Dissertations / Theses on the topic 'Nozione'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Nozione.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Nozione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Censi, Roberta. "Sulla nozione di distribuzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1390/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Trozzo, Marco. "La nozione di morfismo étale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1824/.

Full text
Abstract:
Il teorema della funzione implicita, valido nel caso di varietà differenziabili, non risulta vero se si prendono in analisi varietà algebriche affini con la topologia di Zariski. Dopo aver introdotto le nozioni di morfismo piatto e di morfismo non ramificato, si arriva ai morfismi étale, definiti proprio come quei morfismi che sono piatti e non ramificati; nella seconda parte si considerano i morfismi di varietà non singolari dimostrando che la classe dei morfismi étale coincide esattamente con quei morfismi che inducono isomorfismi sugli spazi tangenti. Si approfondisce poi la nozione di morfismo étale da un punto di vista algebrico e infine la nozione di intorno étale di un punto, che si basa su quella di morfismo étale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BALDUCCI, VALTER. "La nozione di spazio collettivo nell'architettura dell'abitazione." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 1994. http://hdl.handle.net/11578/278075.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Candiotto, Chiara. "La nozione di famiglia in diritto penale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423842.

Full text
Abstract:
Amongst the sources of law in force in Italy today, the only positive definition of family can be found in art. 29 of the Constitution, while the ordinary legislator, whether criminal or civil, has never felt the necessity to clearly define the limits of such a value, only referring to and regulating individual family relationships from case to case. The attempt to identify the contents of a really updated definition of family as to what, today, is effectively a family on a social level, led us to take into consideration what the new widespread models of alternative “families” are, first and foremost the so-called common law marriage, whether hetero- or homosexual. We analysed, in particular, how this updated concept of family is recognized in criminal law, in order to extend criminal protection to informally living families. Another problematic aspect of great interest and worth investigation we analysed is the influence of the ever more poignant cultural pluralism which characterises our society in structure and composition of family: we suggested in particular to discover the effects of new cultural family models, often very different from the typical western one, on the notion of family today,. These models encourage the emersion of family structures that are sometimes inconsistent with the fundamental principles of our family law and with the criminal sanctions protecting the family. We also analysed the offenses provided for by Italian legislation on medically assisted procreation (Law no. 40 of 19 February 2004). This is a topic of particular relevance, given the ever increasing use of techniques of artificial reproduction by couples who, unable to reproduce naturally, in some cases even decide to go abroad to undergo reproductive practices prohibited in Italy and sometimes rise to criminal sanctions (the so-called “procreative tourism”). The choices made by the Italian legislator have proved very controversial and gave rise to a heated debate amongst scholars and Courts, with the intervention of the ECHR, the Italian Constitutional Court and the Italian Supreme Court, which recently has covered, for example, the ban on use of preoperative diagnosis system and the heterologous fertilization.
L’unica definizione di famiglia presente tra le fonti oggi vigenti è rintracciabile all’art. 29 della Costituzione. Il Legislatore ordinario, sia civile che penale, non ha invece mai ritenuto di esplicitare chiaramente il perimetro di tale bene, limitandosi a far riferimento e a disciplinare di volta in volta i singoli rapporti familiari. Abbiamo allora voluto cercare di appurare se esista una nozione di famiglia da applicarsi ogniqualvolta il bene famiglia assuma rilevanza penale ed eventualmente quali ne siano i tratti caratterizzanti. Si è affrontato, in particolare, il problema del riconoscimento e della tutela penale delle coppie di fatto omo- ed etero- sessuali, alla luce delle recenti evoluzioni legislative e della copiosa giurisprudenza formatasi negli ultimi anni. La ricerca si è inoltre allargata ad ulteriori realtà familiari, come le famiglie multietniche e multiculturali, sempre più diffuse per effetto dei massicci flussi migratori. In quest’ambito, nella tesi è affrontato il tema dei cd. reati familiari culturalmente orientati, perché integrati da condotte percepite dai soggetti attivi come lecite e normali secondo le usanze delle loro terre d’origine, ma penalmente sanzionate nel nostro ordinamento perché lesive di beni familiari. Sono poi stati approfonditi i temi legati all’evoluzione scientifica e tecnologica, che ha portato oggi al diffondersi di tecniche riproduttive che inducono a un radicale ripensamento delle stesse modalità di genesi della famiglia ed a un sovvertimento dei tradizionali ruoli familiari, comportando la necessità di una ridefinizione dei concetti di filiazione, maternità e paternità. La ricerca si è così rivolta ai reati previsti dalla Legge n. 40 del 19 febbraio 2004 in materia di procreazione medicalmente assistita, con una particolare attenzione al reato di realizzazione, organizzazione e pubblicizzazione della maternità surrogata, ma anche ai profili di penale responsabilità ipotizzabili in capo a chi ricorre al cd. turismo procreativo per sottoporsi all’estero a tecniche vietate in Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Salvalaio, Manuela. "Nozione di azienda e diritto del lavoro." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425493.

Full text
Abstract:
The research begins analyzing the definition of the business and the enterprise, two institutes of business law. This is the beginning to studing the connections between different subjects, as the labour law. Infect labour law hasn't a definition of business. The research try to draw a path, to answer if and how the labour law has built its own definition of business. Walking along this path we could meet important labour law' institutes, first is the transfer of undertaking.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Viri, Federico. "La nozione di « événement » nella fenomenologia francese contemporanea." Thesis, Paris 4, 2014. http://www.theses.fr/2014PA040205.

Full text
Abstract:
Le but de ce travail est de reconstruire la structure théorique et l’aspect historique de la notiond’« événement » dans le milieu de la phénoménologie française contemporaine, et en particulierdans les travaux de J. Derrida, J.-L. Marion et C. Romano. Le processus de reformulation de laphénoménologie qui est l’objet de notre étude s’étend des années 80 aux années 2000 et nepouvait adopter une approche diverse de celle qui consiste précisément dans le développementdu thème de l’événement, dont on a tenté de mettre en lumière les différentes traditions dont ilhérite. Il s’agit en général d’une référence mixte à la phénoménologie heideggerienne del’inapparent et au post-structuralisme. La question du statut de l’anthropos et du futur de laphénoménologie demeure en arrière-fond grâce aux questions ouvertes par la notion d’ «événement »
The purpose of this work is to provide a theoretical and historical reconstruction of the notion of« event » in the field of French contemporary phenomenology and as it is developed in the worksof three main authors, notably J. Derrida, J.-L. Marion et C. Romano. The starting point of thework is in the attempt to reform French phenomenology from 80’s till nowadays through theconcept of event. Accordingly, the heritage of French contemporary phenomenology is identifiedin the tangle of Heidegger’s inapparent phenomenology as well as in post-structuralism. Thequestions cornering the definition of anthropos and the future of phenomenology are thereby inbackground
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lo, Casto Claudia. "Τελεία ζωή. La nozione di Vita in Plotino." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/929.

Full text
Abstract:
2011 - 2012
La nOZIOne di "vita" assume nel penSIero plotiniano un ruolo assolutamente centrale: non è possibile, infatti, comprendere la costruzione del sistema metafisico di Plotino, prescindendo dall'analisi del significato che il termine çm" assume nei singoli contesti. Nonostante il filosofo neoplatonico dedichi molto spazio all'analisi e alla formulazione del concetto di vita, tuttavia tale concetto rimane alquanto problematico. Non è infatti semplice l) definire la vita in se stessa, 2) comprendere dove risieda nel suo senso autentico, 3) cogliere la relazione che essa intrattiene con le varie ipostasi. Il filosofo neoplatonico, nell'elaborazione del pensiero sulla vita, è influenzato dalla metafisica platonica e da quella aristotelica, nella misura in cui la vita è considerata auto-moventesi ('tò au-tò KtVOUV) ed attività (èvèpYEta). L'essenza stessa dell'essere vivente è descritta come un insieme di attività, le quali assumono diverse funzioni a seconda della diversità delle membra, ma che nel loro insieme concorrono al mantenimento della vita dell'intero. (Enn. III 3 (48), 5, 3-5). La nozione di vita può riferirsi, in modo differente, sia all'Intelletto che all'Anima, essa coincide con l'eternità e con il tempo, ed inoltre presiede allo sviluppo di una teoria dell'organismo, ovvero della generazione degli organismi viventi. Il filosofo neoplatonico, pertanto, utilizza la nozione di vita non soltanto in senso metafisico, ossia per dare definizione dell'essenza della realtà dell'Intelletto e di quella dell' Anima, ma anche in un contesto biologico, ossia, per descrivere gli aspetti costitutivi dell' essere vivente. Questo lavoro procede, dunque, servendosi di un'adeguata metodologia scientifica che fa appello agli strumenti della filologia e della storiografia filosofica, dall' analisi della nozione di vita nel pensiero plotiniano, al fine di comprenderne in primo luogo il significato, ossia che cosa intenda Plotino con il termine vita, con lo scopo di dame una definizione; in secondo luogo di tracciarne i caratteri, analizzando tutti i differenti contesti che essa delimita... [a cura dell'autore]
The notion of "life" assumes in the thought of Plotinus a centrai role: it is not possible, in fact, understand the construction of the metaphysical system of Plotinus, apart from the analysis the meaning that the term çroTj takes in the single contexts. Despite the Neoplatonic philosopher devotes much space to the analysis and formulation of the concept of life, nevertheless such concept remains somewhat problematico It is not simple, in fact: 1. define life itself; 2. understand where lies in its real meaning; 3. see the relationship that it entertains with the various hypostases. The Neoplatonic philosopher, in the elaboration of the thought on life, was influenced by Platonic and Aristotelian metaphysics, in measure as life is considered selfmotion ('tÒ OtYrò KtVOUV) and activity (èvépYEta). The essence of the living being is described as a set of activities, which assume different functions depending on the diversity of its member, but which together they contribute to the maintenance of the whole life (Enn. III 3 (48), 5, 3-5). The concept of life can relate, in different ways, both to the Intellect and Soul; it coincides with the eternity and time, and also presides the theory concerning the generation of living organisms. The Neoplatonic philosopher, therefore, uses the notion of life not on1y in metaphysical sense, i.e. to defme the essence of Mind and Soul, but also in a biological context, i.e. to describe the constitutive aspects ofthe being. This job proceeds, then, to the analysis of the notion of life in thought of Plotinus, with an adeguate scientific methodology, that appeals to the tools of the philology and philosophical historiography, in order to understand, in first pIace, the meaning of the term life, with the aim of giving a defmition; secondly, to trace its characters, analyzing all the different contexts that it delimits... [edited by author]
XI n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Velo, Angela <1987&gt. "La nozione di sovranità territoriale nella Repubblica Popolare Cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3165.

Full text
Abstract:
Nel settembre del 2012 sono scoppiati nuovi scontri nelle isole Diaoyu, infatti Cina e Giappone si contendono la sovranità di queste isole. In questi mesi si è così sentito spesso parlare di “inviolabilità delle sovranità territoriale cinese”. Ma cosa si intende con “sovranità”? E soprattutto cosa intende la leadership cinese con “inviolabilità della propria sovranità”? Questo lavoro cercherà di rispondere a queste domane: la prima parte della tesi sarà dedicata al concetto di sovranità territoriale nel diritto internazionale, mentre la seconda parte si focalizzerà sulla ricezione di questo principio in Cina. Verranno così innanzitutto analizzate le fonti normative della RPC attraverso le quali la Cina salvaguardia la propria sovranità, si cercherà poi di capire se l'approccio cinese verso questo principio sia diventato più flessibile dopo la cosiddetta “politica della porta aperta” e il conseguente ingresso della RPC in un numero sempre maggiore di organizzazioni internazionali, e si vedrà poi come il principio di sovranità influenzi anche il ruolo della RPC all'interno del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Infine l'ultimo capitolo sarà dedicato alle dispute territoriali che hanno minato la sovranità territoriale cinese a partire dal 1949, in particolare quelle con l'India, l'Unione Sovietica, il Vietnam e quelle sulle isole offshore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Perrone, Valentina. "La nozione di gruppo ai fini dell'Imposta sul Valore Aggiunto." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2011. http://hdl.handle.net/11385/200882.

Full text
Abstract:
I caratteri dell'Iva di gruppo nella normativa comunitaria: la disciplina relativa all'opzione sull'Iva di gruppo prevista dall'art. 11 della Direttiva n. 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006. L'adozione del gruppo IVA da parte degli Stati Membri. Profili comparatistici. La normativa nazionale in materia di Iva di gruppo. Prospettive connesse all'attuazione nell'ordinamento italiano delle previsioni contenute nell'art. 11 della Direttiva n. 2006/112/CE.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Guerri, Daniele. "L'evoluzione della nozione di rifiuto e i suoi riflessi penali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4483.

Full text
Abstract:
2009/2010
Il lavoro ripercorre le tappe dell’evoluzione della nozione di “rifiuto” nella normativa, giurisprudenza e dottrina italiane, a partire dal suo ingresso nel nostro ordinamento con la disciplina tracciata dal diritto pretorio prima dell’introduzione di una disciplina ad hoc, per proseguire con le definizioni contenute nel d.P.R. 915/1982 prima, nel decreto Ronchi poi, e infine nel codice ambientale del 2006, attraverso l’aggiornamento ad opera del d.lgs. n. 4 del 2008 e, da ultimo, del recentissimo d.lgs. 205/2010. Al contempo la ricostruzione storica si occupa di analizzare i rapporti tra la normativa interna e quella comunitaria: a tal fine viene presa in esame anche la legislazione europea, a partire dalla direttiva n. 442/1975/CEE fino all’ultima direttiva n. 98/2008/CE. La portata della nozione di rifiuto, delimitando l’applicazione di tutte le fattispecie penali di cui essa è elemento costitutivo, è stata oggetto di acceso dibattito per oltre un trentennio: l’importanza del tema è rispecchiata dall’incredibile numero di pronunce di legittimità che nel tempo si sono occupate della questione. La tesi, pertanto - e primariamente - analizza il susseguirsi delle modifiche normative e delle interpretazioni dottrinarie e giurisprudenziali della nozione di rifiuto, nonché, ed in particolar modo, dei concetti contigui di sottoprodotto e materia prima secondaria, limiti esterni della prima. L’analisi è svolta con particolare attenzione ai numerosi interventi legislativi, alla giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte di giustizia delle Comunità europee, di cui si è tentato di delineare e ripercorrere le linee evolutive, avendo cura di correlare gli ambiti tra loro, e prestando particolare attenzione al rispetto della cronologia con cui interventi normativi ed interpretazioni giurisprudenziali si sono susseguiti nel tempo. Il lavoro, inoltre, cerca di inserire la tematica della nozione di rifiuto nel contesto del diritto penale ambientale. Sotto questo profilo prende in esame i principi alla base della politica europea in materia e il loro influsso, quali direttrici di politica legislativa, sull’applicazione del diritto penale nazionale con specifico riferimento alla disciplina dei rifiuti. La tesi, in particolare, ritiene di individuare un legame fondamentale tra principio di precauzione, obiettivi di elevata tutela ambientale ed indeterminatezza della definizione di rifiuto, in certa misura necessitata dall’impostazione adottata dalle istituzioni europee sulla materia. Da questa angolazione, l’evoluzione comunitaria della nozione di rifiuto è analizzata sotto la lente della progressiva relativizzazione dei suddetti principi e sul loro venire in bilanciamento con quelli contrapposti della praticabilità economica, della fattibilità tecnica e della protezione delle risorse, che ha condotto alla codificazione, anche in ambito europeo, della definizione di sottoprodotto, e ad un complessivo avvicinamento tra direttiva quadro sui rifiuti ed istanze provenienti dal legislatore nazionale. Nel ripercorrere l’evoluzione della portata della nozione di rifiuto, il lavoro ha cercato comunque di non limitarsi al problema esegetico, prendendo le mosse dalle questioni sollevate dalla formulazione della definizione, per evidenziare e approfondire i nodi problematici da esse messi in luce. In particolare, la tesi affronta le questioni sollevate dal’indeterminatezza della nozione di rifiuto con riferimento al principio di tassatività; indaga i riflessi sul processo penale del sistema definitorio di ispirazione comunitaria; si occupa dei rapporti tra fonti nazionali ed europee e tra giurisdizione nazionale ed europea. Per questa via la tesi individua e cerca di analizzare le tensioni create nel sistema di garanzie del nostro ordinamento dalle istanze di tutela provenienti dalla Comunità europea, segnatamente in materia ambientale. Sotto quest’ultimo profilo, risulta di particolare interesse il contrasto tra normativa nazionale ed europea avviato dall’interpretazione autentica di rifiuto di cui al’art. 14 d.l. 138/02: la ricognizione delle reazioni di dottrina e giurisprudenza all’iniziativa del legislatore nazionale consente di interrogarsi sui limiti di soggezione del legislatore italiano a quello europeo e sui percorsi istituzionalmente corretti per far valere la preminenza del diritto comunitario non autoapplicativo, segnatamente quando questo possa avere ricadute in malam partem in materia penale. Da questo punto di vista, rivestono grande interesse le questioni di legittimità costituzionale sollevate dai giudici di legittimità e di merito per contrasto della normativa nazionale con quella comunitaria e, da ultimo, la posizione adottata dalla Consulta con la sentenza n. 28 del 2010.
XXII Ciclo
1976
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Testerini, Eleonora. "Un'introduzione alla nozione di soluzione viscosa per equazioni a derivate parziali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è introdurre la nozione di soluzione viscosa per equazioni a derivate parziali. Illustriamo i motivi per i quali abbiamo bisogno di considerare funzioni non differenziabili come soluzioni di equazioni completamente non lineari. Esaminiamo in primo luogo teoremi di confronto per il caso di equazioni alle derivate parziali del primo ordine, trattando in particolar modo, il problema di Dirichlet. Dimostriamo poi l’esistenza di una soluzione viscosa tramite il metodo di Perron e per farlo usiamo i risultati di confronto. Inoltre, per le equazioni alle derivate parziali del secondo ordine è di fondamentale importanza il Teorema delle somme che permette di trattare quest’ultime più facilmente. Infine, estendiamo i risultati menzionati ad equazioni paraboliche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

PLUMBAUM, MALGORZATA. "LA NOZIONE DI STOICHEION NEI LIBRI ALPHA E BETA DELLA METAFISICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2018. http://hdl.handle.net/11584/255937.

Full text
Abstract:
The purpose of this study was to examine the notion of stoicheion in the Metaphysics Alpha and Beta books through the analysis of the contexts and the ways in which Aristotle deals with that. The thesis is aimed at confirming the complexity of the use and variety of meanings of the element notion in the work of Stagirita. Aristotle presents different ways of the development of the notion, which is observed proceeding with the reading of the passages selected. To show how complex the question of this term is, it was necessary to take in consideration the fact that Aristotle used it initially when he presented doctrines of the pres-Socratics and thus referring to the theory of the Emedocles bodies. The work of Aristotle, however, has not simple narrative and descriptive character, because, parallel to the sum up and to exam the doctrines of his predecessors, he also realizes his objectives, such as, fundamental for him, to confirm that nobody was able to make a better contribution to the theory of the four causes. In the section dedicated to the criticism of the doctrines of philosophers such as Empedocles, Anaxagoras, Pythagoras and Plato, it is already possible to notice some wider problems, since they are also examined passages in which the notion of stoicheion is a part of some epistemological and logical questions, which is also observed through the analysis of the aporetic section of the Beta book.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

LA, PORTA CLEMENTE DAVIDE. "LA NOZIONE DI DATORE DI LAVORO PUBBLICO NELLA SICUREZZA DEL LAVORO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/544576.

Full text
Abstract:
The research deals with the notion of public employer in the field of health and safety in the workplace, currently regulated by Article 2 (1)(b), Legislative Decree No. 81/2008. Firstly, the research considers the evolution of the discipline from an historical point of view, highlighting both the effects and the main issues concerning its application in the Public Sector. Secondly, it takes into account the notion of public employer in the light of the privatization process that involved the public employment, making a comparison between the latter and the private one. In conclusion, the research investigates the unsolved profiles concerning the definition of public employer provided by the so-called Testo Unico of Health and Safety at the Workplace, questioning the opportunity/necessity to use different notions in relation with the figure of the employer in both the private and the public sectors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

VANNONI, GAIA. "Il principio dell’interesse del minore: una nozione “magica” nell’interpretazione della giurisprudenza." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241057.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questa ricerca è indagare il principio dell’interesse del minore, noto anche come best interests of the child. Il principio in esame è una clausola generale il cui contenuto è caratterizzato da un’estrema vaghezza tanto da essere stato definito dalla maggioranza della dottrina come una nozione “magica. La ricerca è divisa in tre parti: una prima parte teorica, una seconda parte di analisi della giurisprudenza sia italiana sia sovranazionale e un’ultima parte riguardante un’indagine empirica che ha coinvolto i giudici in servizio presso i Tribunali per i minorenni italiani. Il primo capitolo di questo lavoro è dedicato all’impianto teorico della tesi in cui si sono approfondite la normativa, il dibattito riguardante i diritti dei bambini, la categoria giuridica della minore età, l’istituto della responsabilità genitoriale, il giudizio di bilanciamento fra diritti e/o interessi e le sue ricadute di tale sul piano della certezza del diritto. Alla luce del quadro teorico approfondito, la prima ipotesi di ricerca vuole verificare se il principio dell’interesse del minore sia uno standard giudiziario da interpretarsi secondo il caso concreto distinguendosi dal concetto di diritti dei minori, oppure se invece sia, nell’interpretazione della giurisprudenza, una mera e retorica clausola di stile. La seconda ipotesi vuole verificare se lo strumento utilizzato dalla giurisprudenza per la determinazione dell’interesse del minore, nonostante le frequenti statuizioni del legislatore che ne afferma la “superiorità” o “preminenza”, sia quello del bilanciamento di diritti o interessi, in quanto nessun diritto da solo può essere assoluto o “tiranno”. Questa tesi intende rispondere alle domande di ricerca attraverso l’analisi delle interpretazioni della giurisprudenza in materia di best interests of the child Il secondo capitolo contiene un’analisi approfondita della giurisprudenza italiana divisa per aree tematiche. In questa parte della ricerca le aree tematiche sono fra loro molto eterogenee ma sono tutte accomunate dalla presenza, quale principio guida, dei best interests of the child. Nel terzo capitolo si è cercato di tracciare un quadro generale delle interpretazioni della Corte di Strasburgo e della Corte di giustizia dell’Unione Europea in relazione ai tratti salienti emersi dalla giurisprudenza italiana. Infine, il quarto capitolo dà conto di un’indagine empirica realizzata mediante un questionario online rivolto ai giudici in servizio presso i Tribunali per i minorenni somministrato tra il 12 marzo e il 12 aprile 2017.
The aim of the research is to investigate the principle of the best interests of the child. That principle is a general clause whose content is characterized by such an extreme vagueness that it was defined by the interpretation as a “magical” concept. The research is divided into three parts. The firts one is theoretical (Chapter 1), the second part is an analysis of both Italian and international law and the last part concerning an empirical investigation that involved Juvenile Court judges in Italy (Chapter 4). According to the analyzed theoretical context, the first hypothesis of research intends to verify if the principle of the best interests is a judiciary standard to be considered related to a real case and to be distinguished from the concept of rights of the child, or if it is instead a simple stylistic clause in the interpretation of the law. The second hypothesis tries to verify if the tool used by the law to determine the interests of the child is actually the balancing of his rights or interests or if the interests of the child, according to frequent statementes of the legislator, are to be considered superior and predominant. This work aims to answer the questions of the research through the analysis of the interpretations of law as regards the best interests of the child.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Grazian, Francesco. "La nozione di amministrazione e di alienazione nel Codice di diritto canonico /." Roma : Ed. Pontificia università gregoriana, 2002. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb39102250c.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Biondi, Letizia <1980&gt. "Indagine sulla nozione di fatto urbano ne L'architettura della città di Aldo Rossi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1396/1/Letizia_Biondi_Tesi_Dottorato.pdf.

Full text
Abstract:
Questa tesi di dottorato di ricerca ha come oggetto la nozione di fatto urbano elaborata e presentata da Aldo Rossi nel libro L’architettura della città edito nel 1966. Ne L’architettura della città sono molteplici le definizioni e le forme con cui è enunciata la nozione di fatto urbano. Nel corso della tesi si è indagato come la costruzione nel tempo di questo concetto è stata preceduta da diversi studi giovanili intrapresi dal 1953, poi riorganizzati e sintetizzati a partire dal 1963 in un quaderno manoscritto dal titolo “Manuale di urbanistica”, in diversi appunti e in due quaderni manoscritti. Il lavoro di ricerca ha ricostruito la formulazione della nozione di fatto urbano attraverso gli scritti di Rossi. In questa direzione la rilevazione della partecipazione di Rossi a dibattiti, seminari, riviste, corsi universitari o ricerche accademiche è apparsa di fondamentale importanza, per comprendere la complessità di un lavoro non riconducibile a dei concetti disciplinari, ma alla formazione di una teoria trasmissibile. Il tentativo di comprendere e spiegare la nozione di fatto urbano ha condotto ad esaminare l’accezione con cui Rossi compone L’architettura della città, che egli stesso assimila ad un trattato. L’analisi ha identificato come la composizione del libro non è direttamente riferibile ad un uso classico della stesura editoriale del trattato, la quale ha tra i riferimenti più noti nel passato la promozione di una pratica corretta come nel caso vitruviano o un’impalcatura instauratrice di una nuova categoria come nel caso dell’Alberti. La mancanza di un sistema globale e prescrittivo a differenza dei due libri fondativi e il rimando non immediato alla stesura di un trattato classico è evidente ne L’architettura della città. Tuttavia la possibilità di condurre la ricerca su una serie di documenti inediti ha permesso di rilevare come negli scritti a partire dal 1953, sia maturata una trattazione delle questioni centrali alla nozione di fatto urbano ricca di intuizioni, che aspirano ad un’autonomia, sintetizzate, seppure in modo non sistematico, nella stesura del celebre libro. Si è così cercato di mettere in luce la precisazione nel tempo della nozione di fatto urbano e della sua elaborazione nei molteplici scritti antecedenti la pubblicazione de L’architettura della città, precisando come Rossi, pur costruendo su basi teoriche la nozione di fatto urbano, ne indichi una visione progressiva, ossia un uso operativo sulla città. La ricerca si è proposta come obiettivo di comprendere le radici culturali della nozione di fatto urbano sia tramite un’esplorazione degli interessi di Rossi nel suo percorso formativo sia rispetto alla definizione della struttura materiale del fatto urbano che Rossi individua nelle permanenze e che alimenta nella sua definizione con differenti apporti derivanti da altre discipline. Compito di questa ricerca è stato rileggere criticamente il percorso formativo compiuto da Rossi, a partire dal 1953, sottolinearne gli ambiti innovativi e precisarne i limiti descrittivi che non vedranno mai la determinazione di una nozione esatta, ma piuttosto la strutturazione di una sintesi complessa e ricca di riferimenti ad altri studi. In sintesi la tesi si compone di tre parti: 1. la prima parte, dal titolo “La teoria dei fatti urbani ne L’architettura della città”, analizza il concetto di fatto urbano inserendolo all’interno del più generale contesto teorico contenuto nel libro L’architettura della città. Questo avviene tramite la scomposizione del libro, la concatenazione delle sue argomentazioni e la molteplicità delle fonti esplicitamente citate da Rossi. In questo ambito si precisa la struttura del libro attraverso la rilettura dei riferimenti serviti a Rossi per comporre il suo progetto teorico. Inoltre si ripercorre la sua vita attraverso le varie edizioni, le ristampe, le introduzioni e le illustrazioni. Infine si analizza il ruolo del concetto di fatto urbano nel libro rilevando come sia posto in un rapporto paritetico con il titolo del libro, conseguendone un’accezione di «fatto da osservare» assimilabile all’uso proposto dalla geografia urbana francese dei primi del Novecento. 2. la seconda parte, dal titolo “La formazione della nozione di fatto urbano 1953-66”, è dedicata alla presentazione dell’elaborazione teorica negli scritti di Rossi prima de L’architettura della città, ossia dal 1953 al 1966. Questa parte cerca di descrivere le radici culturali di Rossi, le sue collaborazioni e i suoi interessi ripercorrendo la progressiva definizione della concezione di città nel tempo. Si è analizzato il percorso maturato da Rossi e i documenti scritti fin dagli anni in cui era studente alla Facoltà di Architettura Politecnico di Milano. Emerge un quadro complesso in cui i primi saggi, gli articoli e gli appunti testimoniano una ricerca intellettuale tesa alla costruzione di un sapere sullo sfondo del realismo degli anni Cinquanta. Rossi matura infatti un impegno culturale che lo porta dopo la laurea ad affrontare discorsi più generali sulla città. In particolare la sua importante collaborazione con la rivista Casabella-continuità, con il suo direttore Ernesto Nathan Rogers e tutto il gruppo redazionale segnano il periodo successivo in cui compare l’interesse per la letteratura urbanistica, l’arte, la sociologia, la geografia, l’economia e la filosofia. Seguono poi dal 1963 gli anni di lavoro insieme al gruppo diretto da Carlo Aymonino all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, e in particolare le ricerche sulla tipologia edilizia e la morfologia urbana, che portano Rossi a compiere una sintesi analitica per la fondazione di una teoria della città. Dall’indagine si rileva infatti come gli scritti antecedenti L’architettura della città sviluppano lo studio dei fatti urbani fino ad andare a costituire il nucleo teorico di diversi capitoli del libro. Si racconta così la genesi del libro, la cui scrittura si è svolta nell’arco di due anni, e le aspirazioni che hanno portato quello che era stato concepito come un “manuale d’urbanistica” a divenire quello che Rossi definirà “l’abbozzo di un trattato” per la formulazione di una scienza urbana. 3. la terza parte, dal titolo “La struttura materiale dei fatti urbani: la teoria della permanenza”, indaga monograficamente lo studio della città come un fatto materiale, un manufatto, la cui costruzione è avvenuta nel tempo e del tempo mantiene le tracce. Sul tema della teoria della permanenza è stato importante impostare un confronto con il dibattito vivo negli anni della ricostruzione dopo la guerra intorno ai temi delle preesistenze ambientali nella ricostruzione negli ambienti storici. Sono emersi fin da subito importanti la relazione con Ernesto Nathan Rogers, le discussioni sulle pagine di Casabella-Continuità, la partecipazione ad alcuni dibatti e ricerche. Si è inoltre Rilevato l’uso di diversi termini mutuati dalle tesi filosofiche di alcune personalità come Antonio Banfi e Enzo Paci, poi elaborati dal nucleo redazionale di Casabella-Continuità, di cui faceva parte anche Rossi. Sono così emersi alcuni spostamenti di senso e la formulazione di un vocabolario di termini all’interno della complessa vicenda della cultura architettonica degli anni Cinquanta e Sessanta. 1. Si è poi affrontato questo tema analizzando le forme con cui Rossi presenta la definizione della teoria della permanenza e i contributi desunti da alcuni autori per la costruzione scientifica di una teoria dell’architettura, il cui fine è quello di essere trasmissibile e di offrire strumenti di indagine concreti. Questa ricerca ha permesso di ipotizzare come il lavoro dei geografi francesi della prima metà del XX secolo, e in particolare il contributo più rilevante di Marcel Poëte e di Pierre Lavedan, costituiscono le fonti principali e il campo d’indagine maggiormente esplorato da Rossi per definire la teoria della permanenza e i monumenti. Le permanenze non sono dunque presentate ne L’architettura della città come il “tutto”, ma emergono da un metodo che sceglie di isolare i fatti urbani permanenti, consentendo così di compiere un’ipotesi su “ciò che resta” dopo le trasformazioni continue che operano nella città. Le fonti su cui ho lavorato sono state quelle annunciate da Rossi ne L’architettura della città, e più precisamente i testi nelle edizioni da lui consultate. Anche questo lavoro ha permesso un confronto dei testi che ha fatto emergere ne L’architettura della città l’uso di termini mutuati da linguaggi appartenenti ad altre discipline e quale sia l’uso di concetti estrapolati nella loro interezza. Presupposti metodologici Della formulazione della nozione di fatto urbano si sono indagate l’originalità dell’espressione, le connessioni presunte o contenute negli studi di Rossi sulla città attraverso la raccolta di fonti dirette e indirette che sono andate a formare un notevole corpus di scritti. Le fonti dirette più rilevanti sono state trovare nelle collezioni speciali del Getty Research Institute di Los Angeles in cui sono conservati gli Aldo Rossi Papers, questo archivio comprende materiali inediti dal 1954 al 1988. La natura dei materiali si presenta sotto forma di manoscritti, dattiloscritti, quaderni, documenti ciclostilati, appunti sparsi e una notevole quantità di corrispondenza. Negli Aldo Rossi Papers si trovano anche 32 dei 47 Quaderni Azzurri, le bozze de L’architettura della città e dell’ Autobiografia Scientifica. Per quanto riguarda in particolare L’architettura della città negli Aldo Rossi Papers sono conservati: un quaderno con il titolo “Manuale d’urbanistica, giugno 1963”, chiara prima bozza del libro, degli “Appunti per libro urbanistica estate/inverno 1963”, un quaderno con la copertina rossa datato 20 settembre 1964-8 agosto 1965 e un quaderno con la copertina blu datato 30 agosto 1965-15 dicembre 1965. La possibilità di accedere a questo archivio ha permesso di incrementare la bibliografia relativa agli studi giovanili consentendo di rileggere il percorso culturale in cui Rossi si è formato. E’ così apparsa fondamentale la rivalutazione di alcune questioni relative al realismo socialista che hanno portato a formare un più preciso quadro dei primi scritti di Rossi sullo sfondo di un complesso scenario intellettuale. A questi testi si è affiancata la raccolta delle ricerche universitarie, degli articoli pubblicati su riviste specializzate e degli interventi a dibattiti e seminari. A proposito de L’architettura della città si è raccolta un’ampia letteratura critica riferita sia al testo in specifico che ad una sua collocazione nella storia dell’architettura, mettendo in discussione alcune osservazioni che pongono L’architettura della città come un libro risolutivo e definitivo. Per quanto riguarda il capitolo sulla teoria della permanenza l’analisi è stata svolta a partire dai testi che Rossi stesso indicava ne L’architettura della città rivelando i diversi apporti della letteratura urbanistica francese, e permettendo alla ricerca di precisare le relazioni con alcuni scritti centrali e al contempo colti da Rossi come opportunità per intraprendere l’elaborazione dell’idea di tipo. Per quest’ultima parte si può precisare come Rossi formuli la sua idea di tipo in un contesto culturale dove l’interesse per questo tema era fondamentale. Dunque le fonti che hanno assunto maggior rilievo in quest’ultima fase emergono da un ricco panorama in cui Rossi compie diverse ricerche sia con il gruppo redazionale di Casabella-continuità, sia all’interno della scuola veneziana negli anni Sessanta, ma anche negli studi per l’ILSES e per l’Istituto Nazionale d’Urbanistica. RESEARCH ON THE NOTION OF URBAN ARTIFACT IN THE ARCHITECTURE OF THE CITY BY ALDO ROSSI. Doctoral candidate: Letizia Biondi Tutor: Valter Balducci The present doctoral dissertation deals with the notion of urban artifact that was formulated and presented by Aldo Rossi in his book The Architecture of the City, published in 1966. In The Architecture of the City, the notion of urban artifact is enunciated through a wide range of definitions and forms. In this thesis, a research was done on how the construction of this concept over time was preceded by various studies started in 1953 during the author’s youth, then re-organized and synthesized since 1963 in a manuscript titled “Manual of urban planning” and in two more manuscripts later on. The work of research re-constructed the formulation of the notion of urban artifact through Rossi’s writings. In this sense, the examination of Rossi’s participation in debates, seminars, reviews, university courses or academic researches was of fundamental importance to understand the complexity of a work which is not to be attributed to disciplinary concepts, but to the formulation of a communicable theory. The effort to understand and to explain the notion of urban artifact led to an examination of the meaning used by Rossi to compose The Architecture of the City, which he defines as similar to a treatise. Through this analysis, it emerged that the composition of the book is not directly ascribable to the classical use of editorial writing of a treatise, whose most famous references in the past are the promotion of a correct practice as in the case of Vitruvio’s treatise, or the use of a structure that introduces a new category as in the Alberti case. Contrary to the two founding books, the lack of a global and prescriptive system and the not immediate reference to the writing of a classical treatise are evident in The Architecture of the City. However, the possibility of researching on some unpublished documents allowed to discover that in the writings starting from 1953 the analysis of the questions that are at the core of the notion of urban artifact is rich of intuitions, that aim to autonomy and that would be synthesized, even though not in a systematic way, in his famous book. The attempt was that of highlighting the specification over time of the notion of urban artifact and its elaboration in the various writings preceding the publication of The Architecture of the City. It was also specified that, despite building on theoretical grounds, Rossi indicates a progressive version of the notion of urban artifact, that is a performing use in the city. The present research aims to understand the cultural roots of the notion of urban artifact in two main directions: analyzing, firstly, Rossi’s interests along his formation path and, secondly, the definition of material structure of an urban artifact identified by Rossi in the permanences and enriched by various contributions from other disciplines. The purpose of the present research is to revise the formation path made by Rossi in a critical way, starting by 1953, underlining its innovative aspects and identifying its describing limits, which will never lead to the formulation of an exact notion, but rather to the elaboration of a complex synthesis, enriched by references to other studies. In brief, the thesis is composed of three parts: 1. The first part, titled “The Theory of urban artifacts in The Architecture of the City”, analyzes the concept of urban artifact in the more general theoretical context of the book The Architecture of the City. Such analysis is done by “disassembling” the book, and by linking together the argumentations and the multiplicity of the sources which are explicitly quoted by Rossi. In this context, the book’s structure is defined more precisely through the revision of the references used by Rossi to compose his theoretical project. Moreover, the author’s life is traced back through the various editions, re-printings, introductions and illustrations. Finally, it is specified which role the concept of urban artifact has in the book, pointing out that it is placed in an equal relation with the book’s title; by so doing, the concept of urban artifact gets the new meaning of “fact to be observed”, similar to the use that was suggested by the French urban geography at the beginning of the 20th century. 2. The second part, titled “The formation of the notion of urban artifact 1953-66”, introduces the theoretical elaboration in Rossi’s writings before The Architecture of the City, that is from 1953 to 1966. This part tries to describe Rossi’s cultural roots, his collaborations and his interests, tracing back the progressive definition of his conception of city over time. The analysis focuses on the path followed by Rossi and on the documents that he wrote since the years as a student at the Department of Architecture at the Politecnico in Milan. This leads to a complex scenario of first essays, articles and notes that bear witness to the intellectual research aiming to the construction of a knowledge on the background of the Realism of the 1950s. Rossi develops, in fact, a cultural engagement that leads him after his studies to deal with more general issues about the city. In particular, his important collaboration with the architecture magazine “Casabella-continuità”, with the director Ernesto Nathan Rogers and with the whole redaction staff mark the following period when he starts getting interested in city planning literature, art, sociology, geography, economics and philosophy. Since 1963, Rossi has worked with the group directed by Carlo Aymonino at the “Istituto Universitario di Architettura” (University Institute of Architecture) in Venice, especially researching on building typologies and urban morphology. During these years, Rossi elaborates an analytical synthesis for the formulation of a theory about the city. From the present research, it is evident that the writings preceding The Architecture of the City develop the studies on urban artifacts, which will become theoretical core of different chapters of the book. In conclusion, the genesis of the book is described; written in two years, what was conceived to be an “urban planning manual” became a “treatise draft” for the formulation of an urban science, as Rossi defines it. 3. The third part is titled “The material structure of urban artifacts: the theory of permanence”. This research is made on the study of the city as a material fact, a manufacture, whose construction was made over time, bearing the traces of time. As far as the topic of permanence is concerned, it was also important to draw a comparison with the debate about the issues of environmental pre-existence of re-construction in historical areas, which was very lively during the years of the Reconstruction. Right from the beginning, of fundamental importance were the relationship with Ernesto Nathan Rogers, the discussions on the pages of Casabella-Continuità and the participation to some debates and researches. It is to note that various terms were taken by the philosophical thesis by some personalities such as Antonio Banfi and Enzo Paci, and then re-elaborated by the redaction staff at Casabella-Continuità, which Rossi took part in as well. Through this analysis, it emerged that there were some shifts in meaning and the formulation of a vocabulary of terms within the complex area of the architectonic culture in the 1950s and 1960s. Then, I examined the shapes in which Rossi introduces the definition of the theory of permanence and the references by some authors for the scientific construction of an architecture theory whose aim is being communicable and offering concrete research tools. Such analysis allowed making a hypothesis about the significance for Rossi of the French geographers of the first half of the 20th century: in particular, the work by Marcel Poëte and by Pierre Lavedan is the main source and the research area which Rossi mostly explored to define the theory of permanence and monuments. Therefore, in The Architecture of the City, permanencies are not presented as the “whole”, but they emerge from a method which isolates permanent urban artifacts, in this way allowing making a hypothesis on “what remains” after the continuous transformations made in the city. The sources examined were quoted by Rossi in The Architecture of the City; in particular I analyzed them in the same edition which Rossi referred to. Through such an analysis, it was possible to make a comparison of the texts with one another, which let emerge the use of terms taken by languages belonging to other disciplines in The Architecture of the City and which the use of wholly extrapolated concepts is. Methodological premises As far as the formulation of the notion of urban artifact is concerned, the analysis focuses on the originality of the expression, the connections that are assumed or contained in Rossi’s writings about the city, by collecting direct and indirect sources which formed a significant corpus of writings. The most relevant direct sources were found in the special collections of the Getty Research Institute in Los Angeles, where the “Aldo Rossi Papers” are conserved. This archive contains unpublished material from 1954 to 1988, such as manuscripts, typescripts, notebooks, cyclostyled documents, scraps and notes, and several letters. In the Aldo Rossi Papers there are also 32 out of the 47 Light Blue Notebooks (Quaderni Azzurri), the rough drafts of The Architecture of the City and of the “A Scientific Autobiography”. As regards The Architecture of the City in particular, the Aldo Rossi Papers preserve: a notebook by the title of “Urban planning manual, June, 1963”, which is an explicit first draft of the book; “Notes for urban planning book summer/winter 1963”; a notebook with a red cover dated September 20th, 1964 – August 8th, 1965; and a notebook with a blue cover dated August 30th, 1965 – December 15th, 1965. The possibility of accessing this archive allowed to increase the bibliography related to the youth studies, enabling a revision of the cultural path followed by Rossi’s education. To that end, it was fundamental to re-evaluate some issues linked to the socialist realism which led to a more precise picture of the first writings by Rossi against the background of the intellectual scenario where he formed. In addition to these texts, the collection of university researches, the articles published on specialized reviews and the speeches at debates and seminars were also examined. About The Architecture of the City, a wide-ranging critical literature was collected, related both to the text specifics and to its collocation in the story of architecture, questioning some observations which define The Architecture of the City as a conclusive and definite book. As far as the chapter on the permanence theory is concerned, the analysis started by the texts that Rossi indicated in The Architecture of the City, revealing the different contributions from the French literature on urban planning. This allowed to the present research a more specific definition of the connections to some central writings which, at the same time, were seen by Rossi as an opportunity to start up the elaboration of the idea of type. For this last part, it can be specified that Rossi formulates his idea of type in a cultural context where the interest in this topic was fundamental. Therefore, the sources which played a central role in this final phase emerge from an extensive panorama in which Rossi researched not only with the redaction staff at Casablanca-continuità and within the School of Venice in the 1960s, but also in his studies for the ILSES (Institute of the Region Lombardia for Economics and Social Studies) and for the National Institute of Urban Planning.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Biondi, Letizia <1980&gt. "Indagine sulla nozione di fatto urbano ne L'architettura della città di Aldo Rossi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1396/.

Full text
Abstract:
Questa tesi di dottorato di ricerca ha come oggetto la nozione di fatto urbano elaborata e presentata da Aldo Rossi nel libro L’architettura della città edito nel 1966. Ne L’architettura della città sono molteplici le definizioni e le forme con cui è enunciata la nozione di fatto urbano. Nel corso della tesi si è indagato come la costruzione nel tempo di questo concetto è stata preceduta da diversi studi giovanili intrapresi dal 1953, poi riorganizzati e sintetizzati a partire dal 1963 in un quaderno manoscritto dal titolo “Manuale di urbanistica”, in diversi appunti e in due quaderni manoscritti. Il lavoro di ricerca ha ricostruito la formulazione della nozione di fatto urbano attraverso gli scritti di Rossi. In questa direzione la rilevazione della partecipazione di Rossi a dibattiti, seminari, riviste, corsi universitari o ricerche accademiche è apparsa di fondamentale importanza, per comprendere la complessità di un lavoro non riconducibile a dei concetti disciplinari, ma alla formazione di una teoria trasmissibile. Il tentativo di comprendere e spiegare la nozione di fatto urbano ha condotto ad esaminare l’accezione con cui Rossi compone L’architettura della città, che egli stesso assimila ad un trattato. L’analisi ha identificato come la composizione del libro non è direttamente riferibile ad un uso classico della stesura editoriale del trattato, la quale ha tra i riferimenti più noti nel passato la promozione di una pratica corretta come nel caso vitruviano o un’impalcatura instauratrice di una nuova categoria come nel caso dell’Alberti. La mancanza di un sistema globale e prescrittivo a differenza dei due libri fondativi e il rimando non immediato alla stesura di un trattato classico è evidente ne L’architettura della città. Tuttavia la possibilità di condurre la ricerca su una serie di documenti inediti ha permesso di rilevare come negli scritti a partire dal 1953, sia maturata una trattazione delle questioni centrali alla nozione di fatto urbano ricca di intuizioni, che aspirano ad un’autonomia, sintetizzate, seppure in modo non sistematico, nella stesura del celebre libro. Si è così cercato di mettere in luce la precisazione nel tempo della nozione di fatto urbano e della sua elaborazione nei molteplici scritti antecedenti la pubblicazione de L’architettura della città, precisando come Rossi, pur costruendo su basi teoriche la nozione di fatto urbano, ne indichi una visione progressiva, ossia un uso operativo sulla città. La ricerca si è proposta come obiettivo di comprendere le radici culturali della nozione di fatto urbano sia tramite un’esplorazione degli interessi di Rossi nel suo percorso formativo sia rispetto alla definizione della struttura materiale del fatto urbano che Rossi individua nelle permanenze e che alimenta nella sua definizione con differenti apporti derivanti da altre discipline. Compito di questa ricerca è stato rileggere criticamente il percorso formativo compiuto da Rossi, a partire dal 1953, sottolinearne gli ambiti innovativi e precisarne i limiti descrittivi che non vedranno mai la determinazione di una nozione esatta, ma piuttosto la strutturazione di una sintesi complessa e ricca di riferimenti ad altri studi. In sintesi la tesi si compone di tre parti: 1. la prima parte, dal titolo “La teoria dei fatti urbani ne L’architettura della città”, analizza il concetto di fatto urbano inserendolo all’interno del più generale contesto teorico contenuto nel libro L’architettura della città. Questo avviene tramite la scomposizione del libro, la concatenazione delle sue argomentazioni e la molteplicità delle fonti esplicitamente citate da Rossi. In questo ambito si precisa la struttura del libro attraverso la rilettura dei riferimenti serviti a Rossi per comporre il suo progetto teorico. Inoltre si ripercorre la sua vita attraverso le varie edizioni, le ristampe, le introduzioni e le illustrazioni. Infine si analizza il ruolo del concetto di fatto urbano nel libro rilevando come sia posto in un rapporto paritetico con il titolo del libro, conseguendone un’accezione di «fatto da osservare» assimilabile all’uso proposto dalla geografia urbana francese dei primi del Novecento. 2. la seconda parte, dal titolo “La formazione della nozione di fatto urbano 1953-66”, è dedicata alla presentazione dell’elaborazione teorica negli scritti di Rossi prima de L’architettura della città, ossia dal 1953 al 1966. Questa parte cerca di descrivere le radici culturali di Rossi, le sue collaborazioni e i suoi interessi ripercorrendo la progressiva definizione della concezione di città nel tempo. Si è analizzato il percorso maturato da Rossi e i documenti scritti fin dagli anni in cui era studente alla Facoltà di Architettura Politecnico di Milano. Emerge un quadro complesso in cui i primi saggi, gli articoli e gli appunti testimoniano una ricerca intellettuale tesa alla costruzione di un sapere sullo sfondo del realismo degli anni Cinquanta. Rossi matura infatti un impegno culturale che lo porta dopo la laurea ad affrontare discorsi più generali sulla città. In particolare la sua importante collaborazione con la rivista Casabella-continuità, con il suo direttore Ernesto Nathan Rogers e tutto il gruppo redazionale segnano il periodo successivo in cui compare l’interesse per la letteratura urbanistica, l’arte, la sociologia, la geografia, l’economia e la filosofia. Seguono poi dal 1963 gli anni di lavoro insieme al gruppo diretto da Carlo Aymonino all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, e in particolare le ricerche sulla tipologia edilizia e la morfologia urbana, che portano Rossi a compiere una sintesi analitica per la fondazione di una teoria della città. Dall’indagine si rileva infatti come gli scritti antecedenti L’architettura della città sviluppano lo studio dei fatti urbani fino ad andare a costituire il nucleo teorico di diversi capitoli del libro. Si racconta così la genesi del libro, la cui scrittura si è svolta nell’arco di due anni, e le aspirazioni che hanno portato quello che era stato concepito come un “manuale d’urbanistica” a divenire quello che Rossi definirà “l’abbozzo di un trattato” per la formulazione di una scienza urbana. 3. la terza parte, dal titolo “La struttura materiale dei fatti urbani: la teoria della permanenza”, indaga monograficamente lo studio della città come un fatto materiale, un manufatto, la cui costruzione è avvenuta nel tempo e del tempo mantiene le tracce. Sul tema della teoria della permanenza è stato importante impostare un confronto con il dibattito vivo negli anni della ricostruzione dopo la guerra intorno ai temi delle preesistenze ambientali nella ricostruzione negli ambienti storici. Sono emersi fin da subito importanti la relazione con Ernesto Nathan Rogers, le discussioni sulle pagine di Casabella-Continuità, la partecipazione ad alcuni dibatti e ricerche. Si è inoltre Rilevato l’uso di diversi termini mutuati dalle tesi filosofiche di alcune personalità come Antonio Banfi e Enzo Paci, poi elaborati dal nucleo redazionale di Casabella-Continuità, di cui faceva parte anche Rossi. Sono così emersi alcuni spostamenti di senso e la formulazione di un vocabolario di termini all’interno della complessa vicenda della cultura architettonica degli anni Cinquanta e Sessanta. 1. Si è poi affrontato questo tema analizzando le forme con cui Rossi presenta la definizione della teoria della permanenza e i contributi desunti da alcuni autori per la costruzione scientifica di una teoria dell’architettura, il cui fine è quello di essere trasmissibile e di offrire strumenti di indagine concreti. Questa ricerca ha permesso di ipotizzare come il lavoro dei geografi francesi della prima metà del XX secolo, e in particolare il contributo più rilevante di Marcel Poëte e di Pierre Lavedan, costituiscono le fonti principali e il campo d’indagine maggiormente esplorato da Rossi per definire la teoria della permanenza e i monumenti. Le permanenze non sono dunque presentate ne L’architettura della città come il “tutto”, ma emergono da un metodo che sceglie di isolare i fatti urbani permanenti, consentendo così di compiere un’ipotesi su “ciò che resta” dopo le trasformazioni continue che operano nella città. Le fonti su cui ho lavorato sono state quelle annunciate da Rossi ne L’architettura della città, e più precisamente i testi nelle edizioni da lui consultate. Anche questo lavoro ha permesso un confronto dei testi che ha fatto emergere ne L’architettura della città l’uso di termini mutuati da linguaggi appartenenti ad altre discipline e quale sia l’uso di concetti estrapolati nella loro interezza. Presupposti metodologici Della formulazione della nozione di fatto urbano si sono indagate l’originalità dell’espressione, le connessioni presunte o contenute negli studi di Rossi sulla città attraverso la raccolta di fonti dirette e indirette che sono andate a formare un notevole corpus di scritti. Le fonti dirette più rilevanti sono state trovare nelle collezioni speciali del Getty Research Institute di Los Angeles in cui sono conservati gli Aldo Rossi Papers, questo archivio comprende materiali inediti dal 1954 al 1988. La natura dei materiali si presenta sotto forma di manoscritti, dattiloscritti, quaderni, documenti ciclostilati, appunti sparsi e una notevole quantità di corrispondenza. Negli Aldo Rossi Papers si trovano anche 32 dei 47 Quaderni Azzurri, le bozze de L’architettura della città e dell’ Autobiografia Scientifica. Per quanto riguarda in particolare L’architettura della città negli Aldo Rossi Papers sono conservati: un quaderno con il titolo “Manuale d’urbanistica, giugno 1963”, chiara prima bozza del libro, degli “Appunti per libro urbanistica estate/inverno 1963”, un quaderno con la copertina rossa datato 20 settembre 1964-8 agosto 1965 e un quaderno con la copertina blu datato 30 agosto 1965-15 dicembre 1965. La possibilità di accedere a questo archivio ha permesso di incrementare la bibliografia relativa agli studi giovanili consentendo di rileggere il percorso culturale in cui Rossi si è formato. E’ così apparsa fondamentale la rivalutazione di alcune questioni relative al realismo socialista che hanno portato a formare un più preciso quadro dei primi scritti di Rossi sullo sfondo di un complesso scenario intellettuale. A questi testi si è affiancata la raccolta delle ricerche universitarie, degli articoli pubblicati su riviste specializzate e degli interventi a dibattiti e seminari. A proposito de L’architettura della città si è raccolta un’ampia letteratura critica riferita sia al testo in specifico che ad una sua collocazione nella storia dell’architettura, mettendo in discussione alcune osservazioni che pongono L’architettura della città come un libro risolutivo e definitivo. Per quanto riguarda il capitolo sulla teoria della permanenza l’analisi è stata svolta a partire dai testi che Rossi stesso indicava ne L’architettura della città rivelando i diversi apporti della letteratura urbanistica francese, e permettendo alla ricerca di precisare le relazioni con alcuni scritti centrali e al contempo colti da Rossi come opportunità per intraprendere l’elaborazione dell’idea di tipo. Per quest’ultima parte si può precisare come Rossi formuli la sua idea di tipo in un contesto culturale dove l’interesse per questo tema era fondamentale. Dunque le fonti che hanno assunto maggior rilievo in quest’ultima fase emergono da un ricco panorama in cui Rossi compie diverse ricerche sia con il gruppo redazionale di Casabella-continuità, sia all’interno della scuola veneziana negli anni Sessanta, ma anche negli studi per l’ILSES e per l’Istituto Nazionale d’Urbanistica. RESEARCH ON THE NOTION OF URBAN ARTIFACT IN THE ARCHITECTURE OF THE CITY BY ALDO ROSSI. Doctoral candidate: Letizia Biondi Tutor: Valter Balducci The present doctoral dissertation deals with the notion of urban artifact that was formulated and presented by Aldo Rossi in his book The Architecture of the City, published in 1966. In The Architecture of the City, the notion of urban artifact is enunciated through a wide range of definitions and forms. In this thesis, a research was done on how the construction of this concept over time was preceded by various studies started in 1953 during the author’s youth, then re-organized and synthesized since 1963 in a manuscript titled “Manual of urban planning” and in two more manuscripts later on. The work of research re-constructed the formulation of the notion of urban artifact through Rossi’s writings. In this sense, the examination of Rossi’s participation in debates, seminars, reviews, university courses or academic researches was of fundamental importance to understand the complexity of a work which is not to be attributed to disciplinary concepts, but to the formulation of a communicable theory. The effort to understand and to explain the notion of urban artifact led to an examination of the meaning used by Rossi to compose The Architecture of the City, which he defines as similar to a treatise. Through this analysis, it emerged that the composition of the book is not directly ascribable to the classical use of editorial writing of a treatise, whose most famous references in the past are the promotion of a correct practice as in the case of Vitruvio’s treatise, or the use of a structure that introduces a new category as in the Alberti case. Contrary to the two founding books, the lack of a global and prescriptive system and the not immediate reference to the writing of a classical treatise are evident in The Architecture of the City. However, the possibility of researching on some unpublished documents allowed to discover that in the writings starting from 1953 the analysis of the questions that are at the core of the notion of urban artifact is rich of intuitions, that aim to autonomy and that would be synthesized, even though not in a systematic way, in his famous book. The attempt was that of highlighting the specification over time of the notion of urban artifact and its elaboration in the various writings preceding the publication of The Architecture of the City. It was also specified that, despite building on theoretical grounds, Rossi indicates a progressive version of the notion of urban artifact, that is a performing use in the city. The present research aims to understand the cultural roots of the notion of urban artifact in two main directions: analyzing, firstly, Rossi’s interests along his formation path and, secondly, the definition of material structure of an urban artifact identified by Rossi in the permanences and enriched by various contributions from other disciplines. The purpose of the present research is to revise the formation path made by Rossi in a critical way, starting by 1953, underlining its innovative aspects and identifying its describing limits, which will never lead to the formulation of an exact notion, but rather to the elaboration of a complex synthesis, enriched by references to other studies. In brief, the thesis is composed of three parts: 1. The first part, titled “The Theory of urban artifacts in The Architecture of the City”, analyzes the concept of urban artifact in the more general theoretical context of the book The Architecture of the City. Such analysis is done by “disassembling” the book, and by linking together the argumentations and the multiplicity of the sources which are explicitly quoted by Rossi. In this context, the book’s structure is defined more precisely through the revision of the references used by Rossi to compose his theoretical project. Moreover, the author’s life is traced back through the various editions, re-printings, introductions and illustrations. Finally, it is specified which role the concept of urban artifact has in the book, pointing out that it is placed in an equal relation with the book’s title; by so doing, the concept of urban artifact gets the new meaning of “fact to be observed”, similar to the use that was suggested by the French urban geography at the beginning of the 20th century. 2. The second part, titled “The formation of the notion of urban artifact 1953-66”, introduces the theoretical elaboration in Rossi’s writings before The Architecture of the City, that is from 1953 to 1966. This part tries to describe Rossi’s cultural roots, his collaborations and his interests, tracing back the progressive definition of his conception of city over time. The analysis focuses on the path followed by Rossi and on the documents that he wrote since the years as a student at the Department of Architecture at the Politecnico in Milan. This leads to a complex scenario of first essays, articles and notes that bear witness to the intellectual research aiming to the construction of a knowledge on the background of the Realism of the 1950s. Rossi develops, in fact, a cultural engagement that leads him after his studies to deal with more general issues about the city. In particular, his important collaboration with the architecture magazine “Casabella-continuità”, with the director Ernesto Nathan Rogers and with the whole redaction staff mark the following period when he starts getting interested in city planning literature, art, sociology, geography, economics and philosophy. Since 1963, Rossi has worked with the group directed by Carlo Aymonino at the “Istituto Universitario di Architettura” (University Institute of Architecture) in Venice, especially researching on building typologies and urban morphology. During these years, Rossi elaborates an analytical synthesis for the formulation of a theory about the city. From the present research, it is evident that the writings preceding The Architecture of the City develop the studies on urban artifacts, which will become theoretical core of different chapters of the book. In conclusion, the genesis of the book is described; written in two years, what was conceived to be an “urban planning manual” became a “treatise draft” for the formulation of an urban science, as Rossi defines it. 3. The third part is titled “The material structure of urban artifacts: the theory of permanence”. This research is made on the study of the city as a material fact, a manufacture, whose construction was made over time, bearing the traces of time. As far as the topic of permanence is concerned, it was also important to draw a comparison with the debate about the issues of environmental pre-existence of re-construction in historical areas, which was very lively during the years of the Reconstruction. Right from the beginning, of fundamental importance were the relationship with Ernesto Nathan Rogers, the discussions on the pages of Casabella-Continuità and the participation to some debates and researches. It is to note that various terms were taken by the philosophical thesis by some personalities such as Antonio Banfi and Enzo Paci, and then re-elaborated by the redaction staff at Casabella-Continuità, which Rossi took part in as well. Through this analysis, it emerged that there were some shifts in meaning and the formulation of a vocabulary of terms within the complex area of the architectonic culture in the 1950s and 1960s. Then, I examined the shapes in which Rossi introduces the definition of the theory of permanence and the references by some authors for the scientific construction of an architecture theory whose aim is being communicable and offering concrete research tools. Such analysis allowed making a hypothesis about the significance for Rossi of the French geographers of the first half of the 20th century: in particular, the work by Marcel Poëte and by Pierre Lavedan is the main source and the research area which Rossi mostly explored to define the theory of permanence and monuments. Therefore, in The Architecture of the City, permanencies are not presented as the “whole”, but they emerge from a method which isolates permanent urban artifacts, in this way allowing making a hypothesis on “what remains” after the continuous transformations made in the city. The sources examined were quoted by Rossi in The Architecture of the City; in particular I analyzed them in the same edition which Rossi referred to. Through such an analysis, it was possible to make a comparison of the texts with one another, which let emerge the use of terms taken by languages belonging to other disciplines in The Architecture of the City and which the use of wholly extrapolated concepts is. Methodological premises As far as the formulation of the notion of urban artifact is concerned, the analysis focuses on the originality of the expression, the connections that are assumed or contained in Rossi’s writings about the city, by collecting direct and indirect sources which formed a significant corpus of writings. The most relevant direct sources were found in the special collections of the Getty Research Institute in Los Angeles, where the “Aldo Rossi Papers” are conserved. This archive contains unpublished material from 1954 to 1988, such as manuscripts, typescripts, notebooks, cyclostyled documents, scraps and notes, and several letters. In the Aldo Rossi Papers there are also 32 out of the 47 Light Blue Notebooks (Quaderni Azzurri), the rough drafts of The Architecture of the City and of the “A Scientific Autobiography”. As regards The Architecture of the City in particular, the Aldo Rossi Papers preserve: a notebook by the title of “Urban planning manual, June, 1963”, which is an explicit first draft of the book; “Notes for urban planning book summer/winter 1963”; a notebook with a red cover dated September 20th, 1964 – August 8th, 1965; and a notebook with a blue cover dated August 30th, 1965 – December 15th, 1965. The possibility of accessing this archive allowed to increase the bibliography related to the youth studies, enabling a revision of the cultural path followed by Rossi’s education. To that end, it was fundamental to re-evaluate some issues linked to the socialist realism which led to a more precise picture of the first writings by Rossi against the background of the intellectual scenario where he formed. In addition to these texts, the collection of university researches, the articles published on specialized reviews and the speeches at debates and seminars were also examined. About The Architecture of the City, a wide-ranging critical literature was collected, related both to the text specifics and to its collocation in the story of architecture, questioning some observations which define The Architecture of the City as a conclusive and definite book. As far as the chapter on the permanence theory is concerned, the analysis started by the texts that Rossi indicated in The Architecture of the City, revealing the different contributions from the French literature on urban planning. This allowed to the present research a more specific definition of the connections to some central writings which, at the same time, were seen by Rossi as an opportunity to start up the elaboration of the idea of type. For this last part, it can be specified that Rossi formulates his idea of type in a cultural context where the interest in this topic was fundamental. Therefore, the sources which played a central role in this final phase emerge from an extensive panorama in which Rossi researched not only with the redaction staff at Casablanca-continuità and within the School of Venice in the 1960s, but also in his studies for the ILSES (Institute of the Region Lombardia for Economics and Social Studies) and for the National Institute of Urban Planning.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Argentino, Anna Maria <1982&gt. "La nozione di commercialità nel sistema delle imposte dirette: profili comparati e comunitari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2871/1/argentino_annamaria_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Argentino, Anna Maria <1982&gt. "La nozione di commercialità nel sistema delle imposte dirette: profili comparati e comunitari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2871/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Forni, L. "Laicita' in traformazione? : Analisi di una nozione controversa nel pensiero dei giuristi italiani." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/65924.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

RONCO, STEFANO MARIA. "La nozione di imprenditore nel diritto tributario tra forma societaria e reddito d'impresa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/87602.

Full text
Abstract:
La presente ricerca intende soffermarsi sulla portata della presunzione di cui agli artt. 6, comma 3 e 73, comma 1, T.U.I.R., che – come noto- prevede un meccanismo di automatica riconduzione ex lege di ogni entrata economica prodotta dagli enti collettivi societari commerciali nell’alveo del reddito d’impresa. Si tratta, in particolare, di valutare la ragionevolezza di tale modulo impositivo alla luce del formante normativo e giurisprudenziale. La ricerca si muoverà su due versanti paralleli. In primo luogo – dopo un breve excursus di diritto commerciale - si cercherà di evidenziare come la presunzione di cui agli artt. 6, comma 3 e 73, comma 1 del T.U.I.R., presenti alcuni elementi di incoerenza tali da giustificare l’opportunità di un processo di riconsiderazione in una prospettiva de jure condendo. Ci si interrogherà, quindi, in merito alla possibilità di individuare un modulo impositivo alternativo che permetta di rappresentare con più pienezza - rispetto al criterio del collegamento in forza della forma giuridica - il profilo distintivo che caratterizza gli enti collettivi commerciali rispetto alle altre figure di enti collettivi nonché, più in generale, che possa coordinarsi meglio al complessivo modello del reddito d’impresa. In secondo luogo, si indagherà in merito alla sufficienza della forma giuridica commerciale per la collocazione di ogni entrata economica nell’alveo del reddito d’impresa. Ci si soffermerà, a tale riguardo, sulla tematica dell’abuso della forma giuridica, valutando quali possano essere le conseguenze di tale patologia. Tali profili saranno analizzati alla luce del prisma offerto dall’istituto dell’interposizione, differenziando il fenomeno dell’abuso della forma giuridica a seconda che vengano in considerazione situazione di interposizione reale e di interposizione fittizia. Si formuleranno, in ultimo, alcune riflessioni tese ad approfondire i risvolti in sede di diritto punitivo connessi all’abuso della forma giuridica, prendendo in esame, in particolare, la giurisprudenza formatasi in materia di sanzioni tributarie amministrative ed in materia di confisca in sede di diritto penale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

FORNI, LORENA. "Laicità in trasformazione? Analisi di una nozione controversa nel pensiero dei giuristi italiani." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2009. http://hdl.handle.net/10281/6986.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Veltcheva, Maria. "La nozione di spazio pubblico nei nuovi spazi collettivi in Europa : Italia, Francia, Germania." Paris 8, 2005. http://www.theses.fr/2005PA082523.

Full text
Abstract:
La recherche est orientée vers l'étude de ces espaces collectifs conçus ou construits après les événements européens de 1989 – ces espaces publics d'intérêts communs (centres commerciaux et culturels, multiplex), qui sont de plus en plus des éléments importants du projet urbain. Les nouveaux espaces publics en Europe – projets multithématiques de la ville hypertexte intégrants commerce pur et vie public – relève de la question du concept même de l'espace public de tradition européenne. Les progrès dans les structures et installations techniques (intelligent building) qui transforment les espaces construits en des espaces contrôlés, fermés, portent vers la réflexion sur la privatisation et l'intériorisation de l'espace public. La comparaison entre projets urbains et architecturaux conçus ou construits à Rome, Paris et Berlin, contribuera à la notion d'espace public. Ceci portera vers une réflexion sur l'influence des villes européennes sur le futur de l'espace public
This research focuses on the study of common spaces conceived after the European events of 1989: those public places of common interest (shopping malls, cultural centres, multiplexes), now more than ever before important elements in the urban project. The new common spaces in Europe, multithematic projects of the hypertext city integrate pure trade with public life, raising the question of the concept of public space according to European tradition. The progress in structural and installation technique (intelligent building) that has turned the construction into a controlled, enclosed space, has brought into discussion the privatisation and interiorisation of the public space. The comparison between urban and architectural multithematic projects in Europe-public spaces conceived or built in Rome, Paris and Berlin-will contribute to the notion of public spaces. That will give rise to reflections on the influence of the European city on the character of the public space in the future
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Cesaro, Matteo <1984&gt. "Le cooperative a mutualità prevalente: in particolare, la nozione e la disciplina dei ristorni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2139.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si propone di passare in rassegna la disciplina che regola il fenomeno cooperativo, cercando di porre dei punti di riflessione in merito alle decisioni legislative che hanno aperto ampi dibattiti dottrinali nel corso degli anni. Il sistema mutualistico si configura come una valida alternativa al sistema delle società capitaliste, attraverso il quale si propone di ricercare il raggiungimento di interessi del tutto differenti. La cooperativa si appresta a perseguire un fine sociale, cercando di aggregare diversi soggetti sotto una struttura organizzativa che permetta il soddisfacimento di interessi collettivi volti alla promozione umana e all’integrazione sociale dei soggetti più svantaggiati, altrimenti difficilmente soddisfabili dall’operare dello Stato. A tal fine la cooperativa si adopererà a perseguire un fine mutualistico volto a garantire un risparmio di spesa o un incremento retributivo per i soggetti che partecipano all’attività mutualistica. Il presente lavoro si propone di offrire una breve sintesi dell’evoluzione storica del fenomeno cooperativo, partendo dalla sua nascita nella seconda metà del 1800, passando successivamente in rassegna le disposizioni principali emanate nel corso degli anni, fino a giungere alla più ampia e innovativa riforma del diritto societario del 2003. Quest’ultimo intervento legislativo ha introdotto diverse e significative novità nel diritto societario, portando ad una profonda trasformazione anche della disciplina delle cooperative. L’intenzione era predisporre una più omogenea e dettagliata determinazione dei vari istituti che regolano l’attività cooperativa, ma il risultato e stato ben più modesto, comportando notevoli difficoltà interpretative e il divergere di differenti opinioni dottrinali in merito, a causa soprattutto delle varie lacune normative e della frammentarietà della disciplina. La seconda parte del lavoro procede a una valutazione più di dettaglio, prendendo in considerazione le differenti posizioni dottrinali in riferimento ai particolari e fondamentali istituti del fenomeno cooperativo. La disciplina del ristorno infatti lascia aperte varie questioni e si limita a regolare in maniera generale alcuni aspetti fondamentali, lasciandone altri al di fuori, attribuendo maggior potere discrezionale all’autonomia privata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Brotto, Luisa. "Una filosofia che non prevede resa: sulla nozione di fides nell’opera di Giordano Bruno." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2018. http://hdl.handle.net/11384/86158.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Chiaretto, Elisa <1970&gt. "La condizione degli stranieri nello spazio dell'Unione Europea verso una nozione autonoma di cittadinanza europea?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3632/1/chiaretto_elisa_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The thesis analyses and examines the relevant developments of EU law since the EU institutions have been granted competence in matters of entry and residence of nationals of third countries within the space of the European Union, as governed by Title IV of the Treaty establishing the European Community (now Title V of the Treaty on the Functioning of the European Union) and by the ensuing norms. Based on these data my research aims to reconstruct the current state of EU legislation in matters of entry and residence of third country nationals in order to establish the extent of the EU’s competence into immigration and asylum, also in relation to the erosion of the Member States’ competence into the same areas. The most significant sign of this evolution is the recognition of the right of third-country nationals who are long-term residents to move and reside within the territory of other Member States. The increased use of the EU’s territory by third country nationals has led to the problem of the evolution of the concept of EU citizenship, and in particular to the most significant content of the question, namely the right to move freely. With regard to this aspect EU citizenship could be free from the requirement of nationality of a Member State, so as to be strictly related to the right of free use of the territory, as established by the internal market. This concept could also include the nationals of third countries.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Chiaretto, Elisa <1970&gt. "La condizione degli stranieri nello spazio dell'Unione Europea verso una nozione autonoma di cittadinanza europea?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3632/.

Full text
Abstract:
The thesis analyses and examines the relevant developments of EU law since the EU institutions have been granted competence in matters of entry and residence of nationals of third countries within the space of the European Union, as governed by Title IV of the Treaty establishing the European Community (now Title V of the Treaty on the Functioning of the European Union) and by the ensuing norms. Based on these data my research aims to reconstruct the current state of EU legislation in matters of entry and residence of third country nationals in order to establish the extent of the EU’s competence into immigration and asylum, also in relation to the erosion of the Member States’ competence into the same areas. The most significant sign of this evolution is the recognition of the right of third-country nationals who are long-term residents to move and reside within the territory of other Member States. The increased use of the EU’s territory by third country nationals has led to the problem of the evolution of the concept of EU citizenship, and in particular to the most significant content of the question, namely the right to move freely. With regard to this aspect EU citizenship could be free from the requirement of nationality of a Member State, so as to be strictly related to the right of free use of the territory, as established by the internal market. This concept could also include the nationals of third countries.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Guccione, Gwendoline <1973&gt. "La tutela penale ambientale e la nozione di rifiuto fra istanze soprannazionali ed approdi nostrani." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6007/1/tesi_deposito.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si prefigge di indagare come la produzione normativa comunitaria abbia influenzato il diritto penale nazionale fino a delineare i tratti di un diritto penale di matrice europea. Ai fini dell’individuazione dei rapporti intercorrenti tra i due sistemi, è stata prescelta come chiave di lettura trasversale la materia ambientale: accanto al meccanismo di influenza riflessa, è da ravvisare come proprio in tale ambito si sia sviluppata l’evoluzione di un possibile diritto penale europeo e, dunque, di una esplicita influenza dell’ordinamento sovrannazionale nelle scelte di criminalizzazione nazionali. The present work aims at investigating how the Community legislation has influenced the national criminal law to the point of delineating the features of a criminal law of European origin. In order to identify the relationship between the two systems, the environmental has been chosen as the cross-reading key: in addition to the mechanism of reflected influence, it is precisely in this area that a European criminal law has been developed and, therefore, an explicit influence of the supranational legal order in the domestic choices of criminalization has been implemented.
In Chapter I, after having briefly analyzed the concept of environment, the steps of the gradual recognition of a still limited punitive power of the European Union are retraced. More specifically we explore: firstly the various forms of influence that the supranational legislation exerts on the Italian criminal justice system, with particular regard to the so called “triadic conflicts”; secondly the ruling of the Court of Justice, 13 September 2005, Case C-176/03, where it is stated the Community legislative competence in criminal matters, including the possibility of an express request for criminal protection by means of directives; subsequently, the Directive 2008/99/EC of 19 November 2008 on the protection of the environment through criminal law, which, by requiring Member States to introduce into their national criminal systems some criminal offenses so to enforce more effectively the environmental protection, can been seen as the synthesis between the expansionist pressures from the European Commission and the conservative ones from the Council, as well as also a place of mediation among the different models of indictment in force in the various national systems, providing a minimum common denominator of protection of supranational source;then, the changes introduced by the Legislative Decree of 7 July 2011 n. 121, that transposes the Directive in question, and, lastly, the characteristics of the environmental crime and some issues related to the technique of indictment adopted.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Guccione, Gwendoline <1973&gt. "La tutela penale ambientale e la nozione di rifiuto fra istanze soprannazionali ed approdi nostrani." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6007/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si prefigge di indagare come la produzione normativa comunitaria abbia influenzato il diritto penale nazionale fino a delineare i tratti di un diritto penale di matrice europea. Ai fini dell’individuazione dei rapporti intercorrenti tra i due sistemi, è stata prescelta come chiave di lettura trasversale la materia ambientale: accanto al meccanismo di influenza riflessa, è da ravvisare come proprio in tale ambito si sia sviluppata l’evoluzione di un possibile diritto penale europeo e, dunque, di una esplicita influenza dell’ordinamento sovrannazionale nelle scelte di criminalizzazione nazionali. The present work aims at investigating how the Community legislation has influenced the national criminal law to the point of delineating the features of a criminal law of European origin. In order to identify the relationship between the two systems, the environmental has been chosen as the cross-reading key: in addition to the mechanism of reflected influence, it is precisely in this area that a European criminal law has been developed and, therefore, an explicit influence of the supranational legal order in the domestic choices of criminalization has been implemented.
In Chapter I, after having briefly analyzed the concept of environment, the steps of the gradual recognition of a still limited punitive power of the European Union are retraced. More specifically we explore: firstly the various forms of influence that the supranational legislation exerts on the Italian criminal justice system, with particular regard to the so called “triadic conflicts”; secondly the ruling of the Court of Justice, 13 September 2005, Case C-176/03, where it is stated the Community legislative competence in criminal matters, including the possibility of an express request for criminal protection by means of directives; subsequently, the Directive 2008/99/EC of 19 November 2008 on the protection of the environment through criminal law, which, by requiring Member States to introduce into their national criminal systems some criminal offenses so to enforce more effectively the environmental protection, can been seen as the synthesis between the expansionist pressures from the European Commission and the conservative ones from the Council, as well as also a place of mediation among the different models of indictment in force in the various national systems, providing a minimum common denominator of protection of supranational source;then, the changes introduced by the Legislative Decree of 7 July 2011 n. 121, that transposes the Directive in question, and, lastly, the characteristics of the environmental crime and some issues related to the technique of indictment adopted.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Furlan, Enrico. "Una teoria dei comitati etici per la pratica clinica centrata sulla nozione di dignità umana." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3421892.

Full text
Abstract:
Over the past 25 years Healthcare Ethics Committees (HECs) have spread in the U.S. and in Europe (and, more recently, in many non-western countries), since they have been identified as the bodies better suited to tackle the ethical issues which ever more often arise in the clinical setting. While international debate on the pre-conditions to grant them credibility has been ample, little attention has been devoted to two substantial conditions which only can guarantee that they work properly. They are, on one side, the assuming of a genuine ethical perspective and, on the other side, the individuation of a common basis from which to start the ethical debate in a pluralistic society. The present work claims that the notion of human dignity, justified in the framework of a personalistic ethical normative theory of Kantian derivation, can satisfy both the mentioned conditions. Furthermore, the work puts forward a methodology, coherent with the mentioned theory, for the justification of the ethical-clinical judgement. Such methodology, which aims at creatively integrating principles and experience under the constraint of the respect for human dignity, has the ambition to be a useful and flexible tool to support HECs’ deliberative activities.
Nel corso degli ultimi 25 anni si sono diffusi negli Stati Uniti e in Europa (e più recentemente in molti paesi non occidentali) i comitati etici per la pratica clinica, ritenuti essere gli organismi più adatti per affrontare le questioni etiche che, sempre più spesso, sorgono in ambito assistenziale. Mentre è stato ampio il dibattito internazionale sulle precondizioni che possono garantire la credibilità dei comitati etici, non è stata riservata adeguata attenzione alle due condizioni sostanziali che, sole, possono garantirne l’autentico funzionamento. Si tratta in primo luogo dell’assunzione di una genuina prospettiva etica e, in secondo luogo, dell’individuazione di una base minima condivisa a partire dalla quale avviare il dibattito etico in una società pluralistica. La presente ricerca sostiene la tesi che la nozione di dignità umana, giustificata nel quadro di una teoria etico-normativa personalista di derivazione kantiana, è in grado di soddisfare entrambe le condizioni sopra menzionate. Inoltre, nel lavoro viene proposta una metodologia per la giustificazione del giudizio etico-clinico, la quale metodologia è coerente con la teoria di cui si è detto ed è in grado di integrare in maniera originale principi ed esperienza, alla luce del vincolo del rispetto per la persona. Tale metodologia si presenta come uno strumento utile e flessibile per supportare le attività deliberative dei comitati etici per la pratica clinica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

ALVINO, ILARIO. "Appalto e rapporto di lavoro." Doctoral thesis, Università Commerciale Luigi Bocconi, 2008. http://hdl.handle.net/10281/25161.

Full text
Abstract:
La tesi prende le mosse dall’interpretazione della definizione di contratto di appalto rilevante ai fini della applicazione dell’apparato di tutele predisposte dal legislatore a vantaggio dei lavoratori impiegati nell’esecuzione dell’opera o del servizio commissionati. In particolare, tale indagine viene sviluppata con l’obiettivo di porre in luce eventuali differenze ed analogie intercorrenti fra la definizione introdotta dal d. lgs. 10 settembre 2003, n. 276, e la definizione dettata dal codice civile all’art. 1655. Dall’esame della disposizione introdotta in seno alla riforma del mercato del lavoro, unitamente a quanto risultava già evincibile dalla nozione di azienda dettata dall’art. 2112 c.c., è possibile invece desumere l’esistenza di una nozione di impresa che assume dei profili peculiari rispetto alla definizione evincibile dalla nozione di imprenditore dettata dall’art. 2082 c.c. Ricostruito il tipo, l'autore esamina la disciplina, nazionale e comunitaria, suscettibile di trovare applicazione in materia di appalto, al fine di valutare se il legislatore abbia posto dei limiti rispetto alla possibilità di ricorrere a tale strumento, nonché al fine di appurare quali conseguenze comporti la frammentazione del ciclo produttivo in punto di applicazione delle norme e di efficacia dell’azione sindacale. Lo studio prosegue esaminando le tecniche di tutela rinvenibili nella legislazione nazionale. La tesi si conclude esaminando il rapporto fra il sistema dei rapporti interpositori costruito con la riforma del mercato del lavoro e quello in passato imperniato sulla legge 1369/60.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

DE, STEFANO VALERIO MICHELE. "Evoluzione del potere organizzativo e direttivo del datore di lavoro e conseguenze sulla nozione giuridica della subordinazione." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2011. https://hdl.handle.net/11565/4054146.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Fantuzzi, Federica Romana. "La famiglia nel diritto penale: un concetto unitario?" Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2648.

Full text
Abstract:
2006/2007
L’attuale e molto sentito problema delle sempre crescenti violenze in ambito familiare, con il conseguente aumento delle pronunce giurisprudenziali sul tema, nonché la crisi dell’istituto familiare in sé, ha comportato, negli ultimi anni, che particolare attenzione sia stata dedicata ai reati contro la famiglia. L’importanza dell’istituto familiare e della sua funzione all’interno della società ne aveva suggerito, sin da principio, la tutela anche in sede penale, sicché è stato inserito, nel Codice Rocco, il Titolo XI, che si prefigge lo scopo di tutelare la famiglia da tutte le forme di aggressione che possano provenire, sia dall’esterno, sia, in quelle ipotesi caratterizzate da un maggior disvalore, dagli stessi membri del medesimo aggregato familiare, riservando una particolare attenzione alla tutela dei minori. Ad ogni buon conto, non ci si può esimere dall’osservare che la rilevanza del legame parentale travalica gli angusti confini del Titolo del Codice penale dedicato ai delitti contro la famiglia, rinvenendosi sparse, in più parti, numerose altre fattispecie delittuose all’interno delle quali è possibile ravvisare conseguenze discendenti dall’esistenza di un legame parentale intercorrente tra il soggetto attivo del reato e quello passivo, vuoi ai fini della stessa sussistenza del fatto tipico, vuoi per la determinazione della pena, potendo persino, in casi dettagliatamente individuati e circoscritti, la sussistenza di un legame familiare comportare la non punibilità di alcune ipotesi criminose. Scopo precipuo dell’opera si ravvisa, da un canto, nella ricerca e nella individuazione di una definizione di famiglia penalmente rilevante, la quale non può essere mutuata, sic et simpliciter, dal diritto civile, all’interno del quale non è possibile rinvenire, a ben vedere, un concetto II unitario e, da altro canto, nella identificazione dei rapporti familiari che assumono rilievo nel sistema delineato dal Codice Rocco. Come si avrà modo di osservare, pur tuttavia, non pare possibile, così come del resto accade nel diritto civile, trovare un concetto unitario di famiglia, atteso che il Codice penale, ci sia concesso, non senza discriminazioni che siano giustificate da un adeguata differenza di situazioni concrete, attribuisce rilevanza, a volte, a determinati tipi di rapporti e, altre volte, a diverse relazioni familiari. Attraverso l’analisi delle singole fattispecie, che in una certa qual misura richiamano l’esistenza di un vincolo parentale, si tenterà di trovare un denominatore comune, il quale funga, per il giurista, da guida nella interpretazione e nelle esegesi delle disposizioni codicistiche. Le difficoltà riscontrate, non solo in campo penale, ma in tutte le branche del diritto, nella identificazione di un concetto unico e durevole di famiglia discendono, sine dubio, dalla variegata realtà sociale, ove il consorzio familiare può assumere sfumature sempre diverse, nonché dal mutato assetto politico sociale del Paese, che, parallelamente al continuo evolversi della società, comporta una costante trasformazione di quello che si intende per nucleo familiare, un tempo identificato con la famiglia tradizionale, quand’anche allargata ai figli naturali equiparati ai figli legittimi, e oggi esteso finanche alla famiglia di fatto e alla stessa sola convivenza. L’innegabile esistenza di tale ultima realtà non permette di trascurare la sua rilevanza nelle singole fattispecie penali, onde verificare in quali casi e con quali limiti questa possa essere equiparata alla famiglia legittima. Nella parte finale dell’elaborato ci si è, da ultimo, soffermati sull’allarmante e sempre più diffuso fenomeno della violenza in famiglia e sulla necessità sempre più pressante dell’introduzione, da un lato, di norme appositamente atte a disciplinare tali soprusi e, d’altro, di un III adeguato, effettivo ed efficace sistema di prevenzione e di repressione, in grado di offrire una reale protezione ai soggetti più deboli, quali donne e minori, che elimini o, quanto meno, riduca il pericolo di sopraffazione nei loro confronti.
XX Ciclo
1979
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Gisondi, Giulio. "La nozione di vinculum tra filosofia naturale e filosofia politica. Magia e modernità nel pensiero di Giordano Bruno." Thesis, Paris 4, 2017. http://www.theses.fr/2017PA040014.

Full text
Abstract:
Cette recherche se constitue comme un parcours généalogique dans la pensée naturelle et politique de Giordano Bruno autour de la notion de « vinculum » ‘lien’ ou ‘relation’, à travers la reconstruction de son origine et de son élaboration à partir des écrits magiques jusqu’aux dialogues italiens et aux premiers ouvrages latins. L’exigence est de retracer dans l’œuvre ainsi que dans l’expérience intellectuelle et biographique du Nolain, quelle est la relation entre philosophie naturelle et politique et comment elle se constitue. En d’autres termes, il s’agit de comprendre si l’analyse du politique pourrait être déliée ou réellement distinguée de l’étude de la nature ou si elle prendrait plutôt son point d’origine et se développerait au cœur de la connaissance de la physis : isoler et analyser quel que soit le rôle et la fonction que la notion de « vinculum » assume entre la réflexion métaphysique et anthropologique de Bruno. Ces questions constituent le problème de fond qui anime ce travail et auquel j’ai essayé de répondre dans ces pages, bien que conscient du caractère jamais définitif et ouvert de cette réponse comme pour chaque recherche
This research is a genealogic study of the natural and political thought of Giordano Bruno, about the notion of «vinculum», ‘bond’ or ‘relation’, by the reconstruction of its origin and development from the magic writing to the Italians dialogues and the firsts Latins works The necessity of this work is to track down the Bruno’s opera and in his intellectual and biographic experience which is the relation between natural and political philosophy. In others words, the work lies in understanding if is possible to separate and distinguish the analysis of the politic from the nature; or the political thought is originate and it is inseparable from the reflection about the physis: isolating and analyzing which is the role and the function of the notion of «vinculum» between the metaphysical and anthropological reflection of Giordano Bruno. Those questions constitute the problem of this research and to which I try to respond in theses pages, even if conscious of the character never complete of this answer, as well as every research
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

LAVATELLI, MARCO. "IL RUOLO DELL'ATTO AMMINISTRATIVO NELL’AMBITO DELL’ACCERTAMENTO PENALE. Valenza sistemica della nozione e delle relative categorie per l’epistemologia giudiziaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241125.

Full text
Abstract:
L’argomento di ricerca verte sullo studio delle “interferenze” e dei punti di contatto fra attività amministrativa e processo penale. Ritenendo che la cognizione del giudice penale non possa pensarsi come totalmente autonoma o rispondente solo a principi e regole proprie, dovendo il risultato concreto del processo porsi in una linea di continuità e coerenza con l’ordinamento giuridico nel suo complesso considerato, la ricostruzione muove dalla volontà di individuare in quali termini sia predicabile la fruibilità delle categorie dell’atto amministrativo al di fuori della giurisdizione amministrativa. Lo scopo è quello di individuare una traccia che consenta una sintesi razionalizzante rispetto ai quesiti che riguardano la dimensione che l’atto amministrativo può/deve assumere all’interno della sfera della cognizione penale. Questione che pare debba portare al superamento della logica della soluzione “caso per caso”.
This research is focused on the study of the “interferences” in criminal trial due to the incidental judicial review – by the same criminal judges – on the legitimacy of administrative acts. The cognition of the judge in criminal trial can’t be imagined as an island, estranged by the rules that bind the public administration and subjected only to principles and provisions of the penal law. The purpose of the thesis is to comprehend in which terms the illegitimacy of the administrative act can be questioned in criminal proceedings, trying to find into the categories of administrative law a path to resolve the questions about the role of the administrative acts in criminal investigation and trial.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Patrizi, Luca. "Il banchetto divino : Formazione e sviluppo della nozione di adab nell’Islam, dalle origini alla letteratura degli ādāb al-ṣūfiyya." Thesis, Aix-Marseille, 2012. http://www.theses.fr/2012AIXM3119.

Full text
Abstract:
On ne trouve pas la racine du mot adab dans le Coran. Dans la littérature pré-islamique, ainsi que dans les hadiths, son utilisation est limitée exclusivement au sens d'« invitation à un banquet », « éducation », « correction » et « punition » (addaba, ta'dīb). Après une période au cours de laquelle les chercheurs n'ont pas considéré l'avis des linguistes et des penseurs musulmans concernant l'étymologie de adab de l'« invitation au banquet de Dieu (ma'dubat Allāh) », des études plus récentes ont remis positivement en question cette opinion. En fait, dans l'histoire des civilisations antiques, la notion de banquet cérémoniel divin ou sacré est très répandue, trouvant son origine dans l'archétype du « Banquet Divin » ou de « L'Hospitalité Divine », qui a exercé une forte influence sur le contexte religieux et culturel d'un certain nombre de différentes civilisations. Cependant, depuis le début du 9é siècle, la littérature religieuse islamique a également commencé à utiliser le terme adab avec un nouvel usage, que l'on pourrait appeler « technique ». La source de cet enrichissement sémantique doit être attribuée aux secrétaires de la cour, les kuttāb, les mawālī persans, les célèbres traducteurs et transmetteurs du patrimoine étatique et culturel persan. En plus d'influencer l'imaginaire culturel de la littérature d'adab classique, l'imagerie de la cour sassanide influencera également la terminologie technique, ainsi que la pratique du soufisme, en engendrant un genre de la littérature soufie, la littérature des ādāb al-ṣūfiyya
The root of the word adab is not found in the Qur'ān. In pre-Islamic literature as well as in the hadith, its use is limited exclusively to the sense of “invitation to a banquet”, “education”, “correction” and “punishment” (addaba, ta'dīb). After a period in which scholars did not taken seriously the opinion of Muslim linguists and thinkers concerning the etymology of adab from the “invitation to the Banquet of God (ma'dubat Allāh)”, more recent scholarship has questioned this opinion. In fact, the notion of a divine or sacred ceremonial banquet in the history of ancient civilizations is quite widespread, finding its origin in the archetype of the “Divine Banquet” or “Divine Hospitality”, which had a strong influence on the religious and cultural contexts of a number of different civilizations. However, from the beginning of the 9th century CE Islamic religious literature also began to use the term adab in a new usage, that one might call “technical”. The source of this semantic enrichment should be traced to the court secretaries, the kuttāb, the Persian mawālī who were well-known translators and transmitters of Persian state and cultural heritage. In addition to influencing the cultural imaginary of classical adab literature, the Sasanian court imagery will also influence the technical terminology, as well as the practice in Sufism, producing a genre of the Sufi literature, the ādāb al-ṣūfiyya literature
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

SMACCHI, MATTEO. "I rapporti tra la maggioranza e la minoranza azionaria: verso il superamento della classica nozione di "abuso" di maggioranza." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2015. http://hdl.handle.net/11385/200992.

Full text
Abstract:
I rapporti tra maggioranza e minoranza azionaria. Abuso della maggioranza azionaria. Verso il superamento dell’abuso di maggioranza in una prospettiva giuridico-economica finalizzata al perseguimento dell’interesse sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Simion, Matteo <1997&gt. "ESISTE L’ARTE PSICOTICA? Il processo di identificazione teorica di un genere artistico: l’analisi della nozione culturale di follia quando relazionata all’attività creativa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20274.

Full text
Abstract:
La tesi mira a mettere in discussione il pre-concetto sociale di psicosi in relazione all’attività artistica, domandandosi tramite un approccio multi disciplinare se davvero esista una differenza fattuale tra un’arte “psicotica” ed un’arte “non psicotica”, oppure al contrario se essa sia frutto solamente delle dinamiche di contesto dovute agli ideali umani e alle modalità attuate nell’approcciarsi alle problematiche emerse, in quanto non del tutto comprese a causa del limitato punto di vista rispetto alla nozione di malattia mentale. Inoltre, data come realizzata l’ipotesi dell’esistenza di un’arte “psicotica”, e forti delle dissertazioni di innumerevoli studiosi, saggisti e scienziati, ci si chiede se sia possibile studiarne le manifestazioni di matrice creativa come fossero artisti alla stregua della banale normalità: esiste una differenza reale tra artista tout court e artista psicotico? Non ci si limita solamente all’approfondimento analitico delle caratteristiche estrinseche e contestuali che negli anni hanno portato a considerare un artista come psicotico, in quanto si cerca di esaminare anche lo scarto creativo intrinseco che porta un artista a creare oggetti d’arte frutto di una teorica deriva psichica. L’obiettivo ulteriore, quindi, oltre a capire se possa o meno esservi una giusta definizione per un genere artistico nato senza intenti specifici, è quello di approcciarsi a quest’etichetta in maniera ambivalente, da un lato considerando il punto di vista del soggetto creatore ed artista, dall’altro valutando quello culturale della società contestuale entro la quale il produttore d’arte “psicotica” è immerso ed attivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

ALVINO, ILARIO. "Appalto e rapporto di lavoro." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2008. https://hdl.handle.net/11565/4051205.

Full text
Abstract:
La tesi prende le mosse dall’interpretazione della definizione di contratto di appalto rilevante ai fini della applicazione dell’apparato di tutele predisposte dal legislatore a vantaggio dei lavoratori impiegati nell’esecuzione dell’opera o del servizio commissionati. In particolare, tale indagine viene sviluppata con l’obiettivo di porre in luce eventuali differenze ed analogie intercorrenti fra la definizione introdotta dal d. lgs. 10 settembre 2003, n. 276, e la definizione dettata dal codice civile all’art. 1655. Dall’esame della disposizione introdotta in seno alla riforma del mercato del lavoro, unitamente a quanto risultava già evincibile dalla nozione di azienda dettata dall’art. 2112 c.c., è possibile invece desumere l’esistenza di una nozione di impresa che assume dei profili peculiari rispetto alla definizione evincibile dalla nozione di imprenditore dettata dall’art. 2082 c.c. Ricostruito il tipo, l'autore esamina la disciplina, nazionale e comunitaria, suscettibile di trovare applicazione in materia di appalto, al fine di valutare se il legislatore abbia posto dei limiti rispetto alla possibilità di ricorrere a tale strumento, nonché al fine di appurare quali conseguenze comporti la frammentazione del ciclo produttivo in punto di applicazione delle norme e di efficacia dell’azione sindacale. Lo studio prosegue esaminando le tecniche di tutela rinvenibili nella legislazione nazionale. La tesi si conclude esaminando il rapporto fra il sistema dei rapporti interpositori costruito con la riforma del mercato del lavoro e quello in passato imperniato sulla legge 1369/60.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

CATTANEO, MARIA CHIARA. "LE AMMINISTRAZIONI INTERNAZIONALI DELLA BOSNIA ERZEGOVINA E DEL KOSOVO. LA NOZIONE DI SOVRANITA' NEL CASO DI ENTITA' TERRITORIALI CON PERSONALITA' GIURIDICA INTERNAZIONALE PARZIALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/803.

Full text
Abstract:
Dopo aver delineato nel primo capitolo i necessari fondamenti teorici della disciplina relativa all’acquisto della sovranità e dunque della personalità giuridica internazionale anche nel caso di entità territoriali non statuali, è presentata una descrizione delle caratteristiche principali dell’amministrazione internazionale della Bosnia Erzegovina (capitolo 2) e del Kosovo (capitolo 3). Per fornire un quadro il più possibile chiaro, si rende anzitutto necessario indagare l’applicabilità della nozione di Stato a ciascuna delle due entità territoriali prese in esame le quali, sebbene sotto profili istituzionali differenti, sono state parte della Federazione delle Repubbliche socialiste iugoslave. Se per la Bosnia Erzegovina prassi e dottrina si sono dimostrate concordi nel riconoscere lo status di Stato indipendente, nel caso del Kosovo tale sintonia di posizioni non è ad oggi riscontrabile a causa del peculiare e incompiuto percorso di acquisizione della personalità giuridica internazionale.
Legal scholars have increasingly considered the phenomenon of international territorial administrations as a governance device which challenges some of the fundamental patterns of international law. Indeed, international territorial administrations have created normative problems by shaping both concepts of State and sovereignty. In several cases international administrators have exercised full legislative and executive authority in the administered territories, placing them in the role of governmental institutions of a State. This is the case of Bosnia and Herzegovina and Kosovo which have been ruled international administrations vested with the power to adopt acts with direct effect on the legal order of those territories. After briefly examining previous experiments in internationalized territories, this thesis applies this category to Bosnia and Herzegovina and Kosovo and describes how sovereignty was dealt with by international actors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

CATTANEO, MARIA CHIARA. "LE AMMINISTRAZIONI INTERNAZIONALI DELLA BOSNIA ERZEGOVINA E DEL KOSOVO. LA NOZIONE DI SOVRANITA' NEL CASO DI ENTITA' TERRITORIALI CON PERSONALITA' GIURIDICA INTERNAZIONALE PARZIALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/803.

Full text
Abstract:
Dopo aver delineato nel primo capitolo i necessari fondamenti teorici della disciplina relativa all’acquisto della sovranità e dunque della personalità giuridica internazionale anche nel caso di entità territoriali non statuali, è presentata una descrizione delle caratteristiche principali dell’amministrazione internazionale della Bosnia Erzegovina (capitolo 2) e del Kosovo (capitolo 3). Per fornire un quadro il più possibile chiaro, si rende anzitutto necessario indagare l’applicabilità della nozione di Stato a ciascuna delle due entità territoriali prese in esame le quali, sebbene sotto profili istituzionali differenti, sono state parte della Federazione delle Repubbliche socialiste iugoslave. Se per la Bosnia Erzegovina prassi e dottrina si sono dimostrate concordi nel riconoscere lo status di Stato indipendente, nel caso del Kosovo tale sintonia di posizioni non è ad oggi riscontrabile a causa del peculiare e incompiuto percorso di acquisizione della personalità giuridica internazionale.
Legal scholars have increasingly considered the phenomenon of international territorial administrations as a governance device which challenges some of the fundamental patterns of international law. Indeed, international territorial administrations have created normative problems by shaping both concepts of State and sovereignty. In several cases international administrators have exercised full legislative and executive authority in the administered territories, placing them in the role of governmental institutions of a State. This is the case of Bosnia and Herzegovina and Kosovo which have been ruled international administrations vested with the power to adopt acts with direct effect on the legal order of those territories. After briefly examining previous experiments in internationalized territories, this thesis applies this category to Bosnia and Herzegovina and Kosovo and describes how sovereignty was dealt with by international actors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Sperduto, Donato. "L'imitazione dell'eterno : implicazioni etiche della concezione del tempo immagine dell'eternità da Platone a Campanella con un saggio sulla nozione di tempo in Carlo Levi /." Fasano di Brindisi : Schena, 1998. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37200943f.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Ruscica, Giovanni <1994&gt. "La nozione di bianxing 變形 (trasmutazione) nelle storie sulle scimmie contenute nella sezione “Chushou,Shisan” 畜獸十三 del Taiping Guangji 太平廣記." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13400.

Full text
Abstract:
L’elaborato inizia fornendo una prospettiva storica e letteraria dei periodi rispettivamente di creazione e sistematizzazione del Taiping Guangji 太平廣記. Dopo un’analisi sulla sua composizione, facendo anche riferimento allo schema di Edward Schafer, si presta attenzione ai capitoli sugli animali. In seguito verrà approfondito il personaggio della scimmia nella cultura e letteratura cinese, ripercorrendo anche le difficoltà sulla resa e traduzione dei diversi nomi di scimmie in italiano. In particolare, la tesi offre un’inedita traduzione dei testi contenuti nel capitolo “Chushou Shisan” 畜獸十三 del Taiping Guangji. Questa ricerca avanza l’ipotesi che le scimmie menzionate nel suddetto capitolo siano degli esemplari di scimmie appartenenti al genere “cronache di anomalie sulla trasmutazione” (bianxing zhiguai 變形志怪), un sottogenere del zhiguai 志怪 ritagliato dalla sinologa J. Colleen Berry.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

PIRAS, ELIDE. "Mino Fiocchi e il novecento milanese : nozioni di classico, nozioni di paesaggio." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/11578/278219.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

DEODATI, SARA. "Nozioni ed intuizioni linguistiche in Clemente Alessandrino." Doctoral thesis, La Sapienza, 2005. http://hdl.handle.net/11573/917090.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Ceccarelli, Alessandro <1972&gt. "Contributi sulla teoria delle nozioni comuni in Spinoza." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/162/1/TESI_COMPLETA.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Ceccarelli, Alessandro <1972&gt. "Contributi sulla teoria delle nozioni comuni in Spinoza." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/162/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

GUARDAMAGNA, CHIARA. "I principi generali nell'esperienza giuridica. Prospettive di diritto pubblico dell'economia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/42375.

Full text
Abstract:
I principi generali compongono una categoria concettuale indefinita. Per indagarne la posizione e il ruolo nell’esperienza giuridica occorre fare i conti con la loro ambivalente natura di norme che incorporano valori. Infatti, proprio l’essere sospesi tra il puro diritto e la dimensione metagiuridica delle regole assiologiche appartenenti all’etica e alla morale rende i principi generali un unicum difficile da incasellare. A questo unicum, indeterminato fin che si vuole, l’ordinamento attribuisce effetti giuridici. Da qui, ossia dal fatto che il diritto si serva dei principi perché ai principi riconosce delle funzioni, occorre muovere per dare ai principi se non una definizione almeno un senso giuridico. Un senso che va oltre quel che la legge “dice” sui principi generali e si delinea più che altro nella considerazione complessiva del giuridico come sistema unitario, per quanto non sempre ordinato ed omogeneo. Un senso, allora, che si rivela e si riassume nell’utilità che i principi rivestono per e nel sistema giuridico. È l’inadeguatezza del diritto positivo, sempre più frammentato e incerto, ad avvalorare il senso giuridico dei principi generali, quella loro attitudine ad affiancarsi alla norma scritta per migliorarla. Talché, se sul piano dogmatico i principi generali sono concetto trasversale all’intero diritto, ciò nondimeno la loro importanza pratica è tanto maggiore in rapporto a quegli ambiti di disciplina più toccati dall’inflazione legislativa e dalle varie manifestazioni di quella che suole chiamarsi crisi del diritto. Da ciò si deduce la ragione di affiancare i principi generali, argomento classico di teoria generale, allo studio del diritto dell’economia che è tra i settori più colpiti dai fenomeni di ipertrofia della produzione normativa. L’idea di fondo è che nei principi generali sia possibile trovare quell’ancoraggio che la sola norma positiva non è in grado di imprimere all’ordine economico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Fidelangeli, Alessia <1993&gt. "Le nozioni autonome di diritto europeo nel sistema dell'imposta sul valore aggiunto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/9956/1/Tesi%20Alessia%20Fidelangeli_Le%20nozioni%20autonome%20di%20dirittto%20europeo%20nell%27IVA_AMS.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende indagare la formulazione di nozioni autonome di diritto europeo nell’ambito dell’imposta sul valore aggiunto elaborate dalla Corte di giustizia. Più specificamente si intende proporre una tassonomia convenzionale delle nozioni autonome, utile alla loro sistematizzazione e miglior comprensione, fondata sulla distinzione fondamentale tra nozioni autonome e nozioni proprie. A questo scopo il lavoro propone un’ampia analisi delle nozioni nella giurisprudenza europea che vengono distinte a seconda che l’obiettivo finale dell’autonomia sia quello di limitare la discrezionalità applicativa degli Stati relativamente a ipotesi derogatorie, nel caso delle nozioni autonome in senso stretto; oppure che l’obiettivo ultimo sia quello di meglio definire l’ambito di applicazione di nozioni fondamentali nella struttura dell’imposta, nel caso delle nozioni proprie. Lo scopo del lavoro è dimostrare che la definizione funzionalistica risponde a obiettivi diversi, accomunati dal fatto di far valere comunque il primato dell'ordinamento europeo. L’analisi e la sistematizzazione proposte possono essere uno strumento utile nell’attuazione, interpretazione e applicazione delle nozioni. In questo senso, il lavoro esamina anche esempi tratti dalle esperienze nazionali che dimostrino, da un lato, che gli interventi della Corte relativi alle nozioni influenzano gli ordinamenti nazionali; dall’altro, che permangono ancora disallineamenti. L’analisi della giurisprudenza europea e dei regimi nazionali, infine, vuole dimostrare che l’elaborazione di nozioni autonome si inserisce nel processo verso un’armonizzazione sempre più incisiva in ambito IVA, di cui è protagonista la Corte di giustizia. Questo processo, cui l’elaborazione di un “tessuto concettuale europeo” contribuisce, comporta una limitazione della discrezionalità degli Stati, e quindi del principio di attribuzione, in nome dell’efficacia e della primazia del diritto europeo.
The thesis aims at investigating the creation of independent concepts of European law in the field of Value Added Tax developed by the Court of Justice. The aim is to propose a conventional taxonomy of autonomous notions, useful for their systematisation and better understanding, based on the fundamental distinction between "autonomous" and "own" notions. Hence, the thesis has a broad analysis of the notions in European case law, which are distinguished according to whether the ultimate objective of autonomy is to limit the States' discretion in application with regard to derogatory hypotheses (exemptions), in the case of "autonomous notions"; or whether the ultimate objective is to better define the scope of fundamental notions in the tax structure, in the case of "own notions". The aim of the work is to show that the functionalist definition responds to different objectives, which all have in common the granting of the primacy of European law. The analysis and systematisation proposed can be a useful tool in the implementation, interpretation and application of the concepts. In this sense, the work also examines examples from national experiences that show, on the one hand, that the Court's interventions on the concepts influence national systems and, on the other hand, that misalignments still remain. Finally, the analysis of European case law and national systems is intended to show that the development of autonomous notions is part of the process towards deeper harmonisation in the VAT field, in which the Court of Justice has a leading role. This process, to which the elaboration of a European concepts contributes, entails a limitation of the discretion of States in the name of the effectiveness and primacy of European law.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

CALABRIA, CATERINA. "INSEGNAMENTO SOCIALE DELLA CHIESA E RIFLESSIONE PEDAGOGICA. LE NOZIONI DI SVILUPPO UMANO INTEGRALE E CUSTODIA DEL CREATO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1671.

Full text
Abstract:
La ricerca concerne l’attualità del dibattito sulle tematiche educativo-ambientali in connessione con la rilevanza delle sollecitazioni euristiche provenienti dall'insegnamento sociale in riferimento alla pastorale e alla teologia della creazione. L'obiettivo generale è mostrare la pertinenza del concetto di sviluppo umano integrale con la riflessione pedagogica, sondare le condizioni di dialogo tra pedagogia dell’ambiente e dottrina sociale della Chiesa, individua prospettive teoretiche e approfondisce alcuni emblematici studi di caso. La disamina interpella i valori della progettazione educativa sostenibile in relazione a categorie quali solidarietà, sussidiarietà, sobrietà e fraternità.
The research pertains to current debate on the educational-environmental themes in connection with the relevance of the heuristic solicitude, coming from social teaching in reference to pastoral and theology of creation. The general purpose is to show the pertinence to integral human development with pedagogical thinking, to explore the conditions for dialogue between environmental pedagogy and the social doctrine of the church, identifies theoretical perspectives and analysis some case study. The examination interpellates the values of educational planning sustainable in relation to categories such as solidarity, subsidiarity, sobriety and fraternity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography