To see the other types of publications on this topic, follow the link: Non Riconoscimento.

Journal articles on the topic 'Non Riconoscimento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Non Riconoscimento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Ferrero, Michele. "The issue of “recognition” in the 2007 Letter of Pope Benedict XVI to Catholics in China." Salesianum 80, no. 4 (2018): 643–74. https://doi.org/10.63343/wo7278fn.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta l’importanza del tema “riconoscimento” nella lettera di Papa Benedetto XVI Ai Vescovi, ai presbiteri, alle persone consacrate e ai fedeli laici della Chiesa cattolica nella Repubblica Popolare Cinese. Ci sono diversi tipi di riconoscimento. Il riconoscimento dato dalla Chiesa Cattolica alle autorità civili; il riconoscimento dato dalle autorità civili ai vescovi; il riconoscimento dato dalle autorità civili a luoghi e persone religiose; riconoscimento non come accettazione di un fatto ma come ricompensa per un determinato comportamento; il riconoscimento dato dalle autorità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gestri, Marco, and Federico Casolari. "Il turismo nel trattato di Lisbona: un personaggio non piů in cerca di autore." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 1 (January 2011): 5–18. http://dx.doi.org/10.3280/dt2011-001001.

Full text
Abstract:
Il contributo, dopo aver ricostruito le tappe piů significative che hanno condotto al riconoscimento del turismo come settore di interesse sovranazionale, illustra le principali novità per il settore turistico, in termini di competenze e strumenti normativi, che conseguono all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. In particolare, esso mette in luce le implicazioni derivanti dal riconoscimento espresso, nel diritto primario, di una politica europea del turismo e ne prospetta i possibili sviluppi alla luce dei primi elementi di prassi delle istituzioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Davidde Elio. "Il riconoscimento dell'autorità accessoria della FCC da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti: convergenza con l'applicazione della teoria dei poteri impliciti nel diritto brasiliano." International Journal of Science and Society 4, no. 4 (2022): 40–49. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v4i4.550.

Full text
Abstract:
Questo rapporto mette a confronto gli istituti di autorità accessorie ei poteri impliciti nello sviluppo della teoria sulle competenze amministrative delle agenzie di regolamentazione brasiliane. La definizione della giurisdizione accessoria della FCC è stata descritta sulla base delle sentenze della Corte Suprema degli Stati Uniti e della Corte d'Appello del Distretto di Columbia. Sono state presentate lezioni dottrinali e dichiarazioni dei Ministri della Corte Suprema Federale brasiliana sul riconoscimento dei poteri impliciti al necessario adempimento dei doveri legali. Risultati – È stata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Chiappetta, Giovanna. "La «nuova categoria di figli non riconoscibili» e l'applicabilità dell'art. 279 c.c." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2021): 125–50. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-001005.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina l'applicabilità dell'art. 279 c.c. alla «nuova categoria di figli non rico-noscibili». Si tratta dei casi dei nati da tecniche di procreazione medicalmente assistita vietate dalla l. 40 del 2004 ed esaminati dalla Consulta nelle sentenze nn. 32 e 33 del 2021. Siffatta soluzione interpretativa dell'art. 279 c.c., riletto alla luce dell'art. 30 cost., può costituire un rimedio congruo alla tutela dell'interesse e al riconoscimento dei diritti del minore, in linea con la giurisprudenza della Corte di Strasburgo e del Lussemburgo che lasciano al diritto nazionale la scelta del ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pannarale, Luigi, and Michele Bellomo. "Adottanti e adottati. Alla ricerca della famiglia che non c'č." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2011): 149–62. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-001007.

Full text
Abstract:
Molte delle indagini demoscopiche che si sono svolte in Italia negli ultimi anni sul tema del riconoscimento delle coppie di fatto, ivi comprese quelle omosessuali, hanno confermato una percezione ormai largamente condivisa: la maggioranza dell'opinione pubblica italiana č favorevole al riconoscimento di tutte le forme di convivenza. A confermare tale tesi vi č l'ultimo Rapporto Italia 2009 dell'Eurispes, che rileva come piů della metŕ degli italiani, per la maggior parte uomini, č disponibile al riconoscimento delle coppie di fatto, sia eterosessuali che omosessuali e, piů specificamente, sot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marchetti, Chiara. "Gli esclusi della democrazia. Gli immigrati e i confini della cittadinanza." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 36 (January 2010): 51–65. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-036005.

Full text
Abstract:
- In questo articolo si interroga il nesso tra democrazia, cittadinanza e fenomeno migratorio indagando quali effetti puň avere la presenza di milioni di persone prive della cittadinanza del paese in cui risiedono. In particolare, il saggio approfondisce il tema della cittadinanza concentrandosi sui processi di cittadinanza sostanziale, sulle pratiche condivise che costruiscono identitÀ, sentimento di appartenenza e sistemi di solidarietÀ. Si rileva quindi che molti stranieri residenti si ‘comportano' da cittadini anche quando non lo sono sulla carta e talvolta le stesse istituzioni si relazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Narzisi, Antonio, and Filippo Muratori. "Empatia e Teoria della Mente nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo: le persone con autismo possono riconoscere le emozioni?" QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (May 2012): 101–12. http://dx.doi.org/10.3280/gest2011-002011.

Full text
Abstract:
Le persone con autismo possono riconoscere le emozioni? Questa domanda č il focus del lavoro. I risultati del nostro studio mostrano prestazioni deficitarie nelle prove verbali di Teoria della Mente ma non in compiti di Teoria della Mente contestuale, ovvero nella comprensione dei contesti emotivi, suggerendo che la presenza di spunti contestuali č di aiuto per il riconoscimento delle emozioni in bambini con autismo. Questi dati sono stati brevemente discussi attraverso la teoria dell'isomorfismo interpersonale (Psicologia della Gestalt); la teoria della simulazione incarnata (embodied simulat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Venturi Ferriolo, Massimo. "Qualitŕ dei paesaggi, qualitŕ delle politiche. Aménager le futur." TERRITORIO, no. 57 (June 2011): 135–39. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-057017.

Full text
Abstract:
La Convenzione europea del paesaggio collega il processo di paesaggio al riconoscimento dell'ambito di vita percepito. Il paesaggio č una risorsa da governare per il benessere dei suoi abitanti, con potenzialitŕ propulsive per le culture locali nel variegato patrimonio culturale e naturale dell'Europa. La qualitŕ si dovrebbe affermare in ogni paesaggio indipendentemente dal giudizio estetico: essa č il fattore privilegiato e non la bellezza. Lo sviluppo dell'individuo e la sua affermazione socio-culturale si realizzano grazie ai tre concetti essenziali di benessere, soddisfazione, identitŕ: la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ghezzi, Dante. "Giochi a perdere. La ricerca del benessere personale nei giochi relazionali fisiologici e in quelli che danneggiano gli attori." TERAPIA FAMILIARE 47, no. 136 (2025): 39–57. https://doi.org/10.3280/tf2024-136003.

Full text
Abstract:
Ogni soggetto umano nell'intessere relazioni interpersonali, stimolato dall'originario costituirsi dell'attaccamento, è naturalmente determinato a ricercare il proprio benessere personale. Ciò avviene attraverso giochi relazionali che si esprimono in mosse comportamentali che attendono risposte di benevolenza quali affetto, stima, riconoscimento. In una dimensione circolare quindi ciascuno, fin dall'infanzia, è autore e attore di strategie: manda messaggi e ottiene risposte che vengono confermate o modificate per garantire le dimensioni positive che permettono di ottenere o recuperare il benes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sebastiani, Massimo. "La vita eremitica nella chiesa e nel suo diritto." Theologica Leoniana 6 (June 7, 2017): 101–17. https://doi.org/10.5281/zenodo.13799795.

Full text
Abstract:
L’eremitismo è presente nella Chiesa almeno dalla metà del III secolo. Fino alla promulgazione del nuovo Codice di diritto canonico, tuttavia, la legge della Chiesa non trattava della vita eremitica. Solo gli Ordini religiosi monastici si occupavano degli eremiti all’interno delle loro legislazioni propri. Costituisce pertanto un fatto nuovo il formale riconoscimento giuridico della vita eremitica. Il canone 603 del nuovo Codice rappresenta in tal senso una vera innovazione. Nel primo paragrafo il Legislatore presenta le caratteristiche dell’eremita: rigorosamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Guenther, Claudia. "Requisiti dei lavoratori non qualificati e semi-qualificati nel settore alimentare." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 98 (December 2012): 77–85. http://dx.doi.org/10.3280/qua2012-098007.

Full text
Abstract:
Questo articolo analizza la situazione socio-lavorativa dei lavoratori con bassi livelli di qualifica (al di sotto del livello 4 dell'EQF), le esigenze di qualifica richieste dalle imprese, la trasparenza delle qualifiche tra i vari paesi partner ed il riconoscimento delle competenze e delle capacitŕ acquisite attraverso l'apprendimento non formale ed informale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Puxeddu, Efisio, Serena Saverino, and Silvia Morelli. "Riconoscimento e gestione della “Non Thyroidal Illness Syndrome” nel paziente ricoverato." L'Endocrinologo 19, S1 (2018): 43–44. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-018-0411-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Hilpold, Peter. "Statualità e non riconoscimento nel diritto internazionale, written by Marina Mancini." Italian Yearbook of International Law Online 31, no. 1 (2022): 571–73. http://dx.doi.org/10.1163/22116133-03101043.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ardizzone, Ignazio. "Ragazzi e ragazze in fuga verso il non umano." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2022): 37–47. http://dx.doi.org/10.3280/psob2022-002004.

Full text
Abstract:
Sulla base di un'esperienza clinica decennale come psicoterapeuta a orientamento psicodinamico e psichiatra dell'eta evolutiva l'autore descrive le caratteristiche del ritiro sociale prolungato in ragazzi dai 10 ai 17 anni. Sulla base di due concetti chiave la noosfobia e l'oblio del riconoscimento egli traccia il percorso evolutivo di questa grave patologia e le difficolta nel diagnosticarla. Vengono discussi, inoltre, gli enormi problemi di trattamento che questa disturbo pone e alcune modalita di intervento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lando, Mariangela. "Salvatore Quasimodo. La ricezione nelle antologie: il declino dopo l’apoteosi?" Fabrica Litterarum Polono-Italica, no. 4 (May 5, 2022): 1–16. http://dx.doi.org/10.31261/flpi.2022.04.06.

Full text
Abstract:
Quasimodo è ancora attuale, oppure gli stati d’animo della sua poesia non trovano più facile ascolto? La ricezione antologica delle opere di Quasimodo appare incentrata sul ruolo di interprete indiscusso dell’ermetismo, accanto ad altri autori. Tra i maggiori interpreti della condizione dell’uomo moderno, a Quasimodo viene attribuito un ruolo significativo nella letteratura del Novecento, come dimostrano i riconoscimenti a lui attribuiti dalla cultura internazionale, che portarono al prestigioso riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura nel 1959. Nella sua opera letteraria confluiscon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Frezza, Giulia. "Lo specchio della trasparenza. La metafora come strumento concettuale tra scienza e cultura e il caso dei neuroni specchio." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (May 2012): 127–38. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2012-001008.

Full text
Abstract:
In questo articolo si esamina l'ipotesi visuo-motoria del "mirror neuron mechanism", mostrando come in essa lo "specchio" venga usato metaforicamente per dar conto di un riconoscimento immediato e trasparente dell'azione altrui. Al contrario, nell'analisi che qui viene offerta della cultura dello "specchio", all'intersezione di filosofia, letteratura e psicologia, il tema del riconoscimento dell'altro emerge come non-lineare, ma problematico e intermittente. Č proprio nella "metafora dello specchio", dunque, oggetto culturale e ordinario, che possiamo ritrovare esemplificate tali questioni che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Bellan, Alessandro. "La Scuola di Francoforte e il problema della reificazione." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 23 (May 2012): 87–103. http://dx.doi.org/10.3280/cost2012-023007.

Full text
Abstract:
Obiettivo del saggio č chiarire il significato delle trasformazioni che la Scuola di Francoforte ha impresso al concetto di reificazione (Verdinglichung), originariamente elaborato da G. Lukács. A partire dalla Dialettica dell'illuminismo la reificazione viene intesa infatti non solo come "alienazione" e "feticismo delle merci", ma come un "oblio", cioč come una rimozione delle radici piů profonde della razionalitŕ, della comunicazione e del riconoscimento. Tale fenomeno diventa cosě il punto di partenza per una critica immanente delle patologie sociali dell'intersoggettivitŕ. Il saggio esamin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Degórski, Bazyli. "Sformułowanie wiary w trójjedynego Boga w latach 360-380. Formuła dogmatyczna mia ousia – treis hypostaseis." Vox Patrum 40 (March 15, 2002): 227–35. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7981.

Full text
Abstract:
Non e possibile dare un giudizio completo sul valore dogmatico della formula dogmatica mia ousia – treis hypostaseis, senza conoscere la fede di Costantinopoli in cui essa ricevette il riconoscimento ufficiale. Ció nonostante, si puó dire che la formula proviene certamente dall’ambiente dei Padri Cappadoci.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Marchetti, Federico. "Cyberbullismo tra i giovani e discriminazione dei disabili: due facce della stessa esclusione." Medico e Bambino 44, no. 02 (2025): 081–82. https://doi.org/10.53126/meb44081.

Full text
Abstract:
Un fenomeno in crescita quello del Cyberbullisno che colpisce, secondo i recenti dati ESPAD®Italia, oltre un milione di adolescenti italiani. I ragazzi/e con disabilità sono invece oggetto, e da sempre, di emarginazione e di non riconoscimento di tutte le loro potenzialità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Di Pietro, M. L., M. Pennacchini, and M. Casini. "Evoluzione storica dell’istituto dell’obiezione di coscienza in Italia." Medicina e Morale 50, no. 6 (2001): 1093–151. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.743.

Full text
Abstract:
La storia dell’obiezione di coscienza è una storia antica, tanto che le prime testimonianze la datano già alla civiltà ellenica. Tuttavia, nell’antichità l’obiezione di coscienza non era un diritto, era una testimonianza di fedeltà a dei valori assoluti che può destare anche ammirazione, ma che non poteva trovare che risposte dure da parte dell’autorità politica, la quale si sentiva sfidata e minacciata. L’obiezione di coscienza, dunque, così come la intendiamo noi oggi, è una conquista delle civiltà giuridica moderna e in Italia il riconoscimento di tale istituto risale a tempi relativamente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Galazzi, Alessandro, Bianca Reitano, Laura Rasero, and Gian Domenico Giusti. "2222 non solo un numero." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 36, no. 4 (2020): 24–25. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2019.405.

Full text
Abstract:
Il riconoscimento precoce del progressivo deterioramento del paziente e la prevenzione dell’arresto cardiaco intraospedaliero rappresenta il primo anello della catena della sopravvivenza[1]. Nel sistema di risposta alle emergenze intraospedaliere occorre che il personale sia formato per riconoscere i segni di deterioramento clinico e trattarli precocemente, si avvalga di score per la rilevazione dei parametri vitali che permettano di valutare le emergenze, ci siano indicazioni chiare sui criteri di attivazione del sistema di emergenza che permetta una risposta clinica appropriata e tempestiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Di Donato, Giulio. "TRAME DEL RICONOSCIMENTO: DA HEGEL ALL’IDENTITÀ DI GENERE." Il Politico 256, no. 1 (2022): 179–89. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2022.690.

Full text
Abstract:
La prevenzione e il contrasto alle discriminazioni e alla violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere e sull’orientamento sessuale rappresentano un’esigenza sentita in maniera ormai trasversale e allo stesso tempo un tema oggetto di polemiche infuocate nel momento in cui si passa dal piano della petizione di principio al piano della traduzione normativa (se ad esempio si tratta di modificare gli articoli 604 bis e ter del Codice penale e la successiva legislazione in materia di istigazione a delinquere, equiparando la discriminazione per i motivi di cui sopra a quella su base razziale, e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Cecchini, A., C. Castelli, L. Pedrotti, and P. Poggiys. "Le lesioni traumatiche del rachide cervicale infantile." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 1_suppl (1992): 51–56. http://dx.doi.org/10.1177/19714009920050s110.

Full text
Abstract:
Le lesioni traumatiche vertebro-midollari cervicali costituiscono nell'infanzia un'evenienza relativamente rara, variando dallo 0,65% 26 al 9,4% 29 rispetto ai traumi vertebrali di tutte le età39. L'esperienza casistitica raccolta dalla letteratura 2,4,7,9,11,12,16,17,19,22,24,26,30,42 (tabella 1) risulta quasi sempre esigua, anche in lunghi periodi di tempo. Anche nell'attività degli ultimi 5 anni del Pronto Soccorso Traumatologico del Policlinico S. Matteo di Pavia e della Clinica Ortopedica dell'Università di Pavia sono stati raccolti 11 casi, in età da 2 a 11 anni, tutti senza alcuna sinto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Lee, J. M., J. H. Jeon, I. S. Moon, and J. Y. Choi. "Benefits of active middle ear implants over hearing aids in patients with sloping high tone hearing loss: comparison with hearing aids." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 3 (2017): 218–23. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1146.

Full text
Abstract:
In questo studio retrospettivo, abbiamo confrontato i benefici oggettivi e soggettivi degli impianti attivi dell’orecchio medio (AMEI) rispetto alle tradizionali protesi acustiche (HA) nei pazienti con perdita dell’udito per le frequenze acute. Trentaquattro pazienti con ipoacusia neurosensoriale sono stati trattati con l’impianto di AMEI. Tra questi, sei avevano un audiogramma “in discesa” con perdita dell’udito per le frequenze acute, ed avevano usato per più di sei mesi HA. È stata quindi eseguita una valutazione oggettiva, tramite l’audiometria tonale e il test di riconoscimento delle paro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Girotti, Susi, Stefania Liberati, and Mara Buccolini. "La compilazione della documentazione infermieri- stica in terapia intensiva cardiologia: studio di coorte retrospettivo - analisi delle criticità ." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 27, no. 4 (2018): 18–27. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2010.219.

Full text
Abstract:
Introduzione: il riconoscimento normativo della professione infermieristica come professione sanitaria e non più ausiliaria ha portato ad una evo- luzione culturale e professionale, che ha condotto a una figura infermieristica responsabile della presa in carico della persona e della pianifica- zione assistenziale, oltre che della corretta e completa documentazione di questi processi nella cartella infermieristica, strumento di lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Zaccaro, Giulia. ""Non, vous n’êtes pas coupable"." Balthazar 2, no. 6-7 (2023): 75–101. http://dx.doi.org/10.54103/balthazar/22321.

Full text
Abstract:
Questo articolo si propone di interrogare il rapporto di Paul Ricoeur con la psicoanalisi, e in particolare il suo allontanamento da Freud. Il pensiero freudiano per Ricoeur rimarrebbe vittima di quella "cultura della colpa" che egli pretende di decostruire. Ricoeur si rivolge, da un certo punto in poi del suo itinerario filosofico, non più alla teoria ma all'esperienza psicoanalitica e alla relazione di transfert, soprattutto per quanto riguarda il lavoro del lutto e della melanconia. A partire da questo cambio di passo, muovendoci verso quella che il filosofo chiama "cultura della compassion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Burlini, Annamaria, and Giuseppe Carlo Pollina. "Un intervento possibile nelle organizzazioni in tempi di insicurezza e solitudine." GRUPPI, no. 3 (October 2011): 107–28. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-003011.

Full text
Abstract:
Gli autori ripropongono l'attualitŕ degli interventi di formazione condotti con il metodo dei Gruppi Operativi (Pichon Rivičre) nel mondo contemporaneo, dominato dalla globalizzazione e da una visione miope di investitori e manager, che hanno profondamente modificato l'organizzazione del lavoro, la suddivisione dei ruoli e delle responsabilitŕ e la funzione delle istituzioni. Aziende, enti, imprese ecc., infatti, non hanno piů una funzione protettiva dall'ansia; al contrario, producono ansia esse stesse non rispondendo piů ai bisogni soggettivi di riconoscimento, individuazione, unicitŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

D’Arpa, Maria. "Coppie dello stesso sesso, Pma e iscrizione nell'atto di nascita del genitore non biologico." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (July 2024): 48–57. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-004005.

Full text
Abstract:
L'autrice esamina le questioni giuridiche poste alla valutazione della giurisprudenza nazionale a seguito delle domande, presentate nel corso dell'anno 2023, per la formazione di atto di nascita di minori, cittadini italiani nati in Italia a seguito di pratiche di fecondazione eterologa eseguite all'estero da parte di coppie omoaffettive. Ricostruendo il quadro delineato su questo tema della giurisprudenza della Corte costituzionale, correlato ad alcune pronunce della Corte di Strasburgo, pone in evidenza per un verso l'inerzia del legislatore, pur a fronte dei moniti della Corte costituzional
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Pricoco, Maria Francesca. "Il sistema di tutela dei msna e il rischio di depotenziamento delle risposte." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (October 2024): 27–41. http://dx.doi.org/10.3280/mg2024-001004.

Full text
Abstract:
La consapevolezza acquisita della speciale posizione giuridica dei minori stranieri soli nel nostro Paese e il sistema normativo introdotto dalla legge n. 47 del 2017 rischiano di essere depotenziati dalle modifiche legislative e dalla mancanza di adeguate risorse su aspetti fondamentali di tutela, assistenza e cura con inevitabili conseguenze sullo svolgimento dell'iter volto al riconoscimento dei diritti, all'ascolto delle aspettative e alla possibilità di una virtuosa inclusione sociale. Parole chiave: minori stranieri non accompagnati, vulnerabilità, specializzazione, divieto di respingime
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Lodini, Roberta, Lara Carelli, Paolo Ferrara, et al. "L'identità professionale dell’infermiere: quale evoluzione si prospetta per il nostro futuro?" Dissertation Nursing 3, no. 2 (2024): 1–2. http://dx.doi.org/10.54103/dn/24964.

Full text
Abstract:
Purtroppo, in Italia, lo status sociale dell’infermiere rimane una criticità che incide significativamente in termini di riduzione di attrattività per i giovani italiani, anche in considerazione di come la percezione di una professione da parte della società sia condizionata in modo rilevante dal riconoscimento economico che ad essa viene attribuito e che non rappresenta un punto a favore della nostra professione nel contesto nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Sandonà, Leopoldo. "Bioetica performativa. I Comitati per l’etica clinica tra esperienze, crisi e prospettive." Medicina e Morale 69, no. 2 (2020): 177–92. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2020.614.

Full text
Abstract:
I comitati per l’etica clinica, nonostante la loro diffusione parziale nel contesto italiano, rappresentano un soggetto etico fondamentale all’interno dell’organizzazione sanitaria. Attraverso un’analisi delle esperienze e delle principali criticità, il contributo cerca di recuperare gli elementi performativi e propositivi per una maggiore integrazione di tali Comitati entro le istituzioni sanitarie, attraverso una riscoperta di una specifica competenza etica. Le esperienze mettono in luce le funzioni principali dei Comitati: analisi di casi, redazione di linee d’indirizzo, formazione del pers
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Alonzo, Giulia, and Oliviero Ponte di Pino. "L'evento culturale come momento di creazione di welfare di comunità: la risposta di Suq Genova." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (February 2022): 147–56. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-002011.

Full text
Abstract:
Il Suq di Genova è un grande teatro dove ogni visitatore è spettatore di una crea-zione collettiva, corale, e al tempo stesso autore e protagonista della propria per-formance. Allestito come un bazar ospita le botteghe e i ristoranti etnici, cinquan-tatré nell'ultima edizione "in presenza", gestiti da commercianti con background migratorio attivi in città. La piazza centrale e alcuni spazi circostanti ospitano spettacoli, concerti, dibattiti, lezioni, in parte curati da associazioni di migranti, in parte selezionati dalla direzione artistica. Così il festival diventa per il visita-tore un viag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ferroni, Roberta, and Marilisa Birello. "L’insegnamento dei segnali discorsivi allora, dunque e beh: riflessioni metapragmatiche di studenti di italiano LS." Cuadernos de Filología Italiana 29 (June 24, 2022): 125–49. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.73212.

Full text
Abstract:
Questo studio descrive un percorso didattico incentrato sui segnali discorsivi allora, dunque, beh e analizza le riflessioni metapragmatiche di studenti d’italiano LS nello sviluppo di attività interattive in cui viene chiesto loro di usare questi segnali discorsivi. Si tratta di un’indagine longitudinale svolta fra apprendenti d’italiano di livello A1-A2. Il materiale utilizzato in classe usa un sillabo task-based ed è proveniente dal manuale Al Dente 1. Ogni unità include una sezione specifica dedicata ai segnali discorsivi fin dal livello A1. I risultati mostrano che le attività di presenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Perini, Rosaria. "La bioenergetica, il piacere e... il piacere di "nutrirsi"." GROUNDING, no. 1 (June 2011): 113–23. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-001011.

Full text
Abstract:
L'autrice si ispira a Lowen e alla sua visione del piacere per esplorare quali e quante possibilitŕ il corpo ha per trovare il benessere e l'equilibrio bioenergetico grazie al cibo inteso non solo come nutrimento fisico ma anche come momento di crescita personale. Ciň grazie all'ascolto dei propri ritmi, dei propri bisogni e al riconoscimento di sensazioni fisiche ed emotive legate all'esperienza del nutrimento. In termini bioenergetici grazie alla ricerca del grounding.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Fellegara, Anna Maria, Veronica Tibiletti, and Pier Luigi Marchini. "La disclosure sulla corporate governance nei gruppi, strumento di tutela di interessi diffusi. Un'analisi critica nel contesto italiano." FINANCIAL REPORTING, no. 1 (February 2011): 9–35. http://dx.doi.org/10.3280/fr2011-001002.

Full text
Abstract:
Nella normativa nazionale, il concetto di gruppo aziendale non è precisamente definito. Di conseguenza, il riconoscimento dei confini di gruppo non è sempre immediato, il che può implicare difficoltà nell'individuazione delle responsabilità delle scelte economiche assunte al suo interno. Tale circostanza può danneggiare gli interessi dei soci di minoranza. Con riferimento a questi temi, in Italia sono state introdotte regole volte a rendere maggiormente trasparenti gli assetti proprietari nei gruppi aziendali. Gli autori si propongono di analizzare qualità ed efficacia della comunicazione in t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Marras, Stefano. "Falsi rifugiati? Pratiche di etichettamento di richiedenti asilo alla frontiera." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2010): 79–97. http://dx.doi.org/10.3280/mm2009-003005.

Full text
Abstract:
Il presente articolo mira a definire, sul piano teorico, chi sia il "rifugiato" in termini propriamente sociologici da una prospettiva che affronta la questione nel solco della teoria dell'etichettamento (labelling), cosě come č stata tracciata da Zetter (1991; 2007). Sul piano empirico, vuole dimostrare, osservando il confronto tra richiedenti asilo e Polizia di frontiera nel particolare contesto di un aeroporto internazionale, l'importanza delle pratiche di definizione e riconoscimento dei richiedenti asilo nel determinarne l'identitŕ e l'agire sociale. Emergerŕ come la costruzione dell'etic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Tosi, Silvia. "La supervisione gestaltica in età evolutiva." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2024): 51–66. http://dx.doi.org/10.3280/qg2024-1oa17954.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo articolo è di dare attenzione alla supervisione della psicoterapia con bambini e adolescenti. Infatti, nonostante la supervisione sia una parte di vitale importanza della formazione clinica in psicoterapia infantile, non sembra esistere molta letteratura in proposito. In particolare, si vuole qui sottolineare la specificità del lavoro clinico con i minori, che ci chiama ad una maggiore responsabilità sia per la giovane età dei pazienti, sia per la molteplicità degli elementi del campo in cui ci muoviamo, come terapeut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Benelli, Enrico. "Diagnosi, sistemi diagnostici e accreditamento dei modelli di psicoterapia." Ricerca Psicoanalitica 30, no. 1 (2020): 57–72. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2019.100.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo delle competenze diagnostiche di uno psicoterapeuta può ripercorrere la storia dello sviluppo della diagnosi nel campo della psicoterapia, in modo analogo a come l'ontogenesi ripercorre la filogenesi. Storicamente si è osservato il passaggio da posizioni antidiagnostiche a posizioni critiche costruttive. È avanzata l'ipotesi che, essendo la diagnosi una componente ineludibile del ragionamento clinico, le posizioni antidiagnostiche riflettano una confusione tra diversi livelli del ragionamento clinico (informale, formale e istituzionale) e diversi livelli dei sistemi diagnostici (s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Buono, Mario, and Rosa Maria Giusto. "La ri-scrittura del patrimonio culturale nell’Era digitale." Boletín de Arte, no. 41 (November 5, 2020): 279–83. http://dx.doi.org/10.24310/bolarte.2020.v41i.8617.

Full text
Abstract:
Il valore di una “mediazione” narrativa consapevole, integrata e potenziata dall’uso di strumenti digitali, diviene sempre più elemento centrale nelle politiche di valorizzazione e riconoscimento del patrimonio culturale dal momento che esso «non parla da solo» (2010: 45) ma ha bisogno di professionalità e strumenti informativi sempre più flessibili e aggiornati che lo disvelino e ne raccontino il significato più profondo. Il contributo affronta le nuove modalità di interazione e fruizione del patrimonio culturale tra discipline tecnologiche e scientifiche e discipline umanistiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Zancan, Francesca. "Coppie omogenitoriali: come garantire i diritti dei figli?" MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (July 2024): 58–73. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-004006.

Full text
Abstract:
L'articolo si sofferma sulle conseguenze che possono derivare dal mancato riconoscimento, nel caso di coppie omoaffettive, del rapporto di filiazione nei confronti della madre intenzionale; in questa prospettiva richiama le problematiche che insorgono a fronte della crisi della coppia o nel caso in cui il genitore non biologico decida di sottrarsi ai suoi doveri nei confronti del figlio. La questione si riflette quindi sull'estensione dell'ambito applicativo dell'art. 337-ter cod. civ. e quindi sull'ampiezza stessa dalla categoria della responsabilità genitoriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Canullo, Carla, Sonia Vargas, and Bernardita Linares. "Essere figli e figlie: il segreto della nascita." Revista de Filosofía UCSC 23, no. 2 (2024): 03–18. http://dx.doi.org/10.21703/2735-6353.2024.23.2.2876.

Full text
Abstract:
L'articolo esplora il concetto di essere figli e figlie da una prospettiva filosofica e antropologica, concentrandosi sul significato e sul segreto inerente alla nascita. Attraverso un'analisi approfondita, viene esaminato come l'atto di nascere non implichi solo un evento biologico, ma anche una dimensione esistenziale e spirituale. Si discute l'importanza del riconoscimento dell'altro come figlio o figlia e le implicazioni etiche e sociali di questa relazione fondamentale. Inoltre, viene analizzato come diverse tradizioni culturali e religiose affrontino il mistero della nascita e della fili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Lacagnina, Davide. "Libri italiani di storia dell’arte all’estero: alcuni casi esemplari." La Diana, no. 5 (November 21, 2023): 98–105. http://dx.doi.org/10.36253/ladiana-2384.

Full text
Abstract:
L’italiano è da sempre la lingua franca della storia dell’arte. È raro imbattersi in storici dell’arte non italiani, in passato specialmente del Rinascimento e del Barocco, che non conoscano e parlino correntemente l’italiano: una condizione non solo relativa a uno specifico ambito di specializzazione, come è facile immaginare, ma anche un riconoscimento al prestigio di una disciplina che ha avuto storicamente in Italia uno dei suoi epicentri più importanti e vitali. Forse, anche per questo motivo, la fortuna del libro di storia dell’arte italiano può configurarsi come una piccola enclave all’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Menchise, Chiara. "Abitare Metamorfosi." CRIOS, no. 23 (October 2022): 88–95. http://dx.doi.org/10.3280/crios2022-023009.

Full text
Abstract:
La casa come artefatto materiale e psichico del mondo con la funzione morale di rendere possibile la felicità, è ciò di cui scrive Coccia in un saggio che non riguarda l'architettura, ma una filosofia multispecie che mira a fare dell'intero pianeta una casa come unica possibilità di sopravvivenza. In 'Filosofia della casa' il filosofo si concentra sui pezzi che l'architettura solitamente perde nella sua traduzione dall'invisibile al visibile, riportando gli effetti che la città, la rivoluzione tecnologica e la pandemia hanno impresso sulla casa in quanto forti presenze modellanti, non ancora a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Haber, Stéphane. "Honneth: un'interpretazione critica del capitalismo contemporaneo." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 45 (February 2013): 124–44. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-045011.

Full text
Abstract:
Nel suo recente libro Das Recht der Freiheit, Axel Honneth propone un'interpretazione critica del neocapitalismo - risultato di una patologica evoluzione di un fenomeno, in sé, normale e persino positivo: la predominanza dei meccanismi di mercato nella sfera del lavoro e della produzione. Per Honneth, il mercato non solo č economicamente efficiente, ma permette anche l'emergere di forme di riconoscimento originali e insostituibili. Ciononostante, queste forme possono facilmente corrompersi se la relazione fra i partner dello scambio diventa troppo squilibrata, come avviene nel neocapitalismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Moro, Domenico. "IL FEDERALISMO È UN’IDEOLOGIA POLITICA?" Il Politico 255, no. 2 (2022): 134–58. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.626.

Full text
Abstract:
È un fatto noto e consolidato, nelle organizzazioni federaliste e al di fuori di queste, il contributo fondamentale di Altiero Spinelli al processo di unificazione europea. Norberto Bobbio ha messo bene in luce il significato della svolta che ha avuto luogo con la stesura del Manifesto di Ventotene3. Con quest’ultimo, l’obiettivo della federazione europea non era più materia esclusiva di pensatori illuminati, ma diventava oggetto di una lotta politica. Il palazzo del Parlamento europeo dedicato ad Altiero Spinelli è il più evidente riconoscimento alla sua figura da parte delle istituzioni euro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Milana, Carlo. "SOCIALISMO? RIFLESSIONI SUL LIBRO DI FRANCO ARCHIBUGI: IL PRIVATO COLLETTIVO. UN NUOVO SOCIALISMO STA CAMBIANDO IL PAESE." Il Politico 259, no. 2 (2023): 187–200. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2023.881.

Full text
Abstract:
Il riconoscimento che i sistemi socio-economici si evolvono al di fuori di qualsiasi corso storico predeterminato e che difficilmente sopravvive alcuna contestazione del tradizionale paradigma socialista (marxista) fanno sì che l'ultimo libro di Franco Archibugi assomigli ad una nuova rielaborazione del concetto di sistemi socio-economici misti. . Questo libro stimola anche riflessioni su come sistemi eterogenei orientati al “profit” e al “non-profit” possano coesistere e persino cooperare, suggerendo così che il concetto genuinamente rivoluzionario di “socialismo liberale” di Carlo Rosselli p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Del Piccolo, Lidia. "Psycho-social problem disclosure during primary care consultation." Epidemiology and Psychiatric Sciences 9, no. 4 (2000): 257–71. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008393.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Valutare come i pazienti trattano tematiche psicosociali durante la consultazione in medicina generale e se vi è un'influenza degli aspettà di personalità (dipendenza emotiva e tendenza a controllare o delegare la salute) su tale comportamento. Disegno — “Caso-controllo”. Tra i casi rientravano coloro che avevano punteggio maggiore o uguale a tre nel General Health Questionnaire (GHQ—12). L'appaiamento caso—controllo è stato fatto sulla base del medico curante, del giudizio di presenza/assenza di disagio emotivo espresso dal medico, dal sesso, dall'età e dalla presenza di mala
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Piliu, Salvatore. "Il diritto delle comunità umane intenzionali: nuovi ordinamenti giuridici?" Zeszyty Naukowe KUL 60, no. 3 (2020): 349–56. http://dx.doi.org/10.31743/zn.2017.60.3.349-356.

Full text
Abstract:
Il presente intervento si propone di analizzare dal punto di vista giuridico il nuovo fenomeno, oramai globalizzato, delle comunità umane intenzionali, con l’intento di comprendere se queste nuove tipologie di aggregazione di individui possano essere considerate come forme alternative di collettività organizzate produttive di modelli giuridici differenti rispetto a quelli tradizionali, ovvero capaci di dar vita a nuovi ordinamenti giuridici, partendo dall’assunto ubi societas, ibi ius. Partendo dalle definizioni elaborate nel campo della sociologia giuridica di comunità e di comunità intenzion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Marongiu Buonaiuti, Fabrizio. "Il riconoscimento nel Regno Unito di un provvedimento italiano in materia di legittima (Inghilterra, Del Curto v Del Curto, 2023)." N° 2 (marzo-aprile), no. 2 (April 4, 2024): 183–94. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.503.

Full text
Abstract:
Tesi Il Foreign Judgments (Reciprocal Enforcement) Act 1933 si applica al riconoscimento di sentenze italiane nel Regno Unito sulla base di una convenzione bilaterale tra i due Paesi. La sentenza Del Curto v Del Curto affronta e risolve persuasivamente il problema della qualificazione dell’azione introdotta davanti al giudice italiano, con la quale l’attrice faceva valere la propria qualità di erede nei confronti degli altri coeredi, alla stregua di un’azione in personam anziché in rem, con conseguente affermazione del corretto fondamento della giurisdizione del giudice d’origine. Non rilevano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Illari, Silvia, and Ilaria De Cesare. "Ordini e collegi professionali tra dimensione collettiva e diritti individuali." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (June 2021): 81–103. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-002005.

Full text
Abstract:
Gli ordini e i collegi professionali sono tradizionalmente annoverati tra le formazioni sociali che operano nell'ordinamento giuridico, trovando anche esplicito riconoscimento normativo, sebbene non a livello costituzionale. Il presente lavoro ha lo scopo di indagare gli aspetti peculiari degli ordini, a cominciare dalla loro natura giuridica, che si pone in equilibrio tra autonomia e regolazione. Nell'esaminare le modalità di esercizio delle funzioni loro riconosciute, le autrici evidenzieranno di volta in volta i punti di contatto tra la dimensione collettiva, di cui gli ordini sono espressi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!