Academic literature on the topic 'Modello generale'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Modello generale.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Modello generale"
Garofoli, Gioacchino. "Il processo di trasformazione dell'economia in provincia di Pavia: un quadro generale." STORIA IN LOMBARDIA, no. 1 (April 2022): 9–34. http://dx.doi.org/10.3280/sil2021-001002.
Full textDucci, Giuseppe. "Bambini orchidea e bambini soffione, ovvero la teoria della suscettibilitŕ genetica differenziale. Implicazioni per il modello ericksoniano." IPNOSI, no. 1 (July 2010): 21–43. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2010-001002.
Full textLanglois, Richard N. "Are Economic Models Applicable to Politics?*." Journal of Public Finance and Public Choice 6, no. 2 (October 1, 1988): 83–93. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15760639917540.
Full textBerardi, Domenico, Marco Menchetti, and Francesca Mongelli. "Un modello di counseling interpersonale per la depressione in medicina generale." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2014): 85–98. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2014-001006.
Full textVolpi, Mauro. "Il CSM che si vorrebbe. Da organo di rilievo costituzionale a organo burocratico-amministrativo." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2011): 115–25. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-002012.
Full textPasquino, Gianfranco. "Il Modello Westminster." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 32, no. 3 (December 2002): 553–67. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200030409.
Full textSelvini, Matteo, Anna Maria Sorrentino, and Maria Chiara Gritti. "Promuovere la resilienza "individuale-sistemica". Un modello a sei fasi." PSICOBIETTIVO, no. 3 (February 2013): 32–51. http://dx.doi.org/10.3280/psob2012-003003.
Full textGrudina, Valeria, Roberto Burro, and Ugo Savardi. "L'organizzazione cognitiva delle conoscenze: verifica sperimentale di un modello basato sulle mappe concettuali." DiPAV - QUADERNI, no. 26 (March 2010): 51–74. http://dx.doi.org/10.3280/dipa2009-026005.
Full textBenazzo, Michele. "FAILED STATES AND TILLY’S THEORY: A HISTORICAL REVISION OF FUNCTIONAL FAILURE IN THE AFGHAN CASE." Il Politico 252, no. 2 (January 15, 2021): 39–57. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2020.508.
Full textAlpa, Guido. "Quale modello di governo dell'economia in Italia?" ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (October 2011): 7–14. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-001001.
Full textDissertations / Theses on the topic "Modello generale"
Collini, Alex. "Blockchain: modello generale e tassonomia delle componenti chiave." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15566/.
Full textTanzarella, C. M. "LA TUTELA RIPRISTINATORIA IN MATERIA AMBIENTALE. MODELLO GENERALE E TRANSAZIONI GLOBALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/171331.
Full textPanebianco, Gabriele. "Introduzione al modello cosmologico Lambda-CDM." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19139/.
Full textPacilé, Vincenzo <1975>. "Sviluppo di un modello sperimentale di insufficienza epatica acuta post- ischemica nel suino." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2804/2/vincenzo-pacil%C3%A8-Sviluppo_di_un_modello_sperimentale_di_insufficienza_epatica_acuta_post-_ischemica_nel_suino%E2%80%9D.pdf.pdf.
Full textPacilé, Vincenzo <1975>. "Sviluppo di un modello sperimentale di insufficienza epatica acuta post- ischemica nel suino." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2804/.
Full textDebeljuh, Andrea <1979>. "Modello di formazione extrascolastica per la minoranza italiana in Croazia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/275/1/tesi_dottorato_Andrea_Debeljuh.pdf.
Full textDebeljuh, Andrea <1979>. "Modello di formazione extrascolastica per la minoranza italiana in Croazia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/275/.
Full textCRISTALDI, Laura. "I centenari, modello di invecchiamento di successo e la malattia di Alzheimer, modello di invecchiamento senza successo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/395450.
Full textCogliani, Maurizio. "Il codice delle emozioni. L'ascolto musicale come modello interpretativo." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2010. http://hdl.handle.net/10556/249.
Full textl. Un aspetto importante del recente aumento di interesse per la psicologia delle emozioni è rappresentato dallo studio del rapporto tra musica ed emozione. Storicamente, e limitandoci a un ambito occidentale, opinioni al riguardo si possono trovare già in Platone, che, nella "Repubblica", insiste sulla necessità di bandire dal suo modello ideale di Città alcune tipologie di musiche che, attraverso i loro presunti effetti sulle emozioni, sono associate a comportamenti negativi. Sul rapporto tra musica ed emozione esiste una lunga tradizione di studi ad opera di estetici e musicologi. le cui idee sopravvivono nel pensiero contemporaneo, sia nell'ambito della filosofia della musica, sia per quanto riguarda la psicologia sperimentale (anche Darwin, come è noto, rivolse la sua attenzione alle risonanze emozionali della musica nelle scelte sessuali). In particolare, il lavoro dell'estetica musicale sul significato in musica è importante per la ricerca psicologica sulle espressioni musicali dell'emozione, e per operare distinzioni tra emozioni semplici, emozioni complesse e stati d'animo. Lo studio delle emozioni musicali sta conoscendo oggi una rinascita. Tuttavia la letteratura su musica ed emozione presenta ancora un quadro disomogeneo, in quanto il suo terreno concettuale è tuttora in fase di ricognizione, e occorre inoltre un considerevole raffinamento nelle modalità di studio di questa tematica. Probabilmente, la questione centrale del rapporto Musica/Emozione riguarda l'espressione e l'induzione di emozioni con la musica. Per affrontare questo problema, Kivy ha descritto la dicotomia cognitivistico vs. emozionale per contrastare la prospettiva che guarda al rapporto Musica/Emozione, in cui la musica è pensata solo come mezzo finalizzato a rappresentare o "esprimere" emozioni, sulla base della concezione di una musica che induce emozione in chi ascolta. Questa dicotomia, pur essendo frutto di una semplificazione forse eccessiva, rappresenta una questione di base su cui si sono cimentati diversi psicologi, e comunque resta il fatto che l'innegabile capacità della musica di esprimere emozioni può in un certo senso formare lo sfondo su cui innestare la discussione sull'induzione emozionale attraverso l'ascolto musicale. Un altro problema è quello riguardante le emozioni percepite e quelle effettivamente provate nell'ascolto musicale. Si distingue fra percezione emotiva, ossia percepire un'espressione emotiva in musica senza venirne necessariamente coinvolti in prima persona, e induzione di un'emozione, ossia la risposta emotiva alla musica da parte degli ascoltatori. Tale distinzione non viene sempre osservata nelle conversazioni quotidiane sulle emozioni, e neppure negli articoli scientifici. È stato sottolineato in proposito come sia la percezione dell'emozione, sia in particolar modo, la risposta emotiva dipendano da un'interazione tra fattori musicali, personali e contestuali. Un'ultima, ma non meno importante questione, è di ordine metodologico. Lo studio degli effetti emotivi della musica appare ostacolato, infatti, da una carenza di paradigmi di ricerca e di metodi adeguati, a causa di una scarsità di analisi concettuali e teoriche dei processi che stanno alla base della produzione di emozioni attraverso la musica. È dimostrato che nessuno dei più importanti metodi usati per valutare l'induzione emozionale - come per esempio le tassonomie delle emozioni di base - si adatta bene al compito. Concentrandosi su un numero limitato di emozioni di base evolutivamente continue, in realtà si sminuiscono le forme più complesse di processi emozionali. Nella Parte III (Variationes) si scandagliano le possibilità di condensare le risultanze delle prime due parti nella definizione dell'ascolto musicale come modello interpretativo e costruttivo in ricerca educativa, e a tale proposito si mettono a confronto vari modelli di costruzione della conoscenza nel tentativo di identificare, nell'ambito dell'apprendimento, un ascolto emozionalmente orientato. Si offre quindi un esempio di attualizzazione didattica tratto da una personale esperienza d'insegnamento in una scuola di Management del Trentino - esperienza corroborata da una lunga attività d'insegnamento prima di Educazione musicale e poi di Pianoforte nei corsi a indirizzo musicale nella Scuola secondaria di I grado - in cui a futuri manager del mondo della cultura e delle arti si è proposto un percorso di ascolto multiparadigmatico (il paradigma scelto per essere presentato in questa sede è quello della Melanconia) lontano anni luce dalla nostra realtà quotidiana. ma così attuale nell'efficace induzione di emozioni attraverso l'uso di codici retorico/musicali. Si propone, infine, un'accezione del tutto musicale del termine, proprio della didattica enattiva, di "azione incarnata". La conclusione (parte IV, Cauda) riprende una serie di riflessioni scaturite dalla ricerca su Musica/Emozioni, con speciale riferimento ai risultati degli Studi esposti nella Parte II, sottoposti a confronto con altre ricerche per quanto riguarda il problema delle definizione stessa di Emozione quale emerge sperimentalmente e storicamente nel contesto psicologico ed estetico-musicale... [a cura dell'Autore]
VIII n.s.
Cavallari, Giuseppe <1972>. "Capacità immunomodulatoria delle cellule staminali mesenchimali in un modello di trapianto d'organo in vivo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1130/1/Tesi_Cavallari_Giuseppe.pdf.
Full textBooks on the topic "Modello generale"
Libera università internazionale degli studi sociali (Rome, Italy). Facoltà di economia e commercio., ed. MASS 2 + SMALT: Un modello per la sicurezza sociale ed uno schema econometrico generale per l'Italia. Roma: Istituto nazionale della previdenza sociale, 1990.
Find full textMontesinos, Gustavo. Un general sin modelo. Cuenca, Ecuador: Núcleo del Azuay de la Casa de la Cultura Ecuatoriana, 2004.
Find full textMathis, Mauro. Modello commentato di condizioni generali di vendita per l'export. [Milano]: Ipsoa informatica, 1987.
Find full textSilvia, Odriozola Guitart, and Universidad de La Habana, eds. Modelo económico y social cubano: Nociones generales. La Habana, Cuba: UH Editorial, 2013.
Find full textSeelos, Hans-Jürgen. General Management für Medizinbetriebe: Das Ifm-Management-Modell. Wiesbaden: Gabler, 2011.
Find full textArgentina, UNDP, ed. Un modelo de equilibrio general computable para la Argentina. Ciudad Autónoma de Buenos Aires: PNUD Argentina, 2009.
Find full textChristian, Schlag, ed. Zinsderivate: Modelle und Berwertung. Berlin: Springer, 2004.
Find full textElisabeth, Stark, and Wandruszka Ulrich, eds. Syntaxtheorien: Modelle, Methoden, Motive. Tübingen: G. Narr, 2003.
Find full textDürscheid, Christa. Modelle der Satzanalyse: Überblick und Vergleich. Hürth-Efferen: Gabel, 1991.
Find full textBook chapters on the topic "Modello generale"
Miller, Michael S. P. "The Piagetian Modeler." In Artificial General Intelligence, 151–62. Cham: Springer International Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-93758-4_16.
Full textOzell, B., and R. Camarero. "A Geometric Modeller for Turbomachinery Applications." In Computer-Generated Images, 330–41. Tokyo: Springer Japan, 1985. http://dx.doi.org/10.1007/978-4-431-68033-8_29.
Full textGarzon, Max. "General Properties." In Models of Massive Parallelism, 117–39. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 1995. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-77905-3_7.
Full textGross, David R. "General anesthesia." In Animal models in cardiovascular research, 187–92. Dordrecht: Springer Netherlands, 1994. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-017-0730-5_5.
Full textFranck, Robert. "General Introduction." In The Explanatory Power of Models, 1–8. Dordrecht: Springer Netherlands, 2002. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4020-4676-6_1.
Full textFranck, Robert. "General Conclusion." In The Explanatory Power of Models, 295–99. Dordrecht: Springer Netherlands, 2002. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4020-4676-6_14.
Full textAlamargot, Denis, and Lucile Chanquoy. "General Introduction." In Through the Models of Writing, 1–29. Dordrecht: Springer Netherlands, 2001. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-010-0804-4_1.
Full textAleskerov, Fuad. "Aggregation: A General Description." In Arrovian Aggregation Models, 1–16. Boston, MA: Springer US, 1999. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4757-4542-9_1.
Full textAli, Hazrat, Shafaq Murad, and Zubair Shah. "Spot the Fake Lungs: Generating Synthetic Medical Images Using Neural Diffusion Models." In Communications in Computer and Information Science, 32–39. Cham: Springer Nature Switzerland, 2023. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-26438-2_3.
Full textEinspänner-Pflock, Jessica. "III Das Modell der User Generated Privacy." In Privatheit im Netz, 105–35. Wiesbaden: Springer Fachmedien Wiesbaden, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-658-13679-6_4.
Full textConference papers on the topic "Modello generale"
Albissini, Piero, Antonio Catizzone, Laura De Carlo, Laura Carlevaris, Vittorio Di Stefano, and Alessandro Micucci. "Le trasformazioni dello spazio urbano: la quarta dimensione nella georeferenziazione dell’iconografia storica di Rome." In International Conference Virtual City and Territory. Barcelona: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2009. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7549.
Full text"Message from the General Chairs of SAM 2021." In 2021 ACM/IEEE International Conference on Model Driven Engineering Languages and Systems Companion (MODELS-C). IEEE, 2021. http://dx.doi.org/10.1109/models-c53483.2021.00117.
Full textWillink, Edward D. "Challenges for code generated OCL execution." In MODELS '22: ACM/IEEE 25th International Conference on Model Driven Engineering Languages and Systems. New York, NY, USA: ACM, 2022. http://dx.doi.org/10.1145/3550356.3561537.
Full textOrtolani, Chiara. "Morfologia urbana, trasporti, energia: indicatori di impatto." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7910.
Full textSavary-Leblanc, Maxime, Xavier Le Pallec, Philippe Palanque, Célia Martinie, Arnaud Blouin, Frédéric Jouault, Mickael Clavreul, and Thibault Raffaillac. "Mining human factors general trends from +100k UML class diagrams." In MODELS '22: ACM/IEEE 25th International Conference on Model Driven Engineering Languages and Systems. New York, NY, USA: ACM, 2022. http://dx.doi.org/10.1145/3550356.3559098.
Full textKonig, Harald, and Uwe Wolter. "A General Methodology for Internalising Multi-Level Model Typing." In 2021 ACM/IEEE International Conference on Model Driven Engineering Languages and Systems Companion (MODELS-C). IEEE, 2021. http://dx.doi.org/10.1109/models-c53483.2021.00080.
Full textIrisarri, Edurne, Marcelo V. García, Federico Pérez, Darío Orive, Elisabet Estévez, and Marga Marcos. "Propuesta basada en modelos para la monitorización remota de procesos en la industria de producción de petróleo." In Actas de las XXXVII Jornadas de Automática 7, 8 y 9 de septiembre de 2016, Madrid. Universidade da Coruña, Servizo de Publicacións, 2022. http://dx.doi.org/10.17979/spudc.9788497498081.0331.
Full textWalsh, Liam, Juergen Dingel, and Karim Jahed. "A general architecture for client-agnostic hybrid model editors as a service." In MODELS '22: ACM/IEEE 25th International Conference on Model Driven Engineering Languages and Systems. New York, NY, USA: ACM, 2022. http://dx.doi.org/10.1145/3550356.3563131.
Full textFallahi, Behrooz, and Andrew Behnke. "A Graphical User Interface for Contacts Between Wheel and Rail." In 2014 Joint Rail Conference. American Society of Mechanical Engineers, 2014. http://dx.doi.org/10.1115/jrc2014-3829.
Full textZaheri, MohammadAmin, Michalis Famelis, and Eugene Syriani. "Towards Checking Consistency-Breaking Updates between Models and Generated Artifacts." In 2021 ACM/IEEE International Conference on Model Driven Engineering Languages and Systems Companion (MODELS-C). IEEE, 2021. http://dx.doi.org/10.1109/models-c53483.2021.00063.
Full textReports on the topic "Modello generale"
Cook, Samantha, Matthew Bigl, Sandra LeGrand, Nicholas Webb, Gayle Tyree, and Ronald Treminio. Landform identification in the Chihuahuan Desert for dust source characterization applications : developing a landform reference data set. Engineer Research and Development Center (U.S.), October 2022. http://dx.doi.org/10.21079/11681/45644.
Full textHeal, Geoffrey, and Howard Kunreuther. Interdependent Security: A General Model. Cambridge, MA: National Bureau of Economic Research, August 2004. http://dx.doi.org/10.3386/w10706.
Full textHajdini, Ina. Mis-specified Forecasts and Myopia in an Estimated New Keynesian Model. Federal Reserve Bank of Cleveland, March 2023. http://dx.doi.org/10.26509/frbc-wp-202203r.
Full textErlenkotter, Donald. The General Optimal Market Area Model. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, June 1988. http://dx.doi.org/10.21236/ada202177.
Full textOuyang, Liang-Biao, S. Arbabi, and K. Aziz. General single phase wellbore flow model. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), February 1997. http://dx.doi.org/10.2172/456347.
Full textChen, X. R., and P. R. Krishnaiah. Test of Linearity in General Regression Models. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, December 1986. http://dx.doi.org/10.21236/ada186036.
Full textLasko, Kristofer, and Elena Sava. Semi-automated land cover mapping using an ensemble of support vector machines with moderate resolution imagery integrated into a custom decision support tool. Engineer Research and Development Center (U.S.), November 2021. http://dx.doi.org/10.21079/11681/42402.
Full textBlair, Nate, Aron P. Dobos, Janine Freeman, Ty Neises, Michael Wagner, Tom Ferguson, Paul Gilman, and Steven Janzou. System Advisor Model, SAM 2014.1.14: General Description. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), February 2014. http://dx.doi.org/10.2172/1126294.
Full textGilman, Paul, and Aron Dobos. System Advisor Model, SAM 2011.12.2: General Description. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), February 2012. http://dx.doi.org/10.2172/1046896.
Full textTrefler, Daniel. Immigrants and Natives in General Equilibrium Trade Models. Cambridge, MA: National Bureau of Economic Research, October 1997. http://dx.doi.org/10.3386/w6209.
Full text