To see the other types of publications on this topic, follow the link: Organizzazione sanitaria.

Dissertations / Theses on the topic 'Organizzazione sanitaria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 27 dissertations / theses for your research on the topic 'Organizzazione sanitaria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Mastropasqua, Lidia. "La responsabilità civile della struttura sanitaria per danno da inefficiente organizzazione del servizio." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424321.

Full text
Abstract:
ABSTRACT THE LIABILITY OF HEALTHCARE FACILITY FOR THE PATIENT’S PERSONAL INJURY DUE TO INEFFICIENT ORGANIZATION OF THE HEALTHCARE SERVICE CHAPTER I THE LIABILITY OF THE PUBLIC INSTITUTION Defining the nature of the responsibility of the public institution is preceded by an analysis of the theories on the qualification of the healthcare relationship to arrive at contractual affirmation of liability and apply the Consumer Code for the protection of the right to quality of healthcare. With reference to the liability model, it is analysed through the laws, the decisions of the courts and th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Palumbo, Rocco. "L'imperativo della collaborazione: la prospettiva inter-organizzativa per una nuova lettura dell'integrazione socio-sanitaria." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1760.

Full text
Abstract:
2012 - 2013<br>Il lavoro di tesi propone una sistematizzazione dei contributi scientifici in materia di “relazioni inter-organizzative” (inter-organizational relationships, secondo la definizione anglosassone), nell’intento di pervenire alla formulazione di un framework teorico unitario da impiegare per lo studio – sia in chiave concettuale che empirica – delle dinamiche di cooperazione e collaborazione che si innescano tra le aziende del settore pubblico. Sebbene il quadro teorico proposto possa trovare applicazione in tutte le sfere di azione in cui sono impegnate entità di natura pubblica,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ambrosino, Gabriella. "La salute in carcere: un driver di (re)integrazione dentro e fuori le mura." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2134.

Full text
Abstract:
2013 - 2014<br>The issue of prisons health in Italian prisons is an important management objective for penitentiary institutions whose purpose today is to re-educate the person in custody and to encourage the social re-insertion. The passage of prison health by the Ministry of Justice to the Ministry of Health, governed by the Prime Minister's Decree in 2008, represents an important milestone on the path to the protection of the prison conditions, which now can rise to the same health care of free citizens. This paper sets a goal that is already contained in the title: exploring how to prote
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Morena, Valentina. "Contributi e prospettive della formazione manageriale in Sanità." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2178.

Full text
Abstract:
2013 - 2014<br>The research project explores the theme of management education in healthcare in the regional context Campano referring to its strategic role in a perspective of change and management innovation to ensure performance improvement in health care. In the Campania Region, the PRS track the educational goals of the health system and defines the extremely important management training to achieve the desired organizational change... [edited by author]<br>XIII n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Migliaccio, Dario. "Le nuove frontiere del Servizio Sanitario Penitenziario." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1008.

Full text
Abstract:
2011 - 2012<br>L’indagine di ricerca sulla sanità penitenziaria costituisce un’esperienza assolutamente innovativa nel panorama nazionale sia per il campo di indagine che per la metodologia adottata in relazione al particolare focus organizzativo e manageriale con il quale la stessa è stata espletata. La complessità del lavoro di ricerca è stata determinata da una molteplicità di fattori legati sia alla difficoltà di accesso alle strutture detentive che alla contestuale sistematizzazione di dati del management sanitario e dei relativi assetti organizzativi che non sono stati mai oggetto di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ozzola, Filippo <1979&gt. "La trasparenza nelle organizzazioni sanitarie: comunicare i risultati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2397/1/ozzola_filippo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La raccolta e l’utilizzo in chiave comparativa di dati di performance sanitaria risponde, tra le altre esigenze, a bisogni di accountability. Si osserva infatti a livello internazionale la diffusione di politiche di pubblicizzazione della qualità dei risultati: uno studio della letteratura di settore consente di confrontare i fattori più rilevanti delle principali esperienze di reporting già realizzate in Paesi dai sistemi sanitari molto diversi. Nel contesto italiano l’attenzione ai diritti dell’utente di concerto con la riforma del sistema informativo sanitario si pongono come premesse alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ozzola, Filippo <1979&gt. "La trasparenza nelle organizzazioni sanitarie: comunicare i risultati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2397/.

Full text
Abstract:
La raccolta e l’utilizzo in chiave comparativa di dati di performance sanitaria risponde, tra le altre esigenze, a bisogni di accountability. Si osserva infatti a livello internazionale la diffusione di politiche di pubblicizzazione della qualità dei risultati: uno studio della letteratura di settore consente di confrontare i fattori più rilevanti delle principali esperienze di reporting già realizzate in Paesi dai sistemi sanitari molto diversi. Nel contesto italiano l’attenzione ai diritti dell’utente di concerto con la riforma del sistema informativo sanitario si pongono come premesse alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

STOBBIONE, TIZIANA. "LA CREAZIONE DI VALORE NELLE AZIENDE SANITARIE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6767.

Full text
Abstract:
La constatazione che in ambito sanitario il prodotto finale dei processi terapeutico-assistenziali, ovvero il miglioramento delle condizioni di salute dei cittadini, non possa essere definito soltanto in termini puramente economici e in un contesto in cui gli aspetti monetari costituiscono il perno intorno al quale si muovono tutte le strategie politiche, sociali ed economiche nazionali ed europee, costituisce il primum movens di questo progetto di ricerca. L’Azienda Sanitaria rappresenta, infatti, un locus in cui si embricano e sovrappongono le esigenze di numerose categorie di stakeholders (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

STOBBIONE, TIZIANA. "LA CREAZIONE DI VALORE NELLE AZIENDE SANITARIE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6767.

Full text
Abstract:
La constatazione che in ambito sanitario il prodotto finale dei processi terapeutico-assistenziali, ovvero il miglioramento delle condizioni di salute dei cittadini, non possa essere definito soltanto in termini puramente economici e in un contesto in cui gli aspetti monetari costituiscono il perno intorno al quale si muovono tutte le strategie politiche, sociali ed economiche nazionali ed europee, costituisce il primum movens di questo progetto di ricerca. L’Azienda Sanitaria rappresenta, infatti, un locus in cui si embricano e sovrappongono le esigenze di numerose categorie di stakeholders (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Romeo, Simone Gaetano. "La rappresentanza degli interessi delle Organizzazioni Non Profit (ONP) Italiane della ricerca sanitaria." Doctoral thesis, Università di Catania, 2018. http://hdl.handle.net/10761/4030.

Full text
Abstract:
La ricerca che s inserisce nell alveo della Scienza Politica si focalizza sulle organizzazioni non profit (ONP) italiane attive nella ricerca sanitaria e, in particolar modo, sulla rappresentanza dei loro interessi presso il sistema politico-istituzionale. Il tema in questione assume, infatti, una particolare rilevanza poiché consente di inquadrare tali organizzazioni come gruppi d interesse al pari di altri attivi nell odierna scena politica. Le domande principali dello studio si incentrano, pertanto, su quali siano in concreto gli interessi delle ONP e, soprattutto, in che modo quest ult
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

PALAZZOLO, GIULIA. "Le partnership pubblico-privato nel sistema sanitario italiano: aspetti istituzionali e caratteri organizzativi." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2014. http://hdl.handle.net/11566/242857.

Full text
Abstract:
La tesi ha ad oggetto lo studio delle partnership pubblico-privato in sanità. Il primo capitolo della tesi offre una panoramica introduttiva sul management pubblico, con particolare riferimento alla distinzione fra aziende private e aziende pubbliche. Queste ultime realtà sono interpretate in una dimensione storica e sono individuati tre principali filoni di orientamento nella gestione della “cosa pubblica”: il modello di Traditional Administration, il modello di New Public Management e il modello di New Public Governance. Il secondo capitolo ha come focus d’analisi il settore sanitario, esa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

D'Angelo, Vincenzo <1964&gt. "L'innovazione tecnologica nelle organizzazioni sanitarie. L'integrazione della cartella informatizzata infermieristica in Svizzera: un'analisi sociologica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8694/1/Tesi%20Vincenzo%20D%27Angelo.pdf.

Full text
Abstract:
L’oggetto di questa tesi è l’innovazione tecnologica nelle organizzazioni sanitarie, in particolare mi soffermerò sulla cartella informatizzata infermieristica e le sue implicazioni con il lavoro di cura e le pratiche professionali infermieristiche. La metodologia scelta è un approccio mixed-method, è stato somministrato un questionario organizzato su un modello basato su 4 fattori determinanti: risorse, micro-rilevanza, micro-proprietà, macro-rilevanza, che permette di misurare l’adottabilità di un sistema informativo . È stata osservata la correlazione tra determinanti e le causalità, con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Indrieri, Marilena. "Realtà e Prospettive nel management sanitario: uno studio all’ombra dei leader." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2018. http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4380.

Full text
Abstract:
2016 - 2017<br>The appropriate and sustainable management of health care organizations is a timely and relevant topic. It achieves a growing popularity in light of the deep processes of institutional and structural changes which are affecting the health care context in the last few years. Therefore, it is crucial to push forward our knowledge about the management tools and approaches which allow to enhance the effectiveness of health care organizations, whose dimension – as required by recent legislative reforms – is continuously growing. Clinical leadership – that is to say the leadership wh
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Colombo, Damiano <1977&gt. "La governance dei sistemi informativi in sanità. Aspetti tecnico-organizzativi nelle Aziende ULSS venete a seguito della riforma del Sistema Sanitario Regionale (L.R. 19/2016)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18012.

Full text
Abstract:
L'attuazione della Legge della Regione Veneto n. 19 del 25 ottobre 2016, che ha istituito l’Ente di governance della sanità regionale veneta denominato “Azienda per il governo della sanità della Regione del Veneto- Azienda Zero” ed ha individuato i nuovi ambiti territoriali delle Aziende Ulss, ha segnato l’inizio di un percorso virtuoso per tutta la sanità veneta e lanciato una sfida soprattutto per i sistemi informativi che hanno dovuto iniziare un processo di radicale rivisitazione dei paradigmi organizzativi in essere intraprendendo un percorso, tuttora in corso, di rivisitazione tecnico-or
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Turra, Federica. "La gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie italiane:analisi di aspetti culturali e metodologici secondo un approccio "human centred"." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425026.

Full text
Abstract:
The focus of this PhD thesis is on using industrial risk management and human factors engineering theories, in order to understand the specific characteristics of healthcare organisations and to design principles and methodologies for the improvement of patient and health care employee safety. The present research aims to: Explore the Italian state of art in Clinical Risk Management. Which is the Clinical Risk Management organisational configuration in Italian healthcare context? Which specific techniques and methodologies have used in Italian health care systems? Individuate and verify
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

DELL'AVERSANA, GIUSEPPINA. "SERVIZI SANITARI CULTURALMENTE COMPETENTI, EQUI E SENSIBILI ALLE DIFFERENZE. UNO STUDIO MULTILIVELLO NEL CONTESTO ITALIANO." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1009167.

Full text
Abstract:
This doctoral thesis proposes an in-depth investigation into the implementation of culturally competent and difference sensitive practices in healthcare service. Evidence of inequities in migrants’ health has demanded for the reorientation of health policies to provide diversity responsive and equitable health services. Cultural competence (CC) and difference sensitivity are defined as strategies to promote equity for “diverse” populations and require interventions at individual, organizational and system levels. Some studies have shown that culturally competent practices among organizations a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

DI, VIRGILIO JUAN DANIEL. "I modelli di HuB&Spoke nei sistemi organizzativi in Sanità: il caso del sistema sanitario della Regione Veneto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/87587.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni i sistemi sanitari sono stati oggetto di grandi trasformazioni e profonde riorganizzazioni ritrovandosi ad affrontare sfide comuni sempre più pressanti: l’evoluzione degli scenari macro-economici e istituzionali di riferimento, i nuovi trend demografici ed epidemiologici, la crescente limitatezza delle risorse, lo sviluppo delle nuove tecnologie, l’incremento della spesa sanitaria e l’aumento della complessità dell’organizzazione dei servizi sanitari (Bariletti, 1997, Longo et al, 2010; OECD, 2004, 2006, 2013; Dubois et al 2006; Fuchs, 1998 a,b; Pammolli et al, 2012). Nel n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Piccirelli, Alessandra. "Percezione delle liste e dei tempi d'attesa nei servizi sanitari. Variabili antecedenti alla customer satisfaction." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426056.

Full text
Abstract:
The issue of waiting lists and waiting times characterizes most of the health systems of developed nations and whose purpose is to ensure universal coverage of health services in a broader perspective of fundamental human rights protection. So, apart from being a critical success factor for the health facility in terms of improving the quality of service and customer satisfaction, this issue taps a series of rights considered to be fundamental and inalienable by citizens/users such as the right to health, equality in access to the performances and care appropriateness. The issue acquires also
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

ALIZZI, ANTONIO. "PROFESSIONALITA', RUOLO E FUNZIONI DEL DIRETTORE SANITARIO. AMBITI DI MANAGERIALITA' IN TRE ORGANIZZAZIONI AD ELEVATA COMPLESSITA': ISTITUTO CLINICO HUMANITAS, ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA, OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1106.

Full text
Abstract:
Nell’ambito delle professioni mediche, quella del direttore sanitario aziendale risulta poco indagata. La ricerca – di tipo qualitativo, condotta sui direttori sanitari di tre ospedali di Milano – si propone di investigare questo ruolo professionale a partire dalle novità registrate nell’ultimo ventennio e dagli obiettivi che si pone nel proprio campo. L’ipotesi è che la figura esaminata abbia subito tali e profonde mutazioni per cui: a) in superficie, sono cambiate le competenze fondamentali per l’esercizio efficace del ruolo; in particolare, l’attività “produttiva” è stata affidata al “dire
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

ALIZZI, ANTONIO. "PROFESSIONALITA', RUOLO E FUNZIONI DEL DIRETTORE SANITARIO. AMBITI DI MANAGERIALITA' IN TRE ORGANIZZAZIONI AD ELEVATA COMPLESSITA': ISTITUTO CLINICO HUMANITAS, ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA, OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1106.

Full text
Abstract:
Nell’ambito delle professioni mediche, quella del direttore sanitario aziendale risulta poco indagata. La ricerca – di tipo qualitativo, condotta sui direttori sanitari di tre ospedali di Milano – si propone di investigare questo ruolo professionale a partire dalle novità registrate nell’ultimo ventennio e dagli obiettivi che si pone nel proprio campo. L’ipotesi è che la figura esaminata abbia subito tali e profonde mutazioni per cui: a) in superficie, sono cambiate le competenze fondamentali per l’esercizio efficace del ruolo; in particolare, l’attività “produttiva” è stata affidata al “dire
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Demasi, Veronica. "Errare è umano anzi medico: come creare valore per il paziente?" Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2010. http://hdl.handle.net/10556/117.

Full text
Abstract:
2008-2009<br>La ricerca ha ad oggetto, dunque, l‘evoluzione della funzione di clinal risk management9 (Vincent, 2001) nelle aziende sanitarie, in una prospettiva economico-aziendale, attraverso una analisi parallela delle metodiche e gli strumenti implementati nel sistema sanitario italiano e in quello irlandese. Tale scelta scaturisce dalla considerazione che le due realtà europee si trovano in una comune situazione embrionale di studi ed implementazione del clinical risk management e presentano affinità e similitudini relativamente alla cornice istituzionale di riferimento. La preferenza per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

TAIANI, Rodolfo. "Un tesoro da salvaguardare : Organizzazione sanitaria e tutela della salute pubblicata in Trentino nella prima meta del XIX secolo." Doctoral thesis, 1992. http://hdl.handle.net/1814/5990.

Full text
Abstract:
Defence date: 30 November 1992<br>Examining board: Prof. Pietro Corsi, Università di Firenze ; Prof. Luisa Mangoni, Università di Trento ; Prof. Brigitte Mazohl-Wallnig, Università di Strasburgo ; Prof. Giuseppe Olmi, Università di Trento (supervisore esterno) ; Prof. Stuart Woolf, IUE (supervisore)<br>First made available online: 13 June 2016
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pirozzi, Maria Grazia. "I Processi di innovazione nelle organizzazioni sanitarie." Tesi di dottorato, 2016. http://www.fedoa.unina.it/10888/1/TESI%20Dottorato%20MG%20PIROZZI.pdf.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Il lavoro ha avuto lo scopo di affrontare il tema dell’innovazione nelle organizzazioni sanitarie. Attesa l’ampiezza del tema da trattare, è stato necessario, nel paragrafo Introduttivo, procedere ad un’opportuna illustrazione del contesto nel quale vengono erogati i servizi sanitari, individuando le istituzioni ed i fenomeni complessivi, di natura politica e socioeconomica, che influenzano dall’esterno le organizzazioni sanitarie. Dopo l’individuazione del contesto si è proceduto alla mappatura del campo teorico che è sotteso all’oggetto dello studio. In seguito, si è proceduto all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Rubba, Fabiana. "Finalità e applicazioni della metodologia dell’evidence based medicine (EBM) nelle organizzazioni sanitarie." Tesi di dottorato, 2007. http://www.fedoa.unina.it/2565/1/Rubba_Economia_Management.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Caputi, Umberto. "I sistemi di integrazione aziendale nel Servizio sanitario nazionale : esperienze regionali e metodologie applicative : analisi critica del modello organizzativo-gestionale calabrese." Thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10955/199.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Cuccaro, Patrizia. "Governo clinico e vincoli di economicità: l'appropriatezza come driver di gestione nelle organizzazioni complesse sanitarie." Tesi di dottorato, 2011. http://www.fedoa.unina.it/8882/1/CUCCARO_PATRIZIA_24.pdf.

Full text
Abstract:
Abstract Le organizzazioni complesse, tra cui quelle sanitarie, si trovano a fronteggiare difficoltà sempre più significative nel garantire servizi di qualità ai clienti. Una delle principali ragioni è la crescente divisione e formalizzazione delle strutture e delle procedure che, spesso, comporta una separazione tra le diverse aree funzionali, rendendo difficile sviluppare un orientamento congiunto al "mercato" e ai suoi bisogni. Gli strumenti organizzativi di tipo orizzontale e le strutture che si organizzano per processi, immaginati e introdotti per facilitare l’integrazione fra le unità o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

FORESI, Elisa. "A Multisectoral Analysis for economic policy: an application for healthcare systems and for labour market composition by skills." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251178.

Full text
Abstract:
L’Agenda Digitale Europea stabilisce il ruolo chiave delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) grazie a un mercato digitale unico basato su internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili, al fine di ottenere vantaggi socioeconomici sostenibili COM(2010)245. Le TIC producono un'innovazione di prodotto e cambiamenti strutturali all'interno di tutto il sistema economico e possiamo affermare che dal punto di vista multisettoriale hanno un ruolo moltiplicativo sulla crescita economica, poiché l’aumento della domanda di TIC stimola a sua volta tutte le altre prod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!