To see the other types of publications on this topic, follow the link: Nuove terapie.

Dissertations / Theses on the topic 'Nuove terapie'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 42 dissertations / theses for your research on the topic 'Nuove terapie.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Panzetta, Sara. "Autismo: un'incognita da scoprire. Dalla definizione al trattamento attraverso le nuove frontiere tecnologiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L’autismo è un disordine neuropsichico infantile, che può comportare gravi problemi nella capacità di comunicare, di relazionarsi con gli altri e con l’ambiente circostante. Per parlare di autismo è necessario tenere in considerazione molti fattori ed essere consapevoli della variabilità esistente da soggetto a soggetto e dato l’ampio spettro di fenomeni legati all’autismo, ho deciso di concentrare l’analisi, effettuata in questo elaborato, solo sullo spettro autistico nei bambini. La relazione presenta una breve introduzione ed esplicazione della sindrome di autismo: come si è evoluta nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BAZZINI, CHIARA. "STUDY OF MOLECULAR MECHANISMS AND NEW STRATEGIES AGAINST A CYTOTOXICITY AND NEUROINFLAMMATION IN EX VIVO CELLULAR MODELS FROM ALZHEIMER’S DISEASE PATIENTS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/306480.

Full text
Abstract:
La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta una delle principali problematiche per la salute pubblica ed è stata identificata come una priorità per la ricerca. Le due caratteristiche patologiche fondamentali della malattia sono le placche amiloidi e i grovigli neuro fibrillari che sono alla base della neuroinfiammazione e del deterioramento cognitivo.Le forme solubili degli oligomeri sono la specie più tossica della β-amiloide (Aβ) e interagiscono con diverse chinasi proteiche coinvolte nella trasduzione del segnale intracellulare come Ras/MAPK e PI3K/AKT che regolano molti processi cellulari e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

SCATURRO, Anna Lisa. "Sintesi, caratterizzazione e nuove strategie formulative per la somministrazione di nuovi derivati dopaminici nella terapia della malattia di Parkinson." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91186.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Naldi, Eleonora. "Nuove tecnologie per la diagnosi e la terapia oncologica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16551/.

Full text
Abstract:
Questa tesi fornisce un background storico e applicativo riguardo nuove tecnologie in ambito oncologico, sia per la diagnosi che per la terapia del tumore , con un focus sulla Risonanza magnetica ad alto campo e la tecnica HIFU(High Intensity Focused Ultrasound). Nell'elaborato si approfondisce inoltre lo sviluppo di una tecnica mini invasiva di ablazione tramite HIFU come terapia di trattamento di carcinoma prostatico per via transrettale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Selvestrel, Francesco. "Nuovi agenti per la terapia fotodinamica basati su nanosistemi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3423334.

Full text
Abstract:
This PhD thesis describes the development of silica nanocarriers that will be potentially useful in photodynamic therapy. The research described in this thesis was conducted within the Nanophoto project, a EU-funded collaborative effort to address the current limitations of photodynamic therapy through nanotechnology. A new strategy for the one-step synthesis of highly PEGylated ORMOSIL silica nanoparticles doped with hydrophobic molecules for use as drug carriers is presented, in particular for PDT. Thanks to this procedure, size of prepared nanoparticles can be controlled in the range betwe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

ARKEL, MARIA. "Sintesi e caratterizzazione di nuovi derivati della creatina per la terapia del deficit del trasportatore SLC6A8 e nuova procedura sintetica per l'ottenimento della fosfocreatina." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2018. http://hdl.handle.net/11567/929139.

Full text
Abstract:
Parte 1 Il Deficit del trasportatore della creatina è una rara malattia genetica dovuta al malfunzionamento della proteina denominata SLC6A8 e deputata al trasporto della creatina attraverso le barriere biologiche. Il mancato funzionamento del trasportatore della creatina comporta l’assenza di creatina a livello cerebrale con la conseguenza di gravissimi danni neurologici. La creatina infatti è una molecola polare che attraversa le barriere biologiche solo per mezzo del suo trasportatore. Ad oggi non esiste nessuna terapia per tale patologia. Una possibilità terapeutica potrebbe essere rappre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

DI, NUZZO SILVIA. "Semaforine e cancro: nuovi orizzonti per la diagnosi e terapia sperimentale." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2011. http://hdl.handle.net/11566/241893.

Full text
Abstract:
Le semaforine sono una grande famiglia di proteine, secrete o di membrana, inizialmente implicate nello sviluppo del sistema nervoso e nella guida assonica. E’ recente la scoperta che le semaforine sono coinvolte nel regolare la motilità cellulare a l’adesione, l’angiogenesi, la risposta immunitaria e la progressione tumorale. La sema 3A è una proteina secreta la cui espressione è stata documentata in doversi tipi di cellule tumorali ma della quale ancora non conosciamo l’attività autocrina e paracrina nel contato tumorale. Anche l’espressione dei suoi recettori, NP1 e NP2 è correlata con l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

FISCHETTI, COLOMBA. "Nuovi biomarcatori molecolari per la diagnosi e la terapia della sclerosi sistemica." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/287150.

Full text
Abstract:
Background: La Sclerosi Sistemica (SSc) è una malattia rara del tessuto connettivo caratterizzata da danno microvascolare; attivazione dei fibroblasti con aumentata produzione di collageno nella cute, vasi sanguigni e organi interni; disregolazione dell’immunità con produzione di autoanticorpi. Importante è stata la scoperta di autoanticorpi che riconoscono e attivano il recettore del PDGF in pazienti SSc ma non nei controlli, inducendo stress ossidativo e deposizione di collagene, suggerendo un loro ruolo attivo nella patogenesi della SSc. Il nostro gruppo di ricerca ha messo a punto tecniche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferrara, Francesca <1985&gt. "Laser terapia nel lichen scleroso femminile e maschile: una nuova opportunita terapeutica?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9333/1/tesi%20abstract.pdf.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: Il Lichen Sclerosus è una dermatosi autoimmune, cronico-recidivante che coinvolge tipicamente i genitali. Questa patologia può avere un forte impatto sulla qualità della vita e sull’attività sessuale dei pazienti: molti di questi hanno sintomatologia pruriginosa, bruciore, dispareunia, disturbi della sfera sessuale, spesso persistenti anche dopo le terapie. Ad oggi, la terapia steroidea è la più efficace opzione terapeutica, sebbene non sia scevra da effetti collaterali, soprattutto nelle applicazioni a lungo termine. OBIETTIVI: Indagare l’efficacia e gli effetti a lungo termi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

CUGUSI, LUCIA. "L'attività motoria acquatica come nuovo approccio terapico alla cardio-diabetologia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2013. http://hdl.handle.net/11584/266110.

Full text
Abstract:
The role of general physical activity on improving cardiometabolic profile and quality of life in patients with type 2 diabetes is widely demonstrated. However, little is known about the effects of specific water exercise program in patients with type 2 diabetes. Therefore, the aims of this pilot study were to evaluated the effects of a supervised water training program in subjects affected by type 2 diabetes. Methods: eighteen men affected by type 2 diabetes (51,4±9,38 years), were enrolled in a program of 12 weeks of supervised water training. We assess Cardiometabolic Profile (echocardiogr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

PASSARELLA, Daniela. "Tau nucleare: un possibile nuovo target per la terapia della malattia di Alzheimer." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2013. http://hdl.handle.net/11695/66242.

Full text
Abstract:
Tau is a microtubule-stabilizing protein detected in both cytosolic/cytoskeletal and nuclear cellular compartments of neuronal and non-neuronal cells, with a tightly regulated phosphorylation, in physiology (mitosis for example) and pathology (neurofibrillary tangles). In Alzheimer’s disease (AD) it is not yet established whether entangled tau represents a cause or a consequence of neurodegeneration. The amyloid β-precursor protein (AβPP) is considered pivotal in the genesis of AD, and the “amyloid hypothesis” states that amyloid β-peptides (Aβ), derived from aberrant AβPP processing, cause ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

CARUSO, Lorenzo. "Nuovi approcci basati su TRAIL ed MSC per la terapia delle malattie oncoematologiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389424.

Full text
Abstract:
TNF-related apoptosis-inducing ligand (TRAIL) is a member of the TNF superfamily of cytokines, including 18 genes which code 19 transmembrane proteins, strictly correlated, and playing important roles in: cell death regulation, immune response and inflammation. In humans at least 5 different TRAIL receptors have been described belonging to the TNF-R family, each one expressed in different cellular lines. TRAIL-R1 (DR4) and TRAIL-R2 (DR5) transduce apoptotic signals, while TRAIL-R3 (DcR1), TRAIL-R4 (DcR2) and osteoprotegerina (OPG) are decoy receptors unable to induce cellular death. Si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Di, Paolo Veronica. "Caratterizzazione in vitro della biotrasformazione di nuovi potenziali farmaci per la terapia dei tumori." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3421853.

Full text
Abstract:
La caratterizzazione della stabilità metabolica di un nuovo potenziale farmaco e l’identificazione del sistema enzimatico coinvolto nella sua biotrasformazione rivestono notevole importanza nello sviluppo di nuovi agenti terapeutici [Foti e Dalvie, Drug Metab Dispos, 44:1229, 2016]. Un primo obiettivo dell’attività svolta nell’ambito del Dottorato di Ricerca era rappresentato dalla valutazione della reattività nei confronti del tripeptide glutatione (GSH) di alcuni derivati del nitrobenzossadiazolo in fase di caratterizzazione preclinica, quali agenti antitumorali, rappresentati dall’inibitore
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

NASSI, ALBERTO. "SINTESI E VALUTAZIONE BIOLOGICA DI NUOVI AGENTI POTENZIALMENTE UTILI NELLA TERAPIA DEL MELANOMA MALIGNO." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3421529.

Full text
Abstract:
Malignant melanoma is an extremely aggressive tumour, which originates from the neoplastic transformation of melanocytes. The therapy of metastatic melanoma, whose incidence is dramatically increasing, continues to be a challenge since, regardless of the treatment approach used (chemotherapy, immunotherapy or immuno-chemotherapy), a long-term survival is quite uncommon. In an attempt to improve the effectiveness of the anticancer drugs currently available and to decrease their systemic toxicity, in addition to exploit some biochemical characteristics rather specific of the melanoma cells, a u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Esposito, Lorena. "Studio e sviluppo di un nuovo approccio alla terapia di resincronizzazione cardiaca con cateteri multipolari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15702/.

Full text
Abstract:
Un possibile trattamento per lo scompenso cardiaco è la stimolazione elettrica simultanea dei ventricoli (terapia di resincronizzazione cardiaca, CRT). Tuttavia, si riscontra una variabilità di risposta al trattamento: circa il 30% dei soggetti risulta non-responder. Elemento chiave della terapia è una corretta stimolazione del ventricolo sinistro tramite un catetere situato in un ramo tributario del seno coronarico. Il lavoro presentato in questo elaborato si inserisce nel progetto TRAJECTORIES, uno studio che cerca di predire la risposta al trattamento analizzando la traiettoria degli elettr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Simonetti, Giulia <1983&gt. "Lo sviluppo di disturbi psichiatrici in pazienti hcv+ sottoposti a terapia antivirale: L'impatto dei nuovi farmaci." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6755/1/SIMONETTI_GIULIA_TESI.pdf.

Full text
Abstract:
Introduzione:l’interferone (IFN) usato per l’eradicazione del virus dell’Epatite C, induce effetti collaterali anche riferibili alla sfera psichica. I dati sugli eventi avversi di tipo psichiatrico dei nuovi farmaci antivirali (DAA) sono limitati. Lo scopo di questo studio è di valutare lo sviluppo di effetti collaterali di tipo psichiatrico in corso di due distinti schemi di trattamento: IFN-peghilato e ribavirina [terapia duplice (standard o SOC)]; DAA in associazione a IFN-peghilato e ribavirina (terapia triplice). Metodi: pazienti HCV+ consecutivi seguiti presso l’Ambulatorio delle Epat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Simonetti, Giulia <1983&gt. "Lo sviluppo di disturbi psichiatrici in pazienti hcv+ sottoposti a terapia antivirale: L'impatto dei nuovi farmaci." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6755/.

Full text
Abstract:
Introduzione:l’interferone (IFN) usato per l’eradicazione del virus dell’Epatite C, induce effetti collaterali anche riferibili alla sfera psichica. I dati sugli eventi avversi di tipo psichiatrico dei nuovi farmaci antivirali (DAA) sono limitati. Lo scopo di questo studio è di valutare lo sviluppo di effetti collaterali di tipo psichiatrico in corso di due distinti schemi di trattamento: IFN-peghilato e ribavirina [terapia duplice (standard o SOC)]; DAA in associazione a IFN-peghilato e ribavirina (terapia triplice). Metodi: pazienti HCV+ consecutivi seguiti presso l’Ambulatorio delle Epat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Nicolosi, Maria Luisa. "Identificazione di nuovi target molecolari per la terapia del carcinoma poco differenziato della tiroide: studi in vitro." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1578.

Full text
Abstract:
Premessa. I carcinomi poco differenziati della tiroide sono refrattari ai trattamenti convenzionali per cui negli ultimi anni si sono condotti diversi studi finalizzati ad identificare le alterazioni molecolari di più frequente riscontro e che potrebbero essere responsabili della scarsa efficacia delle terapie classiche. Bersagli molecolari interessanti sono: il recettore per l EGF e quello per l IGF-I poiché entrambi iperespressi nel carcinoma tiroideo. Di recente, le case farmaceutiche hanno sintetizzato vari inibitori molecolari rivolti verso entrambi i recettori, per esempio il Gefitinib i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Clò, Alberto <1984&gt. "Studio della patogenesi di HIV-1 nel compartimento osseo: effetti della terapia antiretrovirale convenzionale e nuovi approcci all'eradicazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6206/1/Cl%C3%B2_Alberto_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi è studiare il virus HIV-1 in relazione alle alterazioni sistemiche, riscontrate nel paziente HIV-infetto, in particolare alterazioni a carico del sistema scheletrico, indotte dal virus o dall’azione dei farmaci utilizzati nella terapia antiretrovirale (HAART). L’incidenza dell’osteoporosi nei pazienti HIV-positivi è drammaticamente elevata rispetto alla popolazione sana. Studi clinici hanno evidenziato come alcuni farmaci, ad esempio inibitori della proteasi virale, portino alla compromissione dell’omeostasi ossea, con aumento del rischio fratturativo. Il nostro studio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Clò, Alberto <1984&gt. "Studio della patogenesi di HIV-1 nel compartimento osseo: effetti della terapia antiretrovirale convenzionale e nuovi approcci all'eradicazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6206/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi è studiare il virus HIV-1 in relazione alle alterazioni sistemiche, riscontrate nel paziente HIV-infetto, in particolare alterazioni a carico del sistema scheletrico, indotte dal virus o dall’azione dei farmaci utilizzati nella terapia antiretrovirale (HAART). L’incidenza dell’osteoporosi nei pazienti HIV-positivi è drammaticamente elevata rispetto alla popolazione sana. Studi clinici hanno evidenziato come alcuni farmaci, ad esempio inibitori della proteasi virale, portino alla compromissione dell’omeostasi ossea, con aumento del rischio fratturativo. Il nostro studio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Compostella, Alessia. "Analisi di nuove strategie terapeutiche per pazienti in età pediatrica affetti da tumori solidi refrattari alla chemioterapia standard." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423437.

Full text
Abstract:
The PhD research work was performed at the Pediatric Hemato-Oncology Department of Padua University, one of the major AIEOP (Associazione Italiana di Emato-Oncologia Pediatrica) Centres and the coordinating centre of the Soft Tissue Sarcoma Committee (STSC) protocol EpSSG 2005 for pediatric soft tissue sarcomas. The primary goal of the PhD was analyzing new therapeutic strategies for resistant solid tumors children. The work moved from data analysis on adolescents with rhabdomyosarcoma (RMS) and resistant RMS patients treated with a new second line topotecan (T)/carboplatin (C) based regimen,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Chiarini, Francesca <1978&gt. "Terapia mirata dell'asse di pi3k/akt/mtor come possibile nuova strategia terapeutica nel trattamento delle leucemie linfoblastiche acute T." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2273/1/CHIARINI_FRANCESCA_TESI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Chiarini, Francesca <1978&gt. "Terapia mirata dell'asse di pi3k/akt/mtor come possibile nuova strategia terapeutica nel trattamento delle leucemie linfoblastiche acute T." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2273/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

PORQUEDDU, PATRIZIA. "FBS0701: un nuovo chelante orale nel trattamento del paziente con sovraccarico trasfusionale di ferro." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266532.

Full text
Abstract:
Background There is still a clinical need for a well-tolerated and safe iron chelator for the treatment of transfusional iron overload. The objective of this study was to assess the safety, tolerability and dose response of FBS0701, a novel oral iron chelator. Design and Methods This phase 2 study to assess the safety, tolerability, dose response of FBS0701, was conducted in 14 adult patients with iron overload consequent to transfusions.Two once-daily doses of 16 or 32 mg/Kg per day were randomly assigned to the study partecipants for 24 weeks. After then, higher doses up to 60 mg/Kg per d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Rocchi, Serena <1987&gt. "L'immunoterapia in associazione alla terapia standard per i pazienti con Mieloma Multiplo di nuova diagnosi candidabili alla chemioterapia ad alte dosi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10201/1/elaborato%20finale_Rocchi.pdf.

Full text
Abstract:
Lo scenario terapeutico del Mieloma Multiplo (MM) si è ampiamente evoluto nelle ultime decadi con l’introduzione di un numero sempre maggiore di combinazioni di nuovi farmaci molto efficaci. In tal contesto, spicca Daratumumab (dara), grazie ai suoi dati di efficacia e di sicurezza dimostrati sia nel setting del paziente ricaduto/refrattario che di nuova diagnosi. Lo scopo del presente studio è quello di aggiungere dati circa la combinazione di dara con la terapia standard nel contesto di un programma trapiantologico per pazienti di nuova diagnosi candidabili alla chemioterapia ad alte dosi, c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Morellato, Nicolò. "Sintesi e valutazione biologica di nuovi complessi di Cu2+ e Ga3+ con leganti ditiocarbammici per l'imaging diagnostico e la terapia antitumorale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424597.

Full text
Abstract:
Copper is an essential metal for our organism and it belongs to the group 11 in the periodic table. Thanks to its chemical and physical features it is an effective candidate within diagnostic imaging and antitumor therapy as radioactive isotope and metal complex, respectively. 64Cu is a β+ emitter radioactive isotope, ideal to be used in PET (Positron Emission Tomography) imaging. This technology allows to obtain body images in order to identify and quantify biological and biochemical in vivo processes. Several copper compounds were synthesized and studied but only one complex with a thiose
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Santarelli, Giulia. "Predizione della risposta alla terapia di resincronizzazione cardiaca attraverso un nuovo metodo basato sulla ricostruzione della traiettoria 3D dell'elettrodo di stimolazione nel seno coronarico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Lo scompenso cardiaco è una condizione patologica caratterizzata dall’incapacità del cuore di pompare una quantità di sangue adeguata alle necessità metaboliche dell’organismo,p comunque, di farlo solo a spese di un aumento delle pressioni di riempimento in una o più camere cardiache e nel circolo venoso a monte. Attualmente la terapia di resincronizzazione cardiaca di è imposta come terapia per pazienti con severa compromissione contrattile del ventricolo sinistro, sintomatici malgrado terapia medica ottimale e segni di dissincronismo elettroneccanico. Nonostante sussistano forti evidenze sug
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Ruggieri, Alessandra. "identificazione e caratterizzazione di una nuova miopatia vacuolare causata da una mutazione nel gene PLIN4 e possibili strategie per lo sviluppo di una terapia." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/554978.

Full text
Abstract:
In una famiglia affetta da miopatia vacuolare distale abbiamo effettuato esoma genoma e RNAseq non riuscendo ad individuare varianti codificanti verosimilmente patogeniche. Contemporaneamente, una paziente con una ricombinazione si è sottoposta a biopsia muscolare nella quale un’analisi immunistochimica ha mostrato un aumentato segnale a livello subsarcolemmale e all’interno dei vacuoli, di due proteine legate alla degradazione delle proteine misfolded e aggregate, p62/SQSTM1 e le proteine ubiqutinate (FK2). La stessa analisi su pazienti con severità del fenotipo media o grave, ha mostrato una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Cocco, Luca. "Analisi di nuovi indici di dissincronia da mappe cardiache 3D: un approccio innovativo imaging-based al problema clinico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
A seguito di diverse malattie, il cuore può perdere gran parte della sua efficacia manifestando, a causa di fibrillazione atriale e/o insufficienza cardiaca, una contrazione scoordinata detta dissincronia. I pazienti con fibrillazione atriale possono essere sottoposti ad ablazione transcatetere mentre quelli con insufficienza cardiaca, qualora soddisfino dei requisiti, possono essere idonei alla terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) mediante pacemaker o defibrillatore. Tuttavia, circa il 30-50% dei pazienti non risponde correttamente alla terapia. Uno degli aspetti più critici è la posi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

CALCAGNO, ELISA. "Il ruolo del cGMP e di Aβ nei processi di formazione della memoria. Caratterizzazione di nuovi HAT attivatori per la terapia della malattia di Alzheimer". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/938046.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Spina, F. "STUDIO PROSPETTICO DI CONFRONTO TRA LA RISONANZA MAGNETICA DIFFUSION-WEIGHTED E LE TECNICHE STANDARD DI VALUTAZIONE DELLA MALATTIA OSSEA NEL MIELOMA MULTIPLO: VALORE PROGNOSTICO DELLA NUOVA METODICA, CORRELAZIONE CON LA RISPOSTA ALLA TERAPIA E CON LE CARATTERISTICHE BIOLOGICHE DI MALATTIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/214348.

Full text
Abstract:
Bone disease in multiple myeloma (MM) patients is usually assessed by skeletal X-ray (XR) and magnetic resonance imaging (MRI) of the spine (MRIS). Diffusion-weighted MRI (DW-MRI) is an innovative whole-body MRI that detects malignant lesions studying water diffusion in tissues. This prospective study compared DW-MRI with XR and MRIS for the assessment of lytic bone lesions in MM patients. Patients had symptomatic MM at diagnosis (stage I-III Durie and Salmon [D&S]) requiring the first treatment, or MM at relapse before the start of the salvage treatment. An exploratory substudy enrolled asymp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Gargano, Virginia. "Ormoni del sistema riproduttivo in terapia: nuove evidenze." Tesi di dottorato, 2014. http://www.fedoa.unina.it/9966/1/gargano_virginia_26.pdf.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi raccoglie dati derivati da studi sperimentali sugli effetti di nuove terapie estroprogestiniche. In particolare sono state seguite 4 linee di ricerca: Ormoni sessuali femminili e metabolismo osseo;effetti clinici di una nuova associazione contraccettiva contenente estradiolo valerato e dienogest;ormoni sessuali femminili in terapia: effetti di diverse vie di somministrazione;effetti metabolici delle terapie ormonali con Drospirenone
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

DELEDDA, CRISTIANA. "Nuovi farmaci per la terapia del diabete mellito: oltre gli effettiipoglicemizzanti." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/2158/599074.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

PERSIANI, FRANCESCA. "Nuove frontiere per il trattamento dell’arteriopatia periferica nel paziente diabetico: il ruolo dalla terapia angiogenica." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1361750.

Full text
Abstract:
Introduzione: Il presente progetto di ricerca si pone come obiettivo quello di valutare e quantificare, nel medio termine, il possibile effetto adiuvante della terapia rigenerativa con PBMNCs (Peripheral blood mononuclear cells), nei pazienti diabetici sottoposti a trattamento endovascolare confrontando i risultati con quelli ottenuti nei pazienti diabetici sottoposti alla sola procedura di rivascolarizzazione endovascolare. Materiali e Metodi: Sono stati raccolti ed analizzati i risultati ottenuti nel gruppo di pazienti diabetici affetti da ischemia critica degli arti inferiori, e sottopost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Carile, Francesco. "L’uso del PRF nei pazienti in terapia con anticoagulanti: nuovo protocollo terapeutico." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/2019/1/Carile_Scienze_Odontostomatologiche.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Salvatore, Alfonso. "Nuove molecole per una originale terapia delle malattie cardiovascolari causate da ridotta efficienza del trasporto inverso del colesterolo." Tesi di dottorato, 2009. http://www.fedoa.unina.it/3670/1/Tesi_Dottorato_Dr_Alfonso_Salvatore.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ranieri, Giuseppe, Daniela Buonvicino, Francesca Mazzola, et al. "Identificazione della via di recupero del NAD come nuova via di tossificazione nella terapia antitumorale." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1216390.

Full text
Abstract:
L'interesse per la modulazione del metaboloma della nicotinamide adenina dinucleotide (NAD) sta guadagnando interesse a causa del suo potenziale terapeutico in diverse patologie umane. La soppressione della via di recupero della nicotinamide da parte degli inibitori della nicotinamide fosforibosil transferasi (NAMPT), tuttavia, ha dato risultati inconcludenti nei pazienti neoplastici perché diverse vie metaboliche aggirano il blocco enzimatico convergendo direttamente sulla nicotinamide mononucleotide adenil transferasi (NMNAT) per la sintesi di NAD. Sfortunatamente, inibitori NMNAT-specifici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Di, Santi Annalisa. "NUOVA PROSPETTIVA DI TERAPIA E ASPETTI ETICI NEL TRATTAMENTO DI NEOPLASIE LINFOIDI IN ETA’ PEDIATRICA." Tesi di dottorato, 2011. http://www.fedoa.unina.it/8529/1/DiSantiAnnalisa.pdf.

Full text
Abstract:
Nell’ambito della sperimentazione clinica, che viene svolta nei paesi industrializzati, si rende necessario porre una specifica attenzione ai criteri etici di riferimento affinché siano salvaguardati i beni e i valori umani fondamentali. Il rischio è che gli interessi commerciali possano nascondersi dietro gli interessi scientifici, danneggiando il benessere psichico del malato e la sua dignità di essere umano. Nei pazienti oncologici la sofferenza fisica, che rappresenta soltanto un sintomo della malattia, determina necessariamente un’alterazione della qualità di vita e può condizionare la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Marrelli, Mariangela, Filomena Conforti, and Cindio Bruno de. "Nuove tecniche estrattive di fitocomplessi e singoli principi attivi ottenuti da piante di particolari aree geografiche e valutazione delle loro potenziali applicazioni in puva terapia e terapia fotodinamica." Thesis, 2013. http://hdl.handle.net/10955/790.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

MOSILLO, PAOLA. "Recettori metabotropici del glutammato espressi sulle cellule staminali cancerose: nuovi target per l'ottimizzazione della terapia antiblastica." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11573/916826.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

PASTORE, ANTONIO LUIGI. "LA RESEZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE (TURP) CON ANSA BIPOLARE GYRUS® VERSUS TURP MONOPOLARE: NUOVO GOLD STANDARD NELLA TERAPIA CHIRURGICA DELL’OSTRUZIONE CERVICO-URETRALE SECONDARIA AD IPERPLASIA PROSTATICA?" Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/11573/425491.

Full text
Abstract:
Il nostro studio ha dimostrato come la resezione transuretrale della prostata con resettore ad ansa bipolare plasma cinetico rappresenti un’opzione sicura ed efficace nel trattamento della ostruzione cervico-uretrale secondaria ad IPB. I risultati in termini di efficacia sul controllo dei LUTS sono sovrapponibili alla TURP monopolare a 9 mesi (come evidenziato dal nostro studio) ed a 12 mesi di follow-up, come riportato in Letteratura. La TURP bipolare elimina la possibilità di sviluppo della TUR sindrome ed è inoltre associata ad una ridotta percentuale di effetti collaterali, che permette
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Schiavone, Vittorio. "Studio clinico prospettico delle correlazioni cliniche del dosaggio di un nuovo marcatore molecolare in soggetti affetti da sclerosi multipla intermittente-remittente in terapia con differenti regimi di interferone beta 1A." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/3375/1/schiavone_vittorio_neuroscienze_xxi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!