To see the other types of publications on this topic, follow the link: Minore straniero.

Dissertations / Theses on the topic 'Minore straniero'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 38 dissertations / theses for your research on the topic 'Minore straniero.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Tomeo, Tiziana. "La condizione giuridica del minore straniero non accompagnato. Profili di comparazione giuridica." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1168.

Full text
Abstract:
2011 - 2012<br>L'argomento della tesi induce ad un'analisi attenta e particolareggiata sia del tema dell'infanzia che di quello dell'immigrazione, pensati in modo coincidente in capo ad un unico soggetto titolare di diritti e di doveri qual è il minore. Aldilà dei modelli e dei sistemi giuridici all'interno dei quali è stata svolta la ricerca, c'è da sottolineare che sarà arduo addivenire all'individuazione dell'esatto numero dei minori presenti e non solo perché parte del fenomeno appare sommerso e dunque sfugge alla rilevazione statistica ma anche perché non esiste una metodologia o una pra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Battagello, Enrica <1988&gt. "L'accompagnamento delle istituzioni nell'inserimento e integrazione del minore straniero nel nucleo adottivo. Approfondimento attraverso la rilevazione delle esperienze vissute dai tre attori principali: enti, famiglia, minori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3872.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Consoli, Giulia <1992&gt. "La moltiplicazione relazionale dei non imparentati. Un'etnografia delle attese di genitorialità e filiazione intorno alla categoria giuridica di "minore straniero non accompagnato" in Italia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10409/1/consoli_giulia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Sulla spinta dell’approvazione della legge italiana 47/2017 “Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati”, questo lavoro è teso ad affrontare le complesse aspettative genitoriali e parentali sviluppatesi intorno al processo di categorizzazione MSNA di cui questa legge è diventata approdo giuridico. Le controverse aspettative di accompagnamento legatesi alla denominazione di “non accompagnato”, prese come aspetto scontato e assiomatico in molta parte della letteratura scientifica che utilizza l’acronimo, sono state qui intese come un nodo ambiguo e ques
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ricchiuto, Dyana <1994&gt. "Minori stranieri non accompagnati in affido." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/22036.

Full text
Abstract:
L’elaborato conclusivo del percorso di studi verrà suddiviso in due parti: in una prima fase verrà trattato in ambito teorico il concetto di minore straniero non accompagnato con la presenza di normative e dati recenti che dimostrino la centralità di tale fenomeno. In relazione a ciò, si cerca di valorizzare l’istituto giuridico dell’affido, quale forma di successo nella sfera dell’accoglienza. Nella seconda parte verranno intervistati soggetti oramai maggiorenni presi in carico in età pregressa e ne verranno dimostrati i risultati, per lo più positivi. Nonostante ciò, i dati statistici dimost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Zorzini, Alex David. "I minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8635.

Full text
Abstract:
2011/2012<br>Minori Stranieri non accompagnati richiedenti asilo. Fayaz è un ragazzo afghano di diciassette anni che ha lasciato il suo paese perché le minacce di bande armate, spesso sorrette da farneticanti scopi religiosi, non gli consentono di vivere in pace. Nel momento in cui attraversa una frontiera che lo porta a fare ingresso nel territorio dell’Unione Europea, si appresta ad assumere una serie di identità e a diventare destinatario di una quantità di norme di cui lui stesso, se ne fosse a conoscenza, si stupirebbe. Sarebbe altrettanto grande, poi, lo stupore nel confrontare la sua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mescalchin, Chiara <1986&gt. "Minori Stranieri Non Accompagnati e Richiedenti Asilo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1823.

Full text
Abstract:
La tesi cercherà di affrontare la problematica inerente i minori stranieri non accompagnati e richiedenti asilo, analizzandone le norme ad essa dedicate e studiando un caso specifico situato sul territorio veneziano. Dopo uno studio approfondito di tutte le fonti (internazionali, europee e nazionali) applicabili al fenomeno dell’immigrazione, della richiesta di asilo e dei minori stranieri, si analizzeranno sotto vari aspetti le problematiche che scaturiscono proprio da tali fonti, alla luce di un confronto con la pratica adottata dallo Stato Italiano. Si evidenzieranno infine criticità e punt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cedroni, Anna Rita <1969&gt. "Minori sordi stranieri: una realtà complessa e poco conosciuta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1004/1/Tesi_Cedroni_Anna_Rita.PDF.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cedroni, Anna Rita <1969&gt. "Minori sordi stranieri: una realtà complessa e poco conosciuta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1004/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Di, Lenna Laura <1973&gt. "IMPARARE A SOGNARE Minori stranieri nel circuito penale minorile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6183.

Full text
Abstract:
I minori di prima e seconda generazione che si trovano nel circuito penale minorile in Italia. Panorama della legislazione italiana e nello specifico dei compiti degli Uffici di Servizio Sociale Minorenni. Il processo di aiuto e il lavoro di rete nei casi di minori stranieri che commettono reato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

De, Marchi Lucia <1976&gt. "Minori stranieri non accompagnati : percorsi di formazione alla cittadinanza attiva." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4609.

Full text
Abstract:
La realtà dei minori non accompagnati è ben presente in tutto il territorio italiano. Questa ricerca basata sul mixed method ha evidenziato le difficoltà nell'educazione alla cittadinanza attiva di questi minori, sia per la scarsità di risorse, sia per una legislazione nazionale e locale ostile alla loro integrazione sociale. Il passaggio alla maggior età è sempre critico e molti ragazzi rischiano l'isolamento sociale e la clandestinità. E' necessario che i vari stakeholders progettino dei percorsi interdisciplinari che consentano ai minori non accompagnati di migliorare le loro capacitazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Boldrin, Eva <1986&gt. "IL VIAGGIO A SCUOLA DEI MINORI STRANIERI ADOTTATI E IMMIGRATI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4499.

Full text
Abstract:
Per ciascun minore l’inserimento nel contesto scolastico rappresenta un momento cruciale nella propria vita e lo è tanto più per un minore straniero adottato o per un minore straniero immigrato, che, attraverso la scuola, sperimenta il suo primo vero incontro con il Paese di accoglienza. Il contesto scolastico diventa luogo privilegiato di una funzione formativa, di integrazione sociale e di sviluppo delle relazioni, a cui la presenza di un minore di origine straniera pone una richiesta educativa complessa, per cui esso è tenuto ad attrezzarsi. Al minore straniero, sia esso immigrato o adotta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

PANICHELLI, LAURA. "L'educativa di strada come strategia di intervento PEDAGOGICO con minori stranieri non accompagnati." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1003.

Full text
Abstract:
I minori stranieri non accompagnati sono considerati i nuovi protagonisti dei processi migratori e costituiscono a partire da questo secolo un vero e proprio soggetto migratorio. Il seguente lavoro presenta un quadro generale di riferimento giuridico-normativo per mettere a fuoco la questione dei minori stranieri non accompagnati sia in Italia che in Europa e nello specifico in Spagna, Francia, Inghilterra. Inoltre, vengono prese in considerazione le tematiche educative di questi minori presenti in Italia. La letteratura presa in esame insegna che i minori stranieri non accompagnati presentan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

PANICHELLI, LAURA. "L'educativa di strada come strategia di intervento PEDAGOGICO con minori stranieri non accompagnati." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1003.

Full text
Abstract:
I minori stranieri non accompagnati sono considerati i nuovi protagonisti dei processi migratori e costituiscono a partire da questo secolo un vero e proprio soggetto migratorio. Il seguente lavoro presenta un quadro generale di riferimento giuridico-normativo per mettere a fuoco la questione dei minori stranieri non accompagnati sia in Italia che in Europa e nello specifico in Spagna, Francia, Inghilterra. Inoltre, vengono prese in considerazione le tematiche educative di questi minori presenti in Italia. La letteratura presa in esame insegna che i minori stranieri non accompagnati presentan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Scarno', Valentina <1985&gt. "Il SERVIZIO D’ACCOGLIENZA PER I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: IL CASO DI VENEZIA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1840.

Full text
Abstract:
La tesi verterà sul concetto di minore straniero non accompagnato, investito da una duplice caratteristica, ovvero essere al tempo stesso minore e straniero. Inoltre si analizzeranno le caratteristiche generali del fenomeno studiato, il quadro giuridico di riferimento, e si cercherà di presentare una realtà ormai consolidata nel territorio veneziano. La tesi si concluderà con i racconti in presa diretta, di minori che da pochi mesi hanno raggiunto la maggiore età. Le finalità della tesi, sono quelle di mostrare come questi ragazzi necessitano una volta fuori dalle strutture di accoglienza, di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Piraino, Enrica <1988&gt. "Diventare grandi lontano da casa. Storie di minori stranieri non accompagnati divenuti maggiorenni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3845.

Full text
Abstract:
Tesi di ricerca sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnati nel Comune di Venezia. Studio e analisi dei percorsi intrapresi dai ragazzi in questione al raggiungimento della maggiore età. Raccolta di storie, aspettative, speranze e sogni che rappresentano il loro viaggio migratorio in un paese non sempre ospitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Parisini, Chiara. "Il mediatore linguistico interculturale e i Minori Stranieri Non Accompagnati. Il caso della rete Sprar metropolitana di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17811/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del progetto è analizzare l’interazione mediata con i Minori Stranieri Non Accompagnati. Prendendo in esame il caso della Rete SPRAR Metropolitana di Bologna e tramite delle interviste semi-strutturate agli attori coinvolti, si intende portare un punto di vista interno e concreto. Si sottolineano gli aspetti specifici dell’interlocutore minore e non accompagnato, la formazione ricevuta da questa figura professionale e quali buone pratiche sono attualmente seguite. Si forniscono inoltre alcuni suggerimenti per i possibili sviluppi futuri. I colloqui hanno dimostrato che esistono pra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Trivellato, Lucia Alba <1966&gt. "Minori Stranieri Non Accompagnati: una definizione,diverse realtà. L'accoglienza familiare nel comune di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7406.

Full text
Abstract:
La migrazione dei minori non accompagnati è un fenomeno globale, complesso e numericamente sempre più consistente nel nostro Paese. Essi sono in condizione di alta vulnerabilità perché affrontano la migrazione senza i genitori e durante una fase della vita, generalmente l’adolescenza, in cui la personalità è in formazione, alla ricerca di una propria identità e questo li espone a rischio di devianza, di emarginazione sociale e di grave sfruttamento se non possono contare su una rete di adulti in grado di supportarli. L’assistente sociale che affronta questa problematica nel suo lavoro quotidia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Thibault, Lisa <1992&gt. "Da minori stranieri non accompagnati a neo-maggiorenni. Un'analisi comparativa tra Venezia e Bologna." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10540.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di ricerca si pone come obiettivo di comprendere e di analizzare il nesso mancante (o esistente) tra accoglienza e integrazione dei minori stranieri non accompagnati, una volta maggiorenni. Con il compimento del diciottesimo anno di età, infatti ,si svela la paradossalità dello status di MSNA. Il ragazzo, infatti, passa dallo status di minore, tutelato dalla normativa esistente in Italia allo status di neo-maggiorenne, di “migrante”. Inizialmente, è di fondamentale importanza comprendere come i minori stranieri non accompagnati siano tutelati a livello legislativo internazionale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pace, Noemi. "La mediazione linguistico-culturale nel contesto migratorio italiano. Interviste a due minori stranieri non accompagnati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22798/.

Full text
Abstract:
The object of this study is cultural and linguistic mediation for minors in Italy in the complex and delicate context of migration. Through the analysis of two mediated interviews to unaccompanied minors, this study intends to highlight the role of mediators in interactions and the impact of their actions on the conversation. In the first chapter, the field of cultural and linguistic mediation in Italy is described with a reference to the broader context of interpreting, and to the features that differentiate it from what in English-speaking countries is known as community interpreting or pub
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

D'Andrea, Anna <1986&gt. "L'affido familiare come risorsa di accoglienza e di integrazione sociale dei minori stranieri non accompagnati." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4939.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati in Italia, cercando di indagare le motivazioni e i bisogni che inducono questi minori, soprattutto adolescenti, a lasciare il proprio paese di origine. Dal momento che la condizione di essere minore implica delle tutele specifiche, egli è destinatario di misure di accoglienza e protezione che vengono realizzate soprattutto a livello locale; in particolare, verrà esaminato lo strumento dell'affidamento familiare. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di comprendere se l'esperienza dell'affido
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

LANINI, CHIARA. "Le famiglie straniere e il dispositivo di tutela dei minori. Un’analisi del discorso sulla genitorialità." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. https://hdl.handle.net/11567/1099273.

Full text
Abstract:
This research addresses the relationship that is established between the Child Protection device and foreign families, analyzed from the discourse on parenting that is constructed in this context. The reasons that make this dynamic relevant are to be found in its bringing out aspects indicative of the interaction that is generated between an institutional system and a part of the population that occupies a minority social and cultural position. All this takes place on the particularly delicate and slippery terrain of protecting children from risks and dangers that, as we shall see extensively
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

DE, MICHELI MICHELA LUNELLA. "MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: STORIE DI VITA, VARIABILI CLINICO-SOCIALI E CONTESTO ISTITUZIONALE. UN'INDAGINE MULTI-METODO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/692.

Full text
Abstract:
Nella presente ricerca, che unisce metodologie di tipo sia qualitativo che quantitativo, vengono approfonditi alcuni fattori di rischio potenziale per i “minori stranieri non accompagnati”, in riferimento alle variabili di accentuato svantaggio che caratterizzano il percorso migratorio e i processi di integrazione di questi adolescenti.<br>In Italy the number of foreign adolescents who experienced the event of unaccompanied migration is constantly and continuously increasing.The research goal was to assess how the early unaccompanied experience of migration, characterized by difficult conditio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

DE, MICHELI MICHELA LUNELLA. "MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: STORIE DI VITA, VARIABILI CLINICO-SOCIALI E CONTESTO ISTITUZIONALE. UN'INDAGINE MULTI-METODO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/692.

Full text
Abstract:
Nella presente ricerca, che unisce metodologie di tipo sia qualitativo che quantitativo, vengono approfonditi alcuni fattori di rischio potenziale per i “minori stranieri non accompagnati”, in riferimento alle variabili di accentuato svantaggio che caratterizzano il percorso migratorio e i processi di integrazione di questi adolescenti.<br>In Italy the number of foreign adolescents who experienced the event of unaccompanied migration is constantly and continuously increasing.The research goal was to assess how the early unaccompanied experience of migration, characterized by difficult conditio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pisciotta, Diana <1984&gt. "I minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo: analisi comparativa delle politiche di accoglienza in Italia e Spagna." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2605.

Full text
Abstract:
La migrazione indipendente dei minori si è ormai un fenomeno diffuso in tutto il mondo. A partire degli anni novanta, gioco forza la vicinanza con i paesi d’origine dei movimenti migratori, gli stati europei sono diventati i principali paesi di transito e destinazione di questi giovani migranti, come nel caso italiano con i minori albanesi o in Spagna con i minori provenienti dal Marocco. Le cause che spingono minori a migrare da soli sono molteplici: molti fuggono da situazioni socioeconomiche di grande povertà e miseria, altri scappano da situazioni di guerra o di rivalità politico- social
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Zambanini, Lara <1985&gt. "MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E ASSOCIAZIONISMO IMMIGRATO NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Quali risorse tra partecipazione e accoglienza?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3861.

Full text
Abstract:
In Provincia di Trento le parti politiche ed i servizi si stanno interrogando in merito alla possibilità di realizzare dei progetti di affidamento familiare di tipo omoculturale, a favore dei minori stranieri non accompagnati, coinvolgendo le associazioni di immigrati attive nel territorio provinciale. Per fare ciò è necessario analizzare il contesto dell’associazionismo immigrato in relazione alla tematica dei minori non accompagnati, al fine di poter costruire un sapere professionale finalizzato al lavoro di comunità, ragionando sulla specifica realtà trentina e sulle sue reali risorse nell’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Comparotto, Daniela <1983&gt. "Il sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia: esperienze innovative e sfide applicative mutuate dall'approccio etnopsichiatrico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16212.

Full text
Abstract:
Abstract L’intento generale del mio lavoro è quello di ispirare i professionisti che operano nel sistema di accoglienza per persone con background migratorio ad indossare “nuovi occhiali” utili a stimolare una riflessione su come rendere concretamente efficace l’intervento offerto. Come assistente sociale che opera per un Ente Locale nell’ambito di un Servizio di Accoglienza per minori stranieri non accompagnati, la mia osservazione privilegiata dei contesti di accoglienza delle comunità educative per persone minorenni mi ha portata a rilevare alcune criticità nella pratica quotidiana ed ist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Cuscire, Giada <1995&gt. "Viaggio tra mondi. I Minori stranieri non accompagnati tra tutele, sistemi di accoglienza e percorsi di affido familiare in Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21253.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato comincia con una ricostruzione storica dell'Afghanistan arrivando poi ad un approccio di stampo sociologico in relazione alla crisi umanitaria ed alle migrazioni verso l'Europa. Si prosegue poi con l'analisi dell'attuale sistema di accoglienza italiano in favore dei Minori stranieri non accompagnati e dei riferimenti normativi nazionali ed internazionali a loro tutela. Gli ultimi capitoli sono incentrati sulla modalità di accoglienza ritenuta preferenziale dalla giurisprudenza ovvero quella dell'affido familiare in favore dei minori migranti soli. I bassissimi numeri lega
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Bertolino, Daniele <1976&gt. "IL LAVORO DEL SERVIZIO SOCIALE E DELLE COMUNITA' CON I MINORI STRANIRI NON ACCOMPAGNATI IN FRIULI VENEZIA GIULIA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8374.

Full text
Abstract:
L’obiettivo principale del presente lavoro consiste in una disamina generale dei minori stranieri non accompagnati (m.s.n.a.) in Friuli Venezia-Giulia, in particolare nel territorio dell’Alto Friuli, e nell’analisi del percorso di accoglienza dei m.s.n.a. in Friuli Venezia-Giulia attraverso il lavoro del del Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 “Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale” e delle Comunità che ospitano i m.s.n.a. in Friuli-Venezia Giulia. La scelta di questo argomento deriva dall’interesse di approfondire la tematica riguardante i m.s.n.a., ambito in cui lavo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Barbera, Gowri <1996&gt. ""GUARDARE OLTRE ... VERSO UN NUOVO DOMANI. Percorsi biografici verso la maggiore età e prospettive sociali dei minori stranieri non accompagnati. Un caso studio."." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17740.

Full text
Abstract:
I minori stranieri non accompagnati sono bambini, ragazzi, per lo più in età adolescenziale che intraprendono un percorso migratorio dal loro Paese di origine verso un nuovo Paese per diversificati motivi familiari, culturali, sociali, economici. Sono minori, ma in particolar modo sono “non accompagnati”, in quanto partono da soli, senza genitori o figure adulte che li proteggano e li accompagnino in questo lungo e tortuoso viaggio. Il loro percorso il più delle volte è segnato da sofferenza, solitudine, violenza, paura, fame, sete; ma che nonostante le numerose difficoltà che incontrano lungo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Leoci, Daniela <1984&gt. "Valorizzazione delle comunità solidali e delle risorse accoglienti nel sostegno alle famiglie vulnerabili e ai minori stranieri non accompagnati. Uno sguardo sull'esperienza dell’area metropolitana di Bologna." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14157.

Full text
Abstract:
La promozione della solidarietà tra le persone che abitano lo stesso territorio è diventata centrale negli ultimi anni per i servizi e le associazioni, soprattutto nell'ambito del sostegno alle famiglie vulnerabili e ai minori. La valorizzazione della vicinanza solidale si colloca nel solco delle trasformazioni sociali e della crisi de welfare che sfidano il sistema dei servizi a promuovere un welfare comunitario, partecipativo, rigenerativo, ovvero nel contesto più ampio di rinnovamento dei servizi - sempre più impegnati ad assumere un approccio anti-oppressivo, abilitante e relazionale, e a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Sattin, Anna <1994&gt. "IL PASSAGGIO ALLA MAGGIORE ETA’ DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI ALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO NEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA: ANALISI DELLE PROGETTUALITA' ATTIVATE DAL COMUNE DI VENEZIA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14948.

Full text
Abstract:
La mia tesi di ricerca concerne un approfondimento sui minori stranieri non accompagnati (MSNA), in particolare per quanto riguarda la questione del compimento della maggiore età. In Italia negli anni, non si è posta la giusta attenzione nel garantire una continuità a tutti coloro che una volta maggiorenni, concludono il percorso di accoglienza in comunità o affido familiare. La normativa italiana si occupa di fornire a questi ragazzi delle strutture di accoglienza adatte alle loro esigenze garantendogli una serie di diritti e tutele in quanto minori stranieri non accompagnati, indipendentem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

LAMPUGNANI, PAOLA ALESSIA. "Minori Stranieri Non Accompagnati: rappresentazioni dell’infanzia nei centri di accoglienza in Italia, Svezia, Cipro e Spagna. Per un approccio pedagogico inclusivo allo sviluppo della competenza professionale degli operatori." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/982839.

Full text
Abstract:
The refugee crisis we are witnessing in the lasts years represents one of the thorniest themes in all the European Governments agenda. In the lasts three years the number of persons escaping from their countries is constantly and dramatically increased, and over 35% of them are Children. The asylum seekers crisis - particularly the unaccompanied Children asylum seekers - requests to every country - those they leave, those they cross and those in which they seek asylum - a duty to protect and safeguard the rights guaranteed under the Convention on the Rights of the Child (1979). According UNIC
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Sansone, Giorgia <1993&gt. "Il sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati alla luce delle novità introdotte dalla Legge 7 aprile 2017, n. 47. Un focus sulla realtà del Comune di Trieste." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13865.

Full text
Abstract:
I flussi di Minori Stranieri Non Accompagnati spiccano oggi per l'entità del fenomeno e per le sfide che pongono ai governi centrali e locali nell'individuazione di un sistema di accoglienza efficace e rispettoso dei diritti internazionalmente sanciti. Da queste considerazioni nasce l'idea di approfondire le implicazioni di tale realtà. Il tirocinio svolto presso l'Ufficio Msna del Comune di Trieste ha rappresentato un'occasione per analizzare nello specifico in che modo il sistema di accoglienza si declina in tale realtà territoriale, nonché per individuare le criticità dello stesso ed illust
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

PINNA, LAURA. "La presa in carico dei Minori Stranieri Non Accompagnati (e giovani adulti ex MSNA) all’interno dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM): dar voce ai MSNA, ai tutori volontari e agli operatori degli USSM." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. http://hdl.handle.net/11567/1081816.

Full text
Abstract:
The work with foreigners, and in particular with Unaccompanied Foreign Minors, within the Juvenile Justice services, shows greater or otherwise different complexities, compared to taking care of Italian children and / or accompanied foreign minors, which involve a constant challenge of social workers and a challenge in the construction of paths of social integration. The feeling of failure and frustration that emerges in the social workers with respect to the objective difficulties in taking care of children who are often "invisible" as they are undocumented, with different alias and extremely
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Ritossa, Isabel <1994&gt. "I percorsi di inserimento lavorativo dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) come strumento di empowerment per la transizione verso la maggiore età Il caso studio della Cooperativa Sociale Co.Ge.S don Lorenzo Milani nel Comune di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18910.

Full text
Abstract:
L' aumento degli arrivi di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) nel territorio italiano e di conseguenza anche di coloro che, poi, diventano neomaggiorenni, hanno reso, negli anni, necessaria una maggiore attenzione e comprensione delle opportunità per la loro protezione e inclusione sociale anche dopo l’uscita dal sistema di accoglienza. La presente ricerca, pertanto, indaga il passaggio dalla minore alla maggiore età dei Minori Stranieri Non Accompagnati e ne analizza i percorsi di inserimento lavorativo quale possibile strumento di empowerment per il raggiungimento dell’autonomia. L’el
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Grisot, Francesca <1978&gt. "La rete transnazionale di migrazione afghana : il caso dei minorenni non accompagnati richiedenti asilo nel Comune di Venezia e le seconde generazioni afghane di Iran e Pakistan." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1184.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di indagare l’origine di una particolare tipologia di flusso migratorio che ha recentemente interessato il Comune di Venezia in quanto frontiera marittima. Trattasi di sedicenti cittadini afghani minorenni, prevalentemente di etnia hazara, che accedono al Paese in condizioni di clandestinità per poi presentare domanda di protezione internazionale. L’esame degli studi precedenti in materia di migrazione afghana e un’indagine condotta sul campo attraverso interviste multi situate lungo la rete migratoria, lasciano ipotizzare che tale ondata migratoria sia la consegu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

PERIS, CANCIO LLUIS FRANCESC. "LA TUTELA TRANSNACIONAL COMPARTIDA (TTC) COMO SUPERIOR INTERES DE LOS MENORES EXTRANJEROS NO ACOMPAÑADOS CON VINCULOS FAMILIARES." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11573/917823.

Full text
Abstract:
The dissertation examines the situation of unaccompanied children in Europe and the means of reception by Social Services to demonstrate that the way in which they are treated assumes that they do not have a family. Drawing on instruments of quantitative and qualitative research it is demonstrated that most of the children have made the migration journey in agreement with their family, and maintain frequent contact with them using new information and communication technologies (ICT). Through a reflection on the need for a Best Interest Determination (BID) suitable for minors, the thesis propos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Petruzzi, Carmen. "Minori soli nel Mediterraneo. Intenzionalità e proposte pedagogiche fra esperienze e progetti di vita." Doctoral thesis, 2019. https://hdl.handle.net/2158/1156082.

Full text
Abstract:
Le dinamiche migratorie degli ultimi trent’anni hanno contribuito a ridefinire le politiche europee e, in particolare, quelle italiane e ci hanno consegnato l’immagine di un’Italia interessata da un cambiamento radicale: da storico Paese d’emigrazione a nazione di primo piano fra quante hanno acquistato una posizione strategica sul fronte immigratorio , in virtù della sua naturale ubicazione esterna nella mappa europea. Emerge, a livello macroscopico, la necessità di approfondire e curare uno degli aspetti più acclarati delle migrazioni: l’arrivo di minori soli e privi di un genitore o tutor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!