Academic literature on the topic 'Percezione del rischio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Percezione del rischio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Percezione del rischio"

1

Dallavalle, Chiara, Cinzia Novara, Carolina Messina, and Sergio Diminica. "Le forme autodistruttive di gruppo. Narcisismo e autolesionismo fra gli emo: invulnerabilitŕ percepita e ottimismo irrealistico." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (May 2011): 75–88. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-001008.

Full text
Abstract:
La cultura(o) nasce - ma il dibattito č molto aperto - all'interno del punk rock, come una realtŕ musicale in crescente evoluzione, in grado di mixare sonoritŕ e modelli a prima vista vicini all'area punk, ma nei fatti fortemente differenziati. Nell'ultimo decennio, l'evoluzione che ha condotto ad esperienze sonore come l'ha mostrato una forte capacitŕ di aggregare gruppi e stili di vita, intessuti dai due tratti psicologici caratterizzanti: narcisismo e autolesionismo, influenzati dalla cultura musicale delloe del. La cattedra di Psicologia di comunitŕ dell'Universitŕ di Palermo ha avviato una serie di ricerche sugli stili comportamentali e la percezione del rischio nel mondo adolescenziale. La ricerca ha studiato la relazione esistente fra percezione del rischio, percezione della salute e comportamenti a rischio in un campione di 406 giovani (etŕ 13-25 anni, M: 19,93, DS: 3,58). I risultati mostrano che l'invulnerabilitŕ percepita correla con alcuni comportamenti a rischio, come l'abuso di alcol e l'autolesionismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cigala, Ada, and Elena Venturelli. ""Cosa sono le emozioni?". Conoscenza emotiva in bambini maltrattati e non maltrattati." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (May 2012): 39–56. http://dx.doi.org/10.3280/mal2012-001004.

Full text
Abstract:
Questo studio confronta alcune caratteristiche psicologiche (la presenza di distress personale e di stress genitoriale, la qualità dell'alleanza genitoriale e la percezione dell'adattamento del bambino) in padri e madri di bambini di età prescolare a basso/alto rischio di maltrattamento fisico (misurato attraverso il punteggio ottenuto alla scala Maltrattamento del Child Abuse Potential Inventory Form VI - CAPI). I partecipanti alla ricerca sono 59 genitori ad alto rischio di maltrattamento fisico (punteggio ≥ 166; gruppo sperimentale) versus 59 genitori a basso rischio (punteggio < 166; gruppo di controllo) pareggiati per età, status civile, livello di istruzione, età e sesso del bambino. I risultati mostrano come sussistano differenze significative tra i due gruppi in tutte le variabili indagate: nello specifico, i genitori ad alto rischio di maltrattamento fisico presentano livelli maggiori di distress personale e di stress genitoriale, una minor percezione di alleanza genitoriale e valutano il comportamento del bambino come più problematico del gruppo dei genitori a basso rischio di maltrattamento fisico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fermani, Alessandra, and Angelo Carrieri. "La percezione del rischio dei disastri naturali in adulti emergenti." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 3 (November 2019): 81–96. http://dx.doi.org/10.3280/pri2018-003006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ardino, Vittoria, Paola Di Blasio, and Luca Milani. "Disturbo post-traumatico e comportamento criminale: rischio di recidiva e costrutti personali." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (March 2010): 45–65. http://dx.doi.org/10.3280/mal2010-001004.

Full text
Abstract:
Gli eventi traumatici causano esiti psicopatologici di natura diversa e con diverse configurazioni di sintomi. Il presente studio analizza le cognizioni post-traumatiche nei contesti forensi per verificare le connessioni tra esperienze di traumatizzazione precoce, sintomi del Disturbo Post-Traumatico da Stress e rischio di recidiva di reato in una popolazione carceraria. L'ipotesi principale sostiene che cognizioni disfunzionali (worry, percezione negativa del supporto degli altri) mediano la relazione tra i sintomi DPTS ed il rischio di recidiva. Lo studio, inoltre, esplora il modello della Psicologia dei Costrutti Personali basato sulla teoria di Kelly (1995) per comprendere in che modo un sistema di credenze post-traumatico possa frammentare la visione del mondo e del Sé del campione. I risultati hanno mostrato che la percezione negativa del supporto degli altri media tra sintomi DPTS e rischio di recidiva e che i partecipanti con i sintomi DPTS hanno maggiori difficoltŕ ad integrare eventi traumatici e il reato stesso all'interno del loro sistema di costrutti e credenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cristofori, Cecilia. "La percezione dell'ambiente e del rischio nel tempo della crisi." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 101 (July 2013): 58–68. http://dx.doi.org/10.3280/sur2013-101006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Napoli, Marcello. "Il buttonhole: come trasformare una fistola in un catetere." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4 (December 18, 2013): 290–92. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1059.

Full text
Abstract:
La tecnica buttonhole (BT) è un'alternativa alle tecniche standard per l'incannulamento della fistola artero-venosa (AVF). Non è certo se i vantaggi della BT siano superiori ai rischi ad essa associati. Al fine di analizzare la letteratura recente, abbiamo cercato su PubMed le voci “randomized controlled study on buttonhole” e “review of buttonhole cannulation” negli anni tra il Gennaio 2011 e il Novembre 2013. Abbiamo identificato tre studi randomizzati e tre recensioni. Uno studio randomizzato ha mostrato una migliore sopravvivenza delle FAV (100% vs 82%), meno interventi (19% vs 39%) e una minore crescita degli aneurismi preesistenti (23% vs 67%) nel gruppo BT. Un secondo studio ha mostrato un maggior numero di infezioni ed ematomi e una maggiore percezione del dolore nel gruppo BT. Nel terzo studio, non ci sono state differenze nella percezione del dolore e nel tempo di sanguinamento tra il gruppo BT e il gruppo di controllo e sono stati rilevati un maggior numero di ematomi nel gruppo di controllo e un maggior numero di infezioni locali e sepsi nel gruppo BT. Le tre review non hanno mostrato risultati certi riguardo agli end point della BT (percezione del dolore, formazione di aneurismi, tempo di sanguinamento), confermando l'aumentato rischio di infezioni locali e sistemiche. Sulla base di questa analisi, si può concludere che la BT produce un aumento del rischio di infezioni locali e sistemiche senza benefici definiti. Studi recenti suggeriscono di riservare la BT a casi selezionati (vasi particolarmente profondi o tratti troppo brevi). Non si può escludere che ulteriori studi randomizzati e controllati possano produrre un diverso giudizio sulla BT.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ciceri, Mariarita, and Federica Confalonieri. "Strategie di esplorazione visiva e percezione del rischio nei new drivers." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (April 2013): 63–82. http://dx.doi.org/10.3280/rip2012-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mainardi, Michele, and Lara Zgraggen. "Minori in Internet e comportamenti a rischio." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (June 2010): 25–41. http://dx.doi.org/10.3280/mal2010-002003.

Full text
Abstract:
L'indagine "Minori in Internet e comportamenti a rischio" raccoglie e analizza le risposte di 750 allievi della scuola dell'obbligo di 35 classi di 11 diverse sedi scolastiche di scuola elementare e media della Svizzera italiana, di etŕ compresa tra 8 e 16 anni, in merito ai loro comportamenti nel web, all'uso della rete Internet e, piů in generale, sull'uso del personal computer. I risultati attestano: (1) un uso capillarmente diffuso e quotidiano del PC e di Internet per tutta la fascia d'etŕ indagata, (2) una percezione relativa o parziale di rischi e reati e (3) forme di reazione e di valutazione molto personali, sovente poco ponderate e ingenue, rispetto alle situazioni che si verificano in rete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Donizzetti, Anna Rosa. "La percezione del rischio in adolescenza: costruzione e validazione di strumenti di rilevazione." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (November 2009): 145–62. http://dx.doi.org/10.3280/pds2009-002010.

Full text
Abstract:
- If compared to other periods of life, adolescence is characterized by a tendency to implement more likely behaviours that can be harmful to health. The implementation of such behaviours stems from a complex system of assessments, in which the perception of risk is an important, though not exclusive (Petrillo, 2008), factor. To measure adolescence risk perception a question have been used to detect self-reported perceptions and another question for hetero-reported ones. In order to get less general and more suitable measures for this type of target five scales were constructed, referring to different spheres of behaviour (diet, exercise, consumption of alcohol and cigarettes, sexuality), through which subjects were asked to evaluate six possible negative outcomes for themselves and their friends, derived from each behaviour. The scales were administered to 1.107 students of Naples, almost equally distributed by gender (male 40.6% and 59.4% females) and with an average age of 15.7 years. The exploratory and confirmative factor analysis, conducted on each scale of perceived risk, self and hetero reported, showed monodimensional structures, with satisfactory psychometric properties.Key words: personal risk perception, risk perception of peers, adolescents, healthy behaviour, unrealistic optimism, detection scalesParole chiave: percezione del rischio personale, percezione del rischio dei coetanei, adolescenza, comportamenti salutari, ottimismo irrealistico, strumenti di rilevazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Infussi, Francesco. "Andrea Pugiotto: "Vie chez la central. Percezione del rischio e vita quotidiana"." TERRITORIO, no. 67 (January 2014): 154–65. http://dx.doi.org/10.3280/tr2013-067024.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Percezione del rischio"

1

Valenti, Chiara <1992&gt. "Sicurezza alimentare: la percezione del rischio e la nascita dei movimenti sociali nel Giappone post-Fukushima." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10056.

Full text
Abstract:
L’elaborato mira ad analizzare in che modo la popolazione giapponese percepì e reagì al rischio di contaminazione dei generi alimentari da parte di sostanze radioattive in seguito all’incidente che si verificò alla centrale nucleare di Fukushima l’undici marzo duemilaundici. Successivamente al devastante tsunami che colpì le coste del Tōhoku, i reattori della suddetta centrale subirono gravosi danni che portarono alla dispersione di materiale radioattivo nell’ ambiente circostante, questa situazione generò uno stato di allarmismo che fece nascere una profonda ansia e incertezza sugli effetti delle radiazioni sulla salute. La ricerca sarà composta da tre parti: una relativa al ruolo che ebbero i mass media nella costruzione della percezione del rischio con un focus sui mezzi di comunicazione locali; successivamente verrà analizzato in che modo il governo fu in grado di comunicare i rischi legati alla presenza di sostanze radioattive nei generi alimentari; infine verranno studiati alcuni movimenti e associazioni che sorsero con l’obiettivo primario di salvaguardare la sicurezza alimentare in modo alternativo alle direttive del governo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Moretti, Veronica <1988&gt. "Percezione del rischio e sorveglianza digitale tra gli studenti di due campus universitari americani." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8460/1/TESI.Moretti%20Veronica.pdf.

Full text
Abstract:
All'interno di ogni campus universitario americano è previsto un Department of Public Safety (DPS) incaricato di trasmettere agli studenti segnalazioni via email ogniqualvolta viene commesso un reato. Lo scopo è quello di fornire un'adeguata consapevolezza dei fenomeni criminosi verificatisi nelle aree limitrofe ai quartieri universitari. Il presente contributo vuole indagare in che misura la condivisione di informazioni, relative a eventi criminali, mediante nuovi dispositivi tecnologici (tra cui app e email), possa avere un impatto sulla modifica dei comportamenti degli studenti, sulla loro percezione del rischio e sulla sorveglianza digitale nei campus universitari americani. La metodologia utilizzata è eminentemente di tipo quantitativo (questionario) e i dati sono stati raccolti tra gli studenti di due prestigiose università americane: la Brown University (403 studenti) e la Columbia University (582 studenti). I risultati ottenuti mostrano una relazione controversa nel rapporto tra il mittente/DPS e il destinatario/studente: se da un lato il messaggio/informazione è ritenuto dagli studenti superfluo e inutile, dall'altro lato le nuove tecnologie sono in grado di modificare la percezione di sicurezza degli studenti, offrendosi come strumento di supporto (e in certi casi alternativo) rispetto ai "tradizionali" dispositivi. In poche parole, gli studenti non mostrano molto entusiamo per i nuovi sistemi di sorvegliana digitale, tuttavia non ne possono piu' fare a meno.
Within each American university campus, a Department of Public Safety (DPS) is designated to send students emails whenever a crime is committed on campus or in the surrounding area. The aim of this service is to provide an adequate awareness of such criminal activity. The hypothesis is that these crime-alert methods may represent a new and different type of control exercised by the DPS itself. The data was collected on two specific campuses. The total sample was 985 students. In general, this email service focuses on only some types of crime and not on others (e.g. sexual harassment and violence goes largely unreported), and this may reveal a new and different type of control exercised by the universities' department of public safety. Aside from the selectivity involved in deciding what to communicate or not, crime alerts may give rise to some form of control over the user's perception.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

RIVA, SILVIA. "LA RAZIONALITA'LIMITATA NELLE SCELTE MEDICHE: EURISTICHE, FIDUCIA E PERCEZIONE DEL RISCHIO NEL PROCESSO DECISIONALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1272.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si è proposto di indagare il concetto di razionalità limitata nel contesto delle scelte mediche. Sono stati reclutati 80 adulti, senza una storia clinica particolare a cui è stato dapprima somministrato un test virtuale che richiedeva di prendere delle decisioni su alcuni trattamenti e, successivamente, è stata somministrata una intervista semi-strutturata per approfondire il tema della scelta. I principali risultati: in primis, le persone adottano l’uso di euristiche veloci e frugali. In particolare, le persone adottano l’euristica del “Prendi il meglio” considerando, per ogni scelta, un numero limitato di caratteristiche. In secondo luogo, l'uso di euristiche è legato a una razionalità ecologica che adatta le strategie decisionali alla struttura delle informazioni disponibili del contesto ambientale. In questo contesto, se il consiglio del o le informazioni rispetto ai rischi/effetti indesiderati sono disponibili allora essi saranno sempre valutati perché sono caratteristiche fondamentali del processo di scelta. Il consiglio del medico è espressione della fiducia tra medico e paziente. La fiducia è rappresentata da segnali semplici e onesti che il medico è capace di trasmettere e questi segnali formano un canale di comunicazione tra le persone. Infine un altro risultato riguarda la comprensione del rischio associato al consumo di un farmaco che è risultato di difficile comprensione e rappresentazione.
This research aimed at applying the concept of bounded rationality in common medical choices in order to analyse the process by which laypersons make decisions in the field of health. Eighty adults, without a particular disease history were recruited and they were asked to manage both some virtual situations of medical choices and to discuss face to face about their past experiences in medical choices.Three major findings emerged. Firstly, people often use fast and frugal heuristics. In particular, people adopt the rule of the ‘take the best” considering, for each choice, a very limited number of elements to make their decisions. Secondly, the use of heuristics is related with the principle of ecological rationality in which strategies are chosen in connection with the available information of the environmental context. In this context, if “doctor’s advice” as well as “side effects information” are available, they will be always considered because they represent fundamental features of the decision making process. Doctor’s advice is expression of the trust between patient-doctor relationship. Trust is represented by simple and honest signals that the doctor communicates and these signals form an unconscious channel of communication between people. Thirdly, we found that risks associated with treatments are not easy to be conceived by laypersons. It was that people have not in mind a clear definition of the risk implied by medicines and treatment and they show, in average, a scarce interest in risk comprehension.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

RIVA, SILVIA. "LA RAZIONALITA'LIMITATA NELLE SCELTE MEDICHE: EURISTICHE, FIDUCIA E PERCEZIONE DEL RISCHIO NEL PROCESSO DECISIONALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1272.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si è proposto di indagare il concetto di razionalità limitata nel contesto delle scelte mediche. Sono stati reclutati 80 adulti, senza una storia clinica particolare a cui è stato dapprima somministrato un test virtuale che richiedeva di prendere delle decisioni su alcuni trattamenti e, successivamente, è stata somministrata una intervista semi-strutturata per approfondire il tema della scelta. I principali risultati: in primis, le persone adottano l’uso di euristiche veloci e frugali. In particolare, le persone adottano l’euristica del “Prendi il meglio” considerando, per ogni scelta, un numero limitato di caratteristiche. In secondo luogo, l'uso di euristiche è legato a una razionalità ecologica che adatta le strategie decisionali alla struttura delle informazioni disponibili del contesto ambientale. In questo contesto, se il consiglio del o le informazioni rispetto ai rischi/effetti indesiderati sono disponibili allora essi saranno sempre valutati perché sono caratteristiche fondamentali del processo di scelta. Il consiglio del medico è espressione della fiducia tra medico e paziente. La fiducia è rappresentata da segnali semplici e onesti che il medico è capace di trasmettere e questi segnali formano un canale di comunicazione tra le persone. Infine un altro risultato riguarda la comprensione del rischio associato al consumo di un farmaco che è risultato di difficile comprensione e rappresentazione.
This research aimed at applying the concept of bounded rationality in common medical choices in order to analyse the process by which laypersons make decisions in the field of health. Eighty adults, without a particular disease history were recruited and they were asked to manage both some virtual situations of medical choices and to discuss face to face about their past experiences in medical choices.Three major findings emerged. Firstly, people often use fast and frugal heuristics. In particular, people adopt the rule of the ‘take the best” considering, for each choice, a very limited number of elements to make their decisions. Secondly, the use of heuristics is related with the principle of ecological rationality in which strategies are chosen in connection with the available information of the environmental context. In this context, if “doctor’s advice” as well as “side effects information” are available, they will be always considered because they represent fundamental features of the decision making process. Doctor’s advice is expression of the trust between patient-doctor relationship. Trust is represented by simple and honest signals that the doctor communicates and these signals form an unconscious channel of communication between people. Thirdly, we found that risks associated with treatments are not easy to be conceived by laypersons. It was that people have not in mind a clear definition of the risk implied by medicines and treatment and they show, in average, a scarce interest in risk comprehension.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

TARULLI, SILVIA. "Le alluvioni in Italia : un caso in Veneto tra pianificazione di bacino e percezione del rischio." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/11578/278317.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Torre, Monia <1987&gt. "“Disastro Taranto”: Poi ho capito che ci stavano ammazzando a tutti. Vulnerabilità sociale e percezione del rischio fra ambiente, lavoratori e cittadini." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4979.

Full text
Abstract:
In questo lavoro prendo in considerazione il nesso che si è instaurato a Taranto fra stabilimento siderurgico, ambiente e società in una prospettiva antropologica che pone al centro i concetti di “disastro” e “percezione del rischio”. Storicizzare la costruzione della vulnerabilità sociale in questo contesto mi porta a concentrarmi sulla medicalizzazione del conflitto, tentando di cogliere il legame fra costruzione della vulnerabilità sull’ambiente di lavoro e associazionismo cittadino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Manganaro, Andrea. "Definizione di una metodologia sperimentale per la valutazione del rischio e del comportamento di guida degli utenti stradali negli elementi curvilinei dei tracciati stradali in condizioni operative differenziate." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3153.

Full text
Abstract:
2007/2008
Il progetto di ricerca è stato strutturato in funzione dell’obiettivo prioritario dello studio della percezione del rischio durante la guida da parte degli utenti stradali, valutata in diverse condizioni di esercizio, anche in presenza di modifiche dello spazio stradale (sia di tipo geometrico che di tipo informativo). Per il raggiungimento del predetto obiettivo, si è fatto ricorso ad alcune tecniche di indagine mutuate dal settore psicologico, con particolare interesse per gli aspetti riguardanti la psicologia cognitiva e l’ergonomia applicata, che hanno consentito di approfondire in maniera sistematica e completa le attività sperimentali condotte nell’ambito del corrente progetto e che hanno costituito esse stesse delle funzioni obiettivo secondarie cui si è teso nell’ambito della fasi operative di seguito riassunte. Gli obiettivi collaterali del progetto hanno riguardato la valutazione dell’efficacia della segnaletica stradale di tipo ‘percettivo’ in termini di condizionamento comportamentale dell’utenza stradale durante la guida e la costruzione/validazione di un modello in realtà virtuale di tipo immersivo per lo studio del comportamento di guida degli utenti stradali in condizioni operative differenziate. Gli obiettivi sopra richiamati sono discesi direttamente dall’analisi di sicurezza del contesto di studio prescelto per le attività sperimentali, sui cui risultati sono stati strutturati e calibrati i successivi studi. Le attività specifiche sono state strutturate in due macrofasi operative concernenti l’una lo studio del comportamento di guida degli utenti dal vero in condizioni ambientali differenziate, l’altra la disamina della risposta comportamentale in realtà virtuale, al variare delle caratteristiche geometriche e/o funzionali dell’ambiente stradale. Il contesto di studio è stato individuato nella S.P. n. 57 “di Carpane” in Comune di Vigonza (PD). Il tronco stradale prescelto è risultato composto da una doppia curva controversa e due lunghi rettifili di approccio, aventi caratteristiche geometriche diversificate e non conformi rispetto a quanto statuito dal D.M. 5 novembre 2001. All’individuazione del contesto reale di studio ed alla sua caratterizzazione funzionale e geometrica, ha fatto seguito la pianificazione dei rilievi delle velocità operative in corrispondenza delle sezioni di monitoraggio ritenute maggiormente significative. I rilievi di velocità hanno riguardato 7104 veicoli, di cui 4219 nel corso delle ore diurne e 2885 nel corso delle ore notturne. I risultati conseguiti nella prima fase del progetto hanno supportato le attività previste nell’ambito della successiva fase, concernente la ricostruzione modellistica dell’ambiente di guida reale in realtà virtuale immersiva, entro cui ha trovato spazio la definizione di cinque diversi ambienti di guida, distinti l’uno dall’altro da una sola variabile indipendente (segnaletica verticale od orizzontale od entrambe, geometria dell’asse), da sottoporre a prova di feedback da parte di alcuni volontari appositamente ricercati. In ambiente virtuale immersivo sono stati condotti 339 test in condizioni ed ambienti di guida diversificate, consentendo un’accurata descrizione del comportamento di guida mediante il calcolo delle velocità operative, delle accelerazioni medie e delle traiettorie di marcia di volta in volta adottate. I risultati delle attività sperimentali hanno evidenziato la netta discrepanza nel comportamento di guida diurno e notturno, associata ad una maggiore propensione alla velocità e ad una sovrastima della propria abilità di guida nell’impostazione delle curve (e/o una sottostima dei rischi ad esse associati). L’introduzione delle modifiche alla segnaletica (verticale e orizzontale) evidenziano un apprezzabile contributo in termini di riduzione delle velocità di ingresso in curva ma soprattutto in termini di riduzione della quota residuale di decelerazione operativa all’interno degli elementi circolari. La modifica alla segnaletica orizzontale comporta anche un effetto in termini di deviazione laterale della traiettoria di guida rispetto agli scenari di base e con modifica della sola segnaletica verticale. La modifica alla geometria dell’asse in toto evidenzia i migliori risultati in termini di impostazione sia delle velocità che delle traiettorie, con esiti sostanzialmente indifferenti dalle condizioni di illuminazione.
XXI Ciclo
1979
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zappalà, Jessica <1996&gt. "Una città senza cuore. Etnografia della quotidianità, contaminazioni da manganese e percezioni di rischio (Ch'iatura, Georgia)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20869.

Full text
Abstract:
Questa tesi è il risultato di uno sforzo interpretativo epistemologico che parte da un’esperienza di ricerca etnografica condotta per la durata di tre mesi nella municipalità di Ch'iatura, Imerezia, Georgia. Ch'iatura è una cittadina mineraria fondata nel 1879, successivamente alla scoperta da parte del poeta nazionale Ak’ak’i Ts’ereteli (1840-1915) di cospicui giacimenti di manganese presenti nella zona. Al giorno d’oggi la zona, oltre ad essere un centro estrattivo di rilevante importanza per l’economia georgiana, si profila come un’area colpita da un forte inquinamento ambientale delle acque, dell’aria e del suolo, causato dalla contaminazione da manganese. In questo elaborato rifletterò sull’indissolubile rapporto che lega il manganese, la città e i suoi abitanti, indagando sulle percezioni del rischio della comunità locale in relazione al disastro ecologico e considerando le incertezze relative ad un presente e un futuro caratterizzati da situazione di forte vulnerabilità economica e socio-politica dell’area.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

GRIVET, TALOCIA FRANCESCA. "La gestione del rischio e la percezione degli operatori del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati di Roma." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1271819.

Full text
Abstract:
In Italy, Protection System for Asylum Seekers and Refugees (SPRAR) manages the second reception of forced migrants. This organization was founded by the Bossi-Fini law n. 189/2002 and is composed by the network of local governments, which uses the available resources of National Fund for Asylum Policies and Services provided by Government finance law and managed by the Ministry of Interior. Its principal goal is to realize integrated reception projects for refugees, asylum seekers, subsidiary and humanitarian protection holders in order to ensure their socio-economic inclusion within local contexts in cooperation with voluntary and third sector organizations. On 10th July 2014, local governments were signed an agreement between national and regional executive to create a national reception system to face the growing number of people who have arrived on the Italian coasts. The main goal of this system is to overcome only a material reception (food and lodging), in order to offer a “widespread reception” within urban areas. The strategy is to create an individual project and an accompaniment to ensure the integration of each person in the local community. The services provided consist in inclusion of migrants in the national health and scholastic system, orientation and access to other local services, professional training, job placement, legal assistance and social and housing integration . Indeed, it is crucial to emphasize that the Italian reception system is characterized by extreme fragmentation. Only SPRAR provides these services with the goal of enabling social and economic inclusion of hosted people in local context, which is why we talk about second reception centres. In Italy, there are, however, many different types of first and extraordinary reception centres for migrants . They are managed by the prefectures and differ in terms of goals, structural characteristics, services and receptive capacity. Only 18.7% of migrants are hosted in the SPRAR structures, while the remainder incurs the possibility of carrying out the entire procedure of the asylum application in the centres of first and extraordinary reception (IDOS, 2017). In recent years, the Italian reception structures have undergone a reorganization and redenomination phase, in which the SPRAR should have become a reference standard. In fact, this system has positively distinguished itself for its objectives, the structuring of his interventions and many best practices. This did not prevent bad reception occurrences even within SPRAR structures, as well as a large number of violent and verbal conflicts, some of which carried out by Italian citizens to the detriment of asylum seekers and owners of a status of international protection. These episodes, exacerbated by a political and media discourse that represents migrants as a threat (Battistelli et al., 2016), are the consequence and symbol of the fragmentary and contradictory reception policies adopted at a European level, in the individual countries and at a local level (IDOS, 2016). Instability and political, economic and social uncertainty, rulers in this historical period, are manifested in an emergency approach that is characterized by insufficient planning and a lack of coordination between the reception agencies. This orientation, supported by many and incongruent legislative changes, deprives the system of a strong structure and facilitates the overturning of the same principles of “widespread reception” of migrants in local communities. Moreover, this facilitates the affirmation of nationalist, xenophobic and localist drifts, as well as reception situations in which human rights are violated and which do not provide real opportunities for inclusion in the territories in a safe and dignified manner. Therefore, the conceptual distinction of the terms danger, risk and threat, used as the interpretative line of this work, appears fundamental to understand why subjective responses, in terms of perception and actions, differ according to the situations, as well as to manage the effects that derive in a consistent manner (Battistelli e Galantino, 2018). In order to realize the analysis, I decided to use an ethnographic approach that is traced back to the constructivist philosophical paradigm, where the vision of facts is investigated locally. Ethnographers, indeed, study subjects, artefacts and actions in their interactions, from an interpretative-dialectical point of view, without the claim of absolute objectivity of the results (Piccardo and Benozzo, 1996). Then, I have chosen to use focused narrative interviews because they turn to individuals, they aim for their “understanding”, and this is part of the renewed interest in the subject's centrality and in the “deliberately intentional” social action (Weber, 1922). It is also an approach that allows investigating deeply the phenomena. It is very interactive, flexible and able to empathize in the perspective of the subject being studied. This makes it easier to interview marginal subjects neglected by “official knowledge” and to rediscover the social function of research, which is “giving voice to those who do not have it” (Crespi, 1985, pp. 351) In addition, observation and fieldwork are supported by a strong theoretical basis that offers its help to the researcher for the understanding of the social world, providing an order that supports they in their critical analysis of the facts. So, empirical work and theory support each other (Silverman, 2002). Then, narrative approach is highly adaptable to the study of organizations and to analyse the collected data. In fact, this approach is characterized for attention given to concrete situations and not to general theorizations (Czarniawska, 2000). Hence, the empirical research carried out in 2016-2018 can be summarized in the following phases: 1- Analysis of secondary data and documents produced by European and national statistical institutes, private associations, protection bodies and by SPRAR itself. 2- Participant observation in: - a political protest demonstration against the opening of a SPRAR centre in XIII Town Hall, on the north-western suburb of Rome; - nine meetings of social operators working in SPRAR network of Rome and in the national CARA and CAS reception centres; - a SPRAR centre (20 reception places increased to 40 in the south-eastern suburbs of Rome, VII Town Hall). One year of observation and shadowing of operators: 16th January 2017 – 22th January 2018; - a SPRAR apartment (14 reception places for families in the residential area of Monte Sacro neighbourhood, Town Hall III). Five days of observation and shadowing of operators in January 2018; - a seminar of reflection organized by SPRAR and ANCI on the reception system in Lazio, focused on the role of the Regions and Municipalities. 3- Forty-one narrative focused interviews: - Twenty-four SPRAR operators working in SPRAR centres of Rome; - Seventeen asylum seekers and refugees from SPRAR centre observed in Town Hall VII of Rome. The intent behind this ethnographic research started in a restructuring phase aimed to make the SPRAR a reference standard of reception for all asylum seekers who came to our country. But it was characterized, as still today, by speculative situations, the high presence on the territory of large collective reception centres and managing bodies without the necessary experience (Olivieri, 2011; Lunaria 2016). Therefore, the analysis of the risk management and the operators perception of the SPRAR of Rome has the objective to unveil and analyse the contradictions and weaknesses that may arise within this model due to a reckless management that produces specific factors of risk. The hypothesis underlying the case study is that, although the SPRAR has been recognized as an ordinary model, it can also be reproduced in a distorted manner, not respecting the reference guidelines. The alteration between SPRAR in books, the theoretical expression of a principle, and SPRAR in action, its implementation (Pound, 1910), is caused by specific factors that can cause significant effects from several points of view. To bring to light these aspects, closely related to the risk management and the perception that its operators have, I achieve a classification of the risks that I applied to three different types of SPRAR structures (large, medium and single apartment). Then, I identified a series of outcomes involving the people hosted, the operators, the local community and the SPRAR organization itself. The decision to draw the case study at the SPRAR of the city of Rome is driven by the complexity that distinguishes this territory on a social, cultural and political level. In fact, I believe it can bring out the contradictions of the model as new forms of confinement compared to territories with reduced complexity. However, allowing a glimpse of a reception of asylum seekers and holders of a protection status also possible within urban and metropolitan areas. The empirical survey shows that an increase in the distortion compared to the assumptions of an integrated and widespread reception in the territories corresponds to a greater possibility that specific risk factors are produced. Which in their turn, crystallizing into unhealthy forms, can involve the people hosted, the operators, the local community and the SPRAR organization itself. The case study and the application of the risk classification, which I achieved based on the evidence revealed from the field, reveal how the identified risk areas (socio-spatial context, production of the service, recipients) and the corresponding categories, do not produce in itself a negative result. However, this can occur if a short-sighted management acts on these aspects and does not align with the proposed guidelines. Therefore, this classification appears to be a useful tool to identify problems and to develop preventive measures, aimed to improve the management of SPRAR centres in metropolitan cities such as Rome (and other contexts), by intervening on the identified risk categories and reducing the factors that eventually emerge. The analysis, focused on three different types of SPRAR structure (large, medium, single apartment) of the Capital, shows how this alteration occurs in a disruptive way in the large collective centres, the most represented in Rome. Meanwhile, greater adherence to the model is shown, with a modality proportional to the size, in the medium-sized structure and in the apartment. The distortion detected in the large SPRAR collective centres of Rome and partly also in the medium-sized centre, reflects the ambivalence of the general reception system. It promotes on the one hand the principles of a good reception that respects human rights and the autonomy of people and by another implements foreclosure practices and new forms of borders (Vacchiano, 2011; Van Haken, 2008). The field research shows that this happens on different levels due to specific material factors (location and capacity of the centres, management of internal spaces, activation of the services provided, etc.) and through the daily practices of the operators who, in a more or less assenting, controlling and disciplining the people hosted, shape their conduct. Therefore, in the daily life of the structures in which the situations described are involved, the principles of freedom, inclusion and autonomy supported by the rhetoric of reception system are governed by a neoliberal logic of citizenship that suggests the criteria to distinguish, in the same integration paths, who is more worthy than other beneficiaries (Van Haken, 2008). Although the case study highlights strong contradictions and weaknesses that come to life in the implementation of the SPRAR model, it also shows the realization of a good reception. That which, despite being included in an extremely complex context such as Rome, attempts to oppose the "logic of large numbers and profits" of large cooperatives and which implements functional inclusion paths to achieve the objectives. Alignment and consistency with the guidelines and the SPRAR operating manual, in fact, allow the construction of a real project of individualized socio-economic integration for the person hosted. Only by acting in a widespread manner on the territory, in apartments or small centres, the genesis of new forms of borders beyond those already present is avoided. In fact, through this management most of the risks identified are eliminated or at least reduced, precisely because the "trajectory of opportunities" of risk (Reason, 1997) towards unfavourable outcomes generally develops within large collective centres. References Battistelli Fabrizio, Farruggia Francesca, Galantino Maria Grazia and Ricotta Giuseppe. 2016. “Affrontarsi o Confrontarsi? Il “Rischio” Immigrati sulla Stampa Italiana e nella Periferia di Tor Sapienza a Roma”. Sicurezza e Scienze Sociali 1:86-112. Battistelli Fabrizio e Galantino Maria Grazia. 2018. “Dangers, Risks and Threats: An Alternative Conceptualization to the Catch-All Concept of Risk”. Current Sociology 1-15. Czarniawska Barbara. 2000. Narrare l’organizzazione. La costruzione dell’identità istituzionale. Tr.it. Torino: Edizioni di Comunità. Crespi Franco. 1985. Le vie della sociologia. Bologna: Il Mulino. IDOS in partnership with Confronti. 2017. Dossier Statistico Immigrazione 2017. Roma: Inprinting srl. IDOS. 2016. “INTRA MOENIA. Il Sistema di Accoglienza per Rifugiati e Richiedenti Asilo in Italia nei Rapporti di Monitoraggio Indipendenti”. Affari Sociali Internazionali IV (1-4). Lunaria. 2016. Il mondo di dentro. Il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati a Roma. (https://www.lunaria.org/wp-content/uploads/2016/10/Il_mondo_di_dentro.pdf). Olivieri Maria Silvia. 2011. “L’accoglienza frantumata sotto il peso dell'«emergenza»”, pp. 35-44 in Lunaria. 2011. Cronache di ordinario razzismo. Secondo libro bianco sul razzismo in Italia. Roma: Edizioni dell’Asino. Piccardo Claudia and Benozzo Angelo. 1996. Etnografia organizzativa. Una proposta di metodo per l’analisi delle organizzazioni come culture. Milano: Raffaello Cortina Editore. Reason James. 1997. Managing the Risks of Organisational Accidents. London: Ashgate Publishing Company. Vacchiano Francesco. 2011. “Discipline della Scarsità e del Sospetto: Rifugiati e Accoglienza nel Regime di Frontiera”. Lares LXXVII (1): 181-198. Van Aken Mauro. 2008. Rifugio Milano. Vie di fuga e vita quotidiana dei richiedenti asilo. Roma: Carta. Weber Max. 1922. Economia e Società. Tr.it. Milano: Edizioni di Comunità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Turchi, Agnese. "Geo-environmental risk analysis for a sustainable local territorial management." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1235238.

Full text
Abstract:
The study focuses on the assessment of the potential damage to the elements at geoenvironmental risk in Ricasoli village (Municipality of Montevarchi in Arezzo Province, Tuscany Region, Italy), affected by landslides, and Stromboli island (Municipality of Lipari in Messina Province, Sicilian Region, Italy), affected by landslides, volcanic phenomena, tsunamis and earthquakes. The proposed methodological framework is the result of the intersection of two different approaches to the risk analysis: the geo-scientist approach and the approach developed by the Territorialist School of urban and regional planning and design. In order to implement strategies for prevention, reduction and mitigation of geo-environmental risks, the vulnerability and exposure were separately examined, even so maintaining a general overview. At the same time the hazard was necessarily considered a self-reproducing rule because it represents the keyelement for a sustainable and resilient Territorial Government wherever a natural event may occur, regardless of its variation in the probability of occurrence over time (e.g. floods or landslides are particularly dependent on climate changes). The preliminary analyses were mainly crucial to define the territorial heritage, which considerably influenced the exposure value and the potential damage to the elements at risk (i.e. buildings, infrastructures, land uses). Moreover, ex novo building-sheets and infrastructure-sheets were created in order to collect the proper data on the compositional characteristics of real estates, with the purpose to assess their physical vulnerability at intermediate scales (i.e. 1:2.000, 1:5.000, 1:10.000) as accurately as possible. Finally, semi-structured interviews and surveys to inhabitants and tourists were useful to make some preliminary consideration on risk perception and calibrate the future interventions. The main results of the study show the strong correlation between the high or moderate-high heritage value of the elements at risk and their high potential damage: the intrinsic value, which is related to the historical-cultural, social, identity and landscape values, considerably increased the initial market value (buildings), construction coast (infrastructures) and agricultural average value (land uses) of real estates, according different scenarios in both case studies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Percezione del rischio"

1

Uranio impoverito: Percezione e comunicazione del rischio. Bologna: CLUEB, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

(Agency), Hypothesis, ENEA (Agency :. Italy), and Convegno internazionale Pericoli e paure (1993 : Rome, Italy), eds. Pericoli e paure: La percezione del rischio tra allarmismo e disinformazione. Venezia: Marsilio, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fulvio, Beato, ed. La calma insicurezza: La percezione sociale del rischio di criminalità a Roma. Napoli: Liguori, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gambetti, Elisa. Rabbia e rischio. Bononia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.30682/alph04.

Full text
Abstract:
La rabbia è una delle risposte emotive più frequenti agli eventi che affrontiamo ogni giorno, quasi un leitmotiv che ci accompagna mentre compiamo molte delle nostre scelte, fondamentali o trascurabili che siano. È allora importante capire quali possano essere gli effetti di questa emozione sulle nostre valutazioni e decisioni, e in che modo essa influenzi le nostre reazioni quando ci troviamo a fronteggiare circostanze dalle potenziali conseguenze negative. Il volume prende in esame questi interrogativi illustrando i principali modelli teorici che descrivono il processo di decision-making e i risultati di alcuni studi sperimentali sulle relazioni che intercorrono fra rabbia, percezione del rischio e comportamenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography