Contents
Academic literature on the topic 'Norma penale in bianco'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Norma penale in bianco.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Norma penale in bianco"
Bignami, Marco. "Il crocefisso nelle aule scolastiche dopo Strasburgo: una questione ancora aperta." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (December 2011): 22–41. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-005003.
Full textValbonesi, Cecilia. "Scienza e rischio fra prevedibilità dell’evento e predittività della decisione giudiziaria." Revista Estudios Jurídicos. Segunda Época, no. 20 (December 10, 2020): 379–423. http://dx.doi.org/10.17561/rej.n20.a16.
Full textSantoriello, Ciro. "Il movente politico come criterio esegetico della norma penale." Archivio penale, no. 1 (2014): 65–73. http://dx.doi.org/10.12871/97888674131576.
Full textCapparelli, Bruna. "Decisioni della Corte europea e giudicato penale “iniquo”." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 2, no. 1 (September 2, 2016): 241. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v2i1.23.
Full textManna, Adelmo. "L'incandidabilità sopravvenuta nel corso del mandato parlamentare e l'irretroattività della norma penale." Archivio penale, no. 1 (2014): 51–73. http://dx.doi.org/10.12871/97888674131575.
Full textSalvi, Giovanni. "Obiettivo 1. Processo penale e segreto di Stato. Oltre Abu Omar." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2010): 71–101. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-002007.
Full textWołodkiewicz, Witold. "LEX RETRO NON AGIT. SFORMUŁOWANIE W POLSKIEJ DOKTRYNIE PRAWNICZEJ." Zeszyty Prawnicze 1 (January 27, 2017): 103. http://dx.doi.org/10.21697/zp.2001.1.06.
Full textMacrì, Francesco. "LA RIFORMA DEI REATI SESSUALI IN FERMANIA DEL 2016." Revista Eletrônica do Curso de Direito da UFSM 13, no. 1 (May 5, 2018): 370. http://dx.doi.org/10.5902/1981369432281.
Full textEusebi, Luciano. "Il diritto penale di fronte alla malattia." Medicina e Morale 50, no. 5 (October 31, 2001): 905–28. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.736.
Full textDi Donato, Giulio. "TRAME DEL RICONOSCIMENTO: DA HEGEL ALL’IDENTITÀ DI GENERE." Il Politico 256, no. 1 (June 28, 2022): 179–89. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2022.690.
Full textDissertations / Theses on the topic "Norma penale in bianco"
MOSTARDINI, CAMILLA. "I confini della norma penale: fondamento e limiti territoriali della potestà punitiva." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2021. http://hdl.handle.net/11565/4039515.
Full textLa tematica che attiene ai limiti spaziali all’applicazione della legge penale non sembra aver suscitato grande interesse in dottrina, e la stessa marginalità le risulta riservata dalle pronunce della giurisprudenza, ancorché sempre più spesso sia chiamata ad affrontare questioni che concernono l’effettiva portata del diritto penale internazionale. A fronte di tale silenzio, la disciplina di cui agli artt. 7-10 c.p. trova concreta applicazione in termini sempre più lati, al punto che la giurisdizione extraterritoriale è a molti parsa avviata verso una inarrestabile espansione, a scapito della dimensione prettamente territoriale del diritto penale più classico. Il presente lavoro si propone di ripensare questa visione, attraverso un’analisi che guarda al diritto nazionale muovendo dal piano dei principi individuati a livello internazionale al fine legittimare il riparto di giurisdizione penale tra Stati. Poste in questi termini le basi del quadro normativo di riferimento, la questione verrà in primo luogo affrontata in un’ottica de iure condendo: una volta individuato il paradigma di riferimento – ricercato nel fondamento politico e filosofico della potestà punitiva – verrà vagliata alla luce dello stesso la resistenza dei vari criteri di collegamento tra fatto di reato e giurisdizione competente a giudicarlo (territorialità, difesa, personalità attiva e passiva, universalità). All’esito di tale verifica verrà ricavato il leitmotiv delle successive riflessioni, vale a dire la dimensione prevalentemente territoriale della giurisdizione penale, che in quanto ‘regola’ si apre a qualche eccezione dettata dalla peculiarità delle caratteristiche inerenti al reato. La stessa territorialità della giurisdizione penale sarà poi il faro che guiderà le nostre riflessioni allorché affronteremo, in un’ottica de iure condito, alcune questioni giuridiche connesse all’interpretazione delle disciplina italiana sui limiti all’applicazione della legge penale nello spazio. Muovendosi su questo diverso paino, l’obiettivo prefissato è dunque quello di offrire una nuova chiave di lettura della normativa italiana sul punto, con riferimento alla quale dottrina e giurisprudenza sembrano proporre interpretazioni sempre più orientate ad ampliare i confini dell’ambito di giurisdizione penale. Verranno pertanto approfonditi gli aspetti legati alla nozione di locus commissi delicti, dettata ai fini del radicamento della giurisdizione territoriale italiana dall’art. 6 co 2 c.p., nonché al requisito della doppia incriminazione per i delitti comuni realizzati all’estero da cittadino italiano o da straniero, la cui astratta perseguibilità in Italia è sancita dagli artt. 9 e 10 c.p. Ancora, verrà proposta una lettura restrittiva del concetto di delitto politico che ai sensi dell’art. 8 c.p. può essere attirato nella sfera di giurisdizione penale italiana con la sola richiesta del Ministro di giustizia, ancorché commesso all’estero da cittadino straniero, e, da ultimo, affronteremo il tema dei delitti commessi a bordo di navi che si trovino in alto mare. Il tutto volgendo costantemente e contestualmente lo sguardo alla casistica che ha visto affiorare queste tematiche nelle corti penali italiane (maternità surrogata all’estero, traffico di migranti nelle acque internazionali, massacro degli oppositori ai regimi dittatoriali dell’America latina degli anni ’70 ne sono solo alcuni esempi), nella convinzione che un’interpretazione evolutiva della teoria debba prendere le mosse anche – e forse soprattutto – dalla prassi.
Alessio, Infantino. "I delitti di corruzione tra empiria e norma. Repressione penale e prevenzione amministrativa." Doctoral thesis, Urbino, 2020. http://hdl.handle.net/11576/2677860.
Full textCANZIAN, NICOLA. "La reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/158259.
Full textThe subject of the research is the restoration of laws, which happens when an abrogated law re-enter into force following the repeal of the original abrogating law; the research particularly analyses the above subject in relation to legal certainty. The research identifies the restoration of laws according to its causes (ex: restoration due to the repeal of the abrogating law or due to the illegitimacy of the abrogating law…) by specifying how each case would impact the legal system. The research also tries to answer the question whether the restoration is the cause or, on the contrary, the effect of the legal certainty crisis and whether it should always be considered as an element of uncertainty. It will also highlight that in some situations the restoration could be rather considered as a positive factor to guarantee a better outcome than other solutions (especially regarding the restoration due to the illegitimacy of the abrogating law).
TAVERRITI, SARA BIANCA. "L'AUTOCONTROLLO PENALE. RESPONSABILITÀ PENALE E MODELLI DI AUTONORMAZIONE DEI DESTINATARI DEL PRECETTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/619498.
Full textOne of the crucial challenges of Criminal Law in the new millennium is to deal with the complexity of contemporary society. The traditional approach based on the State monopoly on criminal matters keeps abreast no longer with the scientific-technological sophistication and the rate of changes in criminal behavior in the era of globalization. In this scenario, we witness the rise of Self-Regulation as an auxiliary tool of crime prevention, whose main goal is to fill the vacuum and to compensate for the rapid obsolescence of state legislation. Compliance Programs, Anti-Bribery Plans, Clinical Guidelines are some of the elements of a diverse constellation of cases in which preventive measures, behavioral rules, surveillance, and sanctions are issued and enforced by a legislator who coincides with the recipient, and which is often a private actor. Nevertheless, the ambivalence of Self-Regulation lies in the fact that – in the face of some positive externalities promised – this paradigm could jeopardize some of the fundamental principles of Criminal Law. The aim of this work is to provide a critical analysis of such phenomenon in order to verify the compatibility of Self-Regulation with the Rule of Law and to assess its efficacy in deterring and detecting misconducts.
MARANI, SIMONE. "Principio di determinatezza e norma integratrice del precetto penale." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/803917.
Full textGUIDI, Arianna. "Il reato a concorso necessario improprio." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251080.
Full textBooks on the topic "Norma penale in bianco"
Botta, Raffaele. La norma penale nel diritto della Chiesa. Bologna: Il Mulino, 2001.
Find full textLicci, Giorgio. Ragionevolezza e significatività come parametri di determinatezza della norma penale. Milano: A. Giuffrè, 1989.
Find full textNotaro, Domenico. Autorità indipendenti e norma penale: La crisi del principio di legalità nello stato policentrico. Torino: G. Giappichelli, 2010.
Find full textAlagna, Rocco. Tipicità e riformulazione del reato. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg235.
Full text