Academic literature on the topic 'Palazzo Medici RIccardi Firenze'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Palazzo Medici RIccardi Firenze.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Palazzo Medici RIccardi Firenze"

1

Stones, Anthony. "‘Venus and Cupid’: a relief carving by Michelangelo?" Papers of the British School at Rome 61 (November 1993): 245–61. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009995.

Full text
Abstract:
‘VENERE E CUPIDO’: UN RILEVO SCOLPITO DA MICHELANGELO?Quest'articolo discute un piccolo rilievo in marmo proveniente dal Palazzo Medici-Riccardi a Firenze, a lungo esibito insieme alle altre antichità riccardiane. Sulla base dell'evidenza visuale e di alcune notizie storicoartistiche si suggerisce l'attribuzione del lavoro al giovane Michelangelo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tarakanova, Ekaterina I. "SELF-PORTRAITS OF BENOZZO GOZZOLI IN THE CHAPEL OF THE MAGI IN THE PALAZZO MEDICI RICCARDI IN FLORENCE." RSUH/RGGU Bulletin. "Literary Theory. Linguistics. Cultural Studies" Series, no. 6 (2021): 104–14. http://dx.doi.org/10.28995/2686-7249-2021-6-104-114.

Full text
Abstract:
Created by Benozzo Gozzoli, the picturesque setting of the Magi Chapel (Chapel of the Magi) in the chapel of the Palazzo Medici Riccardi (1459–1460, Florence) includes about one hundred and fifty images of people, among which the artist himself is represented. In the Russian literature devoted to this fresco cycle, only one self-portrait of Benozzo is mentioned, which is dressed in a red cap, on which his name is indicated. He is among the escort of the youngest Magus, which mostly consists of the Medici, the unofficial rulers of the city, and their entourage. Meanwhile, on the opposite wall of the chapel, the master has painted himself again twice. This paper analyzes the three self-portraits in terms of the artist’s psychological features, of the growth of his artistic self-consciousness and of their compositional arrangement and the meanings conveyed through such variations
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Farneti, Fauzia. "Il quadraturismo in Pallazzo Pitti da Cosimo II a Cosimo III de' Medici." Varia Historia 24, no. 40 (December 2008): 369–86. http://dx.doi.org/10.1590/s0104-87752008000200002.

Full text
Abstract:
Nei primi decenni del Seicento la pittura decorativa a Firenze risulta ancora legata all'ornamentazione tradizionale tardomanierista attuata nei modi di Alessandro Allori o di Bernardino Barbatelli detto il Poccetti. L'interesse per le novità e per l'aggiornamento dell'ambiente artistico fiorentino portarono il granduca Ferdinando II a chiamare a Firenze tra il 1636 ed il 1637 Pietro da Cortona, Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli. I due bolognesi completarono il ciclo pittorico celebrativo del governo di Ferdinando cui aveva dato inizio Giovanni da San Giovanni, con la decorazione delle tre sale di rappresentanza del quartiere estivo di palazzo Pitti realizzata tra il 1637 ed il 1641. L'intervento, condotto secondo il più moderno linguaggio barocco che vede la perfetta integrazione dell'illusionismo architettonico, che supera i limiti dello spazio reale, con le scene figurative, verrà a costituire nell'ambiente fiorentino un ineludibile modello di riferimento nella decorazione d'interni, soluzioni di grande modernità su cui si formerà Jacopo Chiavistelli e i giovani della sua scuola. Anche Giovan Carlo, fratello del granduca, nel 1637 diede inizio ad una serie di trasformazioni che si protrassero per oltre un ventennio, trasformando gli ambienti a lui assegnati in Pitti in veri e propri luoghi di delizie, decorati dagli artisti più significativi del momento quali ad esempio Angelo Michele Colonna, Agostino Mitelli, Pietro da Cortona, Jacopo Chiavistelli. Fu quest'ultimo frescante che con i suoi 'scolari', fin dagli anni Cinquanta fu attivo in palazzo Pitti, decorando a quadratura gli ambienti dei quartieri dei membri della famiglia granducale, ambienti che in gran parte sono andati perduti in quanto interessati dalle ristrutturazioni lorenesi e sabaude. Con i lavori commissionati dal gran principe Ferdinando si chiude in palazzo Pitti la grande stagione del quadraturismo barocco fiorentino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Centauro, Irene, Jacopo Giuseppe Vitale, Sara Calandra, Teresa Salvatici, Claudio Natali, Michele Coppola, Emanuele Intrieri, and Carlo Alberto Garzonio. "A Multidisciplinary Methodology for Technological Knowledge, Characterization and Diagnostics: Sandstone Facades in Florentine Architectural Heritage." Applied Sciences 12, no. 9 (April 23, 2022): 4266. http://dx.doi.org/10.3390/app12094266.

Full text
Abstract:
The Historic Center of Florence, a UNESCO World Heritage Site, includes many examples of architecture characterized by rough-hewn rusticated block facades—a very common masonry technique in the Florentine Renaissance—made in Pietraforte sandstone. The latter features numerous criticalities related to its intrinsic characteristics and to decay phenomena that are due to weathering and pollution. A multidisciplinary methodology has been developed starting from historic analysis and architectural survey to a complete optometric, mechanical, physical, mineralogical, and petrographic characterization of rough-hewn rusticated blocks, applied to the case study of the Palazzo Medici Riccardi facades. The studies performed in this work cover several research fields, from architecture to geology, going through material diagnostics, and aim at improving knowledge and designing new restoration solutions for Pietraforte building-material criticalities. The research proposes an operative protocol aimed at supporting restoration projects and monitoring plans, with the aim to protect historical, architectural, and artistic cultural heritage and to safeguard the people who visit the city of Florence every year.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bonacchi, Andrea, Antonella Ferrari, Lelio Camilleri, and Francesca Chiesi. "Multidisciplinary Psychosomatic Assessment for UX Design Evaluation." Studies in Digital Heritage 2, no. 1 (February 10, 2019): 106–20. http://dx.doi.org/10.14434/sdh.v2i1.25652.

Full text
Abstract:
“In the mirror of the Wonder of Luca Giordano” was a multi-sensorial experience created in the gallery frescoed by Luca Giordano in Palazzo Medici Riccardi, in Florence; the project involved different disciplines and researchers. The entire experience was subjected to an impact analysis, combining principally psycho-physiological, qualitative psychological and neuro-physiological aspects. In most of the visitors who participated in the study the experience evoked a sense of pleasure, enjoyment, relaxation, lightness, space-time suspension, involvement and immersiveness. In many of the visitors, the devices detected changes in heartbeat with a stastically significant decrease in blood pressure and heart rate, demontrating that the impact of artwork in a multi-sensorial experience and in an augmented perception environment is a psycho-somatic impact. Our experience suggests that projects such as "In the mirror of the Wonder of Luca Giordano" could be a very useful tool for cultivating emotional intelligence and could be developed in museums alongside the more classical paths of fruition.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

"The chapel of the Magi: Benozzo Gozzoli's frescoes in the Palazzo Medici-Riccardi Florence." Choice Reviews Online 32, no. 07 (March 1, 1995): 32–3687. http://dx.doi.org/10.5860/choice.32-3687.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Palazzo Medici RIccardi Firenze"

1

Pisa, Veronica. "Le ragioni del Restauro nella Prevenzione Incendi: il caso di studio di Palazzo Medici-Riccardi-Servadio-Pinucci a Firenze." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il caso di studio di Palazzo Medici-Riccardi-Servadio-Pinucci si inserisce in una ricerca, tutt'ora in corso, protesa a dimostrare che l'adeguamento alle norme antincendio, deve sempre essere preceduto da un'attenta analisi storico-critica della preesistenza. Tale assunto costituisce la base fondante di un ragionamento utile a conciliare tutela e norma. Gli edifici storici, complessi per dimensione e varietà tecnico-costruttiva, sono caratterizzati da numerosi vincoli esistenti, che possono essere sanati mediante l'attuazione di un livello di sicurezza equivalente prevedendo misure compensative nel campo della prevenzione attiva, tramite una strategia gestionale consapevole dell'incendio. Il recente aggiornamento della normativa italiana ha favorito il conseguimento della messa a norma del patrimonio storico: infatti il legislatore nel 2011, con il D.P.R. n.151, istituisce l'attività n. 72 "Edifici sottoposti a tutela ai sensi del D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42", rendendo la protezione dell'involucro indipendente dalle destinazioni d'uso. Nel 2015 con il Codice di Prevenzione Incendi si fa un ulteriore passo in avanti poiché si prevede che le soluzioni per le differenti attività esercitate possano essere compensate in modo uniforme e organico. Infine, nel 2016 emana congiuntamente al MIBACT le Linee guida per facilitare la valutazione in deroga, dei progetti degli edifici sottoposti a tutela. L'elaborato inizia con un'attenta ricerca storica, prosegue con il progetto di prevenzione e protezione antincendio, una complessa elaborazione che indaga in forma integrata, le istanze tradizionali del restauro, inteso come atto di cultura, e l'attuazione pratica delle norme semi-prescrittive, con focus su compartimentazioni, impianti tecnologici e vie di esodo, in particolare di due collegamenti verticali. Si conclude con una verifica del tempo di evacuazione con il metodo dell'ingegneria antincendio per dimostrare che il "coefficiente di sicurezza" già ottenuto sia opportuno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

MANASSERO, STEFANIA. "Il trasferimento della capitale da Torino a Firenze. Le sedi ministeriali dell'Italia unita come banco di prova delle politiche per i beni culturali / The capital's transfer from Turin to Florence. The ministry offices of united Italy as a testing ground for policies for cultural heritage." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2015. http://hdl.handle.net/11583/2617606.

Full text
Abstract:
La vicenda del trasferimento della capitale del regno d’Italia da Torino a Firenze è nota e non mancano importanti studi di riferimento sugli aspetti storico-politici e amministrativi di questo delicato passaggio. Meno indagate risultano alcune questioni più propriamente tecniche, di carattere urbanistico e soprattutto architettonico: in questo ambito la letteratura approfondisce il tema dell’ingrandimento della città scelta provvisoriamente come capitale, ossia Firenze, e dei nuovi significati che Torino, ormai ex-capitale, tenta più o meno consapevolmente di assumere, mentre sfiora soltanto il problema della scelta delle sedi per l’apparato burocratico. La ricerca di dottorato colma, in maniera innovativa, tale vuoto perché, a partire dal trasferimento delle sedi governative da Torino e a Firenze, si pone l’obiettivo di rintracciare il dibattito culturale da esso generato. In questi stessi anni iniziano infatti a delinearsi specifiche politiche per i beni culturali, chiamate a superare i localismi pre-unitari per elaborare un quadro di tutela nazionale: le differenti logiche di intervento, in un’alternanza tra prerogative locali e governative spesso in disaccordo, scatenano vivaci discussioni facilmente ripercorribili attraverso la pubblicistica del tempo e gli sberleffi offerti dalla satira, ricca di vignette sul tema, che raccoglie gli umori dell’opinione pubblica e offre una prospettiva sul senso di un disorientamento diffuso tra i cittadini. Il trasferimento, fortemente intriso di provvisorietà, si presta quindi ad essere un interessante caso studio, una sorta di banco di prova per comprendere quali siano state le difficoltà di trovare un sottile equilibrio tra le strategie di tutela per gli edifici messi a disposizione, tutti di grande valore storico e architettonico, e le necessarie modifiche per le nuove destinazioni d’uso. Un equilibrio reso ancora più precario se messo a confronto con la stretta tempistica delle operazioni di trasloco di mezzi, documenti e uomini. Nell’ottobre del 1864 è stabilito che le operazioni dovranno attuarsi nel più breve tempo possibile e comunque a partire dal maggio dell’anno successivo. In pochi mesi occorre quindi provvedere alla sistemazione di tutte le sedi fiorentine, lasciando uno strascico di ulteriore incertezza circa il destino di quelle torinesi, abbandonate in fretta e furia. Esistono attenzioni e criteri specifici per riconvertire le sedi ministeriali a nuovi impieghi? Certamente le disposizioni sulla soppressione dei conventi e le leggi sull’esproprio giocano un ruolo di primo piano, qui analizzato criticamente e posto a confronto con le moderne teorie sul restauro che proprio in questi stessi anni si dibattono con vivacità. Il tema della provvisorietà accompagna quindi costantemente gli eventi e suggerisce di ricostruire le vicende in una prospettiva storica più ampia, che travalica i primi anni di unità nazionale e giunge al passato recente: nel momento in cui i ministeri trovano una sistemazione nella città di Roma, la celeberrima ‘terza Roma’ destinata ad assumere il ruolo di capitale definitiva del regno d’Italia, vanno identificate nuove destinazioni d’uso negli edifici torinesi e fiorentini. Possono essere individuate logiche comuni tra le due città apparentemente chiuse ad ogni confronto tra loro? L’aspra dialettica tra le esigenze governative e gli obiettivi municipali non determina più ora il prevalere delle istanze del governo centrale, ma si configura in una netta vittoria da parte delle due città. Torino e Firenze sono consapevoli dei vincoli rappresentati dalla normativa statale, soprattutto quella in via di definizione riferita ai beni culturali e, facendo presa sulla sua debolezza e fragilità, individuano con astuzia le pieghe attraverso le quali far emergere le loro specifiche esigenze, anche in chiave di risarcimento per il periodo in cui sono state messe a disposizione della macchina statale. La tesi è organizzata in un primo capitolo dedicato all’inquadramento normativo riferito ai ‘monumenti’, oggi diremmo beni culturali, nel periodo pre e post unitario: il servizio di tutela, assai disomogeneo nelle varie realtà locali, cerca con difficoltà di proporsi in una prospettiva nazionale. Il percorso tracciato, com’è noto, evidenzia importanti criticità che perdurano per molto tempo e non possono essere trascurate nella ricostruzione delle scelte politiche attuate durante il trasferimento della capitale. Per comprendere la complessità di tali operazioni, è stato necessario identificare la ‘consistenza’ di una macchina burocratica così complessa. L’organizzazione amministrativa nei vari uffici ministeriali cambia anche considerevolmente in funzione del peso politico assunto da ciascun ministero, e le differenze in termini di competenze, unità e numero di uffici si traducono in spazi architettonici più o meno ampi, collocati in edifici di proprietà statale dall’alto valore rappresentativo oppure relegati in stabili anonimi e regolati da contratti di affitto. Per organizzare il consistente materiale di studio in modo chiaro ed esaustivo, è stato scelto lo strumento della schedatura delle sedi ministeriali torinesi e fiorentine, che occupa i capitoli centrali del lavoro. L’indagine è stata condotta facendo un costante riferimento alle fonti bibliografiche e documentarie, queste ultime conservate sia presso gli archivi storici della città di Torino e di Firenze, sia presso gli archivi di Stato di Torino, Firenze e Roma, in modo da privilegiare il costante confronto tra la dimensione municipale e quella centrale. Le voci di schedatura delineano in sintesi i caratteri storici e architettonici di ciascun edificio, mentre approfondiscono maggiormente l’ambito cronologico riferito alle esigenze governative e locali sino ai più recenti cambiamenti: l’analisi quindi supera lo studio delle sue peculiarità artistiche, del resto già presenti in molte pubblicazioni indicate in una bibliografia specifica, allo scopo di intrecciare inediti rapporti tra il singolo stabile e le vicende risorgimentali e post risorgimentali, in una chiave di lettura innovativa. Incrociando i dati desunti dalle schede, interpretati anche sulla base del sistema normativo sui beni culturali di inizio Novecento, si è giunti alla stesura del capitolo conclusivo che individua per le sedi ministeriali ormai dismesse cinque famiglie in base alla funzione che le accomuna: didattica, militare, culturale, amministrativa e residenziale. L’indagine cercherà di capire se è possibile cogliere una logica comune di recupero e riutilizzo degli edifici, che diventano chiara espressione della volontà di trasmettere una serie di valori omogenei, nel solco del difficile percorso verso l’acquisizione di una solida identità nazionale. I complessi architettonici sottoposti all’indagine sono stati l’espressione di un continuo cambiamento d’uso, quasi destinato a non avere mai fine. Possibile che le scelte operate siano state dettate soltanto da fortuite contingenze e da singole occasioni d’uso? Poco probabile. L’approfondimento critico dello studio attraverso l’indispensabile confronto con il coevo piano normativo dedicato ai beni culturali, inserito volutamente all’inizio e alla fine della stesura della tesi, ha permesso di cogliere alcuni atteggiamenti comuni alle due città, forse non sempre consapevoli, che testimoniano una chiara espressione di attenzione ad un bisogno di volta in volta collettivo o municipale. E’ stato possibile dimostrare che l’identità nazionale tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento è stata costruita, varrebbe la pena dire strutturata, soprattutto tentando di rispondere a queste esigenze: istruire i cittadini, rafforzare la memoria collettiva e garantire l’unità tanto amministrativa quanto militare, a fondamento di un sentire comune che, almeno nelle intenzioni dei diversi attori politici e amministrativi, presto avrebbe potuto e dovuto accomunare tutto il popolo italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bailie, Lindsey Leigh. "Staging Privacy: Art and Architecture of the Palazzo Medici." Thesis, University of Oregon, 2010. http://hdl.handle.net/1794/11049.

Full text
Abstract:
xii, 112 p. : ill. (some col.) A print copy of this thesis is available through the UO Libraries. Search the library catalog for the location and call number.
The Palazzo Medici was a site of significant social and political representation for the Medici. Access to much of the interior was limited, ostensibly, to the family. In republican Florence, however, visitors were a crucial component in the maintenance of a political faction. Consequently, the "private" spaces of the Palazzo Medici were designed and decorated with guests in mind. Visitor accounts reveal that the path and destination of each visitor differed according to his status and significance to the family. The common citizen waited, sometimes for great lengths, in the courtyard, taking in the anti-tyrannical message of the space. The privileged guest, who had more to provide the Medici, was given access to the more private spaces of the residence. Surrounded by art and architecture that demonstrated the faith, education, and wealth of the Medici, he was assured that his support of the family was beneficial to his own pursuits.
Committee in charge: James Harper, Chairperson; Jim Tice, Member; Jeff Hurwit, Member
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Teng, Hui-Wen, and 鄧慧雯. "A Study on Frescos “Procession of the Magi ”in the Palazzo Medici-Riccardi of Florence." Thesis, 2011. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/99j5ju.

Full text
Abstract:
碩士
國立臺北藝術大學
美術史研究所
99
The aim of this paper is to investigate the frescoes Procession of the Magi made in the chapel of Palazzo Medici-Riccardi in Florence by the fifteenth-century artist Benozzo Gozzoli (1421-1497) during 1459-60. By studying the figure layout, theme, form, style and image of these works, the features of these frescoes, the origin of styles and the fusion of styles are examined; the artistic taste of Italians in the fifteenth century is reviewed, and the art style development in Florence in the fifteenth century is elaborated. Apparently, these works of Gozzoli made in the beginning of the Renaissance show a strong sense of decoration in a delicate, rich and lustrous style under harmony. This is different from his contemporaries Masaccio (1401-1428) and Piero della Francesca (ca 1415-1492) who exploited lineal perspective and 3 dimensions to express the new simplistic and rational style of the Renaissance. Although Gozzoli already showed mastery perspective techniques in his works made in the 1450s, a preference to the multipoint perspective landscape as found in the Middle Age reveals in the Procession of the Magi. This is probably because of the special aesthetics flavor in the fifteenth-century Florence based on which he developed such a kind of integrated style. In addition to investigating the form, content and theme, this paper focuses on the rich creativity and decorative expressions in these frescoes. This includes an in-depth analysis of the details of the animals, people and landscapes depicted in the frescoes in order to facilitate the understanding of the features of these works. Also, by studying these frescoes, the trend of style integration of Gozzoli presented in his works is examined in order to delineate the demand for luxury and sophisticated decorative beauty of nobles and privileged people in Florence in the fifteenth century as reflected in the Procession of the Magi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

OTA, TOMOKO. "Le commissioni artistiche della granduchessa di Toscana Maria Maddalena d'Austria: il ciclo degli affreschi della Villa di Poggio Imperiale a Firenze." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1080285.

Full text
Abstract:
La tesi prende in esame il ciclo degli affreschi interni della Villa di Poggio Imperiale, realizzati da un’équipe di pittori del Seicento Fiorentino su commissione di Maria Maddalena d’Austria (1589-1631), vedova del granduca di Toscana Cosimo II (1590-1621) e reggente del primogenito e successore al trono Ferdinando II. La Granduchessa, al termine dei lavori di rinnovamento della Villa, il 23 maggio 1624 la denominò “Villa di Poggio Imperiale” in memoria del fratello Ferdinando II che salì sul trono come Imperatore del Sacro Romano Impero nel 1619. Le dieci lunette nel Salone delle Udienze illustrano le regine e le imperatrici cristiane dal IV secolo al XVI secolo; le dieci lunette nella Camera da letto della Granduchessa sono dedicate alle Sante martiri; le altre dieci nell’Anticamera della Granduchessa rappresentano le donne illustri veterotestamentarie. Non sono mai emersi finora documenti di pagamento ai pittori, nè quelli relativi alle decorazioni che possano permettere di individuare il consulente iconografico dell’intero programma decorativo. Pertanto è stato fondamentale attribuire ogni decorazione tramite analisi stilistiche, ma finora erano stati poco approfonditi i significati della vasta decorazione nel contesto storico-culturale. Per affrontare questo problema in modo interdisciplinare, la tesi è divisa in tre parti. Nella prima parte viene esaminato il periodo precedente alla reggenza, ricostruendo l’entrata di Maria Maddalena d’Austria nella capitale del Granducato e gli archi trionfali eretti lungo il percorso. Successivamente vengono esaminate le commissioni artistiche da parte della giovane Granduchessa, con riferimento in particolare al collezionismo delle reliquie e alle decorazioni interne della cappella in Palazzo Pitti. La seconda parte è dedicata alla ricostruzione della carriera del pittore Matteo Rosselli, considerato il capo cantiere della Villa di Poggio Imperiale. Attraverso le sue attività svolte durante i primi due decenni del Seicento, sono illustrate anche le vicende artistiche dell’epoca a Firenze. Nella terza parte, dedicata al periodo di reggenza governato dalle tutrici di Ferdinando II, vengono esaminate le venti lunette che adornano il Salone delle Udienze e la Camera da letto della Granduchessa della Villa di Poggio Imperiale. La maggior parte di tali lunette presenta iconografie insolite. Non era mai stato fatto, però, un confronto puntuale fra le singole scene rappresentate ed i brani dei volumi proposti come fonti letterarie. Analizzando la coerenza fra i testi e le rappresentazioni, emerge che alcuni degli episodi dipinti, nella loro peculiarità, dovevano essere ispirati anche dalle altre fonti letterarie qui proposte, individuando le motivazioni che avevano portato a scegliere queste rappresentazioni insolite e, in certi casi, nuove.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Palazzo Medici RIccardi Firenze"

1

Giovanni, Cherubini, Fanelli Giovanni, and Acidini Luchinat Cristina 1951-, eds. Il Palazzo Medici Riccardi di Firenze. Firenze: Giunti, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Simonetta, Merendoni, and Ulivieri Luigi, eds. Il palazzo magnifico: Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Torino: Umberto Allemandi, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Antonella, Francini, and Fondazione Carlo Marchi, eds. Montale tradotto dai poeti: Atti del convegno : Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano, 10-11 giugno 1996 : Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Sala Est-Ovest, 14 dicembre 1996. Firenze: Le lettere, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Luigi, Baldacci, and Palazzo Medici Riccardi, eds. Italo Calvino: Atti del convegno internationale, Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, 26-28 febbraio 1987. Milano: Garzanti, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Loretta, Del Francia Barocas, Palazzo Medici Riccardi, and Istituto papirologico G. Vitelli, eds. Antinoe cent'anni dopo: Catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 10 luglio-1o novembre 1998. Firenze: Istituto papirologico "G. Vitelli", 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

La Cavalcata dei Magi di Benozzo Gozzoli: Storia, ermetismo e antiche simbologie : Palazzo Medici Riccardi-Firenze. Firenze: Angelo Pontecorboli editore, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rudy, Abardo, and Società dantesca italiana, eds. La Società dantesca italiana, 1888-1988: Convegno internazionale, Firenze, 24-26 novembre 1988, Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Palagio dell'Arte della Lana : atti. Milano: R. Ricciardi editore, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Privitera, Francesca, editor of compilation, ed. Michelucci dopo Michelucci: Atti del convegno, Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano, 14-15 ottobre 2010. Firenze: Leo S. Olschki, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Riccardi, Palazzo Medici, ed. Firenze in guerra, 1940-1944: Catalogo della mostra storico-documentaria (Palazzo Medici Riccardi, ottobre 2014-gennaio 2015). Firenze: Firenze University Press, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Paola, Ventrone, Istituto Ludovico Zorzi per le arti dello spettacolo., Palazzo Medici Riccardi, and Comitato nazionale per le celebrazioni del V centenario della morte di Lorenzo il Magnifico., eds. Le Tems revient =: 'l Tempo si rinuova : feste e spettacoli nella Firenze di Lorenzo il Magnifico : Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 8 aprile-30 giugno 1992. [Cinisello Balsamo]: Silvana, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Palazzo Medici RIccardi Firenze"

1

Di Bilio, Lorenzo, Maria Grazia Fraiese, Marco Vannuccini, Matteo Galatro, Luciana Pinzani, Carlo Alberto Garzonio, Teresa Salvatici, et al. "Palazzo Medici Riccardi: Diagnostic Experimental Site for the Pietraforte Façades." In Lecture Notes in Mechanical Engineering, 305–15. Cham: Springer International Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-17594-7_23.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vagarinho, Sofia Vicente. "A ARQUITETURA DO PALAZZO MEDICI-RICCARDI." In História: a ciência do passado no presente. Editora Conhecimento Livre, 2022. http://dx.doi.org/10.37423/220105287.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Schofield, Richard. "A local Renaissance: Florentine Quattrocento palaces and all’antica styles1." In Local antiquities, local identities, 13–36. Manchester University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.7228/manchester/9781526117045.003.0002.

Full text
Abstract:
Florence is a city which demonstrates the power of Local Renaissance traditions and how they could delay the introduction of all’antica architecture. Authoritative medieval communal buildings, particularly the Palazzo Vecchio, established an architectural vocabulary which was appropriated for palaces, which, as a rule, were provided with massive rusticated ground-floors or, later, with rusticated corners running up their full height; the majority of Florentine palaces of the Quattrocento and Cinquecento are of this type and were notable for the absence of the orders. The resistance to the orders is remarkable since painters and sculptors had frequently represented buildings, usually biblical or antique, with orders on the façades: and the use on palaces of stucco decoration which represented the orders may have predated the only example of a palace façade decorated with three different orders, Alberti’s Palazzo Rucellai. The power of this tenacious tradition of palace façade- building is powerfully demonstrated by the fate of the Palazzo Rucellai, which, assessed in terms of its influence in Florence, was a failure; no architect copied it. Other examples of attempts to adjust, enrich or disrupt the local tradition of façade-building – particularly Palazzo Medici Riccardi and the Palazzo Bartolini Salimbeni - are discussed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Palazzo Medici RIccardi Firenze"

1

Falvo, Perla Gianni. "In the mirror of the wonder of Luca Giordano: Multisensory experience itinerary with impact assessment at Palazzo Medici Riccardi (Florence, Italy)." In 2012 18th International Conference on Virtual Systems and Multimedia (VSMM). IEEE, 2012. http://dx.doi.org/10.1109/vsmm.2012.6365901.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Falvo, Perla Gianni, Antonello Grippo, Tiziana Atzori, Giampiero Cicalini, Lelio Camilleri, Francesca Chiesi, Alessandro Toccafondi, and Andrea Bonacchi. "Workshop with impact assessment in the chapel of the Magi in Palazzo Medici Riccardi, Florence Augmented reality with multimedia and cognitive technologies." In 2014 International Conference on Virtual Systems & Multimedia (VSMM). IEEE, 2014. http://dx.doi.org/10.1109/vsmm.2014.7136677.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Falvo, Perla Gianni. "Exhibit design with multimedia and cognitive technologies impact assessment on Luca Giordano, Raphael and the Chapel of the Magi in Palazzo Medici Riccardi, Florence." In 2015 Digital Heritage. IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/digitalheritage.2015.7419569.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography