Academic literature on the topic 'Monitoraggio grout'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Monitoraggio grout.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Monitoraggio grout"

1

Scardigno, Fausta, Caterina Balenzano, and Giuseppe Moro. "Valutare per decidere: un monitoraggio qualitativo degli investimenti pubblici." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 41 (May 2009): 69–80. http://dx.doi.org/10.3280/riv2008-041005.

Full text
Abstract:
- This paper suggests some considerations regarding the relationship between evaluation and making decision processes, through the description of an evaluation experience of some formative projects orientated towards unemployed young people living in Apulia Region. After the definition of evaluation question, made together with Educational Local Authority, we have preferred a qualitative research approach. Sharing a participative approach, we have chosen a multistakeholder research design as instrument to catch the representations of actors involved regarding the evolution of projects, the weak and strong aspects, through to focus group discussions and semi-structured interviews respectively administered to actuators and beneficiaries of these projects. Interviews have been analyzed first trough content analysis of relevance and in a second moment trough associations analysis between words, by the use of T-Lab software. Highlighting stakeholders' suggestions and recommendations and giving back them to the decision maker confirms the utility of evaluation as instrument to supporting making decision processes, with the aim of improving policies.Key words: partecipate evaluation, multistakeholder research design, utilization of evaluation Process
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Soriente, Lucia, Silvio Cigolari, Alberto Gigantino, Chiara Aliberti, Pasquale Ardovino, Paola Adinolfi, and Rocco Palumbo. "La riorganizzazione delle prestazioni sanitarie in ottica di appropriatezza: l'esperienza dell'AOU "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" nella gestione del DRG 127 - Insufficienza cardiaca e shock." MECOSAN, no. 115 (January 2021): 7–28. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2020-115002.

Full text
Abstract:
L'articolo propone un percorso inteso a migliorare gli standard dell'offerta specialistica nell'ambito dello scompenso cardiaco, nel rispetto dei criteri di efficacia, efficienza ed equita previsti dal Sistema Sanitario Nazionale Italiano (SSNI). Lo studio si fonda su un'analisi di caso, che concerne l'esperienza dell'Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Partendo da una valutazione sistemica degli indicatori rilevati dall'ufficio Schede Dimissioni Ospedaliere (SDO) relativi al Diagnosis-Related Group (DRG) 127 "Insufficienza cardiaca e shock della cardiologia intensiva" per l'anno 2017, tra cui la degenza media e la percentuale di ricoveri oltre soglia, sono state identificate le criticita dei percorsi assistenziali. Alla luce delle evidenze raccolte, e stato proposto un nuovo disegno del processo assistenziale mediante la metodologia del Business Process Improvement (BPI). Tecnologia, asset management, percorsi di cura, formazione e monitoraggio rappresentano le leve considerate di maggior rilievo ai fini del miglioramento continuo degli standard dell'offerta specialistica nell'ambito dello scompenso cardiaco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ravasio, Roberto, Roberto W. Dal Negro, and Carlo Lucioni. "Valutazione economica dei costi associati al trattamento di pazienti in ossigenoterapia a lungo termine, con o senza monitoraggio telemetrico domiciliare." Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 6, no. 4 (December 15, 2005): 349–52. http://dx.doi.org/10.7175/fe.v6i4.846.

Full text
Abstract:
Long term oxygen treatment (LTOT) represents an helpful, even though costly, therapeutic strategy for managing severe chronic respiratory diseases at home. The aim of the present study was to assess the economic impact of adding the home telemetric monitoring of some vital signs to the traditional domiciliary LTOT in this kind of patients. Two samples of severe chronic respiratory patients (COPD patients in 89% of cases, managed at home without, n=20, and with, n= 61, telemetric home monitoring) were compared for a 24-month period, and the corresponding outcomes measured. In the tele-monitored group of subjects, both the mean number and the mean duration of hospitalisations dropped along the two-year study, together with the n. exacerbations/ patient/year. The mean annual cost for the tele-monitored group of patients was lower by 28% in the first year, and by 33% in the second year of the study. The home tele-LTOT management of patients with severe chronic respiratory disease, mostly COPD, allows a better clinical control of the disease, with a corresponding 50% reduction of exacerbations leading to hospitalisation. Finally, the home tele-LTOT contributes substantially in minimizing the economic impact of these severe chronic respiratory diseases.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Monitoraggio grout"

1

GRASSI, DAVIDE. "Tecnologie innovative per il consolidamento di substrati di fondazione e opere geotecniche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/366246.

Full text
Abstract:
The PhD research activities are focused on ground improvement application. The objective is to study the permeation grouting technique in granular soils and to understand the hydro-mechanical properties that can be obtained using non-conventional injection materials. During the project it has been developed an injection apparatus and a monitoring system of the grouting process that is used to study the permeation process and to develop a theoretical, and then analytical and numerical approach. Furthermore, the injection apparatus is used to simulate the permeation of different injection materials in soils and to generate specimen for hydraulic and mechanical evaluations. The experimental set-up comprises of a polycarbonate extruded clear tube, 50 mm in inner diameter and variable length (with a maximum of 1.6 m), and two floating caps at the extremities with a double sealing system. Once it has been filled with a selected soil it is inserted in a rigid steel chassis and the hole injection system can support 100 bar injection pressure. To simulate the soil micro-mechanical behavior has been created a loading system, composed by a screw that can apply a confining pressure on the soil sample. The column is then instrumented: • two load cells to control the confining pressure; • five pressure transducers to control the imposed pressure; • two pressure switches to impose pressure to the fluid; • laser ranging distance sensors to measure the flow rate; • vision camera to detect fluid front advancement. The data from the sensors are collected by employing Arduino processors and all the results are elaborated and displayed in real time with a Labview platform software. Some of the sensors were properly calibrated after being installed and all the measurements and the injection apparatus are validated before starting the test. The injection apparatus has been used to test different conventional and non-conventional grout with different rheological properties: sodium silicate, acrylic resin, colloidal silica, cement and micro-cement grout. For some of the previous injection materials have been defined a rheological time-dependent law. All these tests have been used to understand the permeation phenomena and to define an analytical and numerical predictive model that could be valid for all the soil in all conditions. By using this approach and by knowing the soil hydraulic properties, related to a new geotechnical project, it should be possible to indicate to designers the type of grout, the injection parameters and the injection geometry for this specific ground improvement application. Finally, a hydro-mechanical investigation of the different injection materials has been performed, consisting of the following test: permeability, unconfined compressive strength, triaxial test and brasilian test. For each injection test it has been evaluated the difference mechanical behavior from the bottom to the top part of the column, resulting from a variable soil saturation during the permeation process, that, in a ground with a grout spherical propagation, can be related to the radial distance from the injection point. Furthermore, a mechanical comparison, in term of friction angle and cohesion, is performed for the different grout types and, for some of them, at different curing time.
The PhD research activities are focused on ground improvement application. The objective is to study the permeation grouting technique in granular soils and to understand the hydro-mechanical properties that can be obtained using non-conventional injection materials. During the project it has been developed an injection apparatus and a monitoring system of the grouting process that is used to study the permeation process and to develop a theoretical, and then analytical and numerical approach. Furthermore, the injection apparatus is used to simulate the permeation of different injection materials in soils and to generate specimen for hydraulic and mechanical evaluations. The experimental set-up comprises of a polycarbonate extruded clear tube, 50 mm in inner diameter and variable length (with a maximum of 1.6 m), and two floating caps at the extremities with a double sealing system. Once it has been filled with a selected soil it is inserted in a rigid steel chassis and the hole injection system can support 100 bar injection pressure. To simulate the soil micro-mechanical behavior has been created a loading system, composed by a screw that can apply a confining pressure on the soil sample. The column is then instrumented: • two load cells to control the confining pressure; • five pressure transducers to control the imposed pressure; • two pressure switches to impose pressure to the fluid; • laser ranging distance sensors to measure the flow rate; • vision camera to detect fluid front advancement. The data from the sensors are collected by employing Arduino processors and all the results are elaborated and displayed in real time with a Labview platform software. Some of the sensors were properly calibrated after being installed and all the measurements and the injection apparatus are validated before starting the test. The injection apparatus has been used to test different conventional and non-conventional grout with different rheological properties: sodium silicate, acrylic resin, colloidal silica, cement and micro-cement grout. For some of the previous injection materials have been defined a rheological time-dependent law. All these tests have been used to understand the permeation phenomena and to define an analytical and numerical predictive model that could be valid for all the soil in all conditions. By using this approach and by knowing the soil hydraulic properties, related to a new geotechnical project, it should be possible to indicate to designers the type of grout, the injection parameters and the injection geometry for this specific ground improvement application. Finally, a hydro-mechanical investigation of the different injection materials has been performed, consisting of the following test: permeability, unconfined compressive strength, triaxial test and brasilian test. For each injection test it has been evaluated the difference mechanical behavior from the bottom to the top part of the column, resulting from a variable soil saturation during the permeation process, that, in a ground with a grout spherical propagation, can be related to the radial distance from the injection point. Furthermore, a mechanical comparison, in term of friction angle and cohesion, is performed for the different grout types and, for some of them, at different curing time.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Drudi, Lorenzo. "La gestione dei distributori nei mercati B2B- il progetto Dealer Management in SCM Group." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’elaborato vede come primo capitolo la trattazione dal punto di visto teorico della distribuzione nei mercati B2B, in particolare sono discussi i modelli di go to market e la figura del dealer, definendone le varie tipologie e le attività che possono svolgere. È anche trattato il tema della misurazione delle performance dei dealers: sono quindi definiti i principali KPI utilizzabili per queste figure e le metodologie da utilizzare per assegnare obiettivi a fuoco. Successivamente nel secondo capitolo viene presentato il gruppo SCM, con accenni alla sua storia e alla struttura organizzativa; segue un dettaglio sul mercato ed i concorrenti. Il capitolo si conclude con un’overview sulla strategia e sui canali distributivi utilizzati dall’azienda nei vari mercati in cui opera. Nel terzo capitolo viene esposto il progetto dealer management: nello specifico vengono definiti lo scopo del progetto e le attività da cui è formato, è illustrata la classificazione degli intermediari svolta in azienda, viene introdotto il tema del market support ed è presentata la questione della contrattualizzazione dei dealers. Nel quarto capitolo viene illustrata la metodologia da seguire per definire la strategia da adottare in uno specifico mercato; successivamente si calcola la quota di mercato attaccabile dai dealers SCM, si valutano le performance 2019 del dealer e si determinano i punti di maggiore criticità. In seguito a queste operazioni è poi possibile fissare per i dealers SCM i minimi contrattuali e i targets per l’anno 2021. Nel quinto capitolo è sviluppato un sistema di monitoraggio basato su 7 KPI che permette di valutare mensilmente lo scostamento delle performance dei dealers dai targets fissati. Inoltre, sono esposte diverse possibili azioni da implementare per allineare i risultati del dealer alle prestazioni attese. Nelle conclusioni sono riassunti i principali vantaggi ottenibili grazie al progetto,le possibili criticità e i futuri step da implementare nel corso del 2021
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

FORMICONI, Cristina. "LÈD: Il Lavoro È un Diritto. Nuove soluzioni all’auto-orientamento al lavoro e per il recruiting online delle persone con disabilità." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251119.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: Il presente progetto di ricerca nasce all’interno di un Dottorato Eureka, sviluppato grazie al contributo della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’azienda Jobmetoo by Jobdisabili srl, agenzia per il lavoro esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità o appartenenti alle categorie protette. Se trovare lavoro è già difficile per molti, per chi ha una disabilità diventa un percorso pieno di ostacoli. Nonostante, infatti, la legge 68/99 abbia una visione tra le più avanzate in Europa, l’Italia è stata ripresa dalla Corte Europea per non rispettare i propri doveri relativamente al collocamento mirato delle persone con disabilità. Tra chi ha una disabilità, la disoccupazione è fra il 50% e il 70% in Europa, con punte dell’80% in Italia. L’attuale strategia europea sulla disabilità 2010-2020 pone come obiettivi fondamentali la lotta alla discriminazione, le pari opportunità e l’inclusione attiva. Per la realizzazione di tali obiettivi assume un’importanza centrale l’orientamento permanente: esso si esercita in forme e modalità diverse a seconda dei bisogni, dei contesti e delle situazioni. La centralità di tutti gli interventi orientativi è il riconoscimento della capacità di autodeterminazione dell’essere umano, che va supportato nel trovare la massima possibilità di manifestarsi e realizzarsi. Ciò vale ancora di più per le persone con disabilità, in quanto risultano fondamentali tutte quelle azioni che consentono loro di raggiungere una consapevolezza delle proprie capacità/abilità accanto al riconoscimento delle caratteristiche della propria disabilità. L’orientamento assume così un valore permanente nella vita di ogni persona, garantendone lo sviluppo e il sostegno nei processi di scelta e di decisione con l’obiettivo di promuovere l’occupazione attiva, la crescita economica e l’inclusione sociale. Oggi giorno il frame work di riferimento concettuale nel campo della disabilità è l’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), il quale ha portato a un vero e proprio rovesciamento del termine disabilità dal negativo al positivo: non si parla più di impedimenti, disabilità, handicap, ma di funzioni, strutture e attività. In quest’ottica, la disabilità non appare più come mera conseguenza delle condizioni fisiche dell’individuo, ma scaturisce dalla relazione fra l’individuo e le condizioni del mondo esterno. In termini di progetto di vita la sfida della persona con disabilità è quella di poter essere messa nelle condizioni di sperimentarsi come attore della propria esistenza, con il diritto di poter decidere e, quindi, di agire di conseguenza in funzione del proprio benessere e della qualità della propria vita, un una logica di autodeterminazione. OBIETTIVO: Sulla base del background e delle teorie di riferimento analizzate e delle necessità aziendali è stata elaborata la seguente domanda di ricerca: è possibile aumentare la consapevolezza negli/nelle studenti/esse e laureati/e con disabilità che si approcciano al mondo del lavoro, rispetto alle proprie abilità, competenze, risorse, oltre che alle limitazioni imposte dalla propria disabilità? L’obiettivo è quello di sostenere i processi di auto-riflessione sulla propria identità e di valorizzare il ruolo attivo della persona stessa nella sua autodeterminazione, con la finalità ultima di aumentare e migliorare il match tra le persone con disabilità e le imprese. L’auto-riflessione permetterà di facilitare il successivo contatto dialogico con esperti di orientamento e costituirà una competenza che il soggetto porterà comunque come valore aggiunto nel mondo del lavoro. METODI E ATTIVITÀ: Il paradigma teorico-metodologico adottato è un approccio costruttivista: peculiarità di questo metodo è che ciascuna componente della ricerca può essere riconsiderata o modificata nel corso della sua conduzione o come conseguenza di cambiamenti introdotti in qualche altra componente e pertanto il processo è caratterizzato da circolarità; la metodologia e gli strumenti non sono dunque assoggettati alla ricerca ma sono al servizio degli obiettivi di questa. Il primo passo del progetto di ricerca è stato quello di ricostruzione dello stato dell’arte, raccogliendo dati, attraverso la ricerca bibliografica e sitografica su: l’orientamento, la normativa vigente in tema di disabilità, i dati di occupazione/disoccupazione delle persone con disabilità e gli strumenti di accompagnamento al lavoro. A fronte di dati mancanti sul territorio italiano relativi alla carriera e ai fabbisogni lavorativi degli/delle studenti/esse e laureati/e con disabilità, nella prima fase del progetto di ricerca è stata avviata una raccolta dati su scala nazionale, relativa al monitoraggio di carriera degli studenti/laureati con disabilità e all’individuazione dei bisogni connessi al mondo del lavoro. Per la raccolta dati è stato sviluppato un questionario ed è stata richiesta la collaborazione a tutte le Università italiane. Sulla base dei dati ricavati dal questionario, della letteratura e delle indagini esistenti sulle professioni, nella fase successiva della ricerca si è proceduto alla strutturazione di un percorso di auto-orientamento, volto ad aumentare la consapevolezza nelle persone con disabilità delle proprie abilità e risorse, accanto a quella dei propri limiti. In particolare, il punto di partenza per la costruzione del percorso è stata l’Indagine Istat- Isfol sulle professioni (2012) e la teoria delle Intelligenze Multiple di H. Gardner (1983). Si è arrivati così alla strutturazione del percorso di auto-orientamento, composto da una serie di questionari attraverso i quali il candidato è chiamato ad auto-valutare le proprie conoscenze, le competenze, le condizioni di lavoro che gli richiedono più o meno sforzo e le intelligenze che lo caratterizzano, aggiungendo a questi anche una parte più narrativa dove il soggetto è invitato a raccontare i propri punti di forza, debolezza e le proprie aspirazioni in ambito professionale. Per sperimentare il percorso di auto-orientamento creato, nell’ultima fase della ricerca è stato predisposto uno studio pilota per la raccolta di alcuni primi dati qualitativi con target differenti, studenti/esse universitari/e e insegnanti di scuola superiore impegnati nel tema del sostegno e dell’orientamento, e utilizzando diversi strumenti (autopresentazioni, test multidimensionale autostima, focus group). CONCLUSIONI: I dati ottenuti dallo studio pilota, seppur non generalizzabili, in quanto provenienti da un campione esiguo, hanno evidenziato come il percorso di auto-orientamento attivi una riflessione sulla visione di sé nei diversi contesti e un cambiamento, in positivo o in negativo, nell’autostima e nella valutazione di sé in diverse aree, ad esempio nell’area delle relazioni interpersonali, del vissuto corporeo, dell’emotività ecc. Tali dati ci hanno permesso soprattutto di evidenziare punti di forza e debolezza del percorso creato e di apportare modifiche per una maggiore comprensione e adattabilità del prodotto stesso. Il valore del percorso orientativo è connesso al ruolo attivo di auto-valutatore giocato dal candidato con disabilità, affiancando a questa prima fase di autovalutazione un successivo confronto dialogico con un esperto, tale da permettere un ancoraggio alla realtà esterna, al contesto in cui il soggetto si trova a vivere. In questo senso, l’orientamento assume il valore di un processo continuo e articolato, che ha come scopo principale quello di sostenere la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, agendo all’interno dell’area dello sviluppo prossimale della persona verso la realizzazione della propria identità personale, sociale e professionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography