Academic literature on the topic 'Museo storia naturale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Museo storia naturale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Museo storia naturale"

1

MINIATI, MARA. "AGNESE VISCONTI, I 150 anni del Museo Civico di Storia Naturale di Milano (1838-1988). Milano, Museo Civico di Storia Naturale 1988, 51 pp." Nuncius 4, no. 1 (1989): 272–73. http://dx.doi.org/10.1163/182539189x00392.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Leonardi, Carlo. "Cesare Conci 1920 - 2011." Natural History Sciences 152, no. 2 (September 1, 2011): 83. http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2011.83.

Full text
Abstract:
L’11 maggio 2011 si è spento a Milano, all’età di 91 anni, Cesare Conci, lasciando un vuoto incolmabile nel Museo di Storia Naturale di Milano (MSNM) che egli diresse con passione per diciassette anni e in tutti coloro che ebbero la fortuna di conoscerlo e di apprezzarlo per le sue doti umane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Balletto, Emilio, Gian Cristoforo Bozano, Enrico Gallo, and Marco Bonifacino. "Cosa è <em>Thais creusa</em> Meigen, 1829? (Lepidoptera, Papilionidae)." Bollettino della Società Entomologica Italiana 153, no. 3 (December 16, 2021): 129–32. http://dx.doi.org/10.4081/bollettinosei.2021.129.

Full text
Abstract:
A seguito della recente separazione di Zerynthia polyxena e di Z. cassandra come specie distinte, si pone il problema di capire esattamente la natura del taxon Thais creusa Meigen, 1829. In questo lavoro si riesamina la storia tassonomica di questo nome e si designa per esso come neotipo, secondo le disposizioni dell’articolo 75 dell’ICZN, l’esemplare maschio di Z. polyxena, conservato nel Museo Civico di Storia Naturale di Genova ‘Giacomo Doria’, corredato dai seguenti dati: Liguria, Passo Ghimbegna (IM) m 900, 3.V.1974. leg. G. G. Toso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Perchiazzi, Natale, Massimo D'Orazio, and Luigi Folco. "The meteorite collection at Museo di Storia Naturale, Pisa University, Italy." Meteoritics & Planetary Science 39, S8 (August 2004): A171—A176. http://dx.doi.org/10.1111/j.1945-5100.2004.tb00354.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BALLETTO, EMILIO, FRANCESCA BARBERO, SIMONA BONELLI, LUCA P. CASACCI, and LEONARDO DAPPORTO. "Stabilisation of some names of European butterflies (Lepidoptera: Pieridae) in their prevailing usage." Zootaxa 4780, no. 2 (May 25, 2020): 387–95. http://dx.doi.org/10.11646/zootaxa.4780.2.11.

Full text
Abstract:
To stabilise nomenclature in its prevailing usage, the authors designate three lectotypes, respectively for the nominal taxa Pontia daplidice race nitida Verity, 1908 (Museo di Storia naturale della Università di Firenze, sezione di Zoologia, ‘La Specola’ MZUF), for Euchloe crameri Butler, 1869 (Natural History Museum UK, NHMUK) and for Euchloe ausonia var. esperi Kirby, 1871 (National Museum of Ireland, NMI). They also designate two neotypes, respectively for [Papilio] ausonia Hübner, [1804] (MZUF) and for Pontia simplonia Freyer, 1829 (Jura Museum, Eichstätt, JME).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Canadelli, Elena. "La morte di Filippo De Filippi a Hong Kong (1867). Il racconto inedito di un missionario." Natural History Sciences 153, no. 1 (January 1, 2012): 85. http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2012.85.

Full text
Abstract:
Il saggio si concentra sulla morte dello zoologo Filippo De Filippi, avvenuta il 9 febbraio 1867 a Hong Kong durante la circumnavigazione del globo della corvetta a elica italiana Magenta. Viene proposta integralmente una lettera del 29 agosto 1867 spedita da Bernardo Viganò, il missionario del Seminario Lombardo delle Missioni Estere di Milano che assistette De Filippi nelle ultime settimane di vita, al direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Emilio Cornalia. Questo documento, fino a oggi inedito, costituisce una preziosa testimonianza della morte di uno degli zoologi italiani più noti dell’Ottocento, tra i primi in Italia ad aderire alla teoria dell’evoluzione con la conferenza<em> L’uomo e le scimie</em> del 1864. L’articolo ricostruisce inoltre le polemiche e le poco note vicende testamentarie che seguirono alla morte di De Filippi. Il lavoro si serve di molti documenti inediti provenienti per la maggior parte dal carteggio di Emilio Cornalia, conservato nella Biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, dall’Archivio Storico dell’Università di Torino e dalla Biblioteca del Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo della stessa Università.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

FIKÁČEK, MARTIN, and SAVERIO ROCCHI. "Cercyon hungaricus, a new junior subjective synonym of C. bononiensis (Coleoptera: Hydrophilidae)." Zootaxa 3616, no. 1 (February 18, 2013): 95–98. http://dx.doi.org/10.11646/zootaxa.3616.1.8.

Full text
Abstract:
Cercyon bononiensis Chiesa, 1964 was described from two specimens collected in northern Italy in 1924–1925. For some time, these specimens were identified as C. inquinatus Wollaston, 1854. Only 40 years later, having examined the type of the latter species, Chiesa (1964) realized that the two specimens belonged to an undescribed species that he then described as Cercyon bononiensis. Based on the chagrined elytra mentioned in the original description, C. bononiensis has been placed in the Cercyon tristis group by subsequent authors. Recently, we examined a small number of Cercyon specimens from northern Italy and surprisingly found two specimens of C. hungaricus Endrödy-Younga, 1967, an easily recognizable member of the C. tristis group which was previously considered a Pannonian endemic by Fikáček et al. (2009) but was recently also found in northern Germany (Bäse 2010). The presence of this unusual species led us to question whether C. hungaricus might be conspecific with C. bononiensis. This was subsequently confirmed by the study of the types of both species. Here, we provide a summary of our studies and synonymize C. hungaricus with C. bononiensis. Examined specimens are deposited in the following collections: Hungarian Natural History Museum, Budapest, Hungary (HNHM), Museo Civico di Storia Naturale Milano, Italy (MSNM), collection of S. Rocchi at the Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, Sezione di Zoologia "La Specola" (CRO).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

ARTHUR, C. W. P. MAC. "A. VISCONTI. I 150 anni del Museo Civico di Storia Naturale di Milano (1838–1988). Museo Civico di Storia Naturale, Milano: 1989. Pp 51; illustrated. Price: not stated." Archives of Natural History 18, no. 1 (February 1991): 130. http://dx.doi.org/10.3366/anh.1991.18.1.130.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Farina, S., and L. Vanni. "Zoological specimens from the Franco-Tuscan expedition to Egypt (1828–1829) in Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa." Archives of Natural History 48, no. 2 (October 2021): 337–45. http://dx.doi.org/10.3366/anh.2021.0726.

Full text
Abstract:
This paper describes the zoological specimens collected by Giuseppe Raddi during the Franco-Tuscan expedition to Egypt (1828–1829) held in the collection of the Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Twenty-two specimens exist, including four amphibians preserved in alcohol, and 18 taxidermy specimens (16 birds, 2 mammals). Among these is a specimen of the taxonomically controversial Canis lupaster (African wolf) and one of the first specimen of Oenanthe xanthoprymna (Kurdish wheatear) held in European museums.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

DE ARAÚJO, MARCEL SANTOS, ANTONELLA DI PALMA, and REINALDO JOSÉ FAZZIO FERES. "A new species of Opilioacarus With, 1902 (Acari: Opilioacaridae) from Italy, and a new diagnosis of the genus." Zootaxa 4500, no. 1 (October 15, 2018): 135. http://dx.doi.org/10.11646/zootaxa.4500.1.9.

Full text
Abstract:
No living Opilioacarus species have been described from Europe for more than a century since the first finding and species description in the early twentieth century. Using the material deposited in Museo Civico di Storia Naturale of Verona, Italy, it was possible to identify and describe a new Opilioacarus species and review the genus diagnosis, using the shape of setae d and setation of the preanal segment. The new species is also briefly compared with the other Opilioacarus species; Opilioacarus italicus (With, 1904) is considered a nomen dubium.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Museo storia naturale"

1

Bonichini, Marco <1991&gt. "Il Museo di Storia Naturale di Verona verso il trasferimento. Un confronto con l'esperienza del Muse di Trento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8171.

Full text
Abstract:
In vista del trasferimento della sede del Museo di Storia Naturale di Verona a Castel San Pietro, il presente elaborato si propone di fornire in prima istanza una descrizione della situazione in cui attualmente si trova il Museo, delle considerazioni sull’ultimo trasloco che ha coinvolto alcune sue sezioni e collezioni e un'analisi del progetto relativo alla realizzazione di una nuova sede presso l'ex Arsenale militare, approvato negli anni 2000 ma mai attuato. Si intende quindi analizzare secondo una prospettiva di benchmarking l’ultimo trasferimento di un museo scientifico italiano, ponendo l’attenzione in particolare sul processo (dal ripensamento della natura stessa del museo e della mission al rinnovamento del comparto della ricerca scientifica e del personale in esso impiegato, dall’affidamento del progetto architettonico all’archistar Renzo Piano ai primi risultati conseguiti) che ha portato il Museo Tridentino di Scienze Naturali a diventare il Muse, il nuovo Museo delle Scienze di Trento. Infine, vengono presentati i modelli di bilancio utilizzati attualmente dai due musei e proposta una riflessione sulla tipologia di governo che potrebbe adottare il nuovo istituto veronese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Frasson, Sara <1992&gt. "Studio e caratterizzazione di materiali relativi ad un sarcofago situato presso il Museo di Storia Naturale di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10187.

Full text
Abstract:
Il presente progetto di tesi mira a caratterizzare e studiare i vari materiali relativi ad un sarcofago egizio di fanciullo appartenente alla collezione Correr, collocato presso il Museo di Storia Naturale di Venezia. L’obiettivo della tesi è di valutare se i materiali sono di origine egizia o se il manufatto sia stato creato in epoca ottocentesca con materiali parzialmente o totalmente falsificati. L’oggetto include una gamma di materiali che comprende il tessuto, il legno e il cartonnage, quest’ultimo caratterizzato da una decorazione pluricromatica di grande interesse. Per rispondere a questi quesiti, si è proposta un’analisi spettrofotocolorimetrica dei pigmenti relativi alla decorazione superficiale del cartonnage, con il conseguente confronto degli spettri di riflettanza con curve di riferimento. La presenza di Blu Egizio e la contemporanea presenza di pigmenti utilizzati durante l’età egizia come orpimento ed ematite conferma la veridicità del supporto cartonnage. Si è proposta inoltre un’osservazione con SEM, accompagnata ad un’esplorazione tramite EDS, con il quale si sono indagati sia il tessuto, risultato essere lino, che alcuni campioni di cartonnage dipinto che confermano i risultati ottenuti con la spettrofotocolorimetria. Per quanto riguarda il legno che compone il sarcofago, si propone un’osservazione con stereomicroscopio a luce riflessa sul campione e con microscopio ottico a luce trasmessa sulla sezione sottile del reperto, per poter riconoscere la specie legnosa tramite le sue caratteristiche anatomiche. Per poter indagare l’interno della struttura bendata, si è suggerita una tomografia computerizzata (TC). L’eventuale osservazione di un corpo umano confermerebbe totalmente la veridicità del manufatto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bonesso, Giorgia <1982&gt. "L’analisi dei rischi delle collezioni museali. “Applicazione del metodo CCI-ICCROM-NCHA al museo di Storia Naturale ed Archeologia di Montebelluna”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1587.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Teot, Giancarlo. "Traduzione di un sito web istituzionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8213/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

CANADELLI, ELENA. "Più positivo dei positivisti. Tito Vignoli (1824-1914): evoluzionismo, psicologia e antropologia." Doctoral thesis, Università degli studi di Pisa, 2009. http://hdl.handle.net/10281/9181.

Full text
Abstract:
La tesi ricostruisce la vita e l'opera dell'antropologo e psicologo comparato Tito Vignoli, attivo a Milano tra Ottocento e Novecento. La prima parte è dedicata alla formazione di Vignoli, la seconda ai percorsi della sua maturità, ovvero al suo evoluzionismo, alla sua antropologia, alla sua psicologia e al ruolo da lui avuto nelle istituzioni culturali e scientifiche milanesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vicini, Mattia. "Jesolo - area "central park". Architetture per la cultura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7674/.

Full text
Abstract:
La tesi rappresenta un intervento architettonico e urbano sull’area destinata al “Central Park”, che si inserisce nel contesto del Masterplan di Jesolo di Kenzo Tange del 1997. Un’analisi delle dinamiche storiche, dello sviluppo della città balneare, dei punti di forza e delle criticità territoriali, ha portato alla definizione dell’area di progetto e delle intenzioni progettuali, sia a scala urbana, sia a scala architettonica. Il progetto si basa sulla creazione di un grande parco centrale che funga da luogo di svago e relax, ma anche da sito privilegiato per lo studio della natura del territorio. All’interno di un sistema di fasce, che scandisce l’intero intervento, è stato progettato un giardino botanico che lega tra loro i quattro edifici destinati allo studio e alla cultura: il museo di storia naturale, la biblioteca, la sala conferenze e i laboratori didattici per bambini. Le architetture sono disposte secondo un sistema lineare che crea una sequenza di spazi chiusi e aperti. La progettazione degli edifici si articola su uno punto di partenza comune, identificato nell’isolato quadrato e nel tipo a corte. Seguendo un principio di trasformazione sperimentato da Oswald Mathias Ungers, ogni architettura ha successivamente raggiunto il proprio sviluppo e le proprie caratteristiche spaziali e volumetriche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Celli, Chiara. "Un percorso fra natura e storia. Il museo della citta' di Cesena lungo il fiume Savio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1286/.

Full text
Abstract:
“Il museo sta cambiando. In passato, era un luogo di certezze assolute, fonte di definizioni, di valori e di dottrina in materia d'arte, a tutto campo; era il luogo in cui non ci si ponevano interrogativi ma si davano autorevoli risposte.[...]“ 1 Il collezionismo d'arte comincia con il Rinascimento italiano, che sviluppa un particolare senso della storia, un entusiasmo per i prodotti dell'Antichità classica e per tutti i generi dell'arte contemporanea, pensati per la residenza privata, e in realtà, per esse fabbricati: dipinti di soggetto mitologico, quadri di artisti fiamminghi, piccoli bronzi e, al nord arte grafica. Il collezionismo in senso stretto fu agli inizi del secolo connesso solo con le antichità. Verso la fine del Cinquecento, vanno manifestandosi parecchie innovazioni. Per la prima volta compare la parola museo, che era già stata adottata in Alessandria durante il periodo Ellenistico per designare tutto l'ambito degli edifici per la cultura in cui era compresa la biblioteca. Inizialmente tutte le collezioni erano private, ma potevano essere visitate dalle élite sociali. L‟istituzione del museo che noi oggi conosciamo, nasce dall‟ Europa illuminista del XVIII secolo: infatti in questo periodo fu deliberatamente progettato uno spazio architettonico appropriato che desse forma universalmente riconoscibile all‟idea di museo. Poniamo gli esempi del Museo di Villa Albani nel 1746 e il Museo Pio Clementino in Vaticano nel 1775, che per primi si pongono il problema della progettazione architettonica, dell‟allestimento e ordinamento adeguati a un museo aperto al pubblico. Mentre per Villa Albani si trattava pur sempre di una raccolta privata visitabile, il museo voluto dai papi Clemente XIV e Pio VI per le collezioni archeologiche era già pensato come un‟istituzione di interesse pubblico. Gli ultimi tre secoli del secondo millennio hanno visto la crescita dell‟istituzione del museo, diventata esponenziale negli ultimi decenni del XX secolo. I tempi hanno coinciso con la nascita, l‟affermazione rivoluzionaria, il trionfo e il consolidamento della cultura nell‟età della borghesia. 2 “Mentre prima il museo non era che un luogo pieno di oggetti, oggi è diventato un luogo pieno di idee, che vengono suggerite dalle indicazioni e dalle descrizioni accompagnanti gli oggetti esposti, dato che il museo è come un libro aperto che si offre allo studioso e a chi desidera formarsi una coltura.[...]3 1 Karsten Schubert, Museo. Storia di un'idea - dalla Rivoluzione francese ad oggi, il Saggiatore, Milano 2004, p.17. 2 Alessandra Mottola Molfino, Il libro dei musei, Umberto Alemandi & C., Torino 1991, pp. 11-22 3 Daniele Donghi, Manuale dell'architetto Volume II, Unione Tipografico Editrice Torinese, Torino 1935, p. 11. 8 Un museo non è definito solo in base all'importanza e alla qualità delle sue raccolte, ma soprattutto da come vengono recepite da chi le esamina, sia per motivi di studio che per interesse personale. Per questo motivo si deve mettere in grado le diverse categorie di fruitori, di accedere al museo con il minor spreco di tempo possibile e con il maggior profitto. L'effetto che si vuole ottenere deriva sia dal metodo di esposizione degli oggetti, sia da una buona soluzione tecnica relativa alle dimensioni, alla forma, alla distribuzione, riscaldamento e ventilazione dei locali, all'illuminazione degli oggetti e ai mezzi di loro conservazione e sicurezza. Il museo moderno dovrà coniugare al suo interno museografia e museologia. Dove“[...]per museografia si intende l'insieme delle azioni progettuali, scientifiche e tecniche, tendenti alla sistemazione organizzativa del museo (distributiva, impiantistica, tecnica, architettonica, allestitiva, informatica); appartiene in genere all'opera dell'architetto, con la collaborazione di strutturisti, impiantisti e informatici. Al contrario per museologia si intende l'insieme delle azioni di ricerca storica, filologica, di comparazione critica che presiede all'ordinamento dell'esposizione delle opere; generalmente appartiene allo storico dell'arte, allo storico della scienza, all'archeologo, all'antropologo [...].”4 Confrontando progetti museografici e museali dei primi musei con esempi moderni e contemporanei, si intendono ricavare i caratteri fondamentali che permettano di presentare un progetto per museo coerente all'area di studio, e che riesca a rivelare la vera natura degli oggetti che andrà a ospitare attraverso uno studio specifico dei percorsi e degli allestimenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Museo storia naturale"

1

Vannozzi, Francesca, and Giuseppe Manganelli. Siena: Museo di storia naturale, Accademia dei Fisiocritici. Cinisello Balsamo, Milano: Silvana, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pinna, Giovanni. Fondamenti teorici per un museo di storia naturale. Milano: Jaca Book, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Museo civico di storia naturale di Milano. Il Museo civico di storia naturale di Milano: Guida. Milano: Giunti Martello, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Il Museo di storia naturale e del territorio dell'Università di Pisa. Pisa: PLUS-University Press, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ettore, Curi, ed. Il Museo civico di storia naturale di Verona dal 1862 ad oggi. Venezia: Marsilio, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Raffaelli, Mauro, ed. Il Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze – Le collezioni botaniche. Florence: Firenze University Press, 2009. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-956-4.

Full text
Abstract:
The Natural History Museum of the University of Florence, founded in 1775 by Grand-Duke Pietro Leopold, is the oldest scientific museum in Europe. With this second volume on the Botanical Collection, Florence University Press continues its series dedicated to the six Sections of the Museum. The first part of the volume recounts the birth of botanical sciences in Florence and the history of the museum collections from sixteenth century to today. Then follows the second part which describes the historical and modern Herbaria, for each of which the main events that went to their formation, the importance of the plants they contain and biographical information on those who built the collections are described. The third section expounds the other collections in the Botanical Section of the Museum, among which of particular interest are the wax models of plants and fruits, manufactured by the old Grand-ducal Ceroplastics Laboratory, the wood collection, plaster of Paris mushrooms and the eighteenth century still life paintings of fruits and vegetables by Bartolomeo Bimbi. Finally, the last part illustrates the importance that herbaria play today in modern scientific research, drawing attention to the fact that they are an archive that holds taxonomical, chorological and ecological information in function of the plants they contain, as well as historical-biographical information on the scholars who, through their efforts, built up the collections.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lino, Rossi. Le collezioni etnografiche del Museo di storia naturale dell'Università di Parma. Parma: Museo di storia naturale, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Alessandrello, Anna. Al Museo per scoprire il mondo: La ricerca scientifica al Museo di Storia Naturale di Milano, 2003-2006. Milano: Società italiana di scienze naturali, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

M, Grison Michela, ed. Il palazzo del Museo di storia naturale: Un'architettura della Milano Belle Époque. Cinisello Balsamo, Milano: SilvanaEditoriale, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Festari, Igor. Il Museo di storia naturale Faraggiana Ferrandi: Le collezioni naturalistiche della città di Novara. Cinisello Balsamo, Milano: Silvana, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Museo storia naturale"

1

Giuseppe Nicastro. "Virtual Heritage e musei scientifici: il progetto “Beccari in 3D” per le Collezioni Botaniche del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze." In DIALOGHI / DIALOGUES • visioni e visualità / visions and visuality. FrancoAngeli srl, 2022. http://dx.doi.org/10.3280/oa-832-c172.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Museo storia naturale"

1

Muñoz Garcia, Adolfo, and Ana Martí Testón. "Estudio de experiencias inmersivas en museos. Las nuevas narrativas de la realidad aumentada." In INNODOCT 2018. València: Editorial Universitat Politècnica de València, 2018. http://dx.doi.org/10.4995/inn2018.2018.8845.

Full text
Abstract:
En los últimos diez años hemos vivido una revolución en el ámbito de los museos y los sistemas de información. Desde 2015 nuestro grupo de investigación del Instituto de Diseño y Fabricación de la Universitat Politècnica de València investiga sobre la creación de experiencias inmersivas con gafas de realidad aumentada para la industria productiva y la cultural, investigando nuevas fórmulas que cambien radicalmente la manera en que nos relacionamos con los datos digitales en contextos inmersivos. En este artículo presentamos Holomuseum, una aplicación especialmente diseñada para crear exhibiciones de realidad aumentada para las gafas Hololens, y comparamos brevemente sus resultados con otras cuatro propuestas punteras en la aplicación de las tecnologías digitales en el ámbito expositivo: Back to Life del Natural History Museum de Londres; Survivors' Stories del Museo del Holocausto de Illinois; The Lost Palace del Whitehall Palace de Londres o la reconstrucción proyectada de la iglesia Románica de Sant Climent de Taüll de Lleida.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography