Academic literature on the topic 'Paratestualità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Paratestualità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Paratestualità"

1

Iurilli, Antonio. "Fantasie onomaturgiche e iconiche: Sciascia, Laterza, le “parrocchie”, i “pretini”, i “notabili”." Quaderns d’Italià 27 (December 22, 2022): 171–86. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.543.

Full text
Abstract:
Tra i rapporti che Leonardo Sciascia instaurò con numerosi editori italiani, spicca quello con la Laterza, anche per essere legato alla pubblicazione del suo primo scritto in prosa, Le parrocchie di Regalpetra. Di tale rapporto, documentato dalla recente pubblicazione del carteggio tra Vito Laterza e Sciascia, il saggio ritaglia i contenuti relativi alla realizzazione editoriale dialettica dell'opera - in particolare di alcuni aspetti paratestuali della mise en page - attraverso l'esame della corrispondenza tra autore ed editore circa il titolo e l'illustrazione di copertina. Queste scelte furono fondamentali per connotare l'opera all'interno della collana I libri del tempo, innovativa nel panorama editoriale italiano degli anni 1950, che aveva bisogno di manifestare al lettore la coerenza delle opere ricevute e il suo carattere culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Medaglia, Francesca. "L’espansione transmediale quale forma di narrazione egemone della cultura convergente." ENTHYMEMA, no. 31 (February 1, 2023): 287–301. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/19789.

Full text
Abstract:
Questo intervento ha lo scopo di indagare come la narrazione abbia sfruttato la sua capacità adattiva all’interno della cultura convergente in relazione alla serialità televisiva. In particolare, sembra ormai che i prodotti culturali siano per loro stessa natura profondamente transmediali, nel senso che le narrazioni odierne sono diventate più rapide e multiformi al punto che ogni testo ha un certo numero di paratesti mittelliani. In questo senso, la narrazione della contemporaneità lavora sull’ampliamento dello storytelling attraverso media differenti, che, con le loro specificità, contribuiscono all’estensione del prodotto nei modi che gli sono propri. Questo contributo intende riflettere, anche attraverso una serie di esempi paratestuali, sul fatto che le estensioni transmediali e crossmediali di un determinato prodotto divengono una nuova forma di narrazione tipica della contemporaneità, che aggiunge comprensione e profondità al prodotto originario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di Maro, Maria. "«Il cor si finge un ghiaccio e in fuoco giace»: amore e gelosia nella produzione lirica di Margherita Costa." altrelettere, November 16, 2021. http://dx.doi.org/10.5903/al_uzh-52.

Full text
Abstract:
Il presente contributo propone una lettura macrotestuale delle prime raccolte liriche di Margherita Costa (1600 ca.-1657): La Chitarra e Il Violino (1638). I due canzonieri barocchi presentano similarità strutturali (false indicazioni editoriali, polimetria, elementi paratestuali simmetrici) e tematiche (liriche amorose, encomiastico-celebrative, burlesche) e, in entrambi, è attribuito un ruolo predominante alla materia amorosa. L’io lirico, rappresentato nella quasi totalità da una bella donna, è vittima della potenza distruttiva dell’amore, tormentato da una spropositata passione amorosa che non riesce né ad arginare né a soddisfare. Dal caleidoscopio elegiaco offerto dai due volumi, l’attenzione sarà rivolta verso due tematiche: la malattia d’amore e la gelosia, declinate dalla poetessa emulando la tradizione lirica precedente. In particolare, si riconoscono profondi debiti verso Giovan Battista Marino, di cui vengono riproposte strutture metriche, sintattiche e retoriche e da cui sono tratti spunti tematici. Rispetto ai modelli, tuttavia, la virtuosa scrive versi dal marcato carattere drammatico, debitori della sua carriera di cantante e, giocando con le aspettative gender del lettore, procede in un’inversione dei ruoli del mittente e del destinatario per donare, in un contesto misogino, una voce femminile al genere del lamento amoroso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Paratestualità"

1

NEGRI, MARTINO. "Lo spazio della pagina, la mente del lettore: per una didattica della letteratura nella scuola primaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/14819.

Full text
Abstract:
Campo di questa ricerca è l’esperienza della lettura; suo argomento specifico, l’influsso esercitato sull’immaginazione del lettore dagli elementi paratestuali presenti in qualsiasi tipo di libro, e particolarmente significativi nei libri illustrati che sono oggetto dell’esperienza quotidiana dei bambini nella Scuola Primaria. Il lavoro di ricerca è stato condotto in una duplice direzione: per un verso, ha implicato una riflessione di natura teorica sul ruolo giocato dal lettore nel compimento dell’opera letteraria; per l’altro, si è avvalso di una ricognizione sul campo, effettuata attraverso la somministrazione di un questionario a risposte aperte, volta a indagare l’immaginario dei bambini in merito all’esperienza della lettura nel suo complesso e, in particolare, al senso attribuito al rapporto tra parole e immagini nello spazio della pagina. Punti di riferimento teorici del lavoro compiuto sono state principalmente le diverse teorie della letteratura novecentesche – con un’attenzione specifica al pensiero di Maurice Blanchot e all’estetica della ricezione, nella duplice declinazione della Rezeptionsästhetik (H.R. Jauss, W. Iser) e della Reader-Response Theory (S. Fish) – nonché le riflessioni sulla complessa testualità che caratterizza i libri illustrati per l’infanzia condotte da Roberta Cardarello. Queste due fasi di natura esplorativa e preliminare hanno consentito di immaginare, progettare e realizzare una terza fase della ricerca, intesa a sfruttare operativamente l’idea di un’inevitabile attività produttiva del lettore innescata dal processo della lettura. L’immaginazione creativa del lettore è così diventata il fulcro di una proposta didattica (condotta in due delle classi coinvolte nella fase esplorativa) che la valorizzasse attraverso pratiche di scrittura capaci di alimentare la curiosità dei bambini rispetto all’esperienza letteraria nella sua multiforme varietà. Cuore del progetto è stata pertanto una esperienza della letteratura avvenuta nel segno di una riflessione che fosse poietica e dunque costruttrice: fondata sulla centralità dell’intelligenza interpretativa di ciascuno e sulla sperimentazione diretta delle possibilità comunicative del linguaggio verbale quanto iconico, nonché delle forme possibili generate dal loro incontro nello spazio della pagina, campo infinito di occasioni speculative, prima ancora che espressive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Paratestualità"

1

Pissarello, Giulia. Voci sulla soglia: Le strategie paratestuali in T.S. Eliot e J. Fowles. Ravenna: Longo, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Paratestualità"

1

Graziani, Michela. "La prima traduzione portoghese della «Commedia». Note paratestuali." In L'illustre volgare, 67–87. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2022. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-685-0.05.

Full text
Abstract:
Il lavoro intende presentare la prima traduzione portoghese della Commedia, di epoca moderna e contemporanea, focalizzando l’attenzione sulle informazioni paratestuali in essa contenute per comprendere il lavoro traduttologico intrapreso dall’autore e il forte legame da ciò derivato con il cattedratico fiorentino Giambattista Giuliani. La presentazione della traduzione portoghese è preceduta da una breve panoramica sulla ricezione di Dante nel Portogallo di epoca moderna, utile per la comprensione della traduzione stessa, avvenuta nel 1886.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography