Dissertations / Theses on the topic 'Modello di malattia'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Modello di malattia.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
CRISTALDI, Laura. "I centenari, modello di invecchiamento di successo e la malattia di Alzheimer, modello di invecchiamento senza successo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/395450.
Full textPlescia, Elia. "Analisi di sensitività di un modello neurocomputazionale per lo studio delle fluttuazioni motorie nella malattia di Parkinson." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21001/.
Full textFANNI, SILVIA. "EFFETTO DELL’INIBIZIONE DELLA 5-ALFA REDUTTASI SULLE DISCINESIE IN UN MODELLO ANIMALE DI MALATTIA DI PARKINSON." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/249589.
Full textRizzo, F. "GENERAZIONE DI IPSC COME MODELLO IN VITRO E SVILUPPO DI UN POSSIBILE APPROCCIO TERAPEUTICO PER LA MALATTIA DI CHARCHOT-MARIE-TOOTH DI TIPO 2A(CMT2A)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/249995.
Full textGIAGNORIO, ELEONORA. "Revealing the involvement of MALAT1, NEAT1, HOTTIP lncRNAs in Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS) via an induced pluripotent stem cell (iPSC)-derived muscle cell model." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/385034.
Full textAmyotrophic Lateral Sclerosis (ALS) is a neurodegenerative and fatal disease characterized by progressive cortical, bulbar and spinal motor neuron (MN) degeneration, leading to progressive muscle weakness, atrophy, paralysis and, ultimately, death. ALS can occur in two different forms: sporadic ALS (sALS) in ∼90% of individuals and familial ALS (fALS). Different genes have been associated with fALS and/or sALS; C9ORF72–SMCR8 complex subunit (C9ORF72) is the gene most commonly linked to inherited ALS, followed by TAR DNA-binding protein 43 (TARDBP), superoxide dismutase 1 (SOD1) and FUS RNA-binding protein (FUS). Such genes affect several cellular functions, including oxidative stress (SOD1), RNA metabolism (C9ORF72, TARBDP and FUS), cytoskeletal organization [e.g. tubulin alpha-4a (TUBA4A) and profilin 1 (PFN1)] and autophagy [e.g. TANK-binding kinase 1 (TBK1) and optineurin (OPTN). ALS-associated mutant genes are ubiquitously expressed, thus alterations in structure, metabolism and physiology occur in different cell types, synergistically contributing to ALS degenerative pathways. It is generally accepted that ALS is primarily caused by MN death. However, growing evidence has shown that muscle is active and plays a crucial role in the disease onset and progression. Currently, there are no effective treatments for ALS. Indeed, one of the major aims in ALS research is the development of successful therapies, by deepening the knowledge of the molecular events leading to the degeneration of both MNs and muscle tissue. It has become increasingly clear that RNA dysregulation is a key contributor to ALS pathogenesis. Among non-coding RNAs, long non-coding RNA (lncRNAs) are emerging as molecular contributors to ALS pathophysiology because of their role in regulating gene expression. LncRNAs, that are 300 to thousands nucleotides long, being more similar to mRNA than microRNAs, are key MN and muscle gene expression regulators. However, the exact contribution to ALS pathogenesis is still unknown. Here, we analysed the expression levels of MALAT1, NEAT1 and HOTTIP lncRNAs, known to be involved in the development and homeostasis of the skeletal muscle, in a human induced pluripotent stem cell (hiPSC) model differentiated towards a myogenic destiny through a small molecule-based protocol, obtained from ALS patients and healthy controls. The expression of key markers of skeletal muscle development was assessed by qPCR. Further, mRNA targets of the lncRNAs were predicted in silico, and validated by qPCR. We reported a differential lncRNA and mRNA target expression pattern in ALS-mutant cultures compared to controls, particularly at the mesodermal progenitor, early myocyte and myotube stages. Specifically, through hierarchical clustering analysis we identified specific clusters of lncRNA/target gene defining ALS cell lines, suggesting that an altered expression of these molecules might contribute to the disease pathogenesis. Our findings on dysregulation of MALAT1, NEAT1, HOTTIP and their target genes in the iPSC-based ALS in vitro model provide new insights into ALS molecular basis, pointing out the possibility that altered muscle differentiation processes, depending on these lncRNAs, could eventually lead to an altered availability of muscle mass and function in the disease. Further studies in genetically defined, or not defined, ALS patients, and in other motor neuron diseases (MNDs), could help to deeply understand the synergistic effect of MALAT1, NEAT1 and HOTTIP in disease onset and/or progression, towards future development of patient-specific lncRNA-based therapeutic strategies for ALS and other MNDs.
MARINO, ROSANNA. "La paratubercolosi bovina causata dal Mycobacterium avium subsp paratuberculosis: un modello in vitro per studiare la risposta precoce all'infezione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/2052.
Full textJohne’s disease (paratuberculosis) is a chronic granulomatous enteritis caused by Mycobacterium avium subsp paratubercolosis (MAP), affecting ruminants worldwide with a significant economic impact. MAP has also been speculated as a cause of human Crohn’s disease. MAP is a pathogen highly adapted for survival within host macrophages due to the organism's capacity to prevent macrophage activation, block phagosome acidification and maturation, and attenuate presentation of antigens to the immune system. The consequence is a very long silent infection and subclinical phases. To decipher the complex interaction between host and MAP, the response of in vitro bovine monocyte-derived macrophages (MDM) after 2h, 6h and 24h of infection with L1 strain of MAP was explored using RNA-Seq approach. Statistical analysis of sequence data revealed an increasing number of differentially expressed genes in MDM following infection through the three time points analysed. Furthermore down-regulated genes were only found at 24 h post-infection. Ingenuity Pathways Analysis of differentially expressed genes showed that “cell-mediated immune response” was the most significant network related to 2hpi dataset, “immune cell trafficking” for 6hpi, and “inflammatory response” for 24hpi. Finally the analysis of down-regulated genes at 24hpi confirmed the role of complement and major histocompatibility complex (MHC) in the pathogenesis of MAP in cattle.
Lorenzini, Luca <1978>. "Modelli animali di malattia neurologica per lo sviluppo di terapie innovative." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1568/1/Lorenzini_Luca_tesi.pdf.
Full textLorenzini, Luca <1978>. "Modelli animali di malattia neurologica per lo sviluppo di terapie innovative." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1568/.
Full textGiostra, Sara. "Su alcuni modelli matematici per la malattia di Alzheimer." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16406/.
Full textMontesu, Angela. "Simulazione di pazienti con Malattia di Parkinson attraverso modelli farmacodinamici e neurocomputazionali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textTrovato, Cristian. "Un nuovo modello computazionale di fibra di Purkinje umana: dal modello medio alla popolazione di modelli e ritorno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11225/.
Full textAlabiso, Orazio Daniele. "Effetti degli inibitori delle fosfodiesterasi 5 nei modelli animali di malattia di alzheimer." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1244.
Full textAndraghetti, Sara. "Trasmissione di malattie infettive e diffusione di epidemie su network: modelli matematici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3093/.
Full textRomagnoli, Matteo <1975>. "Sviluppo, implementazione e valutazione funzionale di un nuovo modello protesico di caviglia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2042/1/romagnoli_matteo_tesi.pdf.
Full textRomagnoli, Matteo <1975>. "Sviluppo, implementazione e valutazione funzionale di un nuovo modello protesico di caviglia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2042/.
Full textONESTI, GIOVANNI. "Studi sulle dinamiche dell'inoculo di Guignardia bidwellii, agente causale del marciume nero della vite." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10799.
Full textThe ascomycete Guignardia bidwellii, causal agent of black-rot on grapevines, is an economically important pathogen in some viticultural areas. The available knowledge on black-rot of grape was retrieved from literature, analyzed, and synthesized to develop a mechanistic model of the life cycle of the pathogen, driven by weather and vine phenology, and based on the systems analysis. The model was then evaluated for its ability to represent the real system and its usefulness for understanding black-rot epidemics on leaves and bunches in a vineyard of north Italy, in 2013 to 2015. Thereafter, weaknesses in our knowledge were analysed and studied through specific experiments. In a first step, dynamics of primary inoculum and dispersal patterns (both ascospores and conidia) from overwintered grape mummies were investigated in an experimental vineyard during three years. In a second step, the effect of temperature and humidity on the formation of G. bidwellii pycnidia and the extrusion of cirri in grape leaf lesions, production and germination of conidia (secondary inoculum), and the length of the latency period were studied under both environmental and controlled conditions. In a third step, environmental-controlled studies were conducted to investigate the production course of G. bidwellii conidia on grape leaf lesions as influenced by repeated washing events and alternate dry and wet periods. The model developed in this thesis can be used by vinegrowers as a predictive tool for scheduling fungicide sprays in the vineyards.
Degli, Angeli Francesco. "Self-management di malattie croniche in sistemi di mobile Health: sviluppo di un modello agent-based per casi di diabete." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10513/.
Full textFantini, Matteo. "Modelli matematici di potenziale d'azione atriale umano e analisi degli effetti di malattie genetiche aritmogene." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7028/.
Full textPEPE, Giuseppe. "Alterazioni del metabolismo dei sialo-glico-coniugati in modelli preclinici di malattie neurologiche rare." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2019. http://hdl.handle.net/11695/86619.
Full textSialo-glico-conjugates, glycolipids and glycoproteins, are a fundamental component for the development and maintenance of central nervous system (CNS) homeostasis. In fact, an altered metabolism of the sialo-glico-conjugates is associated with various neurological diseases. The aim of my thesis project is to evaluate whether the metabolism of sialo-glico-conjugates is altered in preclinical models of Huntington's Disease (MH) and Rett Syndrome (RTT). The results obtained show a global alteration of sialo-conjugates in HD already in the pre-symptomatic phase and an alteration of ganglioside metabolism in RTT. The data indicate that the alterations of the metabolism of the sialo-glico-conjugates could represent on the one hand a crucial factor in the etiopathogenesis of the two diseases and on the other a new therapeutic target for the development of new drugs.
SCIANNAMEO, VERONICA. "ANALISI DEGLI ESITI DI SALUTE E DEI MODELLI DI COMORBIDITÀ IN PAZIENTI CON MALATTIE CRONICHE. MODELLI DI PREVISIONE E PHENOMAPPING SU DATABASE AMMINISTRATIVI INTEGRATI." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3458750.
Full textThe CDC defines a chronic disease (CD) as a health condition which lasts at least one year and it requires continuous medical attention. Diabetes is one of the most diffused CD, and we refer to Type 2 Diabetes (T2D) when the body is not able to use insulin. Glucose Lowering Medications (GLMs) are used in T2D patients to control blood glucose, BMI, and blood pressure, to improve cardiovascular outcomes. Lots of RCTs have been conducted to evaluate GLMs. However, results obtained in RCTs have to be confirmed by real world data (RWD), which are routinely collected from different sources. In fact, RCTs have a very high internal validity but a low external validity. It is necessary to integrate knowledge from RCTs with Real World Evidence. However, when dealing with RWD, lots of problems arise due to the absence of randomization, confounding, and missing data. This thesis is focused on the application of advanced statistical approaches to analyze health outcomes and comorbidity patterns in patients with CDs from RWD. In the first contribution, Propensity Score (PS) methods have been applied to compare different GLMs, in terms of simultaneous reduction in HbA1c, body weight, and systolic blood pressure. Data were extracted from Dapagliflozin Real World evIdeNce in Type 2 Diabetes (DARWIN-T2D), a retrospective study conducted at diabetes specialist outpatient clinics in Italy. We observed that in routine ambulatory care, Dapagliflozin (a SGLT2i drug) can be as effective as GLP-1RA for the attainment of combined risk factor goals. However, we had to deal with lots of issues related to RWD: the absence of randomization, the high amount of missing data, and confounding. In the second contribution, I tried to overcome such issues applying different advanced statistical approaches, focusing on the case in which a high percentage of missing not at random (MNAR) data are present in the outcome. Covariate adjustment, PS adjustment, PS matching, inverse probability of treatment weighting, targeted maximum likelihood estimator (TMLE), were compared using DARWIN-T2D data and also in a simulation setting, done through Bayesian Networks (BNs) to resemble RWD characteristics. TMLE showed less biases and higher precision, even with MNAR outcome data. Then, in the third contribution, the aim was to evaluate generalizability of cardiovascular outcome trials (CVOTs) on GLP-1RA to the T2D RW population. The proportion of RW patients which constitute CVOT-like populations were assessed, using as target population DARWIN-T2D. We developed a novel approach, based on BNs, which was used to sample the greatest subsets of RW patients yielding true CVOT-like populations. A very small proportion of RW patients constitute true CVOT-like populations. In the fourth contribution, the aim was transferring CVOTs results to the RW setting (DARWIN-T2D). A post-stratification approach based on aggregated data of CVOTs and individual data of target population was used. Stratum-specific estimates available from CVOTs were extracted to calculate expected effect size for DARWIN-T2D by weighting the average of the stratum-specific treatment effects according to proportions of a given characteristic in the target population. The main finding was that cardiovascular protective actions of GLMs are transferrable to a different RW T2D population. In the fifth contribution, I worked on administrative databases of Piedmont, a Northern Italy region, to forecast urgent hospitalization in people aged more than 65 years. I applied the Bidirectional Encoder Representations from Transformers (BERT), which is a deep learning approach developed by Google. The aim was to deal with healthcare trajectories, defined as a sequence of medication purchases and hospitalization diagnoses, to forecast urgent hospitalizations within 3 months. Results suggested that BERT is able to embed administrative health records. This could be a tool to prevent adverse outcomes in a personalized way.
Spadaro, Ester. "Drosophila melanogaster come modello di malattie mitocondriali umane: analisi funzionale dei geni deEthe1 e dSurf1." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425950.
Full textD'AURIZIO, GIULIA. "Modelli di Task Switching nella valutazione della funzionalità esecutiva. Studi sperimentali condotti sulla popolazione generale e in individui con Malattia di Huntington." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2021. http://hdl.handle.net/11697/169733.
Full textMantovani, S. "Modelli murini transgenici di malattie da prioni per lo studio del ruolo fisiopatologico della proteina prionica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150216.
Full textDal, Pozzo Fabiana <1978>. "Virus animali come modello nello studio in vitro dell'attività di molecole antivirali: applicazioni future in medicina veterinaria e nei confronti di virus filogeneticamente correlati responsabili di patologie umane." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/531/1/dal_pozzo_fabiana_tesi.pdf.
Full textDal, Pozzo Fabiana <1978>. "Virus animali come modello nello studio in vitro dell'attività di molecole antivirali: applicazioni future in medicina veterinaria e nei confronti di virus filogeneticamente correlati responsabili di patologie umane." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/531/.
Full textMASCITTI, MARCO. "Sviluppo di un modello prognostico morfologico per il carcinoma squamocellulare della lingua." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/286953.
Full textThe oral tongue squamous cell carcinoma (OTSCC) is characterized by a high rate of recurrence and a stable mortality rate in the last 20 years. The 8th edition of AJCC staging system has allowed for better stratification of patients with OTSCC. However, the predictive capability of this system still need to be improved in order to better stratify those patients with a more aggressive disease, searching for new prognostic markers. The aim of this study was to investigate the main morphological features of tumor tissue and to develop a prognostic model and a nomogram, in order to improve the stratification of OTSCC patients. A retrospective cohort study on 211 OTSCC patients has been conducted. Several histopathological parameters have been visually assessed on 4-μm hematoxylin-eosin stained sections: pattern of invasion (POI), perineural invasion (PNI), lymphovascular invasion (LVI), tumor budding (BT), tumor associated tissue eosinophilia (TATE), tumor stroma ratio (TSR), and the immune phenotype. The primary endpoints were the disease-specific survival (DSS) and the disease-free survival (DFS). Univariate Cox analysis highlighted significant associations between a reduced DSS and: advanced Stage (p<0,001), multifocal PNI (p<0,001), peritumoral PNI (p=0,003), LVI (p<0,001), BT (p<0,001), low TATE (p<0,001), low TSR (p<0,001) and desert immune phenotype (p<0,001). The multivariate analysis and the stepwise regression analysis were conducted in order to create a prognostic model and a nomogram for DSS evaluation. Age, Stage, BT, LVI, and immune phenotype were entered into the model, showing the best performance. The results obtained suggest that the prognostic model is simple, inexpensive, and practical system for the evaluation of OTSCC. However, further validation studies on larger cohorts are needed.
BASTIOLI, GUENDALINA. "Studio dei meccanismi neurotossici coinvolti nella neurodegenerazione indotta da mutazione Lrrk2 o da α-sinucleina in modelli ex-vivo o in vitro di malattia di Parkison." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2018. http://hdl.handle.net/11566/253148.
Full textStudio dei meccanismi neurotossici coinvolti nella neurodegenerazione indotta da mutazione Lrrk2 o da α-sinucleina in modelli ex-vivo o in vitro di malattia di Parkison La malattia di Parkinson (PD) è una malattia neurodegenerativa multifattoriale caratterizzata dalla degenerazione dei neuroni dopaminergici della substantia nigra. Tra le anomalie genetiche identificate nella malattia di Parkinson (PD), le mutazioni del gene della ripetizione della leucina kinase2 (Lrrk2), come la mutazione missenso G2019S legata all'aumento dell'attività della chinasi, sono le più comuni. Mentre il complesso ruolo di Lrrk2 non è stato completamente chiarito, sono state riportate evidenze che l'attività della chinasi mutata influenza la trasmissione sinaptica. L'iperattivazione del dominio della chinasi di Lrrk2 potrebbe rappresentare un fattore predisponente sia per il rilascio glutammatergico striatale potenziato sia per la vulnerabilità mitocondriale ai fattori ambientali osservati nel PD. Per indagare su possibili alterazioni della suscettibilità striatale alla disfunzione mitocondriale, abbiamo eseguito registrazioni elettrofisiologiche dal nucleo striato di un modello di PD Lrrk2 G2019S, e inoltre abbiamo indagato su possibili alterazioni precoci della neurotrasmissione prodotta dalla mutazione Lrrk2 di G2019S nel PD. Un altro fattore genetico è la presenza di inclusioni intracellulari denominate corpi di Lewy costituiti da aggregati α-Synuclein (α-Syn). Diversi studi hanno dimostrato che l'accumulo di α-Syn nei neuroni dopaminergici umani riduce l'attività del complesso I mitocondriale, aumenta la produzione di specie reattive dell'ossigeno e provoca cambiamenti dei livelli di Ca2+. Lo scambiatore Na+/Ca2+ (NCX) è un importante regolatore delle concentrazioni di Ca2+ citoplasmatiche e mitocondriali. Abbiamo quindi studiato il possibile ruolo svolto da NCX nella tossicità mitocondriale in un modello in vitro del PD precoce. Abbiamo trovato che in G2019S-Lrrk2 (KI), mentre la trasmissione glutamatergica spontanea basale, facilitazione sinaptica e rapporti NMDA / AMPA erano invariati, la stimolazione del recettore DA D2 da parte del quinpirolo ha ridotto le correnti postsinaptiche eccitatorie spontanee ed evocate (EPSC). E anche che la stimolazione del recettore D2 ha avuto un effetto neuroprotettivo sulla funzione mitocondriale. Mentre l'inibizione di mNCX esercita un effetto protettivo sul danno neuronale in un modello di PD precoce.
Ursino, Maria Grazia <1979>. "L'infiammazione intestinale nell'animale sperimentale come modello per lo sviluppo di nuovi farmaci: ruolo della via tachichininergica nelle malattie infiammatorie intestinali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/821/1/Tesi_Ursino_Maria_Grazia.pdf.
Full textUrsino, Maria Grazia <1979>. "L'infiammazione intestinale nell'animale sperimentale come modello per lo sviluppo di nuovi farmaci: ruolo della via tachichininergica nelle malattie infiammatorie intestinali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/821/.
Full textFERRARIO, MATTEO. "VALUTAZIONI ECONOMICHE A SUPPORTO DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE DI FARMACI PER MALATTIE RARE IN ITALIA: IL CASO DELL’ATROFIA MUSCOLARE SPINALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2023. https://hdl.handle.net/10281/404614.
Full textThe use of economic assessments in the health sector has assumed a role of increasing importance over the years, in light of the need to provide useful information to decision-makers in the difficult role of continuing to guarantee innovation in contexts of scarce resources, in a universalistic system. Decision models, both decision trees or Markov models, are tools that demonstrate that they most often respond to the need to simulate the course of a disease and the effect of treatments on it, producing estimates on final outcomes and costs in the long term that feed cost-effectiveness / cost-utility indicators, used, albeit with different logics, by various HTA agencies to define the economic value of a new technology and support price negotiations. In addition to cost-effectiveness / utility models, the simplest budget impact models find considerable space in this context, providing crucial information regarding the sustainability of the system. AIFA which analyzes and uses them within the investigations submitted to the Price and Reimbursement Committee (CPR) for the definition of the price and reimbursement conditions for drugs. These evaluations are also particularly recommended in those particularly complex decision-making areas, such as the case of orphan drugs / for rare diseases. in this work, the specific case of spinal muscular atrophy and the medicinal product risdiplam, as an example of a rare disease in which disruptive innovation has entered in recent years and where therefore the decision-makers have found themselves (and still are) to have to carefully evaluate the impacts both from a clinical point of view and from an organizational and economic point of view, in an HTA logic. The work carried out involved the development of three different types of analyzes whose integrated reading alone allows for an overall picture of the elements of allocative efficiency and sustainability impact required by AIFA for its evaluations of access to drugs. The first analysis performed was a cost-utility analysis in patients with SMA 1, in which the new drug demonstrated a favorable profile, with a cost / QALY indicator gained of approximately € 43,000 in the lifetime scenario, which falls within commonly defined acceptability thresholds. In the 5 and 10 year scenarios, risdiplam proved to be cost saving compared to the alternative. The second evaluation carried out was a cost-minimization analysis in patients with SMA 2 and 3, which showed an economic convenience of about € 160,000 over 10 years, considering both pharmacological and administration costs. Finally, a budget impact analysis was carried out in which, following the introduction of risdiplam in the market, an incremental spending impact is not estimated due to a cost reduction in SMA 1 and 3 which offsets the expected increase in SMA 2. The integrated reading of the results of the three models developed finds profound coherence in having negotiated a new therapy with cost-utility ranges consistent with those currently cited in other countries and financial impact parameters compatible with the further aggravate on the NHS.
SAROCCHI, MATTEO. "IL METABOLISMO CARDIACO ESPLORABILE IN VIVO CON FDG-PET È UN POTENZIALE MARCATORE DI CARDIOTOSSICITÀ DA ANTRACICLINE STUDIO SPERIMENTALE E CLINICO IN MODELLO MURINO E IN PAZIENTI CON LINFOMA DI HODGKIN." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/943406.
Full textMarchi, Enrica <1977>. "Pralatrexate sinergizza in vitro ed in vivo con l'inibitore del Proteosoma Bortezomib in modelli pre-clinici di Linfoma Non Hodkin T." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2430/1/Tesi.pdf.
Full textMarchi, Enrica <1977>. "Pralatrexate sinergizza in vitro ed in vivo con l'inibitore del Proteosoma Bortezomib in modelli pre-clinici di Linfoma Non Hodkin T." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2430/.
Full textMaschietto, Nicola. "Impatto emodinamico dopo impianto di stent in regione istmica dell'aorta in un modello animale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422937.
Full textObiettivi: La coartazione istmica dell'aorta rappresenta il 5-7% di tutte le cardiopatie congenite. Nonostante un'efficace correzione anatomica, circa il 20-40% dei pazienti sviluppa un'ipertensione tardiva durante il follow-up. Studi di follow-up a lungo termine hanno dimostrato in questi malati una ridotta aspettanza di vita per un'aumentata incidenza di malattia coronarica e incidenti cerebro-vascolari. L'eziopatogenesi dell'ipertensione tardiva sembra essere l'anomala risposta dei brocettori aortici conseguente all'aumentata rigidità dell'aorta ascendente presente sin dalla nascita in tutti i soggetti con coartazione aortica. L'ipertensione arteriosa determinando un incremento dell'afterload del ventricolo sinistro causa ipertrofia dei miociti ventricolari che riducendo la loro capacità contrattile innesca un circolo vizioso che porta a scompenso cardiaco. Al giorno d'oggi l'impianto di stent endovascolari ha sostituito le tradizionali tecniche chirurgiche nella correzione della coartazione aortica degli adolescenti e adulti. Nonostante gli eccellenti risultati immediati, non sono ancora disponibili dati certi del follow-up di questi pazienti a lungo termine. Sebbene sia stato dimostrato che la presenza di uno stent in regione istmica non sia in grado di alterare la compliance aortica, nulla si sa riguardo la possibile induzione di disfunzione endoteliale da alterazione del flusso ematico laminare a livello dell'interfaccia tra stent e aorta nativa. Scopo del presente progetto di ricerca è studiare gli effetti emodinamici conseguenti all'impianto di uno stent sia in termini pressori che in termini di disfunzione endoteliale. Materiali e Metodi: Nel progetto sperimentale sono state impiegate otto pecore femmina di raazza Alpagota. A un'età compresa tra tre e cinque mesi tutti gli animali sono stati sottoposti a un cateterismo cardiaco e in quattro è stato impiantato uno stent in regione istmica. Tutti gli animali sono stati sottoposti a prima dello studio emodinamico a un'ecocardiografia completa per la determinazione della funzionalità sistolica e diastolica del ventricolo di sinistra così come per la determinazione dei volumi e spessori ventricolari. A intervalli di tre mesi e per un totale di dodici mesi ciascun animale è stato sottoposto a regolari controlli ecocardiografici. A ciascun follow-up è stato poi prelevato un campione ematico per una successiva analisi dei livelli plasmatici della renina-angiotensina-aldosterone. Al completamento dei dodici mesi di follow-up è stato ripetuto un nuovo studio emodinamico per la determinazione invasiva della pressione arteriosa di base e dopo stress test mediante infusione di dobutamina sino al dosagggio massimo di 10 mcg/kg/min. Terminato il cateterismo cardiaco ciascun animale è stato sacrificato e sottoposto a studio autoptico per il prelevamento di campioni tissutali dell'aorta ascendente e discendente e del miocardio del ventricolo di sinistra e dei reni per studi istologici e di biologia molecolare. Risultati: Dall'inizio dello studio nel giugno del 2008, un totale di dodici animali sono stati sottoposti a studio emodinamico e in otto è stato impiantato un stent metallic in regione istmica. Delle otto pecore in cui uno stent è stato impiantato, una è deceduta in sede operatoria per dissezione aortica, due sono deceduti nella prima settimane di follow-up per sepsi, una è stata esclusa dallo studio per lo sviluppo di un sevra insufficienza aortica durante il follow-up. Otto animali hanno completato I dodici mesi di follow-up e sono stati sacrificati. I due gruppi di animali non hanno mostrato differenza statisticamente signnificative né in termini del comportamento pressorio né in termini di funzionalità e volumetrica del ventricolo di sinistra. A livello istologico non abbiamo riscontrato differenze in termini di fibrosi e ipertrofia del ventricolo di sinistra e nell'architettura della parete aortica. I livelli plasmatici degli ormoni renina-angiotensina-aldosterone non sono stati determinati vista la mancanza di differenza statisticamente significative delle variabili esplorate. L'analisi dell'espressione genica dei geni attivati in condizioni di stress ossidativo (MMP-9 e Caspasi-3) non ha evidenziato differenze nei due gruppi. Conclusioni: I risultati di questo progetto sperimentale sembrerebbero suggerire l'ininfluenza della presenza di uno stent metallico sull'omeostasi pressoria. Nonostante vi siano delle differenze nei livelli di espressività delle MMP-9 a livello dell'aorta degli animali portatori di stent, queste differenze, verosimilmente a causa della bassa numerosità del campione oggetto di studio, non si sono dimostrate statisticamente significatieve. I limiti maggiori del nostro progetto sperimentale risiedono nella bassa numerosità del campione di studio, nel periodo limitato di follow-up e nelle differenze strutturali esistenti tra l'aorta degli ovini e l'aorta dei soggetti affetti da coartazione aortica. L'irrigidimento aortico caratteristico dei soggetti nati con coartazione aortica potrebbe essere secondario alla presenza di una disfunzione endoteliale e la presenza di uno stent in aorta potrebbe essere motivo di aggravamento di tale alterazione. Ulteriori studi saranno necessari al fine di valutare l'appropriatezza delle nostre ipotesi
Pesciaroli, Michele <1980>. "Salmonella Typhimurium ΔZnuABC, un nuovo approccio vaccinale per la profilassi delle salmonellosi animali. Valutazione di efficacia in un modello sperimentale murino e suino." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4150/1/PESCIAROLI_MICHELE_TESI.pdf.
Full textPesciaroli, Michele <1980>. "Salmonella Typhimurium ΔZnuABC, un nuovo approccio vaccinale per la profilassi delle salmonellosi animali. Valutazione di efficacia in un modello sperimentale murino e suino." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4150/.
Full textSpagnol, Lisa. "Espressione e attività del recettore nicotinico α7nAchR in macrofagi intestinali di pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali ed in modelli murini di neuropatie del sistema nervoso enterico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423987.
Full textIl recettore nicotinico α7 è coinvolto nel sistema colinergico anti-infiammatorio, il meccanismo attraverso il quale il sistema nervoso regola la risposta infiammatoria dei leucociti. Il nervo vago rilascia acetilcolina che lega i recettori nicotinici α7 (α7nAChR) presenti nella superficie dei macrofagi, inibendo il rilascio di mediatori della risposta pro-infiammatoria, quali TNFα e IL1β. Le malattie infiammatorie croniche (in inglese IBD, Intestinal Bowel Disease) sono malattie idiopatiche caratterizzate da flogosi cronica che comprendono malattia di Crohn (MC) e colite ulcerosa (CU). Nellâuomo, studi epidemiologici hanno dimostrato che il fumo ha un effetto soppressivo su macrofagi e linfociti migliorando il decorso della CU mentre aggrava il quadro istologico della MC. I meccanismi responsabili di questa dicotomia non sono attualmente noti. Questo lavoro di tesi si è proposto di studiare i meccanismi alla base dellâattività anti-infiammatoria espletata dalla nicotina nei pazienti affetti da CU ma non da MC verificando lâipotesi che diversi livelli di espressione dei recettori nicotinici nei pazienti con CU ed MC possano giustificare il diverso effetto della nicotina sul decorso della malattia. Si è quindi verificato se lâespressione dei recettori nicotinici nei macrofagi mucosali in corso di infiammazione, e quindi la loro sensibilità al riflesso anti-infiammatorio colinergico, potesse essere influenzata dal sistema nervoso enterico. I livelli di espressione e la funzionalità del recettore nicotinico α7nAChR in pazienti affetti da CU e MC in remissione clinica o in fase di attività lieve rispetto a soggetti di controllo (VS, volontari sani o soggetti in screening per cancro colico) sono stati studiati in macrofagi differenziati da monociti ottenuti da sangue periferico ed in macrofagi intestinali isolati da biopsie di colon-sigma. Nei macrofagi derivati dal sangue periferico, il recettore nicotinico α7nAChR è risultato paragonabile tra i tre gruppi sia a livello di mRNA, quantificato mediante Real Time-PCR, che di proteina, quantificata determinando il legame di α-bungarotossina-Alexa Fluor 488. Al contrario, il recettore nicotinico è risultato invece maggiormente espresso nei macrofagi della mucosa intestinale dei soggetti con CU rispetto ai soggetti sani o con MC. Inoltre la nicotina, ligando esogeno di α7nAChR, ha ridotto in maniera significativa lâespressione di TNFα stimolata da LPS nei macrofagi mucosali di CU ma non di MC. Al fine di determinare il meccanismo responsabile dellâalterata espressione del α7nAChR nella MC, il sistema colinergico anti-infiammatorio è stato studiato in diversi modelli murini caratterizzati dalla presenza di una neuropatia del sistema nervoso enterico, poiché è nota la presenza di danni strutturali e funzionali ai neuroni enterici nei pazienti con MC. In particolare sono stati utilizzati topi deficienti del recettore TLR2 (TLR2-/-) o topi con infezione nel sistema nervoso enterico da Herpes Virus simplex di tipo 1 (HSV-1). In questi animali è stata determinata, in condizioni basali e durante le fasi precoci e tardive di una colite sperimentale da DSS, lâespressione di α7nAChR nei macrofagi intestinali e il grado di attivazione pro-infiammatoria di queste cellule. I macrofagi della mucosa colica hanno evidenziato che in condizioni basali non vi è una significativa differenza tra topi WT e topi TLR2-/- nei livelli di espressione del recettore α7nAChR nei macrofagi intestinali, mentre nella neuropatia nei topi inoculati con HSV-1 si registra un significativo aumento del recettore α7nAChR. Tuttavia, a seguito della somministrazione di DSS per tre giorni si è osservato un significativo aumento del recettore α7nAChR in topi WT, ma non nei topi portatori di neuropatia enterica, TLR2-/- e infettati per via orogastrica con HSV-1. Parallelamente lâattivazione dei macrofagi mucosali è stata determinata quantificando lâespressione del marcatore di superficie F4/80 e lâattivazione della caspasi-1. Nei macrofagi della mucosa colica di topi WT ma non in topi portatori di neuropatia del SNE si osserva lâattivazione della caspasi-1 e la sovra-espressione di F4/80 durante le fasi iniziali della colite indotta da DSS. Inoltre, solo nei macrofagi ottenuti da topi WT la nicotina è in grado di ridurre lâattivazione della caspasi-1 indotta da LPS+ATP. La somministrazione in vivo di nicotina riduce la gravità della colite nei topi WT ma risulta inefficace nei topi TLR2-/-. Infine, abbiamo quindi verificato che ristabilendo lâintegrità del SNE mediante la somministrazione di fattore neurotrofico derivante dalla glia (GDNF) in vivo a topi TLR2-/-, viene ripristinata una normale attivazione della caspasi-1 nei macrofagi mucosali in corso di colite. In conclusione, unâottimale azione del sistema colinergico anti-infiammatorio richiede lâaumentata espressione di α7nAChR nei macrofagi mucosali in risposta ad un processo flogistico. Tuttavia, in presenza di neuropatia (i.e. virale o trofica) lâaumentata espressione di α7nAChR nei macrofagi mucosali può risultare insufficiente portando eventualmente ad un danno mucosale amplificato. I mediatori che direttamente regolano lâespressione di α7nAChR nei macrofagi mucosali sono attualmente oggetto di studio.
Toffan, Anna. "Influenza aviaria: valutazione della patogenicità e trasmissibilità di virus H7N1 italiani in modelli animali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3427204.
Full textI virus dell’influenza aviaria, soprattutto quelli ad alta patogenicità, rappresentano un serio problema per la sanità animale ed umana. Negli ultimi dieci anni, infatti, un netto aumento dei focolai di influenza aviaria ha coinvolto in tutto il mondo i volatili selvatici ma soprattutto il pollame domestico con un impatto economico enorme per il settore avicolo dovuto alla morte e/o abbattimento di migliaia di volatili. Inoltre molti di questi virus sono stati in grado di superare le barriere di specie infettando i mammiferi ed in particolare l’uomo. In molti casi l’infezione nell’uomo si è risolta con una sindrome simil-influenzale o con forme di congiuntivite, ma in altrettanti casi ha portato al decesso dei soggetti infetti. La presente tesi ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti legati alla patogenicità e trasmissibilità dei virus dell’influenza aviaria in modelli animali. Per effettuare gli esperimenti descritti nella presente tesi, sono stati scelti ed utilizzati virus dell’influenza aviaria di sottotipo H7, che sono molto diffusi in tutto il modo e sono stati causa di alcuni dei focolai di malattia più gravi che si ricordino, come l’epidemia italiana del 1999-2000. In particolare, per aumentare le informazioni disponibili relativamente al rischio di contaminazione delle carni e dei prodotti derivati da avicoli infetti, è stata effettuata una infezione sperimentale con virus H7N1 ad alta e bassa patogenicità in tacchini vaccinati e non. Lo scopo dell’infezione è stato quello di determinare la capacità di diffusione dei virus H7N1 HPAI e LPAI nei tessuti muscolari e nel sangue di tacchino e di valutare l’efficacia della vaccinazione nel prevenirla. Infine è stato valutato anche il rischio di infezione del pollame connesso al consumo di carni simulando un pasto di carne infetta. I risultati ottenuti hanno dimostrato come il virus HPAI si ritrovi costantemente nel sangue e nei muscoli degli animali non vaccinati ed infetti, mentre il virus LPAI è stato ritrovato a basso titolo solo nel sangue di un soggetto non vaccinato e solo tramite la RRT-PCR nei muscoli di alcuni altri soggetti non vaccinati. La vaccinazione si è dimostrata quindi molto efficace nel prevenire l’instaurarsi della viremia e quindi della diffusione del virus nelle carni in animali infettati sia con virus ad alta che a bassa patogenicità. Non è stata rilevata infine infezione nei soggetti nutriti con il muscolo infetto e pertanto il rischio di diffusione della malattia connesso a questa pratica sembra essere ridotto. Ulteriori esperimenti sono stati effettuati per approfondire il rischio zoonosico dei virus H7N1 HPAI italiani nel mammifero utilizzando come modello il topo. In particolare sono stati selezionati alcuni virus H7N1 per infettare gruppi di topi per via nasale. Infatti le sequenze geniche effettuate sui virus isolati in Italia nel 1999-2000 hanno evidenziato un isolato da struzzo (Struthio camelus) caratterizzato dalla presenza di una lisina in posizione 627 del gene codificante per la proteina PB2. Questa mutazione è estremamente rara negli isolati di origine aviari, che generalmente presentano in tale posizione un acido glutammico, e sembra influenzare in modo determinante la patogenicità virale. I dati ottenuti durante questa infezione sperimentale hanno dimostrato che i virus che posseggono tale mutazione hanno un’aumentata patogenicità per il topo caratterizzata da marcato neuro e pneumotropismo. Infine, a causa della carenza di dati relativi alla capacità di trasmettersi di questi virus nel topo, è stato sviluppato un modello sperimentale per valutare la trasmissibilità di virus H7N1 HPAI nell’ospite murino. E’ stata dimostrata quindi per la prima volta la capacità di tali virus di trasmettersi da topi infetti a topi sentinella sani posti a diretto contato con essi. La trasmissione è avvenuta a causa del contatto con le secrezioni nasali di soggetti infettati sperimentalmente che si sono dimostrate particolarmente cariche di virus. I dati prodotti dalle infezioni sperimentali effettuate, quindi, sottolineano ancora una volta come i virus influenzali H7N1 siano caratterizzati da una elevata patogenicità sia per l’ospite aviario (tacchino) che per l’ospite mammifero (topo). Il potenziale zoonotico di questi virus non è da sottovalutare, data anche la loro capacità di trasmettersi da topi infetti a topi sani. La vaccinazione infine appare essere un valido strumento di lotta alla diffusione dei virus influenzali aviari nei volatili e quindi di prevenzione del rischio connesso alla loro capacità di infettare nuovi ospiti e di acquisire mutazioni potenzialmente pericolose.
MASINI, MATTEO. "Analisi comparativa della distribuzione degli stress da carico su differenti tipologie di restauro realizzate mediante resine composite: studio mediante modelli a elementi finiti (FEA)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/209171.
Full textASMUNDIS, C. DE. "RUOLO DELLA STIMOLAZIONE VAGALE SULLA PROLIFERAZIONE DEI FIBROBLASTI CARDIACI IN VIVO IN MODELLO ANIMALE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150146.
Full textMETO, AIDA. "Approcci innovativi per studi sui patogeni del cavo orale: modelli di studio in vitro ed ex vivo." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1246163.
Full textDuring recent years, novel compounds/tools are being proposed to maintain oral health and/or to treat dental/periodontal problems. As well known, dental caries are among the most diffused infections and their improper management turns towards relevant disease(s) and eventually tooth extraction. Extensive literature documents the pathogenic role of certain microorganisms and their ability to persist in the oral cavity, as a complex microbial community, including bacteria, viruses and fungi, tightly enclosed in a polymeric matrix of polysaccharide origin. Such sessile community, and particularly dental plaque, the first deeply studied human-associated biofilm, is notoriously refractory not only to common cleaning procedures by mouthwashes and tooth-pastes/brushes, but also to antimicrobial drugs and host immune defenses. This scenario becomes further complicated considering that the widely diffused orthodontic treatments, with fixed or removal brackets, extend the clinical challenge, being such devices an additional good habitat for microbial adhesion, growth and biofilm formation. To a similar extent, patients with dental implants may locally develop biofilm-related diseases, allowing clinical progression toward pathogen-related peri-mucositis or peri-implantitis. From here, the need arises for innovative tools/compounds to facilitate microbial removal and maintenance of oral cavity homeostasis. Besides the most investigated oral pathogens, including Streptococcus mutans-group and the “red complex” Gram-negative anaerobe bacilli, also Candida albicans (C. albicans), Staphylococcus aureus (S. aureus) and Pseudomonas aeruginosa (P. aeruginosa) may occur as causative agent of oral diseases. The first, often harbored as commensal of healthy mucosae, is the main fungal pathogen involved in oral mucositis. The latter two are subtle pathogens, responsible of wide-spectrum diseases; they are being extensively used for in vitro studies, because of their numerous virulence factors and wide-spectrum antimicrobial resistance. The aim of the present thesis was to evaluate in vitro and ex vivo, the antimicrobial and antibiofilm efficacy of innovative approaches against oral pathogens. Our data provided in vitro and ex vivo evidence on the antimicrobial efficacy of several dental-care compounds. A novel use of the endodontic product Cupral could be proposed in daily hygiene practices. The Bic-40 treatment was shown as the best approach in cleaning smooth and rough titanium surfaces (without altering their properties); importantly, its device-decontamination efficacy did not affect the biological properties of reparative stem cells. Furthermore, our work added new insights on the anti-microbial properties of a natural compound, such as propolis, and on its possible mechanisms of action. At last, we showed that the Biorepair Peribioma toothpaste and gum deeply affected oral microorganisms’ behavior, drastically impairing their ability to contaminate and produce plaque onto orthodontic devices; interestingly, replacement by beneficial microorganisms was observed. The overall take-home message from this research is that basic science may greatly increase our knowledge on how to counteract biofilm-producing pathogens; in turn, this will facilitate prevention and/or treatment of dental and oral biofilm-associated infections, making a huge difference in terms of health promotion.
Signorini, Manuela. "Analisi ecologica dei flebotomi vettori della leishmaniosi canina in Italia nord-orientale attraverso l'utilizzo di Sistemi Informativi Geografici (GIS) e Modelli di Distribuzione di Specie." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423675.
Full textA partire dagli anni '90, sono stati evidenziati nuovi focolai autoctoni di leishmaniosi canina in Italia settentrionale, area fino agli anni precedenti considerata indenne. Gradualmente, la malattia si è diffusa nelle Regioni dell’arco alpino e i monitoraggi entomologici condotti, hanno evidenziato la presenza stabile di due vettori della malattia, P. perniciosus e P. neglectus, in diverse aree del Territorio. Il cambiamento della distribuzione della malattia sembra legato principalmente al movimento dei cani infetti dalle aree endemiche, all’aumento degli spostamenti di merci, animali e persone ed ai cambiamenti climatici, determinanti per la sopravvivenza dei vettori. Lo studio descrive i risultati di 12 anni di campionamenti entomologici, condotti in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, analizzati attraverso l’utilizzo di strumenti GIS e modelli di distribuzione di specie (SDMs) basati su dati ambientali ottenuti tramite remote sensing. Sono state analizzate diverse caratteristiche climatiche ed ambientali, relazionandole con i dati relativi ai monitoraggi, con la finalità di comprendere meglio l’ecologia dei vettori e l’epidemiologia della malattia, per creare uno strumento di supporto alle attività di sorveglianza. Il monitoraggio è stato condotto dal 2001 al 2012 in 175 siti, utilizzando sticky traps (n=114 siti), CDC light traps (n=53 siti) e CO2 traps (n=66 siti). I siti sono stati geo-referenziati ed alcuni possibili fattori di rischio (altitudine, numero e specie di animali esca, tipologia di sito e livello di urbanizzazione) sono stati individuati e registrati sul campo. I dati di presenza/assenza dei flebotomi sono stati analizzati in funzione dei fattori di rischio considerati, di due variabili ambientali ottenute dal sensore MODIS (Normalized Difference Vegetation Index e Land Surface Temperature), di una mappa di uso del suolo (Corine Land Cover 2006), di un modello digitale del terreno (GTOPO30) e di una variabile climatica ottenuta dal data set WorldClim (BIO 18), relativa alle precipitazioni medie registrate nei trimestri più caldi. Le variabili risultate più rilevanti sono state utilizzate per elaborare un modello predittivo della presenza di P. perniciosus e dei flebotomi in Triveneto, utilizzando il software MaxEnt (Maximum Entropy Modeling System). In totale sono stati raccolti e identificati 6.144 flebotomi e P. perniciosus si è dimostrato essere la specie più rappresentata nel territorio (3.797 esemplari, 61,8%), con densità paragonabili a quelle registrate nelle aree endemiche del centro-sud Italia. L’analisi ecologica dei fattori di rischio ha individuato la fascia altitudinale tra i 100 e i 300 m s.l.m. come quella più idonea ai flebotomi. L’analisi delle variabili ambientali ha evidenziato che i flebotomi e P. perniciosus prediligono ambienti collinari, caratterizzati da un clima mite, elevata copertura vegetazionale e precipitazioni non abbondanti. Il modello di distribuzione di specie elaborato, ha mostrato un buon potere predittivo e si è dimostrato realistico, in quanto l’area risultata più idonea alla presenza dei flebotomi nel territorio si sovrappone in modo chiaro con le aree interessate da focolai di leishmaniosi canina. La visualizzazione dei pattern di distribuzione dei flebotomi vettori nello spazio ecologico, attraverso l’utilizzo di modelli di distribuzione di specie, si è dimostrata essere un valido strumento per comprendere quali fattori condizionano maggiormente la presenza degli stessi. Gli strumenti utilizzati possono essere considerati una nuova risorsa da integrare alle azioni di sorveglianza per la prevenzione della leishmaniosi canina, con il fine di destinare le risorse correttamente e di sviluppare strategie sempre più appropriate.
Castaniere, Ivana. "Quantificazione e ruolo fisiopatologico dello sforzo inspiratorio nel processo di danno polmonare autoindotto in pazienti in respiro spontaneo con insufficienza respiratoria acuta ipossiemica: un modello clinico di danno polmonare acuto." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1278339.
Full textThe role of spontaneous breathing (SB) in patients with acute hypoxic respiratory failure (ARF) is still controversial. With mild ARF, it is important to maintain SB in order to preserve respiratory muscle function, to improve the ventilation/perfusion ratio, and to reduce sedation and days of invasive mechanical ventilation (MV). However, recent evidence has suggested that SB might be a potential mechanism for lung damage when ARF is severe. According to this hypothesis, the intensity of inspiratory effort may follow a critical increase of respiratory drive thus producing uncontrolled swings in transpulmonary pressure that would increase the risk of lung damage and worsened clinical outcome, just following the onset of a “self-inflicted lung injury” (SILI). Several methods to measure the inspiratory effort have been proposed to implement respiratory monitoring in patients with ARF and assist clinicians in choosing non-invasive (NIV) or invasive ventilator support. Esophageal manometry is a reliable method to estimate the magnitude of inspiratory effort, although procedural issues significantly reduce its use in daily clinical practice. With this project we aimed both at quantifying the inspiratory effort of patients with ARF under SB, and at investigating its role as a potential mechanism inducing SILI and the associated clinical outcomes. The research question has been addressed by means of 3 different clinical studies hold at the Respiratory Intensive Care Unit of the University Hospital of Modena between 2016 and 2021. In the first prospective investigation we estimated the intensity of spontaneous breathing effort in 30 patients with ARF by esophageal manometry during the first 24 hours of NIV and tested the hypothesis that vigorous spontaneous effort may be related to lung injury (estimated by chest X-ray) and NIV failure. We found that vigorous effort was present in patients with ARF before starting NIV and that its persistency after starting NIV was associated with worsening lung injury; moreover, it was the earliest and most accurate parameter to predict NIV failure. In the second prospective observational trial we investigated the inspiratory effort of spontaneously breathing patients with COVID-19 pneumonia as compared to a matched cohort of patients with ARDS. We reported that early after onset, COVID-19 induced ARF shows a relatively lower inspiratory effort then ARDS, thus probably lowering the risk of SILI and suggesting a different mechanism behind hypoxemia. In the third physiological study we aimed at describing the correlation between esophageal (ΔPes) and nasal pressure (ΔPnos) as a potential measure of inspiratory effort in patients with COVID-19-associated ARF under SB. We found that ΔPnos was highly correlated with ΔPes, showing persistency over time and low inter-patient variability regardless the application of different type of non-invasive respiratory support. Overall with this project, we gave clinical evidences to evolve the concept of SILI induced by excessive inspiratory effort in patients with ARF under SB. Data have suggested that, with increased inspiratory effort, the risk of lung damage is higher and it is associated with higher risk of failing non-invasive respiratory supports. Furthermore, we have provided preliminary data for evolving a innovative and clinically applicable method to measure and monitor inspiratory effort in patients developing ARF.
VAJANA, ELIA. "Studio della storia evoluzionistica e conservazione delle specie zootecniche attraverso analisi di genomica del paesaggio e modelli di nicchia ecologica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19085.
Full textBiodiversity is quickly disappearing due to human impact on the biosphere, and to market pressure. Consequently, the protection of both wild and domestic species needs to become a priority in order to preserve their evolutionary potential and, ultimately, guarantee a sustainable future for coming human generations. To date, tens of methods have been proposed to prioritize biodiversity for conservation purposes. Here, an ontology for priority setting in conservation biology is provided with the aim of supporting the selection of the most opportune methodologies given specific conservation goals. Further, two case studies are presented characterizing neutral and adaptive genomic diversity in water buffalo (Bubalus bubalis L.) and indigenous Ugandan cattle (Bos taurus L.), respectively. In particular, two independent domestication centres (North-western India and Indochina) and separate migration routes are suggested for the ‘river’ and ‘swamp’ water buffalo types. In the case of indigenous Ugandan cattle, the integration of species distribution modelling and landscape genomics techniques allowed the identification of PRKG1 and SLA2 as candidate genes for local adaptation to East Coast Fever, a vector-borne disease affecting bovine populations of Sub-Saharan Africa. Results are discussed for their implications in water buffalo conservation and Ugandan cattle adaptive management.
Lanteri, V. "CAMBIAMENTI TRIDIMENSIONALI DEL MASCELLARE SUPERIOREDOPO ESPANSIONE CON LEAF EXPANDER® IN UN CAMPIONEDI PAZIENTI IN ETA¿ EVOLUTIVA.VALUTAZIONE MEDIANTE SOVRAPPOSIZIONE DI MODELLI DIGITALI E DI CTBC." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/473542.
Full textAim of the researche: The purpose of this study was to evaluate and compare the dental and bone effects of slow maxillary expansion, with low forces and hight movement control, in a sample of young patients with unilateral transversal maxillary deficiency, with mandibular shift. Materials and method: have been included in the study 10 patients (n° 3 male, n° 7 female) with an average age of 7.5 yrs +/- 7, treated with a slow maxillary expansion by Leaf Expander appliance . - Pilot Study I: for all ten patients, the digital models have been made at the beginning of the therapy (T1), at the end of expansion (T2). Five parameters have been measured with the cast analysis: 1) the distance between the first upper permanent molars 2) the distance between the upper second deciduous molars 3) the distance between the upper canine cusps 4) the distance between the lowers molars 5) the distance of the lower canine cusps. - Pilot Study II: for only 5 patients, with loss of space for upper cusps, a cone beam computed tomography (CBCT) have been performed at the beginning of the therapy (T1) and after expansion (L.E. remotion) (T2). Misurations and superimpositions have been performed to evaluate the three parameters, most relevant on basis of literature: 1) nasal width 2) basal bone 3) intermolar diameter at II deciduous molars Results: In all the patients the complete correction of posterior crossbite has been achieved in 4 monts, on average. Significant increases in the dental and skeletal transversal diameters were obtained with slow maxillary expansion. Increases were also obtained about anterior mandibular arch (+ 1mm). Conclusions: the Pilot Studys performed confirm the soundness of Leaf Expander appliance in the transversal deficiency correction with a both dental-alveolar and skelectal action in the treatment of young patients.
Gentilini, Fabio <1971>. "Il cane come modello animale spontaneo di patologie neoplastiche dell'uomo: ene Ataxia-Telangiectasia Mutated (ATM) Nnella predisposizione al cancro ed importanza dei riarrangimanti genici dei geni Ig/TCR per la diagnosi e prognosi delle malattie linfoproliferative." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1844/1/Gentilini_Fabio_Tesi.pdf.
Full textGentilini, Fabio <1971>. "Il cane come modello animale spontaneo di patologie neoplastiche dell'uomo: ene Ataxia-Telangiectasia Mutated (ATM) Nnella predisposizione al cancro ed importanza dei riarrangimanti genici dei geni Ig/TCR per la diagnosi e prognosi delle malattie linfoproliferative." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1844/.
Full textCERBELLI, BRUNA. "Malattie da mutazioni dei tRNA mitocondriali: implementazione di strategie terapeutiche e modelli cellulari innovativi." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1231076.
Full textBagetta, Vincenza, Paolo Calabresi, and Giacinto Bagetta. "Studio elettrofisiologico, biologico-molecolare e comportamentale dei meccanismi alla base delle discinesie indotte dalla L-DOPA in modelli murini di Malattia di Parkinson." Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/559.
Full textPetridis, Ioannis. "Trapianto di fegato per epatocarcinoma (HCC): integrazione di criteri clinici e radiologici con indicatori biologici per l’identificazione di pazienti ad alto rischio di progressione di malattia, drop-out dalla lista e ricorrenza post-trapianto. Elaborazione di modelli prognostici per l’ottimizzazione dei criteri di allocazione degli organi nei pazienti con HCC candidati al trapianto." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95282.
Full text