primo tra tutti, la corruzione, rende indispensabile ritagliare un sistema di corresponsabilizzazione dell'ente pubblico di natura non “punitiva”, bensì “disciplinare”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

LIU, GANG. "Alle radici della società di persone: spunti per la ricostruzione dogmatica delle disposizioni del Codice Civile Cinese." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1610538.

Full text
Abstract:
Il codice civile cinese, che è entrato in vigore il giorno di Capodanno del 2021, contiene due importanti cambiamenti nelle sue disposizioni sull’istituto della società di persone, rispetto alla legislazione precedente. Uno dei quali è l’affermazione legislativa della soggettività delle società personali commerciali, e l’altro è l’inquadramento dei contratti di società di persone nei contratti singoli. Si sostiene che quest’ultimo si riferisca a un tipo di società di persone di natura puramente contrattuale, indipendente dalle società personali commerciali regolate nella legge singola, derivante direttamente dalla società di persone individuale prevista negli abrogati Principi Generali del Diritto Civile. Tuttavia, vi sono tanti dubbi e problemi riguardanti quell’istituto nel codice civile cinese, che devono essere chiarite, considerando soprattutto delle lacune legislative esistenti in esso. La tesi si occupa della natura della società di persone nel codice civile cinese e del suo regime, soffermandosi sulle caratteristiche dell’istituto della società di persone nella storia e in diversi casi legislativi attraverso metodi di ricerca storica e comparativa, e sulla base delle relative conclusioni, con l’intento di proporre delle soluzioni con riferimento alle lacune possibili esistenti nelle norme del Codice Civile Cinese riguardanti la società di persone, e interpretando le disposizioni poco chiare, e valutando ulteriormente le disposizioni irragionevoli. L’autore della tesi si sostiene che la qualificazione della natura giuridica della società nel codice civile cinese debba essere basata sul diritto empirico, e che le due caratteristiche della società di persone, quella contrattuale e quella dell’ente, non debbano essere separate categoricamente. Il fatto che una società di persone sia formata da un contratto o abbia gli attributi del contratto non esclude la possibilità della sua soggettività giuridica nel diritto civile. Inoltre, l’interpretazione delle regole rilevanti nella società di persone dovrebbe essere equilibrata tra l’efficienza economica dell’istituto giuridico e la sicurezza della transazione commerciale, e tra la regolamentazione giuridica e l’autonomia privata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

PETRINI, Maria Celeste. "IL MARKETING INTERNAZIONALE DI UN ACCESSORIO-MODA IN MATERIALE PLASTICO ECO-COMPATIBILE: ASPETTI ECONOMICI E PROFILI GIURIDICI. UN PROGETTO PER LUCIANI LAB." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251084.

Full text
Abstract:
Con l’espressione “marketing internazionale” ci si riferisce a quell’insieme di attività adottate dall’impresa al fine di sviluppare o perfezionare la propria presenza sul mercato estero. Oggetto della presente ricerca è l’analisi degli aspetti problematici che tali attività sollevano sul piano giuridico: attraverso un approccio basato sull’integrazione della cultura economica del marketing d’impresa con quella più propriamente giuridica, l’indagine mira ad individuare le fattispecie di marketing rilevanti sotto il profilo giuridico e giuspubblicistico, ad analizzarne i profili che risultano più critici per l’impresa e proporre soluzioni concrete. La ricerca è stata condotta in collaborazione all’azienda Gruppo Meccaniche Luciani, che oltre ad essere un affermato fornitore di stampi per calzature, progetta design innovativi attraverso una sua articolazione organizzativa creativa, denominata Luciani LAB. L’impresa investe molto nell’innovazione, ed in questo senso, particolarmente significativo è stato l’acquisto di una potente stampante 3D, tecnologicamente all’avanguardia, che ha consentito all’azienda di progettare diversi prodotti, tra cui una borsa, realizzarli in prototipazione rapida, e successivamente renderli oggetto di specifiche campagne promozionali, illustrate nel presente lavoro. Viene evidenziato come queste rispecchino la peculiarità dell’approccio al marketing da parte della piccola/media impresa, descritto dalla dottrina maggioritaria come intuitivo ed empirico, distante da quello teorico e strategico del marketing management. La collaborazione con l’impresa partner del progetto ha costituito il riferimento principale per l’elaborazione del metodo con cui condurre la ricerca: l’azienda ha promosso i propri prodotti mediante diverse strumenti di marketing, come inserti pubblicitari su riviste, campagne di e-mail marketing e fiere di settore. Queste attività si distinguono tra esse non solo rispetto alle funzioni, alle differenti modalità con cui vengono impiegate e al pubblico cui si rivolgono, ma anche e soprattutto rispetto alla disciplina giuridica di riferimento: ognuna di esse infatti è regolata da un determinato complesso di regole e solleva questioni che si inseriscono in una specifica cornice giuridica. Al fine di giungere ad una sistematica trattazione dei profili giuridici connessi, si è scelto di classificare le diverse azioni di marketing in tre gruppi: quelle riferite alla comunicazione, quelle inerenti l’aspetto del prodotto e quelle che si riferiscono al cliente Per ognuna di queste aree si individua una precisa questione critica per l’impresa, e se ne trattano i profili problematici dal punto di vista giuridico. In relazione al primo gruppo, ovvero la comunicazione pubblicitaria d’impresa, si evidenziano le criticità connesse alla possibilità di tutelare giuridicamente l’idea creativa alla base del messaggio pubblicitario: si mette in discussione l’efficacia degli strumenti giuridici invocabili a sua tutela, in particolare della disciplina del diritto d’autore, della concorrenza sleale e dell’autodisciplina. Si prende come riferimento principale il contesto italiano, considerando la pluralità degli interessi pubblici, collettivi ed individuali coinvolti. Il secondo profilo d’indagine riguarda la disciplina giuridica riconducibile all’e-mail marketing, uno degli strumenti più diffusi di comunicazione digitale. L’invasività di questo sistema nella sfera personale dei destinatari impone l’adozione di adeguati rimedi da parte delle imprese per evitare di incorrere nella violazione delle disposizioni a tutela della privacy. Si trattano le diverse implicazioni derivanti dall’uso di tale strumento, in particolare quelle riferite al trattamento dei dati personali alla luce della normativa vigente in Italia e nell’Unione Europea, e connesse alle modalità di raccolta degli indirizzi e-mail dei destinatari potenzialmente interessati. Infine, la costante partecipazione alle fiere di settore da parte dell’azienda dimostra quanto l’esteriorità del prodotto costituisca uno strumento di marketing decisivo per la competitività aziendale, dunque grande è l’interesse dell’impresa a che il suo aspetto esteriore venga protetto dall’imitazione dei concorrenti. Il tema giuridico più significativo che lega il processo di marketing al prodotto dell’azienda è proprio la protezione legale del suo aspetto, ovvero la tutela del diritto esclusivo di utilizzarlo, e vietarne l’uso a terzi. L’aspetto di un prodotto può essere oggetto di protezione sulla base di diverse discipline che concorrono tra loro, sia a livello nazionale che sovranazionale, dei disegni e modelli, del marchio di forma, del diritto d’autore e della concorrenza sleale. Si è scelto di concentrare il lavoro, in particolare, sulla prima: si ricostruisce il quadro normativo e l’assetto degli interessi implicati dalla fattispecie, per arrivare ad evidenziare le principali criticità nell’interpretazione delle norme, sia a livello nazionale, che nell’Unione Europea. Si approfondiscono gli orientamenti di dottrina e giurisprudenza di alcune disposizioni chiave per l’applicazione della disciplina, quali gli artt. 6 e 7 del Regolamento CE, n. 6/2002, concernenti rispettivamente il «carattere individuale» e la «divulgazione», i due requisiti fondamentali per ottenere la registrazione e conseguente protezione giuridica del disegno. Tali nozioni sono soggette ad interpretazioni parzialmente difformi da parte dei giudici dei diversi Stati membri, e ciò contribuisce a minare l’applicazione omogenea della disciplina in tutto il territorio UE. In questo senso, viene messo in evidenza il ruolo chiave dell’orientamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nell’interpretazione di tali concetti, avente l’effetto di uniformare l’approccio degli Stati. La Direttiva 98/71/CE ha introdotto la possibilità di cumulare la protezione conferita all’aspetto del prodotto dalla disciplina dei disegni e modelli con quella riconosciuta dalle altre normative. Tale previsione solleva questioni di rilievo sistematico e concorrenziale: ci si interroga su quali problemi di tipo sistematico e di concorrenza vengano sollevati dal riconoscimento su uno stesso prodotto della protezione sia come disegno che come marchio di forma, e sia come disegno che come opera dell’ingegno. In particolare nell’ambito del diritto dei marchi d’impresa e del diritto d’autore, le tutele hanno durata potenzialmente perpetua, diversamente dalla registrazione come disegno o modello, che garantisce la titolarità del diritto di utilizzare il proprio disegno in via esclusiva per un periodo limitato di massimo 25 anni. Questa differenza temporale rende il cumulo problematico sia a livello di coordinamento, che di concorrenza, poiché incentiva il sorgere di “monopoli creativi” sulle forme del prodotto. Il presente lavoro ha come obiettivo l’ampliamento della conoscenza sul tema del marketing con particolare riferimento ai profili giuridici che si pongono, con riguardo alla promozione del prodotto nell’ambito dell’Unione Europea. Si ritiene che il valore aggiunto e l’aspetto più originale della ricerca consista nella sua forte aderenza alla realtà della piccola/media impresa: tramite l’integrazione della ricerca giuridica e dello studio dei fenomeni di marketing si delineano i problemi pratici che questa si trova a dover affrontare nell’implementazione delle attività quotidiane di marketing. Tale indagine vuole essere utile a tutte le piccole/medie imprese che si trovano impreparate nell’affrontare le sfide poste dal marketing e nel conoscere le implicazioni giuridiche che da questo derivano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

MARTINY, Federica. "Il diritto come reciprocità:un'analisi a partire dall'opera di Malinowski." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251117.

Full text
Abstract:
Questo lavoro nasce con l’intento di riscoprire un autore che è un grande classico dell’antropologia ma che è pressochè sconosciuto in ambito filosofico-giuridico. Bronisław Malinowski, infatti, è stato considerato prima un pioniere nel suo campo e poi un gigante scomodo da confutare, soprattutto dopo la pubblicazione postuma del diario personale, scritto nel corso di quella che probabilmente è stata l’esperienza etnografica più famosa nella storia dell’antropologia. Al contributo della sua riflessione su alcune delle tematiche proprie della scienza giuridica non è stata però dedicata pari attenzione; molti dei suoi saggi sul tema del diritto primitivo non sono ancora stati tradotti in italiano e alcune delle sue considerazioni non sono mai state pubblicate. Il presente lavoro si prefigge dunque l’obiettivo di offrire un contributo filosofico su un tema antropologico-giuridico come quello della reciprocità, prendendo in considerazione i principali studi dell’autore e alcune opere inedite.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography