To see the other types of publications on this topic, follow the link: Partecipativa.

Dissertations / Theses on the topic 'Partecipativa'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Partecipativa.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Lando, Manuel. "Wewheelrocku: Un'applicazione partecipativa per disabili a bologna." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6203/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Teso, Andrea <1996&gt. "Neo-tribalismo nella cultura partecipativa online: il caso Twitch.tv." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19863.

Full text
Abstract:
Alla base di questo studio vi è la rivoluzione del Web 2.0, fenomeno in cui si assiste a una progressiva perdita di staticità dell’ambiente digitale e alla conseguente modifica dell’approccio degli internauti alla piazza digitale. Contenuti generati dagli utenti (UGC), facilità d’uso, cultura partecipativa e interoperabilità sono le keyword fondamentali che contraddistinguono la rivoluzione in questione. In particolare, il focus è incentrato sulle dinamiche partecipative del live streaming e, più precisamente, della piattaforma Twitch.tv. Quest’ultima, nata dall’idea amatoriale di un giovane s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Guerra, Federica <1985&gt. "L'accertamento fiscale in capo alle S.r.l. a ristretta base partecipativa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4805.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

DONÀ, FRANCESCA. "Democrazia partecipativa: come correttivo di una democrazia rappresentativa in crisi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459415.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si interroga sulla configurazione della democrazia partecipativa come correttivo per le lacune della democrazia rappresentativa; in particolare, essa concerne lo studio dei meccanismi di partecipazione dei cittadini alle scelte politico-amministrative delle istituzioni. Nel capitolo introduttivo il lavoro si è concentrato sullo stato dell’arte delle odierne democrazie contemporanee, recuperando le nozioni di concetti radicali e di costituzionalismo liberale; successivamente si sono analizzati i caratteri somatici dei fenomeni partecipativi, al fine di ricostruire un modell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Basso, Francesca <1993&gt. "Il web e la cultura partecipativa: come stanno cambiando i musei." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16900.

Full text
Abstract:
L’avvento del web ha portato un’ondata di innovazione in diversi settori, compreso quello museale. Ma come ha contribuito e cosa sta cambiato? Nell’era del Web 2.0 la rete è diventata essenziale nella nostra quotidianità e anche i musei si sono dovuti aprire all’utilizzo di Internet e dei social network. Questo ha portato ad un repentino cambiamento nel modo di intendere i musei, di fruire i contenuti e di implementare la loro natura di contenitori culturali. Il principale cambiamento che ha portato il digitale all’interno dell’istituzione museale riguarda la relazione con il potenziale fruit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

TIMO, MATTEO. "Democrazia partecipativa e democrazia deliberativa, in particolare l’istituto del dibattito pubblico." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2018. http://hdl.handle.net/11567/933152.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

AVANCINI, GIULIA. "ANZIANI E CAREGIVER DI FRONTE ALL'INSORGERE DELLA DEMENZA. UNA RICERCA PARTECIPATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/50312.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della ricerca è stato quello di indagare le esperienze delle persone e delle famiglie che stanno vivendo le prime fasi della demenza all’esordio, con lo scopo di comprendere come potrebbero essere forniti aiuti specifici per sostenere le persone, con i loro particolari bisogni, proprio in questa prima e delicata fase della malattia. Considerato il suo campo di indagine e il suo oggetto, tale ricerca si è prestata particolarmente all’applicazione di una metodologia di ricerca di tipo partecipativo. La ricerca infatti ha visto coinvolti attivamente in tutto il processo di ricerca i s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

AVANCINI, GIULIA. "ANZIANI E CAREGIVER DI FRONTE ALL'INSORGERE DELLA DEMENZA. UNA RICERCA PARTECIPATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/50312.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della ricerca è stato quello di indagare le esperienze delle persone e delle famiglie che stanno vivendo le prime fasi della demenza all’esordio, con lo scopo di comprendere come potrebbero essere forniti aiuti specifici per sostenere le persone, con i loro particolari bisogni, proprio in questa prima e delicata fase della malattia. Considerato il suo campo di indagine e il suo oggetto, tale ricerca si è prestata particolarmente all’applicazione di una metodologia di ricerca di tipo partecipativo. La ricerca infatti ha visto coinvolti attivamente in tutto il processo di ricerca i s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Trevisan, Tommaso <1989&gt. "Intelligenza collettiva e cultura partecipativa: il caso della community Italian Subs Addicted." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4389.

Full text
Abstract:
Questa tesi analizza la community online di fansubber di Italian Subs Addicted. In particolare si vuole descrivere i processi di intelligenza collettiva che portano alla produzione, mediante gruppi ad hoc, di sottotitoli gratuiti per diversi prodotti mediali e all’amministrazione di un infinito spazio di negoziamento creativo. Questa forma di cultura partecipativa, all’interno della cultura massmediatica popolare, presenta tratti distintivi di sharing economy e si configura come spazio di affinità, nel quale gli utenti apprendono numerose competenze. In conclusione si dimostra come ItaSA abbia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

GARAU, CHIARA. "La pianificazione urbanistica partecipativa per il governo dei processi di recupero urbano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2008. http://hdl.handle.net/11584/265977.

Full text
Abstract:
The research aims to look at advances in disciplinary practice through the testing of new frontiers in the participative approach to planning. By using Information Communication Technology (ICT), which is able to integrate and improve planning now and in the future, it is possible to test an operating model, which through the interaction and interoperability of the different people involved, is able to manage the territorial use and transformation in urban renewal and redevelopment. The innovative aspect of the research can be seen in an experimental participative approach procedure, applied
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

TEANI, PAOLO. "Abitare nella crisi. Movimenti per il diritto alla città a Milano e Barcellona." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/199175.

Full text
Abstract:
Il ri-emergere, negli ultimi anni, di numerose pratiche urbane che, attraverso la rivendicazione del diritto alla città, costruiscono esperienze conflittuali con l’obiettivo di ridefinirne le politiche urbane e il modello di abitare, mostrano lo scontro tra un modello di gestione della città rispondente a logiche neoliberali, percepito sempre più distante dai bisogni degli abitanti, e uno schema che, rimescolando gli elementi, pone al centro la volontà dei cittadini, valorizzandone il protagonismo, non solo in termini di richieste, ma anche di attivismo. I movimenti qui studiati sono quindi pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

LIMONGELLI, PAOLA ENRICA. "The hidden children. Una ricerca partecipativa relativa al fenomeno dei young caregivers italiani." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/277261.

Full text
Abstract:
La presente ricerca indaga il fenomeno dei giovani “caregivers” nel contesto italiano. I young caregivers (yc) sono bambini/e e adolescenti che svolgono attività di cura. Questa condizione si verifica tipicamente quando un membro della famiglia soffre di malattie croniche o disabilità, e il giovane deve far fronte a queste difficoltà in prima persona. I motivi per cui i yc non hanno alternative a questa condizione possono essere molteplici, come le scarse risorse finanziarie e gli aiuti insufficienti da parte dei servizi sociali e sanitari. Anche se il fenomeno è stato studiato in diverse nazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

MALACRIDA, LAURA. "RICOSTRUIRE IL PUZZLE DELLA PROPRIA STORIA Una ricerca partecipativa con le persone adottate." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/75453.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi, realizzato su mandato della cooperativa C.T.A. di Milano, discute i risultati di una ricerca partecipativa realizzata per approfondire il percorso di ricerca delle origini da parte di persone adottate con adozione nazionale. Per la realizzazione della ricerca, in accordo con i principi dell’approccio partecipativo, sono stati coinvolti quattro esperti per esperienza -adulti adottati che hanno fatto esperienza di ricerca delle proprie origini- i quali, lavorando in gruppo insieme al ricercatore, hanno definito le domande di ricerca, valutato la scelta dello strumento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

MALACRIDA, LAURA. "RICOSTRUIRE IL PUZZLE DELLA PROPRIA STORIA Una ricerca partecipativa con le persone adottate." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/75453.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi, realizzato su mandato della cooperativa C.T.A. di Milano, discute i risultati di una ricerca partecipativa realizzata per approfondire il percorso di ricerca delle origini da parte di persone adottate con adozione nazionale. Per la realizzazione della ricerca, in accordo con i principi dell’approccio partecipativo, sono stati coinvolti quattro esperti per esperienza -adulti adottati che hanno fatto esperienza di ricerca delle proprie origini- i quali, lavorando in gruppo insieme al ricercatore, hanno definito le domande di ricerca, valutato la scelta dello strumento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

TURATI, MARIA. "GIOVANI CON DISABILITA' INTELLETTIVA E CO-PROGETTAZIONE DEI PERCORSI DI AIUTO. UNA RICERCA PARTECIPATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/135271.

Full text
Abstract:
La ricerca esplora il tema del coinvolgimento delle persone con disabilità intellettiva nella progettazione degli interventi sociali. Il lavoro proposto si concentra sull’esperienza di partecipazione dei giovani con disabilità intellettiva (dai 18 ai 35 anni) e sulla figura professionale dell’assistente sociale: la rilevazione ha previsto la realizzazione di focus group che hanno coinvolto in totale 42 giovani e 15 assistenti sociali. La ricerca è stata realizzata adottando l’approccio partecipativo: dalla definizione delle domande di ricerca alla restituzione dei risultati, il percorso è stat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Tonial, Ilenia <1988&gt. "Il "Social Banking" e la creazione partecipativa di valore. Il caso di Banca IFIS S.p.A." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3581.

Full text
Abstract:
I social media sono entrati definitivamente nella quotidianità delle persone. Anche a livello imprenditoriale si stanno sviluppando strategie connesse al “mondo social” soprattutto per quanto concerne le attività legate al marketing, alla comunicazione ed alla customer care. Anche il settore bancario, che negli ultimi anni sta vivendo una crisi di fiducia generale, non può prescindere dall’interessarsi alle nuove politiche comunicative, promozionali e di innovazione trainate dagli evoluti strumenti quali social network e social media. E’ iniziata l’era del social banking. L’elaborato propone d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Andreotti, Silvia <1992&gt. "La valorizzazione culturale dal recupero ambientale all’organizzazione di eventi e la finanza partecipativa: il crowdfunding." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14408.

Full text
Abstract:
I paesi intrisi d’arte vanno difesi e questo obiettivo può essere perseguito mettendo in relazione economia e cultura per quanto possano sembrare agli antipodi. L’elaborato vuole porsi tra l’economia e la cultura attraverso l’analisi di una società, precisamente Valorizzazioni Culturali S.r.l.. Valorizzazioni Culturali, in breve, è attiva, principalmente, su tutto il territorio italiano grazie alla collocazione strategica delle sue due sedi nelle città di Venezia e Milano e si occupa della tutela e salvaguardia dei beni culturali. Nello specifico opera nel recupero di immobili storici ai qual
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

PANCIROLI, CHIARA. "La ricerca partecipativa nel Social Work. Una sperimentazione in un quartiere povero di Reggio Emilia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/35571.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca si pone la finalità di approfondire l’approccio della participatory research dal punto di vista teorico e della sua applicazione pratica. La participatory research è un approccio di ricerca non convenzionale che consiste nel coinvolgere nel processo persone vicine al tema oggetto d’indagine in qualità di ricercatori, anche se non sono tali dal punto di vista professionale. La prima parte dell’elaborato è dedicata alla presentazione teorica della participatory research in cui vengono delineate le caratteristiche, le origini ed i principi. Sono poi analizzate le fa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

PANCIROLI, CHIARA. "La ricerca partecipativa nel Social Work. Una sperimentazione in un quartiere povero di Reggio Emilia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/35571.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca si pone la finalità di approfondire l’approccio della participatory research dal punto di vista teorico e della sua applicazione pratica. La participatory research è un approccio di ricerca non convenzionale che consiste nel coinvolgere nel processo persone vicine al tema oggetto d’indagine in qualità di ricercatori, anche se non sono tali dal punto di vista professionale. La prima parte dell’elaborato è dedicata alla presentazione teorica della participatory research in cui vengono delineate le caratteristiche, le origini ed i principi. Sono poi analizzate le fa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Orso, Giulia <1993&gt. "Il coinvolgimento del minore e della sua famiglia negli interventi di tutela: il caso della scrittura partecipativa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17102.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato tratta il tema della scrittura partecipativa nel lavoro dell’assistente sociale quale modalità innovativa del lavoro sociale che valorizza la partecipazione dell’utente nel processo di aiuto. L’analisi proposta si focalizza sul tema della partecipazione in ambito tutela minori, in particolar modo sulla scrittura di relazioni per l’Autorità Giudiziaria che, secondo questo approccio, ammette il contributo del minore e della sua famiglia alla stesura del testo. Inizialmente viene esaminata la scrittura e la documentazione secondo le loro caratteristiche strutturali, nel seco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Curiazi, Roberta <1976&gt. "Democrazia partecipativa, cooperazione e sostenibilità nei processi di sviluppo locale in Ecuador. Il caso di Salinas de Guaranda." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1022/1/Tesi_Curiazi_Roberta.pdf.

Full text
Abstract:
Il dibattito sullo sviluppo, che caratterizza da anni i principali tavoli di discussione politica a livello internazionale, ha via via richiamato l'attenzione sul “locale” come dimensione ottimale a partire dalla quale implementare politiche volte al miglioramento delle condizioni di vita di molte popolazioni del mondo. L'allargamento a livello globale del già esistente gap tra i “poveri” – vecchi e nuovi – ed i “ricchi” del mondo ha reso la lotta e l'alleviamento della povertà uno degli obiettivi più urgenti dei nostri giorni, ma anche più difficili da raggiungere a livello mondiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Curiazi, Roberta <1976&gt. "Democrazia partecipativa, cooperazione e sostenibilità nei processi di sviluppo locale in Ecuador. Il caso di Salinas de Guaranda." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1022/.

Full text
Abstract:
Il dibattito sullo sviluppo, che caratterizza da anni i principali tavoli di discussione politica a livello internazionale, ha via via richiamato l'attenzione sul “locale” come dimensione ottimale a partire dalla quale implementare politiche volte al miglioramento delle condizioni di vita di molte popolazioni del mondo. L'allargamento a livello globale del già esistente gap tra i “poveri” – vecchi e nuovi – ed i “ricchi” del mondo ha reso la lotta e l'alleviamento della povertà uno degli obiettivi più urgenti dei nostri giorni, ma anche più difficili da raggiungere a livello mondiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

BARELLO, SERENA. "IL COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE NEL PROCESSO DI CURA: VERSO UNA RIDEFINIZIONE DELL'ETICA E DELLA PROFESSIONALIZZAZIONE MEDICA NELL'ERA DELLA MEDICINA PARTECIPATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6216.

Full text
Abstract:
In un contesto in cui il coinvolgimento e la partecipazione dei consumatori/clienti di prestazioni sanitarie è oggi più che mai all’ordine del giorno, il concetto di “patient engagement” si è sempre più imposto nella letteratura scientifica e manageriale come call to action in risposta alle sfide epidemiologiche – legate all’aumento della cronicità – ed economiche – connesse all’aumento dei costi sanitari e alla riduzione delle risorse disponibili - a cui i sistemi sanitari contemporanei devono necessariamente rispondere per evitare il collasso. Per ciò, a fronte di una letteratura sul tema a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

BARELLO, SERENA. "IL COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE NEL PROCESSO DI CURA: VERSO UNA RIDEFINIZIONE DELL'ETICA E DELLA PROFESSIONALIZZAZIONE MEDICA NELL'ERA DELLA MEDICINA PARTECIPATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6216.

Full text
Abstract:
In un contesto in cui il coinvolgimento e la partecipazione dei consumatori/clienti di prestazioni sanitarie è oggi più che mai all’ordine del giorno, il concetto di “patient engagement” si è sempre più imposto nella letteratura scientifica e manageriale come call to action in risposta alle sfide epidemiologiche – legate all’aumento della cronicità – ed economiche – connesse all’aumento dei costi sanitari e alla riduzione delle risorse disponibili - a cui i sistemi sanitari contemporanei devono necessariamente rispondere per evitare il collasso. Per ciò, a fronte di una letteratura sul tema a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Mattiazzi, Giulio. "A participação dos/as migrantes nas políticas públicas para o desenvolvimento local. Os casos de Lisboa e Pádua." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424049.

Full text
Abstract:
Migrant's participation in public policies for local development. The cases of Lisbon and Padua Contemporary migrations in Europe are structural phenomena that produce significant effects in local dimension. Mainly dependent on transnational economic and geopolitical variables, couldn’t easily be governed, controlled or restricted. However, European, national and local policies seek to monitor the thousands of people that move. The intrinsic difficulties encountered to accomplish their goals are explained by the author using the theory of paradigmatic transition of Western Modernity by Boaven
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Vignali, Virginia. "A11Y Learning system for Communication Design: Metodologie di Service Design applicate alla progettazione di una piattaforma partecipativa a sostegno del design della comunicazione accessibile e inclusiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21463/.

Full text
Abstract:
Lo scenario contemporaneo di sviluppo dei sistemi comunicativi, caratterizzato da un continuo scambio tra chi realizza l’informazione e chi ne fruisce, necessita di una maggiore attenzione alla creazione di contenuti che possano essere compresi e accessibili a tutte le categorie di individui; A11Y Learning System for Communication Design si posiziona in questo scenario come risultato dell’applicazione delle metodologie di Service Design alla progettazione di una piattaforma partecipativa a sostegno della comunicazione inclusiva, come sistema di valorizzazione del tema dell’accessibilità delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Balzola, Stefano <1981&gt. "Gli strumenti finanziari partecipativi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1183/1/stefano_balzola_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Balzola, Stefano <1981&gt. "Gli strumenti finanziari partecipativi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1183/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

INNOCENTI, FEDERICA. "Gli strumenti finanziari partecipativi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/798.

Full text
Abstract:
The recent corporate law reform introduced different types of financial instruments, while aiming at increasing the recourse to capital markets and meeting the diversified requests of emerging categories of professional and sophisticated investors. The aforementioned financial instruments came to fall in a wide grey zone between stock and corporate bonds, although they differ from both because destined to specific professional investors instead of retail investors. The following research presents an analysis of some particular kinds of financial instruments, called “participating financial i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

DIANA, IACOPO LUCA. "La democrazia partecipativa:tendenze all’istituzionalizzazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266713.

Full text
Abstract:
This thesis aims to analyse the participatory democracy taking the perspective of one of the tendencies that cross it: the institutionalisation. Given the premise of a juridical approach to this multidisciplinary subject, the work suggest the adoption of a strict concept of participatory democracy and his instruments, than follows its path over the years throughout different experiences. Having found various degrees of institutionalisation as well as an opposing tension in order to not overregulate the participation, the analysis focus on the French débat public as one of the most accom
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

STORTONE, STEFANO. "VERSO UN MODELLO DI DEMOCRAZIA "CIVILE": CONSIDERAZIONI TEORICO-NORMATIVE SUL BILANCIO PARTECIPATIVO DI PORTO ALEGRE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/800.

Full text
Abstract:
Il Bilancio Partecipativo (BP) è probabilmente l’esempio più famoso ed interessante di governance locale per i suoi effetti democratici e redistributivi. Per via del coinvolgimento diretto dei cittadini nel processo decisionale, il BP è considerato una forma di democrazia diretta capace di ovviare agli attuali limiti della democrazia rappresentativa moderna. Tuttavia, ad un’attenta analisi, è possibile identificare nel suo funzionamento anche degli elementi rappresentativi che non sono mai stati presi molto in seria considerazione. Infatti, poiché la partecipazione avviene solitamente attraver
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

STORTONE, STEFANO. "VERSO UN MODELLO DI DEMOCRAZIA "CIVILE": CONSIDERAZIONI TEORICO-NORMATIVE SUL BILANCIO PARTECIPATIVO DI PORTO ALEGRE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/800.

Full text
Abstract:
Il Bilancio Partecipativo (BP) è probabilmente l’esempio più famoso ed interessante di governance locale per i suoi effetti democratici e redistributivi. Per via del coinvolgimento diretto dei cittadini nel processo decisionale, il BP è considerato una forma di democrazia diretta capace di ovviare agli attuali limiti della democrazia rappresentativa moderna. Tuttavia, ad un’attenta analisi, è possibile identificare nel suo funzionamento anche degli elementi rappresentativi che non sono mai stati presi molto in seria considerazione. Infatti, poiché la partecipazione avviene solitamente attraver
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

GABBIADINI, ALESSANDRO. "Partecipation in virtual communities." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/29747.

Full text
Abstract:
The main aim of this dissertation is to examine in depth some aspects of the participation process to a virtual community. We used the model of goal-directed behavior (MGB, Perugini & Bagozzi, 2001) to investigate the role of motivational factors in the processes of active contribution and use of web community resources in online communities. Given the social dimension of a virtual community, similar to other authors (Dholakia and Bagozzi 2002, 2006a, 2006b; Bagozzi, 2011) we introduced the concept of we-intentions from Toumela‟s work (1995) in addition to individual intentions. Nielsen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pullini, Francesca. "Lo strumento della mappatura nei processi partecipativi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il progetto di tesi, originato dall’esperienza di tirocinio presso la Fondazione per l’Innovazione Urbana e dal periodo di tesi all’estero presso la Câmara Municipal di Lisbona, si propone di ideare un servizio di mappatura che affianchi il processo del Bilancio Partecipativo di Bologna in ogni sua fase in modo tale che ogni passaggio risulti di immediata comprensione. La tesi si sviluppa partendo da una base teorica sui processi partecipati, ed in particolare su quello di Bilancio Partecipativo, e sulla mappatura come strumento di partecipazione nel campo della pianificazione urbana. L’anal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Santos, Paulo Junior Trindade dos. "Filosofia do direito processual (da jurisdição ao processo): o fenômeno conflitológico de interesses como gênese do direito." Universidade do Vale do Rio dos Sinos, 2018. http://www.repositorio.jesuita.org.br/handle/UNISINOS/7058.

Full text
Abstract:
Submitted by JOSIANE SANTOS DE OLIVEIRA (josianeso) on 2018-05-11T16:21:55Z No. of bitstreams: 1 Paulo Junior Trindade dos Santos_.pdf: 9675267 bytes, checksum: dc0fbf41767d9107602771136bdda46b (MD5)<br>Made available in DSpace on 2018-05-11T16:21:55Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Paulo Junior Trindade dos Santos_.pdf: 9675267 bytes, checksum: dc0fbf41767d9107602771136bdda46b (MD5) Previous issue date: 2019-03-19<br>Nenhuma<br>La Filosofia del Diritto Processuale cerca la rassegnazione delle dinamiche Processuale in modo che il può servire come spazio democratico per la creazione di diritt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Balerna, Alice <1992&gt. "Audience development e pratiche partecipative museali: il caso Museomix." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15154.

Full text
Abstract:
L’ambito che vuole essere indagato all’interno della ricerca si costituisce nelle pratiche di audience development applicate dagli istituti museali. Più nello specifico si cercherà quindi di comprendere la configurazione e il ruolo, all’interno delle suddette pratiche partecipative, di due elementi quali le partnership e lo sviluppo digitale. Se le pratiche partecipative sono il core di questa ricerca, l’evoluzione del ruolo e delle figura propria del museo è il contesto in cui questo accade. Partendo infatti dal presupposto che quest’ultimo non sia più esclusivamente identificato mediante i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Collizzolli, Stefano. "Il video partecipativo: dalla comunicazione sociale alla socializzazione della comunicazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426590.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

DANELUZZO, PATRIZIA. "Learning democracy through partecipation : rhetoric, narratives and myths." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/11578/278230.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Selmi, Francesco. "Il ruolo della ricerca storica nella progettazione partecipata di uno spazio pubblico. Il caso della rigenerazione di Piazza Rossini a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La tesi di laurea parte dalla ricerca storica come tradizionale e consolidato strumento di conoscenza dell’architettura, per innestarvi innovative sperimentazioni legate ai processi contemporanei di trasformazione urbana: studiando, attraverso una metodologia interdisciplinare, il caso esemplare della rigenerazione di piazza Rossini a Bologna. L’obiettivo della ricerca è, in questo contesto, quello di ricostruire in una prima fase, attraverso la ricerca bibliografica e archivistica, le vicende storiche della piazza e dei suoi usi per cogliere l'evoluzione della sua identità e del suo ruolo a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

CHERUBINI, DANIELA. ""Diventare cittadine". Cittadinanza e pratiche partecipative delle donne migranti in Andalusia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/13201.

Full text
Abstract:
The thesis analyses the meanings and lived experiences of citizenship of migrant women living in a South European context (the Spanish region of Andalusia). The analysis focuses on how these migrants “become citizens” in the immigration context, as they affirm themselves as full and competent members of the social and political community where they live. The study deepens into the process of construction of citizenship “from below”, through the situated and everyday practices of these “new subjects” of citizenship. More in detail, the analysis focuses on the participation of these women in se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Campagna, Desirée. "The Impacts of Participatory Governance on Cultural Development: Evidence from European Capitals of Culture." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3422217.

Full text
Abstract:
Participatory approaches to cultural decision-making are increasingly supported in the international and European discourses as means to foster cultural development, promoting capacity building, legitimacy, and social capital. However, their beneficial effects are both empirically contradictory and theoretically under-investigated. With the aim of providing an evidence-based account of the function of participatory decision-making in culture, this thesis analyses how, why, and under which circumstances participatory governance impacted on cultural development in four projects promoted in the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Dal, Pozzo Enrico <1986&gt. "Il paradigma del “co” – Verso una scienza partecipata." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7520.

Full text
Abstract:
L’immagine della scienza quale unica forma di conoscenza tramontò con il razionalismo critico di Popper, rimanendo però paradigma del sapere; con Feyerabend tramontò anche la prospettiva della scienza come migliore forma di conoscenza possibile. La crisi di identità della scienza comporta la necessaria ridefinizione dell’idea di oggettività. In Feyerabend, emerge per la prima volta la prospettiva di una scienza partecipata, dove non sono più solo gli esperti a formulare decisioni e costruire la conoscenza, la partecipazione della società civile e dei cittadini è richiesta tanto per esigenze ep
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Micheletti, Irene <1995&gt. "Art-Tech: blockchain come opportunità di valorizzazione partecipata." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18311.

Full text
Abstract:
La tesi magistrale proposta è di tipo interdisciplinare e focalizza l’attenzione sulla tecnologia blockchain quale valido strumento per risolvere problematiche proprie del mercato dell’arte. La forte asimmetria informativa e i meccanismi di insider trading, infatti, sempre più presenti nel mercato dell’arte, producono consumatori privi della loro utilità potenziale, e li connotano come categoria sempre più esposta ad incorrere in frodi e problemi legislativi. È quindi cruciale domandarsi quale sia l’importanza e il ruolo che le informazioni svolgono nel mercato dell’arte e considerare i bene
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Sponza, Chiara. "Soluzioni abilitanti per favorire l'accessibilità al processo del Bilancio Partecipativo di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il valore che colui che vive un luogo può apportare alla progettazione della sua forma è fondamentale per far si che essa ne soddisfi a pieno le necessità. Partendo da questa riflessione la tesi indaga quali sono le modalità che, in un contesto complesso come quello di una città contemporanea come Bologna, possono stimolare il cittadino ad interrogarsi sullo spazio urbano che vive quotidianamente. Tra le moltissime sfumature che può avere la partecipazione, l’analisi si è focalizzata sulla pratica del Bilancio Partecipativo, che da due anni viene sperimentato nel capoluogo emiliano, tramite
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

CARUCCI, FABRIZIO. "Inclusione per tutti? : un'indagine sul mondo della disabilità attraverso le politiche partecipative." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/11578/278678.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Canalini, Valentina <1983&gt. "Strumenti finanziari partecipativi e "nuovi" canali di finanziamento delle societa' per azioni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6679/1/Canalini_Valentina_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro affronta il tema degli strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi che possono essere emessi dalle società per azioni, alla luce della disciplina introdotta dalla riforma del diritto societario. Lo studio è diretto a fornire un inquadramento sistematico di queste modalità di finanziamento rispetto alla dicotomia azioni-obbligazioni, anche sotto il profilo contabile, per poi individuare le conseguenti implicazioni in termini di disciplina applicabile. Affrontando il dibattito dottrinale sulla collocazione complessiva degli strumenti ibridi rispetto alle forme di finanziame
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Canalini, Valentina <1983&gt. "Strumenti finanziari partecipativi e "nuovi" canali di finanziamento delle societa' per azioni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6679/.

Full text
Abstract:
Il lavoro affronta il tema degli strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi che possono essere emessi dalle società per azioni, alla luce della disciplina introdotta dalla riforma del diritto societario. Lo studio è diretto a fornire un inquadramento sistematico di queste modalità di finanziamento rispetto alla dicotomia azioni-obbligazioni, anche sotto il profilo contabile, per poi individuare le conseguenti implicazioni in termini di disciplina applicabile. Affrontando il dibattito dottrinale sulla collocazione complessiva degli strumenti ibridi rispetto alle forme di finanziame
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Benvenuto, Federica <1990&gt. "Il museo partecipativo: il valore emozionale degli oggetti come forma d’inclusione sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8908.

Full text
Abstract:
La tesi si focalizza su specifiche attività di tipo partecipativo sviluppate nel settore museale, che si basano sull’uso di oggetti personali e con un particolare valore affettivo da parte del pubblico. Al riguardo, sono presentati i seguenti esempi: il Museum of Broken Relationship, il progetto Object Stories del Portland Art Museum, il progetto Object Stories del National Museum of Australia e il Museo degli Oggetti Ordinari di Parma (MooP). Il lavoro prende corpo dagli studi inglesi sui musei, i Museum Studies, e in particolare dalle idee riguardanti la responsabilità di musei e istituzioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

CATALDI, LAURA. "Democrazia deliberativa e politiche partecipative : i processi inclusivi in Piemonte e Lombardia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/58963.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Zago, Ilaria <1994&gt. "IL RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO: TRA PROGETTAZIONE PARTECIPATA E VOLONTARIETÀ." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15250.

Full text
Abstract:
Questa tesi è un approfondimento alla tematica del Ritorno Volontario Assistito (RVA). Nella prima parte dell’elaborato vengono analizzati i riferimenti normativi a livello dell’Unione Europea partendo dall’Accordo di Schengen fino ad arrivare all’adozione della direttiva 2008/115/CE conosciuta come Direttiva Rimpatri. Nel paragrafo successivo si parla dell’ordinamento giuridico Italiano in materia di rimpatri e di come il paese si è allineato alle linee di indirizzo Europee. Per terminare il capitolo sono riportati gli accordi bilaterali e comunitari che sono stati stipulati dai paesi per po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!