Contents
Academic literature on the topic 'Patti lateranensi'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Patti lateranensi.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Patti lateranensi"
NACCI, MATTEO. "I rapporti "Stato Italiano- Chiesa Cattolica" nei patti lateranensi del 1929: riflessioni storico-giuridiche." Prawo Kanoniczne 58, no. 2 (June 16, 2017): 97–113. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2015.58.2.06.
Full textBattente, Saverio. "Nazionalfascismo, cattolicesimo e questione romana in Alfredo Rocco Dalla Grande guerra ai Patti lateranensi." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 273 (February 2014): 549–75. http://dx.doi.org/10.3280/ic2013-273002.
Full textMogavero, Domenico. "Il muro tra Vaticano e Italia per rafforzare la pace sociale e politica." FUTURIBILI, no. 3 (September 2012): 40–81. http://dx.doi.org/10.3280/fu2011-003004.
Full textMay, G. "Pascali, Raffaele, Patti Lateranensi e custodia costituzionale. Napoll: Jovene 1984. XVI, 472 S. = Pubblicazioni della Facoltà giuridica deii’Università di Napoli CCVII." Archiv für katholisches Kirchenrecht 154, no. 2 (August 19, 1985): 673–74. http://dx.doi.org/10.30965/2589045x-15402028.
Full textColao, Floriana. "La sovranità della Chiesa cattolica e lo Stato sovrano. Un campo di tensione dalla crisi dello Stato liberale ai Patti Lateranensi, con un epilogo nell'articolo 7 primo comma della Costituzione." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 21, 2022): 257–312. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19255.
Full textZambarbieri, Annibale. "ALL’INDOMANI DEI PATTI LATERANENSI (1929) – LE REAZIONI DEI CATTOLICI ITALIANI." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Rendiconti di Lettere, July 20, 2020. http://dx.doi.org/10.4081/let.2019.686.
Full textDissertations / Theses on the topic "Patti lateranensi"
Alviti, Claudio <1979>. "Le relazioni tra Stato e Chiesa dall'unità d'Italia ai Patti Lateranensi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9854.
Full textBerto, Alessandra. "La revisione del Concordato tra Italia e Santa Sede. Un lungo cammino (1969-1984)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421701.
Full textLo studio affronta il tema della revisione del Concordato stipulato tra Italia e Santa Sede l’11 febbraio 1929 nel contesto dei Patti lateranensi e giunto a compimento con la firma degli Accordi di Villa Madama il 18 febbraio 1984. Dopo una iniziale premessa sulla genesi ed i riscontri dell’art. 7 della Costituzione italiana in merito al tema affrontato, la tesi si sviluppa intorno all’arco cronologico compreso tra il 1969, anno nel quale fu redatta la Relazione della Commissione ministeriale di studio per la revisione del Concordato, e il 1984, con le firme poste in calce al nuovo accordo del Presidente del Consiglio Bettino Craxi e del Segretario di Stato card. Agostino Casaroli. La vicenda affrontata nei suoi risvolti storico-politici, offre ampio spazio alla trattazione dei temi sviluppatisi collateralmente alla revisione del Concordato, quali: il divorzio (legge n. 898/70), a cui è offerto il maggiore spazio, la riforma del diritto di famiglia (legge n. 151/75), l’aborto (legge n. 194/78) e l’istituto del referendum, nato e maturato attorno a questi eventi. Accanto ai temi sopra descritti viene esaminato l’iter politico e diplomatico attraverso il quale furono redatte le sette bozze di Concordato precedenti agli Accordi di Villa Madama (1976-1983). Le fonti sulle quali è stata condotta la ricerca sono: i documenti d’archivio provenienti principalmente dai fondi Gonella, Casaroli e Bartoletti, la memorialistica (un particolare rilievo è stato dato al diario dell’ambasciatore Gianfranco Pompei edito nel 1994) e la pubblicistica, prevalentemente di ambito storico e di diritto ecclesiastico.
Books on the topic "Patti lateranensi"
Quei patti benedetti: Cosa resta oggi dei Patti Lateranensi tra Mussolini e Pio XI. Milano: Mondadori, 2019.
Find full textChiesa padrona: Un falso giuridico dai Patti lateranensi a oggi. Milano: Garzanti, 2009.
Find full textPantanella, Cristina. I Musei vaticani nell'80o anniversario della firma dei Patti lateranensi, 1929-2009. Città del Vaticano: Edizioni Musei vaticani, 2009.
Find full textRicciotti, Romano. La ferita sanata: I Patti lateranensi e l'accordo di Villa Madama fra storia, politica e diritto. Rimini: Il cerchio, 2004.
Find full textLa Chiesa cattolica e lo Stato italiano: Dalla formazione del potere temporale alla revisione dei Patti lateranensi. Chieti: Solfanelli, 2020.
Find full textFalzone, Maria Teresa. Provocazioni e risposte alla "scuola senza Dio": L'organizzazione della catechesi a Palermo dall'unità d'Italia ai Patti lateranensi. San Cataldo: Centro studi Cammarata, 2011.
Find full text