To see the other types of publications on this topic, follow the link: Minore straniero.

Journal articles on the topic 'Minore straniero'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Minore straniero.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Picardi, Antonietta. "I diritti di cittadinanza del minore straniero." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 246–54. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003026.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Virgillito, Maria, Simona Sarazani, and Addolorata Chieli. "Fallimento adottivo nelle adozioni internazionali: quando l'adozione si rivela un viaggio di andata e ritorno senza il bambino." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (April 2023): 42–47. http://dx.doi.org/10.3280/mg2022-003005.

Full text
Abstract:
Il progetto di adozione di un minore straniero può arenarsi e fallire anche nella fase preliminare del periodo di conoscenza all'estero. Il fenomeno delle coppie che decidono di "rifiutare" il minore abbinato e di abbandonare o sospendere il percorso è ora tutt'altro che raro e allerta tutti gli operatori coinvolti verso nuove elaborazioni con la coppia. Nondimeno tali scelte conducono i giudici dei tribunali per i minorenni a determine revocative del decreto di idoneità concesso e ostative al proseguimento dell'iter adottivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Miazzi, Lorenzo. "Il minore č straniero, ma il suo interesse non cambia." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (October 2011): 104–12. http://dx.doi.org/10.3280/mg2011-003011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Miazzi, Lorenzo, and Giulia Perin. "Legge n. 94/2009: peggiora anche la condizione dei minori stranieri." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (November 2009): 178–209. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-004012.

Full text
Abstract:
1. Italia e stranieri: un paese "cattivo" anche con i bambini2. Le modifiche riguardanti i minori non accompagnati2.1. Il ritorno alla Bossi-Fini e la sterilizzazione del contributo della giurisprudenza2.2. Profili di incostituzionalitŕ e prevedibili conseguenze delle modifiche normative sul flusso migratorio dei minori non accompagnati e sulla capacitŕ del nostro ordinamento di proteggerli efficacemente2.3. Minori irregolari con parenti in Italia e conversione del permesso di soggiorno alla maggiore etŕ2.4. I minori comunitari non accompagnati che esercitano la prostituzione e il rimpatrio as
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Adelaide Merendino, Maria. "L'affido quale strumento prioritario nella accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Dalla legge n. 184/83 alla legge Zampa. Esperienze di affido." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2023): 113–22. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-002012.

Full text
Abstract:
L'affido familiare, anche omoculturale, è previsto come prioritaria forma di accoglienza del minore straniero non accompagnato, finalizzata all'accompagnamento verso l'età adulta e alla effettiva integrazione. In tal senso la legge "Zampa", che disciplina in maniera organica l'accoglienza dei msna, contiene norme specifiche che incoraggiano l'affido, seppure con i limiti connessi all'esigenza di non gravare troppo sulle risorse economiche degli Enti locali. L'esperienza dei tutori e delle tutrici volontarie evidenzia, da una parte, la opportunità che minori presenti sul territorio privi di adu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ricucci, Roberta, and Wisam Zreg. "Il tutore volontario: una genitorialità sociale sui generis?" MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2023): 129–41. http://dx.doi.org/10.3280/mm2023-003008.

Full text
Abstract:
Il ruolo tutore volontario, così come disciplinato dal formante legale (Legge 47/2017), è strettamente connesso alla sua funzione di rappresentante legale del minore straniero non accompagnato. Nonostante tale aspetto sia innega-bilmente quello prevalente, nell'esperienza concreta, il rapporto tra tutore vo-lontario e MSNA può assumere le caratteristiche di una forma sui generis di genitorialità sociale. Attraverso alcune interviste effettuate a tutori e tutrici volontarie del territorio torinese, l'obiettivo degli autori è quello di tratteggia-re le manifestazioni di questa configurazione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tarzia, Giovanni. "Il minore straniero non accompagnato: quale tutela nel sistema legislativo italiano?" MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 188–96. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Long, Joelle. "L'ingresso in Italia del minore straniero affidato con kafalah a un cittadino italiano." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2010): 325–33. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-001026.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ruggiu, Ilenia. "Multiculturalismo e minori: il fondamento costituzionale dei diritti culturali del minore straniero e il test culturale per bilanciarli." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (June 2019): 99–108. http://dx.doi.org/10.3280/mg2019-001010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Miazzi, Lorenzo. "Interesse del minore straniero e controllo delle frontiere: la visione politica dell'autorizzazione ex art. 31 co. 3 TU n. 286/1998 da parte della Cassazione." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (July 2010): 110–20. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002007.

Full text
Abstract:
Sommario:1. La giurisprudenza e il contrasto sui "gravi motivi"2. La sentenza n. 5856/2010: una interpretazione "politica" e riduttivista3. L'interesse del minore vale meno della tutela delle frontiere?4. Il contesto interpretativo: le norme costituzionali, le Convezioni internazionali, i principi del diritto minorile5. La realizzazione dell'unità familiare attraverso l'espulsione6. Il bilanciamento di interessi, già fatto dalla Corte costituzionale La negazione della specificità della giurisdizione minorile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Calle, Maria Cristina. "Non piů da soli: la formazione e la consulenza per la presa in carico del minore straniero non accompagnato." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2010): 81–84. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-002008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Long, Joelle. "Minore straniero affidato con Kafalah a cittadino italiano: le Sezioni Unite riconoscono, con alcuni limiti, il diritto al ricongiungimento." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (March 2014): 203–14. http://dx.doi.org/10.3280/mg2014-001025.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Carlotti, Elvira, and Gholam Najafi Fusaro. "“QUANDO PARLO ITALIANO SENTO DI ESSERE ABBRACCIATO SPESSO” – “WHEN I SPEAK ITALIAN, I FEEL LIKE I’M BEING HUGGED”. A JOURNEY ACROSS LOTE MOTIVATION AND PERSISTENCE." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 137–60. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29074.

Full text
Abstract:
This paper explores the language learning history and motivational dynamics of Gholam Najafi Fusaro, who came to Italy as an unaccompanied minor in 2006 and has spent eighteen years in Venice, where he attended school and university. Research on motivation and persistence has been mainly conducted in EFL/ESL contexts. Far fewer studies investigate these topics in LOTE contexts and in respect to first generation multilingual teenagers with a migration journey. For this reason, this study uses Participative Narrative Inquiry to capture the complexities of the lived experience of Gholam. Data wer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Morozzo della Roca, Paolo. "Sull'interesse del minore straniero adottato e poi abbandonato alla trascrizione dell'adozione pronunciata all'estero. Nota al decreto della Corte d'Appello di Brescia del 15 gennaio-4 febbraio 2016." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (September 2016): 183–94. http://dx.doi.org/10.3280/mg2016-002016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Brunelli, Giuditta. "Minori immigrati, integrazione scolastica, divieto di discriminazione." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (April 2010): 58–77. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-001004.

Full text
Abstract:
Il saggio si sofferma sull'accesso all'istruzione obbligatoria e sulle condizioni di esercizio del diritto fondamentale all'istruzione dei minori stranieri. Su tali posizione soggettive incidono in modo significativo ipotesi di intervento quali le "classi-ponte" (o classi di inserimento) e recenti provvedimenti ministeriali (il limite massimo del 30% di alunni stranieri nelle classi previsto dalla circolare del Ministero dell'istruzione n. 2 del 2010). Dopo aver argomentato la dimensione antidiscriminatoria assunta dal principio di eguaglianza nella giurisprudenza costituzionale sulla condizio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Colombo, Maddalena. "I giovani migranti nelle scuole italiane: percorsi formativi, disuguaglianze, risorse." REMHU : Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 22, no. 42 (2014): 159–70. http://dx.doi.org/10.1590/s1980-85852014000100010.

Full text
Abstract:
Nel 2013 la presenza di minori stranieri in Italia ha raggiunto quote numeriche importanti, soprattutto per la presenza di seconde generazioni (44%). Famiglie e giovani stranieri puntano sull'istruzione anche a compensazione di diritti sociali che sentono negati (ius sanguinis); i livelli formativi degli immigrati stanno aumentando gradatamente, ma si segnalano alcune criticità: a) la persistenza di un gap negativo tra i risultati scolastici degli alunni di nazionalità italiana e straniera; b) in certi istituti la maggiore visibilità delle diverse provenienze etniche in alcune aree sembra prov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Testa-Mader, Anita, Alessandro Degrate, and Nathalie Clerici. "Mental disorder and the use of public psychiatric services in the foreigner population of the Canton Ticino." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 8, no. 3 (1999): 209–19. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008083.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Verificare se la popolazione straniera residente nel Canton Ticino differisce nell'utilizzazione delle strutture psichiatriche pubbliche e nel tipo di disagio psichico presentato, rispetto alia popolazione svizzera. Disegno Indagine compiuta sui soggetti di nazionalità svizzera e straniera, con più di 19 anni d'età, residenti nel Cantone Ticino, che hanno avuto nel corso del 1995 almeno un giorno di ricovero presso l'ospedale psichiatrico o almeno un contatto con gli ambulatori. Setting I servizi pubblici dell'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale del Canton Ticino. Princ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Marongiu Buonaiuti, Fabrizio. "Recognition in Italy of filiation established abroad by surrogate motherhood, between transnational continuity of personal status and public policy = Il riconoscimento in Italia del rapporto di filiazione costituito all’estero tramite maternita’ surrogata, tra continuita’ dello status e ordine pubblico." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 11, no. 2 (2019): 294. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2019.4959.

Full text
Abstract:
Abstract: A recent judgment by the Sezioni Unite of the Italian Corte di cassazione has ruled on a highly sensible and controversial issue, concerning the compatibility with the Italian public policy of a foreign court order, establishing a bond of filiation between a child born by surrogacy and the intended father, materially the same sex spouse of the biological father, despite the absence of any genetical link. The Sezioni Unite declared that such a court order could not be recognized, as incompatible with the Italian public policy. In so deciding, they appeared to have taken a step back as
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pasquale, Gianna. "L'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia: ambivalenze normative e istanze educative." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 306–45. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9793.

Full text
Abstract:
I minori stranieri non accompagnati rappresentano una componente significativa dei flussi migratori in Italia non solo dal punto di vista numerico, ma anche per le caratteristiche e le peculiarità che li contraddistinguono. Nel presente lavoro si fornisce, innanzitutto, un resoconto dell'evoluzione statistica del fenomeno dei minori stranieri soli. Successivamente, viene esaminata la complessa condizione di questi minori sotto il profilo giuridico e socio-educativo per capire quali sono i loro reali bisogni da soddisfare per garantire accoglienza e soprattutto un'effettiva integrazione. In que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Quaranta, Roberto, Francesco Trentini, and Claudia Villosio. "Gli effetti del COVID-19 sulla popolazione in età da lavoro straniera in Italia." MONDI MIGRANTI, no. 1 (March 2021): 61–83. http://dx.doi.org/10.3280/mm2021-001004.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si propone un'analisi delle caratteristiche occupazionali della po-polazione straniera in Italia rispetto ai cittadini nazionali, confrontando i mesi di epidemia COVID-19 con i precedenti. L'analisi si avvale dei microdati della Forze di Lavoro ISTAT fino al secondo trimestre 2020. La banca dati è arricchita dalla Indagine Campionaria sulle Professioni INAPP che permette di includere nell'analisi le caratteristiche professionali, tra cui la prossimità con i colleghi, il con-tatto con il pubblico, l'importanza di mansioni di cura e l'esposizione a malattie con le quali è costru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Giordano, Carlo. "Il riconoscimento del progetto migratorio del minore e la valorizzazione della rete parentale nell'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: l'evoluzione della presa in carico nel comune di Cremona (2005 - 2011)." REMHU : Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 22, no. 42 (2014): 97–112. http://dx.doi.org/10.1590/s1980-85852014000100007.

Full text
Abstract:
Il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati fu gestito a Cremona, fino all'anno 2007, unicamente tramite l'accoglienza in strutture residenziali. Tale pratica dovette però confrontarsi con la criticità (anche di tipo economico) rappresentata dalla massiccia crescita degli arrivi di minorenni stranieri dichiaranti essere "non accompagnati", verificatasi negli anni 2006 e 2007. La frequente presenza di reti parentali dei minori nelle provincie limitrofe, indusse a ritenere che il percorso migratorio dei MSNA giunti a Cremona fosse il risultato di una strategia messa a punto da adulti di ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Sangiorgi, Giuseppe. "Quei minori stranieri sempre più "minori d'Italia"." LIBERTÀCIVILI, no. 3 (October 2011): 133–37. http://dx.doi.org/10.3280/lic2011-003021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Silvestrini, Angela. "I minori stranieri in Italia." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 30–36. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Battisti, A., C. Di Priamo, and L. Martinez. "I minori ospiti delle strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2020): 48–55. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-001005.

Full text
Abstract:
Il luogo più consono alla crescita dei bambini è senza dubbio la famiglia d'origine. Vi sono situazioni di particolare vulnerabilità che, per garantire al minore una crescita serena, richiedono l'attivazione di percorsi di protezione offerti da una famiglia diversa da quella di origine o da una struttura residenziale. In Italia nel 2017 le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie destinate all'accoglienza dei minori sono oltre 2 mila e contano un'offerta di circa 23 mila posti letto. Gli ospiti minori sono complessivamente poco più di 20 mila, lo 0,2% dell'intera popolazione minorenne.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Codini, Ennio. "L'iscrizione alla scuola dei minori stranieri." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 102–9. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Congia, Stefania. "Il passaggio alla maggiore età. Il Dpr n. 191/2022 – Le modifiche introdotte con il decreto c.d. Cutro." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (October 2024): 108–12. http://dx.doi.org/10.3280/mg2024-001011.

Full text
Abstract:
Per i minori stranieri non accompagnati presenti in Italia e prossimi ai 18 anni si prospettano scenari molto diversi a seconda del loro status giuridico di richiedenti la protezione internazionale o di titolari di permesso di soggiorno per minore età. Rilevanti novità normative sono state introdotte dal Dpr n. 191/2022 e dal d.l. n. 20/2023 (d.l. Cutro). L'implementazione di questi decreti deve inserirsi nell'azione sinergica degli attori istituzionali onde fornire risposte adeguate ai bisogni dei ragazzi, valorizzando e comprendendo il vissuto di ciascuno di questi giovani che arrivano in It
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Valente, Cinzia. "Minori stranieri non accompagnati: ordinamenti a confronto." Miscellanea Historico-Iuridica 19, no. 1 (2020): 289–315. http://dx.doi.org/10.15290/mhi.2020.19.01.13.

Full text
Abstract:
The contribution aims to illustrate the evolution of national and European legislation on the subject of the protection of unaccompanied minors; the effectiveness of the Italian discipline and the French one in a comparative perspective as well as the European strategy are the core of the analysis. The adoption of the Italian Law 7 Aprile 2017 n. 47, so called Zampa Law, represents an important step towards the recognition of a complete protection of migrant child in the national background; the study on the enforcement of the reform will allow the evaluation of the Italian legal system’s effi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Cottatellucci, Claudio. "Nuovi cittadini, asilo e minori stranieri soli." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (November 2017): 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/mg2017-003001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Stańkowski, Bogdan. "Minori stranieri non accompagnati in Italia. Indagine empirica nelle strutture salesiane di accoglienza." Seminare. Poszukiwania naukowe 2022(43), no. 1 (2022): 23–36. http://dx.doi.org/10.21852/sem.2022.1.02.

Full text
Abstract:
The purpose of this article is to present the commitment of Italy, in particular of the Salesians, to activities undertaken for the benefit of unaccompanied foreign minors in host communities. The author used an analytical method. The article has the following structure: in the theoretical part, the author describes the phenomenon of migration in Italy based on wide references to statistical data, the commitment of the Catholic Church and Salesians to the work for the benefit of foreign minors without parental care. Next, the author tries to clarify the notion and the legal framework concernin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Stańkowski, Bogdan. "Minori stranieri non accompagnati in Italia. Indagine empirica nelle strutture salesiane di accoglienza." Seminare. Poszukiwania naukowe 2022(43), no. 1 (2022): 23–36. http://dx.doi.org/10.21852/sem.2022.1.02.

Full text
Abstract:
The purpose of this article is to present the commitment of Italy, in particular of the Salesians, to activities undertaken for the benefit of unaccompanied foreign minors in host communities. The author used an analytical method. The article has the following structure: in the theoretical part, the author describes the phenomenon of migration in Italy based on wide references to statistical data, the commitment of the Catholic Church and Salesians to the work for the benefit of foreign minors without parental care. Next, the author tries to clarify the notion and the legal framework concernin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Pricoco, Maria Francesca. "Il sistema di tutela dei msna e il rischio di depotenziamento delle risposte." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (October 2024): 27–41. http://dx.doi.org/10.3280/mg2024-001004.

Full text
Abstract:
La consapevolezza acquisita della speciale posizione giuridica dei minori stranieri soli nel nostro Paese e il sistema normativo introdotto dalla legge n. 47 del 2017 rischiano di essere depotenziati dalle modifiche legislative e dalla mancanza di adeguate risorse su aspetti fondamentali di tutela, assistenza e cura con inevitabili conseguenze sullo svolgimento dell'iter volto al riconoscimento dei diritti, all'ascolto delle aspettative e alla possibilità di una virtuosa inclusione sociale. Parole chiave: minori stranieri non accompagnati, vulnerabilità, specializzazione, divieto di respingime
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Consoli, Daniela, Monia Giovannetti, and Nazzarena Zorzella. "La conversione del permesso di soggiorno del cittadino straniero alla maggiore etŕ: le modifiche all'art. 32 TU n. 286/98 e il ruolo del Comitato per i minori stranieri." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (December 2011): 62–71. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-003005.

Full text
Abstract:
Sommario: 1. La sintetica ricostruzione delle modifiche all'art. 32 TU n. 286/98 - 2. Le attuali condizioni per il mantenimento del permesso di soggiorno al raggiungimento della maggiore etŕ - 3. Le funzioni ed i compiti del Comitato minori stranieri - 4. Quando il Comitato puň emettere il parere positivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Beltrame, Alessandra. "Alunni stranieri nelle scuole dell'infanzia di Verona." DiPAV - QUADERNI, no. 26 (March 2010): 75–94. http://dx.doi.org/10.3280/dipa2009-026006.

Full text
Abstract:
Scopo di questo articolo č analizzare la situazione socio-demografica di un gruppo di 208 alunni stranieri residenti nel Comune di Verona, che frequentano le scuole dell'infanzia statali, comunali e private della cittŕ. Il flusso in ingresso costantemente in aumento, la percentuale sempre maggiore di donne e bambini stranieri, le nuove nascite di minori con passaporto estero avvenute nel nostro Paese ed infine, l'entrata nell'Unione Europea della Romania, che ha determinato una rapida crescita della presenza di cittadini romeni nel territorio italiano, rendono urgente la necessitŕ di effettuar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Giovannetti, Monia, and Nazarena Zorzella. "Quando è importante l'accertamento dell'età dei minori stranieri." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (September 2013): 56–60. http://dx.doi.org/10.3280/diri2013-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Inguaggiato, Giulia. "La condizione giuridica dei minori stranieri non accompagnati." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (July 2016): 33–46. http://dx.doi.org/10.3280/psc2016-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Abbiati, Francesca. "Minori stranieri in istituto penale: la realtà bolognese." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2010): 67–72. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Tomai, Gabriella. "I minori stranieri non accompagnati fra tutela ed accoglienza." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (June 2019): 42–50. http://dx.doi.org/10.3280/mg2019-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

De Marco, Giulia. "I minori stranieri tra normativa, giurisdizione e prassi amministrative." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 37–51. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Finocchiaro, Filippo. "La recente esperienza siciliana dei minori stranieri non accompagnati." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (May 2014): 197–202. http://dx.doi.org/10.3280/mg2014-002024.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Giovannetti, Monia, and Marco Accorinti. "I minori stranieri non accompagnati tra accoglienza ed integrazione." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (November 2017): 96–105. http://dx.doi.org/10.3280/mg2017-003009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Morozzo della Rocca, Paolo. "Minori stranieri non accompagnati: non è un'emergenza ma un'allarmante accoglienza." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (October 2024): 53–60. http://dx.doi.org/10.3280/mg2024-001006.

Full text
Abstract:
Le difficoltà nell'inclusione sociale dei minori stranieri non accompagnati dipendono dalla cattiva gestione della loro accoglienza. La scarsa qualità dell'accoglienza dipende almeno in parte dalla scarsità delle risorse. La scarsità delle risorse è una scelta politica e legislativa. L'autore descrive brevemente come si è arrivati a sperimentare queste banali verità in Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Miazzi, Lorenzo. "Una sentenza sui minori stranieri che ignora i minori (e anche la Costituzione)." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2010): 133–51. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-002011.

Full text
Abstract:
1. Legislazione sull'immigrazione e disposizioni sui minori2. Il contrasto di giurisprudenza sui «gravi motivi» di cui all'art. 31, terzo comma, testo unico immigrazione3. L'intervento delle sezioni unite e l'ulteriore evoluzione della giurisprudenza di legittimitŕ fra aperture e resistenze4. Una interpretazione "politica" e riduttivista5. che mette al centro l'attivitŕ dello Stato e la tutela delle frontiere e non l'interesse del minore6. L'analisi del contesto interpretativo: a) le norme costituzionali7. b) la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo8. c) il sistema del testo unico di cui a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Margola, Davide, Michela De Micheli, and Christian Orlandelli. "Minori stranieri non accompagnati: una ricerca sugli operatori di giustizia e di comunitŕ." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (May 2011): 37–55. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-001005.

Full text
Abstract:
La presa in carico dei minori stranieri non accompagnati vede coinvolte diverse figure professionali con funzioni sia di tutela, sia di controllo. Lo studio presenta l'analisi delle interviste a 18 professionisti (operatori di giustizia, educatori di pronto intervento, educatori di comunitŕ alloggio) considerati "testimoni chiave" nelle diverse fasi del sistema di accoglienza dei minori migranti. In particolare, le modalitŕ con le quali i diversi operatori descrivono il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati, insieme agli scopi e agli strumenti del lavoro sul campo, costituiscono gli o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Tumminelli, Giuseppina. "Minori stranieri non accompagnati e classi di età: nuove contraddizioni." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (January 2018): 125–35. http://dx.doi.org/10.3280/we2017-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Gentile, C. Maurizio. "La difficile costruzione identitaria dei minori stranieri di seconda generazione." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (June 2019): 158–67. http://dx.doi.org/10.3280/mg2019-001017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Lepore, Laura. "Per uno sguardo antropologico sulla disabilitŕ: i minori disabili stranieri." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2011): 94–104. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-003010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Cerrocchi, Laura. "I minori stranieri: tra famiglia e scuola in prospettiva pedagogica." Miscellanea Historico-Iuridica 19, no. 1 (2020): 317–53. http://dx.doi.org/10.15290/mhi.2020.19.01.14.

Full text
Abstract:
The present paper focuses on foreign minors: between family and school in a pedagogical perspective. Themes and problems are presented in four main areas: the foundational framework of interculture in a pedagogical perspective; the family as the main observatory and migration project, characterized by development and education tasks involving all its members, with particular attention to their roles and functions, and the role of family and parenting support services; the processes of education / literacy and socialization / education as practices that affect the school curriculum (in its diff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Giro, Mario. "Il percorso a ostacoli per diventare italiani dei minori stranieri." LIBERTÀCIVILI, no. 1 (January 2010): 29–34. http://dx.doi.org/10.3280/lic2010-001005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Rozzi, Elena. "Minori stranieri e comunitari accompagnati da genitori irregolari: quali diritti?" MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 218–28. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003023.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Da Pra Pocchiesa, Mirta. "I nuovi circuiti e modelli della prostituzione dei minori stranieri." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2010): 65–68. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!