Academic literature on the topic 'Museo archeologico di Peccioli'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Museo archeologico di Peccioli.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Museo archeologico di Peccioli"

1

Packer, James, and Luigi Sperti. "I capitelli romani del Museo Archeologico di Verona." American Journal of Archaeology 90, no. 2 (April 1986): 248. http://dx.doi.org/10.2307/505447.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Williams, Hector, Annamaria Larese, Daniele Sgreva, Laurent Chrzanovski, and Denis Zhuravlev. "Le lucerne fittili del museo archeologico di Verona." American Journal of Archaeology 106, no. 3 (July 2002): 496. http://dx.doi.org/10.2307/4126304.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nicastro, G., and P. Puma. "VIRTUAL HERITAGE FOR THE DISSEMINATION OF THE BARATTI IN 3D PROJECT." ISPRS - International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences XLII-2/W9 (January 31, 2019): 529–34. http://dx.doi.org/10.5194/isprs-archives-xlii-2-w9-529-2019.

Full text
Abstract:
<p><strong>Abstract.</strong> The paper describes the final step of the Baratti in 3D project, aimed at the dissemination of the important archaeological heritage of the Etruscan city of Populonia (Tuscany, Italy). The chain of “data metrical surveying &amp;ndash; 2D and 3D representation &amp;ndash; communication” has been applied on the “Princes's tombs” of the monumental necropolis of San Cerbone and its finds to provide a detailed description of their context, workmanship, morphological characteristics and materials to realize the virtual recreation. The preservation of the finds from the excavations in two different museums far from the archaeological area (the Museo Archeologico Nazionale di Firenze and the Museo Archeologico del Territorio di Populonia, in Piombino) makes the understanding of the original context very difficult for visitors. Thus the “Baratti in 3D Project” has been conceived in order to document the tombs, their finds and produce the “virtual match” showing in its entirety the environmental and architectural provenance and material ritual context and in order to display in innovative visual approach this archaeological heritage. To complement the interactive platform, as a physical fallout of this project has been realized “A museum in every sense”, a permanent exhibition in the Museo Archeologico del Territorio di Populonia.</p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Testa, Pietro. "Un 'Collare' in Faience nel Museo Archeologico di Napoli." Journal of Egyptian Archaeology 72 (1986): 91. http://dx.doi.org/10.2307/3821482.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Spivey, Nigel, and Luigi Donati. "Le tombe da Saturnia nel Museo Archeologico di Firenze." American Journal of Archaeology 95, no. 4 (October 1991): 752. http://dx.doi.org/10.2307/505911.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Testa, Pietro. "Un ‘Collare’ in Faïence Nel Museo Archeologico Di Napoli." Journal of Egyptian Archaeology 72, no. 1 (August 1986): 91–99. http://dx.doi.org/10.1177/030751338607200108.

Full text
Abstract:
Publication of a faience ‘necklace’ composed of twenty-four plaques, inscribed on both sides with a magico-religious text in black hieroglyphs. Internal evidence suggests a Memphite provenance for the object, which can be dated by personal names to the Eighteenth or Nineteenth Dynasty. A cult or funerary purpose is suggested.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ammerman, Rebecca Miller, Lucia Amalia Scatozza Höricht, and Lucia Amalia Scatozza Horicht. "Le Terrecotte figurate di Cuma del Museo Archeologico Nazionale di Napoli." American Journal of Archaeology 94, no. 3 (July 1990): 511. http://dx.doi.org/10.2307/505825.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Martelli, Marina. "Roberta Gabrielli: Ceramica etrusco-corinzia del Museo Archeologico di Tarquinia." Gnomon 84, no. 3 (2012): 238–45. http://dx.doi.org/10.17104/0017-1417_2012_3_238.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Noferi, Claudia. "Materiali vulcenti nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze : alcune riflessioni." Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité, no. 135-1 (January 1, 2023): 107–15. http://dx.doi.org/10.4000/mefra.14146.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Izzo, Filomena. "Technological Innovation and Management Skills: Case Study of the Museo Archeologico di Napoli." International Business Research 10, no. 8 (July 4, 2017): 44. http://dx.doi.org/10.5539/ibr.v10n8p44.

Full text
Abstract:
The aim of this article is to contribute to the debate on how management positions in museums can contribute in successfully implementing technological innovations within a museum. The results of a case study on the - Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) – which covers the theme of transferrable skills of a museum director for the successful implementation of technological innovations to improve the service the museum offers to the benefit of the public.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Museo archeologico di Peccioli"

1

Pagan, Monica <1989&gt. "Sculture romane del Museo Archeologico di Verona." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4799.

Full text
Abstract:
Il presente studio si prefigge di analizzare sei sculture, inedite o scarsamente documentate, conservate nel Museo del Teatro Romano di Verona. Si tratta di rilievi e sculture a tutto tondo di fattura romana giunti all’istituto da scavi di emergenza o mediante acquisizione da collezioni antiquarie veronesi, in merito alle quali si offrirà una breve premessa nella parte introduttiva. Il fulcro del lavoro verterà sulla realizzazione di un breve catalogo organizzato in singole schede corrispettive delle diverse opere. Lo scopo sarà fornire un’interpretazione valida dello stile, dell’iconografia e della cronologia della scultura inserendola, quando possibile, nel contesto originario di appartenenza. La parte terminale dello studio raccoglierà le tavole del materiale studiato e i relativi confronti. Il lavoro verrà impostato in previsione di un suo eventuale inserimento in una futura pubblicazione concernente l’intero patrimonio archeologico figurativo del sopracitato museo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Raffaelli, Davide. "Archeologia, paesaggio, architettura: il museo archeologico di Verucchio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4070/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mazzer, Jacopo <1985&gt. "Bronzetti figurati del Museo Archeologico Nazionale di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4445.

Full text
Abstract:
La tesi propone lo studio di un insieme di bronzetti figurati inediti del Museo archeologico Nazionale di Venezia. Dopo un capitolo introduttivo riguardante il fenomeno del collezionismo veneziano ed in particolare sulla collezione Correr, si passerà alla presentazione delle schede di ciascun bronzetto del nucleo in questione. Infine un capitolo con l'obiettivo di trarre le conclusioni di questo lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Peschiutta, Sebastiano <1991&gt. "Bronzetti figurati romani del Museo Archeologico di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7313.

Full text
Abstract:
Storia del collezionismo del nord Italia con particolare attenzione alle collezioni donate al Museo Archeologico di Venezia. Analisi e catalogazione di 24 bronzetti figurati del Museo Archeologico di Venezia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fantuz, Damiano <1991&gt. "Bronzetti antichi figurati del Museo Archeologico di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12067.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Biondi, Alice. "Un museo archeologico per le necropoli villanoviane di Verucchio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5260/.

Full text
Abstract:
Ogni luogo, ogni città, reca i segni dell’evoluzione e della trasformazione dettata dal tempo. In alcuni casi il passato viene visto con un’accezione negativa, in altri positiva a tal punto da monumentalizzarla. Nel caso della città di Verucchio non è possibile mettere in ombra il valore, e la forza della Rocca del Sasso, che per la sua storia e la sua posizione, che la rende visibile sia dall’interno che dall’esterno del centro storico, la attesta come simbolo della città. Allo stesso tempo questa città di piccole dimensioni possiede un ricco passato che non è rintracciabile all’interno della città storica ma che emerge dal verde, nonchè dagli spazi nascosti sotto il parco che cinge perimetralmente la città. Questi momenti della storia, importanti e riconoscibili, possono essere connessi nonostante sia notevole il salto temporale che li divide. Lo strumento deve essere una forma che li unisca, uno spazio pubblico, limitato ma aperto, distinguibile ma integrato nel paesaggio, un nuovo “layer” che si sovrapponga a quelli precedenti esaltandone il valore. Il tema della direzione, del percorso, è alla base dei ragionamenti e delle soluzioni proposte per la realizzazione di un museo archeologico. A differenza dei luoghi pubblici come la piazza o il teatro, in questo caso l’esposizione prevede che l’utente si muova negli ambienti, che segua in maniera dinamica una serie di spazi, di figure, di affacci, che devono essere in grado si susseguirsi in maniera fluida, attraverso un “respiro” che mantenga alta l’attenzione del visitatore. Adottato questo tema si ha la possibilità di declinarlo più volte, attraverso non solo la disposizione degli spazi ma anche con la posizione dei volumi e degli assi che li generano. Il progetto del nuovo museo si pone in una zona che può essere definita come “di cerniera” tra il centro storico e il parco archeologico. A livello territoriale questa può essere giudicata una zona critica, poiché sono più di trenta i metri di dislivello tra queste due zone della città. La sfida è quindi quella di trasformare la lontananza da problema a opportunità e relazionarsi con la conformazione del territorio senza risultare eccessivamente impattanti ed invasivi su quest’ultimo. Poiché la città di Verucchio possiede già un museo archeologico, inserito all’interno dell’ex convento e della chiesa di Sant’Agostino, il percorso archeologico, che vede il museo progettato come fulcro del tutto, prevede che il turista abbia la possibilità di conoscere la civiltà villanoviana visitando sia il museo di progetto che quello esistente, avendo questi differenti allestimenti che non creano delle “sovrapposizioni storiche”, poiché sono uno tematico e l’altro cronologico. Il museo esistente si inserisce all’interno di un edificio esistente, adattando inevitabilmente i propri spazi espositivi alla sua conformazione. La realizzazione di un una nuova struttura porterebbe a una migliore organizzazione degli spazi oltre che ad essere in grado di accogliere anche i reperti presenti all’interno dei magazzini dell’ex convento e dei beni culturali di Bologna. La necropoli Lippi è solo una delle necropoli individuate perimetralmente alla città e i reperti, rilevati, catalogati e restaurati, sono in numero tale da poter essere collocati in una struttura museale adeguata. Il progetto si sviluppa su più fronti: l’architettura, l’archeologia ed il paesaggio. Il verde è una componente fondamentale del sistema della città di Verucchio, risulta essere un elemento di unione, che funge talvolta da perimetro del centro, talvolta da copertura della nuda roccia dove l’inclinazione del terreno non ha permesso nel tempo la realizzazione di edifici e strutture urbane, si mette in contrapposizione con la forma e i colori della città.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Morigi, Wladim, Marco Montalti, and Cristina Guarino. "Convento di San Domenico a Imola. Progetto di un nuovo Museo Archeologico della città." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15616/.

Full text
Abstract:
Nato dall’esigenza di riorganizzare, accogliere e musealizzare i numerosi reperti restituiti dal ricchissimo palinsesto archeologico della città di Imola, il progetto per il nuovo museo archeologico della città prevede una nuova sistemazione dell’antico convento del San Domenico. Attraverso un’attenta rilettura degli spazi e dopo un’analisi storica che ha permesso di ricostruire la vicenda costruttiva di questo complesso, dalle sue origini ad oggi, la nuova riorganizzazione del museo avrà come obiettivo quello di valorizzare i reperti custoditi così come l’edificio che lo andrà ad accogliere. Ospitato in un luogo dalla storia complessa, testimone degli eventi che hanno modificato la città di Imola, il nuovo museo cercherà un dialogo tra i reperti e il contesto, accompagnando l’utente attraverso un’esperienza di visita dinamica e coinvolgente. Il nuovo museo proporrà dunque un itinerario in cui l’utente potrà organizzare autonomamente la visita tra le cinque aree tematiche proposte, approfondendo solo i temi inerenti ai propri interessi. Il progetto approfondirà nello specifico tre sezioni del museo che saranno collocate in tre spazi ritenuti di rilevante importanza all’interno del convento: Il nuovo ingresso, posto in sostituzione a quello attuale, costituirà la nuova interfaccia tra il museo, il convento, la città e il sito archeologico della domus del Galletto. Il lapidarium, ideato nel primo chiostro del convento proporrà una raccolta di importanti opere funerarie di particolare forza espressiva e rappresenterà l’evolversi del rapporto tra la città dei vivi e la città dei morti dall’epoca romana a quella medievale. Il museo del convento di San Domenico, collocato negli spazi più antichi del complesso, accompagnerà l’utente alla scoperta della storia del convento, da Forum Cornelii al complesso attuale attraverso i segni ancora presenti quali testimoni tangibili degli eventi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De, Michele Daria <1995&gt. "I Social Network come strumento di marketing museale: il case study del Museo Archeologico Nazionale di Taranto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15865.

Full text
Abstract:
La tesi va ad analizzare l'importanza per un museo di essere presente sui Social Network sia per attrarre sempre più visitatori aumentando l'awareness, sia, in un senso più ampio, come strumento di valorizzazione territoriale. Viene qui analizzato il caso studio del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), concentrandosi sull'attività online svolta durante il tirocinio. Infine, vi è un'analisi statistica delle risposte al questionario condiviso tramite le pagine social del museo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Florean, Serena <1994&gt. "Materiale ceramico greco, etrusco e romano proveniente da Zara al Museo Archeologico Nazionale di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14256.

Full text
Abstract:
La tesi analizza il materiale vascolare e figurato in ceramica proveniente da Zara e attualmente conservato al Museo Archeologico Nazionale di Venezia. Dopo esser stato catalogato, il materiale viene inquadrato in uno studio per confronti e inquadramento stilistico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Del, Bianco Caterina. "Una nuova sede per il Centro Studi Vitruviani di Fano e Museo Archeologico. Progetto di un polo culturale sulle rovine di Fanum Fortunae." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2429/.

Full text
Abstract:
Questa tesi di laurea nasce da una collaborazione con il Centro Studi Vitruviani di Fano, un’associazione nata il 30 Settembre 2010 nella mia città. Le note vicende riguardanti la Basilica vitruviana di Fano fanno della città adriatica il luogo più autorevole per accogliere un Centro Studi Internazionale dedicato all’opera di Vitruvio. Questa associazione è nata come contenitore di riferimento per eventi e iniziative legate al mondo della classicità intesa come momento storico, ma anche come più ampio fenomeno non solo artistico che interessa trasversalmente tutta la cultura occidentale. La creazione di un’istituzione culturale, di fondazione pubblico-privata, con l'obiettivo di porsi a riferimento internazionale per il proprio ambito di ricerca, è notizia comunque rilevante in un periodo in cui lo Stato vara l’articolo 7 comma 22 di una legge che ribadisce la fine dei finanziamenti agli enti, agli istituti, e alle fondazioni culturali. Il Centro Studi Vitruviani dovrà diventare presto sede di momenti scientifici alta, borse di studio, occasioni divulgative, mostre, iniziative didattiche. L’alto livello scientifico mi si è presentato subito chiaro durante questi mesi di collaborazione con il Centro, quando ho avuto l’occasione di incontrare e conoscere e contattare personalità quali i Professori Salvatore Settis, Pierre Gros, Howard Burns, Antonio Corso, Antonio Monterroso e Piernicola Pagliara. Attualmente nella mia città il Centro Studi ha una sede non adeguato, non è fruibile al pubblico (per problemi accessi in comune con altri Enti) e non è riconoscibile dall’esterno. L’attuale sede è all’interno del complesso conventuale del S.Agostino. Il Centro Studi mi ha proposto di valutare la possibilità di un ampliamento dell’associazione in questo edificio storico. Nel mio progetto è stato previsto un processo di acquisizione totale del complesso, con un ripensamento dell’accesso riconoscibile dall’esterno, e un progetto di rifunzionalizzazione degli spazi interni. È stata inserita un’aula per la presentazione di libri, incontri e congressi, mostre ed esposizioni, pubblicazioni culturali e specialistiche. Il fatto interessante di questa sede è che l’edificio vive sulle rovine di un tempio romano, già visitabile e inserite nelle visite della città sotterranea. Fano, infatti, è una città di mare, di luce e nello stesso tempo di architetture romane sotterranee. L’identità culturale e artistica della città è incisa nelle pieghe dei suoi resti archeologici. Le mura augustee fanesi costituiscono il tratto più lungo di mura romane conservate nelle città medio-adriatiche. Degli originari 1750 metri, ne rimangono circa 550. Di grande suggestione sono le imponenti strutture murarie rinvenute sotto il complesso del Sant’Agostino che hanno stimolato per secoli la fantasia e suscitato l'interesse di studiosi ed appassionati. Dopo la prima proposta il Centro Studi Vitruviani mi ha lanciato una sfida interessante: l’allargamento dell’area di progetto provando a ripensare ad una musealizzazione delle rovine del teatro romano dell’area adiacente. Nel 2001 l’importante rinvenimento archeologico dell’edificio teatrale ha donato ulteriori informazioni alle ricostruzione di una pianta archeologica della città romana. Questa rovine tutte da scoprire e da ripensare mi si sono presentate come un’occasione unica per il mio progetto di tesi ed, inoltre, estremamente attuali. Nonostante siano passati dieci anni dal rinvenimento del teatro, dell’area mancava un rilievo planimetrico aggiornato, un’ipotesi ricostruttiva delle strutture. Io con questo lavoro di Tesi provo a colmare queste mancanze. La cosa che ritengo più grave è la mancanca di un progetto di musealizzazione per inserire la rovina nelle visite della Fano romana sotteranea. Spero con questa tesi di aver donato materiale e suggestioni alla mia città, per far comprendere la potenzialità dell’area archeologica. Per affrontare questo progetto di Tesi sono risultate fondamentali tre esperienze maturate durante il mio percorso formativo: prima fra tutte la partecipazione nel 2009 al Seminario Internazionale di Museografia di Villa Adriana Premio di Archeologia e Architettura “Giambattista Piranesi” organizzato nella nostra facoltà dal Prof. Arch. Sandro Pittini. A noi studenti è stata data la possibilità di esercitarci in un progetto di installazioni rigorosamente temporanee all’interno del sedime archeologico di Villa Adriana, grande paradigma per l’architettura antica così come per l’architettura contemporanea. Nel corso del quarto anno della facoltà di Architettura ho avuto l’occasione di seguire il corso di Laboratorio di Restauro con i professori Emanuele Fidone e Bruno Messina. Il laboratorio aveva come obiettivo principale quello di sviluppare un approccio progettuale verso la preesistenza storica che vede l'inserimento del nuovo sull'antico non come un problema di opposizione o di imitazione, ma come fertile terreno di confronto creativo. Durante il quinto anno, ho scelto come percorso conclusivo universitario il Laboratorio di Sintesi Finale L’architettura del Museo, avendo già in mente un progetto di tesi che si rivolgesse ad un esercizio teorico di progettazione di un vero e proprio polo culturale. Il percorso intrapreso con il Professor Francesco Saverio Fera mi ha fatto comprendere come l’architettura dell'edificio collettivo, o più semplicemente dell’edificio pubblico si lega indissolubilmente alla vita civile e al suo sviluppo. È per questo che nei primi capitoli di questa Tesi ho cercato di restituire una seria e attenta analisi urbana della mia città. Nel progetto di Tesi prevedo uno spostamento dell’attuale Sezione Archeologica del Museo Civico di Fano nell’area di progetto. Attualmente la statuaria e le iscrizioni romane sono sistemate in sei piccole sale al piano terra del Palazzo Malatestiano: nel portico adiacente sono esposti mosaici e anfore sottoposte all’azione continua di volatili. Anche la Direttrice del Museo, la Dott.ssa Raffaella Pozzi è convinta del necessario e urgente spostamento. Non è possibile lasciare la sezione archeologica della città all’interno degli insufficienti spazi del Palazzo Malatestiano con centinaia di reperti e materiali vari (armi e uniformi, pesi e misure, ceramiche, staturia, marmi, anfore e arredi) chiusi e ammassati all’interno di inadeguati depositi. Il tutto è stato opportunamente motivato in un capitolo di questa Tesi. Credo fortemente che debbano essere le associazioni quali il CSV assieme al già attivissimo Archeclub di Fano e il Museo Archeologico, i veri punti di riferimento per questa rinascita culturale locale e territoriale, per promuovere studi ed iniziative per la memoria, la tutela e la conservazione delle fabbriche classiche e del locale patrimonio monumentale. Questo lavoro di Tesi vuole essere un esercizio teorico che possa segnare l’inizio di un nuovo periodo culturale per la mia città, già iniziato con l’istituzione del Centro Studi Vitruviani. L’evento folkloristico della Fano dei Cesari, una manifestazione sicuramente importante, non può essere l’unico progetto culturale della città! La “Fano dei Cesari” può continuare ad esistere, ma deve essere accompagnata da grandi idee, grandi mostre ed eventi accademici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Museo archeologico di Peccioli"

1

Rastrelli, A. Museo archeologico di Chiusi. Roma: Vision, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vita, Antonino Di. Camarina: Museo archeologico. Palermo: Novecento, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marras, Luisa Anna. Il Museo archeologico di Carbonia. Sassari: C. Delfino, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Elena, Laforgia, ed. Il Museo archeologico di Calatia. Napoli: Electa Napoli, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pulacchini, Daniela. Il Museo archeologico di Dorgali. Sassari: C. Delfino, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marras, Luisa Anna. Il Museo archeologico di Carbonia. Sassari: C. Delfino, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vincenzo, D'Ercole, Pellegrini Walter, Museo archeologico di Campli, Campli (Italy), and Italy Soprintendenza archeologica dell'Abruzzo, eds. Il Museo archeologico di Campli. [Campli]: Comune di Campli, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pulacchini, Daniela. Il Museo archeologico di Dorgali. Sassari: C. Delfino, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Alessandra, Minetti, ed. Museo civico archeologico di Sarteano. [Siena, Italy]: Protagon editori toscani, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Irene, Favaretto, Dossi Maria Cristina, and De Paoli Marcella, eds. Museo archeologico nazionale di Venezia. Milano: Electa, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Museo archeologico di Peccioli"

1

"I VETRI DEL MUSEO DI TRIPOLI." In I vetri del Museo archeologico di Tripoli, 11–12. Archaeopress Publishing Ltd, 2014. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvqmp13g.8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Romualdi, Antonella. "LA STIPE DI BIBBONA NEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI FIRENZE." In Die Welt der Etrusker, 143–54. De Gruyter, 1990. http://dx.doi.org/10.1515/9783112731734-018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

"Lista di figure nel testo." In I vetri del Museo archeologico di Tripoli, ii. Archaeopress Publishing Ltd, 2014. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvqmp13g.3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

"ATTESTAZIONI, AREALI DI DISTRIBUZIONE, DIFFUSIONE." In I vetri del Museo archeologico di Tripoli, 13–16. Archaeopress Publishing Ltd, 2014. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvqmp13g.9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

"Front Matter." In I vetri del Museo archeologico di Tripoli. Archaeopress Publishing Ltd, 2014. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvqmp13g.1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

"CATALOGO." In I vetri del Museo archeologico di Tripoli, 17–64. Archaeopress Publishing Ltd, 2014. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvqmp13g.10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

"I VETRI E I LORO CONTESTI." In I vetri del Museo archeologico di Tripoli, 65–90. Archaeopress Publishing Ltd, 2014. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvqmp13g.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

"RUOLO E SIGNIFICATI SIMBOLICI DEL VASELLAME IN VETRO NEI CORREDI FUNERARI DI OEA." In I vetri del Museo archeologico di Tripoli, 91–96. Archaeopress Publishing Ltd, 2014. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvqmp13g.12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

"CONCORDANZE." In I vetri del Museo archeologico di Tripoli, 97–102. Archaeopress Publishing Ltd, 2014. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvqmp13g.13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

"FIGURE." In I vetri del Museo archeologico di Tripoli, 103–46. Archaeopress Publishing Ltd, 2014. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvqmp13g.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Museo archeologico di Peccioli"

1

Ventura, Paola, and Paola Maggi. "Importazioni di ceramiche fini orientali ad Aquileia. Nuovi dati dalle collezioni storiche del Museo Archeologico Nazionale." In 31st Congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores, Cluj-Napoca, Romania. Archaeopress Archaeology, 2020. http://dx.doi.org/10.32028/9781789697483-16.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Frasca, Francesca, Cristina Cornaro, and Anna Maria Siani. "A method for an effective microclimate management in historical buildings combining monitoring and dynamic simulation: the case of “Museo Archeologico di Priverno”." In 7th International Building Physics Conference. Syracuse, New York: International Association of Building Physics (IABP), 2018. http://dx.doi.org/10.14305/ibpc.2018.ie-1.01.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography