Dissertations / Theses on the topic 'Neonatale'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Neonatale.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Neonatale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Schumann, Daniela. "Bovine neonatale Panzytopenie." Diss., lmu, 2011. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bvb:19-136244.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Kämpfen, Bruno. "Neonatale Surfactant-Therapie /." Bern, 1991. http://www.ub.unibe.ch/content/bibliotheken_sammlungen/sondersammlungen/dissen_bestellformular/index_ger.html.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

LOCQUET, ANDRE. "Hypoglycemie neonatale par hyperinsulinisme d'allure essentielle." Lille 2, 1989. http://www.theses.fr/1989LIL2M396.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zimmermann, Brigitte. "Pression oncotique et detresse respiratoire neonatale." Dijon, 1994. http://www.theses.fr/1994DIJOM089.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Glotz, Denis. "Reseau idiotypique et autoanticorps en periode neonatale." Paris 7, 1990. http://www.theses.fr/1990PA077039.

Full text
Abstract:
Le repertoire neonatal des cellules b de souirs balb/c est etudie par hybridation somatique de cellules spleniques prelevees a la 24eme heure de vie. La plupart des hybridomes obtenus possedent une activite autoanticorps, sont polyreactifs, appartiennent a la sous-classe igg2b et ont une origine genetique particuliere marquee par l'utilisation preferentielle de la famille de genes v#h7183. La comparaison de l'un de ces autoanticorps neonataux, dirige contre la thyroglobuline, a un auto-anticorps de meme specificite obtenu par immunisation d'un animal adulte montre que ces 2 anticorps fixent le meme site de la thyroglobuline avec une affinite comparable, expriment le meme idiotype regulateur a la fois sur leurs chaines lourdes et legeres, sont derives de la meme famille de genes, et ont enfin la meme sequence nucleotidique, affirmant ainsi leur totale identite et leur transcription directe du genome. Sont egalement decrits un anticorps a activite facteur rhumatoide ainsi qu'un anticorps dirige contre un determinant de surface des cellules t. L'ensemble de ces resultats, en accord avec la litterature, permet d'envisager un schema de developpement du systeme immunitaire base sur l'expression premiere d'autoanticorps derives sans mutations du genome, en partie controles par des interactions idiotypiques, dont l'expansion somatique ulterieure conduit au repertoire adulte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tchanga, Jean-Pierre. "Evaluation du statut nutritionnel en periode neonatale." Amiens, 1991. http://www.theses.fr/1991AMIEM009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Kreuzer, Anton Werner. "Die neonatale X-chromosal vererbte zentronukleare Myopathie /." [S.l : s.n.], 1987. http://www.ub.unibe.ch/content/bibliotheken_sammlungen/sondersammlungen/dissen_bestellformular/index_ger.html.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Leidner, Viola Yuriko [Verfasser], and Julia [Akademischer Betreuer] Jacobs-LeVan. "Präeklampsie: Auswirkungen mütterlicher Parameter auf das neonatale Outcome." Freiburg : Universität, 2018. http://d-nb.info/1151046809/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

LABAUNE, JEAN-MARC. "Infection herpetique neonatale : etude lyonnaise sur 5 ans." Lyon 1, 1994. http://www.theses.fr/1994LYO1M208.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BARROYER, DANIELE. "Hemophilie a revelation neonatale : a propos d'un cas." Aix-Marseille 2, 1990. http://www.theses.fr/1990AIX20111.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Roth, Serge. "Varicelle congenitale neonatale : a propos de deux cas." Université Louis Pasteur (Strasbourg) (1971-2008), 1986. http://www.theses.fr/1986STR1M103.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Romeo, Domenico. "Il bambino late-preterm: dall'epoca neonatale all'età prescolare." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/265.

Full text
Abstract:
I late preterm (LP), bambini nati tra le 33 e le 36 settimane di eta' gestazionale (EG), attualmente rappresentano piu' del 70% dell' intera popolazione di prematuri. Questa popolazione di pretermine, a causa della loro immaturita' fisiologica, appare a maggior rischio, rispetto ai nati a termine, di complicanza neurologiche. Solo pochissimi autori hanno riportato i risultati di studi sui LP valutati con scale di sviluppo cognitive e neurologiche. Obiettivi Al fine di descrivere in maniera dettagliata l' outcome dei bambini LP, la presente ricerca si e' concentrata su 3 obiettivi: 1) Valutazione dello sviluppo neurologico neonatale 2) Valutazione dello sviluppo neurovisivo neonatale 3) Valutazione longitudinale dello sviluppo cognitivo dai 12 mesi fino allà à ¢ eta'prescolare Materiali e Metodi Sono stati utilizzate 3 popolazioni di bambini LP, una per ogni obiettivo. Le popolazioni sono state comunque selezionate secondo i medesimi criteri di inclusione: eta' gestazionale compresa tra le 34 e le 36 settimane; eco-encefalo risultata nella norma o solo con lievi alterazioni, sviluppo psicomotorio a 2 anni nella norma. La valutazione neurologica neonatale veniva effettuata secondo l' Hammersmith Neonatal Neurological Examination all' eta' del termine. La valutazione delle funzioni visive neonatali e' stata eseguita tra la seconda e la quarta giornata di vita e all' eta' del termine, mediante una batteria di valutazione precedentemente pubblicata dal nostro gruppo di ricerca comprendente la valutazione di diverse funzioni visive. Per quanto riguarda lo sviluppo cognitivo, i bambini venivano sottoposti longitudinalmente a valutazione dello sviluppo psicomotorio ai 12 e 18 mesi utilizzandola Scala Bayley II (BSID-II) e successivamente a valutazione dello sviluppo cognitivo mediante scala WPPSI-R ad un' eta' compresa tra i 4 e i 5 anni. Risultati Per quanto riguarda lo sviluppo neurologico neonatale, sono stati seguiti 375 LP. I bambini nati a 34 settimane hanno mostrato risposte simili ai forti prematuri, mentre quelli nati a 35 e 36 erano piu'simili ai nati a termine. Le differenze riguardavano soprattutto gli item del tono e le risposte visive. Un totale di 50 neonati soddisfacevano i criteri di inclusione e furono valutati con la batteria delle funzioni neurovisive alla nascita e all' eta' del termine . Il bambino LP alla nascita e' gia' in grado di fissare e di inseguire un oggetto per archi orizzontale, verticale e per un cerchio e di rispondere a funzioni visive piu'complesse come risposta al colore, discriminazione di strisce bianche e nere e attenzione a distanza. I LP valutati alla nascita presentavano risposte in genere piu' immature rispetto a quelle date dagli stessi valutati all' eta'del termine. Per quanto riguarda lo sviluppo cognitivo sono stati inclusi 62 LP . In eta' prescolare piu' del 90% dei bambini LP , aveva uno sviluppo cognitivo collocabile nel range di normalita'. Una moderata correlazione e'stata trovata tra punteggi alla Bayley e quelli del QI totale, migliore se consideravamo l' eta' cronologicar a 18 mesi. Conclusioni I risultati della presente ricerca forniscono nuove informazioni sulla popolazione dei LP, fornendo da un lato dati di riferimento al fine di inserire quei bambini che si discostano da questi range in precoci interventi riabilitativi; dall' altro lato queste nuove informazioni permettono di dare risposte confortanti sia ai genitori che ai clinici sul fatto che non esiste o e'molto piccolo un reale svantaggio dei LP rispetto alla popolazione dei nati a termine.
The late preterm (LP), children born between 33 and 36 weeks of gestational age (GA), represent more than 70% of the whole population of newborns. Due to their physiological immaturity, this population of preterms is at higher neurological risk then term infants. Few authors only reported the results on the LP assessing neurological and cognitive development. Objectives In order to describe in detail the outcome of the LP children, this research focused on three objectives: 1) Evaluation of neonatal neurological development 2) Evaluation of neonatal visual function performance 3) Longitudinal assessment of cognitive development from 12 months to preschool age Materials and Methods Three cohort of LP were recruited, one for each aim. The cohorts were selected according to the same inclusion criteria: GA between 34 and 36 weeks, normal cranial ultrasound scans, normal psychomotor development at 2 years. The neonatal neurological evaluation was performed according to the Hammersmith Neonatal Neurological Examination at term age. The evaluation of visual function was performed at birth (2-4 days of life) and at term age, using a battery of visual assessment previously published. About the cognitive development, children performed an assessment at 12 and 18 months using the Bayley II (BSID-II) and then the WPPSI-R at an age between 4 to 5 years. Results Regarding the neonatal neurological development 375 LP were followed. Newborns born at 34 weeks showed similar responses to very preterms, while those born at 35 and 36 were more similar to term born infants. The differences mainly concerned the items in the tone and visual feedback. A total of 50 infants met the inclusion criteria and were evaluated by the battery of visual functions. LP at birth are already able to fix and follows for horizontal, vertical track and for an arc and respond to more complex visual functions (response to color, discrimination of black and white stripes and attention at distance). LP at birth had visual function generally more immature than those assessed term age. Sixty-two LPs performed the cognitive assessments. At preschool age, more than 90% of LP had a cognitive development within the normal range. A moderate correlation was found between the Bayley and IQ scores, mainly using the chronological age at 18 months. Conclusions The results of this research provide new information on LP, as reference data, in order to include those children who deviate from this range in early rehabilitation programs; on the other hand this new information helps to provide comforting information to parents and physicians alike in showing that real disadvantages of healthy late-preterm children as they mature are minor, if they exist at all.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

MOULY, OUANGARI MARIE-ANNE. "Etude de la mortalite neonatale dans l'unite de reanimation neonatale du centre hospitalo-universitaire de limoges au cours de l'annee 1988." Limoges, 1989. http://www.theses.fr/1989LIMO0206.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cambonie, Gilles. "Analyse de la circulation pulmonaire neonatale par echographie doppler." Montpellier 1, 1993. http://www.theses.fr/1993MON11159.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

JOUVENCEAUX, FRANCOIS. "Contribution a l'estimation du risque neurotoxique de l'hyperbilirubinemie neonatale." Lyon 1, 1989. http://www.theses.fr/1989LYO1M051.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

BALTAZART, GUILLAUME VERONIQUE. "Chondrodysplasie ponctuee a revelation neonatale : a propos d'un cas." Reims, 1991. http://www.theses.fr/1991REIMM010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Poitau-Blondet, Brigitte. "Maturation de la jonction neuromusculaire dans la periode neonatale." Paris 6, 1988. http://www.theses.fr/1988PA066486.

Full text
Abstract:
Mise en evidence des caracteristiques de la maturation de la jonction neuromusculaire pendant la periode neonatale, par une denervation experimentale chez le rat et une mutation paralyse chez la souris
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Gosselin, Brigitte. "La nutrition parenterale totale prolongee en chirurgie digestive neonatale." Strasbourg 1, 1991. http://www.theses.fr/1991STR15017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

MARASCHINI, ALICE. "Studio internazionale sulle pratiche della "care" nelle unità di terapia intensiva neonatale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/466.

Full text
Abstract:
Background: Le pratiche di Care, cioè l’insieme di strategie atte a ridurre le possibili fonti di stress durante la degenza, possono avere effetti importanti sulla salute del neonato sia a breve che a medio-lungo termine. Non è però ancora chiaro in che misura e con quali modalità le moderne Unità di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) applichino tali procedure. Obiettivi: Descrivere le modalità e l’intensità di utilizzo delle pratiche di Care svolte nelle TIN italiane ed europee producendo dati confrontabili. Analizzare l’ambiente fisico nel quale si svolgono, le strutture, le pratiche mediche e infermieristiche in esse adottate, nonché identificare i principali ostacoli alla diffusione di queste. Metodi: Un questionario autosomministrato (composto da sezioni tematiche riguardanti: controllo dell’ambiente della TIN, management del neonato, controllo del dolore e apertura del reparto ai genitori) è stato inviato a 364 TIN di Belgio, Danimarca, Francia, Inghilterra, Italia, Olanda, Spagna e Svezia. Distribuzioni di frequenza, medie e mediane con relativi intervalli di confidenza, range e precentili sono stati calcolate per la popolazione totale e disaggregate per paese. Per l’Italia, tramite un modello logistico lineare, è stata valutata l’associazione tra gli indicatori delle Care e le caratteristiche dell’Unita (ripartizione geografica, livello, dimensione, affiliazione a ospedale Universitario). Risultati: Il tasso di risposta totale ha raggiunto il 78% (100% in Danimarca, Olanda e Svezia; 70% in Inghilterra e Italia). Il controllo dell’ambiente viene effettuato tramite un’illuminazione moderata per tutte le 24 ore nel 59% delle Unità (80% Olanda, 44% in Spagna). Riguardo al management del neonato, il contenimento è largamente utilizzato in tutti i paesi (nel 94% delle Unita). Rispetto al controllo del dolore, sono il 58% le Unità che durante l’intubazione endotracheale sedano il neonato con analgesia farmacologia (94% delle Unità danesi, 28% di quelle italiane), mentre il 50% delle TIN utilizza metodi di analgesia non-farmacologica durante le puntura lombare (94% in Danimarca, 27% in Spagna). Infine, in Danimarca e Svezia tutte le TIN concedono un orario di visita illimitato mentre in Italia e Spagna solo il 33% e il 27%. In Italia, il fattore che maggiormente influenza una diversa applicazione della Care è la ripartizione geografica: le Unità delle regioni meridionali hanno una minor attenzione nei confronti controllo del dolore rispetto alle TIN del Nord, sia in termini di analgesia farmacologia (OR 0,36; IC 95% 0,13-0,98), sia per quanto riguarda l’analgesia non-farmacologica (OR 0,34; IC 95% 0,11-0,99). Nel Sud Italia si registra una minor apertura dei reparti ai genitori rispetto al Nord (la madre può restare accanto al piccolo per tutto il tempo che desidera più frequentemente - OR Sud vs Nord 0,29; IC95% 0,10-0,87- e il padre è più frequentemente libero di praticare le cure canguro - OR Sud vs Nord 0,19; IC95% 0,06-0,58). Conclusioni: Molti elementi delle Care sono ormai consolidati nelle pratiche medico-infermieristiche delle TIN europee. Le aree d’intervento maggiormente differenziate sono il controllo del dolore e l’apertura del reparto ai genitori. I paesi del Nord Europa sono più attenti a questi aspetti rispetto a Spagna e Italia. Anche in Italia l’applicazione della Care segue l’asse Nord-Sud.
Background. Developmental Care -an approach using a range of medical and nursing interventions aimed to decrease the stress of preterm neonates in Neonatal Intensive Care Units (NICUs)- have quite important effects on neonates health both in the short and medium-long run. Though, it is still not enough clear how and how frequently these procedures are used. Aims The present survey deals with forms and frequencies of use of Developmental Care in both Italian and European NICUs. Through comparable data, the survey takes into consideration the different aspects of structures and physical environment in which the Developmental Care is used, the concrete medical and nursing practices and the main obstacles in the diffusion of Care activities. Methods. A questionnaire was sent to 364 NICUs in Belgium, Denmark, France, UK, Italy, Netherlands, Spain and Sweden. The main sections of the questionnaire were the following: NICUs environment, neonate’s management, pain management, policies towards parental visiting. Frequency distribution, average value, median and relative confidence intervals, range and percentiles were computed by total population and by country. For Italy, a log-linear model has been applied in order to evaluate the association between the Developmental Care indicators and the NICUs’ main features (geographical location, unit’s level, dimension, affiliation to university). Results. The total response rate is 78% (100% in Denmark, Netherlands and Sweden and 70% in UK and Italy). The environment is controlled through a 24 hours moderate lighting in 59% of NICUs (80% in Netherlands, 44% in Spain). As for neonate’s management, the nesting is largely used in most countries (94% of NICUs). As for pain control, 58% of units use pharmacological analgesia during endotracheal intubation (94% in Denmark, 28% in Italy) and 50% of NICUs use non-pharmacological analgesia during lumbar puncture (94% in Denmark , 27% in Spain). Both Denmark and Sweden have unlimited parental visiting, when in Italy and Spain this is an opportunity offered only in respectively 33% and 27% of the cases. In Italy the most powerful factor influencing the differences in Developmental Care use is the geographical repartition. NICUs in Southern regions show, in terms of pharmacological (OR 0,36; IC 95% 0,13-0,98) and non- pharmacological (OR 0,34; IC 95% 0,11-0,99) analgesia, a lower attention to pain management than in the Northern areas. Southern Italy opens the department to parental visits much less than the rest of the country. In the first case, mothers are free to be by their child less frequently than in the North (South vs North OR = 0.29; IC 95% 0,10-0,87) and fathers less free to practice the kangaroo cares (South vs North OR=0.19; IC 95% 0,06-0,58). Conclusions. Many of the Developmental Care elements are presently consolidated in the medical and nursing practices of the European NUCUs. The areas in which a wider differentiation is shown is the pain management and the opening to parental visits. North European countries show a higher attention to these aspects than Italy and Spain and a similar North-South differentiation is also shown in Italian Developmental Care application.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

DAGANNAUD, CORINNE. "Histiocytose x neonatale : a propos d'un cas avec manifestations neurologiques." Reims, 1988. http://www.theses.fr/1988REIMM019.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Guillaume, Marc. "Le panhypopituitarisme congenital a revelation neonatale : a propos d'une observation." Aix-Marseille 2, 1989. http://www.theses.fr/1989AIX20377.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

OLIVIEZ, JEAN-FRANCOIS. "Hypothyroidie neonatale apres traitement d'une tachycardie supraventriculaire foetale par amiodarone." Lille 2, 1989. http://www.theses.fr/1989LIL2M258.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Martin, Olivier. "Ventilation mecanique avec melange gazeux helium-oxygene en reanimation neonatale." Saint-Etienne, 1989. http://www.theses.fr/1989STET6016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Battistoni, Giovanna Irene. "Prematurità severa: ruolo ed incidenza delle complicanze ostetriche materno-fetali nell' outcome neonatale." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2016. http://hdl.handle.net/11566/242518.

Full text
Abstract:
Oggetto: Lo scopo dello studio è quello di stabilire una relazione, nella prematurità severa, fra complicanze materno-fetali e outcome neonatale. Materiali e Metodi: Studio retrospettivo che analizza la percentuale di sopravvivenza e l’ incidenza di complicanze a breve termine nei neonati pretermine nati tra le 22+0 e le 31+6 settimane di gestazione nel periodo compreso tra Luglio 2003 e Dicembre 2008 presso l’ Ospedale Salesi di Ancona e successivamente ricoverati presso l’ Unità di Terapia Intensiva dello stesso Nosocomio. L’ outcome neonatale è stato relazionato alle condizioni patologiche materne che hanno indotto la severa prematurità. Risultati: La sopravvivenza neonatale è risultata maggiore dell’ 80% in ogni condizione patologica materna analizzata e la bronco displasia la complicanza più osservata. L’ outcome neonatale è stato valutato considerando il ruolo delle patologie infiammatorie ed ischemiche placentari determinanti la prematurità severa, mentre i neonati analizzati per l’ epoca gestazionale alla nascita e la stima del peso fetale (= 1500 gr). I dati mostrano che i nati tra le 28,7-28,9 settimane di gestazione, di peso < 1500 gr, a causa di patologie ischemiche placentari hanno un più alto rischio di enterocolite necrotizzante, emorragia intraventricolare di III-IV grado, leucomalacia periventricolare, broncodisplasia e mortalità. I nati con patologie infiammatorie placentari, di peso < 1500 gr, sono a maggior rischio di setticemia e di pervietà del dotto arterioso. Infine unicamente i nati da patologie ischemiche placentari, >1500 gr, hanno mostrato una predisposizione nello sviluppare setticemia. Conclusioni: Le patologie materno-fetali che intercorrono durante la gravidanza, condizionano l’ outcome neonatale nella prematurità severa congiuntamente all’ epoca gestazionale alla nascita ed al peso stimato fetale.
Objective: The study investigate the extent to which maternal and fetal conditions are implicated on neonatal outcome in severe preterm births. Methods: Neonates born in the ranging period 2003-2008, from singleton pregnancies between 22+0 and 31+6 gestational age, have been studied for surviving rate and early-onset neonatal complications. Neonatal outcome has been compared to maternal conditions inducing very preterm births. Results: Neonatal surviving rate was more than 80% in all groups of obstetric pathologies and bronchopulmonary dysplasia was the major complication observed. Neonatal outcome was analyzed considering the role of ischemic and Inflammatory placental diseases while neonates, born by cesarean section, were estimated both for gestational age and fetal weight (= 1500 gr). Data concluded that neonates, from 28,7-28,9 gestational age, weighted < 1500 gr, born by ischemic placental diseases have a higher risk for necrotizing enterocolitis, grade III-IV intraventricular hemorrhage, periventricular leukomalacia,bronchopulmonary dysplasia and mortality. Neonates born because of Inflammatory placental diseases, weighted < 1500 gr, have a major risk for patent ductus arteriosus and early-onset septicemia. Neonates >= 1500 gr, born after placental ischemic diseases show only early-onset septicemia as neonatal complication . Conclusions: Maternal-fetal complications influence neonatal outcome in very preterm births as well as fetal gestational age and ultrasound estimated fetal weight.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Murr, Simone [Verfasser], and Thomas [Gutachter] Höhn. "Neonatale Mortalität und Morbidität in Provinzkrankenhäusern der Demokratischen Republik Laos vor und nach Implementierung eines neonatalen Ausbildungsprogramms / Simone Murr ; Gutachter: Thomas Höhn." Düsseldorf : Universitäts- und Landesbibliothek der Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf, 2018. http://d-nb.info/1162697679/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

BOUDIER, ALVES NUNES ANABELA. "L'osteomyelite neonatale : a propos d'un cas et revue de la litterature." Besançon, 1992. http://www.theses.fr/1992BESA3061.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

GIMEL, HENRI. "Le syndrome de menkes : a propos d'un cas a revelation neonatale." Toulouse 3, 1988. http://www.theses.fr/1988TOU31191.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

COLOMBO, CARLO. "Mutazioni del gene INS come causa di diabete neonatale permanente/dell’infanzia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1230.

Full text
Abstract:
Il Diabete Neonatale Permanente (PNDM) è una rara patologia che vede l'insorgere di un fenotipo diabetico entro in primi 6 mesi di vita. Al momento di iniziare questo Dottorato di Ricerca sono noti solo alcuni geni responsabili del PNDM. Da un punto di vista di frequenza di casi attribuibili, i più rilevanti sono KCNJ11 e SUR1 entrambi codificanti per una porzione del canale del K+ della -cellule pancreatiche. Pazienti recanti mutazioni in questi geni possono essere svezzati dalla classica terapia insulinica e iniziare una terapia a base di sulfaniluree. Nel nostro laboratorio abbiamo selezionato una casistica di pazienti PNDM e ne abbiamo sequenziato il gene dell'insulina per verificare se recasse mutazioni. In questo modo abbiamo identificato 7 mutazioni eterozigoti diverse nel gene dell'insulina in 9 pazienti (con l'aggiunta di due casi familiari), per una frequenza pari a ~25% dei casi di PNDM. Mediante studi funzionali in vitro abbiamo successivamente dimostrato che tali mutazioni sono in grado di indurre stress da reticolo endoplasmatico che causa a sua volta apoptosi -cellulare. In questo modo siamo stati i primi a provare che le mutazioni nel gene dell'insulina sono direttamente responsabili del PNDM. In un secondo tempo abbiamo ricercato le medesime mutazioni in una casistica di pazienti diagnosticati clinicamente come diabetici di tipo 1 ma per i quali non è mai stata trovata positività per nessun autoanticorpo. Anche in questo caso abbiamo trovato 2 mutanti insulina su 7 pazienti selezionati, contribuendo quindi in modo determinante ad una corretta diagnosi. Contrariamente a quanto accade nel caso dei mutanti in KCNJ11 e SUR1, i mutanti nel gene dell'insulina non possono essere curati con antidiabetici orali e la ricaduta principale e più immediata della nostra scoperta coinvolge il campo del counseling genetico, anche se non è da escludere il futuro impiego di terapie che sono solo sperimentali al momento (trapianto di isole, terapia genica, rigenerazione cellulare). Infine i nostri risultati confermano una volta di più quanto sia stretta la relazione tra lo stress da reticolo endoplasmatico nelle -cellule pancreatiche e il diabete, relazione 54 che è apparsa sempre più evidente negli ultimi anni specialmente per quanto riguarda il diabete di tipo 2. Studiare una condizione estrema ma rara come il PNDM può quindi fornire importanti informazioni anche riguardo una patologia numericamente più rilevante come il diabete di tipo 2.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

POLONIATO, GABRIELE. "Approccio metabolomico untargeted e targeted per lo studio della sepsi neonatale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. https://hdl.handle.net/11577/3464351.

Full text
Abstract:
La sepsi è una delle principali problematiche in ambito neonatologico. La sepsi neonatale è una sindrome da risposta infiammatoria sistemica indotta da infezione comune nei neonati prematuri e a termine. È una delle principali cause di morte e morbilità neonatale e si ritiene che abbia un ruolo chiave nella maggior parte dei disturbi infiammatori che causano o contribuiscono allo sviluppo delle principali morbilità che colpiscono il prematuro (displasia broncopolmonare, danno della sostanza bianca cerebrale, enterocolite necrotizzante e retinopatia del prematuro). La sepsi nel neonato è solitamente classificata come sepsi ad esordio precoce (EOS), quando l'infezione si manifesta entro tre giorni dalla nascita, o sepsi ad esordio tardivo (LOS) se si sviluppa in seguito. La diagnosi precoce della sepsi neonatale e la pronta somministrazione di una terapia antibiotica ad ampio spettro possono prevenirne il decorso clinico verso lo shock settico e la morte, ma non è facile diagnosticare precocemente la sepsi neonatale. L'emocoltura è ancora considerata il gold standard, anche se ci vuole tempo per ottenere i risultati e i falsi negativi non sono rari perché la batteriemia neonatale è spesso intermittente e il trattamento antibiotico intrapartum può limitare il valore diagnostico della coltura. La sepsi neonatale viene quindi ipotizzata principalmente sulla base di segni e sintomi clinici non specifici; per di più, nessuno dei biomarcatori più utilizzati è un indicatore del tutto affidabile di sepsi nei neonati. Pertanto, l'identificazione di nuovi biomarcatori per EOS è di cruciale importanza. Inoltre, mentre le terapie di supporto promuovono la sopravvivenza dei neonati settici, non esistono terapie per alterare la fisiopatologia sottostante, e ciò è in parte dovuto alla parziale conoscenza delle complesse vie biologiche alla base della fisiopatologia della sepsi. Lo scopo dello studio era confrontare i profili metabolici di campioni di plasma e urina raccolti alla nascita da neonati pretermine con e senza sepsi ad esordio precoce (EOS) per identificare le perturbazioni metaboliche che potrebbero orientare la ricerca di nuovi biomarcatori precoci. Tutti i neonati prematuri ammessi all'unità di terapia intensiva neonatale erano eleggibili per questo studio prospettico caso-controllo. I neonati sono stati arruolati come "casi" se hanno sviluppato EOS e come "controlli" in caso contrario. I campioni di plasma raccolti alla nascita e i campioni di urina raccolti entro 24 ore dalla nascita sono stati sottoposti ad analisi metabolomica targeted e untargeted tramite spettrometria di massa accoppiata a cromatografia liquida UPLC. Sono state poi applicate analisi statistiche univariate e multivariate. Di 123 neonati idonei, 15 hanno sviluppato EOS. Questi 15 neonati corrispondevano ai controlli per età gestazionale e peso. L'analisi UPLC-MS dei campioni di urina ha rivelato un cluster di casi di EOS rispetto ai neonati sani. Inoltre, esiste una differenza metabolica per distinguere i neonati che sviluppano sepsi dai soggetti sani e sono stati scoperti marcatori putativi che discriminano tra casi di EOS e controlli. L'analisi dei pathways ha evidenziato gli squilibri metabolici maggiormente coinvolti in caso di EOS. Le vie metaboliche più significative sono state studiate utilizzando un'analisi targetd su campioni di plasma prelevati dagli stessi neonati, confermando l’evidente perturbazione delle vie metaboliche del triptofano e del glutatione nei neonati con EOS. In conclusione, i neonati con EOS presentavano un profilo metabolico alla nascita che li distingueva chiaramente da quelli senza sepsi, e i metaboliti delle vie del glutatione e del triptofano sono promettenti come nuovi biomarcatori della sepsi neonatale.
Sepsis is a major concern in neonatology. Neonatal sepsis is an infection-induced, systemic inflammatory response syndrome common in premature and term neonates. It is one of the leading causes of neonatal death and morbidity and is believed to have a key role in most inflammatory disorders that cause or enhance the main morbidities affecting the preterm (bronchopulmonary dysplasia, white matter injury, necrotizing enterocolitis, and retinopathy of prematurity). Sepsis in the newborn is typically classified as either early-onset sepsis (EOS), when the infection occurs within three days after birth, or late-onset sepsis (LOS) if it develops afterward. Early detection of neonatal sepsis and prompt administration of broad-spectrum antibiotic therapy can prevent its clinical course towards septic shock and death, but it is not easy to diagnose neonatal sepsis early on. Blood culture is still considered the gold standard, even though it takes time to obtain the results, and false-negative findings are not uncommon because neonatal bacteremia is often intermittent, and intrapartum antibiotic treatment may limit the culture’s diagnostic value. Neonatal sepsis is therefore mainly suspected on the grounds of non-specific clinical signs and symptoms; moreover, none of the most widely used biomarkers are entirely reliable indicators of sepsis in newborns. Hence, identifying new biomarkers for EOS is of crucial importance. Furthermore, while supportive therapies promote the survival of septic neonates, there are no mechanistic therapies to alter the underlying pathophysiology, and this is partly due to partial knowledge of the complex biological pathways underlying the pathophysiology of sepsis. The aim of the study was to compare the metabolic profiles of plasma and urine samples collected at birth from preterm neonates with and without early-onset sepsis (EOS) to identify metabolic perturbations that might orient the search for new early biomarkers. All preterm newborns admitted to the neonatal intensive care unit were eligible for this proof-of-concept, prospective case-control study. Infants were enrolled as “cases” if they developed EOS, and as “controls” if they did not. Plasma samples collected at birth and urine samples collected within 24 h of birth underwent untargeted and targeted metabolomic analysis using mass spectrometry coupled with ultra-performance liquid chromatography. Univariate and multivariate statistical analyses were applied. Of 123 eligible newborns, 15 developed EOS. These 15 newborns matched controls for gestational age and weight. UPLC–MS analysis of urine samples revealed a clustering of cases of EOS compared with healthy neonates. Furthermore, a metabolic signature exists to distinguish neonates that develop sepsis and healthy subjects and putative markers discriminating between EOS cases and controls were discovered. Pathway analysis showed metabolic derangements most involved in EOS. The most significant metabolic pathways were investigated using a targeted analysis on plasma samples collected from the same neonates, confirming the marked disruption of the tryptophan and glutathione metabolic pathways in the neonates with EOS. In conclusion, neonates with EOS had a metabolic profile at birth that clearly distinguished them from those without sepsis, and metabolites of glutathione and tryptophan pathways are promising as new biomarkers of neonatal sepsis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Morando, Carla. "Criticità dello screening uditivo neonatale: prospettive razionali dello screening genetico dell'ipoacusia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421715.

Full text
Abstract:
REVIEW OF UNIVERSAL NEWBORN HEARING SCREENING: RATIONAL PROSPECTS OF GENETIC SCREENING FOR DFNB1 RELATED DEAFNESS Introduction: Hearing loss (HL) is the most common human birth defect occuring in 1 to 3 per thousand infants. Recent evidence for a critical period for language acquisition promoted the adoption of Universal Newborn Hearing Screening (UNHS) in many countries. In Italy UNHS was first introduced in 1997; in 2002, some hospitals of Veneto region were involved in a pilot project on UNHS and now almost all hospital birth centers has adopted it. Concurrent with the enforcement of UNHS programs, an explosion of knowledge occurred in the field of genetics with the identification of over 100 genes associated with hearing loss. However, more than half of infants with nonsyndromic sensorineural hearing loss have identifiable mutations in only two genes: GJB2 and GJB6, located on DFNB1 locus. As GJB2 and GJB6 mutations are responsible up to 50% of autosomal recessively inherited hearing loss (the so called: DFNB1 sensorineural hearing loss, DFNB1 SNHL), even if with changes in prevalence and in specific mutation frequencies in different populations, the association of genetic screening for DFNB1 SNHL to UNHS may have several clinical and financial advantages. The use of genetic testing for DFNB1 SNHL as an adjunct to bedside UNHS has been discussed but there are open questions limiting its implementation: what type of testing should be done: common mutations or sequencing the entire gene? How will the results be explained (e.g. the genetic test finds out a single GJB2 mutation)? What is the cost/benefit ratio? Purpose: The aim of this thesis is to perform a critical analysis of the UNHS done in five hospitals in the region of Veneto and to discuss the advantages of the possible implementation of genetic screening for DFNB1 SNHL. Methods: Between 2008 and 2010, a survey of five well-baby nurseries in Veneto region has been conducted to evaluate the progress of the UNHS in achieving goals established by the Joint Committee on Infant Hearing (JCIH) and to identify critical aspects of the UNHS program. Particulary, the analysis aims to describe: percentage screening coverage, type of UNHS methodological protocol, number of infants affected by SNHL identified and cases of DFNB1 SNHL, extent of the population “lost to follow up”. The hospitals envolved were Padova, Thiene (VI), Castelfranco Veneto (TV), Abano Terme (PD) and Monselice (PD). The UNHS program in these centers is organized as follows: all the nurseries screened newborns by automated transient evoked otoacoustic emissions (A-TEOAEs), the ones resulted REFER at A-TEOAEs are evaluated by automated auditory brainstem response (A-ABR) in the Pediatric Clinic of Padova within the first three months of life, if this test confirms the suspicion of hearing loss, at five months of age, the infant undergo the audiological evaluation at the Pediatric Audiology Unit of Padova Hospital. Cases of SNHL identified are addressed to the Rare Disease Laboratory of the Pediatric Clinic of Padova to perform genetic testing consisting of the complete sequencing of GJB2 and GJB6. Results: .The coverage rate for all the centers is about 100%. Each hospital has his own UNHS protocol based on JCIH guidelines, adapted to the characteristics of the birth center (birthrate, personnel responsible for the UNHS, neonatal intensive care level). The prevalence of HL detected is 0.8%. About a half of patients with SNHL underwent DFNB1 SNHL genetic test. The percentage of patients “lost to follow up” is about 30% for infants born in the Pediatric Clinic of Padova and about 46% for the ones born in Thiene and Castelfranco Veneto. Conclusions: All the centers perform UNHS according to JCIH guidelines, the prevalence of HL detected is concordant with the one reported in Italian infants. Characteristics of the HL as the degree of hearing loss and the bilaterality are concordant with literature. Patients affected by DFNB1 SNHL present the phenotypic variability reported by literature. Percentage of infants “lost to follow up” is considerable but slightly lower in comparison to the American reality of UNHS. Newborn genetic testing in this setting may be helpful in reducing the percentage of patients “lost to follow up”. However, as the above mentioned questions on DFNB1 SNHL genetic testing have not yet univocal answers, before its implementation, further studies are needed.
CRITICITA’ DELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE: PROSPETTIVE RAZIONALI DELLO SCREENING GENETICO DELL’IPOACUSIA Introduzione: L’ipoacusia è il deficit neurosensoriale più comune alla nascita, la sua prevalenza è stimata 1-3 ogni 1000 nati vivi. Da studi recenti emerge come vi sia un periodo critico per l’acquisizione del linguaggio, tale evidenza ha sostenuto l’adozione dello screening uditivo neonatale universale (Universal Newborn Hearing Screening, UNHS) in molti paesi. In Italia lo UNHS è stato introdotto per la prima volta nel 1997; in 2002, alcuni ospedali della regione Veneto hanno aderito a un progetto pilota sullo UNHS e oggi la quasi totalità dei centri nascita veneti lo ha adottato. Parallelamente all’adozione dei programmi di UNHS e all’identificazione precoce dei casi di ipoacusia, si è verificato un corrispondente ampliamento delle conoscenze nel campo della genetica dell’ipoacusia preverbale. In alcune popolazioni, più della metà dei casi di deficit uditivo è dovuta a mutazioni unicamente a carico di GJB2 e GJB6, poste sul locus DFNB1. Il fatto che mutazioni dei geni GJB2 e GJB6 rendono conto di almeno il 50% delle perdite uditive autosomiche recessive (chiamate DFNB1 sensorineural hearing loss, DFNB1 SNHL), benché con variazioni di prevalenza e variazioni nella frequenza di mutazioni specifiche nelle diverse popolazioni studiate, ha indotto a considerare che l’associazione dello screening genetico di DFNB1 a UNHS può presentare numerosi vantaggi da un punto di vista clinico ed economico-sanitario. Molti studi hanno valutato l’opportunità di affiancare lo screening genetico di DFNB1 a UNHS, ma vi sono ancora molte questioni non risolte: che tipo di test andrebbe eseguito: la ricerca delle mutazioni più comuni o il sequenziamento completo? Come verrebbero interpretati determinati risultati (nel caso, per esempio lo screening genetico individuasse solo una mutazione di GJB2) Il rapporto costo beneficio è favorevole? Scopo: lo scopo di questa tesi è di analizzare la modalità di esecuzione di UNHS in cinque centri nascita della regione Veneto e di valutare il razionale dell’eventuale attuazione dello screening genetico di DFNB1 SNHL. Metodi: tra il 2008 e iI 2010, è stata condotta un’indagine in 5 punti nascita della regione Veneto al fine di valutare se le modalità di esecuzione di UNHS rispondevano ai criteri stabiliti dalle linee guida internazionali stese dal Joint Committee on Infant Hearing (JCIH) e di identificare le criticità del programma di UNHS. In particolare sono stati valutati i seguenti parametri: copertura dello screening, tipo di protocollo per l’esecuzione di UNHS, numero di soggetti con ipoacusia neurosensoriale identificati e casi di DFNB1 SNHL, percentuale di pazienti che non hanno interrotto l’iter di valutazioni audiologiche (lost to follow up). I centri nascita coinvolti nello studio sono stati Padova, Thiene (VI), Castelfranco Veneto (TV), Abano Terme (PD) and Monselice (PD). Il programma di UNHS in questi ospedali è così organizzato: presso ciascun centro di accoglienza neonatale, il personale paramedico eseguiva lo screening su tutti i neonati mediante le emissioni otocusiche transienti automatiche (A-TEOAEs), coloro che risultano REFER vengono sottoposti al test dei potenziali evocati uditivi del tronco (A-ABR) presso gli ambulatori della Clinica Pediatrica di Padova entro i tre mesi di vita, se questo test conferma il sospetto di un deficit uditivo, attorno al quinto mese di vita, il bambino esegue una valutazione audiologica presso il servizio di Audiologia pediatrica dell’Ospedale di Padova. I casi di ipoacusia identificati vengono inviati al Laboratorio di Malattie Rare della Clinica Pediatrica di Padova per eseguire il test genetico che consiste nel sequenziamento completo di GJB2 e GJB6. Risultati: la copertura in tutti i centri raggiunge circa il 100%. Ogni ospedale ha redatto un protocollo per l’esecuzione del UNHS basandosi sulle linee guida internazionali del JCIH e adattandole alle peculiarità della propria realtà (natalità, personale addetto all’esecuzione di UNHS, livello di terapia intensiva neonatale). La prevalenza di ipoacusia è stata stimata 0,8%. Circa la metà dei soggetti si è sottoposta al test genetico per mutazioni di DFNB1. La percentule di pazienti che non ha seguito l’iter delle valutazioni audiologiche è circa del 30% nella popolazione nata presso la Clinica Pediatrica di Padova e di circa il 46% di coloro che provengono dai centri di Thiene e Castelfranco Veneto Conclusioni: tutti i centri eseguono UNHS secondo le linee guida interazionali di JCIH, la prevalenza di ipoacusia rilevata è nel range di quella riportata in alcuni lavori sulla popolazione italiana. Anche le caratteristiche della perdita uditiva in termini di entità del deficit e bilateralità sono concordi con quanto riportato in letteratura. Per quanto riguarda i soggetti affetti da DFNB1 SNHL, possiamo affermare che, come riportato in numerosi studi vi è variabilità fenotipica per quanto concerne la gravità della perdita. La percentuale di pazienti che interrompono il percorso diagnostico-terapeutico è importante ma minore rispetto a quella rilevata nella realtà americana. L’introduzione dello screening genetico neonatale potrebbe ridurre tale percentuale. Tuttavia, poiché le questioni precedentemente sollevate in merito allo screening genetico di DFNB1 SNHL non hanno ancora ottenuto risposte univoche, prima della sua attuazione, sono necessari ulteriori studi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

LAPLANE, JEROME. "Etude de la mortalite perinatale et neonatale tardive observee a la maternite de l'hopital sud de rennes de 1987 a 1990." Rennes 1, 1992. http://www.theses.fr/1992REN1M074.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ancherani, Angelo. "Analisi e modello di un'incubatrice neonatale per paesi in via di sviluppo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Nel 2010 sono nati circa 15 milioni di bambini prematuri. Poiché i neonati prematuri hanno un sistema termoregolatore immaturo, essi hanno difficoltà a mantenere la temperatura del nucleo corporeo ad un livello costante. In questo lavoro è stato presentato un modello matematico multi-nodo del sistema termoregolatore del neonato. Successivamente sono stati presentati i metodi di terapia intensiva neonatale e le innovazioni nelle incubatrici e nei riscaldatori radianti. Infine, poiché c’è un alto tasso di mortalità infantile nei paesi in via di sviluppo ci si è concentrati sull’incubatrice Grashof. L’incubatrice Grashof è un dispositivo chiuso progettato in Indonesia che utilizza principalmente la convezione naturale per scaldare il bambino. In questo lavoro ne è stato presentato il modello e due principali modifiche. La prima consiste nell’aggiunta di un sistema di riscaldamento alternativo da utilizzare in caso di blackout. La seconda modifica consiste nell’aumentare la cabina per ospitare all’interno due gemelli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

COLL, FRANCIS. "Duplications digestives ielocaecales a revelation neonatale : etude a propos de trois cas." Montpellier 1, 1991. http://www.theses.fr/1991MON11154.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

LEPORCQ, PIERRE. "La myopathie a batonnets a revelation neonatale : a propos d'une nouvelle observation." Lille 2, 1988. http://www.theses.fr/1988LIL2M177.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

De, Angelis Morena <1983&gt. "Stewardship antibiotica neonatale: valutazione dell'esposizione antimicrobica nelle sospette early onset sepsis (EOS)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/9992/1/Phd%20Thesis%20M.De%20Angelis%2013.02.pdf.

Full text
Abstract:
Background: Le early-onset sepsis (EOS) sono infezioni batteriche invasive definite dalla presenza di batteri nel sangue e/o nel liquor cefalorachidiano che esordiscono nelle prime 72 ore di vita e causano in epoca neonatale mortalità e morbilità importanti. Scopo: Determinare l’eccesso di trattamento antibiotico (Overtreatment index=OI) nei neonati di EG ≥34 settimane con sospetta sepsi ad esordio precoce. Metodi: Tutti i nati dal 1.01.2014 al 31.12.2018 di EG ≥34 settimane presso IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria e l’Ospedale Maggiore di Bologna che hanno ricevuto terapia antibiotica endovenosa nelle prime 168 ore di vita nel sospetto di EOS. Sono stati identificati 2 gruppi: EOS provata (N=7) ed EOS sospetta (N=465). Risultati: L’incidenza di EOS è stata 0.22 su 1000 nati vivi, rispettivamente 0.12/1000 per Streptococcus agalactiae (GBS) e 0.06/1000 per Escherichia coli (E.coli). L’1.75% dei neonati ha ricevuto terapia antimicrobica empirica a largo spettro. L’OI è risultato 68. L’esposizione al trattamento antibiotico nella popolazione è stata di 85 giorni/1000 nati vivi. Tra i fattori di rischio materni, il tampone vagino-rettale (TVR) e l’urinocoltura positiva sono risultati associati al rischio di EOS provata (p=.017, p =.000). I valori di proteina C reattiva (PCR) al T0, T1 e T2 tra i due gruppi sono risultati significativi (p=.000). All’analisi multivariata è stata confermata la significatività delle variabili descritte. (TVR non noto OR=15.1, 95%CI 1.98-115.50, p =.009, urinocoltura positiva OR=30.1, 95%CI 3.6-252.1, p = .002, PCR T0 OR=1.6, 95% CI 1.29-2.07, p = .000.) Conclusioni: L’individuazione precoce di fattori di rischio e la valutazione degli indici di flogosi in neonati sintomatici può ridurre l’OI e la durata della terapia antibiotica in casi di sepsi non confermata. L’uso appropriato degli antibiotici in questa popolazione è particolarmente importante poichè riduce lo sviluppo di germi multiresistenti. Nelle Terapie Intensive Neonatali, i programmi di stewardship antimicrobica dovrebbero guidare la gestione delle sepsi.
Background: Early-onset sepsis (EOS) are invasive bacterial infections defined with bacteremia or meningitis during the first 72 hours of life. Neonatal sepsis still represents an important cause of mortality and morbidity. Aim: To determine the excess of antibiotic treatment (Overtreatment index = OI) in newborns at gestation age ≥34 weeks with suspected EOS. Methods: All neonates born between 01.01.2014 and 31.12.2018 at a gestation age ≥34 weeks at IRCCS University Hospital and Maggiore Hospital of Bologna and treated with intravenous antibiotic within the first 168 hours following birth. 2 groups were identified: proven EOS (N = 7) and suspected EOS (N = 465). Results: The incidence of EOS was 0.22 for 1000 live births, respectively 0.12 / 1000 for Streptococcus agalactiae (GBS) and 0.06 / 1000 for Escherichia coli (E.coli). 1.75% of newborns received broad-spectrum empirical antimicrobial therapy. The OI was 68. The exposure to antimicrobial treatment was 85 days /1000 live births. Unknow maternal vaginal-rectal swab (VRS) and positive urine culture were associated with the risk of proven EOS (p = .017, p = .000). The differences in the C-reactive protein (CRP) values at T0, T1 and T2 between the two groups were statistically significant (p =.000). The significance of the factors described was confirmed in a multivariate logistic regression analysis. (TVR unknown OR=15.1, 95% CI 1.98-115.50, p = .009, positive urine culture OR=30.1, 95% CI 3.6-252.1, p = .002, PCR T0 OR=1.6, 95%CI 1.29-2.07, p = .000.) Conclusions: Early identification of risk factors and evaluation of early inflammatory markers in symptomatic infants reduce the OI and duration of antimicrobial therapy in unconfirmed sepsis. The rational use of antimicrobials is of paramount importance in this population because prevent the development of multi-drug resistant pathogens. In the Neonatal Intensive Care Unit setting structured antimicrobial stewardship interventions should be in place.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Assad, Aryan Homeira. "Immunphänotypisierung und Charakterisierung der kolostralen Alloantikörper von Bovine Neonatale Panzytopenie (BNP) transferierenden Kühen." Diss., lmu, 2012. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bvb:19-151779.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Stoll, Alexander. "Fall-Kontroll-Studie auf Betriebs- und Tierebene über Bovine Neonatale Panzytopenie in Deutschland." Diss., Ludwig-Maximilians-Universität München, 2013. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bvb:19-160383.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

MALPUECH, FRANCOIS. "Teratome de la langue : un cas a revelation neonatale ; revue de la litterature." Clermont-Ferrand 1, 1992. http://www.theses.fr/1992CLF13825.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

PESSO, JEAN-LOUIS. "Les formes severes d'infection neonatale precoce a streptocoque beta hemolytique du groupe b." Lyon 1, 1989. http://www.theses.fr/1989LYO1M313.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Berghaus, Julia [Verfasser], and Joachim-Ulrich [Akademischer Betreuer] Walther. "Das neonatale Drogenentzugssyndrom (Neonatales Abstinenzsyndrom) : eine retrospektive Analyse von 2010 bis 2016 mit Einbeziehung eines begleitenden homöopathischen Therapie-Ansatzes / Julia Berghaus ; Betreuer: Joachim-Ulrich Walther." München : Universitätsbibliothek der Ludwig-Maximilians-Universität, 2020. http://d-nb.info/120482844X/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Simionato, Federica. "Uno studio per la realizzazione di accessi vascolari innovativi in pazienti in età neonatale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il bambino necessita di cure specifiche e attenzioni dedicate, per le quali non si possono semplicemente riadattare modelli assistenziali e protocolli gestionali dell’adulto. Inoltre si manifesta la necessità di scindere il trattamento in età pediatrica da quello in età neonatale, anche per quanto riguarda la realizzazione di accessi vascolari. Nelle unità di pronto intervento e nei reparti di cure intensive, talvolta vengono utilizzati prodotti pediatrici anche sui neonati, rivelandosi talvolta poco efficaci. Ecco quindi nascere l’esigenza di dispositivi sviluppati con dimensionamento specifico per le applicazioni neonatali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bettucchi, Elisabetta. "L’accudimento abilitativo precoce nel neonato prematuro: dalla Terapia Intensiva Neonatale al rientro a casa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21969/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND:la nascita prematura, ovvero la nascita prima della 37ema settimana di gestazione, riguarda ogni anno circa 15 milioni di bambini. I bambini pretermine hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi motori, cognitivi e neurocomportamentali. OBIETTIVO:obiettivo di questa revisione della letteratura è indagare l’efficacia di un accudimento abilitativo precoce sulla corretta maturazione del neonato prematuro rispetto alle cure abituali. Una volta valutate le evidenze alla base dell’utilità dell’intervento abilitativo, questa tesi si propone di raccogliere e proporre le migliori facilitazioni all’interno di un opuscolo da fornire ai genitori al momento della dimissione dalla TIN. FONTE DEI DATI:la ricerca compiuta per individuare i contributi scientifici da essere inclusi in questo elaborato di tesi è stata avviata su tre diversi database scientifici: PubMed, PEDro e Cochrane Library. La ricerca è stata effettuata da giugno 2020 a ottobre 2020. CRITERI DI ELEGGIBILITÀ E SELEZIONE DEGLI STUDI: sono stati inclusi studi che trattassero bambini nati prematuri con età gestazionale inferiore a 37 settimane senza malattie genetiche, metaboliche e malformazioni congenite. La popolazione di confronto è costituita dai bambini nati pretermine trattati con le cure abituali. Le misure di outcome su cui si è focalizzata l’attenzione sono state lo sviluppo motorio, sviluppo cognitivo e sviluppo neurocomportamentale. 4 studi clinici randomizzati hanno preso parte a questa revisione della letteratura. SINTESI DEI DATI: la qualità metodologica degli studi è stata stabilita con la scala PEDro. L’analisi critica dei dati ha messo in luce l’efficacia dell’accudimento abilitativo precoce, in ciascuna delle misure di outcome prese in esame nei gruppi di studio rispetto a quelli di controllo. CONCLUSIONI: dalla sintesi ed analisi dei dati raccolti si evince come l’intervento precoce determini un miglioramento in termini di sviluppo motorio, cognitivo e neurocomportamentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Schumann, Daniela [Verfasser], and Rüdiger [Akademischer Betreuer] Wanke. "Bovine neonatale Panzytopenie : laborexperimentelle Untersuchungen im Rahmen der Ursachenforschung / Daniela Schumann. Betreuer: Rüdiger Wanke." München : Universitätsbibliothek der Ludwig-Maximilians-Universität, 2011. http://d-nb.info/1017233136/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Winter, Gelareh [Verfasser], and Michael [Akademischer Betreuer] Zemlin. "Einfluss des Geschlechts auf die neonatale Prognose saarländischer Neugeborener / Gelareh Winter ; Betreuer: Michael Zemlin." Saarbrücken : Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek, 2018. http://d-nb.info/1200408748/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Schmitz, Thomas [Verfasser]. "Schädigung des unreifen Gehirns der Maus und der Ratte durch neonatale Hyperoxie / Thomas Schmitz." Berlin : Medizinische Fakultät Charité - Universitätsmedizin Berlin, 2018. http://d-nb.info/1156603412/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Gundelach, Theresa [Verfasser]. "Adipositas vor Schwangerschaftsbeginn beeinträchtigt das geburtshilfliche und neonatale Outcome signifikant - retrospektive Analyse. / Theresa Gundelach." Ulm : Universität Ulm. Medizinische Fakultät, 2014. http://d-nb.info/1054737657/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Birkholz, Julia [Verfasser]. "Primäre und sekundäre autokrine Wirkung von IL-27 auf neonatale dendritische Zellen / Julia Birkholz." Mainz : Universitätsbibliothek Mainz, 2014. http://d-nb.info/1051469384/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

LONG, NATHALIE. "L'oxymetrie de pouls en reanimation neonatale : etude comparative des resultats obtenus par differents oxymetres." Lille 2, 1993. http://www.theses.fr/1993LIL2M231.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Rudolph, André Christian [Verfasser]. "Neonatal plasmacytoid dendritic cells at the interface of innate and adaptive immunity = Neonatale plasmazytoide dendritische Zellen - an der Schnittstelle zwischen angeborener und adaptiver Immunität / André Christian Rudolph." Mainz : Universitätsbibliothek Mainz, 2014. http://d-nb.info/1046170449/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Lodovisi, Giulia. "Indagine qualitativa sull'efficacia del counselling alle famiglie dei bambini prematuri dimessi dalla Terapia Intensiva Neonatale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24597/.

Full text
Abstract:
Tipologia di studio: Indagine qualitativa Background: La nascita di un bambino prematuro rappresenta per i genitori un evento improvviso e stressante ed è cruciale dall’ingresso in reparto alla dimissione il sostegno del personale qualificato della TIN. Uno tra i compiti dei professionisti sanitari è infatti dispensare durante la degenza informazioni per istruire al meglio i genitori alla cura e alla gestione del neonato. Obiettivi: L’obiettivo dello studio è esaminare l’efficacia del counselling alle famiglie dei neonati pretermine dimessi dalla Terapia Intensiva Neonatale. Metodi: Lo studio ha seguito la checklist “Standards for Reporting Qualitative Research” (SRQR) ed è stato fatto in collaborazione con l’Ospedale Maggiore C. A. Pizzardi di Bologna e il GIS Pediatrico. I dati sono stati raccolti tramite la somministrazione di questionari dedicati alle famiglie, agli operatori dell’Ospedale Maggiore e ai professionisti delle TIN d’Italia, e realizzati grazie a Google Moduli. Le domande vertevano sull’esperienza in TIN, sulla quantità e la tipologia del materiale distribuito e sull’opportunità di inserire un opuscolo contenente tutte le informazioni ricevute. Risultati: Nonostante il materiale consegnato alle famiglie sia presente e numeroso, dai dati ricavati è emerso come non includa tutte le informazioni necessarie. Non c’è omogeneità nella distribuzione di indicazioni sia a livello nazionale sia a livello locale e il desiderio di uno strumento che uniformi le informazioni date è comune a tutti gli intervistati. Conclusioni: Sulla base dei dati raccolti, la disomogeneità attuale rende necessaria una riorganizzazione nell’opera di counselling. La creazione di uno strumento che uniformi le conoscenze rappresenta una prima soluzione. Prendendo spunto da una tesi recente, è stato creato in collaborazione con il personale della TIN un opuscolo contenente tutte le indicazioni necessarie alle famiglie, ad oggi al vaglio dell’azienda USL di Bologna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography