Contents
Academic literature on the topic 'Parametri idrologici'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Parametri idrologici.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Parametri idrologici"
Nguyen, Ngoc Tu, Wei He, Yonghua Zhu, and Haishen Lü. "Influence of Calibration Parameter Selection on Flash Flood Simulation for Small to Medium Catchments with MISDc-2L Model." Water 12, no. 11 (November 20, 2020): 3255. http://dx.doi.org/10.3390/w12113255.
Full textYang, J., F. Castelli, and Y. Chen. "Multiobjective sensitivity analysis and optimization of distributed hydrologic model MOBIDIC." Hydrology and Earth System Sciences 18, no. 10 (October 15, 2014): 4101–12. http://dx.doi.org/10.5194/hess-18-4101-2014.
Full textBizhanimanzar, Mohammad, Robert Leconte, and Mathieu Nuth. "Modelling of shallow water table dynamics using conceptual and physically based integrated surface-water–groundwater hydrologic models." Hydrology and Earth System Sciences 23, no. 5 (May 9, 2019): 2245–60. http://dx.doi.org/10.5194/hess-23-2245-2019.
Full textDissertations / Theses on the topic "Parametri idrologici"
Baratti, Emanuele <1983>. "Stima dei parametri di modelli idrologici mediante ottimizzazione dell’utilità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6654/1/Tesi_BARATTI.pdf.
Full textIn the majority of rainfall-runoff modelling applications, the objective function to be minimised in the parameterisation procedure is based on a measure of the goodness-of-fit that maximized the fit of the simulated data to the overall observed data, taking partially into account the specific model applications. The present dissertation focuses on the development and testing of an objective function based on the expected utility of the rainfall-runoff model. The method is based on the evidence that the performances of a hydrological model closely depend on the purpose of the application. For istance, the simulated data caught have different utility in a water resources management system or in a flood forecasting system. In the proposed method, at each time step, the comparison between simulated and observed data is carried out by using an “ad-hoc” utility function. The calibration is performed by maximizing the overall estimated utility of the simulated data. Different utility functions are tested and the results are compared against those obtained with traditional procedure. The results reveal that an adequate utility function allows an improvement of the model performances in the reproduction of the discharges considered most important to the purpose of the modeling application.
Baratti, Emanuele <1983>. "Stima dei parametri di modelli idrologici mediante ottimizzazione dell’utilità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6654/.
Full textIn the majority of rainfall-runoff modelling applications, the objective function to be minimised in the parameterisation procedure is based on a measure of the goodness-of-fit that maximized the fit of the simulated data to the overall observed data, taking partially into account the specific model applications. The present dissertation focuses on the development and testing of an objective function based on the expected utility of the rainfall-runoff model. The method is based on the evidence that the performances of a hydrological model closely depend on the purpose of the application. For istance, the simulated data caught have different utility in a water resources management system or in a flood forecasting system. In the proposed method, at each time step, the comparison between simulated and observed data is carried out by using an “ad-hoc” utility function. The calibration is performed by maximizing the overall estimated utility of the simulated data. Different utility functions are tested and the results are compared against those obtained with traditional procedure. The results reveal that an adequate utility function allows an improvement of the model performances in the reproduction of the discharges considered most important to the purpose of the modeling application.
Masci, Sara. "Torrente Samoggia: impatto della numerosità di dati idrometrici sulla calibrazione dei modelli idrologici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textPapasidero. "Caratterizzazione, modellazione predittiva e studio della variabilità locale e regionale delle proprietà idrologiche dei depositi di versante." Doctoral thesis, Università di Siena, 2019. http://hdl.handle.net/11365/1088058.
Full textMontosi, Elena <1981>. "Variabilità spaziale dei parametri di modelli afflussi-deflussi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4905/1/Montosi_Elena_tesi.pdf.
Full textSpatial homogeneity of rainfall-runoff model parameters can be a practical and valuable solution in order to assess water availability of a region. Hydrological simulation is indeed an handy tool but it is critical as it usually requires some degree of calibration. Calibration of spatially distributed models, that are particularly useful to describe the variability of physical processes that play a role in runoff generation, is challenging because of the high number of involved parameters. But some parameters can be homogeneous in space, therefore allowing one to reduce their total amount when multiple basins are considered. This assumption is verified on a statistical ground, making use of an MCMC algorithm to assess the parameter uncertainty; as a result the parameter distributions are with varying degrees comparable on the different catchments. When one wants to simulate the hydrological response of ungauged catchments, the hypothesis of spatial homogeneity of parameters has even more relevance; a long regionalization technique is usually applied, but we propose a cross-calibration procedure to be used at regional level. With this procedure model parameters are calibrated making use of hydrological information coming from gauged basins that are more similar to the site of interest. We want to analyze the trade-off between assuming the parameters homogeneous in space and adding new information as the cross-calibration evolves. Results show that the cross-calibration is a process well worth using; in validation in fact a good agreement is reached between observed and simulated discharges.
Montosi, Elena <1981>. "Variabilità spaziale dei parametri di modelli afflussi-deflussi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4905/.
Full textSpatial homogeneity of rainfall-runoff model parameters can be a practical and valuable solution in order to assess water availability of a region. Hydrological simulation is indeed an handy tool but it is critical as it usually requires some degree of calibration. Calibration of spatially distributed models, that are particularly useful to describe the variability of physical processes that play a role in runoff generation, is challenging because of the high number of involved parameters. But some parameters can be homogeneous in space, therefore allowing one to reduce their total amount when multiple basins are considered. This assumption is verified on a statistical ground, making use of an MCMC algorithm to assess the parameter uncertainty; as a result the parameter distributions are with varying degrees comparable on the different catchments. When one wants to simulate the hydrological response of ungauged catchments, the hypothesis of spatial homogeneity of parameters has even more relevance; a long regionalization technique is usually applied, but we propose a cross-calibration procedure to be used at regional level. With this procedure model parameters are calibrated making use of hydrological information coming from gauged basins that are more similar to the site of interest. We want to analyze the trade-off between assuming the parameters homogeneous in space and adding new information as the cross-calibration evolves. Results show that the cross-calibration is a process well worth using; in validation in fact a good agreement is reached between observed and simulated discharges.
Neri, Mattia <1990>. "Innovative methodologies for enhancing the regionalisation of rainfall-runoff model parameters." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9858/1/PhDThesis_NeriMattia_final.pdf.
Full textPezzutto, Paolo. "On Floating Breakwaters Efficiency - a 2DV Parametric Based Analysis." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423121.
Full textNei modelli numerici per applicazioni costiere, l'implementazione delle opere di difesa galleggianti è generalmente costruita a partire da semplici funzioni di transferimento. Queste distorcono, nelle spazio delle frequenze, il campo d'onda incidente in onde trasmesse a tergo dell'opera. Questa tesi propone due funzioni di trasferimento per una particolare classe di frangiflutti galleggianti (di seguito FB): una per il campo trasmesso, l'altra per quello incidente. Tali espressioni sono funzione di tre parametri principali, ricavati sulla base di risultati sperimentali. Il primo di questi è costituito dal rapporto tra la frequenza dell'onda incidente e un'approssimazione della frequenza naturale di oscillazione verticale del FB. Un secondo parametro è caratterizzato dalla ripidità dell'onda incidente, mentre l'ultimo è una variabile adimensionale che caratterizza il pescaggio del FB in relazione alla profondità d'acqua locale. Gli algoritmi presenti in letteratura, finalizzati alla decomposizione di misure d'onda in incidenti e riflesse, sono generalmente basati su formulazioni tipo Stokes-FFT. Pertanto, in presenza di ripidità particolarmente elevate, possono interpretare poco correttamente i dati misurati. Poichè la ripidità (dell'onda) è considerata un parametro fondamentale per la descrizione dei processi dissipativi, si propongono due algoritmi alternativi per la soluzione di tali criticità.Il primo di questi si basa su un punto di vista AM-FM, decomponendo le misure attraverso l'empirical mode decomposition (Cap. 5). Il secondo rimane su un'ipotesi di sovrapposizione lineare di onde elementari, ma prescinde dall'equazione di dispersione (Cap. 6). Ciò permette un'interpretazione più affinata delle celerità di fase. Con particolari vantaggi in acque basse, laddove l'approccio di modulazione di fase è più appropriato di un'espansione tipo Stokes. L'apparato sperimentale è descritto nel Cap. 7, nel quale è proposta anche una procedura di analisi dei risultati affinata al secondo ordine. Dai risultati (Cap.8) si desume che, dal punto di vista lineare, il processo di trasmissione dipende principalmente dalla frequenza dell'onda incidente e dal pescaggio del FB (relativo al fondale). Per quanto concerne le onde riflesse, queste sono meglio descritte dalla ripidità dell'onda, nonchè dalla frequenza. In particolare, le onde più ripide sono soggette a maggiori dissipazioni e conseguentemente sono riflesse in misura inferiore. Solamente in riferimento al processo di trasmissione, si notano sensibili trasferimenti di energia dalle componenti principali, a favore delle seconde armoniche.
Zovi, Francesco. "Assessment of heterogeneous hydraulic properties in natural aquifers at the intermediate scale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423721.
Full textLa caratterizzazione degli acquiferi naturali a scala intermedia è un problema di fondamentale importanza nell'idrologia sotterranea. Per intermedia si intende una scala compresa fra la scala locale, con dimensioni orizzontali del dominio comparabili con quella verticale, e la scala regionale, dove la dimensione verticale è di più ordini di grandezza inferiore a quelle orizzontali. Gli studi sulla scala intermedia sono estremamente importanti per una gestione corretta e sostenibile della risorsa idropotabile, per il controllo dell'inquinamento e per la protezione dal dissesto idrogeologico. A titolo di esempio, in Italia circa l'ottanta per cento dell'acqua potabile viene estratta dalle falde acquifere. La letteratura scientifica di settore è composta da numerosi studi che trattano il problema su scala regionale, con un minor numero di contributi a scala locale. In ogni caso l'ambito della scala intermedia risulta meno sviluppato: esso è caratterizzato da alcuni problemi aperti, quali, ad esempio, la scelta più adeguata dei modelli numerici da utilizzare e la definizione di metodi di stima dei parametri. Un grande limite, inoltre, è rappresentato dalla scarsità di siti sperimentali su cui testare e validare le teorie e i metodi sviluppati, aspetto che spesso rischia di rendere i risultati della ricerca difficilmente fruibili nelle pratiche applicazioni. Il lavoro presentato in questa tesi è diviso in quattro capitoli. (1) Gestione e caratterizzazione del campo prove multi-scala di Settolo (TV). È stata messa a punto la strumentazione del campo prove di Settolo-Valdobbiadene, in provincia di Treviso, per lo studio delle dinamiche multi scala di flusso e trasporto sotterraneo. Per quanto è noto, a dicembre 2013 esso è l'unico esempio in Italia di campo sperimentale su più scale (locale e intermedia). Un attento monitoraggio di livelli di falda, precipitazione, e condizioni al contorno unito ad analisi geotecniche, idrauliche, geofisiche, chimico-biologiche e topografiche, fornisce un notevole insieme di dati che consentono svariate applicazioni. (2) Confronto tra modelli 2D e 3D su scala intermedia. Un primo utilizzo dei dati del campo sperimentale è consistito nella comparazione dei risultati di due modelli numerici volta a determinare l'adeguatezza di una approssimazione shallow water all'ambito di analisi. Nel confronto sono stati presi in considerazione anche aspetti pratici quali la velocità di calcolo e la facilità di implementazione con specifico riferimento alle caratteristiche del sito in esame. (3) Messa a punto di un nuovo algoritmo di stima dei parametri e dell'incertezza. Un nuovo algoritmo di ottimizzazione globale, applicabile a svariati problemi di ottimizzazione, è stato formulato e validato. Tale metodo è stato applicato con successo nella stima dei parametri idraulici eterogenei dell'acquifero di Settolo, fornendo anche una valutazione spaziale dell'incertezza nella stima. (4) Applicazione a un caso pratico di un metodo di assimilazione dati e multiple point geostatistics. Un approccio di modellazione inversa che combina l'ensemble Kalman filter (EnKF) e le multiple point geostatistics (MPG), è stato applicato al campo sperimentale di Settolo-Valdobbiadene. Combinando dati diversi, quali immagini satellitari, tomografie geoelettriche del suolo, dati piezometrici di falda, precipitazioni e indagini geotecniche, si è cercato di ricostruire la distribuzione spaziale dei paleoalvei ghiaiosi, la cui posizione risulta fondamentale per poter definire con precisione le direzioni preferenziali di flusso e trasporto sotterraneo. Tale analisi, applicata per la prima volta un caso reale, ha messo in luce potenzialità e limiti dell'approccio utilizzato.
PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.
Full text