Journal articles on the topic 'Pedagogia dei movimenti sociali'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Pedagogia dei movimenti sociali.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 32 journal articles for your research on the topic 'Pedagogia dei movimenti sociali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Graziella Arazzi. "Scuola e territori: trame di coevoluzione per reinventare il mondo." IUL Research 3, no. 5 (June 19, 2022): 230–39. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.281.

Full text
Abstract:
Scuola e territori: scuola estesa, scuola diffusa, risorsa formativa per tutto il territorio? Oppure: territorio che propone alla scuola piste di inclusione e di coesione sociale? Oltre il dualismo formazione/mondo esterno, una proposta innovativa, che illustra la reciproca pervasività tra scuola e territorio, proviene dall’attuale modello epistemologico dei territoires apprenants. Utilizzando la lezione di Deleuze e Guattari, pedagogisti e sociologi definiscono i territoires apprenants come movimenti globali di uomini/concetti/forme sociali (tra cui la scuola) che si innescano in un determinato contesto geografico. In tale scenario, caratterizzato dall’attitudine ad abbandonare costantemente stabilità e abitudini, l’istituzione scolastica diviene motore per collegare fattori differenti, ospitare differenze, sostenendo trame di connessione e di coerenza mai definitive e proprio per questo dense di creatività pedagogica ed etica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Montero, Maritza. "Psicologia della liberazione: idee di base e sviluppo." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (July 2012): 11–25. http://dx.doi.org/10.3280/psc2012-001002.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende tracciare un quadro sintetico ed esaustivo della psicologia della liberazione. Una prima parte del testo descrive il contesto culturale entro cui nasce e si sviluppa tale orientamento sottolineando i punti di convergenza e le influenze che arrivano dalle scienze sociali in generale e da quelle latinoamericane in particolare. La descrizione dei movimenti di trasformazione della disciplina psicologica negli anni '70 introduce ai principali cambiamenti proposti dalla psicologia della liberazione di cui vengono descritti i costrutti chiave e i principi fondamentali. La figura di Martín-Baró č sicuramente al centro della trattazione anche se a quella si affiancano i contributi che altre discipline (pedagogia, sociologia e filosofia in primis) e altri autori (Freire e Fals Borda principalmente, ma anche la stessa Montero) hanno dato allo sviluppo della psicologia della liberazione. Questa ultima viene presentata come un orientamento trasversale, che fa uso di una metodologia complessa e che puň rappresentare un modo di intendere il lavoro psicologico in tutte le aree e in contesti anche molto diversi da quello latinoamericano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Kriesi, Hanspeter. "SVILUPPO ORGANIZZATIVO DEI NUOVI MOVIMENTI SOCIALI E CONTESTO POLITICO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 23, no. 1 (April 1993): 67–117. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020002205x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNello studio dei movimenti sociali prevalgono ormai due orientamenti: uno incentrato sulla mobilitazione delle risorse e uno incentrato sui processi politici. Il primo approccio si occupa dell'infrastruttura organizzativa dei movimenti sociali, la quale viene considerata il fattore più influente nella loro mobilitazione. Il secondo approccio ha una prospettiva più ampia e situa la mobilitazione dei movimenti sociali all'interno di un contesto politico: la mobilitazione dipende in grande misura dalla struttura delle opportunità politiche che in un dato contesto sono offerte ai movimenti. Sebbene l'approccio basato sui processi politici si sia sviluppato a partire da quello relativo alla mobilitazione delle risorse, rimane carente lo studio dello sviluppo dell'infrastruttura organizzativa dei movimenti sociali in rapporto al contesto politico. La maggior parte degli studi riguardanti i movimenti sociali si è occupata soprattutto delle loro origini, poco del loro sviluppo successivo (McAdamet al.1988). Inoltre, nella misura in cui si è studiato lo sviluppo organizzativo dei movimenti sociali, esso è stato raramente messo in relazione alle strutture di opportunità politica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Porta, Donatella della, and Hanspeter Kriesi. "MOVIMENTI SOCIALI E GLOBALIZZAZIONE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 28, no. 3 (December 1998): 451–82. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026241.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNel corso dell'ultimo decennio, gli studiosi dei movimenti sociali negli Stati Uniti ed in Europa hanno prestato sempre più attenzione al contesto politico nel quale essi si mobilitano. In questo processo, la ricerca non solo ha fatto sempre più riferimento alla scienza politica per completare le sue concezioni originali (principalmente fornite dalla sociologia, dalla storia e dalla economia), ma è divenuta anche più comparata, focalizzandosi sull'impatto dei contesti politici nazionali, regionali e locali sulla mobilitazione e sulle sue conseguenze in vari paesi. Con la comparazione cross-nazionale, l'attenzione si è diretta agli effetti del cambiamento nel contesto internazionale sui sistemi sociali e sulla politica a livello nazionale. In altre parole, la ricerca sui movimenti sociali è divenuta lentamente consapevole che la divisione tra la politica comparata e le relazioni internazionali è sempre più anacronistica. Anche nello studio dei movimenti sociali, la sfida «è combinare i risultati di ambedue le prospettive senza perdere di vista i loro singoli contributi» (Garrett e Lange 1995, 654). É quello che cercheremo di fare nel corso di questo articolo, concentrandoci sull'impatto delle crescenti interazioni tra contesti politici nazionali ed internazionali e movimenti sociali in un mondo sempre più globale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bosi, Lorenzo. "Movimenti e cambiamento sociale. L'interrelazione delle conseguenze." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 42 (January 2012): 69–80. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-042006.

Full text
Abstract:
Nell'ultima decade la letteratura sugli effetti dei movimenti sociali ha conosciuto una notevole espansione. Questo sviluppo ha generato una domanda di miglioramento dei nostri approcci alla materia sia a livello teorico sia metodologico. Nonostante tutto questo, nel cercare di misurare l'impatto dei movimenti sociali, legando questi agli obiettivi che alcune componenti di un movimento dichiarano di avere, la ricerca scientifica sulla materia ha prodotto scarsi risultati. L'articolo suggerisce che per conoscere come i movimenti sociali producono cambiamento sociale bisogna guardare all'interrelazione delle conseguenze e non limitarsi a studiare le conseguenze nel breve periodo ma estendere le analisi al lungo periodo. L'articolo vuole provocare una discussione sulla materia e identificare una nuova opportunitÀ d'investigazione empirica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Paccagnella, Luciano. "Il potere dei codici: crittografia, cypherpunk e movimenti sociali." Quaderni di Sociologia, no. 23 (August 1, 2000): 48–63. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1361.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

D'Ambrosi, Lucia, and Laura Massoli. "Attivismo giovanile e media sociali: tra consumi civici e sviluppo di capitale sociale." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 43 (September 2012): 105–19. http://dx.doi.org/10.3280/sc2012-043007.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina le istanze motivazionali dei giovani che aderiscono ai movimenti partecipativi in Rete, in relazione alla capacitŕ di produrre capitale sociale. L'analisi, condotta attraverso la survey online, pone in rilievo interessanti linee interpretative circa la capacitŕ dei giovani di connettere il vissuto online con quello reale e di creare legami sociali di tipo bridging. Nello specifico, le autrici evidenziano tre profili di giovani attivi: i "connessi ludici", gli "impegnati sul territorio", gli "acculturati virtuali" la cui vocazione emozionale connessa alla partecipazione presenta molteplici riferimenti valoriali. L'adesione ai movimenti si gioca su un ampio set di motivazioni lungo una linea di polarizzazione che vede contrapposto il bisogno di un riconoscimento sociale all'identificazione con una propria filosofia di vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

della Portae, Donatella, and Dieter Rucht. "MOVIMENTI SOCIALI E SISTEMA POLITICO: UN CONFRONTO FRA ITALIA E GERMANIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 22, no. 3 (December 1992): 501–37. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020001889x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa letteratura sulle forme di protesta si è arricchita, di recente, di numerosi contributi che hanno, tra l'altro, affrontato il tema dei rapporti tra sistema politico e movimenti sociali. Ispirati da Eisinger, che aveva dimostrato una relazione curvilinea tra l'incidenza della protesta nelle città americane e l'accesso dei movimenti collettivi nelle arene politiche locali (Eisinger 1973, 28), modelli sempre piò complessi sono stati elaborati per spiegare un numero crescente di variabili. Molte ricerche hanno utilizzato il concetto distruttura delle opportunità politiche, riferendosi ad un complesso e variegato insieme di variabili (Tarrow 1983; Tarrow 1989a; Brand 1985; Kitschelt 1986; Kriesi 1989 e 1991). L'uso di questo concetto in una comparazionecross nationalpresenta, a nostro avviso, tre problemi. In primo luogo, il limitato numero di casi analizzati non permette generalizzazioni accurate. In secondo luogo, il controllo logico delle relazioni ipotizzate raramente è stato facilitato attraverso l'indicazione di variabili intervenienti tra variabili indipendenti e variabili dipendenti molto «distanti» fra loro. In terzo luogo, le analisi proposte sono state, prevalentemente, analisi statiche: riferendo le caratteristiche di un movimento a condizioni strutturali piò o meno inerti, queste analisi non sono state, cioè, in grado di spiegare i mutamenti congiunturali. In questa introduzione, proporremo alcune soluzioni a questi tre problemi, illustrando il modello esplicativo utilizzato nella nostra ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pioppi, Daniela. "Neo-patrimonialismo, politica identitaria e opposizione nel mondo arabo: il caso dei Fratelli Musulmani inEgitto." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (April 2010): 53–78. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-001002.

Full text
Abstract:
Le principali forze di opposizione ai regimi neo-autoritari al potere nel mondo arabo sono oggi senza eccezioni i partiti o movimenti islamisti, mentre altre forme di appartenenza clanica, tribale, etnica o confessionale hanno ripreso centralitŕ politica nel contesto della crisi dello Stato sociale e nazionale che si era invece consolidato nel periodo post-indipendenza. Questo saggio propone di studiare le modalitŕ della mobilitazione e partecipazione politica nel mondo arabo in relazione al neo- patrimonialismo e clientelismo che sempre piů caratterizzano il rapporto Statosocietŕ in questi paesi. Attraverso il caso dei movimenti islamisti e, in particolare, dei Fratelli Musulmani in Egitto, il saggio illustra come lo studio dell'interazione fra i diversi attori sociali e politici e le reti neo-patrimoniali che provengono dal regime puň aiutarci a comprendere meglio la razionalitŕ di alcune scelte di mobilitazione su base identitaria (tribale, etnica o confessionale); il grado di integrazione dei diversi attori politici all'opposizione con le strutture di potere nei rispettivi paesi e quindi la loro natura sistemica o anti-sistemica; e, piů in generale, le probabilitŕ che emergano strutture di potere parallele o alternative a quelle vigenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

M. Daher, Liana, and Davide Nicolosi. "Mediazioni di cittadinanza: l'attivismo prosociale a favore dei migranti." MONDI MIGRANTI, no. 1 (March 2022): 117–35. http://dx.doi.org/10.3280/mm2022-001007.

Full text
Abstract:
Le recenti iniziative di rivendicazione politica dei migranti evidenziano episodi di cittadinanza dal basso, all'interno dei quali è possibile osservare la presenza di movimenti collettivi o reti associative, quali, per esempio, Project20k e No Borders; ciò sembra rilevare una sovrapposizione tra aspetti volontaristici e aspetti relativi specificamente all'attivismo politico, prefigurando casi di cittadinanza mediata (Ambrosini, 2020a; Bartolotta, 2015). È possibile studiare questi casi attraverso il modello di attivismo prosociale, inteso come quella pluralità di forme attraverso le quali i cittadini si uniscono al fine di sostenere categorie sociali vulnerabili (Moro, 2010). Il presente lavoro mira ad analizzare tali processi di azione collettiva attraverso studi di caso di alcune reti di attivismo in difesa dei diritti dei migranti presenti in Sicilia, all'interno delle quali sono state condotte delle brevi campagne di interviste non strutturate rivolte ai membri del direttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Geloso, Livia. "La questione del "genere" nel contesto della complessitŕ tardo-moderna." GROUNDING, no. 2 (December 2011): 81–100. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-002007.

Full text
Abstract:
L'articolo descrive come il concetto di "identitŕ di genere" emerga, nel contesto della tarda modernitŕ, dal crogiolo composto dalle ricerche sul transessualismo, dai dibattiti psicanalitici sulla sessualitŕ e sull'identitŕ femminile, dal femminismo in relazione al fenomeno del postcolonialismo e dei "nuovi movimenti sociali". La scelta del termine "genere" viene correlata alla "svolta linguistica" avvenuta nella cultura anglosassone. Il contributo intende essere uno strumento di orientamento in un campo particolarmente complesso, con un'attenzione particolare al rischio che la questione del corpo, cosě come la si intende nell'Analisi bioenergetica, possa essere bypassata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Fari, Simone. "La storia della mobilità. Uno studio critico sulle origini, l'evoluzione della disciplina e le carenze della letteratura italiana." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 295 (May 2021): 99–120. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-295005.

Full text
Abstract:
Nel corso della storia, gli eventi drammatici e traumatici sono stati spesso lo spunto per alcune riflessio-ni metodologiche e storiografiche. Questo articolo vuole essere, allo stesso tempo, una revisione della letteratura e una provocazione metodologica e storiografica. La finalità di questo articolo è doppia. Da una parte si evidenzia, provocatoriamente, che il paradigma delle mobilità non è incompatibile con l'analisi storica e che anzi, tale paradigma, dovrebbe essere recepito da chi si occupa di storia dei tra-sporti, delle migrazioni e dei movimenti in generale. Dall'altra parte, si vuole mostrare che le scienze sociali e storiche italiane sono un terreno vergine per la diffusione di un tale approccio, poiché il para-digma delle mobilità è stato largamente trascurato. Per questa ragione, l'articolo è un implicito invito agli studiosi di storia dei trasporti a addentrarsi maggiormente nei meandri metodologici delle scienze delle mobilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bechara Sanchez, Fabio José. "Autogestione e economia solidale in Brasile. Un nuovo ciclo di partecipazione dei lavoratori all'organizzazione del lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 123 (September 2011): 136–49. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123008.

Full text
Abstract:
Le esperienze di autogestione o, in altre parole, la gestione democratica e la partecipazione autonoma dei lavoratori nell'organizzazione del lavoro e della produzione, hanno una storia antica in Brasile. Tuttavia, quelle esperienze rimasero marginali nello sviluppo sociale brasiliano e nel movimento operaio durante il ventesimo secolo. Esse sono (ri)apparse negli ultimi decenni nel contesto di profondi cambiamenti della societŕ brasiliana, concernenti specialmente la struttura del lavoro e il modello di sviluppo economico e produttivo, cosě come la societŕ civile brasiliana, marcata da un consolidamento dei movimenti sociali dall'emergere di nuovi attori nell'arena pubblica. Questo articolo intende analizzare le condizioni che hanno permesso la ricomparsa di esperienze di autogestione, introducendo la storia recente di esse e la loro rilevanza per il modo del lavoro brasiliano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Sidoli, Rita. "La trama dei valori condivisi e la pedagogia della responsabilitŕ." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 2 (January 2011): 31–42. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-002002.

Full text
Abstract:
La parte introduttiva del capitolo (Paragrafo 1) riassume l'esperienza professionale in cui si radicano le riflessioni successive. Nel paragrafo 2 il tema del dolore č analizzato nei suoi risvolti individuali e sociali, nelle risposte che esso attiva in coloro che ne sono testimoni e nel "costo emotivo" della condivisione. Nel paragrafo conclusivo il prendersi cura, sintesi di sapere razionale e coinvolgimento emotivo, č coniugato nei suoi fondamenti teorici e nelle pratiche che lo concretizzano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lombardi, Pierangelo. "Il centro-sinistra pavese e il quadro politico. Qualche riflessione." STORIA IN LOMBARDIA, no. 1 (April 2022): 73–91. http://dx.doi.org/10.3280/sil2021-001005.

Full text
Abstract:
Tra le prime esperienze messe in atto a livello nazionale, la formula politica di centrosinistra ha costituito per ben tredici anni (1960-1973) il quadro di riferimento politicoistituzionale per Pavia e per l'Amministrazione provinciale. Il saggio propone una prima riflessione su un'esperienza, certamente inedita per i tempi. Ripercorrerne la storia, sia pure ancora nelle sue linee generali, significa individuarne le specificità riconducibili alla sua difficile gestazione; ricostruirne le fasi del dibattito più vivace e dello sforzo propositivo messo in atto, almeno parzialmente, in una prima fase; mettere a fuoco la "mutazione genetica" successiva alle elezioni amministrative del novembre del 1964, e, poi, il timido, ma inutile tentativo di rilancio dei primi anni Settanta, anche sulla spinta dei movimenti sociali nel frattempo scesi in campo. Ma ripercorrerne la storia vuol dire anche, al di là della fragilità e delle contraddizioni del quadro politico, saper cogliere, in tempi di grandi passioni individuali e collettive, il profilo di una città attraversata da una crescita economica e demografica straordinaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ricoveri, Giovanna. "Beni comuni e nuovo modello di sviluppo." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 3 (March 2011): 91–106. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-003005.

Full text
Abstract:
La tesi sostenuta in questo articolo è che i beni comuni del passato - quelli di sussistenza - possono diventare, se riletti ed aggiornati alla luce del presente, la spina dorsale di un ordine sociale alternativo a quello capitalistico, che domina sul mondo da circa tre secoli. Si ritiene che il "ritorno dei beni comuni", come viene chiamata la proposta presentata in questo elaborato, sia una necessità storica per riuscire a superare la crisi del capitalismo e i problemi da esso creati, specialmente nella sua ultima fase finanziaria: il saccheggio della natura, la privatizzazione dello spazio pubblico, la disoccupazione, le disuguaglianze sociali, i disastri ecologici. Per sostenere la proposta avanzata in questo articolo, prima di tutto vengono identificate le caratteristiche principali dei beni comuni come l'autogoverno da parte delle comunità locali., si ricorda brevemente come i beni comuni siano stati delegittimati dalla Rivoluzione industriale nel passaggio dal Medioevo alla modernità . Terzo: si mettono in evidenza le nuove "recinzioni" di acqua, aria, terra ed dell'energia, così come quella del cambiamento climatico. Quarto: il ritorno ai beni comuni richiede una fase intermedia, cioè la conversione ecologica delle economie che deve essere realizzata dalle comunità locali. Quinto: vengono considerati i motivi che non hanno ancora permesso al ritorno dei beni comuni di diventare il primo tema dell'agenda dei movimenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Morlino e, Leonardo, and Franco Mattei. "VECCHIO E NUOVO AUTORITARISMO NELL'EUROPA MEDITERRANEA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 22, no. 1 (April 1992): 137–60. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020001827x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNel corso degli anni settanta, crisi autoritaria e transizione alla democrazia hanno caratterizzato Portogallo, Spagna e Grecia (O'Donnell, Schmitter e Whitehead 1986). Nello stesso periodo il quarto paese dell'Europa mediterranea, l'Italia, attraversava la sua crisi democratica piò difficile dai tempi dell'instaurazione repubblicana (1945-48), o addirittura dagli anni venti. In Spagna e Portogallo, il fallimento dei regimi autoritari e i relativi processi di democratizzazione erano scaturiti da una combinazione di trasformazioni interne, economiche e sociali, e internazionali (Morlino 1986). In Grecia quel fallimento veniva dal mancato consolidamento del regime militare, insieme all'attivazione di una notevole opposizione al regime e alla crisi di Cipro, cioè ancora da una combinazione di elementi interni ed internazionali. Trasformazioni socio-economiche e conseguente mobilitazione politica di nuovi gruppi e movimenti (lavoratori, giovani, donne) ovvero emergere di nuove domande erano anche alla base della crisi italiana (Farneti 1978; Morlino 1985).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Papadopoulus, Dimitris, and Vassillis Tsianos. "L'autonomia delle migrazioni." MONDI MIGRANTI, no. 2 (October 2009): 83–96. http://dx.doi.org/10.3280/mm2009-002006.

Full text
Abstract:
Questo contributo sviluppa un approccio in termini di autonomia delle migrazioni all'interno della contemporanea mobilitŕ transnazionale. In particolare, l'ontologia politica di Deleuze e Guattari ed il concetto di divenire sono usati per articolare una pratica politica nella quale gli attori sociali mobili rifuggono dalle loro rappresentazioni normalizzate e ricostituiscono loro stessi lungo il cambiamento delle condizioni della loro esistenza sociale e materiale. Chiamando in causa la ricerca militante sulla migrazione contemporanea in Europa Meridionale, e considerando molti studi di caso sulla mobilitŕ dei clandestini e la ricerca esistente nel campo della sociologia di migrazione discutiamo qui come i diversi movimenti migratori autonomi sfidano le condizioni attuali della sovranitŕ europea. Per esempio viene discusso come le comunitŕ locali e le micro-economie emergono come un risultato dell'attraversamento di confine, come le differenti autoritŕ statali modifichino le loro pratiche di sorveglianza e di detenzione a seconda dei flussi migratori, ed infine a come gli emigranti si trasformano e cambiano costantemente pratiche ed alleanze per sostenere il loro percorso personale di mobilitŕ. I consistenti flussi di lavoratori migranti costituiscono una forza politica anonima ed indefinita, chi arriva in un nuovo contesto pur essendo uno sconosciuto rappresenta una forza sufficientemente potente per sfidare il bilancio delle governance contemporanee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bean, Kevin. "La strategia dello Stato e l'incorporazione dei movimenti sociali: il caso del movimento repubblicano irlandese fra il 1970 e il 1998." PARTECIPAZIONE E CONFLITTO, no. 3 (December 2011): 58–78. http://dx.doi.org/10.3280/paco2011-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Murgia, Annalisa, and Giulia Selmi. "Inspira e cospira. Forme di auto-organizzazione del precariato in Italia." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 123 (September 2011): 163–76. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123010.

Full text
Abstract:
Lo scenario del mercato del lavoro a cui assistiamo oggi in Italia è composto da una progressiva proliferazione di contratti non standard. Ciň comporta in primo luogo un problema di cittadinanza e di welfare, a causa della minore o semi-inesistente possibilitŕ di accesso ai diritti sociali che queste forme di impiego consentono (ai diritti pensionistici, ai congedi retribuiti di malattia, maternitŕ, disoccupazione, ecc.). A fronte di questa situazione di severa precarietŕ ed assenza di accesso alle risorse del welfare, tuttavia, nel corso degli ultimi dieci anni l'Italia ha visto la nascita ed il consolidamento di un articolato movimento sociale di contrasto alla precarietŕ agito in prima persona proprio dalla generazione più duramente colpita dal processo di deregolamentazione del mercato del lavoro: giovani, donne e "cognitari". Questo movimento in prima battuta ha concentrato i propri sforzi nella riscrittura del lessico e dell'immaginario simbolico sul lavoro, nel tentativo di consolidare i precari come soggettivitŕ collettiva oltre le sue tradizionali rappresentazioni. Negli ultimi anni, tuttavia, a questo processo di "autorappresentazione" va affiancandosi un processo di "auto-rappresentanza": una fattiva auto-organizzazione di precari nel gestire le conflittualitŕ sui luoghi di lavoro. In uno scenario di sfiducia nei confronti dei partiti e dei sindacati nell'affrontare la questione della precarietŕ, infatti, questi movimenti dimostrano una scarsa attitudine alla delega del conflitto, promuovendo invece modalitŕ di azione fondate sul modulo organizzativo della rete, sulla condivisione dei saperi e sulla rappresentanza diretta. Obiettivo di questo articolo è esplorare criticamente due esperienze di auto-organizzazione di lavoratori e lavoratrici precari/e, in relazione all'attuale crisi della rappresentanza attraversata dalle tradizionali organizzazioni sindacali, soprattutto per quanto riguarda i giovani lavoratori e i rapporti di lavoro non standard.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Lanzalaco, Luca. "LA FORMAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IN EUROPA OCCIDENTALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 1 (April 1989): 63–89. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017494.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa progressiva attenzione della scienza politica per le tematiche organizzative sembra essere una tendenza incontrovertibile. Gli attori politici collettivi sono visti sempre meno come delle «scatole nere», dei semplici canali di trasmissione di domande e interessi, e si sottolinea, invece, sempre più come essi siano delleorganizzazioni complessela cui condotta è regolata da meccanismi ed imperativispecificiedautonomie come, di conseguenza, l'individuazione di queste dinamiche organizzative contribuisca in modo determinante alla comprensione del funzionamento del sistema politico nel suo complesso. La configurazione di una organizzazione politicanonè un fatto meramente «tecnico» o «ingegneristico», e men che meno «formale», ma determina l'autonomia e la discrezionalità di cui gode il gruppo dirigente nel ridefinire gli interessi dei gruppi sociali rappresentati e nel «guidare» lamembershipverso determinate mete collettive. Una delle acquisizioni più rilevanti che sono state fatte in questo campo di indagine è che per spiegare le caratteristiche strutturali di una organizzazione politica occorre risalire al modo in cui essa è nata, si è formata e si è consolidata. Il concetto distruttura, infatti, appartiene ad una classe di concetti utilizzati nelle scienze sociali — i cosiddettitime oriented concepts— che assumono significato solo in un orizzonte temporalediacronico(Rosenthal 1978). Ciò che si percepisce come «strutturale» al tempo T sono modelli di comportamento e interazioni sociali che sono perdurati e si sono stabilizzati al tempo T-1, T-2, T-3, … T-n, e che per questo motivo diventano elementicostitutividi quella relazione sociale. Quella che potremmo chiamare lafallacy of synchronic reductionismporta a «fotografare» una organizzazione in un dato momento e a considerare tutti i suoi caratteri strutturali in un orizzonteatemporale.Invece, le proprietà strutturali di una organizzazione sono il risultato di scelte organizzative e di processi di adattamento che si sono verificati inmomenti e fasi differentidella vita dell'organizzazione e i cui risultati si sono poi «congelati», «sedimentati», «stratificati» nel tempo. Una semplice analisi del contesto ambientale in cui opera un'organizzazione, come suggerisce l'approcciocontingency, non è sufficiente in quanto organizzazioni con «storie»differentipotranno daredifferentirisposte, in termini di proprietà organizzative, agliidenticiimperativi posti in un dato momento dallo stesso ambiente. Per spiegare le proprietà strutturali di una organizzazione politica occorre quindi integrare opportunamente l'analisistrutturale-morfologica, basata sull'ipotesi che le organizzazioni tendano ad adattarsi razionalmente alla struttura del loro ambiente, con l'analisistorico-genetica, in base alla quale la razionalità degli attori organizzativi è vincolata dalle loro esperienze passate, dallastoriadell'organizzazione e, in particolare, dal modo in cui l'organizzazione stessa è nata e si è formata. L'approccio genetico ha trovato ampie applicazioni nello studio di vari tipi di organizzazioni politiche: i partiti, i sindacati dei lavoratori, i gruppi di interesse, i movimenti collettivi, le organizzazioni terroristiche. Con questo articolo mi propongo di estendere l'utilizzazione, e di dimostrare l'utilità, di questo approccio anche per quanto riguarda l'analisi di un tipo particolare di organizzazioni politiche, che solo recentemente sono diventate oggetto di studio, cioè leassociazioni imprenditoriali.In particolare, mi occuperò dellepeak associations, cioè delle confederazioni nazionali intersettoriali, come la confindustria e le sue omologhe in altre nazioni. Nella prossima sezione traccerò una tipologia dellepeak associationssulla base del loro «modello originario», cioè del modo in cui sono nate, e del loro grado di istituzionalizzazione; nella seconda sezione verificherò la validità di questa tipologia attraverso l'analisi storico-comparata: illustrerò un «modello a dicotomie successive», costruito alla luce dell'evidenza empirica disponibile, per l'analisi dei processi di formazione delle associazioni imprenditoriali, mettendo in evidenza come a diversi processi di formazione siano corrisposti differenti «modelli originari». Nelle sezioni finali, infine, esaminerò i fattori esplicativi che hanno determinato il prevalere di uno o dell'altro dei vari processi di formazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Georgelin, Jean. "Giuseppe Di Tarento, Procida nei secoli XVII-XIX, Genève, Librairie Droz, Istituto italiano per la Storia dei Movimenti sociali et delle Strutture sociali, Biblioteca des « Cahiers internationaux d'histoire économique et sociale », 35, 1985, 288 p." Annales. Histoire, Sciences Sociales 42, no. 6 (December 1987): 1339–40. http://dx.doi.org/10.1017/s0395264900066968.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Odinino, Juliane Di Paula Queiroz, and Gustavo José Assunção de Souza. "Desenho animado e imaginário infantil de massa: narrativas, mito e mídias na mediação escolar (Cartoon and child imaginary of mass media: narratives, myth and media in school mediation)." Revista Eletrônica de Educação 14 (January 15, 2020): 3772015. http://dx.doi.org/10.14244/198271993772.

Full text
Abstract:
This article aims to understand how the media repertoires addressed to children's audiences in the constitution of the child imaginary, through which the language of the cartoon has enjoyed a centrality in the globalized scenario, from the cultural matrices and the myths that populate and outline it. By taking conceptual approaches between mass culture and children's imagery, the analysis aims to provide insights to educate children to / about, with and through the media through a transformative, critical and citizen educational perspective. The methodology used starts from a theoretical and conceptual survey about mass culture (MORIN, 1975; ECO, 1970) and myth (ELIADE, 2016; BARTHES, 1989) and, as it brings elements to understand this relationship, refers, for its once again, the way children's imagery is constituted. Thus, it dialogues with authors of media education (FANTIN, 2006; BUCKINGHAM, 2013) in order to broaden the possibilities of critical reflection and media use in schools, a privileged space for the constitution of children's collectives and, therefore, for cultural mediation. These analyzes indicate that mass culture has an inherent contradiction, with apocalyptic and integrative characteristics simultaneously, which significantly compose and guarantee intelligibility to the culture of childhood in contemporary times. From the reflections on the complex relationship between myth, narrative and children's imagination, the article presents in its conclusion numerous possibilities for the use of cartoons, discussing the possibilities of pedagogical mediation, with a view to the qualification and promotion of a children's reception more critical, diverse, active and participatory.ResumoO presente artigo busca compreender como os repertórios midiáticos endereçados aos públicos infantis participam na constituição do imaginário da cultura de massa, pelo qual a linguagem do desenho animado tem desfrutado de uma centralidade no cenário globalizado, a partir das matrizes culturais e dos mitos que o povoam e o delineiam. Realizando aproximações conceituais entre cultura de massa e imaginário infantil, a análise visa oferecer subsídios para educar crianças para/sobre, com e através das mídias, por meio de uma perspectiva educacional transformadora, crítica e cidadã. A metodologia utilizada parte de um levantamento teórico-conceitual sobre clássicos da cultura de massa (MORIN, 1975; ECO, 1970) e do mito (ELIADE, 2016; BARTHES, 1989) e na medida em que traz elementos para compreender esta relação remete, por sua vez, à forma como o imaginário infantil é constituído. Dialoga com autores da mídia-educação (FANTIN, 2006; BUCKINGHAM, 2013) no sentido de ampliar as possibilidades de reflexão crítica e de usos das mídias na escola, espaço privilegiado de constituição de coletivos infantis e, portanto, de mediação cultural. Tais análises apontam que a cultura de massa apresenta uma inerente contrariedade, com características apocalípticas e integradoras simultaneamente, mesmo nos dias atuais, as quais compõem significativamente e garantem inteligibilidade à cultura da infância na contemporaneidade. O artigo, a partir das reflexões sobre a complexa relação entre mito, narrativa e imaginário infantil, apresenta nas considerações finais inúmeras possibilidades de usos dos desenhos animados, ao discorrer sobre as possibilidades da mediação pedagógica com vistas à qualificação e à promoção de uma recepção e imaginação infantil mais crítica, diversificada e participativa.Palabras-chave: Cultura de massa, Imaginário infantil, Mídia-educação, Desenho animado.Keywords: Mass culture, Children's imagination, Cartoon, Media-education.ReferencesARENDT, Hannah. Entre o passado e o futuro. São Paulo: Perspectiva, 1991.ADORNO, Theodor. Indústria Cultural e Sociedade. Rio de Janeiro: Paz e Terra, 2002.BARTHES, Roland. Mitologias. Rio de Janeiro: Editora Bertrand Brasil, 1989.BEVORT, Evelyne; BELLONI, Maria Luiza. Mídia-educação: conceitos, história e perspectivas. Educ. Soc., Campinas, v. 30, n. 109, p. 1081-1102, Dec. 2009. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S010173302009000400008&lng=en&nrm=iso>. Acesso em 05 set. 2019.BUCKINGHAM, David. A criança e a mídia: uma abordagem sob a ótica dos estudos culturais. Revista Matrizes, Ano 5 – no. 2, jan./jun. 2012 - São Paulo - Brasil – David Buckingham, p. 93-121.CIRNE, Moacy. A Linguagem dos Quadrinhos: o universo estrutural de Ziraldo e Maurício de Souza. Petrópolis: Vozes, 1971.DORFMAN, Ariel; MATTELART, Armand. Para ler o Pato Donald: comunicação de massa e colonialismo. 5. ed. Rio de Janeiro: Paz e Terra, 1980.ECO, Umberto. Apocalípticos e Integrados. São Paulo: Perspectiva, 1970.ELIADE, Mircea. Mito e Realidade. São Paulo: Editora Perspectiva, 2016.FANTIN, Monica. Mídia-educação: conceitos, experiências, diálogos Brasil-Itália. Florianópolis: Cidade Futura, 2006.FANTIN, Monica. Audiovisual na escola: abordagens e possibilidades. In: BARBOSA, Maria Carmen Silveira; SANTOS, Maria Angélica dos. Escritos de Alfabetização Audiovisual. Porto Alegre: Libretos, 2014.FANTIN, Monica. Dimensões da formação cultural da mídia-educação na pedagogia. Revista EntreVer, Florianópolis, v. 2, n. 3, p. 264-280, jul./dez. 2012.FISCHER, Rosa Maria Bueno. O Mito na Sala de Jantar: discurso infanto-juvenil sobre a televisão. Porto Alegre: Editora Movimento, 1984.FUSARI, Maria Felisminda. O educador e o desenho animado que a criança vê na televisão. São Paulo: Edições Loyola, 1985.GEERTZ, Clifford. A Interpretação das Culturas. Rio de Janeiro: LTC, 2008.GIRARD, René. A Violência e o Sagrado. 3. ed. São Paulo: Paz e Terra, 1990.GUARESCHI, Pedrinho A. O Meio Comunicativo e seu Conteúdo. In: PACHECO, Elza Dias (Org.). Televisão, criança, imaginário e educação: dilemas e diálogos. 4. ed. Campinas: Papirus, 2004.MARTÍN­-BARBERO, Jesús; REY, Germán. Os Exercícios do Ver: Hegemonia Audiovisual e Ficção Televisiva. São Paulo: Editora Senac, 2001.MOLES, Abraham André et al. Linguagem da Cultura de Massas: Televisão e Canção. Petrópolis: Vozes, 1973.MORIN, Edgar. Cultura de massas no século XX: O Espírito do Tempo. Rio de Janeiro: Fosense-Universitária, 1975.ODININO, Juliane di Paula Queiroz. Super-Heroínas em Imagem e Ação: Gênero, animação e imaginação infantil no cenário da globalização das culturas. 2009. 321f. Tese (Doutorado em Ciências Humanas), Universidade Federal de Santa Catarina, Centro de Filosofia e Ciências Humanas. Programa de Pós-­Graduação em Ciências Humanas, 2009.ODININO, Juliane di Paula Queiroz. “Super-Meninas em: o poder do rosa!?!” Por uma compreensão das feminilidades infantis a partir dos estudos de mídia, gênero e infância. Revista Perspectiva, Florianópolis, v. 33, n. 3, p. 887 - 913, set./dez. 2015.PACHECO, Elza Dias. O Pica-Pau: herói ou vilão? Representação social da criança e reprodução da ideologia dominante. São Paulo: Edições Loyola, 1985.PACHECO, Elza Dias. (Org.). Televisão, criança, imaginário e educação: dilemas e diálogos. 4. ed. Campinas: Papirus, 2004.SHOAT, Ella; STAM, Robert. Estereótipo, Realismo e Luta por Representação. In: SHOAT, Ella; STAM, Robert. Crítica da Imagem Eurocêntrica: Multiculturalismo e Representação. Tradução: Marcos Soares. São Paulo: Cosac Naify, 2006.SODRÉ, Muniz. A Comunicação do Grotesco: um ensaio sobre a cultura de massa no Brasil. Petrópolis: Vozes, 1971.TASSARA, Helena. As Crianças, a Televisão e a Morte de um Ídolo: Ayrton Senna. In: PACHECO, Elza Dias (Org.). Televisão, criança, imaginário e educação: dilemas e diálogos. 4. ed. Campinas: Papirus, 2004.VOGLER, Christopher. A jornada do Escritor: Estruturas Míticas para Escritores. 2a. edição. Rio de Janeiro: 231 Nova Fronteira, 2006.e3772015
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pacciolla, Aureliano. "EMPATHY IN TODAYS CLINICAL PSYCHOLOGY AND IN EDITH STEIN." Studia Philosophica et Theologica 18, no. 2 (December 7, 2019): 138–60. http://dx.doi.org/10.35312/spet.v18i2.29.

Full text
Abstract:
By Stein Edith: Zum problem der Einfühlung, Niemeyer, Halle 1917, Reprint der OriginalausgabeKaffke, München 1980, trad. it. Il problema dell’empatia, trad. di E. Costantini e E. Schulze Costantini, Studium, Roma 1985. Beiträge zur philosophischen Begründ der Psychologie und Geisteswissen schaften: a) Psychische Kausalität; b)Individuum und Gemeinschaft, «Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung», vol. 5, Halle 1922, pp. 1-283, riedito da Max Niemeyer, Tübingen 1970, trad. it. Psicologia e scienze dello spirito. Contributi per una fondazione filosofica, trad. di A. M. Pezzella, pref. di A. Ales Bello, Città Nuova, Roma 1996. Was ist Phänomenologie?, in Wissenschaft/Volksbildung, supplemento scientifico al «Neuen Pfälzischen Landes Zeitung», n. 5, 15 maggio 1924; è stato pubblicato nella rivista «Teologie und Philosophie», 66 (1991), pp. 570-573; trad. it. Che cosa è la fenomenologia? in La ricerca della verità – dalla fenomenologia alla filosofia cristiana, a cura di A. Ales Bello, Città Nuova, Roma 1993, pp. 55-60. Endliches und ewiges Sein. VersucheinesAufstiegszum Sinn des Sein (ESW II), hrsg. von L. Gelber und R. Leuven, Nauwelaerts-Herder, Louvain-Freiburg 1950, trad. it. Essere finito e essere eterno. Per una elevazione al senso dell’essere, trad. it. di L. Vigone, rev. di A. Ales Bello, Città Nuova, Roma 1988. Welt und Person. BeträgezumchristlichenWahrheitstreben (ESW VI), hrsg. von L. Gelber und R. Leuven, Newelaerts – Herder, Louvain – Freiburg 1962, trad. it. Natura, persona, mistica. Per una ricerca cristiana della verità, trad. it. di T. Franzoni, M. D’Ambra e A. M. Pezzella, a cura di A. Ales Bello, Città Nuova, Roma 1999. AusdemLebeneinerjüdischenFamilie (ESW VII), Herder, Freiburg i. Br. 1987, trad. it. Storia di una famiglia ebrea. Lineamenti autobiografici: l’infanzia e gli anni giovanili, Città Nuova, Roma 1992. Einführung in die Philosophie (ESW XIII), hrsg. von L. Gelber und M. Linssen, Herder, Freiburg i. Br. 1991, trad. it. Introduzione alla filosofia di A. M. Pezzela, pref. di A. Ales Bello, Città Nuova, Roma 1998. Briefean Roman Ingarden 1917-1938 (ESW XIV), Einleitung von H. B. Gerl-Falkovitz, Anmerkungen von M. A. Neyer, hrsg. von L. Gelber und M. Linssen, Herder, Freiburg i. Br. 1991, trad. it. Lettere a Roman Ingarden, trad. it. di E. Costantini e E. Schulze Costantini, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2001. Potenz und Akt. StudienzueinerPhilosophie des Seins (ESW XVIII), bearbeitet und miteinerEinfürungversehen von H. R. Sepp, hrsg. von L. Gelber und M. Linssen, Herder, Freiburg i. Br. 1998, trad. it. Potenza e atto. Studi per una filosofia dell’essere, trad. di A. Caputo, pref. di A. Ales Bello, Città Nuova, Roma 2003. By others on Edith Stein and Empathy: Albiero, Paolo and Matricardi Giada, Che cos’è l’empatia, Carocci, Roma, 2006. Ales Bello, Angela, Empathy, a return to reason, in The self and the other. The irreducibile element in a man. Part I, ed. by A. T. Tymieniecka, Dordrecht-Boston, Reidel Publishing Company, in «Analecta Husserliana», 6 (1977), pp. 143-149. – Edith Stein: da Edmund Husserl a Tommaso D’Aquino. In Memorie Domenicane, n. 7, n.s., 1976. – Edmund Husserl e Edith Stein. La questione del metodo fenomenologico, in «Acta Philosophica», 1 (1992), pp. 167-175. – Fenomenologia dell’essere umano – Lineamenti di una filosofia al femminile, Città Nuova, Roma 1992. – Analisi fenomenologica della volontà. Edmund Husserl ed Edith Stein, in «Per la filosofia», 1994, n. 31, pp. 24-29. – Lo studio dell’anima fra psicologia e fenomenologia in Edith Stein, in Sogno e mondo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1995, pp. 7-25. – Edith Stein. Invito alla lettura, Edizioni San Paolo, Milano 1999. – Edith Stein, Piemme, Casale Monferrato 2000. – Empatia e dialogo: un’analisi fenomenologica, in A. DENTONE (a cura di), Dialogo, silenzio, empatia, Bastoni Editrice Italiana, Foggia 2000, pp. 65-85. – L’universo nella coscienza. Introduzione alla fenomenologia di Edmund Husserl, Edith Stein, Hedwig Conrad-Martius, Edizioni ETS, Pisa 2003. – Persona e Stato in Edith Stein in D’Ambra, Michele(a cura di), Edith Stein. Una vita per la verità, «Quaderni dell’AIES», n. 1, Edizioni OCD, Roma 2005. – Edith Stein: lo spirito umano in cammino verso la santità in D’Ambra, Michele(a cura di), Edith Stein.Lo Spirito e la santità, «Quaderni dell’AIES», n. 2, Edizioni OCD, Roma 2007. Alfossi, Maura. et al., Guarire o curare? Comunicazione ed empatia in medicina, La Meridiana, Molfetta (BA), 2008. Balzer, Carmen, The Empathy Problem in Edith Stein, in Huusserlian Phenomenology in a New Key. Intersubjectivity, Ethos, the Social Sphere, Human Encouter, Pathos, ed. by A. T. Tymieniecka, Kluwe Academic Publisher, Dordrecht-Boston-London, in «AnalectaHusserliana», 35 (1991), pp. 271-278. Baron-Cohen, Simon., La scienza del male. L’empatia e le origini della crudeltà, Cortina, Milano, 2012. Bellingreri, Antonio, Per una pedagogia dell’empatia, Vita e Pensiero, Milano, 2005. Bettinelli, Carla,Il pensiero di Edith Stein. Dalla fenomenologia alla scienza della Croce, Vita e Pensiero, Milano 1976. – Il problema dell’Einfülung, in «Hermeneutica», 9 (1989), pp. 291-304. – La fenomenologia, uno sguardo sulla verità, in «Aquinas», 37 (1994), pp. 377-386. – L’itinerario di Edith Stein: dalla psicologia alla metafisica, alla mistica, in «Letture», 32 (1997), pp. 505-524. Boella, Laura and Buttarelli Annarosa,Per amore di altro. L’empatia a partire da Edith Stein, Raffaello Cortina Editore, Milano 2000. – Grammatica del sentire. Compassione, Simpatia, Empatia, CUEN, Milano, 2004. Bonino, Silvia, et al. (a cura di), Empatia. I processi di condivisione delle emozioni, Giunti, Firenze, 1998. Bronzino, Cristina, Sentire insieme. Le forme dell’empatia, ArchetipoLibri, Bologna, 2010. Challita, Marie, The empathic brain as the neural basis of moral behaviour Presented from interdisciplinary perspectives, Dissertatio ad Doctoratum in Facultate Bioethicæ Pontificii Athenæi Regina Apostolorum, Rome 2014. Cerri Musso, Renza,La pedagogia dell’Einfühlung. Saggio su Edith Stein, La Scuola, Brescia, 1955. Costantini, Elio,Einfühlung und Intersubjektivitätbei Edith Stein und bei Husserl, in The Great Chain of Being and Italian Phenomenology, in «AnalectaHusserliana»,, 11 (1981), pp. 335-339. – Edith Stein. Profilo di una vita vissuta alla ricerca della verità, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1987. – Note sull’empatia nell’approccio interpersonale, in «Aquinas», 30 (1987), pp. 135-140. – L’empatia, conoscenza dell’”Io” estraneo, in «Studium», 86 (1990), pp. 73-91. D’Ambra, Michele,Il mistero e la persona nell’opera di Edith Stein, in «Aquinas», 34 (1997), pp. 581-591. D’Ippolito, Maria Bianca,L’analisi fenomenologica dell’anima, in«Aquinas», 41 (1997), pp. 61-67. De Waal Frans., L’età dell’empatia. Lezioni della natura per una società più solidale, Garzanti, Milano, 2011. Di Muzio, Luigi Carlo,I giorni della verità. La vicenda di Edith Stein, La sorgente, Vicenza, 1974. Epis, Massimo,Io, anima, persona nella fenomenologia di Edith Stein, in «Teologia», 27 (2000), pp. 52-70. – Fenomenologia della soggettività, LED, Milano 2003. Fidalgo, Antonio,Edith Stein, Theodor Lipps und die Einfühlungsproblematik, in R. L. FETZ - M. RATH – P. SHULZ(hrsgg.), Studien zur Philosophie von Edith Stein – Internationales Edith-Stein-Symposion Eichstätt 1991, in «Phänomenologische Forschungen», 26/27, 1993, pp. 90-106. Fortuna Federico, Tiberio Antonio, Il mondo dell’empatia. Campi di applicazioni, Franco Angeli, Milano, 20012. Freedberg David and Gallese Vittorio, Movimento, emozione ed empatia nell’esperienza estetica. In Teorie dell’immagine. Il dibattito contemporaneo, a cura di Pinotti, Andrea and Somaini Antonio Cortina, Milano, 2009. Galeazzi, Umberto., La lezione di Husserl nell’itinerario di ricerca di Edith Stein, in «Hermeneutica», 1989, n. 9, pp. 363-384. Galofaro, Joseph,La tesi di laurea sull’empatia, in «Rivista di Vita Spirituale», 41 (1987), pp. 255-261. Gamarra, Daniel, Edith Stein: il problema dell’empatia, in «Divus Thomas», 91 (1988), pp. 181-189. Geiger, Mattis, Sul problema dell’empatia di stati d’animo, in Besoli, Stefano and Guidetti, Luca, (a cura di) Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli Monaco e Gottinga, Quodlibet, Macerata 2000. – Essenza e significato dell’empatia, in Pinotti, Andrea (a cura di) Estetica ed Empatia. Antologia, Guerini e associati, Milano. 1997. Ghigi, Nicoletta, L’orizzonte del sentire in Edith Stein, Nimesis, Milano-Udine, 2011. Giusti, Edoardo and Locatelli, Maura, L’empatia integrata. Analisi Umanistica del comportamento motivazionale nella clinica e nella formazione, Sovera, Roma 2000. Giordano, Maria, Ripensare il processo empatico, Franco Angeli, Milano, 2004. Herbstrith, Waltraud,Edith Stein: una donna per il nostro secolo, Vita e Pensiero, Milano 1971. Hoffman, Martin,Empatia e sviluppo morale, Il Mulino, Bologna, 2008. Hughes, John,Edith Stein’s Doctoral Thesis on Empathy and the Philosophical Climate from which emerged, in «Theresianum», 36 (1985), pp. 455-484. Kohut, Heinz,Introspezione ed empatia: raccolta di scritti (1959-1981) (a cura di) A. CARUSI, Boringhieri, Torino, 2003. Körner,Reinhard,L’ Empatia nel senso di Edith Stein. Un atto fondamentale della persona nel processo cristiano della fede, in SLEIMAN J. – L.BORRIELLO (edd.), Edith Stein. Testimone di oggi profeta per domani, atti del Simposio Internazionale, Teresianum (Roma) 7-9/10/1998, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1999, pp. 159-180. Lavigne,Jean François,Da Husserl a Tommaso D’Aquino: la nozione di anima in Edith Stein in BUCARELLI M. – D’Ambra, Michele (a cura di), Fenomenologia e personalismo, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2008. Lombardo, Gaetano, Edith Stein, il problema della coscienza tra empatia e interiorità, tesi di Laurea (July 7, 2009), Università degli studi di Messina, Italy. Manganaro, Patrizia, L’Einfühlung nell’analisi fenomenologica di Edith Stein, in «Aquinas», 43 (2000), pp. 101-121. – Empatia, Messaggero di S. Antonio Editrice, Padova 2014. Pancaldo, Diego,L’amore come dono di sé. Antropologia filosofica e spiritualità in Edith Stein, Pontificia Università Lateranense, Roma 2003. Paolinelli, Marco,Antropologia e “metafisica cristiana” in Edith Stein, in «Rivista di Filosofia Neoscolastica», 93 (2001), pp. 580-615. – Natura, spirito, individualità in Edith Stein, in D’Ambra, Michele (a cura di), E. Stein. Lo Spirito e la santità, «Quaderni dell’AIES», n. 2, a cura di Miche le D’ambra, Edizioni OCD, Roma 2007. Pezzella, Anna Maria, Edith Stein fenomenologa, in «Aquinas», 37 (1994), pp. 359-365. – Edith Stein e la questione antropologica, in «Per la filosofia», 17 (2000), n. 49, pp. 39-45. – L’antropologia filosofica di Edith Stein – indagine fenomenologica della persona umana, Città Nuova, Roma 2003. Pinotti, Andrea, (a cura di) Estetica ed Empatia. Antologia, Guerini e associati, Milano. 1997. – Storia di un’idea da Platone al postumano, Laterza, Roma-Bari, 2011. Rainone, Antonella, La riscoperta dell’empatia. Attribuzioni intenzionali e comprensione della filosofia analitica. Bibliopis, Napoli, 2005. Rifkin,Jeremy, La Civiltà dell’empatia. La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi. Mondadori, Milano, 2010. Scherini, Marisa,Le determinazioni del finito in Edith Stein. La natura, il vivente, l’uomo, Edizioni OCD, Roma 2008. Schulz, Peter,Il concetto di coscienza nella fenomenologia di E. Husserl e E. Stein, in «Aquinas», 39 (1996), pp. 291-305. Secretan,Philibert,Il problema della persona in Edith Stein, in MELCHIORRE V. (a cura di), L’idea di persona, Vita e Pensiero, Milano 1996, pp. 325-341. Sinagra, Rosa, Empatia: la chiave di Edith Stein. Soggetto femminile in bioetica, Falco editore, Cosenza, 2006. StuberKarsten, L’empatia, Il Mulino, Bologna, 2010. Tommasi, Francesco Valerio,Lo sviluppo del dibattito fenomenologico: idealismo e realismo nel pensiero di Edith Stein, in«Aquinas», 45 (2002), pp. 171-186. Trentini, Cristina, Rispecchiamenti. L’amore materno e le basi neurobiologiche dell’empatia, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2008. Trevarthen, Colwyn, Empatia e biologia. Psicologia, Cultura e Neuroscienze, Cortina, Milano, 1998. Vanni Rovighi, Sofia,La figura e l’opera di Edith Stein, in «Studium», 60 (1954), pp. 554-568. Vigone, Luciana,Introduzione al pensiero filosofico di Edith Stein, Città Nuova, Roma 19912. Worringer, Wilhelm, Astrazione e Empatia. Un contributo alla psicologia dello stile, nuova edizione (a cura di) Pinotti, Andrea, Einaudi, Torino, 2008..
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Pellerey, Roberto. "All’interno dei movimenti sociali. L’intervento sul territorio come testo e i suoi metodi di documentazione." Ocula 22 (2021). http://dx.doi.org/10.12977/ocula2021-17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Manici, Stefano. "Per una pedagogia del soggetto: la centralità della persona negli interventi educativi." Ricerca Psicoanalitica 33, no. 1 (April 28, 2022). http://dx.doi.org/10.4081/rp.2022.607.

Full text
Abstract:
Il presente articolo propone ed espone un punto di vista professionale sul sapere e sulle pratiche pedagogiche contemporanee, soffermandosi in particolare sulla centralità dei soggetti in educazione. Il sapere pedagogico versa in uno stadio di ‘incertezza e precarietà’, lasciando aperti alcuni nodi sui modelli educativi, culturali e sociali. L’esplicitazione delle ‘precarietà’ del lavoro educativo merita di trovare un significato: l’incertezza si fa salutare debolezza, come Sergio Tramma ricorda in ‘L’educatore imperfetto’, la ‘costituzione instabile’ dell’educativo ne è la sua intrinseca forza perché rappresenta la costante apertura alla trasformazione, alla possibilità, alla lettura del cambiamento. Quale tensione deve accompagnare la mission educativa dei professionisti che operano nel campo delle scienze sociali, quali valori accompagnano l’agire educativo, infine quali proposte si possono attivare per creare un terreno pedagogico che possa essere fertile e foriero di suggestioni? Il paradigma della complessità che attraversa il ‘sapere sociale’ non deve solo preoccuparsi delle problematiche inerenti alle letture del contemporaneo ma può attivare energie e risorse inattese, in grado di ripensare il ruolo delle competenze di tutte le funzioni a valenza educativo-sociale (docente, educatore territoriale, assistente sociale, animatore di comunità, psicologo, mentore). La scommessa è quella di generare teorie ed esperienze trasformative che possano restituire protagonismo ai soggetti in educazione, sia nella dimensione individuale che in quella collettiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Malavasi, Pierluigi. "Pedagogia ed economa civile per imparare l'umano." MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 10, no. 2 (December 2020). http://dx.doi.org/10.30557/mt00135.

Full text
Abstract:
Esperienze educative e progettazione pedagogica si misurano con le differenze e le peculiarità del territorio, sono locali. Ma la qualità e la reale incisività dei processi formativi si proiettano oggi in uno scenario inedito, suscitando pressanti interrogativi in chi ha a cuore un’idea di civiltà imperniata sulla ricerca del bene comune. É imprescindibile il riferimento, per quanto approssimato e allusivo, alla pervasività delle trasformazioni politiche e sociali, tecnologiche e sanitarie, educative e religiose che interessano l’intero pianeta. Il dialogo tra economia e pedagogia richiama al compito di rendere lo sviluppo davvero umano ovvero plausibile e adeguato alla pienezza della realizzazione personale e comunitaria, cui abbiamo il dovere di aspirare. Si nasce umani e si deve imparare ad esserlo. L’arena della comunicazione pubblica, l’attività finanziaria e la ricerca scientifica non possono essere arbitrariamente ridotte a misura dei social network o dei sostenitori dell’economia di mercato, per i quali sovente ogni cosa ha il suo prezzo ma nulla ha in realtà valore. Il saggio, alla luce di una visione antropologica pedagogicamente legittimata, accredita l’ipotesi che anche, e in misura considerevole, «dai risultati della ricerca scientifica e dai modelli educativi proposti dipende la possibilità di continuare a garantire il benessere sin qui raggiunto, ampliandone il grado di coinvolgimento dei popoli» (Ornaghi, 2007, p. VII). Tra pedagogia e economia, educazione e politica, fondamentale è pensare il civile, tra dinamiche globali e agire locale. Secondo una prospettiva storica e sistemica (Pasquino, 2020), occorre riconoscere la centralità della dimensione relazionale per la costruzione della cittadinanza democratica, di una economia e di una pedagogia civile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Orefice, Mario. "Struttura delle Comunicazioni e Costruzione Narrativa dei Movimenti Sociali nei Siti di Social Network: l'esperienza del Popolo Viola." SSRN Electronic Journal, 2012. http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2151280.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Fratini, Tommaso. "Sulla personalità neoliberista. Considerazioni pedagogiche." MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 10, no. 2 (December 2020). http://dx.doi.org/10.30557/mt00149.

Full text
Abstract:
L’articolo svolge alcune considerazioni pedagogiche sull’esistenza di una personalità neoliberista nella popolazione in Occidente. Dopo un breve riferimento alle responsabilità del neoliberismo alle radici dell’attuale condizioni di crisi sociale, viene fornita una descrizione di questo profilo di carattere, che incorpora molti tratti del narcisismo patologico quali si declinano nella nostra epoca. Viene altresì sostenuto come proprio la diffusione di questo tipo di personalità sia uno dei modi di esercitare il potere da parte delle politiche neoliberiste, mettendo in scacco il pensiero di sinistra. L’articolo si chiude ribadendo la preoccupazione per l’aumento endemico di questa forma di carattere e con un riferimento alla lotta alle disuguaglianze sociali quale vera alternativa possibile alla sua ulteriore diffusione. Da qui il ruolo di una pedagogia critica e di una pedagogia dell’inclusione nell’esercitare una opposizione credibile alla predominanza nella popolazione del narcisismo patologico, in specie nella sua versione neoliberista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Lazzarini, Anna. "Rebulding reciprocity for civil economics and civil education in the age of complexy." MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 10, no. 2 (December 2020). http://dx.doi.org/10.30557/mt00139.

Full text
Abstract:
Il testo riflette sul modo in cui il capitalismo globale, nella sua forma neoliberale, e la società dei consumi siano all’origine di profonde ristrutturazioni degli spazi sociali e politici. La loro azione congiunta ha generato una crisi della socialità e della democrazia. In particolare, nel tempo della complessità, il neoliberismo trasforma i contorni del politico, sul piano soggettivo e oggettivo, controllando i processi di identificazione e di soggettivazione. In questo quadro, la pedagogia deve tematizzare la crisi degli spazi di mediazione sociale come questione cruciale del nostro tempo e promuovere una rinnovata attivazione sociale: favorire la ricostruzione di luoghi e contesti di prossimità, in cui sperimentare partecipazione ed esperienze di reciprocità; promuovere la produzione sociale di beni relazionali, per ricostruire la trama della vita collettiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Gennari, Ana Paula Gonçalves Arantes, Marília Bazan Blanco, and Roberta Negrão de Araújo. "Ensino de psicologia da educação nos cursos de pedagogia: uma análise nas universidades públicas paranaenses (Teaching educational psychology in graduation of pedagogy: an analysis in state public universities of Paraná)." Revista Eletrônica de Educação 12, no. 3 (September 9, 2019). http://dx.doi.org/10.14244/198271992855.

Full text
Abstract:
Educational Psychology is one of the subjects that help Pedagogy, since it corresponds to a branch of Psychology that discusses principles and psychological theories directed to teaching methods. To do so, it composes the curriculum of the Pedagogy degree, addressing the numerous dimensions of psychological development as well as the teaching and learning process, with the purpose of employing them as necessary subsidies for teacher training, and their performance. Therefore, the pivotal aim of the research is to analyze the contents covered in the subjects of Psychology in the courses of Pedagogy of the State Public Universities of Paraná and the perception of the undergraduate students in Pedagogy of one of the researched universities about the mentioned subject. With the analysis of the School Summary, it was noticed that there is no standard between the universities regarding the time and the nomination of the subjects, as well as the contents referring to the teaching of Educational Psychology. Through the results, it was possible to identify that the academics understand the importance of the subject of Educational Psychology for teacher education, although the workload is considered insufficient to cover the psychological theories related to Education and, even more, it was evidenced the lack of articulation between theory and practice in the discipline.ResumoA Psicologia da Educação é uma das disciplinas que auxilia a Pedagogia, uma vez que corresponde a um ramo da Psicologia que discute princípios e teorias psicológicas voltados aos métodos de ensino. Para tanto, compõe a grade curricular do curso de Pedagogia, abordando as inúmeras dimensões do desenvolvimento psicológico bem como do processo de ensino e de aprendizagem, com a finalidade de empregá-los como subsídios necessários à formação de professores e à sua atuação. Diante do exposto, o objetivo geral da pesquisa consiste em analisar os conteúdos abordados nas disciplinas de Psicologia nos cursos de Pedagogia das Universidades Públicas Estaduais do Paraná e a percepção das acadêmicas do curso de Licenciatura em Pedagogia, de uma das universidades pesquisadas, sobre a referida disciplina. Com a análise dos ementários, percebeu-se que não existe um padrão entre as universidades no tocante à carga horária e à nominação das disciplinas, bem como dos conteúdos referentes ao ensino de Psicologia da Educação. A partir dos resultados, identificou-se que as acadêmicas compreendem a importância da disciplina de Psicologia da Educação para a formação docente, ainda que a carga horária seja considerada insuficiente para abarcar as teorias psicológicas relacionadas à Educação; evidenciou-se, ainda, a ausência da articulação entre teoria e prática na disciplina.ResuménLa Psicología de la Educación es una de las asignaturas que ayudan a la Pedagogía, una vez que corresponde a una rama de la Psicología que trata principios y teorías psicológicas dirigidas a los métodos de enseñanza. Para ello, compone la rejilla curricular del curso de Pedagogía, abordando las innumerables dimensiones del desarrollo psicológico así como del proceso de enseñanza y de aprendizaje, con la finalidad de emplearlos como subsidios necesarios a la formación de profesores, y a su actuación. El objetivo general de la investigación consiste en analizar los contenidos abordados en las disciplinas de Psicología en los cursos de Pedagogía de las Universidades Públicas Estaduales de Paraná y la percepción de las académicas del curso de Licenciatura en Pedagogía, de una universidad del norte del estado, sobre el tema, el encaminamiento de la asignatura. Con el análisis de los eminentes, se percibió que no hay un estándar entre las universidades en cuanto a la carga horaria y la nominación de las disciplinas, así como de los contenidos referentes a la enseñanza de Psicología de la Educación. A partir de los resultados, se identificó que las académicas comprenden la importancia de la disciplina de Psicología de la Educación para la formación docente, aunque la carga horaria sea considerada insuficiente para abarcar las teorías psicológicas relacionadas a la Educación; se evidenció, además, la ausencia de la articulación entre teoría y práctica en la disciplina.Keywords: Pedagogy, Educational psychology, Psychology teaching.Palavras-chave: Pedagogia, Psicologia da educação, Ensino de psicologia.Palabras clave: Pedagogía, Psicología de la educación, Enseñanza de psicología.ReferencesALMEIDA, P. C. A. Discutindo a relação professor-licenciado e aluno-adolescente à luz da formação em psicologia. In: AZZI, R. G.; BATISTA, S. H. S. S.; SADALLA, A. M. F. A. Formação de professores: discutindo o ensino de psicologia. Campinas: Alínea, 2000, p.97-118.ASSOCIAÇÃO PSICOLÓGICA AMERICANA. Dicionário de Psicologia. Porto Alegre: Artmed, 2010.BOCK, A. M. B; FURTADO, O.; TEIXEIRA, M. de L. T. Psicologias: uma introdução ao estudo de psicologia. São Paulo: Editora Saraiva, 2001.BOCK, A. M. B. A Psicologia no Brasil. In: Psicologia: Ciência e Profissão. Brasília, v. 30, n. especial, Dec. 2010. p. 246-271. Disponível em: http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1414-98932010000500013&lng=en&nrm=iso. Acesso em: 25 out. 2017.BRASIL. Decreto-Lei nº1190 de 04/04/1939. Disponível em: http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/decreto-lei/1937-1946/Del1190.htm. Acesso em 28 out. 2017.BRASIL. Conselho Nacional de Educação. Define as Diretrizes Curriculares Nacionais para a formação inicial em nível superior (cursos de licenciatura, cursos de formação pedagógica para graduados e cursos de segunda licenciatura) e para a formação continuada. Resolução CNE/CP n. 02/2015, de 1º de julho de 2015. Brasília, Diário Oficial [da] República Federativa do Brasil, seção 1, n. 124, p. 8-12, 02 de julho de 2015. Disponível em: http://pesquisa.in.gov.br/imprensa/jsp/visualiza/index.jsp?data=02/07/2015&jornal=1&pagina=1&totalArquivos=72. Acesso em 28 out. 2017.CARRAHER, T. N. Aprender pensando: contribuições da psicologia cognitiva para a educação. 11. ed. Petrópolis: Vozes, 1997.CARRARA, K. (Org.). Introdução à Psicologia da Educação: seis abordagens. São Paulo: Avercamp, 2004.GATTI, B. A estrutura e dinâmica das licenciaturas: problemas antigos, alternativas e o papel da psicologia da educação. Psicologia da Educação. São Paulo. Revista do programa de estudos pós graduados, n. 1, nov. 1995. p. 21-33.GUERRA, C. T. Conhecimento psicológico e formação de professores. In: AZZI, R. G.; BATISTA, S. H. S. S.; SADALLA, A. M. F. A. (Org.). Formação de professores: discutindo o ensino de psicologia. Campinas: Alinea, 2000. p. 69-96.GUERRA, C. T. O ensino de psicologia na formação inicial de professores - constituição de conhecimentos sobre aprendizagem e desenvolvimento por estudantes de licenciatura. 2003. Tese (Doutorado) – Universidade Estadual de Campinas. Campinas: São Paulo, 2003.LAROCCA, P. Psicologia e prática pedagógica: o processo de reflexão de uma professora. 2002. Tese de Doutorado em Educação – Faculdade de Educação, Universidade Estadual de Campinas, Campinas, 2002.LEONARDO, N. S. T.; SILVA, V. G. A relação entre aprendizagem e desenvolvimento na compreensão de professores do Ensino Fundamental. Revista Semestral da Associação Brasileira de Psicologia Escolar e Educacional (ABRAPEE), São Paulo, v. 17, n. 2, 2013. p. 309-317. Disponível em: http://www.scielo.br/pdf/pee/v17n2/v17n2a13.pdf. Acesso em 28 set. 2017.LIBÂNEO, J. C. Psicologia educacional: uma avaliação crítica. In: SILVIA, T. M. L.; CODO, W. Psicologia social: o homem em movimento. São Paulo: Brasiliense, 2004.LIBÂNEO, J. C. Pedagogia e pedagogos, para quê? 12 ed. São Paulo: Cortez, 2010.MORAES, R. Uma tempestade de luz: a compreensão possibilitada pela análise textual discursiva. Ciência & Educação, v. 9, n. 2, 2003. p. 191-211.PARANÁ. Lei Complementar nº. 103/04. Plano de Carreira dos Professores. Publicado no Diário Oficial nº. 6687 de 15/03/2004.PARANÁ. Planos de Ensino do Curso de Pedagogia. Universidade Estadual do Paraná. Campus de Apucarana. 2017. Disponível em: http://www.fecea.br/userfiles/planos%20de%20ensino%20pedagogia%202017.pdf. Acesso em 29 set. 2017.PARANÁ. Projeto Político-Pedagógico do Curso de Pedagogia. Universidade Estadual de Londrina. 2010. Disponível em: http://www.uel.br/ceca/pedagogia/pages/arquivos/Ementas pedagogia matutino e noturno.pdf. Acesso em 29 set. 2017.PARANÁ. Projeto Político-Pedagógico do Curso de Pedagogia. Universidade Estadual do Centro-Oeste. Campus de Irati e Guarapuava. 2009. Disponível em: https://www2.unicentro.br/proen/files/2017/12/PEDAGOGIA-I-2009.pdf?x34126. Acesso em 29 set. 2017.PARANÁ. Projeto Político-Pedagógico do Curso de Pedagogia. Universidade Estadual do Oeste. Campus de Cascavel. 2002. Disponível em: http://www.unioeste.br/cursos/cascavel/pedagogia/. Acesso em 29 set. 2017.PARANÁ. Projeto Político-Pedagógico do Curso de Pedagogia. Universidade Estadual do Norte do Paraná. Campus de Cornélio Procópio. 2011. Disponível em:https://www.uenp.edu.br/pedagogia-ementas. Acesso em 29 set. 2017.PARANÁ. Projeto Político-Pedagógico do Curso de Pedagogia. Universidade Estadual do Norte do Paraná. Campus de Jacarezinho. 2010. Disponível em: https://www.uenp.edu.br/pedagogia-cj-ementas. Acesso em 29 set. 2017.PARANÁ. Projeto Político-Pedagógico do Curso de Pedagogia. Universidade Estadual do Oeste. Campus de Foz do Iguaçu. 2015. Disponível em: http://www.unioeste.br/campi/foz/foz-pedagogia.asp. Acesso em 29 set. 2017.PARANÁ. Projeto Político-Pedagógico do Curso de Pedagogia. Universidade Estadual do Oeste. Campus de Francisco Beltrão. 2016. Disponível em: http://www.unioeste.br/campi/beltrao/bel-pedagogia.asp. Acesso em 29 set. 2017.PARANÁ. Projeto Político Pedagógico do Curso de Pedagogia. Universidade Estadual do Paraná. Campus de União da Vitória. 2008. Disponível em: http://uniaodavitoria.unespar.edu.br/ensino/graduacao/pedagogia. Acesso em 29 set. 2017.PARANÁ. Projeto Político-Pedagógico do Curso de Pedagogia. Universidade Estadual de Ponta Grossa. Campus de Ponta Grossa. 2013. Disponível em: http://www3.uepg.br/pedagogia/ppc/. Acesso em 29 set. 2017.PARANÁ. Resolução 128/2013-CI-CCH. Universidade Estadual de Maringá. Modalidade de Educação à Distância. 2013. Disponível em: http://portal.nead.uem.br/site/img/_9NU_files/docs/128_13.pdf. Acesso em 29 set. 2017.PARANÁ. Ementa do Curso de Pedagogia. Universidade Estadual de Maringá. Campus de Maringá e Cianorte. 2009. Disponível em: http://sites.uem.br/pen/deg/apoio-aos-colegiados-aco/documentos/cursos-1/cursos/pedagogia-matutino-noturno. Acesso em 29 set. 2017.PARANÁ. Secretaria de Estado da Educação. Edital de concurso para pedagogos nº. 037/2007. 2004.PARANÁ, Secretaria Estadual de Educação. Caminhos Pedagógicos em Foco I. Cornélio Procópio: setembro de 2017.SALA, E. M.; GOÑI, J. O. As teorias da aprendizagem escolar. In: COLL, C. Psicologia do ensino. Porto Alegre: Artmed, 2000.SALVADOR, C. C. Concepções e tendências atuais em psicologia da educação. In: COLL, C. et. al. Psicologia da Educação Escolar. Coleção Desenvolvimento Psicológico e Educação. 2 ed. São Paulo: Artmed, 2004.TONUS, K. P.; RODRIGUES, M. A. C. Psicologia e Educação: aproximação e apropriação. 2009. 184f. Tese (Doutorado em Educação Escolar) – Universidade Estadual Paulista, Faculdade de Ciências e Letras, Araraquara, 2009. Disponível em: http://livros01.livrosgratis.com.br/cp106300.pdf. Acesso em: 28 out 2017.VEIGA, F. Psicologia da Educação. In: VEIGA, F. H. (Coord.). Psicologia da educação: teoria, investigação e aplicação: envolvimento dos alunos na escola. Lisboa: Climepsi Editora, 2013.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Di Rienzo, Paolo, Aline Sommerhalder, Massimo Margottini, and Concetta La Rocca. "Apprendimento permanente, saperi e competenze strategiche: approcci concettuali nel contesto di collaborazione scientifica tra Brasile e Italia (Lifelong learning, knowledge and Strategic Competence: conceptual approaches in the context of scientific collaboration between Brazil and Italy)." Revista Eletrônica de Educação 12, no. 3 (October 7, 2019). http://dx.doi.org/10.14244/198271993584.

Full text
Abstract:
This essay aims to show some approaches in the understanding of the lifelong learning concepts, knowledge, competence, from a literature review with the contributions of Dewey, Bruner, Freire, Schon and Tardif among others. Coming from theoretical studies carried out by Italian researchers and a Brazilian researcher, through their Research Centers/Laboratories and international collaborative partnership between Brazilian and Italian Universities, this text addresses from the undertake scientific literature, key terms which support the held studies. From the considerations, it is highlighted the regular understanding around lifelong learning concept, which considers the human condition for the permanent learning and valuing experiences from different contexts, such as family and school (basic and higher education). In view of this, the approximation between the concepts of competence and knowledge was also highlighted, recognized and valued as fundamental elements for the learning process and for the development of critical and reflexive thinking, and consequently transforming daily problems and challenges. The task reinforces the research network, pursuing the improving theoretical knowledge to subsidize the scientific research production in the educational field, besides Brazilian or Italian academic walls.SommarioQuesto saggio ha l’obiettivo di presentare gli approcci sulla definizione dei concetti di apprendimento permanente, saperi e competenze, partendo da una revisione della letteratura, con i contributi,tra gli altri, di Dewey, Bruner, Freire, Schon e Tardif. A partire dall’analisi teorica condotta da ricercatori italiani e una ricercatrice brasiliana, mediante i loro centri di ricerca/laboratório, e l’accordo di collaborazione internazionale tra l’università brasiliana e italiana, questo testo affronta, in base alla letteratura scientifica, i termini chiave che supportano gli studi realizzati. Dalle argomentazioni espresse, emerge la posizione comune sul concetto di apprendimento permanente o per tutta la vita, che considera l’approccio umanistico e la valorizzazione delle esperienze provenienti da diversi contesti come la famiglia e la scuola (in particolare di base e superiore). In questa prospettiva, si mette in evidenzia anche l'approssimazione semantica tra i concetti di competenza e saperi, riconosciuti e valorizzati come elementi fondamentali per il processo di apprendimento e per lo sviluppo del pensiero critico e riflessivo, e di conseguenza trasformatore rispetto ai problemi e alle sfide quotidiane della vita. Il presente contributo rafforza la rete di ricerca congiunta, con l'obiettivo di migliorare le conoscenze teoriche per supportare lo sviluppo di ricerche in campo educativo, al di là delle mura accademiche brasiliane o italiane.Keywords: Lifelong learning, Knowledge, Strategic competence, Reflexive competence.Parole chiave: Apprendimento permanente, Saperi, Competenze strategiche, Competenze di riflessione.Palavras-chave: Aprendizagem permanente, Conhecimento, Competência estratégica, Competência reflexiva.ReferencesALBERICI, A. La possibilità di cambiare. Apprendere ad apprendere come risorsa strategica per la vita. Milano: Franco Angeli, 2008.ALBERICI, A.; DI RIENZO, P. Learning to learn for individual and society. In: R. Deakin CRICK, C. S.; K. REN (Eds), Learning to Learn. International perspectives from theory and practice. New York: Routledge, 2014, p. 87-104.BALDACCI M. Trattato di pedagogia generale, Roma: Carocci Editore, 2002.BANDURA A. Cultivate self-efficacy for personal and organizational effectiveness. Handbook of principles of organization behavior. Wiley on line, 2000, p. 179-200.BATINI, F. (a cura di) Manuale per orientatori. Metodi e scenari per l’empowerment personale e professionale. Trento: Erickson, 2005.BATINI, F.; DEL SARTO G. Narrazioni di narrazioni: orientamento narrativo e progetto di vita. Trento: Erickson, 2005.BECK, U.; GIDDENS, A.; LASH, S. Modernizzazione riflessiva. Trieste: Asterios, 1999.BELL, D. The Coming of Post-Industrial Society. New York: Harper Colophon Books, 1999.BLAIR C.; RAZZA R.P. Relating Effortful Control, Executive Function, and False Belif Understanding to Emerging Math and Literacy Ability in Kindergarten, Child Development, v. 78, n. 2, p. 647-663, 2007.BOYATZIS R. The Competent Manager: a Model for Effective Performance. New York: John Wiley & Sons, 1982.BRUNER, J. Acts of Meaning. London: Harvard University Press, 1990.CONSOLI, F. Evoluzione e sviluppo di modelli per competenze e loro diverse matrici. In: A.M. AJELLO (a cura di), La competenza. Bologna: Il Mulino, 2002.CORNOLDI, C.; DE BENI, R.; ZAMPERLIN, C.; MENEGHETTI, C. AMOS 8-15. Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni. Manuale e protocolli. Trento: Erickson, 2005.DEWEY, J. Esperienza e educazione. Firenze: La Nuova Italia, 1949.DI NUBILA R. D.; FABBRI MONTESANO D.; MARGIOTTA U. La formazione oltre l'aula: lo stage. L'organizzazione e la gestione delle esperienze di tirocinio in azienda e in altri contesti. Padova: CEDAM, 1999. DI RIENZO, P. Educazione informale in età adulta. Temi e ricerche sulla convalida dell'apprendimento pregresso nell'università. Roma: Anicia, 2012.DI RIENZO, P. Recognition and validation of non-formal and informal learning: Lifelong learning and university in the Italian context. Journal of Adult and Continuing Education, 20, 1, p. 39-52, 2014.DI RIENZO P. Prassi educative e competenze tacite. Il ruolo dell’approccio biografico, in G. Alessandrini, M. L. De Natale (a cura di), Il dibattito sulle competenze: quale prospettiva pedagogica? Lecce: Pensa Multimedia, 2015.DOMENICI, G. Manuale dell’orientamento e della didattica modulare. Bari: Laterza, 2009.DRUCKER, P. Il grande cambiamento. Milano: Sperling & Kupfer Editori, 1996.FREIRE, P. Pedagogia da autonomia: saberes necessários à prática educativa. São Paulo: Paz e Terra, 1996. FREIRE, P. Educação e Mudança. 26a ed. São Paulo: Paz e Terra, 2002. FREIRE, P. Pedagogia do Oprimido. 17a ed. São Paulo: Paz e Terra, 1987. FREIRE, P. Professora sim, tia não: cartas a quem ousa ensinar. São Paulo:Olho d´Água, 1997.FREIRE, P. Pedagogia da Esperança. São Paulo:Paz e Terra, 1997. FREIRE, P. Política e Educação: ensaios. 5a ed. São Paulo: Cortez, 2001. FREIRE, P. Educação como prática para a liberdade: e outros escritos. Rio de Janeiro: Paz e Terra, 1976.FREIRE, P. Conscientização: teoria e prática da libertação. São Paulo: Moraes, 1980.GATHERCOLE S.E.; ALLOWAY T.P. Working memory and learning: A teacher’s guide. London: Sage Pubblications, 2008.GAUTHIER, C. et al Por uma teoria da pedagogia: pesquisas contemporâneas sobre o Saber Docente. Ijuí: UNIJUÍ, 2006.GOLEMAN, D. Intelligenza emotiva. Milano: Rizzoli, 1996.GONZALEZ, A.; ZIMBARDO, P. G. Time in perspective: The sense we learn early affects how we do our jobs and enjoy our pleasures. Psychology Today, V. 19, n. 3, p. 21-26, 1985.GRADZIEL D. Educare il carattere. Per una pratica educativa teoricamente fondata, Roma: Las, 2014.GUICHARD, J.; HUTEAU M. Psicologia dell’orientamento professionale. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2003.HECKMAN, J. J.; HUMPHRIES, J. E.; KAUTZ, T. (Eds.). (2014). The myth of achievement tests: The GED and the role of character in American life. University of Chicago Press, 2014.HOLMES, J.; ADAMS, J. W.; HAMILTON, C. J. The relationship between visuospatial sketchpad capacity and children's mathematical skills. European Journal of Cognitive Psychology, v. 20, n. 2, p. 272-289, 2008.ILLERIS, K. Contemporary Theories of Learning. London: Routledge, 2009.KNOWLES, M. S. The making of an adult educator: An autobiographical journey. San Francisco: Jossey-Bass, 1989.LA MARCA, A. Io studio per ... imparare a pensare. Troina: Città Aperta, 2004.LA ROCCA, C.; MARGOTTINI, M.; & CAPOBIANCO, R. Ambienti digitali per lo sviluppo delle competenze trasversali nella didattica universitaria. Journal of Educational Cultural and Psychological Studies, Special Issues: Digital Didactis, n. 10, 245-283, 2014.LA ROCCA C. ePortfolio: l’uso di ambienti online per favorire l’orientamento in itinere nel percorso universitario. Giornale Italiano Della Ricerca Educativa, Anno VIII, Vol. 14, p. 157-174, 2015.LA ROCCA, C. Il Quaderno per riflettere sul Senso della Vita. Una pagina di ePortfolio. Ricerche Pedagogiche, Anno LII, n. 208-209, p. 107-127, 2018.LA ROCCA C.; CAPOBIANCO R. ePortfolio: l’utilizzo delle nuove tecnologie per favorire processi di apprendimento autodiretti. Formazione Lavoro Persona. Anno IX, n. 26, p 138-152, 2019.LAVE, J.; WENGER, E. L'apprendimento situato. Trento: Erickson, 2006.LIMA, L. C. A EJA no contexto de uma educação permanente ou ao longo da vida: mais humanos e livres, ou apenas mais competitivos e úteis? In: Brasil. Ministério da Educação. Secretaria de Educação Continuada, Alfabetização, Diversidade e Inclusão. Coletânea de textos CONFINTEA Brasil+6: tema central e oficinas temáticas. Brasília: MEC, 2016, p.15-25.MARGOTTINI, M. Competenze strategiche a scuola e all’università. Esiti d’indagini empiriche e interventi formativi. Milano: LED, 2017.MARGOTTINI M. La validazione del QSA ridotto. In PELLEREY M. (a cura di) Strumenti e metodologie di orientamento formativo e professionale nel quadro dei processi di apprendimento permanente. Roma: Cnos-Fap., 2018a, p.257-304.MARGOTTINI M. La prospettiva temporale e la percezione delle proprie competenze: correlazioni tra i fattori del test di Zimbardo e quelli del QSA e del QPCS a livello universitario. In PELLEREY M. (a cura di) Strumenti e metodologie di orientamento formativo e professionale nel quadro dei processi di apprendimento permanente. Roma: Cnos-Fap., 2018b, p.207-250.MARGOTTINI, M. Autovalutazione e promozione di competenze strategiche per la scuola e per il lavoro. Formazione & Insegnamento, v. 1, n. 1, p. 309-322, 2019.MARGOTTINI, M.; LA ROCCA, C.; ROSSI, F. Competenze strategiche, prospettiva temporale e dimensione narrativa nell’orientamento. Italian Journal of Educational Research, anno X, p. 43-61, 2017.MARGOTTINI, M.; ROSSI, F. Il ruolo delle dinamiche cognitive, motivazionali e temporali nei processi di apprendimento. Formazione & Insegnamento, v. 15, n. 2, p. 499-511, 2017.MARGOTTINI M.; ROSSI F. Adattabilità professionale e competenze strategiche nella scuola e all’universit. Contributo presentato al Convegno Internazionale SIRD “Education and evaluation processes”, Università di Salerno, 25-26 Ottobre, 2018.MCCLELLAND, D. C. Testing for Competence Rather than Intelligence. American Psychologist, n. 1, p. 1-14, 1973.MEZIROW, J. Learning as transformation: critical perspectives on a theory in progress. San Francisco: Jossey-Bass, 2000.MEZIROW, J. Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2003.MIYAKE A.; FRIEDMAN N. P.; EMERSON M. J.; WITZKI A. H.; HOWERTER A.; WAGER T. D. The unity and diversity of executive functions and their contributions to complex ‘‘frontal lobe’’ tasks: A latent variable analysis, in Cognitive Psychology, n. 41, p. 49–100, 2000.NUTTIN, J. The future time perspective in human motivation and learning.In: Proceedings of the 17th International Congress of Psychology. Amsterdam: North-Holland, 1964, p. 60-82. NUTTIN, J. Motivation et perspectives d’avenir, v. 14. Louvain: Presses Universitaires de Louvain, 1980.OLIVEIRA, M. W. et al. Processos educativos em práticas sociais: reflexões teóricas e metodológicas sobre pesquisa educacional em espaços sociais. In: OLIVEIRA, M. W.; SOUSA, F. R.. (Orgs.). Processos Educativos em Práticas Sociais: pesquisas em educação. São Carlos: EDUFSCar, 2014. p. 29-46.OWEN, A. M. The Functional Organization of Working Memory Processes Within Human Lateral Frontal Cortex: The Contribution of Functional Neuroimaging. European Journal of Neuroscience, v. 9, p. 1329-1339, 1997.PAOLICCHI, P. Esperienza del tempo e realtà sociale. Pisa: Tecnico Scientifica, 1976.PELLEREY, M. Dirigere il proprio apprendimento. Brescia: La Scuola, 2006.PELLEREY, M. Le competenze strategiche: loro natura, sviluppo e valutazione. Prima parte. Competenze strategiche e processi di autoregolazione: il ruolo delle dinamiche motivazionali. Orientamenti pedagogici: rivista internazionale di scienze dell'educazione, v. 60, n. 351, p. 147-168, 2013PELLEREY, M. Soft skill e orientamento professionale. Roma: CNOS – FAP, 2017.PELLEREY, M. Le competenze nel pensare. Una rilettura in ambito educativo delle virtù dianoetiche. Scuola Democratica, n.1, p.183-194, 2019.PONTECORVO, C. L'apprendimento tra culture e contesti. In C. PONTECORVO, A. M. AJELLO, C. Z. (a cura di), I contesti sociali dell’apprendimento. Milano: LED, 1995.ROMEO, F.P. La memoria come categoria pedagogica. Tricase (LE): Libellula, 2014.SAVICKAS M. L.; PORFELI E. J. Career Adapt-Abilities Scale: construction, reliability, and measurement equivalence across 13 countries. Journal of Vocational Behavior, n. 80, p. 661-673, 2012.SCHÖN, D. A. Educating the reflective practitioner: toward a new design for teaching and learning in the professions. San Francisco: Jossey-Bass, 1987.SEN, A. Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è sviluppo senza democrazia. Milano: Mondadori, 2001.SPENCER, L.M.; SPENCER, S.M. Competence at Work Models for Superior Performance. New York: John Wiley & Sons, 1993.ST CLAIR-THOMPSON H.L., GATHERCOLE S.E. Executive functions and achievements in school: Shifting, updating, inhibition, and working memory. The Quarterly Journal of Experimental Psychology, v. 59, n. 4, p. 745-759, 2006.TARDIF, M. Saberes Profissionais dos Professores e Conhecimentos Universitários. Revista Brasileira de Educação, Rio de Janeiro, n. 13, Jan- Abr/2000.TARDIF, M. Saberes docentes e formação profissional. Petrópolis, R.J.: Editora Vozes, 2002.TARDIF, M.; LESSARD, C. O trabalho docente: elementos para uma teoria da docência como profissão de interações humanas. Petrópolis, R.J.: Editora Vozes, 2007.TOURAINE, A. La societé post-industrielle. Paris: Denoël, 1969.ZANNIELLO, G. Orientare insegnando. Esperienze didattiche e ricerca-intervento. Napoli: Tecnodid, 1998.ZIMBARDO, P. G.; BOYD, J. N. Putting time in perspective: A valid, reliable individual-differences metric. Journal of Personality and Social Psychology, v. 77, n. 6, p. 1271-1288, 1999.ZIMBARDO, P. G.; BOYD, J. N. The time paradox: The new psychology of time that will change your life. New York: Simon and Schuster, 2008.ZUCCHERMAGLIO, C. Studiare le organizzazioni. Apprendimento, pratiche di lavoro e tecnologie nei contesti organizzativi. In C. PONTECORVO, A. M. AJELLO, C. Z. (a cura di), I contesti sociali dell’apprendimento. Milano: LED, 1995.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography