Academic literature on the topic 'Nanoparticelle di oro'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Nanoparticelle di oro.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Nanoparticelle di oro"

1

Luigi, Barone. "Italia: l'essere umano è sotto attacco." www.pagneonline.org, December 21, 2021. https://doi.org/10.5281/zenodo.5796976.

Full text
Abstract:
Il 21 Aprile 2020 la Royal society of Chemistry [1] pubblicava una rassegna stampa sulle nanoparticelle lipidiche, il cuore dei nuovi sistemi per la somministrazione di farmaci. Elementi sempre più minuscoli, più “invasivi”, che lavorano sulla farmocinetica, basandosi su proprietà fisico-chimiche: solubilità, cristallinità, tossicità, ecc. Questi “nuovi sistemi” terapeutici, microscopiche particelle dal diametro di 100 nm (nanometri) visibili solo con particolari microscopi detti, CryoTEM, (microscopia elettronica letta in sospe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Nanoparticelle di oro"

1

Gambassi, Francesca. "Scissione ossidativa di acido oleico catalizzata da nanoparticelle di oro supportate." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19194/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi si occupa della sintesi, caratterizzazione e applicazione in catalisi di nanoparticelle d’oro (AuNPs) supportate su silice o allumina funzionalizzate con PPTEOS. L’attività catalitica di Au/OS@Yne (OS= SiO2, Al2O3), insieme a quella del catalizzatore commerciale AUROlite™ è investigata per la reazione di ossidazione dell’acido oleico (raw material) a prodotti a più alto valore aggiunto, come l’acido azelaico e l’acido pelargonico. Sono inoltre sintetizzati i catalizzatori Au/SiO2@Yne-TMS (modificato con trimetilsilossano) e Au/SiO2@Yne-NEt3 (modificato con trietilammina),
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Albanesi, Giulia. "Sintesi e caratterizzazione di catalizzatori a base di nanoparticelle di oro per l'ossidazione dell'HMF." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23182/.

Full text
Abstract:
L’uso di molecole stabilizzanti (polimeri, surfattanti o leganti organici) nel corso della sintesi di nanoparticelle in sospensione è fondamentale per permettere il controllo della dimensione della fase attiva e per evitare l’aggregazione dei colloidi nella fase di sintesi e deposizione del sol metallico sul supporto. Nonostante questo, molto spesso, l’effetto dello stabilizzante non è solo quello di modificare le proprietà morfologiche (ad esempio la dimensione) delle nanoparticelle supportata ma anche di cambiare l’interazione della fase attiva con i reagenti dal punto di vista elettronico e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bianchi, Stefano. "Studio dell’effetto di stabilizzanti polimerici su catalizzatori di oro nanostrutturati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23161/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni ha riscosso particolare interesse l’utilizzo di nanoparticelle metalliche nella catalisi per via delle loro eccellenti proprietà. Le limitazioni al loro utilizzo sono connesse alla complessità della loro sintesi a causa dei molteplici parametri che possono influenzare le proprietà e la morfologia del sistema finale. Recenti studi hanno permesso di individuare la possibilità che polimeri con opportune caratteristiche possano influenzare sia la morfologia che l’attività catalitica dei catalizzatori nanostruturati. Queste ricerche hanno aperto alla possibilità di controllare le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Graziani, Matteo. "Sintesi di nanoparticelle per il riconoscimento selettivo dei tessuti." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422504.

Full text
Abstract:
This project is carried out within the context of nano medicine, which is the branch of research that tries to implement nanotechnology for therapeutic applications. The specific target of this project was the development of artificial multivalent systems for the selective recognition of liver cancer cells. Multivalency, which is very common in nature, relies on the ability of a system to develop multiple interactions with a target, resulting in a very high overall binding strength. Among various synthetic multivalent systems available (dendrimers, micelles, liposomes, …) it was chosen to use
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tonini, Valentina. "Sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle bimetalliche Pd/Au E Pd/Cu." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4295/.

Full text
Abstract:
I nanomateriali presentano proprietà molto differenti dai corrispondenti materiali bulk; per questo motivo, negli ultimi anni, se ne è sempre più diffuso l’utilizzo. In particolare, recentemente ha suscitato grande interesse l’impiego di nanoparticelle bimetalliche, le cui proprietà ottiche, morfologiche e dimensionali possono essere modulate sulla base della composizione. L’interesse del mondo industriale allo studio di materiali con dimensioni nano-metriche deriva principalmente dalle loro possibili applicazioni su grande scala ed è quindi di fondamentale importanza la messa a punto di metod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Morreale, Calogero. "Sintesi di acido glucarico da d-glucosio con catalizzatori a base di oro nanoparticellare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9945/.

Full text
Abstract:
L’utilizzo delle biomasse rappresenta oggi una delle vie più interessanti da percorrere nell’ambito di una chimica industriale maggiormente sostenibile, alternativa alla chimica tradizionale basata sulle risorse fossili. I carboidrati sono i costituenti maggioritari della biomassa e potrebbero rappresentare un’alternativa ideale al petrolio per la produzione dei building-blocks, molecole di partenza per lo sviluppo della filiera produttiva della chimica. Fra i building-blocks ottenibili dagli zuccheri vi è l’acido glucarico. I suoi usi sono molteplici ma suscita grande interesse soprattutto pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Scurti, Stefano. "Studio dell’effetto stabilizzante del polivinil alcool su catalizzatori di oro nanostrutturati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21668/.

Full text
Abstract:
La preparazione di nanoparticelle (NPs) metalliche risulta complessa a causa di diversi parametri operativi in grado di modificare le proprietà del prodotto finale, per questo la ricerca di nuove strategie sintetiche atte a controllare morfologia e geometria di questi sistemi costituisce uno dei temi di maggior interesse scientifico per la chimica della catalisi. La tecnica di sol immobilization permette di ottenere catalizzatori nanostrutturati composti da nanoparticelle stabilizzate da polimeri e depositate su un materiale che funga da supporto. La possibilità di preparare polimeri con propr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gentilini, Cristina. "Nanoparticelle d'oro: sintesi, proprietà del monostrato protettivo e applicazioni in catalisi." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2630.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>RIASSUNTO Nanocristalli e colloidi con un diametro compreso tra 1 e 100 nm, costituiti da materiali quali metalli, semiconduttori e ossidi metallici, sono tra gli “oggetti” più studiati negli ultimi anni grazie alle loro particolari proprietà ottiche, elettroniche, catalitiche. Tra questi le particelle metalliche, e in particolare le nanoparticelle di oro, sono tra i sistemi che suscitano maggiore interesse grazie alla semplicità dei metodi di sintesi, alla loro stabilità e alle interessanti caratteristiche osservate. Un importante esempio è costituito da nanoparticelle di oro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Iozzelli, Luca. "Trasformazione di arabinosio a composti chimici mediante ossidazione catalitica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6546/.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro di tesi si è analizzata l’ossidazione catalitica per la valorizzazione di arabinosio a prodotti chimici. Per questa complessa serie di trasformazioni, si è studiata la reattività di nanoparticelle di oro supportate su niobio fosfato. Quindi, si è ipotizzato che la doppia funzionalità del catalizzatore così sintetizzato potesse favorire i due step alla base dell’intero processo: l’acidità del NbOPO4 è fondamentale per la prima disidratazione del monosaccaride a furfurale, mentre le condizioni ossidanti garantite da un’atmosfera di ossigeno e dalle nanoparticelle di oro hanno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ghirri, Alberto. "Sintesi e caratterizzazione di copolimeri fosforilati come stabilizzanti promotori in nanocatalisi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24358/.

Full text
Abstract:
La preparazione di nanoparticelle (NPs) metalliche risulta complessa per via della loro instabilità termodinamica. Per questo motivo, la ricerca di nuove tecnologie sintetiche e di stabilizzazione atte a controllarne la morfologia, rappresenta uno dei temi di maggior interesse scientifico per la chimica della catalisi. La tecnica di sol immobilization permette di ottenere catalizzatori nanostrutturati composti da nanoparticelle stabilizzate da polimeri. Inoltre, le proprietà dei polimeri hanno mostrato particolari caratteristiche nel modulare l’attività catalitica del metallo in forma nanopart
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!