To see the other types of publications on this topic, follow the link: Percorsi lavorativi.

Journal articles on the topic 'Percorsi lavorativi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Percorsi lavorativi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Farina, Fatima, and Alessandra Vincenti. "Lavorare stanca. Esistenze/resistenze nei percorsi lavorativi." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (November 2022): 37–47. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-002004.

Full text
Abstract:
Se il lockdown ha interrotto per milioni di persone l'andare al lavoro, non ha interrotto il lavoro, né trasformato l'immaginario del lavoro, sempre misurato su un imperativo di performatività vitale. Il fenomeno delle cosiddette "Grandi dimissioni" pare però accelerato dallo stop imposto dalla pan- demia. Si tratta di un fenomeno tutto da analizzare - anche per la difficoltà di reperire alcuni dati - e da comprendere con ricerche che vadano a indagare in profondità i cambiamenti nei percorsi di lavoro così come il rifiuto di condizioni lavorative di sfruttamento. L'ipotesi di un rigetto delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pirina, Giorgio, Francesco Della Puppa, and Fabio Perocco. "Lavoratori immigrati e lavoro digitale di piattaforma. Percorsi teorici, lavorativi e urbani." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (July 2024): 27–40. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-001003.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza il rapporto tra lavoro digitale di piattaforma e lavoro degli immigrati, attraverso la revisione critica degli studi esistenti e sulla base di una ricerca empirica. L'ipotesi principale, che affronta una tematica poco studiata in Italia, è che per gli immigrati – in particolare per gli immigrati neoarrivati, i richiedenti asilo – i settori a bassa qualifica della gig economy, in particolare le consegne a domicilio, rappresentino dei nuovi ambiti di primo inserimento lavorativo, dei settori di transito. Dopo aver delineato le caratteristiche della gig economy e del lavoro di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Caruso, Ileana, and Mariangela Messina. "Competenze per la vita, competenze per la carriera, competenze per l'inclusione." European Public & Social Innovation Review 10 (February 21, 2025): 1–16. https://doi.org/10.31637/epsir-2025-1721.

Full text
Abstract:
Introduzione: La prospettiva dell’Agenda 2030, nel complesso panorama delle diversità, ha imposto una revisione delle politiche di intervento nei confronti delle persone con disabilità, per lo sviluppo di progetti, attività e metodologie finalizzati alla loro valorizzazione e realizzazione professionale. Metodologia: La metodologia utilizzata è la ricerca-azione, intesa come processo sociale che permette di promuovere best practices, coniugando la dimensione teorica del modello biopsicosociale e la parte più operativa applicata ai meccanismi di inserimento lavorativo mirato. Risultati: Le conc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Piazza, Roberta, and Simona Rizzari. "Verso la costruzione dell'identità professionale: un percorso di self-assessment per gli educatori del CdS L-19." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (April 2021): 65–77. http://dx.doi.org/10.3280/erpoa1-2021oa11514.

Full text
Abstract:
L'esperienza del tirocinio rappresenta per gli/le studenti/esse del CdS L-19 un'occasione fondamentale per rafforzare la loro identità professionale. In particolare, essa consente di apprendere a gestire con consapevolezza e intenzionalità le dinamiche del lavoro educativo; fornisce un'occasione strutturata per la verifica delle conoscenze acquisite durante il percorso di studi; è in grado di creare un collegamento diretto tra la didattica universitaria e contesti lavorativi. Tuttavia, non sempre tale esperienza, per quanto fondamentale, è in grado d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bertazzon, Letizia, and Stefania Maschio. "Migrazioni e percorsi lavorativi nel settore agricolo. Un'analisi sul lavoro dipendente in veneto." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (July 2024): 102–12. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-001008.

Full text
Abstract:
Negli anni più recenti il mercato del lavoro nel settore agricolo è stato interessato da un profondo cambiamento: si sono osservati un crescente ricorso alla manodopera esterna e una progressiva diffusione di rapporti di lavoro subordinato, oltre che l'intensificarsi della presenza di lavoratori immigrati. Per questi ultimi, l'esperienza in agricoltura è spesso transitoria: il tasso di permanenza è limitato e mancano segnali di stabilizzazione delle carriere dei lavoratori. In questo articolo, con specifico riferimento al contesto veneto, si descriveranno i principali cambiamenti che hanno int
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Carreri, Anna. "Fare marcia indietro. Barriere e risorse nella costruzione dei percorsi lavorativi desiderati dalle donne." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 148 (November 2017): 75–90. http://dx.doi.org/10.3280/sl2017-148005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lecce, Amelia, Diana Carmela Di Gennaro, and Maurizio Sibilio. "Work and disability during the Covid-19 outbreak: from the current scenario to possible future perspectives." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 3 (2021): 373–83. http://dx.doi.org/10.36253/form-10325.

Full text
Abstract:
Ensuring work for people with disabilities today represents an important goal for democratic states and a continuous challenge for policy makers who should always aim to improve targeted placement services. Unfortunately, this goal, although regulated by specific laws, does not always find fertile ground in its applicability, sometimes increasing marginalization and discrimination. In this regard, the Covid-19 outbreak has brought out new forms of exclusion and new needs, increasing, in some cases, inequalities within workplaces. Therefore, starting from the scenario outlined by the pandemic,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Grimaldi, Giuseppe. "Infrastrutture della marginalità. Carriere migranti in terra di lavoro." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (July 2024): 141–60. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-001011.

Full text
Abstract:
Il lavoro considera le modalità attraverso cui modelli e strutture consustanziali alle forme della marginalità tipiche del Meridione italiano entrano in relazione con i percorsi biografici e lavorativi della componente migrante. Il paper si basa su una ricerca etnografica condotta nello spazio rururbano di Giugliano in Campania, parte della cosiddetta "Terra di Lavoro" e prende in considerazione le "carriere" che i migranti possono sviluppare ? con particolare riferimento alla componente subsaha- riana presente sul territorio. Incrociando le strutture della marginalità che connotano l'area con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Deluigi, Rosita. "Le officine progettuali S-POT: laboratori per il design di servizi socioeducativi." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2021): 20–31. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2021oa12113.

Full text
Abstract:
Nella progettazione di percorsi di orientamento formativo e professionalizzante per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione (L-19) e di Scienze pedagogiche (LM-85) risulta irrinunciabile il dialogo con i servizi per costruire traiettorie di riflessività, esplicitando l'intenzionalità sottesa agli interventi attuati. Il contributo descrive una proposta realizzata nell'a.a. 2019/2020 nell'ambito del progetto SUPER – "Percorsi di Orientamento e Tutorato per promuovere il successo universitario e professionale" e configurata in modalit&a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Massimiliano, Costa, Morselli Daniele, Polesel John, and Rice Suzanne. "Strategies for Structural Youth Unemployment: a Capability Approach for Guidance." Pedagogia Oggi 1 (December 1, 2015): 91–114. https://doi.org/10.5281/zenodo.569885.

Full text
Abstract:
The aim of this article is to present an innovative approach for guidance. The article starts by introducing the structural reason of unemployment in Italy. It presents the Australian model of guidance and the new reforms on guidance which are being introduced in Italy. It then describes a Change Laboratory intervention carried in a vocational setting in Australia in 2012, which is proposed as model of guidance based on the capability approach.The different stakeholders actively participate in the process thus creating a formative characterization of guidance based on agency. This creates new
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Ciucciovino, Silvia, and Nicola Caravaggio. "Great Resignation o Great Reshuffle? Un'analisi giuridico-quantitativa delle transizioni nel mercato del lavoro a seguito delle dimissioni post-Covid in Italia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 177 (August 2023): 197–240. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-177011.

Full text
Abstract:
In seguito alla pandemia da Covid il mercato del lavoro risulta profondamente modificato e tra i fenomeni che sembrano esserne derivati vi è quello delle "grandi dimissioni", diffusosi prin-cipalmente negli Stati Uniti con la denominazione di Great Resignation. Anche in Italia si è assistito ad un forte aumento nel ricorso alle dimissioni volontarie nel 2021 e ancor di più nel 2022. Tale fenomeno non è però un risultato della pandemia, al più questa è andata ad acuirlo, giacché le dimissioni erano in crescita sin dal 2009. Piuttosto sembra più appropriato parlare di un Great Reshuffle, quindi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lascioli, Angelo, and Ivan Traina. "Didattica speciale e sviluppo delle competenze lavorative e di vita indipendente." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2022): 144–60. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2022oa14535.

Full text
Abstract:
Nell'articolo si evidenzia l'importanza di promuovere a partire dalla scuolaazioni didattiche mirate, competenze lavorative e di vita indipendente per gli studenti e le studentesse con disabilità.  Il tema assume particolare valore nell'ambito della scuola secondaria di II grado, dove è d'obbligo per gli insegnanti la progettazione di esperienze in alternanza scuola-lavoro (PCTO), a cui va dedicata una specifica sezione del PEI. Si tratta di una vera e propria sfida educativa, che consiste nel trovare connessioni concrete e dotate di senso tra azioni didattiche e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Colarusso, S. "A survey to photograph Italy’s young diabetology." Journal of AMD 24, no. 4 (2022): 288. http://dx.doi.org/10.36171/jamd21.24.4.9.

Full text
Abstract:
Il Gruppo Nazionale Giovani AMD ha condotto nel Gennaio 2020 una survey rivolta a giovani diabetologi under 45, al fine di ottenere un’istantanea della next generation diabetologica. La survey, partita il 15 gennaio 2020 via mail (Google Moduli), ha incluso 23 quesiti, suddivisi per sezioni: raccolta dati anagrafici, genere/formazione, contesto lavorativo (tipologia di contratto, sede lavorativa, attività prevalente), criticità/esigenze, rapporti con le società medicoscientifiche, utilizzo dei canali social, grado di motivazione. Fra i 259 giovani diabetologi che hanno partecipato alla survey
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Maeran, Roberta, Angelo Boccato, Davide Bottecchia, and Alessandra Cicciarella. "Networking: una possibile strategia per gli interventi di outplacement." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (December 2021): 1–25. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12107.

Full text
Abstract:
Il networking è una strategia che ha come obiettivo la gestione della propria rete di conoscenze per acquisire informazioni in modo informale, in particolare, su possibili proposte lavorative non pubblicizzate mediante inserzioni. Senza una solida rete di contatti le persone in cerca di lavoro incontreranno maggiori ostacoli nel loro percorso. Nello specifico contesto italiano la maggior parte delle opportunità professionali sono nascoste e regolate da un processo di passaparola.Focus della presente ricerca è quello di descrivere come il networking venga percep
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Sicurello, Rossana. "Orientamento attivo nella transizione scuola-università-lavoro." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (January 2025): 42–60. https://doi.org/10.3280/exioa2-2024oa19156.

Full text
Abstract:
Il tema dell'accompagnamento alla scelta di carriera in relazione alla fase di transizione dalla scuola all'università e al mondo del lavoro è diventato un focus rilevante nel dibattito sull'orientamento. Scegliere l'indirizzo nella scuola secondaria di secondo grado, il percorso universitario, le competenze specifiche da sviluppare o le direzioni verso cui orientare i propri sforzi di apprendimento apparentemente sembrano compiti semplici che interessano tutti i giovani adulti nei momenti di transizione e di passaggio dalla scuola all'università e dall'univers
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Lodigiani, Rosangela. "I nuovi termini della socializzazione (alla cittadinanza) lavorativa." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 117 (May 2010): 59–73. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117005.

Full text
Abstract:
La transizione al lavoro dei giovani si realizza attraverso percorsi lunghi, flessibili, individualizzati. Ciň influisce sulla socializzazione lavorativa nonché sulla cultura e sull'etica del lavoro dei giovani, rendendo piů difficile la costruzione di una carriera occupazionale stabile e di una solida identitŕ professionale. I processi di socializzazione lavorativa divengono ricorsivi, discontinui, frammentati; non riescono piů a trasmettere il senso di una appartenenza, ma - inquadrati nel paradigma europeo dell'attivazione e dell'occupabilitŕ - richiamano a una cittadinanza occupazionale ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Martini, Mattia. "Lavoro temporaneo, prospettive di stabilizzazione e ruolo delle agenzie per il lavoro: il caso del lavoro in somministrazione in provincia di Milano." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 92 (October 2010): 39–61. http://dx.doi.org/10.3280/qua2010-092004.

Full text
Abstract:
I contratti temporanei sono cresciuti negli ultimi anni e da piů parti ci si chiede quali siano le funzioni svolte da queste nuove forme d'impiego nel mercato del lavoro. L'articolo riporta i risultati di una ricerca condotta sul territorio della provincia di Milano e mirata ad analizzare le prospettive di stabilizzazione dei lavoratori in somministrazione tra il 2006 e il 2007, stimando l'impatto di alcuni fattori personali e del capitale unamo e verificando il ruolo svolto dalle agenzie per il lavoro. Emerge che la somministrazione svolge una funzione di trampolino verso occupazioni piů stab
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bertolini, Sonia, and Manuel Vallero. ""Io non faccio la ballerina, io sono una ballerina". Tra successo e abbandono: i percorsi di carriera nei settori artistici." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 123 (September 2011): 207–29. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123013.

Full text
Abstract:
Il mercato del lavoro artistico presenta caratteristiche particolari: Prima di tutto si tratta di settori in cuiesistono né, néper l'accesso alle professioni. La professionalitŕ artistica, infatti, è difficile da valutare e non esistono enti in grado di certificare tale competenze. L'obiettivo principale di questo articolo è quello di ricostruire idei mercati del lavoro dei settori artistici, in particolare quelli di teatro, danza e cinema. Attraverso una ricerca empirica, abbiamo cercato di individuare quali siano le dinamiche di incontro tra domanda e offerta di lavoro, e come avvenga la def
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pesenti, Luca, and Claudia Tagliabue. "L'inserimento lavorativo delle persone detenute: analisi dei vissuti e degli effetti percepiti dai partecipanti a un progetto di ricerca-azione." WELFARE E ERGONOMIA 10, no. 2 (2025): 177–90. https://doi.org/10.3280/we2024-002012.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta il tema dell'inserimento lavorativo delle persone detenute, focalizzandosi su un progetto di ricerca-azione realizzato nel carcere di Bollate nel 2022 al fine di favorire il reinserimento tramite lavoro esterno al carcere. Sono stati somministrati questionari strutturati e condotte interviste semi-strutturate ai detenuti partecipanti, accompagnate da osservazione partecipante durante le fasi del progetto. I principali risultati evidenziano un impatto positivo sulla reintegrazione sociale e lavorativa dei partecipanti, con 23 partecipanti su 30 che hanno ottenuto un contratt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Romano, Alessandra. "L'inclusione scolastica e lavorativa nella prospettiva della teoria trasformativa. Strumenti e pratiche per il disability management." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2021): 37–58. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12916.

Full text
Abstract:
Il contributo esplora le pratiche di disability management e le metodologie a supporto dell'inclusione lavorativa di persone in condizione di disabilità, a partire da una ricerca collaborativa triennale che ha visto la partecipazione di un team di ricercatori/rici universitari e un network interistituzionale composto da aziende, cooperative del settore educativo, centri per l'impiego, Ufficio Scolastico Regionale, scuole secondarie e associazioni di familiari di persone con sindromi dello spettro autistico. Nello specifico, si articolano il percorso metodologico e i risultati emergenti della r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Gabriele Banchini and Alfonso Santelia. "La gestione del soggetto lavoratore diabetico: difficoltà attuali e opportunità future alla luce dei nuovi progetti riservati ai pazienti cronici." La Medicina del Lavoro 110, no. 2-S (2020): 10–15. https://doi.org/10.23749/mdl.v110i2-s.10181.

Full text
Abstract:
La patologia diabetica è in grande crescita in Italia così come in buona parte del mondo. Oltre a rappresentare un’emergenza sanitaria, comporta una grande quantità di difficoltà ai pazienti che necessitano di stretto controllo diagnostico e terapeutico. Maggiori difficoltà ancora si osservano nei pazienti diabetici attivi dal punto di vista lavorativo: la patologia stessa a volte diventa oggetto di discriminazione all’atto dell’assunzione al lavoro e spesso gli impegni lavorativi sono un importante ostacolo alla corretta effettuazione di procedure diagnostiche e di visite atte a monitorare la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Rodolfo Buselli, Paolo Del Guerra, Fabrizio Caldi, et al. "La gestione del lavoratore portatore di disabilità psichica." La Medicina del Lavoro 111, no. 3 (2020): 232–40. https://doi.org/10.23749/mdl.v111i3.8629.

Full text
Abstract:
Introduzione: La gestione dei lavoratori portatori di disabilità psichica rappresenta un argomento attuale e di grande interesse. L’obiettivo dell’articolo è quello di presentare l’esperienza di gestione dei casi di disabilità psichica presenti all’interno del personale dipendente di una azienda ospedaliero-universitaria italiana e di descrivere gli interventi relativi alle tutele preventive adottate e ai percorsi terapeutici specialistici intrapresi. Metodi: Un gruppo di 100 lavoratori affetti da disturbi psichiatrici è stato inserito in un programma di sorveglianza medica della durata di alm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Azzeruoli, Vanessa. "Rimanendo precari: migranti e crisi economica nel Nordest. I rumeni tra occupazione e disoccupazione." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 70–82. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126005.

Full text
Abstract:
Il paper ha l'obiettivo di analizzare l'impatto della crisi economica sui/lle lavoratori/ trici rumeni/e in Veneto, portando in evidenza: le figure piů colpite; le risposte individuali e familiari; i cambiamenti occorsi al mercato occupazionale e del lavoro veneto. La tesi che emerge mostra una forte stabilizzazione della componente migratoria di nazionalitŕ rumena in Veneto. La precarizzazione contrattuale e il peggioramento delle condizioni di lavoro sono evidenti, mentre l'impatto sulle vite delle persone č risultato eterogeneo; lo stato di povertŕ ha interessato solo una piccola componente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Murgia, Annalisa, and Barbara Poggio. "Rapporti occasionali di un certo genere." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 18 (September 2012): 126–34. http://dx.doi.org/10.3280/eds2012-018013.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si č assistito ad una crescente precarizzazione dell'esperienza lavorativa degli individui. Si tratta di un fenomeno che ha significative implicazioni di genere, sia per quanto riguarda i vissuti di lavoro, che le rappresentazioni sociali. Sebbene le dinamiche che innescano discriminazioni di genere siano state ampiamente esplorate nell'analisi dei percorsi professionali di uomini e donne, la diffusione del lavoro atipico ne ha accentuato alcune caratteristiche, talvolta in maniera persino paradossale. In questo contributo l'attenzione sarŕ rivolta in modo specifico al contes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Panichella, Nazareno, and Stefano Cantalini. "L’integrazione occupazionale dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro del Mezzogiorno e del Centro-Nord." Sinappsi 14, no. 1 (2024): 20–35. http://dx.doi.org/10.53223/sinappsi_2024-01-2.

Full text
Abstract:
Il modello di inclusione dei migranti nei mercati del lavoro in Italia è caratterizzato da un compromesso, o trade-off, tra una bassa penalizzazione etnica nella possibilità di essere occupati e un’elevata penalizzazione per quanto riguarda la qualità del lavoro. Utilizzando i dati dell’Indagine sulle Forze di lavoro italiane (2009-2020), questo studio descrive il modello di inclusione dei lavoratori stranieri a livello regionale, evidenziando le variazioni nei percorsi occupazionali dei lavoratori stranieri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Daffra, D. "Pathway for medical tele-consultation between Diabetes Unit and Community House." Journal of AMD 26, S3 (2023): S56. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.9.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo progetto è quello di strutturare un percorso ideale di teleconsulto e di teleconsulenza sanitaria, all’interno di quanto previsto dal DM 77/2022, tra il personale sanitario che fa capo a una Casa di Comunità (CdC) e la struttura Diabetologica Hub di riferimento per facilitare la comunicazione e l’integrazione dei percorsi terapeutici e assistenziali per i pazienti diabetici. Il progetto prevede l’utilizzo di due modalità di teleconsulto: il teleconsulto medico-medico in modalità asincrona tra medico specialista della struttura Hub e medico di medicina generale (MMG), la t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Iannello, Paola, Angela Sorgente, Maura Crepaldi, and Margherita Lanz. "L'educazione finanziaria per potenziare le competenze di progettazione dei soggetti autori di reato." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (September 2020): 123–43. http://dx.doi.org/10.3280/psc2020-002008.

Full text
Abstract:
Il presente articolo descrive un percorso di educazione economico e finanziaria, "Nulla osta per una progettazione consapevole", ideato per la popolazione carceraria che attraverso l'utilizzo di una metodologia interattiva e di un gioco di società (Projetto), ha l'intento di pro-muovere la consapevolezza dei soggetti autori di reato nella progettazione del loro futuro lavorativo, favorendo l'autovalutazione e l'automonitoraggio delle condizioni di fattibilità di un proprio progetto personale. L'articolo presenta anche una descrizione sintetica della prima rea-lizzazione di tale percorso presso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

De Stefani, Federica. "I minori, la povertà educativa digitale e la pandemia. Un punto di partenza o un vincolo senza uscita?" Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 3 (December 15, 2022): 29–34. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.3.82.

Full text
Abstract:
La pandemia ha contribuito ad accelerare il processo di digitalizzazione della popolazione, senza distinzione di età. Gli adulti hanno sperimentato varie forme di lavoro da casa, impropriamente definite smart working, spesso con device inappropriati, mentre bambini e ragazzi sono stati costretti a seguire il loro percorso educativo a casa, attraverso la didattica a distanza. In questo modo, grazie al digitale, sia l'attività lavorativa sia l istruzione hanno potuto proseguire nel loro percorso, sebbene la pandemia abbia costretto gli utenti a utilizzare strumenti per i quali non avevano acquis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Donatella Talini and Alberto Baldasseroni. "La promozione della salute nei luoghi di lavoro." La Medicina del Lavoro 110, no. 4 (2019): 321–24. https://doi.org/10.23749/mdl.v110i4.8525.

Full text
Abstract:
La Promozione della Salute nei luoghi di lavoro (WHP-Workplace Health Promotion) è volta a migliorare il benessere e la salute di chi lavora, in modo da garantire anche condizioni di maggior benessere psico-fisico e capacità lavorativa per una futura popolazione anziana. Studi di analisi costi-benefici indicano che il ritorno di utili rispetto al capitale investito (Return of investment - ROI) può essere molto buono. Per condurre con successo le attività di WHP è necessario l’impegno continuo e convinto di tutti i soggetti aziendali. Gli interventi di WHP non devono rappresentare percorsi alte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Orientale Caputo, Giustina. "Disoccupazione, precarietŕ lavorativa e emigrazione giovanile a Napoli: percorsi di vita che si riproducono da una generazione all'altra." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 124 (December 2011): 182–204. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-124010.

Full text
Abstract:
Gli effetti della crisi economica sono stati particolarmente pesanti per i giovani del Mezzogiorno che presentano alti tassi di disoccupazione e di inattivitŕ. L'articolo illustra, attraverso i principali risultati di una ricerca condotta nella periferia nord di Napoli, la complessitŕ dei percorsi di vita dei giovani che non sembrano riuscire, neanche con la flessibilitŕ, ad allontanarsi dal destino dei padri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Pagliuca, Chiara, and Neusa Tsimba. "Manodopera (in)visibile: spazi e immaginari della marginalità nel lavoro agricolo e domestico." MONDI MIGRANTI, no. 2 (July 2022): 97–116. http://dx.doi.org/10.3280/mm2022-002005.

Full text
Abstract:
L'articolo nasce dall'interesse per storie e percorsi (in)visibili che prendono forma negli spazi della marginalità con l'obiettivo di analizzare i meccanismi di esclusione che coinvolgono la manodopera migrante. A partire dalla dimensione fisica e simbolica, l'elaborato indaga tramite il metodo dello studio di caso le manifesta-zioni di ghettizzazione nelle occupazioni a basso salario e situazioni di (in)visibilità che aumentano il rischio di sfruttamento nel lavoro agricolo e domestico. Nei due casi studio, si analizzano la costruzione fisica e simbolica dello spazio abitativo e lavorativo e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Gozzi, Maurizio, and Paola Macchi. "Salute mentale, inserimento lavorativo e cooperazione sociale: l'esperienza di Reggio Emilia." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (August 2009): 89–104. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2009-002005.

Full text
Abstract:
- social co-operatives in Reggio Emilia, focalizing on the quality of relationships, have developed work inclusion activities and methods for people suffering of mental distress. The different experiences of the various co-operatives have one common aim: meet each person's needs to support work inclusion and defend the person's dignity. Each co-operative offers however different services that combine diverse learning and working contexts with personal abilities and autonomy. These developments have led co-operatives and local authorities to co-design work inclusion programmes and tutoring tool
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Sarco, Elisabetta. "La recovery e il "Terzo Settore"." PSICOBIETTIVO 45, no. 1 (2024): 153–62. http://dx.doi.org/10.3280/psob2024-001011.

Full text
Abstract:
L'articolo è focalizzato sulla visione della riabilitazione psichiatrica da un punto di vista di un'organizzazione di volontariato di professionisti per la salute mentale: Associazione OdV Riconoscere di Roma. Si sottolineano gli aspetti dell'accoglienza informale, della socializzazione, del supporto dei gruppi di Auto Mutuo Aiuto e degli interventi clinici e delle attività olistiche. Non per ultima la possibilità di fare un percorso di orientamento alla ricerca lavorativa, anello essenziale nel benessere della persona. Parole chiave: recovery; volontariato; salute mentale; cure; identità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Brino, Vania. "Diritti dei lavoratori e catene globali del valore: un formante giurisprudenziale in via di definizione?" GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 167 (October 2020): 451–70. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-167001.

Full text
Abstract:
Il saggio, muovendo dalla difficoltà di prevedere strumenti rimediali efficaci nelle ipotesi di violazione dei diritti fondamentali dei lavoratori nelle catene globali del valore, sostiene la tesi della necessaria introduzione di meccanismi dotati di implicazioni extraterritoriali al fine di su-perare i vincoli imposti dalla territorialità della legge e dal dogma della personalità giuridica separata delle imprese. L'Autrice riprende alcune pronunce che, intervenute sia su profili di diritto sostanziale che processuale, concorrono a definire nuovi percorsi interpretativi promuo-vendo una più am
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Guadagno, V. "L'assistenza infermieristica al paziente in emodialisi: applicazione di modelli organizzativi che esaltano le competenze e migliorano la qualità del servizio." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 1 (2018): 47–51. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1116.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di esporre la metodologia applicata in una U.O. ospedaliera di emodialisi, volta a superare un modello di assistenza tecnicistico ed attivare una assistenza infermieristica olistica, personalizzata, basata sulla presa in carico del paziente. Il processo di cambiamento ha utilizzato le basi teoriche del Nursing Primario e del Case Management, inducendo il singolo professionista ad un maggiore approfondimento clinico, con conseguente maggiore soddisfazione lavorativa; al gruppo ha permesso di definire dei percorsi di competenze cliniche avanzate e strutturate. Il tutto inse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Narciso, Fabio. "L'apprendistato, le politiche attive per l'inserimento dei giovani al lavoro." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 99 (May 2013): 185–95. http://dx.doi.org/10.3280/qua2013-099010.

Full text
Abstract:
L'articolo ha come scopo quello di accendere una riflessione sugli strumenti dedicati all'inserimento lavorativo dei giovani. L'obiettivo č quello di fare una valutazione sulle misure di politica attiva, in uso nello specifico nella Provincia di Terni Servizio programmazione delle politiche del lavoro, quali il prodotto di filiera, mettendo questo strumento in relazione ed in filiera con le modalitŕ d'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro per mezzo del contratto di apprendistato. L'articolo ripercorre brevemente le varie trasformazioni ed applicazioni dello strumento dell'apprendistato met
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Murgia, Annalisa, and Barbara Poggio. "I giovani tra lavoro e non lavoro. Storie di equilibri instabili in una prospettiva di genere: una ricerca in provincia di Trento." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 124 (December 2011): 166–81. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-124009.

Full text
Abstract:
L'introduzione dei contratti di lavoro a termine non sembra aver raggiunto in Italia gli obiettivi dichiarati, in particolare per quanto riguarda l'aumento dei tassi di occupazione di giovani e donne. A partire da tale constatazione, in questo contributo viene proposta una prospettiva analitica che guardi alle differenze di genere tra i giovani che vivono situazioni di incertezza lavorativa. Dopo aver offerto una panoramica del fenomeno a livello nazionale, vengono presentati i risultati di una ricerca qualitativa in cui si è cercato di comprendere più in profonditŕ le dinamiche a cui le giova
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Tesauro, Tiziana. "Invecchiamento attivo come capacitŕ e pratiche da sperimentare e imparare." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 125 (March 2012): 52–60. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-125003.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del saggio č contribuire a definire una categoria problematica come quella di invecchiamento attivo, senza eludere la molteplicitŕ degli aspetti in essa compresenti e proponendone una ri-concettualizzazione. Nell'articolo si espone pertanto la tesi che gli anziani attivi rappresentino un gruppo sociale in embrione, non ancora ben identificati e identificabili, non ancora classificati dalla statistica ufficiale e tanto meno destinatari di politiche. E ciň in ragione del fatto che si č arrivati a far coincidere l'invecchiamento attivo col prolungamento dell'attivitŕ lavorativa, ricom
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Zaccardi, Glauco. "Lavoroŕ la carte e precarietŕ." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (September 2011): 189–203. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-003015.

Full text
Abstract:
Uno dei tratti della condizione giovanile č il passaggio dalla scuola al lavoro. Orbene, nell'ultimo decennio, la scelta del legislatore italiano - pur con il dichiarato fine di agevolare l'inserimento giovanile nel mondo del lavoro - č stata in realtŕ quella di costruire un sistema che consente agli imprenditori di pagare poco i lavoratori di etŕ inferiore a trenta anni, senza che a questi ultimi siano forniti, attraverso adeguati percorsi formativi, gli strumenti per costruirsi un futuro in linea con le aspettative di sviluppo della persona attraverso il lavoro. Il tutto in un quadro di asso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Caputo, Carmela. "Un piccolo sguardo oltre la scuola di specializzazione: l'esperienza di una giovane nefrologa." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 2 (2014): 202–3. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.891.

Full text
Abstract:
Una giovane nefrologa racconta l'esperienza decennale del suo percorso lavorativo per dare alcuni spunti di riflessione e piccoli aiuti concreti alla nuova classe di giovani professionisti, che potrebbero ritrovarsi a esercitare in realtà diverse dal punto di vista organizzativo, culturale e pratico rispetto a quella della scuola di specializzazione di provenienza. La nefrologia è una branca specialistica della medicina interna che a sua volta racchiude in sé diverse ultraspecializzazioni, come la dialisi peritoneale, l'emodialisi extracorporea, il trapianto renale e così via. È, quindi, concr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Toderi, Stefano, Guido Sarchielli, and Luca Giani. "Autonomia lavorativa e benessere nella professione infermieristica: l'influenza del contesto di lavoro e del percorso formativo." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (March 2013): 89–110. http://dx.doi.org/10.3280/pds2013-001005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Biasin, Chiara, and Elisa Albertini. "Riflettere e scrivere nelle pratiche professionali: un percorso autoetnografico di narrazione di sé." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (July 2023): 215–29. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2023oa15888.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si propone di indagare il tema della scrittura di sé come strumento autoformativo e di autoaiuto. L'obiettivo è quello di esplorare l'utilizzo della riflessività in ambito professionale quale possibile risorsa strategica di autoaccompagnamento del professionista nell'esercizio delle pratiche lavorative. Lo scrivere di sé viene proposto come strumento di apprendimento autodiretto e come mezzo di educazione interiore, emozionale e del pensiero per stimolare un'autoanaliticità riflessiva capace di estendere l'orizzonte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pezzoni, Nausicaa. "La città come piattaforma di lavoro. Un'intervista a Francesco Melis." TERRITORIO, no. 100 (November 2022): 82–85. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-100009.

Full text
Abstract:
Il confronto con Francesco Melis, funzionario nidil cgil Milano, responsabile del settore Gig economy, intende approfondire la possibilità di costruire una sfera di diritti di natura giuslavoristica per i rider, a partire dalla fisicità e dal disegno degli spazi urbani. Grazie allo sguardo di chi si è occupato del percorso di sindacalizzazione dei rider sin dal 2017, l'intervista traccia sinteticamente le tappe cronologiche e normative del caso. In una seconda parte del dialogo si intrecciano riflessioni che correlano la prospettiva giuridico-lavorativa all'opportunità della costruzione di uno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Bertoli, Roberta. "Percepirsi Efficaci Rispetto al Profilo di Uscita del Cds in Scienze dell'Educazione. Costruzione e Validazione di uno Strumento in uno Studio Pilota." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (January 2025): 23–41. https://doi.org/10.3280/exioa2-2024oa19151.

Full text
Abstract:
Nelle fasi di transizione della vita di ogni soggetto e in particolare con l'ingresso nel mondo del lavoro, il percepirsi competenti diventa un elemento essenziale così come nel processo di costruzione dell'identità professionale. L'occasione del tirocinio per futuri educatori si configura come strumento che promuove competenze e permette di conoscere la specificità dei contesti lavorativi. Nel presente contributo viene presentato uno studio pilota che ha previsto la costruzione e la validazione di una scala dell'autoefficacia in relazione alle competenze attes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Gosetti, Giorgio. "Giovani, alta formazione e lavoro: una ricerca in un'area del Nord-Est." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 124 (December 2011): 205–24. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-124011.

Full text
Abstract:
La relazione fra lavoro e alta formazione è da tempo un oggetto di studio da diverse prospettive. In questo caso, il saggio propone una serie di considerazioni centrate sugli aspetti culturali del lavoro, sulle riflessioni che gli studenti universitari operano rispetto alla rilevanza del lavoro, ai cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e alle loro prospettive di inserimento lavorativo. Il pretesto delle argomentazioni formulate è fornito dalle risultanze di un percorso di ricerca realizzato in un ateneo del Nord-Est, che ha visto il coinvolgimento di un campione di studenti appartenenti a f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Maniscalco, Paolino. "La Cgil a Catania tra gli anni Settanta e Novanta del Novecento, nei ricordi di un dirigente." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 1 (July 2022): 105–30. http://dx.doi.org/10.3280/asso2021-001006.

Full text
Abstract:
La memoria di un dirigente della CGIL catanese fa il punto sull'attività dei sindacati edili a Catania in due diverse fasi, alla fine del secolo scorso, rilevandone le differenze sia per l'acquisita consapevolezza del pericolo mafioso, sia per il rapporto con la maggiori imprese, quelle facenti capo ai cosiddetti "cavalieri". Mostra il difficile percorso compiuto per liberare l'attività sindacale dalla subalternità all'ideologia della "modernizzazione affaristica" e per riaffermare la compatibilità tra difesa dei lavoratori e difesa della legalità e dell'ambiente. Una linea che avrebbe permess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

D'Ascanio, Alessandro. "Sport, classe, genere e nazione negli studi di Eric J. Hobsbawm." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 261 (February 2011): 721–27. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-261008.

Full text
Abstract:
Il riferimento al fenomeno sportivo, nell'opera storiografica di Eric J. Hobsbawm, č frequente e significativo. Il saggio si propone di presentare un percorso di lettura in grado di ricostruire le connessioni evidenziate dallo storico britannico tra sport e dinamiche storiche quali l'affermazione della borghesia, l'emancipazione della donna, la formazione di una cultura operaia, il processo di costruzione delle identitŕ nazionali. Il tentativo di Hobsbawm di mettere a fuoco le componenti espressive, culturali e sociali degli orientamenti di classi, generi e gruppi nazionali verso lo sport si i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Ferretti, Federico. "Intellettuali anarchici nell'Europa del secondo Ottocento: i fratelli Reclus (1862-1872)." SOCIETÀ E STORIA, no. 127 (July 2010): 63–96. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-127003.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza il percorso di formazione di due intellettuali europei cosmopoliti e politicamente eterodossi, i fratelli Elie ed Élisée Reclus, nel contesto politico, sociale e culturale dell'Europa della seconda metÀ dell'Ottocento. Il decennio preso in esame si struttura nei tre fondamentali passaggi della cooperazione in Francia, dell'Internazionale dei Lavoratori e della Comune di Parigi. La principale problematica scientifica č valutare il peso di questo binomio parentale, intellettuale e politico, da una parte nell'elaborazione del futuro pensiero anarchico dei suoi componenti, dall
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Bartoloni, Stefania. "Dalla «condizione della donna» alla prospettiva di genere: bilanci e interpretazioni nel centenario della marcia su Roma." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (February 2024): 52–77. http://dx.doi.org/10.3280/mon2023-002005.

Full text
Abstract:
In occasione del centenario della marcia su Roma numerose sono state le iniziative e le ricerche sul regime instaurato da Mussolini, ma scarsa è stata l'attenzione a quanto prodotto dalla storia delle donne e dalla storia di genere. Il saggio propone una ricognizione sui principali percorsi di analisi e sui risultati ottenuti da questo filone di indagine che nel corso di cinquant'anni ha portato un significativo avanzamento nella conoscenza storica. L'ottica di genere è stata utilizzata per mettere a fuoco il soggetto femminile: dalle forme di mobilitazione di massa alle attività lavorative, d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Orientale Caputo, Giustina. "Giovani altamente qualificati in tempo di crisi: precarietà, percorsi e identità dei lavoratori atipici della pubblica amministrazione a Napoli." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 140 (November 2015): 65–80. http://dx.doi.org/10.3280/sl2015-140005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!