To see the other types of publications on this topic, follow the link: Minore straniero.

Journal articles on the topic 'Minore straniero'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Minore straniero.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Picardi, Antonietta. "I diritti di cittadinanza del minore straniero." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 246–54. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003026.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Miazzi, Lorenzo. "Il minore č straniero, ma il suo interesse non cambia." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (October 2011): 104–12. http://dx.doi.org/10.3280/mg2011-003011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Miazzi, Lorenzo, and Giulia Perin. "Legge n. 94/2009: peggiora anche la condizione dei minori stranieri." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (November 2009): 178–209. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-004012.

Full text
Abstract:
1. Italia e stranieri: un paese "cattivo" anche con i bambini2. Le modifiche riguardanti i minori non accompagnati2.1. Il ritorno alla Bossi-Fini e la sterilizzazione del contributo della giurisprudenza2.2. Profili di incostituzionalitŕ e prevedibili conseguenze delle modifiche normative sul flusso migratorio dei minori non accompagnati e sulla capacitŕ del nostro ordinamento di proteggerli efficacemente2.3. Minori irregolari con parenti in Italia e conversione del permesso di soggiorno alla maggiore etŕ2.4. I minori comunitari non accompagnati che esercitano la prostituzione e il rimpatrio assistito3. I figli dei matrimoni poligami4. Le limitazioni ai "ricongiungimenti alla rovescia"5. Il reato di immigrazione illegale e i minori5.1. Il trattenimento illegale: un reato che il minore non puň commettere5.2. L'ingresso illegale del minore: un reato inapplicabile5.3. Il procedimento penale a carico del minore5.4. Gli effetti della denuncia e della condanna; in particolare, gli effetti che l'introduzione della fattispecie di reato potrŕ avere in relazione all'art. 31, co. 3, TU 286/986. Dichiarazione di nascita e riconoscimento del figlio da parte dello straniero privo di autorizzazione al soggiorno6.1. La pericolosa ambiguitŕ del nuovo testo dell'art. 6, co. 2, TU 286/986.2. Il necessario ricorso all'interpretazione sistematica per rendere il nuovo testo dell'art. 6 TU conforme alla Costituzione e alle Convenzioni internazionali7. Il diritto all'istruzione dei minori irregolari: i dubbi sollevati dall'art. 6, co. 2, TU7.1. Cosa si intende per «prestazioni scolastiche obbligatorie»?7.2. La questione dell'accesso alla scuola dell'infanzia e alla scuola superiore di secondo grado dopo il compimento della maggiore etŕ7.3. La scuola, anche quella dell'infanzia e superiore di secondo grado, «č aperta a tutti»7.4. Erogazione di servizi volti a rendere effettivo il diritto allo studio e condizione di irregolaritŕ del soggiorno8. I limiti dell'attivitŕ interpretativa9. Esercizio effettivo dei diritti fondamentali da parte del minore e dei suoi genitori e reato di irregolaritŕ del soggiorno. L'impossibile convivenza9.1. La generalizzazione del divieto di segnalazione: una necessitŕ imposta dalla Costituzione dopo i recenti interventi legislativi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tarzia, Giovanni. "Il minore straniero non accompagnato: quale tutela nel sistema legislativo italiano?" MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 188–96. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Long, Joelle. "L'ingresso in Italia del minore straniero affidato con kafalah a un cittadino italiano." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2010): 325–33. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-001026.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ruggiu, Ilenia. "Multiculturalismo e minori: il fondamento costituzionale dei diritti culturali del minore straniero e il test culturale per bilanciarli." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (June 2019): 99–108. http://dx.doi.org/10.3280/mg2019-001010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Miazzi, Lorenzo. "Interesse del minore straniero e controllo delle frontiere: la visione politica dell'autorizzazione ex art. 31 co. 3 TU n. 286/1998 da parte della Cassazione." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (July 2010): 110–20. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002007.

Full text
Abstract:
Sommario:1. La giurisprudenza e il contrasto sui "gravi motivi"2. La sentenza n. 5856/2010: una interpretazione "politica" e riduttivista3. L'interesse del minore vale meno della tutela delle frontiere?4. Il contesto interpretativo: le norme costituzionali, le Convezioni internazionali, i principi del diritto minorile5. La realizzazione dell'unità familiare attraverso l'espulsione6. Il bilanciamento di interessi, già fatto dalla Corte costituzionale La negazione della specificità della giurisdizione minorile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Calle, Maria Cristina. "Non piů da soli: la formazione e la consulenza per la presa in carico del minore straniero non accompagnato." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2010): 81–84. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-002008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Long, Joelle. "Minore straniero affidato con Kafalah a cittadino italiano: le Sezioni Unite riconoscono, con alcuni limiti, il diritto al ricongiungimento." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (March 2014): 203–14. http://dx.doi.org/10.3280/mg2014-001025.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Morozzo della Roca, Paolo. "Sull'interesse del minore straniero adottato e poi abbandonato alla trascrizione dell'adozione pronunciata all'estero. Nota al decreto della Corte d'Appello di Brescia del 15 gennaio-4 febbraio 2016." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (September 2016): 183–94. http://dx.doi.org/10.3280/mg2016-002016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Brunelli, Giuditta. "Minori immigrati, integrazione scolastica, divieto di discriminazione." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (April 2010): 58–77. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-001004.

Full text
Abstract:
Il saggio si sofferma sull'accesso all'istruzione obbligatoria e sulle condizioni di esercizio del diritto fondamentale all'istruzione dei minori stranieri. Su tali posizione soggettive incidono in modo significativo ipotesi di intervento quali le "classi-ponte" (o classi di inserimento) e recenti provvedimenti ministeriali (il limite massimo del 30% di alunni stranieri nelle classi previsto dalla circolare del Ministero dell'istruzione n. 2 del 2010). Dopo aver argomentato la dimensione antidiscriminatoria assunta dal principio di eguaglianza nella giurisprudenza costituzionale sulla condizione dello straniero, l'A. mette in luce i profili problematici di proposte che tendono a superare il modello di integrazione scolastica piena affermatosi in Italia negli ultimi vent'anni. L'opzione politica in favore delle classi-ponte, oltre ad apparire culturalmente arretrata e tecnicamente inadeguata, si rivela soprattutto costituzionalmente discriminatoria. A sua volta, il provvedimento sul "tetto" del 30% presenta margini non irrilevanti di ambiguitŕ (proprio in relazione alla possibile creazione "mascherata" di classi di inserimento) e dŕ luogo a numerose difficoltŕ applicative, alcune delle quali suscettibili di configurare vere e proprie discriminazioni. Si propongono pertanto, anche sulla base di indicazioni provenienti dall'Unione europea, altre modalitŕ di intervento, piů efficaci e rispettose dell'autonomia scolastica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Colombo, Maddalena. "I giovani migranti nelle scuole italiane: percorsi formativi, disuguaglianze, risorse." REMHU : Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 22, no. 42 (June 2014): 159–70. http://dx.doi.org/10.1590/s1980-85852014000100010.

Full text
Abstract:
Nel 2013 la presenza di minori stranieri in Italia ha raggiunto quote numeriche importanti, soprattutto per la presenza di seconde generazioni (44%). Famiglie e giovani stranieri puntano sull'istruzione anche a compensazione di diritti sociali che sentono negati (ius sanguinis); i livelli formativi degli immigrati stanno aumentando gradatamente, ma si segnalano alcune criticità: a) la persistenza di un gap negativo tra i risultati scolastici degli alunni di nazionalità italiana e straniera; b) in certi istituti la maggiore visibilità delle diverse provenienze etniche in alcune aree sembra provocare disagi nelle interazioni tra autoctoni e immigrati; c) in alcune sezioni scolastiche ad elevata incidenza di stranieri, la concentrazione di problematiche sociali mette in allarme la concezione anti-discriminatoria e liberale della scuola. Tuttavia anche in tali sezioni ci sono risorse educative che non vanno sottovalutate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Testa-Mader, Anita, Alessandro Degrate, and Nathalie Clerici. "Mental disorder and the use of public psychiatric services in the foreigner population of the Canton Ticino." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 8, no. 3 (September 1999): 209–19. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008083.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Verificare se la popolazione straniera residente nel Canton Ticino differisce nell'utilizzazione delle strutture psichiatriche pubbliche e nel tipo di disagio psichico presentato, rispetto alia popolazione svizzera. Disegno Indagine compiuta sui soggetti di nazionalità svizzera e straniera, con più di 19 anni d'età, residenti nel Cantone Ticino, che hanno avuto nel corso del 1995 almeno un giorno di ricovero presso l'ospedale psichiatrico o almeno un contatto con gli ambulatori. Setting I servizi pubblici dell'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale del Canton Ticino. Principali misure utilizzate – Sono stati calcolati per gli svizzeri, gli italiani e gli stranieri non italiani i tassi annuali standardizzati di prevalenza ospedaliera e ambulatoriale e i tassi di prima ammissione e primo contatto ambulatoriale, totali e per categorie diagnostiche (ICD–10). Risultati – Il gruppo degli stranieri non italiani presenta tassi annuali standardizzati totali di prevalenza ospedaliera e, soprattutto, di prima ammissione più elevati rispetto agli svizzeri e agli italiani; inoltre presenta, rispetto agli altri due gruppi, tassi di prima ammissione più alti per le sindromi schizofreniche (F2), negli uomini e per i disturbi psichici dovuti all'uso di sostanze psicoattive (Fl), nelle donne. Mentre nei primi contatti ambulatoriali gli altri stranieri presentano tassi più alti di sindromi nevrotiche, legate a stress e somatoformi (F4), negli uomini e di sindromi affettive (F3), nelle donne. Conclusioni – I risultati ottenuti sembrano confermare la presenza di livelli più alti di disagio psichico tra gli stranieri non italiani, soprattutto per alcune nazionalità, rispetto agli svizzeri e agli italiani. E possibile che la presenza di una consistente offerta di servizi psichiatrici da parte del settore privato possa aver sottostimato l'effettivo disagio psichico, soprattutto nel gruppo degli svizzeri e, in modo minore, in quello degli italiani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Marongiu Buonaiuti, Fabrizio. "Recognition in Italy of filiation established abroad by surrogate motherhood, between transnational continuity of personal status and public policy = Il riconoscimento in Italia del rapporto di filiazione costituito all’estero tramite maternita’ surrogata, tra continuita’ dello status e ordine pubblico." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 11, no. 2 (October 1, 2019): 294. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2019.4959.

Full text
Abstract:
Abstract: A recent judgment by the Sezioni Unite of the Italian Corte di cassazione has ruled on a highly sensible and controversial issue, concerning the compatibility with the Italian public policy of a foreign court order, establishing a bond of filiation between a child born by surrogacy and the intended father, materially the same sex spouse of the biological father, despite the absence of any genetical link. The Sezioni Unite declared that such a court order could not be recognized, as incompatible with the Italian public policy. In so deciding, they appeared to have taken a step back as compared to an earlier judgment delivered by the first civil chamber of the same Corte di cassazione in 2016, where a more favourable attitude had prevailed. As compared to the said earlier judgment, the Sezioni Unite, besides distinguishing the circumstances occurring in the two cases, provided a more flexible reading of the public policy exception in private international law, partly overruling the narrower reading provided in the earlier judgment, which had limited its scope to those principles concerning the protection of fundamental rights enshrined in international and European instruments, as well as in the Italian Constitution. In the conclusions it reaches, the judgment by the Sezioni Unite reveals a substantial alignment with the solution envisaged by the European Court of Human Rights in its Advisory Opinion of 10 April 2019, contemplating adoption by the intended, non-biological parent, as the avenue by which the right of the child to his private life with that parent might be enforced.Keywords: Status filiationis, surrogate motherhood, public policy, recognition of personal and family status, Art. 8 ECHR.Riassunto: Una recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione ha affrontato una questione molto delicata e controversa, costituita dalla riconoscibilità in Italia di un provvedimento giurisdizionale straniero costitutivo di un rapporto di filiazione tra un minore e il padre di intenzione – materialmente il coniuge dello stesso sesso del padre biologico – in assenza di alcun legame genetico. Nell’affermare che un tale provvedimento non può essere riconosciuto in quanto in contrasto con l’ordine pubblico, le Sezioni Unite sono parse compiere un passo indietro rispetto a una precedente pronuncia della I sezione civile della stessa Cassazione del 2016, nella quale aveva prevalso un approccio di maggiore apertura. Rispetto a tale precedente pronuncia, le Sezioni Unite, oltre a sottolineare le differenze tra le fattispecie che si presentavano nei due casi, hanno adottato una definizione maggiormente flessibile del limite dell’ordine pubblico nel diritto internazionale privato, del quale la precedente decisione della sezione semplice aveva dato una lettura eccessivamente restrittiva, limitandone la portata a quei soli principi internazionalmente condivisi in materia di tutela dei diritti fondamentali e a quegli ulteriori principi che trovano affermazione nella Costituzione italiana. Nelle conclusioni raggiunte, la pronuncia delle Sezioni Unite rivela un sostanziale allineamento con la posizione assunta dalla Corte europea dei diritti dell’uomo nel suo parere consultivo del 10 aprile 2019, facendo riferimento all’adozione del minore da parte del genitore d’intenzione privo di legami biologici, come la via attraverso la quale il diritto del minore alla sua vita privata con tale genitore può ricevere tutela.Parole chiave: rapporto di filiazione, maternità surrogata, ordine pubblico, riconoscimento degli status personali e familiari, Art. 8 CEDU.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Pasquale, Gianna. "L'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia: ambivalenze normative e istanze educative." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 306–45. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9793.

Full text
Abstract:
I minori stranieri non accompagnati rappresentano una componente significativa dei flussi migratori in Italia non solo dal punto di vista numerico, ma anche per le caratteristiche e le peculiarità che li contraddistinguono. Nel presente lavoro si fornisce, innanzitutto, un resoconto dell'evoluzione statistica del fenomeno dei minori stranieri soli. Successivamente, viene esaminata la complessa condizione di questi minori sotto il profilo giuridico e socio-educativo per capire quali sono i loro reali bisogni da soddisfare per garantire accoglienza e soprattutto un'effettiva integrazione. In questa prospettiva, vengono analizzate le ultime leggi riguardanti i minori stranieri non accompagnati per evidenziarne le problematicità e le ambivalenze che devono essere superate al fine di realizzare un sistema di accoglienza efficace. Infine, viene presa in esame la figura del tutore volontario, previsto dall'attuale normativa come garante della tutela del minore, che, secondo l'autore, dovrebbe assumere anche una valenza educativa e che perciò dovrebbe acquisire specifiche competenze educative e interculturali per comprendere i bisogni del minore e promuovere la sua piena integrazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Quaranta, Roberto, Francesco Trentini, and Claudia Villosio. "Gli effetti del COVID-19 sulla popolazione in età da lavoro straniera in Italia." MONDI MIGRANTI, no. 1 (March 2021): 61–83. http://dx.doi.org/10.3280/mm2021-001004.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si propone un'analisi delle caratteristiche occupazionali della po-polazione straniera in Italia rispetto ai cittadini nazionali, confrontando i mesi di epidemia COVID-19 con i precedenti. L'analisi si avvale dei microdati della Forze di Lavoro ISTAT fino al secondo trimestre 2020. La banca dati è arricchita dalla Indagine Campionaria sulle Professioni INAPP che permette di includere nell'analisi le caratteristiche professionali, tra cui la prossimità con i colleghi, il con-tatto con il pubblico, l'importanza di mansioni di cura e l'esposizione a malattie con le quali è costruito un indicatore sintetico di rischio di contagio da SARS-Cov-2 sul posto di lavoro. Con un modello di probabilità lineare si stimano gli effetti del COVID-19 sulla perdita dell'occupazione e sulla sospensione dell'attività lavorati-va. I risultati mostrano per gli stranieri una maggiore incidenza della perdita di oc-cupazione e una minore sospensione dell'attività nei mesi della pandemia, con ef-fetti maggiori per le donne.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Giordano, Carlo. "Il riconoscimento del progetto migratorio del minore e la valorizzazione della rete parentale nell'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: l'evoluzione della presa in carico nel comune di Cremona (2005 - 2011)." REMHU : Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 22, no. 42 (June 2014): 97–112. http://dx.doi.org/10.1590/s1980-85852014000100007.

Full text
Abstract:
Il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati fu gestito a Cremona, fino all'anno 2007, unicamente tramite l'accoglienza in strutture residenziali. Tale pratica dovette però confrontarsi con la criticità (anche di tipo economico) rappresentata dalla massiccia crescita degli arrivi di minorenni stranieri dichiaranti essere "non accompagnati", verificatasi negli anni 2006 e 2007. La frequente presenza di reti parentali dei minori nelle provincie limitrofe, indusse a ritenere che il percorso migratorio dei MSNA giunti a Cremona fosse il risultato di una strategia messa a punto da adulti di riferimento, i quali indirizzavano il giovane verso quei territori dove le pratiche d'accoglienza apparivano più efficaci riguardo all'acquisizione del titolo di soggiorno. Ciò che emerge è la correlazione intercorrente tra modalità di accoglienza e strategia migratoria. A partire dall'anno 2008, il riconoscimento del carattere "famigliare" del progetto migratorio del minore, e della sua rete parentale come risorsa per una più efficace e sostenibile presa in carico, portò all'identificazione di una strategia di accoglienza incentrata sull'affidamento famigliare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Sangiorgi, Giuseppe. "Quei minori stranieri sempre più "minori d'Italia"." LIBERTÀCIVILI, no. 3 (October 2011): 133–37. http://dx.doi.org/10.3280/lic2011-003021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Silvestrini, Angela. "I minori stranieri in Italia." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 30–36. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Codini, Ennio. "L'iscrizione alla scuola dei minori stranieri." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 102–9. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Battisti, A., C. Di Priamo, and L. Martinez. "I minori ospiti delle strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2020): 48–55. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-001005.

Full text
Abstract:
Il luogo più consono alla crescita dei bambini è senza dubbio la famiglia d'origine. Vi sono situazioni di particolare vulnerabilità che, per garantire al minore una crescita serena, richiedono l'attivazione di percorsi di protezione offerti da una famiglia diversa da quella di origine o da una struttura residenziale. In Italia nel 2017 le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie destinate all'accoglienza dei minori sono oltre 2 mila e contano un'offerta di circa 23 mila posti letto. Gli ospiti minori sono complessivamente poco più di 20 mila, lo 0,2% dell'intera popolazione minorenne. Tra le motivazioni che hanno determinato l'inserimento del minore in comunità svolgono un ruolo preponderante le problematiche afferenti il nucleo familiare: un terzo degli ospiti sono accolti per problemi economici, incapacità educativa o problemi psico-fisici dei genitori. Rilevante anche la quota di ragazzi stranieri non accompagnati. Gli ospiti minori che invece sono stati dimessi ammontano complessivamente a quasi 15mila. Il 32% è stato reinserito in una famiglia mentre, per il 35% dei ragazzi dimessi il percorso di accoglienza prosegue in un'altra struttura residenziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Stańkowski, Bogdan. "Minori stranieri non accompagnati in Italia. Indagine empirica nelle strutture salesiane di accoglienza." Seminare. Poszukiwania naukowe 2022(43), no. 1 (March 31, 2022): 23–36. http://dx.doi.org/10.21852/sem.2022.1.02.

Full text
Abstract:
The purpose of this article is to present the commitment of Italy, in particular of the Salesians, to activities undertaken for the benefit of unaccompanied foreign minors in host communities. The author used an analytical method. The article has the following structure: in the theoretical part, the author describes the phenomenon of migration in Italy based on wide references to statistical data, the commitment of the Catholic Church and Salesians to the work for the benefit of foreign minors without parental care. Next, the author tries to clarify the notion and the legal framework concerning foreign minors. In the second part, dedicated to the survey, the author presents some methodological aspects of empirical research and then discusses the results obtained through an analysis of the Internet sources. The research has been based on the websites dedicated to the Salesian work with foreign minors without parental care in Italy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Stańkowski, Bogdan. "Minori stranieri non accompagnati in Italia. Indagine empirica nelle strutture salesiane di accoglienza." Seminare. Poszukiwania naukowe 2022(43), no. 1 (March 31, 2022): 23–36. http://dx.doi.org/10.21852/sem.2022.1.02.

Full text
Abstract:
The purpose of this article is to present the commitment of Italy, in particular of the Salesians, to activities undertaken for the benefit of unaccompanied foreign minors in host communities. The author used an analytical method. The article has the following structure: in the theoretical part, the author describes the phenomenon of migration in Italy based on wide references to statistical data, the commitment of the Catholic Church and Salesians to the work for the benefit of foreign minors without parental care. Next, the author tries to clarify the notion and the legal framework concerning foreign minors. In the second part, dedicated to the survey, the author presents some methodological aspects of empirical research and then discusses the results obtained through an analysis of the Internet sources. The research has been based on the websites dedicated to the Salesian work with foreign minors without parental care in Italy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Valente, Cinzia. "Minori stranieri non accompagnati: ordinamenti a confronto." Miscellanea Historico-Iuridica 19, no. 1 (2020): 289–315. http://dx.doi.org/10.15290/mhi.2020.19.01.13.

Full text
Abstract:
The contribution aims to illustrate the evolution of national and European legislation on the subject of the protection of unaccompanied minors; the effectiveness of the Italian discipline and the French one in a comparative perspective as well as the European strategy are the core of the analysis. The adoption of the Italian Law 7 Aprile 2017 n. 47, so called Zampa Law, represents an important step towards the recognition of a complete protection of migrant child in the national background; the study on the enforcement of the reform will allow the evaluation of the Italian legal system’s efficiency. On the other hand, I will analyze the remedies offered by the French system; in this context the regulation concerning children in civil code gets along with different legal source. Particular attention will be paid to the state of art in the European context looking for common rules or guidelines. The analysis of national and European results will be the objective of some conclusive remarks.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cottatellucci, Claudio. "Nuovi cittadini, asilo e minori stranieri soli." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (November 2017): 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/mg2017-003001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Beltrame, Alessandra. "Alunni stranieri nelle scuole dell'infanzia di Verona." DiPAV - QUADERNI, no. 26 (March 2010): 75–94. http://dx.doi.org/10.3280/dipa2009-026006.

Full text
Abstract:
Scopo di questo articolo č analizzare la situazione socio-demografica di un gruppo di 208 alunni stranieri residenti nel Comune di Verona, che frequentano le scuole dell'infanzia statali, comunali e private della cittŕ. Il flusso in ingresso costantemente in aumento, la percentuale sempre maggiore di donne e bambini stranieri, le nuove nascite di minori con passaporto estero avvenute nel nostro Paese ed infine, l'entrata nell'Unione Europea della Romania, che ha determinato una rapida crescita della presenza di cittadini romeni nel territorio italiano, rendono urgente la necessitŕ di effettuare studi che forniscano dati sull'integrazione degli alunni stranieri figli di immigrati, partendo appunto dalla distribuzione dei cittadini stranieri sul territorio, dalla composizione delle loro famiglie, dalla loro capacitŕ reddituale, dal titolo di studio che possiedono, le loro aspettative ed i loro programmi per il futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Consoli, Daniela, Monia Giovannetti, and Nazzarena Zorzella. "La conversione del permesso di soggiorno del cittadino straniero alla maggiore etŕ: le modifiche all'art. 32 TU n. 286/98 e il ruolo del Comitato per i minori stranieri." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (December 2011): 62–71. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-003005.

Full text
Abstract:
Sommario: 1. La sintetica ricostruzione delle modifiche all'art. 32 TU n. 286/98 - 2. Le attuali condizioni per il mantenimento del permesso di soggiorno al raggiungimento della maggiore etŕ - 3. Le funzioni ed i compiti del Comitato minori stranieri - 4. Quando il Comitato puň emettere il parere positivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Giovannetti, Monia, and Nazarena Zorzella. "Quando è importante l'accertamento dell'età dei minori stranieri." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (September 2013): 56–60. http://dx.doi.org/10.3280/diri2013-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Inguaggiato, Giulia. "La condizione giuridica dei minori stranieri non accompagnati." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (July 2016): 33–46. http://dx.doi.org/10.3280/psc2016-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Abbiati, Francesca. "Minori stranieri in istituto penale: la realtà bolognese." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2010): 67–72. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Tomai, Gabriella. "I minori stranieri non accompagnati fra tutela ed accoglienza." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (June 2019): 42–50. http://dx.doi.org/10.3280/mg2019-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

De Marco, Giulia. "I minori stranieri tra normativa, giurisdizione e prassi amministrative." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 37–51. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Finocchiaro, Filippo. "La recente esperienza siciliana dei minori stranieri non accompagnati." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (May 2014): 197–202. http://dx.doi.org/10.3280/mg2014-002024.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Giovannetti, Monia, and Marco Accorinti. "I minori stranieri non accompagnati tra accoglienza ed integrazione." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (November 2017): 96–105. http://dx.doi.org/10.3280/mg2017-003009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Miazzi, Lorenzo. "Una sentenza sui minori stranieri che ignora i minori (e anche la Costituzione)." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2010): 133–51. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-002011.

Full text
Abstract:
1. Legislazione sull'immigrazione e disposizioni sui minori2. Il contrasto di giurisprudenza sui «gravi motivi» di cui all'art. 31, terzo comma, testo unico immigrazione3. L'intervento delle sezioni unite e l'ulteriore evoluzione della giurisprudenza di legittimitŕ fra aperture e resistenze4. Una interpretazione "politica" e riduttivista5. che mette al centro l'attivitŕ dello Stato e la tutela delle frontiere e non l'interesse del minore6. L'analisi del contesto interpretativo: a) le norme costituzionali7. b) la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo8. c) il sistema del testo unico di cui al decreto legislativo n. 286/19989. Una giurisprudenza che ignora la Costituzione10. Una giurisprudenza che va contro lo spirito della giurisdizione minorile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Margola, Davide, Michela De Micheli, and Christian Orlandelli. "Minori stranieri non accompagnati: una ricerca sugli operatori di giustizia e di comunitŕ." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (May 2011): 37–55. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-001005.

Full text
Abstract:
La presa in carico dei minori stranieri non accompagnati vede coinvolte diverse figure professionali con funzioni sia di tutela, sia di controllo. Lo studio presenta l'analisi delle interviste a 18 professionisti (operatori di giustizia, educatori di pronto intervento, educatori di comunitŕ alloggio) considerati "testimoni chiave" nelle diverse fasi del sistema di accoglienza dei minori migranti. In particolare, le modalitŕ con le quali i diversi operatori descrivono il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati, insieme agli scopi e agli strumenti del lavoro sul campo, costituiscono gli obiettivi conoscitivi della ricerca. Le procedure di analisi testuale, implementate attraverso il software T-LAB, hanno evidenziato cinque nuclei tematici relativi ai legami familiari, al tema della tutela e della devianza, nonché alla questione formativa e culturale. Differenze significative sono emerse in funzione di variabili specifiche sulla base dell'area professionale di appartenenza e del genere degli operatori. In chiusura, i risultati dell'indagine vengono discussi nell'ottica dei processi d'integrazione e dei servizi di presa in carico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Tumminelli, Giuseppina. "Minori stranieri non accompagnati e classi di età: nuove contraddizioni." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (January 2018): 125–35. http://dx.doi.org/10.3280/we2017-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Gentile, C. Maurizio. "La difficile costruzione identitaria dei minori stranieri di seconda generazione." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (June 2019): 158–67. http://dx.doi.org/10.3280/mg2019-001017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Lepore, Laura. "Per uno sguardo antropologico sulla disabilitŕ: i minori disabili stranieri." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2011): 94–104. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-003010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Cerrocchi, Laura. "I minori stranieri: tra famiglia e scuola in prospettiva pedagogica." Miscellanea Historico-Iuridica 19, no. 1 (2020): 317–53. http://dx.doi.org/10.15290/mhi.2020.19.01.14.

Full text
Abstract:
The present paper focuses on foreign minors: between family and school in a pedagogical perspective. Themes and problems are presented in four main areas: the foundational framework of interculture in a pedagogical perspective; the family as the main observatory and migration project, characterized by development and education tasks involving all its members, with particular attention to their roles and functions, and the role of family and parenting support services; the processes of education / literacy and socialization / education as practices that affect the school curriculum (in its different orders and degrees), addressing also the issues of language and work as the main means of cultural and social integration and inclusion; the professional figures (in initial training and in-service), with specific reference to the educational care provided by teachers, socio-pedagogical professional educators and pedagogists. The paper adopts the perspective of general and social pedagogy, considering also intercultural factors and Adult Education. Moreover, it incorporates the contributions of educational sciences. In terms of sources, it is based on the studies, research and projects in the field, while, at a methodological level, it stems from an investigative approach centered on the dialogue between theory and praxis. Its aim is to offer possible lines of evolution and unchartered bases for educational planning.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Giro, Mario. "Il percorso a ostacoli per diventare italiani dei minori stranieri." LIBERTÀCIVILI, no. 1 (January 2010): 29–34. http://dx.doi.org/10.3280/lic2010-001005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Rozzi, Elena. "Minori stranieri e comunitari accompagnati da genitori irregolari: quali diritti?" MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 218–28. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003023.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Da Pra Pocchiesa, Mirta. "I nuovi circuiti e modelli della prostituzione dei minori stranieri." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2010): 65–68. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Cottatellucci, Claudio. "Diritti fondamentali dei minori stranieri bed effettività della tutela giurisdizionale." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (May 2014): 170–76. http://dx.doi.org/10.3280/mg2014-002021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bestazza, Roberto. "II. Minori stranieri non accompagnati: percorsi di cura a Terrenuove." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (November 2017): 194–204. http://dx.doi.org/10.3280/mg2017-003017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Borlini, Barbara, and Francesco Memo. "L'insediamento degli immigrati nello spazio urbano. Un'analisi esplorativa sulla concentrazione degli alunni di origine straniera a Milano." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 90 (September 2010): 89–112. http://dx.doi.org/10.3280/sur2009-090006.

Full text
Abstract:
Il saggio indaga le dinamiche di segregazione scolastica emergenti nel contesto urbano di Milano. A una bassa segregazione etnica a livello residenziale non corrisponde necessariamente un basso rischio di segregazione a livello scolastico, poiché le dinamiche di segregazione scolastica emergono dall'interazione di diversi processi: la crescita del numero di minori di origine straniera in etŕ scolare; l'esistenza di microconcentrazioni di immigrati in alcuni quartieri della cittŕ; le differenze nelle dinamiche demografiche tra popolazione italiana e straniera; il delinearsi di strategie attive delle famiglie italiane volte ad evitare scuole ritenute socialmente inadatte, alla ricerca di ambienti che offrono migliori opportunitŕ di riproduzione del capitale sociale famigliare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Favaro, Graziella. "Fra il dire e il fare: minori stranieri e inserimento scolastico." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 93–101. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Besozzi, Elena. "Il successo scolastico dei minori stranieri tra prima e seconda generazione." LIBERTÀCIVILI, no. 1 (February 2011): 45–55. http://dx.doi.org/10.3280/lic2011-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Mazzucchelli, Francesca. "Il ricongiungimento dei minori stranieri ai loro genitori immigrati in Italia." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 67–70. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Miazzi, Lorenzo. "I minori stranieri accolti temporaneamente nell'ambito di programmi solidaristici di accoglienza." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (June 2009): 69–77. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-002005.

Full text
Abstract:
1. Chi sono i minori accolti2. La regolamentazione normativa3. La disciplina dell'accoglienza4. Il rischio di aggiramento della normativa sull'adozione5. Il rapporto con l'affidatario temporaneo6. Sviluppi futuri del fenomeno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography