Academic literature on the topic 'Percorsi di alta formazione'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Percorsi di alta formazione.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Percorsi di alta formazione"
Pierri, Carmela. "La formazione delle professioni sanitarie e le esigenze di cambiamento del sistema. Riflessioni sullo sviluppo di un nuovo modello." MECOSAN, no. 115 (January 2021): 95–116. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2020-115006.
Full textBausch, Luca. "I ruoli del formatore tra tradizione e ricerca di una nuova identità." Swiss Journal of Educational Research 27, no. 2 (September 1, 2005): 253–67. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.27.2.4706.
Full textRenda, Eleonora, and Anna Salerni. "L'apprendistato di alta formazione e ricerca: luci e ombre." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 99 (May 2013): 49–72. http://dx.doi.org/10.3280/qua2013-099004.
Full textCortiana, Paola. "Il Video nella Formazione Iniziale, Continua e Permanente dei Docenti: cinque Esperienze Significative per Immaginare un Nuovo Modello Formativo." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2022): 55–70. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2022oa13936.
Full textSoriente, Lucia, Silvio Cigolari, Alberto Gigantino, Chiara Aliberti, Pasquale Ardovino, Paola Adinolfi, and Rocco Palumbo. "La riorganizzazione delle prestazioni sanitarie in ottica di appropriatezza: l'esperienza dell'AOU "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" nella gestione del DRG 127 - Insufficienza cardiaca e shock." MECOSAN, no. 115 (January 2021): 7–28. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2020-115002.
Full textAcanfora, Paolo. "Aldo Moro «politico dossettiano». Problemi storiografici e percorsi di ricerca." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (December 2010): 81–104. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-002005.
Full textMiglietta, Donata. "Quando i conflitti sono in gioco. Gruppi, formazione, diversitŕ." GRUPPI, no. 1 (October 2010): 103–10. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-001009.
Full textBuccini, Francesca. "L'educazione di genere tra teoria e prassi: itinerari di ricerca per l'infanzia." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 355–66. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9485.
Full textGosetti, Giorgio. "Giovani, alta formazione e lavoro: una ricerca in un'area del Nord-Est." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 124 (December 2011): 205–24. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-124011.
Full textCostantino, Maria, Amelia Filippelli, Grazia Cioffi, Giuseppina Moccia, and Francesco De Caro. "Stewardship per l’utilizzo degli antibiotici." La Sanità Pubblica. Ricerca applicata 2 (July 25, 2021): 11–48. http://dx.doi.org/10.48268/antibioticoresistenza/2021/0001.1.
Full textDissertations / Theses on the topic "Percorsi di alta formazione"
De, Marchi Lucia <1976>. "Minori stranieri non accompagnati : percorsi di formazione alla cittadinanza attiva." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4609.
Full textThe reality of unaccompanied minors is clearly present throughout the Italian territory. This research based on the mixed method has highlighted the difficulties in education for active citizenship of these minors, both because of the scarcity of resources, both for hostile national and local legislation to their social integration. The transition to the age of majority is always critical, and many minors are at risk of social exclusion. It is necessary that the various stakeholders define interdisciplinary training that allow unaccompanied minors to improve their competencies, not only for social inclusion, but also for an active engagement as citizens on the future.
MANTOVANI, SILVIA COSTANZA. "La formazione iniziale dei docenti di Matematica e Scienze: percorsi e metodi tra punti di forza e criticità." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/129679.
Full textBRUMANA, Emanuela. "Ricerca valutativa e formazione. Indicatori per la valutazione dei percorsi di alfabetizzazione per immigrati adulti." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/494.
Full textDi, Campo Julia. "Introdurre una prospettiva di genere nei percorsi di Dottorato: nuovi approcci pedagogici." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3422809.
Full textIntrodurre una prospettiva di genere nei corsi di Dottorato: nuovi approcci pedagogici Nessuna autentica scienza è formata da conclusioni isolate (..) non si ha scienza fino a quando queste varie scoperte non si collegano tra loro dando luogo ad un sistema relativamente coerente (Dewey 1971). Il progresso della conoscenza è strettamente legato alla multidisciplinarietà, alla capacità di creare, come in una rete neuronale delle connessioni inedite e permettere degli insight cognitivi che possano essere motori di nuove visioni, strategie, azioni. La ricerca, è un’azione circolare che non trova mai punti di arresto, ma solo nuovi punti di partenza in questa visione. Un processo nel quale la domanda che spinge alla risoluzione di una dato problema o dubbio, fatta in partenza, si trasforma lungo la strada e apre come un frattale innumerevoli quesiti. La scienza non è neutra, è pensata, costruita, prodotta da menti maschili e femminili che nel loro procedere nel mondo guardano con occhi simili ma diversi i problemi di fronte ai quali si trovano. Il focus dello studio parte dall’assunto che una delle missioni fondamentali dell’Università sia quella di recepire le novità emergenti dalla cultura e dalla società per elaborare riflessioni nelle sedi didattiche e di ricerca che possano proiettarsi nella società e contribuire al suo mutamento e alla sua governance. Introdurre una prospettiva di genere negli studi e nella ricerca universitaria diventa un banco di prova del grado di cambiamento e dunque di modernità dell’Accademia italiana (Antonelli et al. 2013). La principale domanda che ha mosso lo studio sperimentale è stata come inserire una dimensione formativa trasversale che permettesse di integrare azioni, prassi, politiche di genere nell’ambito della preparazione alle carriere scientifiche. Per andare oltre la marginalizzazione o idealizzazione della questione “pari opportunità” appare fondamentale assumere un paradigma riflessivo-trasformativo secondo il quale prende senso l’ipotesi che utilizzare gli strumenti concettuali delle teorie dell’educazione, integrandole con gli apparati di analisi degli studi di genere, possa effettivamente condurre a re-interrogare il campo per aprire a nuovi livelli di comprensione e a formulare nuovi ambiti d’indagine e domande di ricerca (Cullingford & Bewitt, 2013). Partendo da un’ampia ricognizione internazionale sullo stato dell’arte in merito ai modelli emergenti di “Gender Equality Education”, è stata progettata una strategia di sensibilizzazione, informazione e formazione dei/delle futuri/e ricercatori e ricercatrici (PhD) rispetto alle questioni di genere nella ricerca, analizzate nelle loro molteplici dimensioni, e proposte attraverso la realizzazione di un percorso integrando l’uso di MOOC (Grünewald, Meinel, Totschnig & Willems, 2013). L’obiettivo generale della mappatura era comprendere la rilevanza del tema, ma anche quali fossero le azioni già realizzate negli ambiti accademici volte a promuovere la diffusione di un approccio “gender sensitive”. I risultati ottenuti hanno favorito la creazione di una mappatura del contesto europeo e nazionale e permettono di affermare che esistono differenti strategie. In particolare, a livello europeo, sembra essere più diffusa un’azione di “mainstreaming interdisciplinare”. Infatti, a tal riguardo si fa riferimento a modalità “esplicite” mediante percorsi dottorali, corsi di laurea triennale e magistrale e formazione intesa nella più ampia accezione di “permanente” con tema centrale l’approfondimento di tematiche “Gender Equality”, ma sembra essere anche consolidato un secondo approccio, che può essere definito “integrato”, nel quale gli studi di genere, teorie, metodi e ricerche sono inseriti in modo trasversale all’interno delle discipline. Questa fotografia dello stato dell’arte è servita per definire le fasi di prosecuzione della ricerca mixed method strutturata secondo un disegno sequenziale esplorativo in cui sono stati utilizzati strumenti di rilevazione quantitativa e qualitativa (Creswell & Plano Clark, 2011). La prima fase, è stata un’indagine esplorativa rivolta ai coordinatori degli 875 Corsi di dottorato presenti sul territorio nazionale (dati MIUR, 2015) a cui è seguita la seconda, con la progettazione di un percorso di formazione proposto a un gruppo di PhD students di differenti macro aree scientifiche. Lo strumento utilizzato per la prima fase è stato un questionario a polarità quantitativa con strutturazione medio-alta (26 items), realizzato con metodo CAWI (Computer Assisted Web Interview) a 4 dimensioni: 1) anagrafica (8 items); 2) studi e ricerche su temi Gender Equality (6 items); 3) contenuti e manifestazione d’interesse (10 items); 4) metodologie e strumenti (2 items). Diversi sono stati gli obiettivi specifici di questa indagine: comprendere l’interesse ad inserire nell’offerta formativa dei diversi Corsi di dottorato temi di approfondimento in una prospettiva “Gender Equality”, verificare le aree tematiche ritenute importanti per incrementare soft skills, indagare le preferenze per le metodologie didattiche per permettere di progettare la successiva formazione in modo efficace e aderente alle richieste. L’altro strumento qualitativo, utilizzato nella seconda fase, è il self-report (Denzin & Lincoln, 2005) messo in campo per rilevare l’impatto e il gradimento di una proposta formativa progettata ad hoc che ha coinvolto un gruppo di 26 PhDs. Il percorso ha offerto 4 MOOC tematici progettati in base all’analisi di quanto emerso dai questionari, e proposti in ambiente Moodle appositamente ai fini della ricerca. Lo studio si è posto obiettivi inediti nel panorama nazionale proponendo l’indagine di metodologie e strumenti pedagogici potenzialmente utili per realizzare l’introduzione di una prospettiva di genere nella ricerca scientifica nel contesto dei corsi di Dottorato. Infatti, già nel 2014 la Comunità europea, con la Risoluzione “Modernisation of higher education in Europe, Access, Retention and Employability”, ha sottolineato la necessità di avviare un processo di integrazione della dimensione di genere nelle scuole e nei percorsi di studio, incoraggiando anche a includere nei programmi accademici formazione e sensibilizzazione finalizzati a promuovere l’uguaglianza di genere. Nel documento è ribadita la necessità di istituire corsi di formazione rivolti a tutte le persone coinvolte nel campo dell’istruzione e della ricerca affinché dispongano di “strumenti pedagogici” necessari per decostruire gli stereotipi basati sul genere. Diverse poi, le indicazioni da parte dell’UE in merito alla realizzazione di ricerche e studi “gender oriented” sino ad arrivare, attraverso un vero e proprio percorso evolutivo, alla recente proposta di rendere possibile che tutte le linee di ricerca in qualsiasi ambito disciplinare siano sempre di natura “gender sensitive”. Il problema posto dallo studio si disvela nella sua complessità, tracciando una serie di interrogativi aperti ai quali si è cercato di rispondere ricercando strumenti e metodologie pedagogiche più opportune per diffondere in modo trasversale nei diversi ambiti della produzione scientifica il cambiamento in un’ottica di mainstreaming.
Vitale, Gabriella <1970>. "Agency e successo formativo nel re-engagement scolastico di giovani con percorsi a rischio : un'indagine quanti-qualitativa nella formazione professionale iniziale di Veneto e Friuli." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10339.
Full textARGENTIN, GIANLUCA. "Lauree, competizione di mercato e riproduzione sociale. Caratteristiche, percorsi ed esiti occupazionali dei neolaureati italiani in un contesto in rapido mutamento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/13196.
Full textFAUSTINI, FABIANA. "Multiwave analysis of high-mass star forming regions." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1198.
Full textThere have been considerable efforts to understand how stars form from both a theoretical and an observational point of view. We have reached a good understanding of how isolated lowmass stars form (Klein et al. 2006). The widely accepted scenario is that low-mass stars form by the gravitational collapse of a prestellar core followed at later stages by disk accretion. Extending this theory to high-mass stars is not trivial. Highmass (proto-)stars reach the zero age main sequence while still accreting. When the central protostar reaches a mass of about 10 Msun hydrogen fusion ignites in the core and the star’s radiation pressure and wind should prevent further accretion. Several theories are today proposed, we discuss about them in the introduction, and we try to discriminate between these theoretical models through the re-building of the Star-Formation Hystori of clusters formed in high-mass star formation regions. The presentation of this work is divided into three section. • The first part presents the analysis of our sample and the discussion of our scientific results, it is divided in three chapter. In the chapter 2 we presents the results of our analysis in the Near-IR banbs to characterized the properties of low mass cluster in our sample, while in the chapter 3 we shown the SEDs building for intermediate and high-mass objects and the fits with theoretical models. In the chapter4 we take again our results on all the examinated wavelengths to extrapolate the information about the clusters star formation history. • In the second section the structure and the performances of our data analysis algorithm is presented. • The last section recapitulates the results obtain in all this work
Spadolini, Camilla. "DSA in età adulta e percorsi di alta formazione." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1283000.
Full textLIMACCIO, ALESSANDRO. "Rieducazione, formazione e reinserimento sociale dei detenuti. Uno studio comparativo ed etnografico dei detenuti rientranti nella categoria "Alta Sicurezza" in Italia: percorsi di vita, aspettative e reti sociali di riferimento." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/1017818.
Full textCANGELOSI, ANNALISA. "La lezione universitaria. Insegnamento efficace e percorsi di formazione dei docenti." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/918505.
Full textBooks on the topic "Percorsi di alta formazione"
1968-, Antimo Cesaro, ed. L' angelo e la fenice: Percorsi di ermeneutica simbolica : atti del Corso di alta formazione sull'ermeneutica simbolica dell'opera d'arte, Complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore, Biblioteca Landolfo Caracciolo, Napoli, 20-25 luglio 2007. Napoli: Luciano, 2007.
Find full textPizzolato, Luigi Franco. Invito alla politica: Linee di un percorso di formazione. Milano: Vita e pensiero, 2003.
Find full textLombardi, Sara, ed. Lettere di Margherita Guidacci a Mladen Machiedo. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-893-4.
Full textErving Goffman: Formazione e percorsi di ricerca. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2009.
Find full textScienza & etica: Percorsi di comunicazione e formazione. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2009.
Find full textLeone, Stefania. Erving Goffman: Formazione e percorsi di ricerca. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2009.
Find full textAttolini, Luisa Salvatrice. Customer care in organizzazioni di servizio e di cura: Un percorso di formazione alla comunicazione e alla tutela dei diritti. Milano, Italy: F. Angeli, 2003.
Find full textBorali, Pierluca. La qualità nei servizi residenziali per anziani: Percorsi di ricerca e di formazione. Milano: F. Angeli, 2003.
Find full textBook chapters on the topic "Percorsi di alta formazione"
Vallar, Giuseppe, Carlo A. Umiltà, and Pierluigi Zoccolotti. "La neuropsicologia in Italia. Percorsi di formazione universitaria e post-universitaria." In La riabilitazione neuropsicologica, 255–64. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2349-9_15.
Full textBalboni, Paolo E. "11 • Modelli operativi: tradurre la ricerca in materiali didattici." In Thesaurus di Linguistica Educativa: guida, testi, video. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-607-7/011.
Full textTogni, Fabio, and Vanna Boffo. "SISTEMI IBRIDI DI QUALITY MANAGEMENT PER LE EPISTEMOLOGIE PROFESSIONALI E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NEI PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE." In Investigación e innovación educativa frente a los retos para el desarrollo sostenible., 698–708. Dykinson, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2gz3w6t.58.
Full text