Journal articles on the topic 'Mostruoso'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Mostruoso.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 15 journal articles for your research on the topic 'Mostruoso.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Dinić, Miona. "L’incanto del pesce luna." Journal for Foreign Languages 14, no. 1 (December 23, 2022): 365–67. http://dx.doi.org/10.4312/vestnik.14.365-367.

Full text
Abstract:
La realtà è mostruosa. Questa è la premessa che Ade Zeno pone come base del romanzo L’incanto del pesce luna. La storia, ricca di elementi fantastici, narra l’amore di un padre, Gonzalo, che accetta di fare di tutto per salvare la figlia Ines, in coma da anni. Il suo percorso eroico apre due domande cruciali: quale sia il punto fino a cui ci si può spingere per amore e se l’amore possa cancellare atti immorali e mostruosi. Il mostruoso e le sue incarnazioni sono il tema principale di questo breve ma denso romanzo il cui autore riesce a presentare il mostruoso su due registri narrativi: fantastico e realistico e così ci trasmette l’idea che nemmeno il mondo di referenza (quello della realtà storica) sia privo del mostruoso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Missonnier, Sylvain. "Gli aspetti psicologici della diagnosi prenatale: uno spazio comune di prevenzione tra il somatico e lo psichico." SETTING, no. 29 (March 2011): 61–77. http://dx.doi.org/10.3280/set2010-029002.

Full text
Abstract:
Sylvain Missonnier sottolinea il carattere "estremo" della diagnosi prenatale, fatto ormai di routine nei Reparti di Maternitŕ. Se un neonato colpisce i fondamenti enigmatici del nostro essere, l'embrione e il feto inducono ad assumere posizioni difensive ancora piů forti, attingendo all'area del "perturbante". In particolare, l'incontro ecografico del feto produce nei genitori e negli operatori una vasta gamma di forti reazioni psichiche paradossali, che comportano incertezze inevitabili e i processi dell'anticipazione. L'autore illustra i suoi interventi di consultazioni terapeutiche individuali, coniugali e familiari, le attivitŕ di gruppo di preparazione alla nascita, i gruppi Balint con il personale medico, infermieristico e gli ecografisti del Reparto maternitŕ, che consentono la costruzione di ciň che René Kaës ha chiamato "l'apparato psichico del gruppo" che "svolge un lavoro psichico particolare: produrre e trattare la realtŕ psichica del e nel gruppo". L'attenzione č qui foca- lizzata sulla clinica del dare ai genitori la notizia di una disabilitŕ nel feto/neonato, sulla programmazione del parto (parto su appuntamento) e sul contesto ecografico. Lo psicoanalista parte dall'analisi dello scambio triangolare tra le immagini del feto, i genitori e l'ecografista, per individuare le dinamiche del processo di genitorialitŕ: il ruolo potenziale dell'incontro ecografico č quello di organizzatore psichico della genitorialitŕ e di punto di riferimento di una collaborazione multidisciplinare a favore dell'accettazione della diagnosi e delle sue ripercussioni sul processo di elaborazione individuale e sociale dell'incertezza tremenda del concepimento, che si apre la strada al limite tra la morte, l'informe e il mostruoso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giallongo, Angela. "Tipologie di bambini maschi mostri nell’immaginario medievale." El Futuro del Pasado 4 (May 30, 2013): 103–15. http://dx.doi.org/10.14201/fdp.24748.

Full text
Abstract:
Il contributo rileva l’importanza educativa dei bambini mostruosi in alcuni esempi significativi della letteratura medievale francese ed italiana. L’individuazione di quattro bambini maschi problematici è interpretata alla luce delle relazioni emotive con gli adulti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nuzzo, Luciano. "Michel Foucault e l'alterità mostruosa. Riflessioni su ordine e differenza." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (October 2015): 7–38. http://dx.doi.org/10.3280/sd2015-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Trovabene, Giordana. "Animali fantastici ed esseri mostruosi nei pavimenti musivi medioevali italiani." IKON 2 (January 2009): 147–58. http://dx.doi.org/10.1484/j.ikon.3.38.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Stiefel, Viola. "Transmediale Übertragungsstrategien im Comic Dante’s Inferno (Gage/Latorre)." Deutsches Dante-Jahrbuch 94, no. 1 (September 23, 2019): 143–53. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2019-0007.

Full text
Abstract:
Riassunto Il fumetto Dante’s Inferno è uscito nel 2010 per la casa editrice Panini. Questo Inferno, ispirandosi alla struttura del testo originale dantesco, non segue tuttavia la tradizione dell’illustrazione ›classica‹ della Divina Commedia, ma offre una nuova interpretazione transmediale: Dante è rappresentato come crociato e guerriero, colpevole e peccatore. Beatrice in confronto sembra ambigua: è illustrata tanto come donna fedele quanto come regina mostruosa dell’inferno. Dall’analisi condotta secondo il modello di Juliane Blank emerge che l’Inferno dantesco non è soltanto una fonte di ispirazione tematica per gli autori, ma serve da modello per la struttura che sta alla base del fumetto. L’azione è costruita sull’organizzazione dei cerchi infernali e dei rispettivi peccati. Simultaneamente, sia i personaggi che i motivi danteschi subiscono una conversione transmediale adattata al genere del fumetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sandrin, Tamara. "Credere alla carne La funzione del corpo nel cinema di genere e documentario." Altre Modernità, no. 26 (November 29, 2021): 246–61. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/16809.

Full text
Abstract:
Che cos’è il cinema del corpo? E il cinema del corpo-animale? E ancora: il cinema può darci la presenza del corpo? Sulla scorta del concetto deleuziano di corpo cinematografico in questo saggio cercherò di condurre – con l’ausilio di alcune pellicole esemplari, film di “genere” e d’autore – un’analisi del cinema del corpo e del corpo-animale che, attraverso la raffigurazione di corpi mostruosi e di corpi sacrificabili, di corpi animali e animalizzati, attraverso il divenire animale di corpi visibili e invisibili, possa contribuire a restituire il discorso al corpo, a portare alla luce una nuova narratività del corpo del vivente e a forzare lo spettatore a credere nel corpo, nei corpi, a credere alla carne: poiché il cinema del corpo-animale è sempre cinema politico, come tale può spingere a un’azione politica, un’azione intesa come cambiamento della nostra postura di fronte all’alterità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Clericuzio, Antonio. "Luca Baratta, ‘A Marvellous and Strange Event’: Racconti di nascite mostruose nell'Inghilterra della prima età moderna." Cultural History 9, no. 2 (October 2020): 273–75. http://dx.doi.org/10.3366/cult.2020.0225.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Moretti, Simona. "La sirena e l’acquasantiera nel Medioevo: un binomio difficile." De Medio Aevo 13 (December 4, 2019): 83–97. http://dx.doi.org/10.5209/dmae.66815.

Full text
Abstract:
Riassunto. Questo articolo indaga la presenza della sirena sull’acquasantiera nel Medioevo. L’esame è stato condotto sui casi conservati e oggi noti, tutti concentrati cronologicamente (XII secolo) e territorialmente (Italia del Nord). Si tratta del pezzo nella pieve romanica di San Giorgio a Ganaceto (non lontano da Modena), dell’acquasantiera nella pieve romanica di Santa Maria Assunta a Rubbiano, nel comune di Montefiorino (nell’Appenino modenese), e della pila lustrale nel battistero del duomo di Cremona. Lo studio, che si avvale dei precedenti e non discute la cronologia e l’attribuzione già oggetto di ampio dibattito da parte di altri studiosi, ha riesaminato invece l’iconografia, giungendo a ipotizzare che non sempre è possibile identificare i soggetti scolpiti con le sirene, come è stato fatto in passato. Appare invece opportuno riconoscervi esseri più mostruosi, come la lamia o l’arpia, forse per valorizzare maggiormente le qualità salvifiche dell’acqua benedetta. Anche sui fonti battesimali la sirena appare personaggio poco sfruttato, ma l’indagine in questo contesto è ancora da svolgere in maniera sistematica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Montero Herrero, Santiago. "La mujer romana y la expiación de los andróginos." Vínculos de Historia. Revista del Departamento de Historia de la Universidad de Castilla-La Mancha, no. 8 (June 20, 2019): 33. http://dx.doi.org/10.18239/vdh_2019.08.02.

Full text
Abstract:
RESUMENEl nacimiento en la Antigua Roma de niños con rasgos sexuales masculinos y femeninos a la vez, los llamados andróginos o hermafroditas, eran considerados como un gravísimo prodigio. Su expiación, necesaria para el restablecimiento de las buenas relaciones entre los hombres y los dioses, quedó en manos exclusivamente de mujeres: ancianas, matronas y virgines.PALABRAS CLAVE: Antigua Roma, Matrona, prodigio, expiación, andróginoABSTRACTThe birth in ancient Rome of children with both male and female sexual features, so-called androgynes or hermaphrodites, was regarded as a an extraordinary phenomenon. Their expiation, necessary for the restoration of good relations between men and gods, remained exclusively in the hands of women: old women, midwives and virgines.KEY WORDS: Ancient Rome, midwife, prodigy, expiation, androgynus BIBLIOGRAFÍAAbaecherly Boyce, A. (1937), “The expiatory rites of 207 B. C.”, TAPhA, 68, 157-171.Allély, A. (2003), “Les enfants malformés et considerés comme prodigia à Rome et en Italie sous la République”, REA, 105, 1, 127-156.Allély, A. (2004), “Les enfants malformés et handicapés à Rome sous le Principat”, REA, 106, 1, 73-101.Androutsos, G. (2006), “Hermaphroditism in Greek and Roman antiquity”, Hormones, 5, 214-217.Berthelet, Y. (2010), “Expiation, par les autorités romaines, de prodiges survenus en terre alliée: Quelques réflexions sur le statut juridique des territoires et des communautés alliés, et sur le processus de romanisation”, Hypothèses, 13, 1, 169-178.Berthelet, Y. (2013), “Expiation, par Rome, de prodiges survenus dans les cités alliées du nomen latinum ou des cités alliées italiennes non latines”, L´Antiquité Classique 82, 91-109.Breglia Pulci Doria, L. (1983), Oracoli Sibillini tra rituali e propaganda (Studi su Flegonte di Tralles), Napoli, Liguori Editori.Brisson, L. (1986), “Neutrum utrumque. La bisexualité dans l´antiquité gréco-romaine”, en L´Androgyne, Paris, Albin Michel, 31-61.Brisson, L. (1997), Le sex incertain. Androgynie et hermaphroditisme dans l´Antiquité gréco-romaine, Paris, Les Belles Lettres.Caerols, J. J. (1991), Los Libros Sibilinos en la historiografía latina, Madrid, Editorial Complutense.Cantarella, E. (2002), Bisexuality in the Ancient World, New Haven CT, Yale University Press.Cantarella, E. (2005), “The Androgynous and Bisexuality in Ancient Legal Codes”, Diogenes, 52, 5, 5-14.Cid López, R. M. (2007), “Las matronas y los prodigios. Prácticas religiosas femeninas en los ‘márgenes’ de la religión romana”, Norba, 20, 11-29.Cousin, J. (1942-1943), “La crise religieuse de 207 av. J.-C.”, RHR, 126, 15-41.Crifò, G. (1999), Prodigium e diritto: il caso dell’ermafrodita, Index, 27, 113-120.Champeaux, J. (1996), “Pontifes, haruspices et décemvirs. L´expiation des prodiges de 207”, REL, 74, 67-91.Dasen, V. (2005), “Blessing or portents? Multiple births in ancient Rome”, en K. Mustakallio, J. Hanska, H.-L. Sainio, V. Vuolanto (éds.), Hoping for continuity.Childhood, education and death in Antiquity and the Middle Ages (Acta Instituti Romani Finlandiae XXXIII), Rome, 72-83.Delcourt, M. (1958), Hermaphrodite. Mythes et rites de la bisexualité dans l´antiquité classique, Paris, PUF.Delcourt, M. (1966), Hermaphroditea. Recherches sur l´être double promoteur de la fertilité dans le monde classique (Coll. Latomus 86), Bruxelles, Latomus.Doroszewska, J. (2013), “Between the monstrous and the Divine: Hermaphrodites in Phlegon of Tralles´Mirabilia”, Acta Ant. Hung, 53, 379–392.Freyburger, G. (1977), “La supplication d´actions de grâces dans la religion romaine archaïque”, Latomus, 36, 283-315.Freyburger, G. (1988), “Supplication grecque et supplication romaine”, Latomus, 47, 3, 501-525.Garland, R. (1995), The Eye of the Beholder. Deformity and Disability in the Graeco-Roman World, London, Duckworth.Graumann, L. A. (2013), “Monstrous Births and Retrospective diagnosis: the case of Hermafrodites in Antiquity”, en Chr. Laes, C.F. Goodey, M. Lynn Rose (eds.), Disabilities in Roman antiquity: disparate bodies, a capite ad calcem (Mnemosyne, supplements. History and archaeology of classical antiquity, 356), Leiden-Boston, Brill, 181-210.Guittard, Ch. (2004), “Les prodiges dans le livre XXVII de Tite-Live”, Vita Latina, 170, 56-81.Halkin, L. (1953), La supplication d´action de grâces chez les Romains, Paris, Les Belles Lettres.Lake, A. K. M. (1937), “The Supplicatio and Graecus Ritus”, en R.P. Casey, S. Lake- A.K. Lake (eds.), Quantulacumque: Studies Presented to Kirsopp Lake, London, Christophers, 243-251.Louis, P. (1975), Monstres et monstruosites dans la biologie d’Aristote, en J. Bingen, G. Cambier, G. Nachtergael (éd.), Le monde grec: pensée, litterature, histoire, documents. Hommages à Claire Préaux, Bruxelles, Éditions de l´Université de Bruxelles, 277-284.Mac Bain, B. (1982), Prodigy and expiation: a study in Religion and Politics in Republican Rome (Coll. Latomus 117), Bruxelles, Latomus.Maiuri, A. (2012), “Deformità e difformità nel mondo greco-romano”, en M. Passalacqua, M. De Nonno, A. M. Morelli (a cura di), Venuste noster. Scritti offerti a Leopoldo Gamberale (Spudasmata 147), Zurich, Georg Olms Verlag, 526-547.Maiuri, A. (2013), “Il lessico latino del mostruoso”, en I. Baglioni (a cura di), Monstra. Costruzione e Percezione delle Entità Ibride e Mostruose nel Mediterraneo Antico (Religio Collana di Studi del Museo delle Religioni “Rafaele Pettazzoni”), Roma, Quasar, Vol.II, 167-177.Mazurek, T. (2004), “The decemviri sacris faciundis: supplication and prediction”, en C.F. Konrad (ed.), Augusto augurio. Rerum humanarum et divinarum commentationes in honorem Jerzy Linderski, Stuttgart, Steiner Verlag, 151-168.Mineo, B. (2000), “L´anneé 207 dans le récit livien”, Latomus, 52, 512-540.Monaca, M. (2005), La Sibilla a Roma. I libri sibillini fra religione e politica, Cosenza, Giordano.Montero, S. (1993), “Los harúspices y la moralidad de la mujer romana”, Athenaeum. 81, 647-658.Montero, S. (1994), Diosas y adivinas. Mujer y adivinación en la Roma antigua, Madrid, Trotta.Montero, S. (2008), “La supplicatio expiatoria como factor de cohesión social”, en N. Spineto (a cura di), La religione come fattore di integrazione: modelli di convivenza e di scambio religioso nel mondo antico. Atti del IV Convegno Internazionale del Gruppo di Ricerca Italo-Spagnolo di Storia delle Religioni Università degli Studi di Torino (29-30 sept. 2006), Alessandria, Edizioni dell´Orso.Moussy, C. (1977), “Esquisse de l’histoire de monstrum”, RÉL, 55, 345-369.Péter, O. M. (2001), “Olim in prodigiis nunc in deliciis. Lo status giuridico dei monstra nel diritto romano”, en G. Hamza, F. Benedek (hrsg.), Iura antiqua-Iura moderna. Festschrift für Ferenc Benedek zum 75. Geburtstag, Pecs, Dialóg Campus Kiadó, 207-216.Sandoz, L. Ch. (2008), “La survie des monstres: ethnographie fantastique et handicap à Rome, la force de l´imagination”, Latomus, 68, 21-36.Scheid, J. (1988), “Les livres Sibyllins et les archives des quindecémvirs”, en C. Moatti (ed.), La mémoire perdue. Recherches sur l´administration romaine, Paris, École Française de Rome, 11-26.Schulz, C. E. (2006), Women´s Religious Activity in the Roman Republic, Chapel Hill, University of North Carolina Press.Segarra, D. (2005), “La arboricultura y el orden del mundo: de Vertumnus al ‘Dios’ que planta e injerta”, en R. Olmos, P. Cabrera, S. Montero (eds.), Paraíso cerrado, jardín abierto: el reino vegetal en el imaginario del Mediterráneo, Madrid, Polifemo, 207-232.Segarra, D. (2006), “‘Arboricoltori sacri’. L’operato degli aruspici nella sfera vegetale”, en M. Rocchi, P. Xella, J. A. Zamora (a cura di), Gli operatori cultuali, Atti del II Incontro di studio organizzato dal “Gruppo di contatto per lo studio delle religioni mediterranee” (Roma, 10 - 11 maggio 2005), Verona, Essedue.Trentin, L. (2011), “Deformity in the Roman Imperial Court”, G&R, II S., 58, 195-208.Vallar, S. (2013), “Les hermaphrodites l’approche de la Rome antique”, RIDA, 60, 201-217.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Stupazzoni, Marco. "Maddalena Mazzocut-Mis, La natura mostruosa del paesaggio urbano. La «bella legge di soi pour soi» nella Parigi di Balzac." Studi Francesi, no. 142 (XLVIII | I) (July 1, 2004): 206–7. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.40882.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Rodotŕ, Stefano. "Beni comuni e categorie giuridiche: una rivisitazione necessaria." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (December 2011): 237–47. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-005017.

Full text
Abstract:
La questione dei beni comuni č in questo momento discussa in ogni angolo del mondo. E l'intensitŕ con cui il tema viene percepita č maggiore, piů acuta e anche culturalmente piů aggiornata in alcuni Paesi che un tempo si sarebbero detti del Sud del mondo. Basti pensare che alcune costituzioni dell'America Latina - per certi aspetti perfino mostruose nelle loro dimensioni (la Costituzione venezuelana ha 444 articoli!) - mettono i beni comuni al centro dell'attenzione e che uno di questi, il cibo, č affrontato con una novitŕ e una fantasia culturale in leggi, norme costituzionali, documenti del Brasile, del Kenya e dell'India. Dunque, se parliamo di beni comuni, dobbiamo guardarli non (solo) dall'angolo di casa nostra, anche perché in alcuni casi sarebbe impossibile. In questo momento uno dei beni comuni principali - la salvaguardia dell'ambiente planetario - č stato messo in grave pericolo dal terremoto di Fukushima e dalle sue conseguenze. Noi ci interroghiamo, ancora in questo momento, fino a che punto gli effetti di quanto č avvenuto rimarranno circoscritti all'area dove quel disastro si č verificato oppure se l'inquinamento atmosferico e del mare determineranno la contaminazione anche dei prodotti alimentari che importiamo dal Giappone. L'attenzione ai beni comuni ormai non puň, dunque, essere legata a un luogo e agli interessi di chi si trova in quel luogo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Gramantieri, Riccardo. "L'Archetipo di Cristo nella serie Dune di Frank Herbert." STUDI JUNGHIANI, no. 54 (February 2022): 44–66. http://dx.doi.org/10.3280/jun54-2021oa12552.

Full text
Abstract:
Nel romanzo L'imperatore-dio di Dune di Frank Herbert il tiranno Leto II lega con un voto di obbedienza la fedele Nayla alla ribelle Siona. Nel finale del romanzo, Nayla contribuirà involontariamente all'uccisione del suo amato imperatore permettendo l'azione della ribelle Siona, e dunque del volere di Leto. C'è in questo legame fra Leto II, Nayla e Siona una predestinazione che ricorda il legame fra Cristo e Giuda. Facendo riferimento ai modelli della psicologia analitica, scopo di questo lavoro è quello di dimostrare come nell'operare di Leto II agisca l'archetipo junghiano di Cristo. Leto rappresenta, con la sua mostruosa fisicità e con le sue capacità psichiche e divinatorie, tutti i principali archetipi junghiani che si avvicendano nel processo di individuazione: è Ombra (è contemporaneamente il diavolo Shaitan e il dio creatore Shai-Hulud); è Anima (possiede i ricordi della sorella gemella Ghanima, della madre Chani, della nonna Jessica, e può parlare con la loro voce); è syzygia (sposa la sorella Ghanima); è rappresentazione del Sé attraverso l'archetipo di Cristo che, come dice Jung, in quanto eroe e uomo-dio psicologicamente designa il Sé
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Rocha, Ana Luiza Carvalho da. "A terra e os seus filhos mostruosos: a gestão da cidade sob os trópicos." ILUMINURAS 9, no. 19 (March 3, 2008). http://dx.doi.org/10.22456/1984-1191.9270.

Full text
Abstract:
A partir de reflexões em torno das imagens do bestiário, do grotesco e do monstruosos para o nascimento da “civilização urbana” no corpo de uma América barroca, este ensaio tratara da tópica da desordem e da assimetria na consecução de projetos de democracia participativa para os arranjos da vida social no interior das cidades brasileiras, a partir da experiência do Orçamento Participativo em Porto Alegre.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Riccobono, Marta. "«Cosa umana non sono»: la Turandot di Puccini tra devianza e addomesticamento." altrelettere, June 13, 2018. http://dx.doi.org/10.5903/al_uzh-39.

Full text
Abstract:
Nel repertorio delle donne pucciniane Turandot rappresenta un unicum. Definita «principessa di morte» dallo stesso Puccini, nell’opera eponima essa si mostra del tutto estranea a quella femminilità appassionata, a tratti patetica, che contraddistingue eroine come Tosca, Mimì o Cio-Cio-San, donne che non temono di sacrificare la propria vita in nome dell’amore. Turandot, dal canto suo, rifiutando il matrimonio e la maternità mette in crisi un sistema basato su rigide distinzioni di genere e rappresenta una minaccia per il mantenimento dell’ordine sociale di matrice patriarcale. Se vista in relazione al personaggio di Liù, schiava dolce e remissiva, Turandot emerge in tutta la sua statura di creatura mostruosa e anti-materna, fredda incarnazione lunare, che il compositore e i suoi librettisti cercano strenuamente di ricondurre entro gli argini di una femminilità “corretta” e socialmente accettabile. Obiettivo del saggio è cogliere nella relazione che si instaura tra autore e personaggio i segni di un disagio che colpisce la società nel momento in cui si trova ad avere a che fare con elementi dalla sessualità non normativa. Il modo in cui il personaggio di Turandot viene codificato nel contesto della produzione pucciniana e i tentativi di normalizzazione cui tanto il Maestro quanto i suoi librettisti lo sottopongono sono sintomatici di una tendenza che, al di là della finzione artistica, stigmatizza quei soggetti che in maniera più o meno consapevole si ribellano al binarismo di genere e all’imposizione di ruoli sociali cui si cerca solitamente di attribuire un fondamento biologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography