To see the other types of publications on this topic, follow the link: Mondo storico.

Journal articles on the topic 'Mondo storico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Mondo storico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Grossi, Paolo. "Il mondo delle terre collettive. Notazioni storico giuridiche." La Nuova Giuridica 1, no. 1 (2022): 10–12. http://dx.doi.org/10.36253/lng-1813.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tabouret-Keller, Andrée. "Panorama storico del “Mondo Bilingue”: 1951-2010." Éducation et sociétés plurilingues, no. 46 (June 1, 2019): 5–6. http://dx.doi.org/10.4000/esp.3675.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Amerio, Piero. "L'action research tra psicologia sociale e politica." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2011): 23–50. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-003002.

Full text
Abstract:
La profonda connessione tra teoria e pratica che caratterizza l'contribuisce a delineare un'ottica piů ampia e realistica sulle relazioni tra mondo individuale e mondo sociale grazie alle competenze di azione pratica che attribuisce all'essere umano. Č questa attivitŕ che ha permesso alla nostra specie di trasformare l'ambiente e di produrre il mondo storico-sociale in cui viviamo, ed č l'azione che consente alle persone di intervenire concretamente nelle situazioni, di affrontare problemi individuali e collettivi e di produrre cambiamenti. Seguendo le vicende storico-sociali in cui si č costi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Migliorati, Piergiacomo. "C.G. Jung, oggi." STUDI JUNGHIANI, no. 49 (May 2019): 9–16. http://dx.doi.org/10.3280/jun1-2019oa7906.

Full text
Abstract:
L'autore, padre storico di Studi Junghiani e maestro di molti analisti dell'AIPA, nell'editoriale del primo numero della Rivista, qui ristampato, faceva il punto sulla psicologia analitica in quel momento storico. Le sue domande suonano ancora oggi, dopo ventiquattro anni, incredibilmente attuali: "qual è il rapporto tra la psiche e il mondo di oggi? E quale parola l'analisi ha ancora da dire in proposito?"
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Visceglia, Maria Antonietta. "Claudio Donati storico della nobiltÀ." SOCIETÀ E STORIA, no. 129 (December 2010): 563–83. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-129007.

Full text
Abstract:
Questo contributo si propone di tracciare un profilo di Claudio Donati storico della nobiltÀ, gettando luce sulla coerenza del suo percorso di ricerca, esaminando le motivazioni, le letture e gli obiettivi che lo hanno portato ad indagare questo ambito di ricerca. Lo studio delle relazioni tra il potente vescovo-principe di Trento, legato alla corte degli Asburgo, ma eletto dal Capitolo (a sua volta composto da canonici tedeschi e di nazione "italiana"), le élites urbane e la nobiltÀ feudale fu un'occasione per mettere a fuoco, nel contesto di quella particolare area di confine che fu il Trent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fantappiè, Carlo. "La Santa Sede e il Mondo in prospettiva storico-giuridica." Rechtsgeschichte - Legal History 2012, no. 20 (2012): 332–38. http://dx.doi.org/10.12946/rg20/332-338.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ciglioni, Laura, and Guido Panvini. "Interviste sulla storia contemporanea. Risponde Jean-François Sirinelli." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (February 2022): 177–83. http://dx.doi.org/10.3280/mon2021-002006.

Full text
Abstract:
Da molti anni gli storici dell'età contemporanea, in Italia e all'estero, si stanno interrogando sullo "stato di salute" della disciplina. La proliferazione di nuovi campi di studio, la sempre più marcata specializzazione delle ricerche, la contaminazione con le altre scienze sociali, la formazione di un confronto storiografico "globale", favorito, in parte, dalla diffusione delle tecnologie digitali, il complesso rapporto con il dibattito pubblico, la difficile stagione, in termini sia di risorse che di ruolo, sperimentata dalle scienze umane: sono solo alcuni dei temi che animano la riflessi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ciglioni, Laura, and Guido Panvini. "Interviste sulla storia contemporanea. Risponde Federico Romero." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (September 2020): 109–16. http://dx.doi.org/10.3280/mon2020-001004.

Full text
Abstract:
Da molti anni gli storici dell'età contemporanea, in Italia e all'estero, si stanno interrogando sullo "stato di salute" della disciplina. La proliferazione di nuovi campi di studio, la sempre più marcata specializzazione delle ricerche, la contaminazione con le altre scienze sociali, la formazione di un confronto storiografico "globale", favorito, in parte, dalla diffusione delle tecnologie digitali, il complesso rapporto con il dibattito pubblico, la difficile stagione, in termini sia di risorse che di ruolo, sperimentata dalle scienze umane: sono solo alcuni dei temi che animano la riflessi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Noether, Emiliana P., and Gianfausto Rosoli. "Scalabrini tra vecchio e nuovo mondo. Atti del Convegno Storico Internazionale." International Migration Review 25, no. 3 (1991): 638. http://dx.doi.org/10.2307/2546777.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferrarese, Maria Rosaria. "Francesco Galgano e il suo inesauribile viaggio tra diritto ed economia." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (December 2012): 137–50. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-003008.

Full text
Abstract:
Una parte rilevante del programma scientifico realizzato da Francesco Galgano puň essere descritta come un lungo viaggio nel rapporto tra diritto e mondo economico. Nonostante il profilo di professore di diritto privato e commerciale, egli ha sempre coltivato uno sguardo storico e sociologico sul diritto, che gli ha permesso di cogliere non solo il cambiamento delle tecniche e degli istituti giuridici, ma anche le ricadute in ambito sociale ed economico. Attraverso i suoi molti lavori sul tema, dagli anni settanta del secolo scorso, fino ai recenti anni di globalizzazione, si possono cogliere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Brambilla, Elena. "La storia di Claudio Donati. Presentazione." SOCIETÀ E STORIA, no. 129 (December 2010): 553–54. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-129005.

Full text
Abstract:
Quanto segue raccoglie la maggior parte dei contributi a due giornate di studio tenute il 22-23 gennaio 2009 a Milano in memoria di Claudio Donati, prematuramente scomparso nel 2008. I testi sono stati selezionati in quanto originali (alcuni altri erano giÀ stati ormai pubblicati) e intendono presentare il profilo scientifico, professionale e umano di Claudio Donati come storico dei rapporti tra mondo italiano e asburgico, dell'illuminismo, della nobiltÀ e delle istituzioni ecclesiastiche e militari in etÀ moderna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Visconti, Agnese. "Di lupi, genti e luoghi. Storie e rappresentazioni dal Medioevo a oggi." Natural History Sciences 9, no. 1 (2022): 77–78. http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2022.595.

Full text
Abstract:
Il dossier di Archivio Storico Ticinese che qui si presenta, prende le mosse, come scrive Andrea Martignoni nell’Introduzione ai sette contributi che lo compongono, dall’osservazione di come il ritorno del lupo sugli Appennini e sulle Alpi − dopo un periodo relativamente lungo di assenza dovuto allo sterminio attuato tra l’epoca moderna e l’inizio del secolo scorso − abbia posto la questione centrale della convivenza tra l’uomo e l’animale, la cultura e la natura, la pastorizia e il mondo dei predatori, polarizzando e dividendo l’opinione pubblica [...].
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Artico, Tancredi. "Rappresentare gli inglesi. Forme e funzioni della diversità riformata nel poema epico-cavalleresco tra Manierismo e Barocco." Quaderni d'italianistica 42, no. 2 (2022): 43–69. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v42i2.39691.

Full text
Abstract:
Il presente articolo si focalizza sul tema della rappresentazione degli inglesi nell’epica del Cinque e Seicento, con l’obiettivo di offrire un preliminare inquadramento dei concetti chiamati in causa nei principali poemi in ottave, (dal Furioso, alla Liberata e i suoi epigoni), e una loro spiegazione in controluce all’evolversi storico dei rapporti tra mondo cattolico e riformato. Ciò che emerge con immediata evidenza è che con lo scisma di Enrico VIII si chiude una prima fase, in cui i rapporti di forza tra mondo cattolico e riformato si mantengono su un equilibrio paritario e di conseguenza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Saitto, Francesco. "RAGIONANDO SUL TRATTATO DI MAASTRICHT COME MOMENTO DI “FRATTURA”: PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA E TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA ECONOMICO." Il Politico 251, no. 2 (2020): 138–57. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.241.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina il Trattato di Maastricht in una prospettiva storica e comparativa, concentrandosi sulle sue implicazioni economiche e costituzionali. Il Trattato di Maastricht viene quindi contestualizzato in un processo storico, evidenziando i tentativi dello Stato costituzionale europeo di affrontare la crisi del cosiddetto "liberalismo incorporato" dopo la caduta di Bretton Woods. Questo processo ha avuto significativi contraccolpi economici e politici in tutto il mondo. In Europa, gli anni Settanta sono stati caratterizzati da un'elevata instabilità economica, soprattutto in consideraz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ghigi, Nicoletta. "Il Galileo di Husserl ne La Crisi delle scienze europee." Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 4, no. 2 (2021): 129–36. http://dx.doi.org/10.48075/aoristo.v4i2.27978.

Full text
Abstract:
Muovendo dall’analisi del pensiero galileiano che Husserl svolge nella celebre conferenza di Praga, edita successivamente con il titolo di La crisi delle scienze europee, in questo lavoro ci si prefigge di mettere il luce come, nonostante i meriti che il padre della fenomenologia riconosca al filosofo scienziato Galileo Galilei, alcuni grandi errori filosofici si sono perpetuati nella storia proprio a seguito della divulgazione e applicazione del suo metodo alle scienze umane. Il concetto di quantificazione, ad esempio, nato dall’idea della matematizzazione della natura, ha condotto la rifless
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Maffi, Luciano, and Martino Lorenzo Fagnani. "Milano "in omnibus". Esposizioni e turismo urbano nella seconda metà dell'Ottocento." STORIA IN LOMBARDIA, no. 2 (September 2020): 94–113. http://dx.doi.org/10.3280/sil2018-002005.

Full text
Abstract:
La seconda metà dell'Ottocento è segnata da un incredibile exploit di tecnologia, scienza e rinnovamento industriale in tutto il mondo occidentale. Vetrina del progresso sono le grandi esposizioni, spettacolari kermesse internazionali come quella di Londra nel 1851 o quella di Parigi del 1889. Anche il Regno d'Italia, appena nato nel 1861, si cimenta nell'organizzazione di eventi simili. Si tratta di esposizioni su scala più ridotta, che intendono soprattutto contribuire alla formazione dell'identità nazionale. In più, la grande affluenza di visitatori nelle città ospitanti aiuta a delineare i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Bloom, Dan. "Intenzionalità di contatto: tessere la trama della relazionalità." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2021): 61–72. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001007.

Full text
Abstract:
La pandemia da Coronavirus è un evento storico mondiale. Viviamo in un mondo post-Coronavirus. Questo scritto si occupa di come i concetti gestaltici di intenzionalità, contatto e relazionalità si integrino come intenzionalità di contatto che forma il tessuto della relazionalità. Questi concetti sono presentati secondo la prospettiva fenomenologica e personale dell'autore, che vive nella città di New York, durante il picco della pandemia. Il presente articolo è l'adattamento di una presentazione ad una conferenza online, "Dialoghi sulla psicoterapia ai tempi del Coronavirus", tenutasi il 16 ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Zampieri, Pier Paolo. "Imparare da favara. Radici culturali e prospettive di una rigenerazione urbana di successo." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (January 2022): 119–29. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-003009.

Full text
Abstract:
La fabula di una coppia innamorata, e ancor più innamorata della propria terra, che investe le proprie risorse per generare un futuro diverso nel proprio comune attraverso la creatività, l'architettura e l'arte trasformando un perimetro ottocentesco di ruderi e abusivismo, collocato in un centro storico abbandonato nella parte sudoccidentale della Sicilia, nel roboante "sesto posto al mondo come meta turistica culturale" https://blog.purpletravel.co.uk/ è, non solo mediaticamente, irresistibile. L'analisi proposta cercherà di sottrarsi al mantra celebrativo a cui è, giustamente, sottoposto dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Capogreco, Carlo Spartaco. "Da Ventimiglia a Nonantola (1958-1997). Il "viaggio in Italia" di Klaus Voigt. Un ricordo." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (September 2022): 169–81. http://dx.doi.org/10.3280/mon2021-003007.

Full text
Abstract:
L'autore ricorda per Mondo Contemporaneo lo storico tedesco Klaus Voigt, scomparso a Berlino il 21 settembre 2021, suo sincero amico. Internazionalmente noto per le ricerche sull'Esilio tedesco, in Italia Voigt è molto conosciuto anche per aver ricostruito la storia dei "ragazzi di Villa Emma", un gruppo di adolescenti ebrei dell'Europa centro-orientale che nel 1942, dopo un'incredibile peregrinazione, approdò a Nonantola, nel modenese. Era nato a Berlino il 2 novembre 1938 e - partito dalla storia medievale - si era dedicato poi allo studio dell'idea di unione europea. E, in età più matura, a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Sanzi, Ennio. "La dialettica singolo-collettività nei cosiddetti “culti orientali” del mondo imperiale romano. Esemplificazioni storico religiose." Dimensões 3, no. 42 (2019): 135–50. http://dx.doi.org/10.23871/dimensoes-n42-26446.

Full text
Abstract:
Il secondo ellenismo ha riservato ampio spazio alla dimensione onirica individuale come dimostra l’esperienza onirica di Elio Aristide. Le testimonianze analizzate relative ai culti di Iside e Serapide e di Iuppiter Optimus Maximus Dolichenus mettono in evidenza la predilezione dimostrata dalla divinità nei confronti del fedele visitato in sogno e la legittimazione dello stesso fedele da parte della collettività. Tale condivisione finisce per rafforzare il legame tra la collettività stessa (della quale fa parte il prescelto) e la divinità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Ferrari, Paolo. "Introduzione a L'industria bellica nella storia d'Italia. Economia e tecnologia negli studi di Andrea Curami." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 261 (February 2011): 575–84. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-261001.

Full text
Abstract:
Andrea Curami (1947-2010) č stato docente di Meccanica applicata e di altre materie al Politecnico di Milano, esperto di motori e di automobilismo, storico delle vicende militari ed economiche italiane tra Ottocento e seconda guerra mondiale. Si č occupato anche di storia dei trasporti e ha promosso le ricerche di un gruppo di studiosi riunito attorno a sé. A partire dagli studi sull'aeronautica, ha sviluppato un'analisi originale dell'industria bellica italiana, coniugando storia delle vicende militari e storia economica e della tecnologia, ponendo al centro i rapporti tra committenza pubblic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

NACCI, MATTEO. "Considerazioni storico-giuridiche sulle ‘relazioni Chiesa-Mondo’ nel Concilio di Trento e nel Concilio Vaticano II." Prawo Kanoniczne 59, no. 2 (2017): 89. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2016.59.2.06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Gentiloni Silveri, Umberto, Giovanni De Luna, and Camillo Brezzi. "Uno storico nel suo tempo / L'avventura de «Il mondo contemporaneo» / Nicola Tranfaglia e l'Archivio dei diari." STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, no. 85 (March 2022): 132–52. http://dx.doi.org/10.3280/spc2020085008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Tekavčić, Pavao. "Ladinia, Sföi culturâl dai Ladins dies Dolomites, IX (1985), pp. 1-260; X (1986), pp. 1-'-231." Linguistica 27, no. 1 (1987): 180–85. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.27.1.180-185.

Full text
Abstract:
Il numero IX (annata IX) della rivista pubblicata dall'Istitut Ladin «Micunà. de Rü» continua la fisionomia degli otto volumi precedenti (se ne vedano le recen­ sioni in «Linguistica>> 21 /19811, pp. 325-331 e 26/1986/, pp. 202-210), offren­ doci svariati studi sul mondo retoromanzo (soprattutto dolomitico) nei suoi aspetti linguistici, filologici, letterari, etnografici. e folcloristici, storico-culturali, politici e glottopolitici ecc. Anche il volume IX si divide in due parti: la prima, che (faute de mieux; essendo essa senza titolo) possiamo definire non-letteraria, e la seconda che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Ligota, C. "Review. An inferiority complex. Lo studio storico del mondo antico nella cultura Italiana dell'Ottocento. L Polverini (ed)." Classical Review 46, no. 2 (1996): 364–65. http://dx.doi.org/10.1093/cr/46.2.364.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Noether, Emiliana P. "Book Review: Scalabrini tra vecchio e nuovo mondo. Atti del Convegno Storico Internazionale. (Piacenza, 3–5 dicembre 1987)." International Migration Review 25, no. 3 (1991): 638–39. http://dx.doi.org/10.1177/019791839102500322.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Semeraro, Giovanni. "Filosofia da práxis e as práticas político-pedagógicas populares." Educação e Filosofia 28, no. 55 (2014): 131–48. http://dx.doi.org/10.14393/10.14393/revedfil.issn.0102-6801.v28n55a2014-p131-148.

Full text
Abstract:
FILOSOFIA DA PRÁXIS E AS PRÁTICAS POLÍTICO-PEDAGÓGICAS POPULARES RESUMO: O artigo resgata o sentido “revolucionário” da filosofia da práxis inaugurada por K. Marx e aprofundada por A. Gramsci e aponta conexões com as atuais práticas político-pedagógicas populares. Mostra como Marx revoluciona a concepção de filosofia não apenas porque unifica inseparavelmente pensamento e atividade material, teoria e prática, mas, principalmente pelo fato inaudito de reconhecer o protagonismo histórico do proletariado. É Gramsci, no entanto, quem explicita, amplia e atualiza de maneira original as virtualidade
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Bassi, Jacopo. "La periferia ecclesiastica ortodossa nel Sud-Est europeo negli anni Venti e Trenta. Il caso dell'Epiro e dell'Albania." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (April 2011): 5–24. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-003001.

Full text
Abstract:
La caduta dell'Impero ottomano comportň un mutamento anche nelle relazioni interne al mondo cristiano ortodosso. La creazione e il consolidamento degli Stati nazionali balcanici e delle Chiese ortodosse autocefale posero le basi per la ridefinizione dei confini giurisdizionali delle Chiese nazionali. Negli anni Venti e Trenta l'Albania e la Grecia cercarono di manovrare le istituzioni religiose ortodosse per esercitare pressione sul Patriarcato ecumenico: obiettivo delle azioni diplomatiche greche e albanesi era quello di spostare l'influenza culturale esercitata dalle istituzioni religiose su
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Scerbo, Alberto. "L’infinita vanità del tutto. Sul politico e giuridico nel pensiero di Leopardi." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (2019): 389–407. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819836663.

Full text
Abstract:
L’approfondimento del rapporto duale tra natura e ragione, da cui origina la relazione tra poesia e filosofia, costituisce il viatico per un’indagine riguardante il pensiero di Leopardi in ordine al problema politico e giuridico. Premesso, così, lo scarto esistente tra stato di natura e stato di società, si analizzano le diverse forme sociali, all’interno di un discorso che propone il confronto critico tra antichità e modernità e senza discostarsi dal disegno della storia. Nella consapevolezza di ricondurre il tema politico ad una dimensione di autenticità, in cui la ragione sia integrata dall
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cogliani, Maurizio. "Musica e bellezza. Sinestesia etico-estetica e origine del pensiero creativo." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 16 (September 2011): 105–23. http://dx.doi.org/10.3280/eds2011-016008.

Full text
Abstract:
La nota affermazione del principe Miskin nell'Idiota di Dostoevskij («La bellezza salverŕ il mondo»), offre una singolare chiave di lettura che, sulla base di un'interpretazione letterale del testo russo, conduce a invertire i termini della frase: "Il mondo salverŕ la bellezza". Affinché ciň sia possibile, č necessario che il mondo recuperi l'essenza del bello che consiste nella sua gratuitŕ; nell'essere, cioč, irriducibile a ogni definizione, e che pertanto trova un imprescindibile punto di riferimento nellaplotiniana, tradotta col termine "grazia". La grazia, per la sua neutralitŕ, rappresen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Prina, Federico. "«Amnesia in Fancy Dress»: il pageant in Between The Acts di Virginia Woolf e in Wigs on the Green di Nancy Mitford." ACME 74, no. 1 (2021): 181–200. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/16797.

Full text
Abstract:
Il saggio si pone come obiettivo l’analisi della rievocazione storica, il pageant, e del suo significato all’interno di due romanzi inglesi dell’interwar period: Between the Acts (1941) di Virginia Woolf e Wigs on the Green (1935) di Nancy Mitford. Il pageant ha rivestito un ruolo di primo piano nell’Inghilterra degli anni compresi fra le due guerre, assurgendo a simbolo della tradizione inglese e della Englishness,e trovando, inoltre, un forte riscontro nella letteratura di quel periodo. In Between the Acts, la rievocazione storica messa in scena da Miss La Trobe nel cuore della campagna ingl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Strazzeri, Marcello. "La giuridificazione organizzativa dello stato sociale." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (February 2012): 105–12. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-003009.

Full text
Abstract:
La tendenza alla giuridificazione si colloca all'interno di un processo storico piů generale, della cui dinamica sociale ed istituzionale scandisce snodi essenziali. E tuttavia si puň propriamente parlare di giuridificazione quando tale tendenza assume, nelle societŕ moderne, una rilevanza tale da produrre una vera e propria proliferazione del diritto scritto. Correlativo e conseguente al processo di giuridificazione č l'ampliamento della sfera di attivitŕ, precedentemente regolata in modo informale, che viene assoggettata a normazione giuridica. La codificazione giuridica specialistica di sta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Gasperoni, Domenico. "Amministrazione sammarinese: agenzia culturale e di sviluppo economico?" RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 3 (September 2011): 57–77. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-003005.

Full text
Abstract:
In ogni momento di crisi e di grandi cambiamenti politici, sociali ed economici del mondo esterno, la Repubblica di San Marino subisce un attentato alla sua identitŕ. Per sopravvivere si trova ogni volta costretta a ripensarsi e a riposizionarsi. L'autore illustra l'appuntamento storico di oggi, che si gioca con tre soggetti: la grande crisi economico-finanziaria mondiale, la nascita dell'Europa e un mutato e difficile rapporto con l'Italia. Fa rilevare che si č alla ricerca di un nuovo modello Paese, mediante il superamento dell'attuale "non modello economico". Per questa prospettiva, secondo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Kopiec, Maksym Adam. "La missionarietà della Chiesa nell’enciclica Redemptoris missio di Giovanni Paolo II di fronte alle voci del Sinodo Amazzonico." Teologia w Polsce 14, no. 1 (2020): 103–42. http://dx.doi.org/10.31743/twp.2020.14.1.06.

Full text
Abstract:
Oggetto di questo studio è la questione della natura missionaria della Chiesa, prospettata e rinnovata con più profonda e convincente impostazione come espresso nell’enciclica Redemptoris missio di san Giovanni Paolo II. Il XXX° anniversario della sua promulgazione (7 dicembre 1990) costituisce una ragione particolare per riprendere l’argomento e trattarlo nell’attuale contesto storico-ecclesiale. L’esposizione e l’approfondita ricerca dimostrano l’attualità dei contenuti presenti nel documento e la permanente validità del mandato di Gesù affidato agli apostoli e a tutta la Chiesa di andare ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Alfieri, Linda, and Enrico Vincenti. "Quale setting per la sofferenza del soggetto." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 37 (September 2022): 103–15. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-037009.

Full text
Abstract:
Gli autori partendo dall'accezione ampia di setting, inteso come l'insieme delle dimensioni manifeste e invisibili o implicite, si propongono di analizzare come esso è stato considerato in relazione alla richiesta di aiuto da parte delle persone sofferenti. Ne sottolineano come le dimensioni concrete ed esplicite quali luogo, tempo, frequenze ecc. abbiano importanza relativa rispetto alle dimensioni impli-cite del terapeuta, come le concezioni personali, scientifiche e la visione del mondo. Dopo un breve excursus storico del setting individuale psicoanalitico, si soffermano ad analizzarne l'es
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Giroletti, Stefania. "L’edificio del romanzo: persistenza e metamorfosi di una figura in Aracoeli." Cuadernos de Filología Italiana 28 (July 15, 2021): 347–62. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.71635.

Full text
Abstract:
Il saggio indaga la funzione delle immagini architettoniche (edifici pubblici o privati, interni di abitazioni, terrazze, villaggi e conglomerati urbani) nell’ultimo romanzo di Elsa Morante, Aracoeli (1982). Partendo dalla constatazione della persistenza di simili immagini nella scrittura di questa autrice, si interroga il senso che assumono nell’opera considerata da molti critici la palinodia del percorso artistico precedente. Le architetture sono interpretate orlandianamente come figura complessa, la quale richiama contemporaneamente l’aspetto materiale (e storico) del mondo extra-testuale e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Spogli, Emidio. "La pastorale sanitaria dal secoldo VI al secolo XVII." Medicina e Morale 39, no. 3 (1990): 479–502. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1175.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di studiare da un punto di vista storico la pastorale della assistenza negli ospedali religiosi dal VI al XVII secolo. L'autore pertanto passa in rassegna alcune tappe fondamentali, cercando di cogliere in esse quegli elementi che possono ancora oggi ispirare una autentica pastorale sanitaria: la costituzione degli hospitia medievali, sorti lungo le grandi vie di comunicazione e volti soprattutto all'accoglienza di poveri, emarginati, malati e pellegrini: la fondazione dei grandi ordini laicali per l'assistenza dei malati: l'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Vicenza, Giordano. "Multiculturalismo Specifico in Svizzera." INFLUENCE : International Journal of Science Review 1, no. 2 (2019): 1–9. http://dx.doi.org/10.54783/influence.v1i2.87.

Full text
Abstract:
Ci sono numerose aree, culture e lingue in Svizzera. In Svizzera, le minoranze sono per lo più minoranze etno-linguistiche la cui lingua comune è unificata. Lo Stato elvetico è stato quindi considerato uno Stato multilingue sin dalla costituzione della Confederazione nel 1848. La Confederazione ei Cantoni devono preservare le minoranze linguistiche. I fondamenti della struttura sociale svizzera sono due principi: libertà linguistica (Sprachenfreiheit) e territorialità con multiculturalismo storico e quattro lingue nazionali (Territorialitätsprinzip). Non esiste una religione di stato ufficiale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Medda, Laura. "Scrivere per il teatro Il mondo sardo nei racconti drammatici di Giuseppe Dessì." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (2021): 18. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.61943.

Full text
Abstract:
ABSTRACT: Questo articolo riguarda i testi per il teatro dello scrittore sardo Giuseppe Dessì (Cagliari, 1909 – Roma, 1977). Nell'ordine, presentiamo i Racconti drammatici - Qui non c'è guerra, La Giustizia - (Feltrinelli, 1959) e il dramma storico Eleonora D'Arborea (Mondadori, 1964). Importante autore di romanzi e racconti, in questi testi, Giuseppe Dessì rappresenta la complessità del mondo sardo in linea di continuità con quanto espresso nelle sue pagine narrative e saggistiche. Il teatro permette allo scrittore di sperimentare un nuovo linguaggio capace di rappresentare, attraverso i pers
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Maria Samuelli, Anna. "Il diritto dei più vulnerabili e dei più deboli non è un diritto debole: povertà e difficoltà educative nel tempo della pandemia." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 27–36. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004003.

Full text
Abstract:
La pandemia ha reso visibile il tema della povertà educativa ereditato dal passato. Si parla di generazione Covid che vede il futuro come incognita. La mancanza di attenzione da parte della politica verso la scuola, la ricerca e la cultura non è nuova. Lo sviluppo economico teso alla conquista del benessere, ha subìto una accelerazione senza precedenti e ha determinato nel mondo globalizzato lo sfruttamento illimitato delle risorse naturali con la conseguenza di catastrofi umanitarie. La violazione dei diritti umani solo formalmente conquistati ma di fatto negati hanno reso più fragili le nost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Baldassari, Stefania, Sofia Copetti, Alessia Lo Turco, and Priscilla Martin Solis. "Il cerchio che contiene il tutto. Rinarrare la Baby Observation al tempo della pandemia." STUDI JUNGHIANI, no. 56 (February 2023): 63–76. http://dx.doi.org/10.3280/jun56-2022oa14775.

Full text
Abstract:
L'articolo narra l'esperienza di un gruppo di lavoro sulla Baby Observation, costituito da tre allieve e una didatta, all'interno della scuola di formazione in Psicologia Analitica (AIPA). Ciascuna di loro si è trovata, ad un certo punto, a confrontarsi con il momento storico del lockdown, oltre che a livello collettivo, anche nell'esperienza di osservazione del bambino. Il tempo della pandemia e, in particolare, il lockdown hanno reso impossibile l'incontro reale con l'altro, modificando il setting dell'osservazione. Passando dall'osservazione del bambino e della madre all'interno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Mancino, Anton Giulio. "¡Vigilad el cielo (y la tierra)! Cosas de este y del otro mundo." Trasvases entre la literatura y el cine, no. 2 (October 14, 2020): 43–57. http://dx.doi.org/10.24310/trasvasestlc.vi2.8467.

Full text
Abstract:
Quali e quante “Cose” hanno affollato la letteratura di fantascienza e il cinema di fantascienza, cominciando dal racconto lungo Who Goes There? di John W. Campbell e il primo film, La Cosa da un altro mondo, da esso ricavato da Christian Nyby e Howard Hawks rifatto poi da John Carpenter con il semplice titolo La Cosa? E come si arriva al quadro storico-politico dell’Italia degli anni Settanta passa attraverso il filtro della fantascienza? Perché ad esempio proprio l’Italia segnata dal potere mafioso (“Cosa Nostra”) e dal terrorismo diventa lo spazio funzionale privilegiato del «paradigma dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Marossi, Walter. "Paolo Valera, il cantore dei bassifondi." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (2020): 256–76. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820910086.

Full text
Abstract:
Personaggio a tutto tondo, giornalista, scrittore e sobillatore sociale, Valera esprime la sua vitalità umana e artistica tra la fine dell’Ottocento e il primo quarto del Novecento. Benché il suo protagonismo si esprima quasi esclusivamente all’interno della realtà milanese, per contenuti e diffusione, la sua opera letteraria può a ragione essere ritenuta di interesse nazionale. Ebbe la capacità di immergersi nelle immondizie e contraddizioni umane del suo tempo, in particolare quelle di alcune città europee, tra le quali Milano, senza restarne contaminato. La sua dirittura morale, nonostante
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Baurain, Claude. "Passé Légendaire, Archéologie et Réalité Historique : L'Hellénisation de Chypre." Annales. Histoire, Sciences Sociales 44, no. 2 (1989): 463–77. http://dx.doi.org/10.3406/ahess.1989.283601.

Full text
Abstract:
Fare storia significa studiare fonti. La problematica storica non è, se non al caso limite, uno studio dei fatti in quanto tali, ma uno studio délie fonti in quanto in un modo o nell'oltro ci danno i fatti.(Arnaldo Momigliano, Sesto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico (1980), p. 392).L'expansion du monde mycénien, tel qu'il nous apparaît au terme d'un long siècle d'activités archéologiques, fait toujours l'objet de multiples études et prises de position. On a longtemps cru reconnaître la présence physique de Grecs mycéniens en des lieux aussi éloignés de la péninsule
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Crombie, A. "Guiseppe Olmi, L'inventario del mondo. Cata-logaztone della natura e luoghi del sapere nella prima eta moderna (Annali dell Istituto storico italo-germanico in Trento, monografia 17)." Journal of the History of Collections 9, no. 1 (1997): 161–63. http://dx.doi.org/10.1093/jhc/9.1.161.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Alfonso, Maurizio Iacono. "Una storia tra i mondi intermedi." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 17 (December 2011): 78–88. http://dx.doi.org/10.3280/eds2012-017007.

Full text
Abstract:
Questo articolo prende avvio da una storia personale fatta di crisi della politica, di una guarigione dal mal di schiena e da una ricerca sul concetto di feticismo come storia della sostituzione, e arriva alla conclusione che il gioco, il rito, il teatro possono svelare il significato dei "mondi intermedi". Essi infatti sono tutti degli atti consapevoli del fare finta, cioč dello sdoppiamento mimetico, dove l'imitazione di un mondo dato spinge verso la costruzione di un mondo nuovo, che imita appunto il primo, ma se ne differenzia, rendendosi via via autonomo. Č questa l'autonomia nella relazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bompiani, Adriano. "Una valutazione della “Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina” del Consiglio d’Europa." Medicina e Morale 46, no. 1 (1997): 37–55. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.888.

Full text
Abstract:
L’articolo si occupa della recente “Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina” elaborata dal Comitato Direttivo per la Bioetica (CDBI) della Comunità Europea ed approvata dal Comitato dei Ministri europei nel novembre del 1996.
 Premesso che il testo approvato andrà implementato da protocolli esplicativi dei principi affermati nella Convenzione stessa, l’autore traccia un breve excursus storico del documento analizzando le ragioni che ne hanno giustificato la stesura, i criteri generali adottati ed i principi etici fondamentali che hanno ispirato l’articolato.
 L’analisi del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Gallina, Annita. "Note a margine di uno scritto. William Ronald Dodds Fairbairn: "La rimozione e il ritorno degli oggetti cattivi (con particolare riferimento alle ‘nevrosi di guerra')"." PSICOANALISI, no. 2 (December 2021): 37–53. http://dx.doi.org/10.3280/psi2021-002003.

Full text
Abstract:
L'autrice commenta, in chiave storico-critica, il lavoro di William Ronald Dodds Fairbairn, scritto dopo l'esperienza avuta con pazienti affetti da disturbi psichici, conseguenti ai traumi subiti nel corso del secondo conflitto mondiale. Attraverso l'analisi del lavoro condotto da Fairbairn, con pazienti traumatizzati, viene mostrato come lo stesso giunse a formulare impor-tanti osservazioni intorno alla patologia schizoide e alla psicologia delle relazioni oggettuali. Quest'ultima innovativa concezione condusse alla stesura di un modello del funzionamento mentale organizzato intorno a struttu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Amplatz, Alma, Tecla Cappellucci, Valentina Cosmi, et al. "Del corpo, del limite: riflessioni sull'omogenitorialità." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (June 2022): 175–88. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-001013.

Full text
Abstract:
L'articolo descrive i temi che sono stati approfonditi da un gruppo di studio della SIPP su: "Sfumature in dialogo: identità di genere, tematiche LGBTQ+ e nuove configurazioni familiari" in un iniziale periodo di incontri. Gli argomenti non sono stati affrontati da una prospettiva clinica, ma la porta d'accesso è stata quella della ricerca psicoanalitica, con un'apertura alle molteplici sfumature dell'essere umano, e con la consapevolezza dell'importanza della disponibilità all'ascolto e della capacità di sospensione del giudizio, l'epoché nel senso husserliano. Il primo argomento di studio è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Martelli, Barbara. "TWO HALVES OF THE SAME KIWI: ITALIAN LANGUAGE AND CULTURE AMONG NEW ZEALANDERS OF ITALIAN ORIGIN." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 338–59. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18183.

Full text
Abstract:
This essay documents the diffusion of the Italian language and culture in Aotearoa-New Zealand, an officially bilingual (English and Māori), as revealed by the double name, and multicultural society. By adopting an eclectic approach that combines sociolinguistics, language teaching methodology, and cultural anthropology, my paper is a micro-ethnography performed on a group of five women of Italian origin with different levels of competency in Italian as their second language. This group of Kiwis – as New Zealanders frequently refer to themselves – ranged age from 16 to 68 and reside in greater
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!