Dissertations / Theses on the topic 'NML'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: NML.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'NML.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Krey, Katherine Gorter. "Sovereign Debt after Republic of Argentina v. NML Capital: Developing a Framework for Sovereign Default Arbitration." Scholarship @ Claremont, 2017. http://scholarship.claremont.edu/cmc_theses/1648.

Full text
Abstract:
In July 2014, Argentina entered selective default, even as the country remained financially solvent. The default stemmed not from economic woes, but rather from protracted international litigation between Argentina and a group of hedge funds who, for years, refused to negotiate with Argentina over their bond holdings in the wake of the country’s first default in 2001. These holdouts stalled negotiations and locked Argentina out of international credit markets, damaging the country’s economy and financially harming other creditors and Argentinian citizens alike. Argentina ended up in such a dilemma because of the current sovereign debt restructuring process. No international arbitrator of sovereign debt currently exists. Instead, a country must negotiate with creditors on an ad-hoc basis, gathering support from 100% of creditors before it can restructure its debt and reenter international credit markets, an extremely inefficient system. This paper will assess the current system of sovereign default renegotiations, identifying inefficiencies in the current system, reviewing past proposals for improvements to the system, and ultimately proposing an international arbitrator for default negotiations. This text uses the development of the US Federal Municipal Bankruptcy Act of 1934 as a guide for an international bankruptcy court. Prior to the passage of the law, municipalities faced many of the same challenges faced by defaulted nations today, including powerful holdouts and a lack of structure in the negotiation system. Given the similarities between the two cases, the Federal Municipal Bankruptcy Act serves as an ideal framework for sovereign default arbitration internationally.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Edwards, Jessica Louise. "Chemistry in the Final Stages of Stellar Evolution: Millimeter and Submillimeter Observations of Supergiants and Planetary Nebulae." Diss., The University of Arizona, 2015. http://hdl.handle.net/10150/565895.

Full text
Abstract:
High mass loss rates in evolved stars make them the major contributors to recycling processed material back into the interstellar medium. This mass loss creates large circumstellar shells, rich in molecular material. This dissertation presents millimeter and submillimeter studies of the end stages of low mass and high mass stars in order to probe their molecular content in more detail. In low mass stars, the molecular material is carried on into the planetary nebula (PN) stage. Observations of CS, HCO⁺, and CO in planetary nebulae (PNe) of various post-asymptotic giant branch ages have shown that molecular abundances in these objects do not significantly vary with age, as previously thought. More detailed observations of the slightly oxygen-rich PN NGC 6537 resulted in the detection of CN, HCN, HNC, CCH, CS, SO, H₂CO, HCO⁺ and N₂H⁺, as well as numerous ¹³C isotopologues. Observations of the middle-aged PN M2-48 showed the presence of CN, HCN, HNC, CS, SO, SO₂, SiO, HCO⁺, N₂H⁺, and several ¹³C isotopologues. These observations represent the first detections of CS, SO, SO₂, and SiO in any planetary nebula. The implications of these observations are discussed. A 1 mm spectral survey of the supergiant star NML Cygni has been carried out with the Arizona Radio Observatory Submillimeter Telescope resulting in the observation of 102 emission features arising from 17 different molecules and 4 unidentified features. The line profiles observed in this circumstellar shell are asymmetric and vary between different molecules, akin to what has been seen in another supergiant, VY Canis Majoris. The non-LTE radiative transfer code ESCAPADE has been used to model molecular abundances in the various asymmetric outflows of VY Canis Majoris, showing just how chemically and kinematically complex these supergiant circumstellar envelopes really are.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zevallos, Castillo Henry Omar. "¿Por qué no extender el principio de inmunidad soberana en los procesos de reestructuración de la deuda externa como derecho de los estados ante los tribunales internos extranjeros? Reflexiones de los casos peruano y argentino ante los reclamos de Elliott y NML Capital." Master's thesis, Pontificia Universidad Católica del Perú, 2019. http://hdl.handle.net/20.500.12404/15691.

Full text
Abstract:
En el desarrollo del fenómeno de la deuda soberana, la irrupción de los Holdouts o fondos buitres ha generado una catarsis jurídica, en la necesidad de poder limitar su accionar especulativo; en particular, cuando judicializan sus reclamos contra los Estados por el pago de sus acreencias adquiridas en el mercado secundario de la deuda. En este proceso, las sentencias favorables obtenidas por los Holdouts en los tribunales internos designados en los instrumentos de deuda como los créditos sindicados y/o bonos soberanos, en un primer momento, han sido objeto de atención por lo novedoso de la interpretación de algunas de las cláusulas insertas en estos contratos como es la cláusula pari passu. La presente investigación, a partir de la revisión de los casos Elliott vs Perú y NML Capital vs Argentina, muestra que más importante que las acreencias reconocidas a los Holdouts han resultado las facultades que gozan los mismos para poder bloquear las reestructuraciones de la deuda soberana concertadas entre los Estados y la mayoría de sus acreedores privados, conocidos como Holdins, bajo la supervisión del Fondo Monetario Internacional, trayendo consigo adicionalmente el problema del default soberano. En esta medida, se pretende sustentar que el principio de inmunidad soberana debe extenderse a los procesos de reestructuración de la deuda soberana, a fin de evitar que las demandas de los Holdouts interfieran el cumplimiento de los pagos que tienen a su cargo los Estados con los Holdins, afianzándose de este modo la estabilidad económica y financiera de los entes soberanos y de la Comunidad Internacional.
In the development of the phenomenon of sovereign debt, the irruption of Holdouts or vulture funds has generated a legal catharsis, in the need to be able to limit its speculative actions; in particular, when they prosecute their claims against the States for the payment of their debts acquired in the secondary market of the debt. In this process, the favorable judgments obtained by the Holdouts in the domestic courts designated in debt instruments such as syndicated loans and / or sovereign bonds, at first, have been the subject of attention because of the novelty of the interpretation of some of the the clauses inserted in these contracts such as the pari passu clause. The present investigation, from the review of the Elliott vs. Peru and NML Capital vs. Argentina cases, shows that more important than the credits recognized to the Holdouts have been the faculties enjoyed by the latter in order to block the restructuring of the sovereign debt celebrated between the States and most of its private creditors, known as Holdins, under the supervision of the International Monetary Fund, bringing with it additionally the problem of sovereign default. In this measure, it is intended to support the principle of sovereign immunity should be extended to the processes of sovereign debt restructuring, in order to avoid that the demands of the Holdouts interfere with the fulfillment of the payments that are held by the States with the Holdins, consolidating in this way the economic and financial stability of sovereign entities and the International Community.
Tesis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pedacchia, Marta. "Rilassometria NMR per lo studio degli ioni cobalto nel cobaltismo da artroprotesi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8330/.

Full text
Abstract:
Il rilascio di detriti d’usura metallici è una grave problematicità connessa ai sistemi protesici, e principalmente riguarda le protesi d’anca ad accoppiamento metallo su metallo in lega CoCr. La presenza di un livello di ioni Co nel siero che supera la soglia di tossicità è correlata a metallosi periprotesica eal fallimento del l’impianto. Recentemente è emersa un’altra casistica, presumibilmente connessa alla distribuzione e accumulo di questi ioni in tessuti di organi anche lontani dall’impianto, che si manifesta con una sintomatologia sistemica analoga a casi noti di avvelenamento da Cobalto. Nel contesto di questa nuova patologia sarebbe di grande interesse la possibilità di monitorare in-vivo la distribuzione del Cobalto rilasciato da protesi articolari, in organi o tessuti di pazienti che manifestano alti ivelli ionici di Co nel siero utilizzando metodiche non invasive come l’NMR. L’ipotesi sperimentale di applicabilità prende spunto dalle proprietà magnetiche che alcuni composti del Cobalto possono presentare nell’organismo. In questo lavoro sperimentale, nato dalla collaborazione tra il laboratorio NMR del DIFA dell’Università di Bologna e l’Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR) di Bolgna, si presentano i risultati relativi allo studio di fattibilità condotto con diverse metodiche di rilassometria NMR su campioni biologici in presenza di Co. L’obiettivo riguarda la caratterizzazione delle proprietà di rilassamento con elettromagnete a temperatura ambiente e fisiologica, e la valutazione delle dinamiche molecolari dai profili NMRD ottenuti alle basse frequenze con metodica Fast Field Cycling, dei nuclei 1H di tali sistemi in presenza di Co.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dolgov, Alex V. "EXPLORATION OF GRADIENT-TYPE POLY(ARYLENE ETHER)S VIA AN ABB' MONOMER SYSTEM." Wright State University / OhioLINK, 2008. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=wright1222006664.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pusineri, Gianmarco <1994&gt. "Stress test e analisi di scenario nel mondo bancario. Modello econometrico sul mercato italiano dei NPL." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13329.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro vuole essere una commistione tra teoria e pratica, tra l’intricata legislazione bancaria che caratterizza l’odierno scenario europeo di continui cambiamenti e la pratica econometrica, con analisi quantitative, metodi matematici e statistici per produrre modelli atti a creare relazioni economiche. Lo studio vuole analizzare, anzitutto, la storia della regolamentazione bancaria, per comprendere appieno come si sia arrivati alle attuali normative; esso si concentrerà anche sugli stress test dell’European Banking Authority (EBA), autorità direttamente responsabile del loro svolgimento ed esecuzione, che, insieme alle altre autorità di vigilanza, ha lo scopo di valutare l’adeguatezza patrimoniale per determinare se gli intermediari finanziari dispongano di capitale sufficiente a reggere possibili impatti di natura sfavorevole e peggiorativa rispetto all’attuale. Da qui nasce l’analisi di scenario per valutare le diverse situazioni che una banca si trova costretta ad affrontare. A tal fine, lo studio si concluderà con la costruzione di un modello econometrico satellite per analizzare il maggior rischio per le banche: il rischio di credito, legato principalmente al deterioramento di esposizioni creditizie, che da crediti in bonis si trasformano in sofferenze bancarie, i cosiddetti Non-Performing Loans (NPL). Il modello comprenderà l’utilizzo di variabili macroeconomiche e finanziarie rilevanti per arrivare a prevedere l’andamento futuro del Tasso di Decadimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Brown, Nicole Robitaille. "Understanding the Role of N-Methylolacrylamide (Nma) Distribution in Poly(Vinyl Acetate) Latex Adhesives." Diss., Virginia Tech, 2003. http://hdl.handle.net/10919/26446.

Full text
Abstract:
This work addresses the distribution of N-methylolacrylamide (NMA) units in crosslinking poly(vinyl acetate) (PVAc) adhesives. In this case, distribution refers to the three potential locations of polymerized NMA units in a latex: the water-phase, the surface of polymer particles, and the core of the polymer particles. The objective is to identify the distribution of NMA in three latices and to determine whether NMA distribution correlates with durability related performance. NMA distribution was studied via a series of variable temperature solution NMR experiments, while the durability-related performance was studied via mode I fracture mechanics tests. Studying the distribution of NMA required the use of isotopically labeled NMA. Both 15N-NMA and 13C, 15N-NMA were synthesized. Three NMA/vinyl acetate (VAc) latices were prepared. The NMA feed strategy was varied during each of the three emulsion copolymerizations. Latex characterization methods including differential scanning calorimetry (DSC), rheometry, particle size analysis, and scanning electron microscopy (SEM) were used to study the three latices. The solution NMR method to identify NMA distribution was performed on untreated latices and on washed latices. Washing techniques included membrane dialysis and centrifugation. Results revealed that the three latices had different NMA distributions, and that the distributions were related to the expected differences in microstructure. Latex 3 had ~ 80% core-NMA, while Latex 2 had ~ 80% surface-NMA. Latex 1 had a high proportion of surface-NMA (~60%), but also had the highest proportion of water-phase NMA (~ 20%). This high proportion of water-phase NMA could be responsible for the unique morphology Latex 1 exhibited in SEM studies. Mode I opening fracture mechanics studies were used to study adhesive performance. Specimens were analyzed after exposure to accelerated aging treatments. Latex 2 and Latex 3 exhibited very similar results, despite having very different NMA distributions. All three latices showed good durability related performance. In Latex 2 and Latex 3, the critical strain energy release rates (Gc) after accelerated aging treatments were statistically the same as the Gc of the control specimens. The most interesting finding was that the Latex 1 Gc values were significantly higher after accelerated aging. Latex 1 also had the highest proportion of water-phase NMA. Bondline images and SEM micrographs both indicated that the integrity of Latex 1 was least affected by the accelerated aging treatments.
Ph. D.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

UMMARINO, SIMONE. "Quantificazione della Nicotinamide Riboside e dei suoi precursori NMN e NAD nel latte mediante un nuovo saggio enzimatico fluorimetrico." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245456.

Full text
Abstract:
QUANTIFICAZIONE DELLA NICOTINAMIDE RIBOSIDE E DEI SUOI PRECURSORI NMN E NAD NEL LATTE, MEDIANTE UN NUOVO SAGGIO ENZIMATICO FLUORIMETRICO. La Nicotinammide Riboside (NR), è una forma della vitamina B3 che può essere assunta come tale con la dieta o può derivare dalla digestione del NAD (Nicotinammide Adenin Dinucleotide) e/o dell’NMN (Nicotinammide Mononucleotide) ad opera degli enzimi della flora o della mucosa intestinale. Una volta assorbita, la vitamina viene convertita a NAD, che ne rappresenta la forma biologicamente attiva. Studi recenti hanno dimostrano che la somministrazione di NR e NMN a modelli murini determina un significativo aumento dei livelli intracellulari di NAD, con conseguente protezione nei confronti di disordini di varia natura, metabolici, mitocondriali e nervosi. La mancanza, ad oggi, di saggi adatti alla quantificazione di NR e NMN in matrici complesse ha limitato l’analisi di queste molecole negli alimenti. Qui presentiamo un saggio enzimatico accoppiato, sensibile, rapido ed economico, che consente la quantificazione simultanea di NR, NMN e NAD. Il saggio è stato applicato all’analisi dei tre analiti in latti di diverse specie animali, compreso l’uomo. I risultati hanno dimostrato che NR, sia come tale, sia sotto forma dei suoi precursori, contribuisce in maniera significativa al contenuto totale di vitamina B3. Il saggio ha anche permesso di valutare la stabilità della vitamina ai trattamenti termici HTST e UHT, rivelando che NR è resistente alla pastorizzazione, ma è completamente distrutta dal trattamento UHT. L’analisi del contenuto di NAD nel latte umano a diversi tempi di lattazione ha mostrato oscillazioni ritmiche dei livelli della molecola nelle 24 ore, in accordo con il ritmo circadiano di sintesi del coenzima. Il saggio è stato anche ottimizzato per la determinazione dei tre analiti in alimenti fermentati, come kefir e birra. Questo studio sarà strumentale alla comprensione della distribuzione di NR, NMN e NAD nei vari alimenti, anche al fine di impiegare i migliori processi tecnologici per preservare le proprietà della vitamina.
QUANTITATION OF NICOTINAMIDE RIBOSIDE AND ITS PRECURSORS NMN AND NAD IN MILK, THROUGH A NOVEL ENZYMATIC FLUOROMETRIC ASSAY. Nicotinamide Riboside (NR) is a form of vitamin B3 that can be found as such in the diet or formed from dietary NAD (Nicotinamide Adenine Dinucleotide) and/or NMN (Nicotinamide Mononucleotide) by the combined action of enzymes from the intestinal mucosa and gut microbiota. Recent studies demonstrated that administration of NR and NMN to mice is able to boost intracellular NAD levels resulting in multiple health benefits, including protection against damage to nerves, hearing loss, age-related disorders, metabolic and mitochondrial diseases. The lack of suitable assays to accurately quantitate the amount of NR and NMN in complex matrices has limited so far the assessment of these molecules in food sources. Here, we introduce a novel, sensitive, rapid and economical enzyme-coupled assay for the simultaneous quantitation of NR, NMN and NAD. The assay was tested to measure the concentration of the three analytes in milk collected from different species including, buffalo, bovine, ewe, caprine, donkey, and human. The results showed that NR, both as such and in the form of dietary precursors, accounts for a significant fraction of the total vitamin B3 content. Furthermore, the assay allowed us to evaluate the thermal stability of the vitamin upon heating treatment, showing that NR is resistant to pasteurization, but it is fully destroyed by UHT processing. Interestingly, by studying the analytes’ content in human milk at different lactation times, we observed rhythmic fluctuations of NAD over the 24 h, which is in keeping with the circadian intracellular synthesis of the coenzyme. Finally, the assay was also optimized to measure the analytes in fermented foods, like kefir and beer. This study might pave the way to a better understanding of the distribution of NR, NMN and NAD among different food-types, and to design better processing technologies able to preserve the vitamin and its precursors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gražulevičius, Gintaras. "Paprastosios pušies (Pinus sylvestris L.) formos pagal žievės raštą Punios šile." Master's thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2009. http://vddb.library.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2009~D_20090615_115342-72916.

Full text
Abstract:
Darbo objektas: Alytaus miškų urėdijos Punios girininkijos Punios šilas. Darbo metodai: vizualinis žievės formų ir medžių būklės vertinimas; taksacinių rodiklių ir morfometrinių parametrų matavimai; pHCaCh2, suminių anglies, azoto ir sieros koncentracijų nustatymas. Darbo rezultatai: nustatyta skirtingų žievės formų pušų įvairovė ir paplitimas, būklė ir augimas, morfologiniai ir morfometriniai bei cheminiai rodikliai. Rastos gūbriuotosios (40-70 proc), plokštelinės (27-31 proc), egliažievės (10-15 proc.) ir apykaklinės (pavienės) formų geros būklės pušys. Pušynuose 75-100 proc. gūbriuotųjų, plokštelinių ir apykaklinių pušų pušynuose priklausė viršaujantiems ir vyraujantiems medžiams. Apie 60 proc. egliažievių pušų medžių arde buvo stelbiamos ar užstelbtos. Todėl gūbriuotųjų, plokštelinių ir apykaklinių pušų augimo rodikliai (skersmuo, aukštis, lajos parametrai) iš esmės nesiskyrė, o pas egliažievės pušis buvo mažesni. Gamtinės brandos amžiuje pušies formos pagal žievės raštą būna išreikštos vidutiniškai iki 10-12 m aukščio nuo žemės paviršiaus. Gūbriuotosios ir egliažievės f. vidutinis žievės storis siekė 5 cm, plokštelinės - apie 4 cm. Žiauberyje storiausios (apie 3 cm) plokštelės būdingos gūbriuotajai pušiai, plonesnės (1,5 cm) - gūbriuotosioms, o ploniausia (apie 1 cm) - egliažievėms pušims. Pas egliažievės pušis plokštelių vidutinis ilgis (aukštis) siekė 5 cm, plokštelinėje žievėje - 19 cm, o gūbriuotoje - 28 cm ilgį. Apykaklinės f. pušyse apykaklės gali susiformuoti... [toliau žr. visą tekstą]
The aim of the study: to evaluate the morphological forms of Scots pine bark, the abundance, growth and the condition of trees with different bark forms, morphological, morfometrical and chemical parameters of bark forms. The object of the study: Punios šilas in Punios forest district of Alytus forest enterpsise. Methods: visual assessment of different bark forms and the condition of pine trees; measurements of tree growth parameters and the parameters of morphological bark forms; determination of pH and carbon, nitrogen and sulphur concentrations. The results: It was determined that 3 forms prevailed in Scots pine stands: P. s. f. kienitzii Seitz. – 40-70%; P. s. f. seitzii Schwerin – 27-31%; P. s. f. bonapartei – 10-15%. Meanwhile P. s. f. annulata Caspary occurred seldom only on Nbl forest site. The growth and the condition of the trees of f. kienitzii and f. seitzii not differed, while the trees of f. bonapartei were more suppressed. Mentioned bark forms were expressed up to 10-12 meters from the ground level in pine stems. Mean bark thickness comprised 5 cm for f. kienitzii and f. bonapartei, and 4 cm for f. seitzii. The thickest bark plates were found in the f. kienitzii (about 3 cm), meanwhile were lower in f. seitzii (1.5 cm) and f. bonapartei (1 cm). Mean length of the bark plates comprised: in f. bonapartei – 5 cm; in f. seitzii – 19 cm; in f. kienitzii – 28 cm. The number of the bark rings reached n=5-21 in the stems of f. annulata. The bark of different forms... [to full text]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

HONORATO, GUSTAVO DE SA CARVALHO. "NCL INSPECTOR. A NCL CODE INSPECTION TOOL." PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO RIO DE JANEIRO, 2010. http://www.maxwell.vrac.puc-rio.br/Busca_etds.php?strSecao=resultado&nrSeq=16321@1.

Full text
Abstract:
COORDENAÇÃO DE APERFEIÇOAMENTO DO PESSOAL DE ENSINO SUPERIOR
Ginga-NCL e a linguagem NCL foram recomendadas como ambiente de multimídia interativo e linguagem para IPTV, pela União Internacional das Telecomunicações (ITU do Inglês: International Telecommunication Union). Para promover o uso dessas tecnologias, é necessária a criação de ferramentas que ajudem a desenvolver aplicações usando NCL. Atualmente, o suporte de ferramentas para o desenvolvimento em NCL é um pouco limitado. Existem apenas poucos sistemas que auxiliam o desenvolvimento de aplicações NCL. Esses programas não ajudam muito os desenvolvedores em avaliar se o código NCL está bem escrito. Neste trabalho apresentamos o NCL-Inspector, um sistema de críticas para código NCL, que objetiva aumentar a capacidade do desenvolvedor em detectar aplicações NCL suscetíveis a erros. Também foram levantados requisitos desejáveis em sistemas de críticas para código. A forma como esses requisitos foram apresentados possibilita que sejam aplicados em qualquer sistema de crítica de código fonte.
Ginga-NCL and the NCL language were selected as a recommendation as the interactive multimedia environment and language for IPTV by the International Telecommunication Union (ITU). In order to promote the use of these technologies, it is necessary to create tools to help developing applications using NCL. At present, the support provided by tools for NCL development is quite limited. There are only few available systems that can create NCL applications. These softwares do not help developers in assessing the quality of the written NCL code. In this dissertation, we propose NCLInspector, a critique system of the NCL code, which aims at leveraging the developer s skills in detecting error-prone NCL applications. Also, we specified the requirements for critiquing systems for source code inspection.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Ciccolella, Daniela. "La seta nel Regno di Napoli nel XVIII secolo /." Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2003. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb390227264.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Remigio, Barbara <1996&gt. "L’Influencer Marketing nel turismo: l’influenza nel travel customer journey." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20902.

Full text
Abstract:
Questo lavoro ha come obiettivo quello di analizzare l'influencer marketing nel turismo ed in particolar modo l'influenza nel travel customer journey. Partendo dall’analisi di alcune campagne di promozione del turismo che hanno coinvolto influencer, si cercherà di capire se queste influenzano il consumatore nella prima fase, ovvero quella di ricerca di informazioni. La tesi sarà supportata da una analisi qualitativa e l’utilizzo di questionari. L’evoluzione di internet e la diffusione sempre più capillare del mondo digitale ha portato ad un cambio radicale nel modo di fare marketing. Ad oggi si assiste ad una comunicazione più dinamica e più personalizzata -one to one-. La relazione tra azienda e consumatore ora è di tipo orizzontale e più democratica, e necessita, per sopravvivere, di creare una relazione il più duratura possibile con l’utente. Avere un’identità digitale è dunque fondamentale, il turismo è uno dei settori in cui le nuove tecnologie hanno trovato l’applicazione più vasta e rapidamente adottata da tutti gli attori. L’evoluzione di internet nel settore ha permesso la presenza più forte delle destinazioni accrescendone il grado di competitività, ha inoltre consentito all’utente di raccogliere in maniera semplice le informazioni fornendo supporto nel processo decisionale e di pianificazione del viaggio. L’analisi dei dati più recenti dimostra come la decisione di acquisto sia influenzata principalmente dai social e dalla figura dell’influencer. Un elemento chiave è dunque il passaparola digitale garantito dalla continua disponibilità di informazioni messe in rete dagli utenti, ma anche da nuove strategie comunicative adottate dalle aziende. L’influencer marketing rientra tra queste, vale a dire utilizzare l’immagine di una persona famosa per parlare e consigliare determinati prodotti o servizi. In settori come il fashion queste figure sono ormai consolidate, e nel mondo del turismo? Influenzano davvero il consumatore nel suo processo decisionale? Una prima parte della tesi andrà a proporre un excursus all’interno del mondo del web, la sua evoluzione in ambito turistico e della sua catena distributiva, fornendo dati di utilizzo e sviluppo. Si parlerà inoltre del mondo digitale, delle piattaforme utilizzate e verrà anche fatto un breve accenno a quello che è stato il digitale nel periodo della pandemia. Una seconda parte introdurrà la figura dell’influencer e sul lavoro da loro svolto. Si partirà dalle teorie fornite in letteratura nel corso degli anni fino ad arrivare ad oggi, verranno poi spiegate le categorie di influencer che ad oggi popolano il mondo online. Si cercherà inoltre di fare chiarezza sulla situazione legislativa che vige in materia. Successivamente ci si concentrerà sul ruolo del customer e sul suo processo decisionale, diversi i modelli di influenza esposti in letteratura che aiutano a capire come il messaggio persuasivo, sviluppato da persone influenti, possa portare poi all’acquisto di un prodotto o servizio. Analizzando le varie teorie sul consumatore e sul processo decisionale presenti in letteratura, si cercherà di individuare il modello più adatto per la realizzazione e riuscita dell’influencer marketing. Infine, tramite l’analisi di alcune strategie di influencer marketing sviluppate in campagne di promozione turistica ed una analisi qualitativa effettuata tramite sondaggi, si cercherà di capire se effettivamente l'influencer marketing è utile nel settore turistico e se effettivamente influenza il Travel customer Journey.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Lodi, M. "Studio ultracontrastografico del fegato nel cane e nel gatto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/66695.

Full text
Abstract:
L'ultracontrastografia, metodica ormai affermata nella medicina umana, negli ultimi anni è stata oggetto di studio anche in ambito veterinario. Scopo del nostro lavoro è stato la valutazione dei parametri perfusionali del fegato in soggetti appartenenti alla specie felina e le caratteristiche ultracontrastografiche di 27 lesioni focali epatiche in soggetti appartenenti alla specie canina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Hoffmann, Dirk. "NMR-Untersuchungen an Nanokapsel-Dispersionen - NMR investigations on nanocapsule dispersions." Gerhard-Mercator-Universitaet Duisburg, 2001. http://www.ub.uni-duisburg.de/ETD-db/theses/available/duett-05302001-102514/.

Full text
Abstract:
Nanocapsules are generally considered as spherical, hollow structures. Important potential applications are pharmaceutically related such as drug targeting and controlled release. Typically, the capsules consist of a polymeric wall, filled with an oil which can dissolve lipophilic agents. To enable a stable aqueous dispersion, the capsule surface is covered by an amphiphilic surfactant. Nanocapsule-dispersions were investigated by means of solid-state nmr. Cross polarization experiments revealed the morphology of the polymeric wall. Further, the spin-lattice relaxation times for the proton magnetization in the rotating frame were studied under direct excitation as well as under cross polarization conditions. Based on the results, a special mechanism of cross polarization is proposed, initiated by a temporary adsorption of mobile oil- and surfactant-molecules to the more rigid capsule surface. - Nanokapseln sind sphärische, hohle Objekte, die in der Medizin als gewebespzifische Wirkstoff-Träger-Systeme eingesetzt werden sollen. Vereinfacht bestehen die Kapseln aus einem Öltropfen, der von einem Polymergerüst umgeben ist. In die innere Ölphase können lipophile Wirkstoffe eingeschlossen werden. Die Nanokapselwand ist mit einer Tensidschicht umgeben, die stabilisierend wirkt und ermöglicht, dass die Kapseln in einer wässerigen Phase dispergiert werden können. Als analytische Methode wurde die Festkörper-NMR-Spektroskopie gewählt. Die Morphologie der Polymerwand wurde mit Kreuzpolarisationsexperimenten aufgeklärt. Zusätzlich wurden die Relaxationszeiten im rotierenden Koordinatensystem der Protonen unter Direktanregungs- und Kreuzpolarisationsbedingungen untersucht. Die Ergebnisse dieser Untersuchungen konnten mit einer temporären Adsorption der Öl- und Tensidmoleküle an der Nanokapseloberfläche interpretiert werden.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lenz, Eva-Maria. "Multinuclear NMR and HPLC-NMR spectroscopic studies on xenobiotic metabolism." Thesis, Birkbeck (University of London), 1997. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.267785.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Stignani, Serena. "Analisi della dinamica nel gesto sportivo della battuta nel tennis." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6399/.

Full text
Abstract:
Creazione di un protocollo tramite il pacchetto software SMART-D BTS per l'analisi della dinamica dell'arto superiore durante il servizio del tennis e comparazione dei risultati ottenuti di tre atleti normodotati e di un atleta con disabilità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

ROSSI, Lorenzo. "Forme della gestualità nel cinema: un percorso nel genere comico." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30720.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Vettorel, Arianna. "L'origine delle merci nel commercio internazionale e nel mercato unico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421996.

Full text
Abstract:
This dissertation focuses on the Origin of Goods and it is structured in two Parts. The first one is related to customs Rules of Origin (ROO) and the second one is related to Geographical Indications (GI). Both Parts are divided in four Chapters
La tesi si compone di due parti, la prima dedicata all’ origine geografica delle merci a fini doganali (Regole d’origine) e la seconda dedicata all’ origine geografica delle merci a fini commerciali, le quali si suddividono ciascuna in quattro capitoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Scholl, Reinhold. "Griechen am Nil." Saechsische Landesbibliothek- Staats- und Universitaetsbibliothek Dresden, 2014. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bsz:14-qucosa-148497.

Full text
Abstract:
Antike Texte aus dem Wüstensand @ Digitales Handwerkszeug lautet das Thema des diesjährigen Alfried Krupp-Sommerkurses für antike Schriftkultur an der Universitätsbibliothek Leipzig, der vom 7. bis 13. September 2014 in den Räumen der Bibliotheca Albertina stattfindet und sich der Papyrologie widmet. Dabei sind Texte aus dem gyptischen Kulturraum nicht nur auf Papyrus, sondern auch auf (Ton-)Scherben, Pergament und Papier geschrieben. Der Sommerkurs beschäftigt mit literarischen, paraliterarischen und dokumentarischen Texten auf Griechisch und Latein. Griechisch war etwa tausend Jahre lang die Verwaltungssprache Ägyptens, und zwar von der Eroberung des Landes durch Alexander den Großen im Jahr 332 v. Chr. – und der Gründung der Stadt, die seinen Namen trägt, im Jahr 331 v. Chr. – bis zur Eroberung durch die Araber mit der Einnahme von Alexandria im Jahr 641 n. Chr.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Lee, Jaehyuk. "A portable NMR." Thesis, University of Cambridge, 2011. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.609637.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Karvonen, V. (Ville). "NMR-spektroskopia lääkeaineanalytiikassa." Bachelor's thesis, University of Oulu, 2017. http://urn.fi/URN:NBN:fi:oulu-201705232041.

Full text
Abstract:
NMR-spektroskopia perustuu ytimien ydinmagnettisen resonanssin mittaamiseen. Menetelmä on kasvattanut suosiotaan lääkeaineanalytiikassa aina ilmiön löytämisestä lähtien. Tässä tutkielmassa perehdytään NMR-spektroskopian teoriaan ja sen käyttöön lääkeaineanalytiikassa, jossa NMR-menetelmä tulee päivä päivältä tärkeämmäksi ja yleisemmäksi. NMR-spektroskopia on nopea, informatiivinen, eikä kalliiden tai monimutkaisten standardien käyttö ole menetelmässä tarpeellista. Menetelmää voidaan periaatteessa soveltaa kaikille ydinaktiivisille ytimille, mutta yleisimmin menetelmällä mitataan 1H-ydintä.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Norris, David G. "NMR flow imaging." Thesis, University of Aberdeen, 1986. http://digitool.abdn.ac.uk/R?func=search-advanced-go&find_code1=WSN&request1=AAIU009818.

Full text
Abstract:
The phase-encoded method of NMR flow imaging is examined in detail. The motion of isochromatic groups in the direction of suitably balanced magnetic field gradients will give a phase change in the NMR signal directly proportional to the velocity, acceleration, or higher derivative of position, dependent upon the form of the field gradient. If a simple bipolar pulse is used then the phase change, for isochromats moving with constant velocity, will be proportional to the velocity. If two such pulses are placed back to back then the phase change is proportional to the acceleration. The motion of isochromats in the magnetic field gradients used for imaging will also cause phase changes. These effects are considered, and simple methods of reducing them presented. Phase errors due to main field inhomogeneity are shown to be eliminated by a simple phase difference technique. In this two image data sets having different flow sensitivities are obtained, and the phase difference between them calculated. Velocity images were obtained using this technique, both by the manipulation of the frequency-encoding and selection gradients, and by the insertion of bipolar pulses in the imaging sequence. Acceleration images were also produced by adding double bipolar pulses to the imaging sequence. Both spin-echo and field-echo sequences were used. Field-echo sequences were shown to be superior for high velocities, particularly when the direction of flow is through the slice, otherwise spin-echo sequences were preferred. The Fourier imaging of velocity is also examined, and images presented. This technique is only considered to be useful for projective imaging, where it is shown to have an SNR advantage over established methods. Using two specially designed phantoms the accuracy of all these techniques is shown to be within 5%.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Zaghini, Riccardo. "Costruire nel costruito." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/8022/.

Full text
Abstract:
Negli anni l'abbandono di attività e di edifici ha lasciato grandi spazi in balia del degrado: dalle fabbriche novecentesche, alle complesse strutture militari poste a difesa delle città, fino ad intere porzioni di aree situate a contorno dei centri abitati. Queste rappresentano un'opportunità per il riutilizzo dell'ambiente già edificato: nuovi modi di abitare e di lavorare all’interno di inediti spazi rigenerati rispondenti alla domanda della società contemporanea. L’occasione di inserire inaspettate funzioni pubbliche e collettive all'interno del tessuto urbano più marginale, offre la possibilità di far vivere alla società contemporanea spazi e luoghi che fino a quel momento sono stati inaccessibili . Il “costruire nel costruito” è più complesso del costruire su aree libere. Le demolizioni dell'esistente, così come il rifacimento e la ristrutturazione delle reti di urbanizzazione, comportano costi aggiuntivi, i quali non verranno ripagati dal prezzo di mercato che resterà quasi inalterato. Il tema che si pone è il recupero dei valori del contesto preso in esame,assegnando nuove funzioni ad edifici già esistenti. La riprogettazione andrà eseguita seguendo le esigenze della società contemporanea, cosi da poterne incentivare l'interesse da parte delle persone che, fino a quel momento non hanno avuto la possibilità di usufruire di questi luoghi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Vuorinen, J. (Jere). "Maaperänäytteiden NMR-analyysi." Bachelor's thesis, University of Oulu, 2018. http://urn.fi/URN:NBN:fi:oulu-201812183292.

Full text
Abstract:
Tässä tutkielmassa olemme kiinnostuneita miten NMR-spektroskopiaa voidaan käyttää maaperänäytteiden tutkimiseen. Maaperässä on erilaisia hiiliyhdisteitä ja niitä voidaan havaita kiinteän aineen 13C NMR-spektroskopialla. Tutkielmassa käydään läpi perinteisen NMR:n ja kiinteän aineen NMR:n perusasioita. Lopuksi perehdytään maaperänäytteiden tutkimiseen.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Sarala, J. (Jouni). "Low field NMR." Bachelor's thesis, University of Oulu, 2019. http://jultika.oulu.fi/Record/nbnfioulu-201907252707.

Full text
Abstract:
Abstract. The subject of this thesis is NMR in low magnetic field. Traditionally NMR instruments utilize a superconducting high field magnet, but recently, compact instruments are getting more common with the use of lower magnetic fields. In this thesis, the basic theory of NMR is explained and the instrumentation and different ways of producing homogeneous magnetic fields are described. An experimental set-up was constructed and tested. The theory of relaxation and dependence of resonance frequency on the magnetic field were demonstrated.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

PASQUALINI, FRANCESCA. "Bradamante nel Furioso." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/202035.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Verrusio, Cosimo <1990&gt. "L'Islam nel Fumetto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7381.

Full text
Abstract:
Obiettivo Questa tesi analizza il ruolo dell'Islam attraverso il filtro della “letteratura disegnata”, il fumetto. La polifonia estremamente vasta che contraddistingue l'universo fumettistico si applica al fumetto islamico in tutte le sue vaste sfaccettature e le pagine di questo lavoro ne sono l'analisi. L'obiettivo è mettere a disposizione uno studio nuovo ed aggiornato sullo stato del fumetto islamico e collocare l'opera all'interno di un emergente, se non inedito, filone intellettuale di ricerca storica, filologica e letteraria sul Corano così come quest'ultimo è dipinto e diffuso dalla nona arte. Metodo Studiare il recente, quanto ancora in via di sviluppo, panorama del fumetto islamico vuol dire inevitabilmente occuparsi di Islam. Attraverso l'analisi dei presupposti religiosi sull'arte della raffigurazione, saranno definiti alcuni concetti chiave del pensiero musulmano circa il divieto della creazione artistica. Gli orientamenti metodologici utilizzati prevedono poi un attento studio dell'equilibrio creatosi dall'unione delle varie forme del fumetto islamico con il substratum religioso. Quando parlo di metodi intendo l'attenzione scrupolosa alla forma letteraria dei testi analizzati, prestando attenzione al loro significato simbolico, alla lingua e alla loro funzione nella emerging mass culture. Intendo inoltre, uno sguardo attento alle conseguenze che essi veicolano, che diventerà più accorto se lo si inserirà in un'ottica estremamente attuale. Saranno parallelamente osservati entrambi gli aspetti del paradigma “Islam - fumetto” grazie all'utilizzo di una tipologia di fonti moderna ma soprattutto sempre più widespread e globalizzata. Filo conduttore del lavoro: l'Islam, quindi il Corano e le norme che da esso derivano, fonti principali utilizzate dai fumettisti. Si delineeranno le varie tipologie di fumetto islamico facendo emergere dall'humus coranico supereroi musulmani a tutto tondo, o panorami epici nei quali si dipanano le storie che si fondono e diventano tutt'uno con la cultura e la mitologia islamica. O diversamente, verranno presi in esame testi umoristici e satirici, testi “orientalisti” e webcomics, e il carico di significati che essi portano con sé. Non da ultimo, l'esame di volumi appartenenti alla corrente mistica dell'Islam, quella sufi. In aggiunta, lo studio si correda di alcune interviste fatte agli autori in merito ai loro volumi, alla vasta eco di carattere globale ottenuta e alle polemiche, se non minacce costanti ricevute. Conclusioni L'apertura del mondo religioso musulmano al fumetto è recente ed attuale, e diviene sempre più diffusa con l'utilizzo del web e con gli emergenti festival del fumetto arabo. In uno scenario religioso e politico complesso come quello islamico, la nona arte occupa una posizione sempre più rilevante, come ci ricordano anche gli avvenimenti attuali. Studiando l'Islam attraverso il fumetto, con attuali ed innovativi punti di partenza, il lavoro vuole presentare agli occhi del lettore un'immagine della religione così come i vari disegnatori auspicano: odierna e contemporanea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Celato, Nicolo' <1991&gt. "L'accelerazione nel Veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9363.

Full text
Abstract:
La proposta di tesi si struttura in tre capitoli: -il primo parte da un’analisi del panorama economico europeo e successivamente italiano, per poi focalizzarsi più nello specifico nell’economia della regione Veneto e studiarne il trend di mercato, l’imprenditoria e le strategie commerciali, fornendone un quadro completo degli elementi che la caratterizzano e che la rendo tutt’ora una delle regioni più vitali d’Italia e non solo; -nel secondo capitolo è esposta la disciplina italiana inerente alle startup innovative, l’obiettivo è quello di riassumere le ultime e principali iniziative promosse dal legislatore per favorire l’innovazione, la R&S e l’imprenditorialità giovanile (agevolazioni, deroghe, rapporti di lavoro ecc); -infine, nell’ultimo capitolo, è riportata la proposta progettuale ViH (Venice Innovation Hub) per il rilancio di Vega come Hub dell’innovazione in prima istanza del Nordest e a seguire per l’intero territorio nazionale. Il progetto si ricollega ai primi due capitoli prendendo in considerazione le caratteristiche dell’economia del Nordest e la disciplina delle startup innovative per elaborare la proposta. L’obiettivo è quello di rilanciare il Vega attraverso un piano che permetta di integrare i settori tipici del Made in Italy con l’innovazione tecnologica, per creare nuove realtà imprenditoriali in grado di affermarsi sul mercato e generare nuovo reddito, occupazione e promuovere lo sviluppo e il benessere del territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

De, Biasi Federico. "Matrix-Assisted NMR." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3424861.

Full text
Abstract:
During the last decades, the interest of chemistry toward increasingly sophisticated processes has grown exponentially. As a consequence, the evolution of the systems under investigation has been necessarily paired with the development of modern methodologies capable of handling the enormous amount of data stemming from samples of great complexity. Among the many examples in the literature, one of the biggest ongoing challenges is the analysis of mixtures, from reaction crude extracts to biological fluids like blood and urine. Indeed, chromatography has been - and still remains - one of the primary methods adopted to reduce the complexity of a multi-analyte system. Nonetheless, one intrinsic problem of the chromatographic approach is its inability to identify unknown molecules, and hyphenated techniques (mostly based on mass spectroscopy) have been developed just to overcome this stumbling block. On the other hand, Nuclear Magnetic Resonance (NMR) spectroscopy is one of the most powerful techniques for the investigation of organic compounds. NMR exploits an intrinsic property exhibited by some atomic nuclei -- the spin -- to acquire chemical and structural information through well-established experimental protocols, known as pulse sequences. In particular, solution-state NMR can boast a vast ensemble of procedures aimed at collecting detailed data about through bond connectivities (COSY, TOCSY, HSQC,...) or through space proximities (NOESY, ROESY,...). All these information are nothing less than fundamental for the structure determination of unknown compounds. Even tough this makes NMR spectroscopy largely appealing, the acquisition of such extensive information ultimately translates into detecting many signals at once, so that spectra interpretation can become a very challenging task. This is especially true when observing 1H resonances, which display a small dispersion in the frequency domain (about 12 ppm) and spectral crowding becomes consequently a serious problem. Not surprisingly, the situation becomes almost unmanageable when NMR is applied to the assay of mixtures, where the superposition of signals stemming from different species is virtually assured. Certainly, multidimensional NMR techniques can be useful for the interpretation of crowded single-molecule spectra, but they rapidly loose all their advantages as the number of components in the sample increases. As for chromatography, the advent of hybrid techniques like LC-NMR, where LC stands for Liquid Chromatography, has partly circumvented the aforementioned difficulties, yet at the cost of an expensive and dedicated instrumentation. In the context of mixture analysis, matrix-assisted NMR methodologies stand as an alternative to the various hyphenated techniques. They rely on the combination of NMR spectroscopy and an external agent added to the sample, which can be either a molecular or macromolecular species, or even a mesoscopic matrix. The aim of such matrices is to differentiate the signals of the various components, favouring their detection and characterisation. The present work is divided into three independent parts. The first two are dedicated to different subjects of matrix-assisted NMR. In particular, Part I is aimed at the understanding of the physical phenomena underlying signal broadening when a solid, stationary phase is used in Matrix-Assisted Diffusometry (MAD) NMR measurements. Part II focuses on nanoparticle-assisted NMR chemosensing, a technique where monolayer-protected gold nanoparticles are exploited to transfer magnetization to selected classes of analytes by means of the Nuclear Overhauser Effect. In this second part, different nanoparticle-assisted methodologies are presented and analysed, alongside with some strategies aimed at the enhancement of the sensitivity. Part III concerns the complete 1H-NMR characterisation of the atomically precise Au38(SBut)24 gold nanocluster, which can be considered as a prototypical nanoparticle. The Au38 core features four different symmetry-unique and equally populated binding sites for the grafting of the ligands that constitute the coating monolayer. Each binding site shows a distinct pattern of resonances, so that the overall 1H-NMR spectrum of the cluster is the result of the superposition of four independent subspectra. In this case, the full characterisation of the spectrum has been achieved through a combined NMR-MD (Molecular Dynamics) analysis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Feis, G. "IMPOSSIBILITÀ NEL DIRITTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/230548.

Full text
Abstract:
My Ph.D. thesis “Impossibilità nel diritto” [Impossibility in the Legal Domain] is devoted to the systematic analyses of what are called, at least prima facie, “legal impossibilities”. My dissertation defines and isolates an area of studies - impossibility in the law - that has never been put organically together. In my work I present some case studies of normative impossibilities and discuss them from a philosophical point of view: impossible laws, impossible norms in a prescriptive theory of norms (ch. 2), conflicting norms and legal gaps (metanormative impossibility - ch. 3), impossible obligations (ch. 4), impossible crimes (ch. 5), impossible legal proofs (ch. 6). I organize my research along the distinction – introduced in ch. 1 – between impossibility of norms (i.e. impossible norms and impossible normative acts) and impossibility from norms (i.e. impossibility due to a norm or a set of norms); the distinction between the impossibility of a norm conceived as a single entity and the impossibility of a norm conceived as part of a legal system; and the distinction of two uses of impossibilities in general, as impossibility can be both the object of a modal qualification and a modality itself. I propose four new contributions to the study of impossibility in the legal domain (ch. 7). Firstly, I reconstruct two different functions of the impossibility in the legal domain (exculpatory and invalidating); secondly, I put forward a triadic model for describing impossibility in the legal domain (in which, roughly, a set of sources of impossibilities is qualified by a function for the assumption of impossibility in the actual and concrete legal system); thirdly, I define and investigate the relationship of creation, assumption and presupposition between impossibility and a legal system; fourthly, I critically list and review all the different kinds of things that are called ‘impossibilities’ inside a legal system, showing how sometimes the use of the concept of impossibility is not carefully justified. As an appendix (ch. 8), I outline a logic for impossibilities in the legal domain that allows to investigate the phenomena discussed in the work by breaking down the equivalence between being impossible (in the legal domain) and being logically contradictory.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bassi, Nicole Liliana. "NULLA AVVIENE PER CASO nel Deep Web e nel Dark Web." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17949/.

Full text
Abstract:
Il percorso seguito per la stesura della tesi tratta in primo luogo la differenza tra Deep Web e Dark Web, mostrando tutti gli aspetti giuridici legati al mondo sommerso di Internet. L’argomento successivo parla della Dark Net ToR, di come è strutturata e di come vi si può accedere utilizzando Tor Browser. Gli ultimi due capitoli esaminano gli aspetti giuridici che derivano dalla vendita di farmaci online, legale ed illegale. In questi capitoli vengono spiegati i vari reati generati dalla vendita di farmaci nel Deep Web e le regole da seguire per poter vendere farmaci attraverso i classici motori di ricerca (Google, Bing e Yahoo).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Biserni, Roberta <1965&gt. "Sindrome vestibolare nel cane e nel gatto: valutazione clinica e tomografica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/80/1/tesi_per_pdf.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Biserni, Roberta <1965&gt. "Sindrome vestibolare nel cane e nel gatto: valutazione clinica e tomografica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/80/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Capone, Lucia <1978&gt. "DNA embrio-fetale nel sangue materno nel primo trimestre di gravidanza." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/316/1/tesi_lucia_capone.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Capone, Lucia <1978&gt. "DNA embrio-fetale nel sangue materno nel primo trimestre di gravidanza." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/316/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Solla, Giulia <1989&gt. "IL MERCATO DELL'ARTE NEL RINASCIMENTO ITALIANO E NEL SECOLO D'RO OLANDESE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3938.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Lanza, Leonardo <1986&gt. "IL JAZZ NEL VENETO: 3 MODELLI DI ORGANIZZAZIONE ARTISTICA NEL TERRITORIO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/3982.

Full text
Abstract:
Partendo da un'analisi preliminare dei processi improvvisativi che sono all'origine della musica Jazz, considero 3 diverse realtà organizzative del territorio veneziano che si occupano di promuovere e dare impulso a questo genere musicale: Veneto Jazz, Vicenza Jazz e Caligola, con una breve premessa introduttiva, in riferimento ad Umbria Jazz, la madre di tutti i Festival Jazz che si sono succeduti in Italia. L'obiettivo di studio dell'elaborato, è quello di mettere in evidenza per ognuna delle 3 diverse organizzazioni i seguenti elementi: i problemi organizzativi e di gestione, i problemi economico-finanziari, gli aspetti comunicativi e le ricadute extra-artistiche sul territorio (turismo e immagine), la considerazione sociologica (tipo di pubblico che accede a queste manifestazioni, il comportamento degli Enti locali nei confronti di queste organizzazioni artistiche (in che modo vengono finanziati i Festival Jazz in funzione delle politiche turistiche), la promozione dei musicisti italiani oltre ai già affermati musicisti americani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Bolognesi, Marco <1989&gt. "Usura nel mutuo e nel leasing. Analisi critica delle clausole contrattuali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6990.

Full text
Abstract:
L’elaborato s’inquadra nel contesto dell’applicazione di usura su contratti stipulati dagli Istituti bancari e di finanziamento, con un focus sui contratti di mutuo e leasing, per illustrare quali siano le principali problematiche derivanti dall’applicazione di clausole contrattuali quali, ad esempio quelle relative all’indicizzazione dei tassi. Il testo è suddiviso in quattro capitoli. Nel capitolo primo si presentano le caratteristiche principali delle fonti normative che hanno portato alla situazione vigente, illustrando come la giurisprudenza di merito ha delineato alcune fattispecie di reato. Nel capitolo secondo ci si sofferma sulle basi di calcolo per la determinazione del TAEG di finanziamento e si rappresenta una criticità rilevante data da un vuoto normativo. Nel capitolo terzo si espongono per sommi capi i requisiti caratterizzanti dei contratti bancari con specifico approfondimento sui contratti swap e sulle opzioni ad esso connesse. Nel capitolo quarto si analizzano due casi pratici: un mutuo e un leasing presenti sul mercato. In esito all’analisi critica delle clausole pattuite, si verifica se in essi vi sia la configurazione della condotta usuraria da parte dell’istituto di credito o meno, presentando i risultati degli elaborati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Tamacoldi, Rebecca <1991&gt. "Nuovi legami nel welfare locale. Prove di innovazione sociale nel Casalasco." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9638.

Full text
Abstract:
L'elaborato andrà ad analizzare le iniziative di innovazione sociale che stanno coinvolgendo il distretto di Casalmaggiore in provincia di Cremona. Dallo studio della normativa regolante il welfare a livello nazionale e poi locale si passerà all'analisi dei casi studio osservati durante l'attività di tirocinio professionalizzante. Verranno valorizzati i nuovi approcci di progettazione sociale e l'utilizzo di nuove tipologie di fundraising per la pianificazione sul territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

FERNÁNDEZ, SÁNCHEZ SONIA. "L'autonomia individuale nel passato e nel presente del diritto del lavoro." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/96.

Full text
Abstract:
Con il presente lavoro si cerca di ricostruire il percorso storico del diritto del lavoro, dalle sue origini sino ai nostri giorni, prendendo come punto di riferimento il ruolo svolto dall'autonomia privata individuale. si potrà osservare come la volontà delle parti contrattuali incide profondamente sulla nascita, creazione e sviluppo del diritto del lavoro. Il diritto del lavoro postindustriale nasce come conseguenza delle rivoluzioni borghese ed industriale, periodo governato dalla volontà individuale plasmata attraverso il contratto. successivamente, l'autonomia individuale perderà la iniziale supremazia come fonte e sarà relegata all'ultimo gradino delle fonti del diritto del lavoro, dopo la legge e l'autonomia collettiva. Infine, nell'epoca attuale, si assiste ad una sempre più marcata ripresa dell'autonomia individuale che si presenta come uno degli elementi qualificanti delle attuali trasformazioni del diritto del lavoro.
This paper tries to describe the historical path of the labour law, starting from its origin to present days, taking the role played by the private individual autonomy as a point of reference. It will be possible to acknowledge that contractors will deeply affect the origin, creation and development of the labour law. The post industrial labour law is the result of the bourgeois and industrial revolutions, when the individual will was shaped through the contract. Afterwards, the individual autonomy ceases to have its supremacy as source and is put amongst the less important level of the sources of labour law, after acts and collective autonomy. Then, a present, individual autonomy is increasingly affecting the recent transformation of labour law and represent one of the most important elements qualifying the process of change.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

FERNÁNDEZ, SÁNCHEZ SONIA. "L'autonomia individuale nel passato e nel presente del diritto del lavoro." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/96.

Full text
Abstract:
Con il presente lavoro si cerca di ricostruire il percorso storico del diritto del lavoro, dalle sue origini sino ai nostri giorni, prendendo come punto di riferimento il ruolo svolto dall'autonomia privata individuale. si potrà osservare come la volontà delle parti contrattuali incide profondamente sulla nascita, creazione e sviluppo del diritto del lavoro. Il diritto del lavoro postindustriale nasce come conseguenza delle rivoluzioni borghese ed industriale, periodo governato dalla volontà individuale plasmata attraverso il contratto. successivamente, l'autonomia individuale perderà la iniziale supremazia come fonte e sarà relegata all'ultimo gradino delle fonti del diritto del lavoro, dopo la legge e l'autonomia collettiva. Infine, nell'epoca attuale, si assiste ad una sempre più marcata ripresa dell'autonomia individuale che si presenta come uno degli elementi qualificanti delle attuali trasformazioni del diritto del lavoro.
This paper tries to describe the historical path of the labour law, starting from its origin to present days, taking the role played by the private individual autonomy as a point of reference. It will be possible to acknowledge that contractors will deeply affect the origin, creation and development of the labour law. The post industrial labour law is the result of the bourgeois and industrial revolutions, when the individual will was shaped through the contract. Afterwards, the individual autonomy ceases to have its supremacy as source and is put amongst the less important level of the sources of labour law, after acts and collective autonomy. Then, a present, individual autonomy is increasingly affecting the recent transformation of labour law and represent one of the most important elements qualifying the process of change.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

PALAZZO, SAMUELE. "CORRELAZIONE TRA CELLULARITA' NASALE E TIPO DI ALIMENTAZIONE LATTEA NEL NEONATO E NEL BAMBINO NEL PRIMO ANNO DI VITA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/545032.

Full text
Abstract:
CORRELAZIONE TRA CELLULARITA’ NASALE E TIPO DI ALIMENTAZIONE LATTEA NEL NEONATO E NEL BAMBINO NEL PRIMO ANNO DI VITA INTRODUZIONE L’allattamento al seno è noto essere un “sistema biologico” che si associa a migliori parametri di crescita e che, con i suoi componenti bio-attivi, non solo influenza le difese immunitarie a livello gastrointestinale modulando il microbiota intestinale e favorendo la flora bifidogena, ma agisce anche con una azione tempo-dipendente a livello delle vie aeree, dove è stato perfino rilevato come il latte materno possa influenzare il microbiota della mucosa nasale e pertanto la suscettibilità agli agenti infettivi. La citologia nasale rappresenta uno strumento diagnostico utilizzato per la valutazione di patologie nasali e costituisce un campo di studio relativamente giovane ma utile nel suo impiego in età pediatrica, vista la scarsa invasività e la facile ripetizione. SCOPO DELLO STUDIO Lo studio di coorte di tipo longitudinale prospettico si pone come obiettivi quelli di descrivere il quadro basale della cellularità nasale del neonato e del bambino a 12 mesi di vita e di correlare il quadro della cellularità nasale rilevato alle due epoche di vita con il tipo di alimentazione lattea assunta nel primo anno di vita e con i dati ottenuti dai genitori riguardanti anamnesi gravidica, familiare e patologica. MATERIALI E METODI Lo studio è stato condotto su una popolazione di bambini nati presso l’U.O. di Neonatologia dell’ASST Santi Paolo e Carlo, Ospedale San Paolo di Milano nel periodo compreso tra Gennaio e Dicembre 2016, diviso in due fasi: - Fase I: raccolta dei dati anamnestici e del campione di mucosa nasale con successiva analisi tramite citologia nasale di neonati, sia quantitativa che qualitativa; - Fase II: raccolta dei dati anamnestici e ripetizione in benessere, del prelievo di mucosa nasale per l’esecuzione della citologia nasale, con la medesima metodica, all’anno di vita. Di seguito i criteri di inclusione: età gestazionale ≥ 37 settimane; neonati di entrambi i sessi; entrambi i genitori di origine italiana; buon adattamento alla vita extrauterina (APGAR al 5° minuto ≥ 7); nati con qualsiasi tipologia di parto ed adesione allo studio attraverso firma del consenso informato da parte di entrambi i genitori; I criteri di esclusione dello studio sono invece: neonati con riscontro di malformazione della testa e/o del collo (es. labiopalatoschisi) o di altre malformazioni maggiori e neonati con un peso alla nascita non adeguato per età gestazionale (SGA o LGA: Small o Large for Gestional Age). I dati raccolti sono stati poi inseriti in un data-base e l’elaborazione statistica è stata effettuata con il sistema IBM SPSS Statistic 21 ® (Statistical Package for Social Science, versione 21 - SPSS Inc, Chicago, IL, USA). RISULTATI La Fase I ha visto un reclutamento di 176 neonati che rispondono ai criteri di inclusione ed esclusione. Il campione in base al sesso si suddivide in maschi (92 neonati, 52,3%) e femmine (84 neonati, 47,7%). Non vi sono differenze statisticamente significative nel campione per quanto riguarda il sesso (p= 0,9). Percentuale di abbandono dello Studio alla Fase II: 12 dei neonati (6,8%). Dal confronto del rinocitogramma neonatale con i campioni raccolti a 12 mesi di vita, differenze statisticamente significative tra: - le cellule ciliate significativamente meno rappresentate nei campioni a 12 mesi di vita (p<0,05); - le cellule mucipare presenti all’anno di vita con aumentata numerosità (p<0,05); - i granulociti neutrofili significativamente meno rappresentati alla nascita (p<0,05). Per quanto concerne l’allattamento al seno i dati hanno dimostrato un buon tasso di allattamento al seno (secondo la classificazione delle tipologie di alimentazione del neonato dell’Organizzazione Mondiale dalla Sanità, revisionata e aggiornata al 2009): il 64% dei bambini (104 bambini) presentava ancora un allattamento al seno al 6° mese di vita e il 39% (64 bambini) al 12° mese di vita. Il confronto tra cellularità nasale e tipologia di alimentazione lattea nel primo anno di vita ha dato come risultati: - rapporto inversamente proporzionale tra numerosità delle cellule ciliate e durata dell’allattamento al seno (p<0,05); - rapporto direttamente proporzionale tra neutrofili e durata allattamento al seno (p=0,05); - rapporto inversamente proporzionale tra batteri e durata allattamento al seno (p=0,046; p=0,038). Correlazione invece tra variazioni dei citotipi con i dati raccolti riguardanti l’anamnesi: - le cellule ciliate presentano numerosità inferiore ai 12 mesi di vita nei soggetti affetti da dermatite o flogosi delle vie aeree superiori (p=0,038; p<0,05); - le cellule mucipare, i granulociti neutrofili ed i batteri sono presenti in numerosità maggiore all’anno di vita rispetto all’epoca neonatale nei soggetti con flogosi delle vie aeree superiori (p=0,05; p<0,05; p<0,05); DISCUSSIONE E CONCLUSIONI La diminuzione delle cellule ciliate nel campione dei bambini all’anno di vita rispetto all’epoca neonatale rispecchia il fisiologico andamento temporale atteso per questo citotipo: il succedersi di eventi infiammatori, infettivi e irritativi ne determina un danno strutturale e funzionale e l’aumento collaterale della numerosità delle cellule mucipare, dei granulociti neutrofili e dei batteri (p<0,05). I dati dello studio, oltre a confermare questo andamento, mettono in relazione come la diminuzione della numerosità delle cellule ciliate e l’aumento di mucipare e neutrofili sia in relazione ad anamnesi positiva per dermatite e flogosi delle vie aeree superiori (p<0,05). Dato peraltro concorde con la bassa numerosità di cellule ciliate e l’aumento delle cellule granulociti neutrofili nei bambini allattati al seno per più tempo. I batteri invece sono di contro minori in numerosità nella fascia di bambini più al lungo allattati al seno: dati che mostrano l’effetto anti-infiammatorio e protettivo e latte materno (p<0,05). Lo studio ha mostrato come la citologia nasale sia applicabile ed utile in età neonatale e pediatrica: ha reso evidente il fisiologico modificarsi della cellularità nasale ed ha mostrato come probabilmente il latte materno possa avere un’azione protettiva su tale fisiologico cambiamento. Una valutazione dettagliata della componente immunologica e del microbiota della mucosa nasale, potrà porre ulteriore chiarezza sui termini dell’effetto protettivo del latte materno sulla mucosa nasale del bambino. BIBLIOGRAFIA 1. LA Hanson. “Breast-feeding and immune function”. Proc Nutr Soc. 2007 Aug; 66(3): 384-96. 2. Newburg DS “Do the binding properties of oligosaccharides in milk protect human infants from gastrointestinal bacteria?” J Nutr. 1997 May;127(5 Suppl):980S-984S. 3. Munblit D, Peroni DG, Boix-Amorós A, Hsu PS, Van't Land B, Gay MCL, Kolotilina A, Skevaki C, Boyle R, Collado MC, Garssen J, Geddes DT, Nanan R, Slupsky C, Wegienka G, Kozyrskyj AL, Warner JO “Human Milk and Allergic Diseases: An Unsolved Puzzle” Nutrients. 2017 Aug 17;9(8). 4. Hill DR, Newburg DS. “Clinical applications of bioactive milk components” Nutr Rev. 2015 Jul;73(7):463-76. 5. M. Gelardi, G. Luigi Marseglia, A. Licari, M. Landi, I. Dell’Albani, C. Incorvaia, F. Frati, and N. Quaranta, “Nasal cytology in children: recent advances”, Ital J Pediatr. 2012 Sep; 25:38-51 6. Johnston M, Landers S, Noble L, Szucs K, Viehmann L. “Breastfeeding and the use of human milk” Pediatrics. 2012 Mar;129(3):e827-41. 7. Yun Kyung Choi, Ji-Myung Kim, Ji-Eun Lee, Mi Sook Cho, Bong Soo Kang, Hyeon Choi, Yuri Kim “Association of Maternal Diet With Zinc, Copper, and Iron Concentrations in Transitional Human Milk Produced by Korean Mothers” Clin Nutr Res. 2016 Jan;5(1):15-25 8. Patricia Palmeira, Mag da Carneiro-Sampa “Immunology of breast milk” Rev Assoc Med Bras (1992). 2016 Sep;62(6):584-593. 9. Biesbroek G1, Bosch AA, Wang X, Keijser BJ, Veenhoven RH, Sanders EA, Bogaert D. “The impact of breastfeeding on Nasopharingeal Microbial Communities in Infant” Am J Respir Crit Care Med. 2014 Aug 1;190(3):298-308
RELATIONSHIP BETWEEN NASAL CELLULARITY AND MILK INTAKE IN NEWBORN AND INFANT IN THE FIRST YEAR OF LIFE INTRODUCTION Breastfeeding is known to be a "biological system" associated with the best growth parameters and, thanks to its bioactive components, able of modeling immune defenses and microbiota in the gastrointestinal tract, favoring bifidogenic flora. At the same time breastfeeding is also capable of modulate the microbiota of the nasal mucosa and hence susceptibility to infectious agents with a time-dependent action. Nasal cytology is a relatively new diagnostic tool used for the evaluation of nasal diseases, which can be very useful in pediatric age, thanks to his low invasiveness and easy repeatability. PURPOSE OF THE STUDY The purpose of this prospective longitudinal cohort study is to describe the nasal cellularity of newborn and children at one year of age, and to correlate the nasal cellularity detected at these two periods of life with the type of the milk taken during the first year of life and the data obtained from parents concerning pregnancy, family and medical history. MATERIALS AND METHODS The study was conducted on a population of children born at the Neonatology Ward of “ASST Saint Paolo and Carlo Hospital”, St. Paolo Hospital of Milan, between January and December 2016. It was divided into two phases: - Phase I: collection of anamnestic data and nasal mucosa sample in newborns and subsequent quantitative and qualitative analysis of the nasal cytology; - Phase II: collection of anamnestic data and nasal mucosa sample for the execution of nasal cytology, with the same, previous method, at one-year-old. Inclusion criteria: gestational age ≥ 37 weeks; newborns of both sexes; both parents of italian origin; good adaptation to extrauterine life (APGAR at 5th minute ≥ 7); born with any type of delivery and adherence to the study obtained from both parents through the signing of informed consent. Exclusion criteria of the study comprised of: infants with malformation of the head and/or neck (eg cleft of the lip and palate) or other major malformations and newborns with birth weight not adequate for gestational age (SGA or LGA: Small or Large for Gestational Age). The data collected was organized into a database and statistical processing was done with the IBM SPSS Statistic 21 ® system (Statistical Package for Social Science, Version 21 - SPSS Inc., Chicago, IL, USA). RESULTS During phase I, 176 newborns corresponding to the inclusion and exclusion criteria, were recruited. The sample comprises of 92 males (52.3%) and 84 females (47.7%). It does not show statistically significant differences between sexes (p=0.9). There percentage of abandonment of study at the phase II was 6.8% (12 children). The comparison of the neonatal rhinocytogram with the samples collected at one year of age shows statistically significant differences between: - the ciliated cells, which are significantly less represented at one-year (p <0.05); - the mucous-secreting cells, significantly more represented at one-year (p <0.05); - neutrophils granulocytes, significantly less represented at birth (p <0.05); The collected data shows a good rate of breastfeeding (according to the classification of the World Health Organization's” Infant and young child feeding”, updated to 2009): breastfeeding at 6 months of age in 104 children (64%) and in 64 children (39%) up to 12 months of age. The comparison between nasal cellularity and breastfeeding in the first year of life shows: - inversely proportional ratio between the number of ciliated cells and breastfeeding (p <0.05); - directly proportional ratio between neutrophils and breastfeeding (p = 0.05); - inversely proportional ratio between bacteria and breastfeeding (p = 0.046; p = 0.038). Correlation between the cell-type variations with collected data from the anamnesis shows: - ciliated cells are less represented in children with dermatitis or airway inflammation of one year of age (p = 0.038; p <0.05); - mucous-secreting cells, neutrophils granulocytes and bacteria are more represented at one year of age than in the neonatal age, in children with airways inflammation (p = 0.05; p <0.05; p <0.05). DISCUSSION AND CONCLUSIONS The decrease of the ciliated cells in the sample of children at one-year-old compared to the sample of the newborns, reflects the physiological trend expected for this cell-type. The inflammation, infections and environmental agents cause structural and functional damage: increasing the number of mucous-secreting cells, neutrophils granulocytes and bacteria (p <0.05). In addition, the data of the study confirms this trend correlated to the decrease of ciliated cells and the increase of mucous-secreting cells and neutrophils cells, in infants with a positive history for dermatitis and airways inflammation (p <0.05). The study also shows the anti-inflammatory and protective effect of breastfeeding: the number of neutrophils increase in child breastfed for a longer period and vice versa bacteria are less represented in children breastfed for more time (p <0.05). The study has shown how nasal cytology is applicable and useful in neonatal and pediatric age: it shows the physiological change of nasal cellularity and protective action of the breast milk. A detailed assessment of the immunological components and microbiota could further clarify the terms of the protective effect of breast milk on the nasal mucous membrane of the child. REFERENCES 1. LA Hanson. “Breast-feeding and immune function”. Proc Nutr Soc. 2007 Aug; 66(3): 384-96. 2. Newburg DS “Do the binding properties of oligosaccharides in milk protect human infants from gastrointestinal bacteria?” J Nutr. 1997 May;127(5 Suppl):980S-984S. 3. Munblit D, Peroni DG, Boix-Amorós A, Hsu PS, Van't Land B, Gay MCL, Kolotilina A, Skevaki C, Boyle R, Collado MC, Garssen J, Geddes DT, Nanan R, Slupsky C, Wegienka G, Kozyrskyj AL, Warner JO “Human Milk and Allergic Diseases: An Unsolved Puzzle” Nutrients. 2017 Aug 17;9(8). 4. Hill DR, Newburg DS. “Clinical applications of bioactive milk components” Nutr Rev. 2015 Jul;73(7):463-76. 5. M. Gelardi, G. Luigi Marseglia, A. Licari, M. Landi, I. Dell’Albani, C. Incorvaia, F. Frati, and N. Quaranta, “Nasal cytology in children: recent advances”, Ital J Pediatr. 2012 Sep; 25:38-51 6. Johnston M, Landers S, Noble L, Szucs K, Viehmann L. “Breastfeeding and the use of human milk” Pediatrics. 2012 Mar;129(3):e827-41. 7. Yun Kyung Choi, Ji-Myung Kim, Ji-Eun Lee, Mi Sook Cho, Bong Soo Kang, Hyeon Choi, Yuri Kim “Association of Maternal Diet With Zinc, Copper, and Iron Concentrations in Transitional Human Milk Produced by Korean Mothers” Clin Nutr Res. 2016 Jan;5(1):15-25 8. Patricia Palmeira, Mag da Carneiro-Sampa “Immunology of breast milk” Rev Assoc Med Bras (1992). 2016 Sep;62(6):584-593. 9. Biesbroek G1, Bosch AA, Wang X, Keijser BJ, Veenhoven RH, Sanders EA, Bogaert D. “The impact of breastfeeding on Nasopharingeal Microbial Communities in Infant” Am J Respir Crit Care Med. 2014 Aug 1;190(3):298-308
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Mottola, Marco. "La responsabilità del gamer. L'autore nel videogioco e nel mercato videoludico contemporaneo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24507/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo dell'elaborato è analizzare la figura dell'autore nel linguaggio e nel mercato del video game e stabilirne il rapporto con il giocatore. In primo luogo vengono poste le basi terminologiche e sulla struttura dell'industria, così da affrontare il discorso successivo legato alla definizione di autore e responsabilità del gamer. In ultimo vengono trattati tre casi di studio, tutti di enorme rilievo nel mercato contemporaneo, a cui sono applicati i concetti illustrati in precedenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Ferrari, Maude, J. P. Mérel, Sébastien Leclerc, Christian Moyne, and Didier Stemmelen. "Study of dispersion by NMR: comparison between NMR measurements and stochastic simulation." Diffusion fundamentals 18 (2013) 11, S. 1-4, 2013. https://ul.qucosa.de/id/qucosa%3A13718.

Full text
Abstract:
Dispersion remains, today, a highly topical subject. Our group has been interested in characterizing this phenomenon by pulsed-field-gradient NMR technique. Direct measurement of the dispersion coefficient can be done with a Pulsed Gradient Spin Echo (PGSE) sequence by assuming that the asymptotic regime is reached. In unsteady state, the propagator formalism is used. To better understand these measurements, the NMR experiment is modeled using a stochastic simulation (random walks) and compared with experimental results. The comparison is made for the simple case of Poiseuille flow in a circular tube (Taylor-Aris dispersion).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Plossi, Paolo. "Trasferimento di microinquinanti nel biota e nel sedimento in Golfo di Trieste." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4583.

Full text
Abstract:
2009/2010
E’ stato esaminato il fenomeno dell’emissione di microinquinanti organici e composti organici persistenti (POP) nella Zona Industriale di Trieste, in rapporto alla contaminazione che essi causano nei Molluschi in Baia diMuggia. L’attività di ricerca condotta è coerente con i seguenti scopi: 1. descrivere gli elementi caratteristici dell'alterazione che viene generata, a partire dalle attività che la causano; 2. individuare gli elementi caratteristici dei fenomeni di alterazione ambientale, con particolare riferimento agli ecosistemi marini in Baia di Muggia; 3. elaborare un Modello Concettuale descrivente i fenomeni di alterazione presenti nell’area di studio, utile a valutare il rischio da essi derivante; 4. studiare la diffusione degli inquinanti nei molluschi presenti in Baia di Muggia, estrapolando le informazioni utili per la validazione del metodo di indagine. L’analisi dei dati ambientali si basa sullo schema “DPSIR” (Determinanti-Pressioni-Stato-Impatti-Risposte) elaborato da OCSE-EEA, secondo cui le attività civili, industriali, il traffico terrestre e navale, i siti inquinati (D) generano emissioni di inquinanti organici e metalli (P) che alterano le condizioni (S) dei vari comparti ambientali e del biota, causando impatti (I), si valutano le politiche di controllo e risanamento in termini di “Risposte” (R). Viene costruito un “dataset” delle sorgenti di POP e del loro contenuto in ciascun comparto ambientale, e quindi uno schema di esposizione utile a descrivere i meccanismi di alterazione e schematizzare gli Impatti. Con l’Analisi Multivariata sono esaminate le relazioni causa-effetto tra sorgenti e recettori. Coerentemente con lo schema di esposizione, sono campionati in varie stazioni costiere di Muggia molluschi marini appartenenti a tre specie: Patella caerulaea, Mytilus galloprovincialis e Pinna nobilis. Sono tutte rappresentative di popolazioni presenti in Golfo di Trieste e di diversi percorsi di esposizione agli inquinanti, avendo diverse abitudini alimentari e collocazione verticale. I campioni sono sottoposti a misurazioni biometriche e ad analisi chimica del contenuto di Idrocarburi Policiclici Aromatici. Dall’esame statistico delle relazioni di impatto e dai risultati analitici, le emissioni industriali risultano associabili alla contaminazione del biota, ed in particolare le sorgenti più impattanti sono le ricadute atmosferiche. I profili di contaminazione da POP nell’aria, nei sedimenti, nel biota, sono ben correlabili alle emissioni in atmosfera ed agli scarichi idrici. Sono osservabili effetti di migrazione preferenziale dei congeneri a basso peso molecolare, che risultano molto mobili, e che vengono selettivamente assorbiti in concentrazioni maggiori dagli organismi-bersaglio. Il loro contenuto nei molluschi aumenta sensibilmente dopo episodi di maltempo che movimentano i sedimenti, e si notano anche effetti di aumento delle concentrazioni in relazione all’evoluzione stagionale del ciclo biologico dei molluschi, con valori più alti nella stagione estiva, pre-riproduttiva. L’uso combinato di tecniche di esame dei processi industriali, di indagine chimica, di studio della biologia dell’organismo-bersaglio, di indagine statistica, hanno dato prova di costituire un potente strumento per l’indagime dell’alterazione nel biota e la previsione del rischio.
XXII Ciclo
1962
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Murri, Giorgio. "Architettura dell'albero, potatura e qualità del frutto nel susino e nel pesco." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242046.

Full text
Abstract:
La conoscenza dell’architettura dell’albero e delle sue strutture vegeto-produttive è uno dei fattori più importanti nella gestione agronomica del frutteto (Fideghelli et al., 2003). Dalla forma dell’albero dipendono infatti alcuni aspetti fondamentali ai fini della sua utilizzazione, in particolare la predisposizione ad una certa forma di allevamento e di conseguenza la necessità di applicare le tecniche di potatura più opportune, per favorire la produttività e l’efficienza delle pratiche colturali, oltre ad abbassare il costo di gestione (Bassi, 2003). Il presente lavoro studia l’architettura e il comportamento vegeto-produttivo del susino cino-giapponese cv. ‘Fortune’ in relazione alla vigoria del portinnesto, all’intensità di diradamento dei frutti e al raccorciamento del ramo lungo eseguito in epoca tardiva. Tutte le indagine sono state condotte a due livelli: l’albero (2009-2011) e le unità di produzione (tipologie di rami e branchette a frutto), campionate e indagate durante il biennio 2009-2010, in modo da seguire l’evoluzione della chioma e individuare elementi per lo studio di un modello architetturale del susino. Per il pesco sono state realizzate prove di raccorciamento del ramo misto per verificare l’influenza dell’epoca di raccorciamento sulla qualità dei frutti e sulla risposta vegetativa. Le prove sono state condotte su varietà di diversa epoca di maturazione e i tempi di lavoro manuale per le diverse operazioni sono stati elaborati per evidenziarne l’economicità. Anche in questo caso le indagini sono state condotte a due livelli: l’albero (triennio 2009-2011) e il ramo misto (2009 e 2010). Prova 1 Architettura e vigoria indotta dal portinnesto nel susino cino-giapponese ‘Fortune’ L’obiettivo della prova è individuare le combinazioni d’innesto e le strutture produttive più efficienti, in grado di originare frutti di elevata qualità anche in condizioni di basso impiego di manodopera. Sono state saggiate 23 combinazioni d’innesto: Garnem, Felinem, GF 677, Cadaman, Barrier 1, GF 655/2, S. Giuliano ibr.2, Marianna GF 8/1, Marianna 2624, Adara, Ishtara, Adesoto, Tetra, GF43, Wavit, VVA 1, Montclar, Missour; inoltre quattro di esse anche con intermedio di pesco (Stark Red Gold): GF 677, Cadaman, Adesoto e Ishtara. Il disegno sperimentale a blocchi randomizzati, con parcella elementare di 4 alberi. L’impianto è stato realizzato nel 2005, l’innesto nel 2007, la densità è di 1.162 alberi/ha (4.3 mx 2 m), la forma di allevamento è il fusetto libero, gestito con potatura lunga. I rilievi hanno riguardato i caratteri vegetativi, produttivi e qualitativi sia dell’albero che delle unità produttive campionate (queste solo su 6 combinazioni: Garnem, GF 677, Cadaman, Mirabolano 29C, Adesoto, Tetra). I portinnesti più vigorosi (GF677, Garnem, Felinem, Cadaman, Barrier1) hanno indotto le produzioni cumulate (2008-2011) più elevate (100-115 kg/albero), associate alla migliore pezzatura del frutto (118-125 g), ma con minor contenuto in solidi solubili (12.65-13.00 °Brix, circa un °Brix in meno), ad eccezione del Felinem (13.70 °Brix). Il Mirabolano 29C è risultato di produttività simile ai portinnesti più vigorosi ma con pezzatura dei frutti inferiore. Il peso medio del frutto, il contenuto in solidi solubili e il rapporto foglie frutti sono positivamente correlati alla lunghezza delle unità produttive in quasi tutte le combinazioni saggiate, con qualche eccezione. Adesoto e Cadaman (questo solo nel 2009) sembrano indurre un elevato contenuto in solidi solubili indipendentemente dalla lunghezza del ramo, superiore di circa un punto ai valori riscontrati nei portinnesti molto vigorosi. Inoltre in Adesoto, nel 2010, il peso medio del frutto non è correlato con la lunghezza dei rami, confermando il buon equilibrio vegeto-produttivo indotto da questo portinnesto. La potatura lunga ha favorito la formazione e la precoce entrata in produzione degli alberi, e si è dimostrata particolarmente efficiente soprattutto con portinnesti vigorosi. Sfruttando la presenza di succhioni con rami anticipati si possono ottenere produzioni quantitative e qualitative interessanti già alla seconda/terza foglia, con accurato diradamento dei frutti. Prova 2 Intensità di diradamento e qualità del frutto nel susino cino-giapponese ‘Fortune’ La potatura lunga permette di ottenere elevate produzioni ma necessita di regolare attentamente il carico produttivo. L’obiettivo della prova è individuare il carico produttivo che permette di ottenere un’elevata produttività dell’albero senza un decadimento qualitativo del frutto. La prova è stata condotta su un impianto di susino cino-giapponese ‘Fortune’/Mirabolano 29C allevato a palmetta libera con potatura lunga, densità 1.000 alberi/ha. Il disegno sperimentale è a blocchi randomizzati, 4 ripetizioni, parcella elementare di 1 albero. Con il diradamento sono stati saggiati carichi crescenti di frutti, anche in funzione dell’età degli alberi (3°, 4° e 5° anno), a confronto con un testimone non diradato. I caratteri rilevati sono gli stessi della precedente prova. I risultati confermano la nota relazione fra produttività dell’albero e pezzatura dei frutti e permettono di individuare un intervallo di carico produttivo entro cui si massimizza contemporaneamente produttività e pezzatura del frutto. Prova 3 Il raccorciamento del ramo lungo in epoca tardiva SUSINO cino-giapponese ‘Fortune’ La produzione su ramo lungo (ramo misto e succhione) presenta un decadimento della qualità e pezzatura del frutto nella parte distale del ramo. L’obiettivo della prova è verificare se con il raccorciamento tardivo si può migliorare la qualità del frutto e ridurre i tempi del diradamento. Sullo stesso impianto della Prova 2, al 3° anno di età è stato applicato il raccorciamento del ramo misto e succhione in pre-diradamento. Il disegno sperimentale è a blocchi randomizzati, 4 ripetizioni, parcella elementare di 12 alberi. I rilievi sono gli stessi della prova precedente. Il raccorciamento ha lievemente ridotto la produttività nel primo anno del trattamento, ma ha migliorato i tempi del diradamento e la pezzatura dei frutti. Nel secondo anno dal trattamento non si evidenziano differenze. PESCO Nel pesco la produzione su ramo misto può presentare a raccolta pezzatura e qualità dei frutti eterogenee. Già in pre-diradamento i rami produttivi tendono a curvare sotto il peso dei frutti e di conseguenza la parte distale del ramo, a raccolta, dà frutti di minor pezzatura e qualità. La tecnica del raccorciamento invernale del ramo misto, diffusa in passato, può essere riconsiderata nelle attuali condizioni produttive. L’obiettivo del lavoro è verificare se si può migliorare la qualità dei frutti senza aumentare i costi di produzione, applicando il raccorciamento in epoca tardiva. Le prove sono state realizzate nel triennio 2009-2011 in un frutteto adulto allevato a palmetta. Nel 2009 il raccorciamento è stato eseguito in epoca molto tardiva (pre diradamento del frutto) sulle cv Royal Glory e Nectaross. Nel 2010 e 2011 il raccorciamento è stato applicato in pre-fioritura e post-scamiciatura su 4 cv (Springbelle, Spring Lady, Royal Glory e la medio-tardiva Nectaross). Con il raccorciamento è stato asportato un terzo del ramo. In Springbelle è stata testata anche l’asportazione di due terzi del ramo, senza diradamento dei frutti. Il raccorciamento in pre-fioritura ha favorito un aumento significativo della pezzatura dei frutti in varietà irrigate precoci (Springbelle e Royal Glory), mentre ha mostrato una progressiva riduzione di efficacia se eseguito nelle successive fasi fenologiche. Il tempo di diradamento è diminuito sui rami raccorciati, tuttavia i tempi complessivi di raccorciamento e diradamento nelle tesi a confronto sono risultati simili. Questa tecnica è interessante anche per rimuovere i frutti nella porzione distale del ramo, notoriamente di piccola pezzatura e bassa qualità.
The shortening of fruiting shoot was a common pruning technique in the past, generally applied during the winter. This work was aimed at evaluating if short pruning improves fruit quality without additional costs under the modern producing conditions, choosing the optimal application time. The trial was carried out during 2009-2010 seasons in adult orchards trained as palmette. In 2009 a testing trial about very late shortening (just before pit-hardening, during fruit thinning) was applied on cv Royal Glory and Nectaross. In 2010, two pruning date (before bloom and at shucks falling) were applied on four cultivars (Springbelle, Spring Lady, Royal Glory and the middle-late cv Nectaross). The pruning removed 1/3 of the shoot length. On Springbelle the removal of 2/3 of the shoot, without fruit thinning, was also tested. Short pruning applied before bloom enhanced fruit size compared to intact shoot in early cultivars (cv Springbelle and Royal Glory). Late shortening showed weaker effects. Thinning hours decreased on pruned shoots whereas total hours needed for both pruning and thinning were similar. This technique is also interesting in order to remove the fruits on the distal portion of the shoot that usually show smaller size and lower quality.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Maggi, Maria Vittoria <1994&gt. "Lʻart advisory nel private banking: nuove opportunità di investimento nel mercato dell'arte." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17444.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato vuole indagare l'evoluzione dell'investimento in arte degli ultimi anni. Arte e finanza, infatti, hanno sviluppato una relazione sempre più stretta e molti operatori finanziari, quali banche e società di consulenza, che prima erano completamente estranee a questo mondo, ma che oggi stanno dando contributi molto importanti all'evoluzione del mercato dell'arte. Il punto cardine del mio lavoro é l'art advisory, nuovo tipo di consulenza offerta principalmente dalle banche e indirizzata ai detentori di grandi capitali, che il wealth management chiama High Net Worth Individuals (HNWI). Questo tipo di attività include differenti tipi di servizi: acquisto e vendita di opere d'arte, servizio assicurativo, autentificazione e moltissimi altri. Tale servizio può essere offerto tramite strategie di esternalizzazione o strategie di internalizzazione, di cui approfondirò gli aspetti tecnici con casi specifici di banche italiane, internazionali ma anche di società di consulenza specializzate nel settore a cui gli istituti bancari si appoggiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Wen, Yuan-Chun, and 溫源鈞. "NMR Study on the Synthesis and Optimization of BTA and BMI in solvent NMP." Thesis, 2012. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/amnwas.

Full text
Abstract:
碩士
中原大學
化學研究所
100
In recent years the rapid development of lithium-ion batteries, already widely used in many electronic devices such as cell phones, notebook computers, motor vehicles and electric vehicles. Battery explosion events time to time, for the annual output of over 5 billion lithium-ion battery solutions to security issues is a priority. Lithium-ion battery safety improvement can be divided into the electronic design, mechanical design and material design, but this research is the safety of additives in the material design, 4,4 '-Bismaleimidodi-phenylmethane, hereinafter referred to as BMI and Barbituric Acid, hereinafter referred to as BTA in the N-Methyl-2-pyrrolidone hereinafter referred to as NMP as solvent, the process of polymerization of the polymer and the use of NMR pulse sequences to observe the intermediate material and product, in order to speculate the reaction mechanism of chemical thermodynamics and kinetics behavior. Operation, first we use 1H、13C、15N、Diffusion、DEPTQ、1D-NOE、COSY、HSQC (1H-15N ,1H-13C )、HMBC (1H-15N ,1H-13C )and other pulse sequences are qualitatively will starting material, BMI, the BTA and the solvent NMP to do the identification of samples to confirm the correct structure. Signal area is proportional to the number of spin nuclei in the sample, we use one-dimensional NMR spectra measured integral ratio of each component signal to speculate BMI-BTA polymer in the polymerization product of the amount of growth and decline, in order to speculate that this reaction behavior in chemical kinetics and the possible reaction mechanism. Quantitative NMR information, while providing discussed BMI-BTA polymer reaction Comparison of the activity. And planning BMI and BTA product of the polymers synthesized in different concentrations, the ratio of temperature and time under different reaction conditions, to explore the diversity of the different conditions for the reaction in the kinetic behavior, capacity to facilitate follow-up deployment of the Ministry of proportion when there is a complete reference. And BMI homopolymerization reaction BMI-BTA of polymer synthesis Michael addition reaction of competition in the NMP solvent, so to design a series of optimization methods to avoid the homopolymerization reaction of BMI via different reactions found by experiment conditions to increase the specificity of the different products. Mentioned in the previous literature that the reaction mechanism of 4,4 '-Bismaleimidodi-phenylmethane homopolymerization reaction, Michael addition reaction, ring-opening aminolysis reaction, the ketone radical reaction ; this use of nuclear magnetic resonance measurement techniques accompanied by other co-ordination of BMI-BTA polymer molecular structure identification, and thus deduced the possible reaction mechanism, so that the process was improved with a view to the future of the polymerization reaction to do the modification for the BMI-BTA, the micro-regulation and applications in different areas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Sun, Shih-Yung, and 孫世勇. "NMR-Based technology to study the reaction mechanisms and Kinetic behavior of BMI and BTA polymerization in NMP." Thesis, 2009. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/28126665019169610340.

Full text
Abstract:
碩士
中原大學
化學研究所
97
Nuclear magnetic resonance (NMR) spectroscopy is one of the powerful methods that can analyze microscopic chemical structure of molecule. In order to analyze the spectral information of the chemical shift coupleing of functional group of the molecule, it is convenient to use the pulse sequences of the specific function (example: One-dimensional spectrum, two-dimentional homonuclear spectrum and two-dimentional heternuclear spectrum). To infer among each nucleus bonding situation and geometirc structure in the molecule, through J-coupling (through -bond) and the spacial dipolar interaction (through-space) that are used for information abstraction. In this thesis, the polymerization of 4,4'-Bismaleimidodi -phenylmethane (abbreviate to BMI) and Barbituric Acid (abbreviate to BTA) were progressed in N-Methyl-2-pyrrolidone (abbreviate to NMP) solvent system. We use different specific purpose of NMR pulse sequences to observe intermediates and products, to infer mechanisms of reaction and chemical dynamics behavior where there in. The first step is to assign the BMI and BTA structures to make sure the sample is what we expected. Here the pulse sequences we used were 1H、13C、Diffusion、1D-NOE、COSY、HSQC and HMBC. The use of 13C-decoupled 1H spectrum can induce the intergration ratio information of each compounds to infer the dynamic behavior of BMI-BTA polymerization process and to trace back the possible mechanisms of polymerization reaction. Meanwhile,the comparison of BTA-BTA、BMI-BMI、BMI-BTA interaction reactivity were also studied. Finally, a series of studies under different reaction condition were also mentioned to show the varieties of BMI,BTA polymerization in NMP as solvent.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Tsai, Hui-Chuan, and 蔡惠娟. "Nil." Thesis, 2006. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/13857294622233129311.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography