Academic literature on the topic 'Parità dei Sessi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Parità dei Sessi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Parità dei Sessi"

1

Fariello, Sara. "Work-life balance: la conciliazione resta un problema femminile?" SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 3 (November 2022): 27–50. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-003003.

Full text
Abstract:
Il bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro è un oggi obiettivo fondamentale per le lavoratrici e i lavoratori che vogliano coniugare carriera e vita privata. Il rag-giungimento di buon equilibrio dipende in gran parte dal grado di condivisione del lavoro familiare tra uomini e donne: una più equa distribuzione delle attività do-mestiche e delle responsabilità genitoriali all'interno della famiglia consente alle donne una maggiore partecipazione al mercato del lavoro e, allo stesso tempo, promuove l'assunzione da parte degli uomini dei compiti di cura. Il modello "dual earner dual carer" - ossia un modello di gender arrangement che prevede il riequilibrio del tempo di lavoro retribuito e non retribuito nella coppia - sembra essere il più adatto a realizzare la parità di genere. L'analisi dei dati statistici sull'uso del tempo mostra però che - al di là di qualche eccezione - esiste ancora un forte gap di genere rispetto alla redistribuzione del carico di lavoro domestico e familiare poiché i sistemi nazionali di welfare non sembrano ancora in grado di offrire adeguate risposte ai mutamenti che hanno investito le identità femminili e i rapporti tra i sessi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Visani, Enrico. "I rapporti fra gender e sex." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 30 (June 2010): 35–43. http://dx.doi.org/10.3280/pr2009-030003.

Full text
Abstract:
Nella storia la differenza di gender e di sex si č sempre accompagnata da una marcata asimmetria di potere a favore dell'uomo. Solamente negli ultimi decenni sono cresciuti movimenti emancipativi diffusi delle donne rivolti allo sviluppo di una cultura della paritŕ dei sessi. Anche il campo della terapia famiglia č stato attraversato da questi movimenti e la critica femminista ha preso corpo nello sviluppo di una terapia familiare orientata al gender (gender sensitive). La famiglia rappresenta uno dei luoghi dove maggiormente la differenza di gender e sex pesa e queste differenze rappresentano una delle chiavi di volta per lo sviluppo dell'identitŕ. Uno sguardo complessivo alle differenze di gender e di sex presenti nella societŕ contemporanea lascia pensare che possa svilupparsi una cultura relazionale dell'interdipendenza fra gender e sex.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Trotta, Domenico. "Funzione erettiva, concezione e sessualitŕ di coppia." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (December 2011): 88–91. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2011-002018.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni la ricerca scientifica sui metodi contraccettivi si č interessata allo sviluppo di metodi ormonali anche per l'uomo, rispondendo cosě alla necessitŕ di una maggior condivisione dei rischi e delle responsabilitŕ della contraccezione nonché ad una maggiore paritŕ tra i sessi e ad uno sviluppo della pianificazione familiare. L'Eiaculazione precoce (EP) colpisce circa il 30% degli uomini di tutte le etŕ determinando un impatto negativo sulla qualitŕ della vita e della relazione di coppia. La psicoterapia moderna per la cura della EP prevede l'integrazione di diversi approcci: psicodinamico, sistemico, cognitivo e comportamentale, all'interno di un modello psicoterapeutico a breve termine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Simonelli, Chiara. "L'eiaculazione precoce e la sessualitŕ di coppia." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (December 2011): 81–83. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2011-002016.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni la ricerca scientifica sui metodi contraccettivi si č interessata allo sviluppo di metodi ormonali anche per l'uomo, rispondendo cosě alla necessitŕ di una maggior condivisione dei rischi e delle responsabilitŕ della contraccezione nonché ad una maggiore paritŕ tra i sessi e ad uno sviluppo della pianificazione familiare. L'Eiaculazione precoce (EP) colpisce circa il 30% degli uomini di tutte le etŕ determinando un impatto negativo sulla qualitŕ della vita e della relazione di coppia. La psicoterapia moderna per la cura della EP prevede l'integrazione di diversi approcci: psicodinamico, sistemico, cognitivo e comportamentale, all'interno di un modello psicoterapeutico a breve termine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cerpolini, Silvia, and Maria Cristina Meriggiola. "Potere procreativo e contraccezione maschile." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (December 2011): 77–80. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2011-002015.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni la ricerca scientifica sui metodi contraccettivi si č interessata allo sviluppo di metodi ormonali anche per l'uomo, rispondendo cosě alla necessitŕ di una maggior condivisione dei rischi e delle responsabilitŕ della contraccezione nonché ad una maggiore paritŕ tra i sessi e ad uno sviluppo della pianificazione familiare. L'Eiaculazione precoce (EP) colpisce circa il 30% degli uomini di tutte le etŕ determinando un impatto negativo sulla qualitŕ della vita e della relazione di coppia. La psicoterapia moderna per la cura della EP prevede l'integrazione di diversi approcci: psicodinamico, sistemico, cognitivo e comportamentale, all'interno di un modello psicoterapeutico a breve termine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Caruso, Salvatore. "Sessualitŕ e infertilitŕ." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (December 2011): 92–97. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2011-002019.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni la ricerca scientifica sui metodi contraccettivi si č interessata allo sviluppo di metodi ormonali anche per l'uomo, rispondendo cosě alla necessitŕ di una maggior condivisione dei rischi e delle responsabilitŕ della contraccezione nonché ad una maggiore paritŕ tra i sessi e ad uno sviluppo della pianificazione familiare. L'Eiaculazione precoce (EP) colpisce circa il 30% degli uomini di tutte le etŕ determinando un impatto negativo sulla qualitŕ della vita e della relazione di coppia. La psicoterapia moderna per la cura della EP prevede l'integrazione di diversi approcci: psicodinamico, sistemico, cognitivo e comportamentale, all'interno di un modello psicoterapeutico a breve termine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giammusso, Bruno. "Eiaculazione precoce: quali trattamenti?" RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (December 2011): 84–87. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2011-002017.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni la ricerca scientifica sui metodi contraccettivi si č interessata allo sviluppo di metodi ormonali anche per l'uomo, rispondendo cosě alla necessitŕ di una maggior condivisione dei rischi e delle responsabilitŕ della contraccezione nonché ad una maggiore paritŕ tra i sessi e ad uno sviluppo della pianificazione familiare. L'Eiaculazione precoce (EP) colpisce circa il 30% degli uomini di tutte le etŕ determinando un impatto negativo sulla qualitŕ della vita e della relazione di coppia. La psicoterapia moderna per la cura della EP prevede l'integrazione di diversi approcci: psicodinamico, sistemico, cognitivo e comportamentale, all'interno di un modello psicoterapeutico a breve termine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Greco, Francesco, and Roberta Rossi. "Mestruazioni e comportamento sessuale: il riflesso di una società intrisa di tabù." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 1 (June 2021): 67–79. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2021-001004.

Full text
Abstract:
Tra i tabù esistenti sul ciclo mestruale, uno dei più radicati è quello del sesso du-rante le mestruazioni, il cosiddetto sesso mestruale. Il pregiudizio sul sesso me-struale ha un'origine biopsicosociale, di conseguenza solo un'analisi del fenomeno a 360° può aiutare a comprendere e combattere le origini di questo tabù. Inizialmente sono presi in considerazione gli aspetti psicologici della donna: come vive e concepisce le mestruazioni e di conseguenza se pratica il sesso me-struale. Successivamente si esaminano le modificazioni del profilo ormonale e quali caratteristiche fisiche si modificano nel corpo della donna durante il flusso mestruale, e come queste influenzano i rapporti sessuali in quei giorni. L'ultima parte offre una disamina di come differenti culture stigmatizzano il ciclo mestruale e il sesso mestruale e in definitiva ne ostacolano la pratica. In realtà, sotto tutti i punti di vista, non ci sono controindicazioni al sesso mestruale, anzi si hanno benefici che aumentano il benessere psicofisico della donna e rafforzano il legame di coppia. Accanto alla visione predominante di "protezione" secondo la quale la donna deve celare le mestruazioni, sta comparendo e diventando più emergente l'idea del flusso mestruale come un qualcosa di "naturale" che come tale non implica dei cambiamenti nella routine della vita della donna. Dunque, se il sangue mestruale può essere mostrato senza vergogna e in quei giorni possono essere compiute tutte le consuete attività, diventerà semplice con-cepire anche il sesso mestruale come semplice e spontaneo. In una più ampia prospettiva si comprende che eliminare questo tabù, non solo serve a restituire naturalità al fenomeno delle mestruazioni, ma costituisce un pas-so importante verso la parità di genere. In futuro, l'auspicio è che si sviluppi un di-battito più libero, che la ricerca scientifica e psicologica approfondisca questo am-bito e che si possano pertanto superare tabù e diseguaglianze legate al solo essere donna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Canzi, M., P. Coral, T. Roggio, L. De Filippo, and G. Panarello. "Valutazione clinico/morfologica di Amukine Med® e Braunol®, su CVC in spisilicone." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 2 (January 24, 2018): 19–22. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1431.

Full text
Abstract:
La gestione infermieristica riveste un ruolo importante per la sopravvivenza dell'accesso vascolare per emodialisi, soprattutto quando per la sua realizzazione sono stati utilizzati materiali protesici etcrologhi. Scopo di questo studio è di valutare in vitro e in vivo gli eventuali effetti collaterali e l'efficacia di due disinfettanti tra i più comunemente usati (ipoclorito di sodio allo 0,057 Amukine Med® e iodopovidone al 10% Braunol®,) per le medicazioni dei cateteri venosi centrali. Lo studio è stato effettuato da gennaio 2003 a gennaio 2004. In tale periodo abbiamo valutato in vitro mediante esame morfologico gli effetti sui cateteri incubati a breve e lungo termine nei 2 disinfettanti e in vivo l'incidenza di reazioni cutanee locali e la positività dell'esame colturale del tampone cutaneo, in 17 malati uremici con “Tesio cat®” Medcomp (spisilicone) come accesso vascolare per emodialisi. Non si sono notate differenze morfologiche significative nello studio in vitro tra i campioni trattati con i due disinfettanti. Il contatto prolungato dello spisilicone con Amukine Med e Braunol anche in ambiente libero non ha determinato alterazioni morfologiche della parete all'esame macro e microscopico. Nello studio in vivo, condotto su due gruppi composti da 10 pazienti nel gruppo Amukine Med e 7 pazienti in quello con Braunol, sono state effettuate 1088 medicazioni (640 con Amukine Med pari al 58,8% medicazioni totali e 448 con Braunol pari al 41,2% medicazioni totali) pari al 40,5% delle sedute dialitiche con ambo le tecniche di disinfezione. Dagli esami colturali (271 tamponi) in 71 casi è stata riportata crescita batterica; 68 Staphilococcus Epidermidis; 2 Escherichia Coli (gruppo Amuchina Med) 1 Pseudomonas Aeruginosa (gruppo Braunol). Negli ultimi 3 casi (1/68 mesi d'esposizione) era presente sepsi locale. Non si sono rilevate differenze nell'incidenza di infezioni locali o di effetti collaterali indotti dai due disinfettanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Parità dei Sessi"

1

KOKKIZIL, MELIKE. "Essays on Religiosity and Women's Empowerment." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/330689.

Full text
Abstract:
La religione rappresenta un importante determinante degli atteggiamenti degli agenti economici. Pertanto, l'interesse degli studiosi per le norme sociali radicate nella cultura religiosa non è nuovo e i dibattiti sulle loro implicazioni sulle economie sono stati attivi sin dall'istituzione delle scienze sociali moderne. Ma, oltre a questo, i partiti populisti di destra stanno acquisendo più potere al giorno d'oggi, ei sentimenti religiosi delle persone sono stati uno dei tanti strumenti a cui le figure politiche spesso si rivolgono quando mirano a soddisfare rapidamente gli elettori. Pertanto, non sorprende che un giovane economista si interessi maggiormente alle conseguenze economiche e sociali della religiosità. Questa tesi riguarda gli effetti della religiosità musulmana sulla disuguaglianza di genere nell'istruzione. Le tradizioni religiose della società hanno storicamente dato una forma particolare alle regole formali e informali che modellano atteggiamenti e decisioni. La natura patriarcale della maggior parte delle tradizioni religiose porta a uomini e donne ruoli ideali diversi, con alcune conseguenze negative per le capacità delle donne. Sebbene lo svantaggio femminile in un contesto religioso non rimanga confinato all'Islam, la maggior parte dei paesi a maggioranza musulmana oggi mostra scarse prestazioni in termini di parità di genere. Con questa motivazione, la tesi esamina l'effetto della religiosità musulmana sul capitale umano, che si pone come elemento essenziale dello sviluppo economico e dell'uguaglianza di genere. Il primo capitolo si concentra sulle abilità STEM degli studenti dei paesi musulmani e indaga se la religiosità spiega le profonde disuguaglianze di genere nel mondo islamico perché tale formazione di abilità determinerà il futuro delle economie a lungo termine. L'altro capitolo si concentra sulla prima generazione della Repubblica turca, il primo paese laico a maggioranza musulmana, ed esplora come la religiosità dei genitori influenzi il livello di istruzione delle donne e le loro successive esiti di vita in Turchia. In questi studi, il Ramadan costituisce la fonte esogena di variazione nella religiosità. Il Capitolo 1 analizza le origini delle disuguaglianze di genere nei paesi musulmani esaminando l'effetto della religiosità sui risultati delle studentesse e degli studenti in Matematica e Scienze. Utilizzando i punteggi dei test di Trends in International Mathematics and Science Study di studenti dell'ottavo anno nei paesi musulmani, mostro che le prestazioni STEM delle studentesse peggiorano significativamente nei tre mesi successivi al Ramadan. Tuttavia, il Ramadan non influisce sui punteggi degli studenti maschi. Questo risultato è dovuto all'aumento della religiosità e al successivo rafforzamento delle norme di genere tradizionali tra i genitori. Fornisco inoltre prove di un aumento degli stereotipi di genere, provocato da una bassa autostima, pressione negativa dei pari, esaurimento della memoria e trattamento parentale rigoroso sulle donne, all'indomani del Ramadan. Il Capitolo 2 analizza gli effetti della religiosità genitoriale sui risultati scolastici e di altra vita della prole femminile. Il verificarsi del Ramadan al momento del periodo di iscrizione alla scuola primaria riduce le possibilità delle ragazze di completare l'istruzione primaria. Nasce dalla salienza delle norme tradizionali di genere che la religiosità genera. La religiosità genitoriale ha effetti persistenti sui risultati del mercato del lavoro femminile. Diventano meno propensi a trovarsi nel mercato del lavoro e persone che percepiscono un reddito e meno probabilità di lavorare in lavori professionali. Invece, una maggiore religiosità nell'età critica della scolarizzazione aumenta il numero di bambini che le donne hanno partorito e la probabilità che le donne rimangano fuori dalla forza lavoro a causa delle responsabilità familiari.
Religion represents an important determinant of economic agents’ attitudes. Thus, the interest of scholars in the social norms rooted in the religious culture is not new, and the debates over their implications on economies have been active since the establishment of modern social sciences. But, over and above this, populist right-wing parties are getting more power nowadays, and religious sentiments of people have been one of the several instruments that the political figures frequently address when they aim to please voters quickly. Therefore, it is an unsurprising circumstance that a young economist takes a greater interest in the economic and social consequences of religiosity. This thesis is about the effects of Muslim religiosity on gender inequality in education. Religious traditions of society have historically given a particular form to the formal and informal rules shaping attitudes and decisions. The patriarchal nature of most religious traditions brings different ideal roles to men and women, with some negative consequences for women’s abilities. Although the female disadvantage in a religious context does not remain confined to Islam, most of the Muslim-majority countries today exhibit poor performance in gender equality. With this motivation, the thesis examines the effect of Muslim religiosity on human capital, which stands as the essential element of economic development and gender equality. The first chapter focuses on the STEM skills of students from Muslim countries and investigates whether religiosity explains the deep-rooted gender inequalities in the Islamic world because such skill formation will dictate the future of economies in the long run. The other chapter concentrates on the first generation of the Turkish Republic, the first secular Muslim-majority country, and explores how parental religiosity affects women's educational attainment and their later life outcomes in Turkey. In these studies, Ramadan constitutes the exogenous source of variation in religiosity. Chapter 1 analyzes the origins of gender inequalities in Muslim countries by examining the effect of religiosity on female and male students' achievements in Mathematics and Sciences. Using Trends in International Mathematics and Science Study test scores of eighth-graders in Muslim countries, I show that STEM performances of female students significantly worsen in the three months after Ramadan. Yet, Ramadan does not affect male students' scores. This result is due to increased religiosity and subsequent reinforcement of traditional gender norms among parents. I further provide evidence of increased gender stereotypes, proxied by low self-confidence, negative peer pressure, memory depletion, and strict parental treatment on females, in the aftermath of Ramadan. Chapter 2 analyzes the effects of parental religiosity on female offsprings' educational and other life-long outcomes. The occurrence of Ramadan at the time of the primary school enrollment period reduces girls' chance to complete primary education. It arises from the salience of traditional gender norms that religiosity engenders. Parental religiosity has persistent effects on females’ labor market outcomes. They become less likely to be in the labor market and income-earners and less likely to work in professional jobs. Instead, increased religiosity at the critical age of schooling increases the number of children that women have given birth and the probability of women being out of the labor force due to household responsibilities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Parità dei Sessi"

1

Joanna, Sosnowska, ed. Wystawa paryska 1937: Materiały z sesji naukowej Instytutu Sztuki PAN, Warszawa, 22-23 października 2007 roku. Warszawa: Instytut Sztuki Polskiej Akademii Nauk, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography