Academic literature on the topic 'Pacchetto Turistico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Pacchetto Turistico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Pacchetto Turistico"

1

Corona, Valentina. "Il contratto di pacchetto turistico." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 388–423. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030023.

Full text
Abstract:
L'articolo ha l'obiettivo di offrire una lettura critica delle norme introdotte dal legislatore italiano al fine di regolare gli effetti della pandemia di coronavirus sui contratti di pacchetto turistico. L'analisi è incentrata sull'art. 88-bis del d.l. n. 18/2020 (convertito dalla l. 27/2020), fulcro delle disposizioni emergenziali in materia di turismo e trasporti, che presenta molteplici aspetti problematici derivanti non solo dalla incompatibilità con la disciplina europea, ma anche con i principi fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano in materia di contratti e protezione del consumatore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Masala, Laura. "La decretazione d'urgenza in materia di contratti relativi ai viaggi di istruzione." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 435–50. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030025.

Full text
Abstract:
Il contributo esamina gli effetti della decretazione di urgenza sui contratti relativi ai viaggi di istruzione, esaminando le norme speciali previste dal Governo italiano anche in relazione alla nuova disciplina del contratto di pacchetto turistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marchetta, Lara. "Vendita di pacchetto turistico, obblighi informativi e responsabilità del tour operator." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 12 (April 2015): 347–58. http://dx.doi.org/10.3280/dt2014-012008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Orti, Francesca. "Wedding package e danno da "vacanza rovinata"." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 35 (April 2022): 65–90. http://dx.doi.org/10.3280/dt2022-035005.

Full text
Abstract:
Il Tribunale di Firenze ha respinto, per mancanza di prova, la domanda di risarcimento del danno da "vacanza rovinata" proposta da una coppia che, dopo aver acquistato un pacchetto turistico comprendente la celebrazione del matrimonio su una spiaggia delle Hawaii, aveva lamentato alcune carenze, quali: la vista della camera sul campo da Golf invece che sull'Oceano, come previsto nel catalogo, la celebrazione della cerimonia su una spiaggia diversa da quella pattuita; il mancato riconoscimento del matrimonio in Italia per as-senza della convalida dell'Apostille. L'A., delineato il quadro normativo e richiamati i precedenti giurisprudenziali in tema di "danno da vacanza rovinata" in relazione ai viaggi di nozze, ha rimarcato il dovere d'informazione dell'operatore turistico nell'asimmetria informativa col turista/consumatore, anche con riferimento ai profili di pubblicità ingannevole per mancato riscontro con il catalogo informativo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Boga, Diletta. "Il contratto per conto di chi spetta nel settore del turismo." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 20 (October 2018): 242–74. http://dx.doi.org/10.3280/dt2017-020004.

Full text
Abstract:
A differenza del contratto a favore di terzi, il contratto di assicurazione per conto di chi spetta, disciplinato dall'art. 1891 cod. civ., prevede un regime in base al quale i diritti derivanti dal contratto spettano all'assicurato, mentre gli obblighi derivanti dal contratto stesso devono essere adempiuti dal contraente, ad eccezione di quelli che per loro natura possono essere adempiuti solo dall'assicurato. Pertanto, nessuna delle parti può essere considerata terza (parte) in relazione al contratto di assicurazione perché, nel caso del contratto per conto di chi spetta, i diritti della controparte dell'assicuratore riguardano sia il contraente che il soggetto assicurato. Si tratta di uno strumento di autonomia privata meritevole di tutela giuridica anche per i contratti non legati all'assicurazione (e diversi dall'assicurazione stessa), in particolare per quei contratti conclusi dal tour operator con i fornitori di servizi primari al fine di assemblare le varie componenti di un pacchetto turistico (trasporto, alloggio, partecipazione ad eventi culturali o altro). In tali casi, esiste una separazione tra il contraente (tour operator) e l'utente del servizio (turista) relativamente alle prerogative che sono di competenza della controparte del fornitore: la giustificazione di tale separazione è nel contratto tra i tour operators e i turisti (viaggio organizzato), relativo ad un contratto di servizio, per cui il turista riconosce il vantaggio di avere un unico interlocutore, responsabile dell'organizzazione del viaggio organizzato, inteso come risultato unitario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cirillo, Giovanni. ""Vendita di pacchetti turistici" tramite Groupon e responsabilità per l'inadempimento dei servizi promessi." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 20 (October 2018): 350–83. http://dx.doi.org/10.3280/dt2017-020009.

Full text
Abstract:
La prima questione analizzata riguarda la scelta inadeguata della legge di riferimento operata dal giudice; una seconda importante questione riguarda invece la possibilità che una combinazione di servizi comprensivi di vitto e alloggio possa essere considerata un "pacchetto" secondo la definizione giuridicamente prevista: la relativa analisi, che viene effettuata attraverso lo studio degli "altri servizi turistici" - i.e. "non ancillarità" e "rappresentazione di una percentuale significativa" - è necessaria per giustificare l'applicabilità ratione materiae della legislazione sui "contratti del turismo organizzato" al caso di specie, cosa che non è assolutamente scontata, nonostante l'assenza di motivazioni da parte della sentenza su questo punto sembri suggerire il contrario. Quindi, il punto focale della decisione può essere messo in discussione: dopo aver tracciato una ricostruzione schematica del quadro delle categorie soggettive e dei rapporti contrattuali coinvolti nella "vendita di pacchetti", potremmo osservare, da un lato, la posizione assunta da Groupon corporation e, dall'altro, la natura dell'obbligazione non adempiuta. Poiché l'obbligo di eseguire i servizi inclusi nel pacchetto riguarda il "Contratto di viaggio organizzato", la cui parte non è Groupon corporation - che, invece, assume il ruolo di "rivenditore" (o "intermediario") - ma il titolare del resort, è discutibile se l'intermediario possa essere ritenuto responsabile della violazione degli obblighi dell'organizzatore: a questa domanda va risposto negativamente, perché, secondo l'interpretazione più persuasiva dell'art. 43 del "Codice del turismo", questi due soggetti non sono responsabili in solido, ma ciascuno di essi risponde solo per gli obblighi che ha personalmente assunto nei confronti del turista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lucarelli, Federico. "Ruolo e responsabilità dell'agente di viaggi nella vendita di pacchetti turistici." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 27 (March 2020): 389–409. http://dx.doi.org/10.3280/dt2019-027004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rossoni, Gianluca. "La Direttiva (UE) 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati: una prima lettura." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 16 (September 2017): 88–94. http://dx.doi.org/10.3280/dt2016-016008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Dona, Massimiliano, and Lucia Cecconi. "Il progetto di riforma della direttiva comunitaria in materia di pacchetti turistici." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 3 (March 2012): 31–41. http://dx.doi.org/10.3280/dt2011-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

del Federico, Lorenzo, and Caterina del Federico. "Le disposizioni di esplicito rilievo tributario della direttiva (UE) n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 25 (October 2019): 14–33. http://dx.doi.org/10.3280/dt2019-025002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Pacchetto Turistico"

1

Rescigno, Gaetana. "La nuova ospitalità." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/134.

Full text
Abstract:
2009 - 2010
In an open, globalised world where exchanges between people have become safer and faster, in an era of great changes to transport and communication (thanks also to internet), tourism has an important role to play. It is a complex event (from a cultural, social, economic and juridical point of view) which responds to people’s need for movement, for cultural exchange, for knowledge of others and of the universe and it is, therefore, a new prospect for the juridical world too. There is a tight link between tourism and hospitality, between travel and welcoming as is stated in the definition of tourist package, “an established combination of at least two of the following elements”: transport, accommodation, and services not considered accessories, included in art. 86 of the Consumer Code, and the duration of the trip must include at least one night. Thus, an organised holiday must include accommodation for overnight stay as a pre requisite. Hospitality qualifies the holiday and is the basis of any kind of tourist contract. Reference is made to it in the national law for the reform of tourism (l. n. 13572001) which includes, among the tourist professions, the management of hosting structures. Some of these are managed by the local host community thus valuing local heritage and traditions with the aim of developing sustainable tourism. From the side of the community, instead, the Council of Europe has supported the tourism phenomenon, promoting Cultural Routes and founding the European Institute of cultural itineraries. In this way various routes are identified that rediscover the influences of various cultures and revitalise interest in the historical and naturalistic heritage of Europe. Travel, a manifestation of the freedom of the individual, and the interpersonal relations that hospitality favours become the soul of civilization, permitting the study of diverse cultures and changes within them. The relationship of hospitality, which emerged as a show of courtesy, still survives today both in the pre4judicial and social world and in the legal world. Now it is necessary to verify whether, in the latter world, there is a unit category of contracts for tourism purposes to which the shops already analysed refer, not only for systematic purposes but also for methodology to extend the same discipline to everybody. In this way a single contractual typology will emerge to include all the different already existing or emerging examples, in order to identify common tutelage for tourist travellers, the weakest element in the market of national and international tourism with a need for greater protection. Furthermore, the grouping together of diverse manifestations of the same phenomenon in a single genus is also a useful operation for legal interpretation and the total comprehension of the real situation and its problem areas. It is, therefore, to be investigated whether it is possible to extend the same rules to all contracts, in the presence of a single common denominator that everyone refers to and that establishes everything. This is not an easy operation because it has to deal with a reality, tourism in general and hospitality in particular, which is complex and multi4faceted, where new needs are constantly emerging and are increasingly more sophisticated and difficult to satisfy. This work could be undertaken only by investigating the motive for the tourist contract or other hospitality contracts and all its various typologies, the identifying element that connects the various species to the genus whose prototype is the travel contract and the specific differences that distinguish the various contracts in this category. The motive for the tourist contract or other hospitality contracts, understood as “the function of paid hospitality” has a limit to its elasticity so that whenever we are in the presence of special services that go beyond those normally offered and which, for their cost, have a prevailing importance, the limit is exceeded and other contracts come into practice. This is the case of the hotelier who offers accommodation and conference organisation in relation to which the law has established two separate and connected contracts, one is the hotel contract and the other is mixed with elements of leasing and tendered services. The accommodation, the most important and prevailing element in hospitality contracts, can become a parallel or accessory component, in any case not the qualifying component, of a different contract (mixed or typical), even though it is supplied by the same subject in the same structure. In order to achieve a correct frame for the case in point in one or the other type of contract it is necessary to investigate the order of the interests agreed on by the parties involved, establishing the motive for the contract, on the basis of recent knowledge, understood as having an economic4individual function, a synthesis of what the parties intend to undertake, with the aim of attributing pre4eminence to one or another of the obligations. The hospitality contract can be the object of a distinct or autonomous stipulation or it can be one element of a “tourist package” subject to a travel contract. In this case the accommodation, in a hotel or in another structure assimilated to it, together with transport and any other services, is one element of the package, a unitary element and not the sum of elements that, combined with one another, become part of a whole. In this case the contracting parties are the organization or the seller of the package and the traveller: for any breach of promise by the hotelier, the consumer must refer to the seller of the package, except in the case where the latter has the right to make good his expenses at the cost of the hotelier. Having analyzed in detail the travel contract and the discipline of the sale of tourist packages, in light of the legal decree 111/95, having examined the various atypical cases, a study will follow of the possibility of extending the identified discipline of “New Hospitality” to all types of contract after having restored them to such a general contract. [edited by author]
IX n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

LASKA, ALJONA. "Il contratto del pacchetto turistico sotto l'influenza dell'acquis communautaire, il caso dell 'Albania." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1613983.

Full text
Abstract:
Il turismo è un fenomeno che interconnette una serie di elementi importanti nella sua composizione. L'importanza del suo sviluppo non è solo di natura economica ma anche sociale. Il contratto del pacchetto turistico è un nuovo tipo di contratto, che ha conosciuto un sviluppo elevato negli ultimi anni. A livello europeo, la disposizione legale di questo contratto è fornito dalla direttiva UE 2015/2302 che ha modificato la precedente direttiva 90/314/CEE. La nuova direttiva UE 2015/2302 è una delle molte altre aree del diritto dell'UE relative alla protezione dei consumatori, ma non limitato a quei consumatori definiti nella direttiva 2011/83/UE. Questo contratto nella legislazione albanese si colloca nel gruppo dei contratti atipici. Anche se i contratti del pacchetto turistico costituiscono un importante contratto nel gruppo dei rapporti contrattuali, lo sviluppo della dottrina e della giurisprudenza è vacante. Di particolare interesse per il presente studio e l‟ approccio del contratto con la normativa comunitaria e quela italiana. Secondo l‟ espressione romana " Ius est ars boni er aequi " si definisce un importante legame tra diritto e moralità. In questo senso il contratto del pacchetto turistico dovrebbe essere analizzato in relazione all'obbligo di rispettare tali principi come buona fede e laissez faire che sono una garanzia per fornire la necessaria protezione al consumatore/turista. L'instaurazione di un rapporto contrattuale basato sulla fiducia è essenziale per garantire l'efficienza dell'attuazione del contratto del pacchetto turistico. Ogni contraddizione di questi principi viola il stesso nucleo dello scopo contrattuale. Si stima che questa ricerca sia necessaria per consentire la conoscenza della dinamicha dello sviluppo del contratto. Questo progetto di ricerca mirà a fornire una triplice riflessione sulla legislazione comunitaria, italiane e albanese. Lo scopo principale di questo capitolo è fornire una panoramica dell'evoluzione del contratto del pacchetto turistico e il suo impatto legale ed economico. Considerando i punti comuni dei sistemi legali dei due paesi confinanti l`Italia e l`Albania, abbiamo ritenuto importante soffermarci su questo progetto di ricerca, che mira ad analizzare il contratto del pacchetto turistico. Questo contratto è un contratto atipico nella legislazione albanese che finora trova un vago regolamento legale. Nel tentativo di contribuire all'analisi giuridica e alla strutturazione del contratto, abbiamo apprezzato la necessità di un'analisi approfondita e comparativa con la normativa italiana e comunitaria. Attraverso questo progetto di ricerca dottorale si prefigge l‟obiettivo di dettagliatamente analizzare il contratto del pacchetto turistico , in un ottica comparatistica in riferimento alla normativa italiana e comunitaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ARDIZZONE, ANTONIETTA. "Vendita di pacchetti turistici e responsabilità da inadempimento." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11570/3105121.

Full text
Abstract:
La tesi si pone l'obiettivo di esaminare la normativa del codice del turismo in materia di pacchetti turistici tentando di ricostruire, nel silenzio del legislatore, le conseguenze derivanti dalla violazione delle norme che impongono obblighi informativi in capo al professionista. L'attività di ricerca è, altresì, arricchita dall'analisi della recente direttiva 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici e ai servizi collegati che dovrà essere attuata dagli Stati membri entro il gennaio 2018.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Pacchetto Turistico"

1

Silvio, Busti, and Santuari Alceste, eds. Attività alberghiera e di trasporto nel pacchetto turistico all inclusive: Le forme di tutela del turista-consumatore : atti del convegno Trento-Rovereto, 4-5 novembre 2005. Trento: Università degli Studi di Trento, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pierallini, Laura. I pacchetti turistici: Profili giuridici e contrattuali. Milano: Giuffrè, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography