Academic literature on the topic 'Nozione'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Nozione.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Nozione"
Forlivesi, Marco. "IL PROBLEMA STORIOGRAFICO DELLA NOZIONE DI "FILOSOFIA SCOLASTICA" E LA GENESI DELLA NOZIONE DI "SECONDA SCOLASTICA"." Trans/Form/Ação 37, spe (2014): 169–208. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-3173201400ne00010.
Full textCometa, Michele. "Weltliteratur. Una nozione desueta?" Narrativa, no. 35-36 (September 1, 2014): 19–33. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.1110.
Full textMacrě, Michele. "Procedimento: l'ambiguitŕ della nozione." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 95 (April 2012): 53–67. http://dx.doi.org/10.3280/qua2011-095006.
Full textGallese, Vittorio. "l Sé inter-corporeo. Un commento a "Il soggetto come sistema" di Manlio Iofrida." RICERCA PSICOANALITICA, no. 3 (November 2010): 35–44. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-003003.
Full textArrigoni, Tatiana. "Insiemi e insiemi infiniti. Spunti dalle scienze della cognizione." PARADIGMI, no. 3 (December 2011): 89–104. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-003007.
Full textBalibar, Etienne. "Lo schema genealogico: razza o cultura?" SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 41 (September 2011): 11–21. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-041002.
Full textPiazza, Francesca. "Pisteis in Comparison: Examples and Enthymemes in the Rhetoric to Alexander and in Aristotle's Rhetoric." Rhetorica 29, no. 3 (2011): 305–18. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2011.29.3.305.
Full textSofia, Francesca. "Intervista a Pietro Costa." SOCIETÀ E STORIA, no. 177 (September 2022): 583–99. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-177008.
Full textMaggi, Bruno. "Critica della nozione di flessibilità." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 19 (February 2013): 54–67. http://dx.doi.org/10.3280/eds2013-019007.
Full textCabiddu, Maria Agostina. "La nozione giuridica di territorio." TERRITORIO, no. 47 (February 2009): 195–99. http://dx.doi.org/10.3280/tr2008-047023.
Full textDissertations / Theses on the topic "Nozione"
Censi, Roberta. "Sulla nozione di distribuzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1390/.
Full textTrozzo, Marco. "La nozione di morfismo étale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1824/.
Full textBALDUCCI, VALTER. "La nozione di spazio collettivo nell'architettura dell'abitazione." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 1994. http://hdl.handle.net/11578/278075.
Full textCandiotto, Chiara. "La nozione di famiglia in diritto penale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423842.
Full textL’unica definizione di famiglia presente tra le fonti oggi vigenti è rintracciabile all’art. 29 della Costituzione. Il Legislatore ordinario, sia civile che penale, non ha invece mai ritenuto di esplicitare chiaramente il perimetro di tale bene, limitandosi a far riferimento e a disciplinare di volta in volta i singoli rapporti familiari. Abbiamo allora voluto cercare di appurare se esista una nozione di famiglia da applicarsi ogniqualvolta il bene famiglia assuma rilevanza penale ed eventualmente quali ne siano i tratti caratterizzanti. Si è affrontato, in particolare, il problema del riconoscimento e della tutela penale delle coppie di fatto omo- ed etero- sessuali, alla luce delle recenti evoluzioni legislative e della copiosa giurisprudenza formatasi negli ultimi anni. La ricerca si è inoltre allargata ad ulteriori realtà familiari, come le famiglie multietniche e multiculturali, sempre più diffuse per effetto dei massicci flussi migratori. In quest’ambito, nella tesi è affrontato il tema dei cd. reati familiari culturalmente orientati, perché integrati da condotte percepite dai soggetti attivi come lecite e normali secondo le usanze delle loro terre d’origine, ma penalmente sanzionate nel nostro ordinamento perché lesive di beni familiari. Sono poi stati approfonditi i temi legati all’evoluzione scientifica e tecnologica, che ha portato oggi al diffondersi di tecniche riproduttive che inducono a un radicale ripensamento delle stesse modalità di genesi della famiglia ed a un sovvertimento dei tradizionali ruoli familiari, comportando la necessità di una ridefinizione dei concetti di filiazione, maternità e paternità. La ricerca si è così rivolta ai reati previsti dalla Legge n. 40 del 19 febbraio 2004 in materia di procreazione medicalmente assistita, con una particolare attenzione al reato di realizzazione, organizzazione e pubblicizzazione della maternità surrogata, ma anche ai profili di penale responsabilità ipotizzabili in capo a chi ricorre al cd. turismo procreativo per sottoporsi all’estero a tecniche vietate in Italia.
Salvalaio, Manuela. "Nozione di azienda e diritto del lavoro." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425493.
Full textViri, Federico. "La nozione di « événement » nella fenomenologia francese contemporanea." Thesis, Paris 4, 2014. http://www.theses.fr/2014PA040205.
Full textThe purpose of this work is to provide a theoretical and historical reconstruction of the notion of« event » in the field of French contemporary phenomenology and as it is developed in the worksof three main authors, notably J. Derrida, J.-L. Marion et C. Romano. The starting point of thework is in the attempt to reform French phenomenology from 80’s till nowadays through theconcept of event. Accordingly, the heritage of French contemporary phenomenology is identifiedin the tangle of Heidegger’s inapparent phenomenology as well as in post-structuralism. Thequestions cornering the definition of anthropos and the future of phenomenology are thereby inbackground
Lo, Casto Claudia. "Τελεία ζωή. La nozione di Vita in Plotino." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/929.
Full textLa nOZIOne di "vita" assume nel penSIero plotiniano un ruolo assolutamente centrale: non è possibile, infatti, comprendere la costruzione del sistema metafisico di Plotino, prescindendo dall'analisi del significato che il termine çm" assume nei singoli contesti. Nonostante il filosofo neoplatonico dedichi molto spazio all'analisi e alla formulazione del concetto di vita, tuttavia tale concetto rimane alquanto problematico. Non è infatti semplice l) definire la vita in se stessa, 2) comprendere dove risieda nel suo senso autentico, 3) cogliere la relazione che essa intrattiene con le varie ipostasi. Il filosofo neoplatonico, nell'elaborazione del pensiero sulla vita, è influenzato dalla metafisica platonica e da quella aristotelica, nella misura in cui la vita è considerata auto-moventesi ('tò au-tò KtVOUV) ed attività (èvèpYEta). L'essenza stessa dell'essere vivente è descritta come un insieme di attività, le quali assumono diverse funzioni a seconda della diversità delle membra, ma che nel loro insieme concorrono al mantenimento della vita dell'intero. (Enn. III 3 (48), 5, 3-5). La nozione di vita può riferirsi, in modo differente, sia all'Intelletto che all'Anima, essa coincide con l'eternità e con il tempo, ed inoltre presiede allo sviluppo di una teoria dell'organismo, ovvero della generazione degli organismi viventi. Il filosofo neoplatonico, pertanto, utilizza la nozione di vita non soltanto in senso metafisico, ossia per dare definizione dell'essenza della realtà dell'Intelletto e di quella dell' Anima, ma anche in un contesto biologico, ossia, per descrivere gli aspetti costitutivi dell' essere vivente. Questo lavoro procede, dunque, servendosi di un'adeguata metodologia scientifica che fa appello agli strumenti della filologia e della storiografia filosofica, dall' analisi della nozione di vita nel pensiero plotiniano, al fine di comprenderne in primo luogo il significato, ossia che cosa intenda Plotino con il termine vita, con lo scopo di dame una definizione; in secondo luogo di tracciarne i caratteri, analizzando tutti i differenti contesti che essa delimita... [a cura dell'autore]
The notion of "life" assumes in the thought of Plotinus a centrai role: it is not possible, in fact, understand the construction of the metaphysical system of Plotinus, apart from the analysis the meaning that the term çroTj takes in the single contexts. Despite the Neoplatonic philosopher devotes much space to the analysis and formulation of the concept of life, nevertheless such concept remains somewhat problematico It is not simple, in fact: 1. define life itself; 2. understand where lies in its real meaning; 3. see the relationship that it entertains with the various hypostases. The Neoplatonic philosopher, in the elaboration of the thought on life, was influenced by Platonic and Aristotelian metaphysics, in measure as life is considered selfmotion ('tÒ OtYrò KtVOUV) and activity (èvépYEta). The essence of the living being is described as a set of activities, which assume different functions depending on the diversity of its member, but which together they contribute to the maintenance of the whole life (Enn. III 3 (48), 5, 3-5). The concept of life can relate, in different ways, both to the Intellect and Soul; it coincides with the eternity and time, and also presides the theory concerning the generation of living organisms. The Neoplatonic philosopher, therefore, uses the notion of life not on1y in metaphysical sense, i.e. to defme the essence of Mind and Soul, but also in a biological context, i.e. to describe the constitutive aspects ofthe being. This job proceeds, then, to the analysis of the notion of life in thought of Plotinus, with an adeguate scientific methodology, that appeals to the tools of the philology and philosophical historiography, in order to understand, in first pIace, the meaning of the term life, with the aim of giving a defmition; secondly, to trace its characters, analyzing all the different contexts that it delimits... [edited by author]
XI n.s.
Velo, Angela <1987>. "La nozione di sovranità territoriale nella Repubblica Popolare Cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3165.
Full textPerrone, Valentina. "La nozione di gruppo ai fini dell'Imposta sul Valore Aggiunto." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2011. http://hdl.handle.net/11385/200882.
Full textGuerri, Daniele. "L'evoluzione della nozione di rifiuto e i suoi riflessi penali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4483.
Full textIl lavoro ripercorre le tappe dell’evoluzione della nozione di “rifiuto” nella normativa, giurisprudenza e dottrina italiane, a partire dal suo ingresso nel nostro ordinamento con la disciplina tracciata dal diritto pretorio prima dell’introduzione di una disciplina ad hoc, per proseguire con le definizioni contenute nel d.P.R. 915/1982 prima, nel decreto Ronchi poi, e infine nel codice ambientale del 2006, attraverso l’aggiornamento ad opera del d.lgs. n. 4 del 2008 e, da ultimo, del recentissimo d.lgs. 205/2010. Al contempo la ricostruzione storica si occupa di analizzare i rapporti tra la normativa interna e quella comunitaria: a tal fine viene presa in esame anche la legislazione europea, a partire dalla direttiva n. 442/1975/CEE fino all’ultima direttiva n. 98/2008/CE. La portata della nozione di rifiuto, delimitando l’applicazione di tutte le fattispecie penali di cui essa è elemento costitutivo, è stata oggetto di acceso dibattito per oltre un trentennio: l’importanza del tema è rispecchiata dall’incredibile numero di pronunce di legittimità che nel tempo si sono occupate della questione. La tesi, pertanto - e primariamente - analizza il susseguirsi delle modifiche normative e delle interpretazioni dottrinarie e giurisprudenziali della nozione di rifiuto, nonché, ed in particolar modo, dei concetti contigui di sottoprodotto e materia prima secondaria, limiti esterni della prima. L’analisi è svolta con particolare attenzione ai numerosi interventi legislativi, alla giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte di giustizia delle Comunità europee, di cui si è tentato di delineare e ripercorrere le linee evolutive, avendo cura di correlare gli ambiti tra loro, e prestando particolare attenzione al rispetto della cronologia con cui interventi normativi ed interpretazioni giurisprudenziali si sono susseguiti nel tempo. Il lavoro, inoltre, cerca di inserire la tematica della nozione di rifiuto nel contesto del diritto penale ambientale. Sotto questo profilo prende in esame i principi alla base della politica europea in materia e il loro influsso, quali direttrici di politica legislativa, sull’applicazione del diritto penale nazionale con specifico riferimento alla disciplina dei rifiuti. La tesi, in particolare, ritiene di individuare un legame fondamentale tra principio di precauzione, obiettivi di elevata tutela ambientale ed indeterminatezza della definizione di rifiuto, in certa misura necessitata dall’impostazione adottata dalle istituzioni europee sulla materia. Da questa angolazione, l’evoluzione comunitaria della nozione di rifiuto è analizzata sotto la lente della progressiva relativizzazione dei suddetti principi e sul loro venire in bilanciamento con quelli contrapposti della praticabilità economica, della fattibilità tecnica e della protezione delle risorse, che ha condotto alla codificazione, anche in ambito europeo, della definizione di sottoprodotto, e ad un complessivo avvicinamento tra direttiva quadro sui rifiuti ed istanze provenienti dal legislatore nazionale. Nel ripercorrere l’evoluzione della portata della nozione di rifiuto, il lavoro ha cercato comunque di non limitarsi al problema esegetico, prendendo le mosse dalle questioni sollevate dalla formulazione della definizione, per evidenziare e approfondire i nodi problematici da esse messi in luce. In particolare, la tesi affronta le questioni sollevate dal’indeterminatezza della nozione di rifiuto con riferimento al principio di tassatività; indaga i riflessi sul processo penale del sistema definitorio di ispirazione comunitaria; si occupa dei rapporti tra fonti nazionali ed europee e tra giurisdizione nazionale ed europea. Per questa via la tesi individua e cerca di analizzare le tensioni create nel sistema di garanzie del nostro ordinamento dalle istanze di tutela provenienti dalla Comunità europea, segnatamente in materia ambientale. Sotto quest’ultimo profilo, risulta di particolare interesse il contrasto tra normativa nazionale ed europea avviato dall’interpretazione autentica di rifiuto di cui al’art. 14 d.l. 138/02: la ricognizione delle reazioni di dottrina e giurisprudenza all’iniziativa del legislatore nazionale consente di interrogarsi sui limiti di soggezione del legislatore italiano a quello europeo e sui percorsi istituzionalmente corretti per far valere la preminenza del diritto comunitario non autoapplicativo, segnatamente quando questo possa avere ricadute in malam partem in materia penale. Da questo punto di vista, rivestono grande interesse le questioni di legittimità costituzionale sollevate dai giudici di legittimità e di merito per contrasto della normativa nazionale con quella comunitaria e, da ultimo, la posizione adottata dalla Consulta con la sentenza n. 28 del 2010.
XXII Ciclo
1976
Books on the topic "Nozione"
Genovese, Anteo. La nozione giuridica dell'imprenditore. Padova: CEDAM, 1990.
Find full textCardilli, Riccardo. La nozione giuridica di fructus. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2000.
Find full textBottiglieri, Anna. La nozione romana di enfiteusi. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1994.
Find full textIpotesi sulla nozione di teatro. Torino: Edizioni Seb 27, 2019.
Find full textCardilli, Riccardo. La nozione giuridica di fructus. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2000.
Find full textLa norma speciale: Una nozione ingannevole. Pisa: ETS, 2010.
Find full textLassandari, Andrea. Le discriminazioni nel lavoro: Nozione, interessi, tutele. Padova: CEDAM, 2010.
Find full textVenier, Federica. La presentatività: Sulle tracce di una nozione. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2002.
Find full textGerardi, Giovanni. La nozione di "Bildung" nel primo Hegel. Milano: LED, 2012.
Find full textLassandari, Andrea. Le discriminazioni nel lavoro: Nozione, interessi, tutele. Padova: CEDAM, 2010.
Find full textBook chapters on the topic "Nozione"
Fabrizio, Maur. "Sulla Nozione Di Stato Nella Termomeccanica Dei Continui." In Materials with Memory, 93–108. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-11096-2_3.
Full textAgresti, Giovanni. "La nozione di “lingua madre” in contesto minoritario." In IVITRA Research in Linguistics and Literature, 33–67. Amsterdam: John Benjamins Publishing Company, 2023. http://dx.doi.org/10.1075/ivitra.35.03agr.
Full textPoppi, Antonino. "La nozione di πραξιϛ e di φρóνησιϛ nell' Ordinatio di Giovanni Duns Scoto." In Historia Philosophiae Medii Aevi, 873–86. Amsterdam: B.R. Grüner Publishing Company, 1992. http://dx.doi.org/10.1075/zg.142.49pop.
Full textParoni, Roberto. "Nozioni preliminary." In UNITEXT, 3–16. Milano: Springer Milan, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-4020-5_1.
Full textCaravenna, Francesco, and Paolo Dai Pra. "Nozioni preliminari." In UNITEXT, 1–6. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2595-0_1.
Full textVillani, Vinicio, Claudio Bernardi, Sergio Zoccante, and Roberto Porcaro. "È proprio necessaria la nozione di limite? E perché se ne dà una definizione così lontana dall’idea intuitiva?" In Non solo calcoli, 117–25. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2610-0_15.
Full textAbrusci, Vito Michele, and Lorenzo Tortora de Falco. "Alcune nozioni preliminari." In UNITEXT, 37–48. Milano: Springer Milan, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5538-4_2.
Full textCanuto, Claudio, and Anita Tabacco. "Nozioni di base." In UNITEXT, 1–31. Milano: Springer Milan, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5723-4_1.
Full textCanuto, Claudio, and Anita Tabacco. "Nozioni di base." In UNITEXT, 1–31. Milano: Springer Milan, 2005. http://dx.doi.org/10.1007/88-470-0400-4_1.
Full textCanuto, Claudio, and Anita Tabacco. "Nozioni di base." In UNITEXT, 1–31. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0872-4_1.
Full textConference papers on the topic "Nozione"
Battaglini, Elena, and Sandra Annunziata. "Territoriality and urban policy: addressing territorial complexity." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8028.
Full textAndreassi, Fabio, and Ottavia Aristone. "Geografia e storia nei territori sensibili: rischio, emergenza e memoria: prove di dialogo." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7934.
Full textCanfora, Fabrizio. "Il centro direzionale di Napoli: verso una città-territorio?" In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7985.
Full text