Academic literature on the topic 'Parametri idrologici'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Parametri idrologici.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Parametri idrologici"

1

Nguyen, Ngoc Tu, Wei He, Yonghua Zhu, and Haishen Lü. "Influence of Calibration Parameter Selection on Flash Flood Simulation for Small to Medium Catchments with MISDc-2L Model." Water 12, no. 11 (2020): 3255. http://dx.doi.org/10.3390/w12113255.

Full text
Abstract:
It is of great challenge to accurately predict flash floods for small to medium catchments (SMC) in mountainous areas, for which parameter calibration strategies are crucial for model performance. This study investigates the influence of calibration parameter selection on flash flood simulations using a rainfall–runoff model, MISDc-2L (Modello Idrologico Semi-Distribuito in continuo–2 layers), at hourly scale for SMC in the Huai River basin of China over the 2010–2015 period. We investigated model performances under different calibration schemes, where different amounts of model parameters wer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Minelli, Annalisa, Stefano Massimo Di, and Leo Margherita Di. "r.clarke.py: un semplice tool per la valutazione della portata in uscita da un bacino idrografico." Geomatics Workbooks 9 (May 29, 2019). https://doi.org/10.5281/zenodo.3234835.

Full text
Abstract:
I modelli di trasformazione afflussi-deflussi mettono in relazione la forzante climatica rappresentata dall'afflusso meteorico con la risposta del bacino idrografico, sotto forma di portata che si manifesta alla sezione di chiusura nel tempo. La conoscenza del meccanismo di trasformazione consente di ottenere stime di deflusso a partire dalle misure di precipitazione. Nella pratica ingegneristica, conoscere la risposta del bacino è necessario per il progetto di opere in alveo, dalla fognatura all'opera di derivazione. In letteratura sono disponibili diversi modelli, continui, a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Casagrande, Luca, Corrado Cencetti, Rosa Pierluigi De, Andrea Fredduzzi, and Annalisa Minelli. "Procedura web automatica per il calcolo delle portate massime attese nel bacino del F. Tevere." Geomatic Workbooks 11 (February 1, 2013). https://doi.org/10.5281/zenodo.3234771.

Full text
Abstract:
La stima della portata massima attesa ad una certa sezione d'alveo, per un dato tempo di ritorno, è di grande interesse per le sue applicazioni in campo idrologico, idrogeologico e geomorfologico, ma stabilire una relazione biunivoca tra precipitazioni e portate massime registrate è un problema di difficile valutazione, per il numero dei fattori che intervengono (intensità e distribuzione delle piogge, caratteristiche geomorfologiche del bacino, tipo e distribuzione della vegetazione, condizioni di saturazione del suolo etc.). L'AdB del Fiume Tevere ha perfezionato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Parametri idrologici"

1

Baratti, Emanuele <1983&gt. "Stima dei parametri di modelli idrologici mediante ottimizzazione dell’utilità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6654/1/Tesi_BARATTI.pdf.

Full text
Abstract:
Tradizionalmente, l'obiettivo della calibrazione di un modello afflussi-deflussi è sempre stato quello di ottenere un set di parametri (o una distribuzione di probabilità dei parametri) che massimizzasse l'adattamento dei dati simulati alla realtà osservata, trattando parzialmente le finalità applicative del modello. Nel lavoro di tesi viene proposta una metodologia di calibrazione che trae spunto dell'evidenza che non sempre la corrispondenza tra dati osservati e simulati rappresenti il criterio più appropriato per calibrare un modello idrologico. Ai fini applicativi infatti, può risultar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Baratti, Emanuele <1983&gt. "Stima dei parametri di modelli idrologici mediante ottimizzazione dell’utilità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6654/.

Full text
Abstract:
Tradizionalmente, l'obiettivo della calibrazione di un modello afflussi-deflussi è sempre stato quello di ottenere un set di parametri (o una distribuzione di probabilità dei parametri) che massimizzasse l'adattamento dei dati simulati alla realtà osservata, trattando parzialmente le finalità applicative del modello. Nel lavoro di tesi viene proposta una metodologia di calibrazione che trae spunto dell'evidenza che non sempre la corrispondenza tra dati osservati e simulati rappresenti il criterio più appropriato per calibrare un modello idrologico. Ai fini applicativi infatti, può risultar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Masci, Sara. "Torrente Samoggia: impatto della numerosità di dati idrometrici sulla calibrazione dei modelli idrologici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L'obiettivo della Tesi è l'analisi idrologica del bacino del Samoggia chiuso a Calcara, su un periodo di osservazione compreso tra il 2010 e il 2016, per valutare l'impatto della numerosità dei dati idrometrici disponibili sulle calibrazioni di due modelli idrologici: un modello estremamente semplice, il Bucket Model, costituito da soli due parametri (k e S), e uno più complesso, HyMOD, costituito da un numero maggiore di parametri. La fase iniziale riguarda il reperimento e la ricostruzione dei dati di input dei modelli (precipitazione, evapotraspirazione potenziale e portate a scala di bacin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Papasidero. "Caratterizzazione, modellazione predittiva e studio della variabilità locale e regionale delle proprietà idrologiche dei depositi di versante." Doctoral thesis, Università di Siena, 2019. http://hdl.handle.net/11365/1088058.

Full text
Abstract:
Landslides are one of the widespread natural hazards and among these ones there are shallow landslides: landslides that mainly involve the soils (slope deposits, SD) that unconformably cover the geological substratum. A method of prevention that is currently promoted by scientific research is the realization of shallow landslide susceptibility maps which require the knowledge, among different factor, of the engineering-geological properties of the soils. Among the latter, hydrological properties and in particular hydraulic conductivity (K) of the SD, has a relevant weight being the major facto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Montosi, Elena <1981&gt. "Variabilità spaziale dei parametri di modelli afflussi-deflussi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4905/1/Montosi_Elena_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’invarianza spaziale dei parametri di un modello afflussi-deflussi può rivelarsi una soluzione pratica e valida nel caso si voglia stimare la disponibilità di risorsa idrica di un’area. La simulazione idrologica è infatti uno strumento molto adottato ma presenta alcune criticità legate soprattutto alla necessità di calibrare i parametri del modello. Se si opta per l’applicazione di modelli spazialmente distribuiti, utili perché in grado di rendere conto della variabilità spaziale dei fenomeni che concorrono alla formazione di deflusso, il problema è solitamente legato all’alto numero di param
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Montosi, Elena <1981&gt. "Variabilità spaziale dei parametri di modelli afflussi-deflussi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4905/.

Full text
Abstract:
L’invarianza spaziale dei parametri di un modello afflussi-deflussi può rivelarsi una soluzione pratica e valida nel caso si voglia stimare la disponibilità di risorsa idrica di un’area. La simulazione idrologica è infatti uno strumento molto adottato ma presenta alcune criticità legate soprattutto alla necessità di calibrare i parametri del modello. Se si opta per l’applicazione di modelli spazialmente distribuiti, utili perché in grado di rendere conto della variabilità spaziale dei fenomeni che concorrono alla formazione di deflusso, il problema è solitamente legato all’alto numero di param
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Neri, Mattia <1990&gt. "Innovative methodologies for enhancing the regionalisation of rainfall-runoff model parameters." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9858/1/PhDThesis_NeriMattia_final.pdf.

Full text
Abstract:
The present research work focuses on the regionalisation of rainfall-runoff model parameters, fundamental for the implementation of hydrological models in ungauged basins and needed to reproduce the actual sequence of river discharge in time. Regionalisation of parameters is based on the transfer of information from hydrologically similar gauged basins to ungauged basins. This work provides further insights on parameter regionalisation and catchment similarity through the application of innovative methodologies to support the existing knowledge. The first experiment develops a methodology to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pezzutto, Paolo. "On Floating Breakwaters Efficiency - a 2DV Parametric Based Analysis." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423121.

Full text
Abstract:
In long term evolution numerical models, the interactions of a floating barrier with the wave field is then deputed to some parametrized transfer functions, which mimic wave energy transmission and dissipation in the frequency domain. This thesis provide, as final result, two transfer functions (one for incident waves, one for reflected ones) for a particular class of compact shaped floating breakwaters. These functions are based on three main parameters, which have been derived on physical model results. The first one (x) is the ratio between the incoming wave frequency and an approximation o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zovi, Francesco. "Assessment of heterogeneous hydraulic properties in natural aquifers at the intermediate scale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423721.

Full text
Abstract:
One of the most relevant issues in groundwater hydrology is the assessment of heterogeneous hydraulic properties of natural aquifers at the intermediate scale. The intermediate scale includes, as a general definition, aquifers characterized by a ratio L/B, L being a linear measure of the horizontal extent, and B the average thickness, between one (local scale) and approximately one thousand (regional scale). In Italy groundwater represents almost eighty percent of drinkable water supply, therefore the control of groundwater pollution as well as an optimal planning of the well production activi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Full text
Abstract:
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!