Academic literature on the topic '"Novecento italiano"'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic '"Novecento italiano".'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic ""Novecento italiano""
Maiorca, Bruno. "Noterelle sul Novecento italiano." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 4 (December 2016): 457–79. http://dx.doi.org/10.3280/sf2016-004-s1030.
Full textPietanza, Rosa Riccio, Pietro Frassica, Giovanni Pacchiano, and Carolyn Springer. "Immagini del Novecento italiano." Italica 66, no. 2 (1989): 220. http://dx.doi.org/10.2307/478937.
Full textBettin, Cristina. "Voci della memoria: Un’ebrea italiana nel Novecento italiano." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 1 (November 20, 2018): 112–38. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818813313.
Full textFormis, Achille, and C. De Matteis. "Il romanzo italiano del Novecento." Modern Language Review 82, no. 2 (April 1987): 498. http://dx.doi.org/10.2307/3728497.
Full textPertile, Lino, Marco Forti, and Carlo Ferrucci. "Prosatori e narratori del Novecento italiano." Modern Language Review 83, no. 2 (April 1988): 473. http://dx.doi.org/10.2307/3731752.
Full textChiarelli, Tadeu. "O Novecento e a arte brasileira." Revista de Italianística 3, no. 3 (December 30, 1995): 109. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v3i3p109-134.
Full textDávila Vargas-Machuca, Miguel. "El género histórico como impulsor del cine italiano del Primo Novecento." Ñawi 4, no. 2 (July 17, 2020): 183. http://dx.doi.org/10.37785/nw.v4n2.a11.
Full textMagalhães, Ana Gonçalves. "A Narrativa de Arte Moderna no Brasil e as Coleções Matarazzo, MAC USP." Museologia & Interdisciplinaridade 1, no. 1 (April 27, 2012): 77–108. http://dx.doi.org/10.26512/museologia.v1i1.12346.
Full textRipa, Valentina. "Omaggio a Joan Vinyoli." SCRIPTA. Revista Internacional de Literatura i Cultura Medieval i Moderna 5, no. 5 (June 12, 2015): 305. http://dx.doi.org/10.7203/scripta.5.6377.
Full textBonelli, Diego. "Amara terra mia/Io vado via: Cinema Italiano e canti della grande emigrazione del Novecento, Stefania Carpiceci (2020)." Journal of Italian Cinema & Media Studies 10, no. 1 (January 1, 2022): 142–43. http://dx.doi.org/10.1386/jicms_00114_5.
Full textDissertations / Theses on the topic ""Novecento italiano""
Malatesta, C. "EARLY MUSIC NEL NOVECENTO ITALIANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/543226.
Full textPIETA', L. DELLA. "METAPOESIA E POESIA AUTOREFERENZIALE NEL NOVECENTO ITALIANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/171530.
Full textMORI, Roberta. "La rappresentazione dell'«Altrove» nel romanzo italiano del Novecento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2007. http://hdl.handle.net/11562/338078.
Full textNon disponibile
Bencich, Marco. "Protagonisti e correnti del sionismo italiano fra Otto e Novecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10010.
Full textQuesto lavoro ha avuto come oggetto di studio l'attività del movimento sionista nella penisola italiana tra Otto e Novecento, e più nello specifico sono stati analizzati il processo di diffusione della sua ideologia e i suoi maggiori esponenti a livello nazionale. Nel contempo è stato esaminato il particolare ruolo propagandistico della stampa ebraica attraverso un continuo confronto delle differenti opinioni e posizioni delle singole riviste sioniste e filo-sioniste italiane riguardo ad alcune delle principali questioni messe in campo dal movimento ebraico di rinascita nazionale. I periodici sono stati altresì utilizzati per esaminare quelle che furono le reazioni dei sionisti italiani di fronte ai maggiori eventi che toccarono direttamente o indirettamente la comunità ebraica (italiana e internazionale) tra Otto e Novecento. Un lavoro dunque sulle idee e gli atteggiamenti, sulle polemiche e le contraddizioni, che contraddistinsero il sionismo italiano tra la fine dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento. Il periodo esaminato è senz'altro fra i più interessanti, ma difficili e convulsi, della storia ebraica italiana. All'inizio del Novecento l'ebraismo italiano era immerso nel clima liberale dell'epoca post-emancipazionista: in gran parte della popolazione ebraica l'uscita dai ghetti fu intesa e vissuta come libertà da se stessi, ovvero dal mondo ebraico. La conseguenza più evidente di questa nuova condizione dell'ebraismo italiano fu la disgregazione del concetto unitario e globale della vita ebraica e la sua riduzione ad un mero fenomeno religioso, ovvero di coscienza personale. Il movimento sionista ebbe il merito di mettere a nudo le contraddizioni che erano emerse all'interno delle Comunità italiane in seguito ai processi di emancipazione e integrazione. Nella ricerca si sono impiegate e confrontate tre differenti tipologie di fonti: pubblicazioni a stampa (articoli e opuscoli), lettere private e documenti ufficiali della Federazione Sionistica Italiana e dei vari Circoli locali (corrispondenza del Presidente della Federazione, verbali, volantini di propaganda). Il lavoro si articola in otto capitoli, di cui i primi quattro sono organizzati in prevalenza su base tematica mentre gli ultimi seguono lo sviluppo prettamente cronologico del sionismo italiano. Il primo capitolo ha carattere introduttivo: vi presento una problematizzazione storiografica sulla questione dell'identità ebraica dopo l'emancipazione. Il secondo capitolo contiene uno studio sui periodici sionisti e filo-sionisti in lingua italiana, la fonte principale di questo lavoro, e i loro principi ispiratori, che per molti versi furono dissimili gli uni dagli altri; nel terzo cerco invece di estrinsecare le varie declinazioni che il concetto di «sionismo» assunse nelle riflessioni dei sionisti italiani. I capitoli dal quarto all'ottavo analizzano lo sviluppo del sionismo italiano fino alla prima Guerra Mondiale, con particolare attenzione ai suoi rapporti con il movimento internazionale (capitolo IV) e le conseguenze che su di esso ebbero i conflitti bellici dello Stato italiano (capitolo VIII); uno dei punti nodali del presente lavoro è rappresentato dall'ascesa e crisi dell'attivismo sionista in Italia (capitoli V e VI).
XXV Ciclo
1981
Pinto, Vincenzo. "La terre retrouvée ? : ebreo e nazione nel romanzo italiano del Novecento." Phd thesis, Université de Grenoble, 2012. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00923190.
Full textGIRARDI, RENATO. "Il pacifismo democratico italiano tra Ottocento e Novecento. Un profilo storico-politico." Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2014. http://hdl.handle.net/11579/46184.
Full textGiammei, Alessandro. "La fortuna di Ariosto nella cultura letteraria e visuale del primo Novecento italiano." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2015. http://hdl.handle.net/11384/86099.
Full textZarlenga, Achille. "Il pragmatismo italiano nel suo tempo: un'analisi storico-critica." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2021. http://hdl.handle.net/11695/105839.
Full textThe purpose of the present research is to focus on a specific season of nineteen century’s Italian philosophy, the pragmatism, that flourished - and wilted- in the nineteen century’s first decade. Destined to oblivion in the Italian philosophy’s chronicles up until the second half of this century, pragmatism and his major scholars, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Mario Calderoni and Giovanni Vailati paid a heavy price for their cultural choice. Nevertheless, despite the critics, the four created a strong connection with some of the most important national and international philosophers of their time and received a lot of inputs from Europe and America. In that period, indeed, the crowds started to come together as an unique subject and began to claim a series of privileges such as the access to culture, which survived in the crystalized forms of academies and universities. The exiled or purged scholars started to reorganize and, to encourage the spreading of ideas, began to publish independent magazines, which were meant to vanquish the separation between community and intellectuals; pragmatists were among the first, and founded a periodical called «Leonardo» (1903-1907) in Florence that had leading role in the Italian’s cultural debate. For a global comprehension, however, we chose a peculiar methodological approach, hence in the research there are not only the «Leonardo»’s articles but also other colloquial constellations like letters, notes and pieces that appeared in other journals and did not chronologically belong to “leonardiani” years. This strategy was very fruitful because it allowed not only to show the organicity of their reflection, but to underline one of their purpose as well, that is to de-provincialize the Italian culture. During their activities, the Italian pragmatists had a lot of relations and cultural exchanges and, despite the criticisms and various attempts of removal, they were a sort of unicum for that period and delivered a different image of the country, now open to the novelties outside Italy.
Messina, Cecilia <1993>. ""Tradizione romanistica" e principi generali del diritto: Il dibattito italiano tra Otto e Novecento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10186/1/Tesi.dottorato.di.ricerca.2022..pdf.
Full textThe research deals with some aspects of the reuse of Roman sources, and of their modern tradition, within the national legal system after the civil codification. The attention is directed mainly to art. 3, Preliminary provisions of the Code of 1865 with its reference to the ‘general principles of law’ in order to the analogia iuris. Based on this research approach, the study focuses on the analysis of some specific voices of Italian legal science from both nineteenth and twentieth centuries. The second part of the study is devoted to an examination of judicial practice and, more specifically, of the Supreme Courts. At this stage we pursue a twofold objective: on the one hand, to ascertain whether, and if so to what extent, Roman law could still play a role in the (modern) jurisprudence of legitimacy; on the other hand, to assess the concrete possibility, envisaged by a part of legal science, of appealing to the Supreme Court to challenge a judgment allegedly contrary to the general principles of law laid down in Art. 3 par. 2 of the Prelaws. The analysis thus starts from the content of the individual decisions of the Supreme Court, then moves on to the exegesis of the fragments referred to each time; finally, we will conclude with a summary operation aimed at assessing, for each case, the (legal) consistency of the analogical reasoning.
NICOLI, MARINA. "Non arte ma scarpe: il cinema italiano tra economia e cultura nel primo Novecento." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2009. https://hdl.handle.net/11565/4053890.
Full textBooks on the topic ""Novecento italiano""
Silvana, Cirillo, and Gigliozzi Giuseppe, eds. Il Novecento letterario italiano. Roma: Bulzoni, 2003.
Find full textGalleria d'arte F. Russo (Rome, Italy), ed. Disegno italiano del Novecento. Cesena]: Manfredi edizioni, 2018.
Find full textProcaccini, Vito. Echi letterari del Novecento italiano. Foggia: Edizioni del Rosone, 2009.
Find full textBook chapters on the topic ""Novecento italiano""
Azzetta, Luca. "Iniziative per un centenario. Dante al Dipartimento di Lettere e Filosofia." In L'illustre volgare, 21–33. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2022. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-685-0.02.
Full textKrpina, Zdravka. "La presenza della cultura italiana in riviste letterarie croate tra Ottocento e Novecento." In Biblioteca di Studi Slavistici, 179–85. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-910-2.20.
Full textGrasso, Ida. "La Spagna di Paragone Letteratura (1950-75)." In Biblioteca di Rassegna iberistica. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-459-2/002.
Full text"Il repertorio čechoviano nei primi decenni del Novecento." In Čechov in Italia, 23–80. Quodlibet, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2sbm80q.4.
Full textTomasella, Giuliana. "Per una storia dell’arte coloniale italiana:." In Il confronto con l’alterità tra Ottocento e Novecento, 31–44. Quodlibet, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv19qmccr.5.
Full text"Il ruolo di Luigi Pareyson nell’estetica italiana del Novecento." In Attraverso la storia dell’estetica, 233–50. Quodlibet, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2gvdn3p.14.
Full textPiccolino, Marco. "Science and Literature at Giuseppe Levi’s Home in Turin." In The Birth of Modern Neuroscience in Turin, 211–36. Oxford University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780190907587.003.0018.
Full textSurian, Elvidio. "APPUNTI SULLA MUSICA SACRA IN ITALIA NEL NOVECENTO." In Musical History as Seen through Contemporary Eyes, 57–60. Hollitzer Verlag, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2gz3zgx.6.
Full textBarberio, Michele Gabriele, and Donata Ippolito. "La letteratura spagnola nelle riviste italiane del secondo Novecento Verso un primo censimento." In Biblioteca di Rassegna iberistica. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-459-2/008.
Full textPolanowska, Patrycja. "Poesia della “distruzione compiuta” milo De Angelis e la sua radice dell’italianita." In Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti letterari e culturali. Doświadczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2021. http://dx.doi.org/10.18778/8220-478-0.03.
Full text