To see the other types of publications on this topic, follow the link: Multifattoriale.

Journal articles on the topic 'Multifattoriale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 48 journal articles for your research on the topic 'Multifattoriale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Biasi, Valeria. "Il counselling per l’orientamento universitario secondo un modello multifattoriale integrato." ECPS - The Series 9788879168922 (February 2019): 73–76. http://dx.doi.org/10.7359/892-2019-bia2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Acquaro, Johnny, and Emanuele Bignamini. "Addiction, cronicità e Servizi per le Dipendenze." MISSION, no. 52 (October 2019): 61–65. http://dx.doi.org/10.3280/mis52-2018oa6493.

Full text
Abstract:
L'addiction, come altre condizioni croniche, è una malattia multifattoriale. E' correlata a fattori biologici, comportamentali e ambientali e interseca diverse dimensioni che possono dar luogo a vere e proprie distruzioni di identità. L'articolo prende in analisi questi elementi sia in termini medici, sia intermini di carriera e considera il ruolo dei Servizi per le dipendenze in ordine a questa tematica. 
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Minola, Valeria, and Anna Paschetta. "L'origine multifattoriale nei disturbi dell'apprendimento: un protocollo terapeutico con la famiglia." TERAPIA FAMILIARE, no. 126 (November 2021): 45–65. http://dx.doi.org/10.3280/tf2021-126004.

Full text
Abstract:
In questo articolo presentiamo come la terapia sistemico familiare-individuale sia effi cace nella presa in carico di un nucleo familiare che vive dinamiche relazionali complesse, altrimenti messe in ombra da una diagnosi di disturbo dell'apprendimento a carico del fi glio e dalle ricadute del disagio prettamente in ambito scolastico. Presso il nostro studio, per i ragazzi e per le loro famiglie che ci consultano, lavoriamo adattando il modello proposto dalla scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli. Dopo un'iniziale spiegazione sulle caratteristiche del disturbo specifi co dell'apprendim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mazzoni, Silvia, and Marisa Malogoli Togliatti. "Verso un modello multifattoriale per la comprensione dei legami intimi violenti." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (May 2009): 17–41. http://dx.doi.org/10.3280/mal2009-001002.

Full text
Abstract:
- The article introduces the topic of violence between intimate partners (IPV) from a brief description of the different types of violence highlighted by the literature: psychological, physical, sexual and economic violence. While recognizing a wide cultural influence behind the increase in frequency of the Intimate Partners Violence (in which the perpetrator is mainly the man and the victim is a woman), the article presents an overview of the different psychological models in search of the risk factors on which different theories converge. In particular, the article outline the various risk f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Barone, Lavinia. "Suicidio e dintorni Riflessioni e indicazioni operative a partire dalla Dialectical Behavior Therapy (DBT)." PSICOBIETTIVO, no. 1 (May 2023): 23–32. http://dx.doi.org/10.3280/psob2023-001003.

Full text
Abstract:
Il fenomeno del suicidio, inteso sia nella sua valutazione che nella sua gestione, rappresenta un fenomeno complesso e multifattoriale. Non è per questo riconducibile ad alcuna specifica categoria diagnostica, e richiede uno spa- zio dedicato. L'articolo riprende alcune indicazioni provenienti dallo sviluppo dell'approccio storico e culturale al tema della suicidarietà, per arrivare a illustrare il contributo fondamentale dato da Marsha Linehan e dalla DBT nell'affrontare in modo efficace la prevenzione del rischio suicidario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Olivieri, Chiara, Davide Pisati, Francesca Sironi, Tecla Roversi, and Paolo Magni. "Ipertrigliceridemia: fisiopatologia e significato clinico." L'Endocrinologo 23, no. 2 (2022): 182–88. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01059-8.

Full text
Abstract:
SommarioL’ipertrigliceridemia è una condizione patologica identificata da una concentrazione plasmatica di trigliceridi superiore a 150 mg/dL. Le ipertrigliceridemie primarie hanno alla base mutazioni genetiche, mentre le forme secondarie hanno un’origine multifattoriale, spesso in un contesto poligenico predisponente. L’ipertrigliceridemia è un fattore di rischio per patologie cardiovascolari aterotrombotiche e pancreatite acuta. Le terapie volte a migliorare questa condizione comprendono sia l’adozione di un corretto stile di vita, sia trattamenti farmacologici per ridurre i livelli circolan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bille-Brahe, Unni. "Some perspectives on suicidal behaviour." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 9, no. 2 (2000): 93–98. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008277.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - Esaminare e precisare alcune domande di particolare rilevanza per la ricerca sul suicidio. Metodi - Discussione nel merito delle domande riguardanti l'epidemiologia e le varie teorie sul comportamento suicidario. Risultati - Sono state definiti quattro tipi di domande: come molte persone manifestano un comportamento suicidario? Chi sono? Perche' lo fanno? E che cosa possiamo fare riguardo a ciò? Le risposte alle prime tre domande sono indispensabili per afffrontare la quarta domanda: cosa possiamo fare. Conclusioni - I complessi modelli ed il retroterra che stanno alia base de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di Nuovo, Santo. "Valutazione e trattamento dei disturbi del neurosviluppo: dalle diagnosi nosografiche a quelle funzionali." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (May 2023): 69–74. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa15629.

Full text
Abstract:
La valutazione dei disturbi del neurosviluppo e il loro trattamento richiedono criteri funzionali piuttosto che nomotetici, dimensionali piuttosto che categoriali, come previsto dal modello ICF. Questi criteri, basandosi su un approccio multifattoriale che include anche aspetti emotivi e motivazionali, consentono di ponderare meglio nella diagnosi le comorbidità frequenti nei disturbi del neurosviluppo. Vengono portati alcuni esempi di funzioni deficitarie presenti in categorie diagnostiche diverse, riguardanti i deficit di elaborazione temporale e quelli di attenzione e concentrazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cardinali, Francesca, Maria De Angelis, and Armida Mucci. "Raccomandazioni di buone pratiche in riabilitazione psicosociale per adulti Metodologia e prospettive." PSICOBIETTIVO 45, no. 1 (2024): 55–69. http://dx.doi.org/10.3280/psob2024-001004.

Full text
Abstract:
I disturbi mentali riconoscono una eziologia multifattoriale che coinvolge fattori biologici, sociali, psicologici e ambientali. In questo articolo si evidenzia l'importanza dell'integrazione dei trattamenti farmacologici o psicoterapici con la riabilitazione psicosociale (RPS) per migliorare l'outcome funzionale e la qualità della vita dei pazienti con disturbi mentali gravi. La realizzazione da parte della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) di raccomandazioni di buone pratiche in RPS per adulti ha fornito un documento utile agli operatori della salute mentale al fine di i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Matturri, L., D. Bauer, and A. M. Lavezzi. "Iii. Studio Multifattoriale per La Valutazione Prognostica Dei Carcinomi a Cellule Di Transizione Della Vescica." Urologia Journal 57, no. 2 (1990): 196–202. http://dx.doi.org/10.1177/039156039005700211.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Radolovic, Doris. "La dipendenza da cocaina: verso un'integrazione delle cure." PNEI REVIEW, no. 1 (April 2021): 85–97. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2021-001004.

Full text
Abstract:
Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che la dipendenza da sostanze è una patologia cronica recidivante ad eziologia multifattoriale, prodotta dall'interconnessione tra la dimensione biologica, psicologica e quella ambientale. La cocaina è la seconda droga illecita più comunemente utilizzata in Europa. Il suo consumo si impone ormai come uno tra i più gravi problemi sociali che gli operatori dei diversi settori si trovano ad affrontare. Comprendere come i diversi fattori coinvolti concorrono a determinare la vulnerabilità all'uso problematico di cocaina rappresenta l'aspetto fondamentale p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Cicognani, Camilla, Chiara Vezzadini, Stella Battaglia, Anna F. Marliani, and Roberto Zoni. "Un caso di encefalopatia posteriore reversibile (PRES), sindrome neurologica acuta da edema cerebrale reversibile su base multifattoriale." Italian Journal of Medicine 4, no. 1 (2010): 37–42. http://dx.doi.org/10.1016/j.itjm.2010.01.004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Di Lullo, Luca, Fulvio Floccari, Rodolfo Rivera, et al. "L'ipertrofia ventricolare sinistra nei pazienti affetti da malattia renale cronica." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 3 (2014): 281–89. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.921.

Full text
Abstract:
La patologia cardiovascolare rappresenta la principale causa di mortalità e morbidità nei pazienti affetti da malattia renale cronica (CKD) e malattia renale cronica terminale (ESRD). La patogenesi della malattia cardiovascolare in corso di nefropatia è multifattoriale e coinvolge fattori di rischio tradizionali e fattori di rischio collegati alla malattia renale. Come ormai universalmente accettato, l'interessamento cardiaco in corso di malattia renale cronica rientra nella cosiddetta Sindrome cardio-renale di tipo 4, la cosiddetta cardiopatia uremica caratterizzata, in primo luogo, dalla pre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Penzo, Ilaria, Enrichetta Giannetti, Cristina Stefanile, and Saulo Sirigatti. "Stili umoristici e possibili relazioni con il benessere psicologico secondo una versione italiana dello Humor Styles Questionnaire (HSQ)." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 33–50. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002004.

Full text
Abstract:
Sono state esaminate, nel contesto italiano, la struttura fattoriale e alcune caratteristiche psicometriche dello HSQ di Martin(2003), nonché le differenze di genere nei diversi stili umoristici e le loro relazioni con il benessere psicologico. Hanno partecipato 242 studenti di scuola media secondaria e di universitŕ. Sono state impiegate le versioni italiane dello HSQ e delle(RPWB). Partendo da correlazioni policoriche, č stata effettuata un'analisi fattoriale esplorativa utilizzando il metodo(ML) per l'estrazione dei fattori e ilper la loro rotazione obliqua. Analisi discriminanti e di regre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Dendasck, Carla Viana, Rogério Bongestab dos Santos, Vitor Maia Santos, Tadeu Uggere de Andrade, and Adriano Ribeiro Meyer Pflug. "L'importanza del follow-up psicologico e nutrizionale dopo la chirurgia bariatrica: revisione della letteratura." Núcleo do Conhecimento 01, no. 10 (2021): 20–44. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/follow-up-psicologico.

Full text
Abstract:
L'obesità è una malattia cronica multifattoriale. Il paziente può presentare diverse condizioni cliniche ad esso associate. Il quadro clinico è complesso, il che può ostacolare l'uso di trattamenti e metodi convenzionali. La chirurgia bariatrica è un trattamento efficace a lungo termine per questa condizione. Sulla base di una revisione della letteratura, l'articolo mira a discutere l'importanza del follow-up psicologico e nutrizionale post-bariatrico. La domanda fondamentale che sta alla base di questo studio è: in che modo le strategie tipiche nel periodo postoperatorio possono contribuire a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cazzato, Luciano, Claudia Citarella, Margherita Casanova, Angela Tullo, Maria Luigia Iaculli, and Vincenza D’Onghia. "La granulocitoaferesi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4_suppl (2013): S23—S26. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1085.

Full text
Abstract:
Rettocolite Ulcerosa e Morbo di Crohn, note come Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, sono largamente diffuse nei paesi occidentali. L'eziologia è multifattoriale e comprende una predisposizione genetica e squilibri immunologici del tratto digerente che attivano il processo flogistico della parete intestinale. La terapia delle Malattie Infiammatorie Intestinali comprende amino salicilati, cortisonici, immunosoppressori, ciclosporina e agenti biologici, farmaci gravati da una grave tossicità a lungo termine e da fenomeni di resistenza. Dal momento che granulociti e monociti attivati, in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Calella, Margherita, Maria Grazia Porpora, Chiara Simonelli, and Filippo Maria Nimbi. "Vulvodinia e sessualità: uno studio comparativo sugli aspetti emotivi e psicologici." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (November 2020): 47–64. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2020-002003.

Full text
Abstract:
La vulvodinia è una sindrome complessa e multifattoriale che colpisce circa il 16% della popolazione femminile (Harlow et al., 2014) caratterizzata da disagio vulvare spesso descritto come bruciore/dolore che si verifica in assenza di rilevanti cause osservabili. Anche se numerosi progressi sono stati fatti nello studio di que-sta sindrome, esistono ancora oggi delle problematiche relative all'eziologia, che possono ulteriormente ostacolare il processo diagnostico e terapeutico. L'obiettivo del presente studio è stato quello di esplorare il funzionamento sessuale, emotivo e psicopatologico di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Orsini, Enrico, and Ettore Antonsecchi. "ARCA Registry. Nuove evidenze nella gestione delle sindromi coronariche croniche." Cardiologia Ambulatoriale 30, no. 3 (2022): 137–45. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-3-1.

Full text
Abstract:
Il trattamento delle sindromi coronariche croniche (SCC) è ancora oggi influenzato dai risultati di vecchi trials di confronto fra bypass aortocoronarico e terapia medica, condotti negli anni ’70 e da studi osservazionali. Da questi studi era emersa la superiorità della rivascolarizzazione chirurgica o percutanea sulla mortalità, rispetto alla gestione conservativa, nei pazienti ad alto rischio anatomico o ischemico. Parallelamente alle nuove acquisizioni patogenetiche, che hanno accertato la natura multifattoriale delle SCC e contemporaneamente allo sviluppo dei moderni farmaci in grado di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Suppressa, Patrizia. "Obesità e rischio cardiovascolare: nuovi approcci terapeutici." Cardiologia Ambulatoriale 4, no. 31 (2023): 361–66. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-4-4.

Full text
Abstract:
L’obesità è una condizione patologica multifattoriale caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo, sia in termini assoluti, che in termini qualitativi. La prevalenza in costante aumento, soprattutto tra i giovani, e la correlazione con il rischio cardiovascolare rendono l’obesità uno dei principali problemi di salute pubblica. Rispetto al passato in cui il BMI rappresentava l’unico parametro diagnostico, oggi, al fine di un corretto inquadramento, vi è la necessità di introdurre ulteriori indicatori come la circonferenza vita o il waist hip ratio, che tengano conto della distribuzione del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Quaglia, Marco, Guido Merlotti, Cristina Izzo, and Piero Stratta. "L'Acidosi Tubulare di tipo IV: una nefropatia emergente." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 4 (2014): 329–37. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.933.

Full text
Abstract:
L'acidosi tubulare tipo IV (RTA di tipo IV) è una forma di acidosi metabolica ipercloremica causata da un ipoaldosteronismo assoluto o funzionale, che determina un deficit dell'acidificazione distale attraverso un'inibizione dell'ammoniogenesi e dell'escrezione di H+ a livello del dotto collettore. L'eziologia è spesso multifattoriale e include disordini che determinano una riduzione dei livelli di aldosterone o della sensibilità del dotto collettore alle azioni dell'ormone. I farmaci che inibiscono il sistema renina-angiotensina (RAS) a qualunque livello aumentano il rischio di sviluppare una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Digilio, M. C., A. Giannotti, B. Marino, and B. Dallapiccola. "Le Cardiopatie Congenite nei Gemelli." Acta geneticae medicae et gemellologiae: twin research 43, no. 1-2 (1994): 123. http://dx.doi.org/10.1017/s0001566000003111.

Full text
Abstract:
AbstractLe cardiopatie congenite (CC) isolate sono patologie malformative a prevalente eziologia multifattoriale. Studi epidemiologici su coppie di gemelli mono e dizigoti hanno contribuito a chiarire l'importanza relativa delle componenti genetica e ambientale nella patogenesi delle CC. Nel periodo gennaio 1992-dicembre 1993, sono state valutate presso il nostro centro 24 coppie di gemelli con almeno un componente affetto da CC. In 15 casi si trattava di gemelli dizigoti, in 9 di monozigoti. Sono stati esclusi pazienti con CC inclusa in sindrome cromosomica o mendeliana. Entrambi i componenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Giorda, C.B. "Heart failure in type 2 diabetes: epidemiological aspects, classification, and risk factors." Journal of AMD 27, no. 1 (2024): 40. http://dx.doi.org/10.36171/jamd24.27.1.6.

Full text
Abstract:
Lo scompenso cardiaco (SC) e il diabete tipo 2 (DMT2) sono condizioni interconnesse che rappresentano significative sfide per la salute pubblica a causa della loro crescente incidenza globale. Questo articolo esplora gli aspetti epidemiologici, le classificazioni e i fattori di rischio dello SC nei pazienti con DMT2, fornendo spunti che contribuiscono alla comprensione e alla gestione di questa complessa interazione. Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nei pazienti con DMT2, con iperglicemia e resistenza all’insulina che agiscono come fattori di rischio critici e indi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Carrassa, Alberto. "Tre metri quadri: lo spazio della dignità?" La Nuova Giuridica 5, no. 1 (2024): 184–94. http://dx.doi.org/10.36253/lng-3000.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende analizzare l’importanza del criterio spaziale nella valutazione della violazione dell’art. 3 CEDU. In particolare, nella prima parte dell’elaborato si procederà ad una premessa riguardante le condizioni che hanno portato all’introduzione dell’art. 35-ter o.p., disciplinante il rimedio compensativo attivabile dal detenuto in caso di violazione dell’art. 3 CEDU. Successivamente, si verificherà come il criterio spaziale, riconosciuto nel limite minimo di 3 mq per ogni detenuto, abbia assunto valore dirimente nella valutazione riguardante la violazione dell’art. 3 CEDU,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bianchini, C., M. Malagò, L. Crema, et al. "Dolore post-operatorio nei pazienti affetti da neoplasia testa-collo: fattori predittivi ed efficacia della terapia." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 2 (2016): 91–96. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-499.

Full text
Abstract:
Negli anni è aumentata l’attenzione verso i molteplici aspetti associati alla “sfera” dolore, anche nei pazienti oncologici sottoposti a chirurgia testa-collo. Il dolore, definito infatti da diverse caratteristiche, quali l’esperienza personale, gli aspetti qualitativi della percezione, l’intensità, l’impatto emotivo, riconosce un’eziologia “multifattoriale”. Scopo del presente lavoro è stato: (i) valutare l’efficacia della terapia analgesica in pazienti affetti da tumore testa-collo e sottoposti a trattamento chirurgico; (ii) studiare le possibili variabili ed i fattori predittivi che possano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Fortunato, S., F. Forli, V. Guglielmi, et al. "Ipoacusia e declino cognitivo: revisione della letteratura." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 3 (2016): 155–66. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-993.

Full text
Abstract:
La perdita dell’udito legata all’età o presbiacusia è un deficit correlato al processo irreversibile di invecchiamento che riconosce una patogenesi multifattoriale. Crescenti osservazioni hanno collegato la presbiacusia a una rapida progressione del declino cognitivo e incidentalmente con la demenza. Molti aspetti della vita quotidiana degli anziani sono stati collegati alle loro capacità uditive, mostrando che la perdita uditiva incide sulla qualità della vita, i rapporti sociali, le capacità motorie, gli aspetti psicologici, la funzione e la morfologia di specifiche aree cerebrali. Studi epi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Nicola, Lioia Andrea, and Loris Bonetti. "Validazione Culturale e linguistica in lingua italiana del questionario “Sleep in the Intensive Care Unit (ICU)”." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 33, no. 2 (2018): 23–28. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2016.44.

Full text
Abstract:
Introduzione: una diminuita qualità del sonno si traduce in un aumentato rischio di sviluppo di patologie psichiatriche, un periodo di guarigione prolungato, interferenze sullo svezzamento respiratorio e outcome sfavorevole. Le alterazioni del sonno sono multifattoriali e sono una problematica che riguarda trasversalmente diverse aree cliniche. Scopo di questo elaborato è validare in lingua italiana il questionario Sleep in the ICU.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Mancini, Elena, and Roberta Martina Zagarella. "Il concetto di “diagnosi fuzzy”: una applicazione alla malattia di Anderson-Fabry* / The concept of “fuzzy diagnosis”: an application to the Anderson-Fabry disease." Medicina e Morale 67, no. 5 (2018): 507–24. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.554.

Full text
Abstract:
Per garantire un’elevata affidabilità diagnostica, la classificazione tradizionale delle malattie si basa su due criteri fondamentali: la presenza di caratteristiche peculiari che identificano una malattia distinguendola dalle altre e l’individuazione delle cause o della correlazione multifattoriale. Questa concezione si basa su regole che rimandano ai principi della logica classica, la quale, tuttavia, non può considerarsi uno strumento adeguato in medicina. Essa potrebbe rivelarsi uno strumento utile di fronte a quelle manifestazioni della malattia “prototipiche”, ma non per molte patologie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Pario, Leslye, Luigia de Marinis, and Vincenzo Velio Degola. "Approccio multidisciplinare alle malattie infiammatorie croniche intestinali: la rettocolite ulcerosa." PNEI REVIEW, no. 2 (November 2021): 98–116. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2021-002008.

Full text
Abstract:
La significativa diffusione delle inflammatory bowel disease (IBD) o malattie autoimmuni dell'intestino nei paesi occidentali giustifica un'ipotesi clinica eziopatogenetica secondo cui l'urbanizzazione, insieme alla dieta occidentale, siano fattori stressanti, che in alcuni soggetti più suscettibili a causa di eventi avversi infantili (ACE) portino all'insorgere della IBD in età adulta. Negli studi sugli animali l'ipersensibilità viscerale è stata collegata a diversi eventi avversi della prima infanzia e nell'uomo le IBD possono manifestarsi in età adulta in seguito ad ACE, che riattivano l'as
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bellavite, P., M. Semizzi, P. Musso, R. Ortolani, and G. Andrioli. "Medicina ufficiale e terapie non convenzionali: dal conflitto all’integrazione?" Medicina e Morale 50, no. 5 (2001): 877–904. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.735.

Full text
Abstract:
La distinzione tra medicina ufficiale e medicine alternative (più propriamente denominate non-convenzionali o complementari) va inquadrata sul piano storico ed epistemologico, come parte di un continuo e mai concluso confronto tra diversi paradigmi scientifici e medici. Il ricorso a pratiche mediche di origine orientale o comunque di matrice extra-scientifica è in espansione in tutti i Paesi europei e negli Stati Uniti e ciò pone un’ampia serie di problemi sociosanitari, deontologici, etici, metodologici. La crisi attuale della medicina occidentale deriva sostanzialmente dalla difficoltà di co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Corsico, Alejandro, and Peter McGuffin. "Psychiatric genetics: recent advances and clinical implications." Epidemiology and Psychiatric Sciences 10, no. 4 (2001): 253–59. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x0000542x.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Presentare una rassegna sui progressi attuali e sulle prospettive future della psichiatria genetica. Metodi – Revisione degli studi che hanno dimostrato una influenza genetica su un'ampia gamma di disturbi psicopatologici, utilizzando ricerche sulle famiglie, sui gemelli e sulle adozioni, ed approfondimento dei metodi e dei limiti degli studi di genetica molecolare. Risultati – I disturbi relativi ad un singolo gene hanno costituito il settore più semplice per ottenere significativi progressi nelle conoscenze su disturbi quali la malattia di Huntington e la malattia familiare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Dragonetti, Antonella, Alessia D'Orazio, and Giuseppina Garripoli. "La qualità del sonno in Area critica. Studio prospettico." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 34, no. 3 (2018): 4–11. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2017.30.

Full text
Abstract:
Introduzione: i pazienti ricoverati in reparti ad alta intensità di cura hanno dimostrato un’alterata fisiologia del sonno con una maggiore frammentazione e diminuzione del tempo totale. L’accertamento ela promozione del sonno devono essere parte dell’assistenza infermieristica.Materiali e metodi: studio osservazionale prospettico pre- post. Sono stati arruolati tutti i pazienti ammessi nella Medicina D’Urgenza Terapia Subintensiva dal 1 gennaio al 31 agosto 2015. Lo studio è statosviluppato in tre fasi. Nella prima fase il questionario è stato somministrato a tutti i pazienti ricove
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ríos Garit, Jesús, Yanet Pérez Surita, Aurelio Olmedilla Zafra, and Verónica Gómez-Espejo. "Psicología y lesiones deportivas: Un estudio en lanzadores de beisbol." Cuadernos de Psicología del Deporte 21, no. 1 (2021): 102–18. http://dx.doi.org/10.6018/cpd.416351.

Full text
Abstract:
Las lesiones constituyen uno de los principales problemas en el deporte debido a las repercusiones negativas sobre la salud y el rendimiento del deportista. Su etiología multifactorial requiere que sean abordadas también desde lo psicológico para comprender su comportamiento de manera integral y lograr mayores impactos en su prevención. La presente investigación se realizó con los lanzadores de béisbol de primera categoría de la provincia de Villa Clara, Cuba, con el propósito de determinar la relación entre las variables psicológicas asociadas al rendimiento del deportista y las lesiones. Se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Lazzaro, Silvia, Giulia Chinellato, Pietro Pizzolitto, et al. "Una proposta di follow-up come attività integrata nella presa in carico del paziente con disturbo da gioco d'azzardo. Analisi dei primi dati emersi dall'esperienza dell'Ambulatorio per la prevenzione e il trattamento del gioco d'azzardo patologico (DGA) del SerD di Padova - Ulss 6 Euganea." MISSION, no. 56 (January 2022): 47–59. http://dx.doi.org/10.3280/mis56-2020oa12328.

Full text
Abstract:
Il presente studio prevede la valutazione in brevi intervalli di tempo di pazienti con Disturbo da Gioco d'Azzardo (DGA) in trattamento per rilevare indicazioni significative e minimizzare le ricadute post recovery. Da Gennaio 2018 a Dicembre 2019, 102 pazienti sono stati valutati a T0 (intervista e Gambling Follow-Up Scale GFS) e a 3 (T1), 6 (T2), 12 (T3) mesi da T0 (intervista breve, GFS). Alcuni primi dati emersi: 79,4% maschi (n=81), età media (±DS): 47,8±15,9 anni (21-82). A T0, sono mediamente presenti 6 criteri DSM-5; il 36,3% (n=37) presenta livello moderato di DGA. Il 91,2% (n=93) pre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Lima, Gabriela Elenor dos Santos, Carlos Henrique Lopes Martins, Carla Viana Dendasck, Ciane Martins de Oliveira, and Euzébio de Oliveira. "Profilo di pazienti visitati in un ambulatorio di genetica medica in un Centro Universitário De Belém, Pará, Amazzonia." Núcleo do Conhecimento 11, no. 03 (2021): 48–62. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/ambulatorio-di-genetica.

Full text
Abstract:
La Genetica Medica (GM) è diventata una specialità medica riconosciuta, con concetti e approcci importanti nella diagnosi e nel trattamento di molte malattie comuni e rare. Le malattie genetiche seguono i modelli ereditari e possono essere autosomi recessive, autosomiche dominanti, legate al cromosoma X o al cromosoma Y, o multifattoriali. Lo scopo di questo studio era determinare il profilo dei pazienti trattati in una clinica ambulatoriale GM in un centro universitario di Belém, nello stato di Pará. I dati sono stati raccolti dalle cartelle cliniche dei pazienti, visti tra il 2014 e il 2019,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Nava, Tiziana. "Terapia manuale del paziente fibromialgico." Journal of Advanced Health Care, August 23, 2019. http://dx.doi.org/10.36017/jahc1908-010.

Full text
Abstract:
La fibromialgia (FM) è una sindrome complessa caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso cronico. Nonostante l’elevata incidenza, prevalentemente nella popolazione femminile, la diagnosi e la cura della fibromialgia risultano una sfida sia per il paziente che per l’operatore sanitario. Si tratta di una sindrome complessa e multifattoriale che necessita un approccio multidisciplinare. Questo lavoro esplora l’approccio bio-psico-sociale e comunicativo del fisioterapista esperto nel trattamento del dolore nei pazienti affetti da fibromialgia in accordo con le raccomandazioni ACR ed EULAR
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Nava, Tiziana. "Terapia manuale del paziente fibromialgico." Journal of Advanced Health Care 1, no. 2 (2019). http://dx.doi.org/10.36017/jahc20191212.

Full text
Abstract:
La fibromialgia (FM) è una sindrome complessa caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso cronico.Nonostante l’elevata incidenza, prevalentemente nella popolazione femminile, la diagnosi e la cura della fibromialgiarisultano una sfida sia per il paziente che per l’operatore sanitario. Si tratta di una sindrome complessa e multifattoriale che necessita un approccio multidisciplinare. Questo lavoro esplora l’approccio bio-psico-sociale e comunicativo del fisioterapista esperto nel trattamento del dolore nei pazienti affetti da fibromialgia in accordo con leraccomandazioni ACR ed EULAR e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Tafuri, Ranieri Maria. "Studio multifattoriale sulle strategie riabilitative per i disturbi dello spettro autistico a funzionamento limitato." Journal of Advanced Health Care, August 10, 2019. http://dx.doi.org/10.36017/jahc1908-002.

Full text
Abstract:
Il presente studio intende fornire una brachilogica cornice comparativa riguardo alle più impiegate tecniche riabilitative per le sindromi autistiche, con particolare riferimento ai soggetti con funzionamento limitato. Si propone una visione multifattoriale in chiave prognostica, all’interno dell’orizzonte interpretativo tracciato dallo psicopatologo inglese Baron-Cohen della mente autistica intesa come extreme male brain. Il paradigma del continuum neurobiologico-psicopatologico consente, infatti, da una parte di abbracciare in guisa convergente molteplici macrostatistiche epidemiologiche con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Tafuri, Ranieri Maria. "Studio multifattoriale sulle strategie riabilitative per i disturbi dello spettro autistico a funzionamento limitato." Journal of Advanced Health Care 1, no. 2 (2019). http://dx.doi.org/10.36017/jahc20191216.

Full text
Abstract:
Il presente studio intende fornire una brachilogica cornice comparativa riguardo alle più impiegate tecniche riabilitative per le sindromi autistiche, con particolare riferimento ai soggetti con funzionamento limitato. Si propone unavisione multifattoriale in chiave prognostica, all’interno dell’orizzonte interpretativo tracciato dallo psicopatologoinglese Baron-Cohen della mente autistica intesa come extreme male brain. Il paradigma del continuum neurobiologico-psicopatologico consente, infatti, da una parte di abbracciare in guisa convergente molteplici macrostatisticheepidemiologiche concer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Lai, Vincenzo, and et al. "Origine multifattoriale dell’aumento di peso in una persona con HIV ricevente cART: descrizione di un caso clinico." JHA - Journal of HIV and Ageing, no. 1 (April 2021). http://dx.doi.org/10.19198/jha31511.

Full text
Abstract:
L'aumento di peso dopo l'inizio della terapia antiretrovirale di combinazione (cART) è comune tra le persone con HIV (PWH), in particolare quelle con deplezione più pronunciata della conta delle cellule CD4+ o basso indice di massa corporea (BMI) pre-ART. All'inizio dell'era cART, l'aumento di peso durante il trattamento era spesso visto come miglioramento delle condizioni cliniche. Negli ultimi due decenni, tuttavia, il BMI dei PWH riceventi cART è costantemente aumentato, e ciò è associato a un aumentato rischio di sviluppare una sindrome metabolica e altre condizioni di comorbidità. Evitare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Lai, Vincenzo, and et al. "Origine multifattoriale dell'aumento di peso in una persona con HIV ricevente cART: descrizione di un caso clinico." March 9, 2021. https://doi.org/10.19198/jha31511.

Full text
Abstract:
L'aumento di peso dopo l'inizio della terapia antiretrovirale di combinazione (cART) è comune tra le persone con HIV (PWH), in particolare quelle con deplezione più pronunciata della conta delle cellule CD4+ o basso indice di massa corporea (BMI) pre-ART. All'inizio dell'era cART, l'aumento di peso durante il trattamento era spesso visto come miglioramento delle condizioni cliniche. Negli ultimi due decenni, tuttavia, il BMI dei PWH riceventi cART è costantemente aumentato, e ciò è associato a un aumentato rischio di sviluppare una sindrome metabolica e altre condizioni di comorbidità. Evitare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Doroldi, Davide, Erika Limoncin, Giacomo Ciocca, and Emmanuele A. Jannini. "Hypersexuality: bio-psycho-social aspects." L'Endocrinologo, June 3, 2024. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-024-01455-2.

Full text
Abstract:
SommarioL’ipersessualità viene ad oggi definita in molteplici modi che rispecchiano l’inquadramento diagnostico sottostante. Secondo l’International Classification of Diseases (ICD-11), l’eccessivo comportamento sessuale è da ricondursi a un comportamento compulsivo. Seguendo la panoramica scientifica attuale, l’ipersessualità può essere il risultato di molteplici condizioni psicopatologiche. Pertanto, il modello bio-psico-sociale sembra essere quello più appropriato per spiegare l’eziologia spesso multifattoriale di questo sintomo. In ambito psicopatologico è possibile riscontrare l’ipersessu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Di, Lullo Luca, Fulvio Floccari, Rodolfo Rivera, et al. "L'ipertrofia ventricolare sinistra nei pazienti affetti da malattia renale cronica." July 24, 2021. https://doi.org/10.33393/gcnd.2014.921.

Full text
Abstract:
La patologia cardiovascolare rappresenta la principale causa di mortalità e morbidità nei pazienti affetti da malattia renale cronica (CKD) e malattia renale cronica terminale (ESRD). La patogenesi della malattia cardiovascolare in corso di nefropatia è multifattoriale e coinvolge fattori di rischio tradizionali e fattori di rischio collegati alla malattia renale. Come ormai universalmente accettato, l'interessamento cardiaco in corso di malattia renale cronica rientra nella cosiddetta Sindrome cardio-renale di tipo 4, la cosiddetta cardiopatia uremica caratterizzata, in primo luogo, dalla pre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Dendasck, Carla Viana, Rogério Bongestab dos Santos, Vitor Maia Santos, Tadeu Uggere de Andrade, and Adriano Ribeiro Meyer Pflug. "L’importanza del follow-up psicologico e nutrizionale dopo la chirurgia bariatrica: revisione della letteratura." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, October 1, 2021, 20–44. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/follow-up-psicologico.

Full text
Abstract:
L’obesità è una malattia cronica multifattoriale. Il paziente può presentare diverse condizioni cliniche ad esso associate. Il quadro clinico è complesso, il che può ostacolare l’uso di trattamenti e metodi convenzionali. La chirurgia bariatrica è un trattamento efficace a lungo termine per questa condizione. Sulla base di una revisione della letteratura, l’articolo mira a discutere l’importanza del follow-up psicologico e nutrizionale post-bariatrico. La domanda fondamentale che sta alla base di questo studio è: in che modo le strategie tipiche nel periodo postoperatorio possono contribuire a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Mirabelli, Maria, Eusebio Chiefari, Daniela Foti, and Antonio Brunetti. "Attività fisica e diabete mellito gestazionale: necessario muoversi verso una prevenzione di precisione." L'Endocrinologo, January 27, 2023. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-023-01206-9.

Full text
Abstract:
SommarioIl diabete mellito gestazionale (DMG), è il disordine endocrino-metabolico a maggiore prevalenza nelle donne in gravidanza e si associa a un alto rischio di complicanze materno-fetali. L’eziologia di tale condizione è complessa e multifattoriale, con fattori di rischio e meccanismi patogenetici in gran parte comuni a quelli del diabete mellito di tipo 2 (DMT2), il quale spesso compare nelle donne che hanno una storia di DMG anche a soli pochi anni di distanza dal parto. Tuttavia, mentre per la prevenzione del DMT2 gli interventi multimodali di modifica dello stile di vita, comprendenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Cazzato, Luciano, Claudia Citarella, Margherita Casanova, Angela Tullo, Maria Luigia Iaculli, and Vincenza D'Onghia. "La granulocitoaferesi." July 24, 2021. https://doi.org/10.33393/gcnd.2013.1085.

Full text
Abstract:
Rettocolite Ulcerosa e Morbo di Crohn, note come Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, sono largamente diffuse nei paesi occidentali. L'eziologia è multifattoriale e comprende una predisposizione genetica e squilibri immunologici del tratto digerente che attivano il processo flogistico della parete intestinale. La terapia delle Malattie Infiammatorie Intestinali comprende amino salicilati, cortisonici, immunosoppressori, ciclosporina e agenti biologici, farmaci gravati da una grave tossicità a lungo termine e da fenomeni di resistenza. Dal momento che granulociti e monociti attivati, in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Coelho, Taiane, and Raquel Kerpel. "Psicobiotici nel trattamento della depressione: un nuovo sguardo sulla salute mentale – una revisione sistematica della ricerca." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, May 7, 2022, 125–52. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/nutrizione/psicobiotici.

Full text
Abstract:
Il Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) è un disturbo psichico multifattoriale, convenzionalmente trattato con farmaci antidepressivi. I sintomi causati dalla stessa sintomatologia depressiva e gli effetti collaterali causati dai farmaci sono alcuni dei fattori che interferiscono negativamente nell’aderenza ai trattamenti farmacologici. Attualmente, dopo che i probiotici hanno mostrato effetti psicotropi, il campo scientifico ha intensificato gli sforzi per capire se l’integrazione di probiotici serve come trattamento per i disturbi psichiatrici. Pertanto, il presente studio ha formulato la segu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Rega, Federico Giovanni. "Dal CAPM ai modelli multifattoriali: una verifica empirica (An Empirical Test to Single and Multifactor CAPM Models in the Italian Stock Market)." SSRN Electronic Journal, 2016. http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2956044.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Lima, Gabriela Elenor dos Santos, Carlos Henrique Lopes Martins, Carla Viana Dendasck, Ciane Martins de Oliveira, and Euzébio de Oliveira. "Profilo di pazienti visitati in un ambulatorio di genetica medica in un Centro Universitário De Belém, Pará, Amazzonia." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, March 19, 2021, 48–62. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/ambulatorio-di-genetica.

Full text
Abstract:
La Genetica Medica (GM) è diventata una specialità medica riconosciuta, con concetti e approcci importanti nella diagnosi e nel trattamento di molte malattie comuni e rare. Le malattie genetiche seguono i modelli ereditari e possono essere autosomi recessive, autosomiche dominanti, legate al cromosoma X o al cromosoma Y, o multifattoriali. Lo scopo di questo studio era determinare il profilo dei pazienti trattati in una clinica ambulatoriale GM in un centro universitario di Belém, nello stato di Pará. I dati sono stati raccolti dalle cartelle cliniche dei pazienti, visti tra il 2014 e il 2019,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!