To see the other types of publications on this topic, follow the link: Organizzativi.

Dissertations / Theses on the topic 'Organizzativi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Organizzativi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cervellati, Giulio. "Gli effetti dell'internazionalizzazione sui processi organizzativi aziendali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La tesi contiene un'analisi inerente a come le aziende, nel momento in cui aprono siti produttivi in altre nazioni, perdono di vista l'aspetto organizzativo concentrandosi solamente su quello immediato produttivo. La tesi è volta ad individuare e implementare un sistema di controllo e gestione del rischio che permetta di attuare una Governance coerente con gli obiettivi aziendali. Il modello di controllo risulta fondamentale nel momento in cui i processi aumentano sempre di più, assieme alle risorse umane da gestire e ai flussi informativi. Molte aziende agiscono solamente quando vi è un pal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Inghirami, Tommaso. "Nuovi modelli organizzativi: il caso Valve Corporation." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7444/.

Full text
Abstract:
La tesi espone il caso della Valve Corporation, una azienda produttrice e distributrice di Videogiochi. Questa azienda, leader nel suo settore, ha adottato una organizzazione di tipo "flat" ed ha ideato particolari e innovative soluzioni per la produzione dei suoi software. Ha inoltre sviluppato una piattaforma di distribuzione digitale per la vendita online di Videogiochi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cadau, Michele <1987&gt. "Approcci Organizzativi all'Analisi degli Incidenti: il caso Vajont." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1776.

Full text
Abstract:
Dopo aver esaminato i principali approcci organizzativi all'analisi degli incidenti, si analizza, utilizzando le teorie organizzative, il caso del Vajont in particolare alla luce della Normal Accident Theory e della High Reliability Theory.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Martiriggiano, Rosachiara <1985&gt. "L'autorita' di regolazione dei trasporti: profili funzionali e organizzativi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8405/1/rosachiara_martiriggiano_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La trattazione ha ad oggetto l’analisi del ruolo e delle funzioni svolte dall’Autorità di regolazione dei trasporti, alla luce del processo di liberalizzazione che ha interessato il settore dei trasporti. Innanzitutto, vengono esaminati gli aspetti strutturali e organizzativi dell’Autorità, con particolare riferimento alle funzioni, ai poteri, e agli ambiti di intervento. Oggetto di indagine è, inoltre, la normativa di regolamentazione applicabile all’Autorità. Dopodiché, l’analisi si sofferma sul quadro costituzionale in cui l’istituzione dell’Autorità è inserita, in particolare enfatizzando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Albano, Valentina. "Modelli organizzativi e sistemi informativi per un'assistenza socio-sanitaria integrata." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2008. http://hdl.handle.net/11385/200746.

Full text
Abstract:
Percorsi evolutivi nel sistema assistenziale: analisi dello scenario. La rete assistenziale: una prima concettualizzazione. Il ruolo dell'informazione nel processo d'integrazione assistenziale. L'impatto del sistema EHR sulla performance della rete assistenziale: un'analisi empirica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gallina, Anita <1995&gt. "Intelligenza Artificiale e impatto dei sistemi chatbot sui processi organizzativi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16645.

Full text
Abstract:
La presente tesi si pone l’obiettivo di analizzare il fenomeno dell’Intelligenza Artificiale e l’impatto che i sistemi chatbot hanno sui processi aziendali e come tali strumenti abbiano influenzato tanto il processo decisionale del consumatore negli acquisti online, quanto le modalità di gestione delle risorse umane. Il primo capitolo si focalizzerà sull’Intelligenza Artificiale, partendo dalle sue origini storiche e da una descrizione dettagliata del suo significato, analizzando gli attuali contesti di impiego. In conclusione, verranno presi in considerazione gli impatti sociali che i sistemi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Nonino, Fabio. "Network organizzativi informali e prestazioni aziendali: teoria ed evidenze empiriche." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425462.

Full text
Abstract:
The network is not only a concept, but an extraordinary portrayal of the reality around us: the world as we know it is a network. The world wide web, where daily billions of people are connected and work on, is a network; but also the food chain and its ecosystem, the cell system and the neural system in our body, the system which regulates the interaction among RNA, mitochondrion, proteins and molecules... the system of social relationships in which we are embedded, and which settles our success and the success of the enterprise where we work. Some authors (for instance Salancik, 1995) claim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

CANALE, CECILIA. "ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI E PROCESSI DECISIONALI DEI SOCI DI S.R.L." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/898095.

Full text
Abstract:
Dopo aver illustrato l’evoluzione ordinamentale della disciplina concernente i “doveri organizzativi” degli amministratori, l’elaborato esamina i contenuti precettivi del nuovo art. 2086 c.c., comma 2°, assumendo che esso codifichi un principio generale di corretta gestione dell’impresa “monade”. Lo studio, in particolare, analizza come tale principio incida sui processi decisionali dei soci di s.r.l., congetturando a loro carico il dovere di « [decidere] in modo informato » e di « attivarsi senza indugio » allorché esercitino competenze relative alla gestione operativa dell’impresa (in bonis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vicaretti, Marco. "La Prototipazione Virtuale: un cambiamento degli aspetti organizzativi, metodologici e strumentali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L'elaborato è stato scritto sotto un aspetto tecnico-storico, con riferimento alle tecnologie TCT ( Time Compression Tecnology), in particolare come la prototipazione virtuale sia capace di rispondere in maniera efficiente ed efficace alle esigenze tempistiche e qualitative dei nuovi mercati di riferimento. E' stato importante sottolineare come questa metodo applicativo sia risultato motivo di forti cambiamenti di carattere organizzativo, metodologico, strumentale e culturale . E' stata fatta un'analisi dei modelli di governo più adeguati, della loro evoluzione dal Concurrent engineering all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vasta, Giovanna. "L'Autorità di regolazione dell'energia. Aspetti organizzativi, profili funzionali e prospettive europee." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1449.

Full text
Abstract:
La ricerca affronta i problemi connessi alla attività di regolazione del mercato dell Energia elettrica e del gas, in un contesto europeo. A tal fine analizza la più recente normativa italiana in materia, con particolare riguardo all Autorità preposta (Aeeg) istituita con la L. 481/95, esaminandone la disciplina interna, tendenzialmente pro-concorrenziale e la sua proiezione internazionale, volta al rispetto degli accordi in materia (Kyoto), specialmente in tema di risparmio energetico. Inoltre viene valutata l incidenza delle disposizioni comunitarie sui percorsi di armonizzazione delle reg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

PERSICO, FEDERICA. "La gestione degli eventi estremi: il coordinamento nei network organizzativi complessi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/40099.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca si inserisce nel dibattito sulle modalità di risposta e gestione di eventi che esulano dalla routine, ovvero gli eventi estremi, ed affronta il problema di graduale adattamento coordinato delle funzioni di gestione e degli attori in relazione ad un evento dinamico. La tesi si concentra sul tema del coordinamento e della gestione delle interdipendenze tra le organizzazioni che sono impegnate nelle attività di risposta, ma spesso non identificate nei piani predefiniti ed antecedenti l’evento, ma costituite ad hoc durante il processo di risposta e gestione e che hanno bisogn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

SPATA, Pietro. "Identità, identificazione e benessere organizzativo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91272.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Preziosi, Concetta. "La gestione del farmaco in ambito ospedaliero: nuove tecnologie e processi organizzativi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3316/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

ZARDINI, Alessandro. "Gli impatti organizzativi delle piattaforme di Enterprise Content Management sui processi decisionali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2010. http://hdl.handle.net/11562/343376.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi di ricerca è quello di analizzare le correlazioni esistenti tra il vantaggio competitivo, associato al miglioramento del processo di decision making, e la gestione dei contenuti aziendali attraverso le piattaforme di Enterprise Content Management (ECM). Con questo contributo si intende pertanto incrementare la letteratura presente all’interno del Knowledge Management (KM) ed in particolare sul rapporto esistente tra i sistemi di Knowledge Management, di Enterprise Content Management e la gestione dei processi decisionali. All’interno della letteratura del Knowledge Manag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Varotto, Francesca <1996&gt. "Il contratto di rete: caratteristiche, aspetti organizzativi ed effetti sulle performance d'impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18348.

Full text
Abstract:
Le collaborazioni tra imprese si sono dimostrate essere in molti casi una soluzione efficace per il raggiungimento di obiettivi altrimenti difficilmente conseguibili operando in maniera totalmente autonoma. Per questo motivo le reti d’impresa e in particolare il contratto di rete rappresentano uno strumento utile per molteplici tipologie di aziende che vogliono condividere risorse, sia a livello economico che di competenze e conoscenze, in modo da migliorare le proprie performance e ottenere in maniera più efficace ed efficiente determinati obiettivi mantenendo allo stesso tempo la propria aut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

CURIONI, SUSANNA. "Paesaggio e trasformazione. Metodologie di lettura e valutazione per nuovi modelli organizzativi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266798.

Full text
Abstract:
The thesis explores the link between project and landscape from the point of view of the evaluation methodologies of the landscape quality and on the grounds of the contemporary debate and the different cultural and legislative attitudes to the topic. Beginning from the definition of the word, which has its origin in the studies of geographical disciplines of the XIX century, the landscape is no longer a simple object of the aesthetical perception, but a complex category founded on a variety of different factors which all contribute to its definition: strictly “scientific” factors, pertai
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

STRADA, MARUSKA. "Intraprendere percorsi di sostenibilità ambientale nei contesti organizzativi. Significati, sfide e opportunità." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/153288.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato propone un approfondimento sui modi di pensare e agire organizzativi rispetto al tema della sostenibilità ambientale. Il progetto si articola in 4 ricerche interconnesse tra loro, ma finalizzate a coprire specifici obiettivi: La prima ricerca propone una esplorazione del concetto di “sostenibilità ambientale di impresa”, attraverso una rassegna multidisciplinare dei principali contributi sull’argomento presenti in letteratura. Lo studio porta a identificare 19 aree tematiche entro le quali è possibile ricondurre gli argomenti di cui si è occupata la letteratura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

PALAZZOLO, GIULIA. "Le partnership pubblico-privato nel sistema sanitario italiano: aspetti istituzionali e caratteri organizzativi." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2014. http://hdl.handle.net/11566/242857.

Full text
Abstract:
La tesi ha ad oggetto lo studio delle partnership pubblico-privato in sanità. Il primo capitolo della tesi offre una panoramica introduttiva sul management pubblico, con particolare riferimento alla distinzione fra aziende private e aziende pubbliche. Queste ultime realtà sono interpretate in una dimensione storica e sono individuati tre principali filoni di orientamento nella gestione della “cosa pubblica”: il modello di Traditional Administration, il modello di New Public Management e il modello di New Public Governance. Il secondo capitolo ha come focus d’analisi il settore sanitario, esa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Lanzavecchia, Alberto <1974&gt. "Strategie competitive e modelli organizzativi dei Confidi alla luce del nuovo quadro normativo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/975/1/Tesi_Lanzavecchia_Alberto.pdf.

Full text
Abstract:
In Italia, il contesto legislativo e l’ambiente competitivo dei Confidi è profondamente mutato negli ultimi anni a seguito dell’emanazione di due nuove normative: la “Legge Quadro” sui Confidi e la nuova regolamentazione del capitale di vigilanza nelle banche (c.d. "Basilea 2"). la Legge Quadro impone ai Confidi di adottare uno dei seguenti status societari: i) ente iscritto all’albo di cui all’art. 106 del Testo Unico Bancario (TUB); ii) ente iscritto all’albo di cui all’art. 107 del Testo Unico Bancario; iii) banca cooperativa di garanzia collettiva dei fidi. Fermi restando i requisiti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Lanzavecchia, Alberto <1974&gt. "Strategie competitive e modelli organizzativi dei Confidi alla luce del nuovo quadro normativo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/975/.

Full text
Abstract:
In Italia, il contesto legislativo e l’ambiente competitivo dei Confidi è profondamente mutato negli ultimi anni a seguito dell’emanazione di due nuove normative: la “Legge Quadro” sui Confidi e la nuova regolamentazione del capitale di vigilanza nelle banche (c.d. "Basilea 2"). la Legge Quadro impone ai Confidi di adottare uno dei seguenti status societari: i) ente iscritto all’albo di cui all’art. 106 del Testo Unico Bancario (TUB); ii) ente iscritto all’albo di cui all’art. 107 del Testo Unico Bancario; iii) banca cooperativa di garanzia collettiva dei fidi. Fermi restando i requisiti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Rosado, Ricardo <1997&gt. "LE SOCIETA’ BENEFIT COME MODELLO DI BUSINESS SOSTENIBILE: Profili giuridici e modelli organizzativi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21047.

Full text
Abstract:
La crisi del modello di Business tradizionale, legato esclusivamente alla realizzazione di un profitto per i soci dell’impresa a cui tale modello era applicato ha portato all’avvento di un nuovo modo di fare impresa. Un nuovo modello in cui l’obiettivo principale dell’impresa non è esclusivamente quello del profitto ma quello di avere un impatto positivo per tutti i portatori di interesse che gravitano intorno a quell’impresa. Le società Benefit sono una forma societaria nata negli Stati Uniti d’America e riconosciute in Italia a partire dal 2016. Negli ultimi tempi hanno ottenuto un rapida di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

LA, TORRE Diego. "Il ruolo degli aspetti individuali ed organizzativi sul processo di innovazione nelle organizzazioni cooperative." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2010. http://hdl.handle.net/11562/342078.

Full text
Abstract:
La ricerca studia il rapporto che intercorre tra alcune caratteristiche personali (motivazione, personalità, commitment), alcuni aspetti organizzativi (clima organizzativo, supporto organizzativo, organizzazione del lavoro e sue caratteristiche), ed il comportamento innovativo al lavoro, utilizzando come campione di studio, le cooperative della regione Abruzzo. Lo studio è di tipo longitudinale, ed effettuato mediante somministrazione di un questionario strutturato ai soci cooperatori, di differenti cooperative.<br>The research studied the relationship between certain personal characteristics
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Romano, Federica. "Sostenibilità del lavoro e nuovi modelli organizzativi: una prospettiva giuslavoristica e di relazioni industriali." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2018. http://hdl.handle.net/10446/105303.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato affronta il tema della sostenibilità del lavoro, intesa come lo sviluppo di condizioni personali e lavorative che, a fronte del crescente invecchiamento della forza lavoro, favoriscano la permanenza nel mercato del lavoro fino ad età avanzate, attraverso il miglioramento della qualità del lavoro lungo tutto l’arco della vita professionale e l’adattamento dell’organizzazione del lavoro ai bisogni e alle competenze del lavoratore. Il lavoro di tesi è caratterizzato da un approccio multi ed interdisciplinare ed ha avuto inizio dalla lettura e dall’analisi di testi internazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pieri, Giulia <1981&gt. "L'ospedale di comunità nella regione Emilia-Romagna: modelli organizzativi e valutazione della qualità dell'assistenza." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7368/1/PIERI_GIULIA_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’attuale frammentazione dei percorsi assistenziali rivolti ai pazienti anziani con multimorbosità e fragili, non garantisce cure efficaci, efficienti né soddisfazione dei pazienti e delle loro famiglie. Si stanno sviluppando a livello internazionale modelli di organizzazione dei servizi di “cure intermedie”, per rispondere ai bisogni emergenti rappresentati da invecchiamento, aumento di patologie croniche, multimorbosità e fragilità, per evitare ospedalizzazioni inappropriate e ritardare l’istituzionalizzazione di lungo periodo. Coerentemente con le indicazioni normative nazionali, la Regio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Pieri, Giulia <1981&gt. "L'ospedale di comunità nella regione Emilia-Romagna: modelli organizzativi e valutazione della qualità dell'assistenza." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7368/.

Full text
Abstract:
L’attuale frammentazione dei percorsi assistenziali rivolti ai pazienti anziani con multimorbosità e fragili, non garantisce cure efficaci, efficienti né soddisfazione dei pazienti e delle loro famiglie. Si stanno sviluppando a livello internazionale modelli di organizzazione dei servizi di “cure intermedie”, per rispondere ai bisogni emergenti rappresentati da invecchiamento, aumento di patologie croniche, multimorbosità e fragilità, per evitare ospedalizzazioni inappropriate e ritardare l’istituzionalizzazione di lungo periodo. Coerentemente con le indicazioni normative nazionali, la Regio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Granzotto, Stefania <1989&gt. "CAMBIAMENTI IN CARDIOLOGIA PORTATI DALLA TELEMEDICINA: VALUTAZIONE ECONOMICA, NUOVI PARADIGMI ORGANIZZATIVI E NUOVE RESPONSABILITA’." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9069.

Full text
Abstract:
L’evoluzione in atto della dinamica demografica, e la conseguente modificazione dei bisogni di salute della popolazione, con una quota crescente di anziani e patologie croniche, rendono necessario un ridisegno strutturale ed organizzativo del servizio nell’unità cardiologica delle strutture ospedaliere italiane, soprattutto nell’ottica di rafforzare l’ambito territoriale di assistenza, prendendo in esame nello specifico la zona dell’ULSS 7. La modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie abilitate dalla telemedicina nell’unità di cardiologia contribuiscono ad assicurare equità nell’acces
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

D'ANGELO, CHIARA. "ESPLORARE E SOSTENERE L'IDENTITA' ADULTA AL LAVORO NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI. L'ALLENATORE DI SETTORE GIOVANILE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/686.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca prende le mosse dall’intersezione di due ambiti disciplinali: lo studio dell’identità adulta entro i contesti di lavoro, e gli studi di psicologia applicata allo sport riguardanti la figura dell’allenatore. Gli studi su come si evolve e genera il processo di costruzione dell’identità lavorativa entro il contesto attuale, sempre più caratterizzato da fluidità, complessità e mutevolezza, occupano la prima parte del lavoro. La proposta di un modello teorico rappresenta lo sguardo con cui si è scelto di avvicinarsi ad uno specifico contesto professionale, quello dei s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

D'ANGELO, CHIARA. "ESPLORARE E SOSTENERE L'IDENTITA' ADULTA AL LAVORO NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI. L'ALLENATORE DI SETTORE GIOVANILE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/686.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca prende le mosse dall’intersezione di due ambiti disciplinali: lo studio dell’identità adulta entro i contesti di lavoro, e gli studi di psicologia applicata allo sport riguardanti la figura dell’allenatore. Gli studi su come si evolve e genera il processo di costruzione dell’identità lavorativa entro il contesto attuale, sempre più caratterizzato da fluidità, complessità e mutevolezza, occupano la prima parte del lavoro. La proposta di un modello teorico rappresenta lo sguardo con cui si è scelto di avvicinarsi ad uno specifico contesto professionale, quello dei s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

GUIDDI, PAOLO. "Donazione di sangue, dono di vita. Fattori personali, familiari ed organizzativi connessi all'azione donativa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1022.

Full text
Abstract:
La tesi si focalizza sui donatori di sangue.Obiettivo del lavoro è quindi la trattazione del fenomeno donazione di sangue al fine di cogliere, nella complessità plurale delle variabili che incidono su questo gesto, la rilevanza degli elementi personali, familiari ed organizzativi connessi all’azione donativa. L’impianto di ricerca è stato costruito procedendo in particolare da un’intuizione di Ferguson (2005): la donazione di sangue dev’essere studiata come un processo di stadi sequenziali. Questo approccio deriva dalla revisione del Transtheoretical Model di Prochaska e collaboratori (1982) s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

GUIDDI, PAOLO. "Donazione di sangue, dono di vita. Fattori personali, familiari ed organizzativi connessi all'azione donativa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1022.

Full text
Abstract:
La tesi si focalizza sui donatori di sangue.Obiettivo del lavoro è quindi la trattazione del fenomeno donazione di sangue al fine di cogliere, nella complessità plurale delle variabili che incidono su questo gesto, la rilevanza degli elementi personali, familiari ed organizzativi connessi all’azione donativa. L’impianto di ricerca è stato costruito procedendo in particolare da un’intuizione di Ferguson (2005): la donazione di sangue dev’essere studiata come un processo di stadi sequenziali. Questo approccio deriva dalla revisione del Transtheoretical Model di Prochaska e collaboratori (1982) s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

MANCA, SALVATORE. "Prospettive educative e cliniche delle Comunità Terapeutiche - Obiettivi, modelli organizzativi, esigenze individuali, comunitarie e societarie." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/77260.

Full text
Abstract:
From the birth of Therapeutic Communities until today, there has been a radical transformation of rehabilitation and care practices, and a conceptual and methodological reform of clinical and educational interventions to the Person. In order to understand more deeply the substantial changes that have characterized the psychiatric field, it is appropriate to shed light on the experiences of “mental hospitals” from the beginning of the twentieth century, investigating the representations of mental illness that have taken place over time, the social and institutional dimension and the related th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

HAZIM, MOUHAMAD BACHIR. "Studio e valutazione di tecnologie e processi organizzativi per l'adozione di servizi di manutenzione innovativi." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/270345.

Full text
Abstract:
Oggi giorno le imprese si trovano a lavorare in un mercato caratterizzato da un clima di incertezza: le esigenze del cliente variano velocemente e i mercati sono sempre più competitivi. Risulta quindi importante per le aziende trovare il modo di adeguarsi con una certa reattività, per non vedersi superare dalla concorrenza. Parallelamente all’evoluzione dei mercati, si può delineare un’esplosione della quantità di informazione reperibile sia all’interno che all’esterno dei confini dell’impresa, agevolata dalla diffusione delle reti di computer e dei sistemi distribuiti, primo tra tutti Interne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Lodi, Daria <1957&gt. "L'Azienda USL di Bologna: analisi dell'impatto della fusione delle tre precedenti Aziende sugli assetti organizzativi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1890/1/lodi_daria_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’Azienda USL di Bologna è la più grande della regione ed è una delle più grandi in Italia: serve una popolazione di 836.697 abitanti ed è distribuita su 50 comuni. E’ stata istituita il 1° gennaio 2004 con la Legge della Regione Emilia Romagna n. 21 del 20/10/2003 che ha unificato i Comuni di tre Aziende USL: “Città di Bologna”, “Bologna Sud” e “Bologna Nord” (ad eccezione del Comune di Medicina che dall’Area Nord è entrato a far parte dell’Azienda USL di Imola che ha mantenuto un’autonoma configurazione giuridica). Il territorio dell’Azienda USL di Bologna si estende per 2915,4 Kmq ed è car
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Lodi, Daria <1957&gt. "L'Azienda USL di Bologna: analisi dell'impatto della fusione delle tre precedenti Aziende sugli assetti organizzativi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1890/.

Full text
Abstract:
L’Azienda USL di Bologna è la più grande della regione ed è una delle più grandi in Italia: serve una popolazione di 836.697 abitanti ed è distribuita su 50 comuni. E’ stata istituita il 1° gennaio 2004 con la Legge della Regione Emilia Romagna n. 21 del 20/10/2003 che ha unificato i Comuni di tre Aziende USL: “Città di Bologna”, “Bologna Sud” e “Bologna Nord” (ad eccezione del Comune di Medicina che dall’Area Nord è entrato a far parte dell’Azienda USL di Imola che ha mantenuto un’autonoma configurazione giuridica). Il territorio dell’Azienda USL di Bologna si estende per 2915,4 Kmq ed è car
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Marin, Beatrice <1986&gt. "La responsabilità degli enti nella prevenzione dei reati attraverso Modelli Organizzativi ex D.Lgs. 231/01." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1846.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Frison, Michele <1991&gt. "Ripartire da Zero? - Sistemi informativi e paradigmi organizzativi per il rinnovato Sistema sanitario regionale Veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12370.

Full text
Abstract:
La legge regionale n. 19 del 25 ottobre 2016 ha riformato il servizio sanitario regionale attraverso due principali interventi: l’accorpamento delle Aziende Ulss e l’istituzione dell'ente di governance denominato "Azienda per il governo della sanità della Regione del Veneto - Azienda Zero". Entrambi gli interventi hanno lo scopo di permettere alle Aziende sanitarie, quali strutture di produzione di servizi, di razionalizzare l’uso delle risorse e di dedicarsi in modo più efficace all’erogazione dei servizi stessi. La costituzione dell'Azienda Zero, in particolare, risponde alle esigenze di ope
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Forte, Alberto. "LA VITIVINICOLTURA SICILIANA NEL CONTESTO NAZIONALE E INTERNAZIONALE:ANALISI DEI PRINCIPALI ASPETTI STRUTTURALI, COMMERCIALI ED ORGANIZZATIVI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91290.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Di, Marcantonio Valentina. "I sistemi europei di gestione degli imballaggi: profili organizzativi e concorrenziali di tre modelli a confronto." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2012. http://hdl.handle.net/11385/200917.

Full text
Abstract:
Starting from the Nineties with the European Directive 94/62/CE, better known as “Packaging Directive”, and on the basis of the principle of “extended producer responsibility”, almost all over Europe it’s possible to see the creation of systems of packaging waste management that have been set up among private companies for managing different tipes of waste and fulfilling the undertaking’s environmental liabilities. This work aims at analyzing European systems of packaging waste management, in particular the Italian, the French and the German ones. This analysis is also accompanied by a legal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Fabi, Francesca <1977&gt. "Processi organizzativi e strategie di commercializzazione della moderna distribuzione italiana nel comparto del prodotto ittico fresco." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3059/1/Fabi_Francesca_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Fabi, Francesca <1977&gt. "Processi organizzativi e strategie di commercializzazione della moderna distribuzione italiana nel comparto del prodotto ittico fresco." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3059/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

STANCHINA, ELENA. "PROCESSI ORGANIZZATIVI VOLTI A PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DI UTENTI E FAMILIARI NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/4472.

Full text
Abstract:
Il coinvolgimento di utenti e familiari nella progettazione, gestione e valutazione dei servizi di salute mentale consente di migliorare i servizi, facendo valere gli interessi e la prospettiva di stakeholders che spesso vengono visti esclusivamente come ricettori passivi di prestazioni. La tesi prende il via da queste considerazioni, legate ad approcci recovery oriented, con l’obiettivo di analizzare come le organizzazioni sociosanitarie possono favorire la partecipazione e accogliere il punto di vista degli utenti e dei familiari attraverso l’introduzione di pratiche innovative. Per raggiung
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

STANCHINA, ELENA. "PROCESSI ORGANIZZATIVI VOLTI A PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DI UTENTI E FAMILIARI NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/4472.

Full text
Abstract:
Il coinvolgimento di utenti e familiari nella progettazione, gestione e valutazione dei servizi di salute mentale consente di migliorare i servizi, facendo valere gli interessi e la prospettiva di stakeholders che spesso vengono visti esclusivamente come ricettori passivi di prestazioni. La tesi prende il via da queste considerazioni, legate ad approcci recovery oriented, con l’obiettivo di analizzare come le organizzazioni sociosanitarie possono favorire la partecipazione e accogliere il punto di vista degli utenti e dei familiari attraverso l’introduzione di pratiche innovative. Per raggiung
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Vianello, Carlo <1987&gt. "ANALISI DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI E CONTABILI DELLE AZIENDE SANITARIE DEL VENETO. LA RENDICONTAZIONE ATTRAVERSO IL MODELLO LA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2388.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Miolo, Marco <1986&gt. "L’impatto dei cambiamenti culturali organizzativi a seguito dell’adozione di una piattaforma di Social-BPM: il Caso Moncler." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6598.

Full text
Abstract:
Da una preliminare ricerca bibliografica si assume che la cultura organizzativa sia un fattore contingente nel BPM. In particolare si ipotizza che abbia un ruolo decisivo nell’adozione di una piattaforma di social-BPM. La cultura organizzativa, com’è noto, non può essere cambiata nel breve periodo e necessita di essere presa in considerazione dalle organizzazioni prima di iniziare un progetto BPM. Perciò si ipotizza che abbia una certa influenza nelle attività organizzative. Le attività organizzative che si prenderanno in esame saranno quelle definite come “collaborative” dell’area di visual m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Fini, Matteo. "Lo sviluppo nuovo prodotti nel settore auto motive: analisi dei processi organizzativi attraverso lo studio di un caso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/680/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Bettin, Luca <1990&gt. "Gli assetti organizzativi ed i presidi a salvaguardia dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo nelle banche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9042.

Full text
Abstract:
L'individuazione dei corretti presidi antiriciclaggio è alla base della lotta al fenomeno del riciclaggio; quest'ultimo, è certamente uno dei temi più in voga, grazie alle evidenti connessioni con il profilo riguardante il finanziamento delle attività terroristiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Agnoli, Alessandro <1993&gt. "Il calcio in Cina: aspetti storici, organizzativi ed economici con repertorio terminografico italiano-cinese sul gioco del calcio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10612.

Full text
Abstract:
La tesi seguente prende in esame un argomento che, negli ultimi anni, è stato oggetto di numerose discussioni, contraddizioni e polemiche in ambito sportivo a livello internazionale: il calcio in Cina. Nonostante la Cina sia la prima potenza economica e sportiva al mondo, il calcio ha sempre rappresentato il suo punto debole. A partire dal 2010, però, il paese ha dato il via a un ambizioso progetto di rinascita e crescita calcistica che ha coinvolto l’intero sistema. La Cina si è posta l’obiettivo di entrare sia a livello di club, sia a livello di nazionale, nel calcio d’élite in un tempo di p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

SIGNORI, ROBERTA. "POLIZIA PENITENZIARIA E SORVEGLIANZA DINAMICA IN CARCERE Le risposte ai cambiamenti organizzativi e l’impatto sul benessere del personale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/158284.

Full text
Abstract:
Il sistema Penitenziario Italiano è attualmente interessato da profondi mutamenti organizzativi che riguardano, in particolar modo, le modalità operative del personale di polizia penitenziaria. L’introduzione della sorveglianza dinamica in carcere ha rappresentato un importante cambiamento organizzativo capace di ridefinire gli spazi, i tempi e le modalità di interazione all’interno delle sezioni detentive. Quest’ ultima fa riferimento ad una modalità operativa incentrata non più sul controllo statico della persona detenuta, ma piuttosto sulla conoscenza e l’osservazione della stessa. Nella me
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

BIANCHI, Massimo. "La Terza Missione dell'università: evoluzione dei modelli organizzativi e dei processi di apprendimento nei contesti emergenti di università imprenditoriale." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1274338.

Full text
Abstract:
L’idea di Entrepreneurial University indica un modello evolutivo del ruolo dell’Università, coerente con i cambiamenti richiesti dal contesto storico che identifica nella conoscenza uno dei pilastri fondamentali per promuovere sviluppo economico e sociale. L’Università aggiunge alle tradizionali missioni di alta formazione e ricerca quello di una terza missione il cui compito è integrare le altre due e contribuire alla costruzione di legami con i contesti territoriali per trasferire e acquisire conoscenza. L’affermarsi della terza missione porta con sé modelli innovativi di relazione che imp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

DI, VIRGILIO JUAN DANIEL. "I modelli di HuB&Spoke nei sistemi organizzativi in Sanità: il caso del sistema sanitario della Regione Veneto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/87587.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni i sistemi sanitari sono stati oggetto di grandi trasformazioni e profonde riorganizzazioni ritrovandosi ad affrontare sfide comuni sempre più pressanti: l’evoluzione degli scenari macro-economici e istituzionali di riferimento, i nuovi trend demografici ed epidemiologici, la crescente limitatezza delle risorse, lo sviluppo delle nuove tecnologie, l’incremento della spesa sanitaria e l’aumento della complessità dell’organizzazione dei servizi sanitari (Bariletti, 1997, Longo et al, 2010; OECD, 2004, 2006, 2013; Dubois et al 2006; Fuchs, 1998 a,b; Pammolli et al, 2012). Nel n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!