Dissertations / Theses on the topic 'Metodologia di valutazione'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Metodologia di valutazione.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Metodologia di valutazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Carugno, M. "VALUTAZIONE DI IMPATTO SANITARIO: METODOLOGIA E APPLICAZIONI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/358217.

Full text
Abstract:
The aim of our Ph.D. Research Program was to improve the knowledge and test the implementation in the real world of that combination of procedures, methods and tools defined as Health Impact Assessment (HIA), whose aim is to assess the impact that the construction of industrial plants, infrastructures, housing, transport, energy plants and, broadly, any policy, plan and project in diverse economic sectors may cause on the health of the general population. An HIA procedure was applied to the world exposition “EXPO 2015” (Milan, Italy), focusing on three different phases. The analysis on the PRE-CONSTRUCTION period (ante-operam) allowed us to estimate the effects of exposure to particulate matter with aerodynamic diameter ≤ 10µm (PM10) and nitrogen dioxide (NO2) on the health of the study population, before the opening of the construction site (2007-2011). The effect estimates were expressed as percent variations in the frequency of expected health events in the population (deaths and hospitalizations) per 10µg/m3 increase in the pollutants concentration. Those estimates (i.e. concentration-response functions, CRF) were obtained by applying Poisson regression models to the daily counts of health events, and were then used to estimate the impact that the exposure to the same pollutants would have entailed during the subsequent CONSTRUCTION phase (January 2013 – April 2015). The impact was thus quantified in terms of deaths and hospital admissions attributable to the difference between the mean PM10 and NO2 annual concentrations estimated for the study period and the mean PM10 and NO2 annual concentrations corresponding to selected counterfactual scenarios. Our reference scenario was represented by the mean PM10 and NO2 annual concentrations measured by the network of air pollution monitoring stations of the regional environmental protection agency (ARPA Lombardia) in the last year of the PRE-CONTRUCTION phase (2011). In the CONSTRUCTION phase, we estimated 0.54 natural deaths and 0.70 hospitalizations (due to cardiac, cerebrovascular, and respiratory causes) attributable to PM10 levels exceeding the mean concentrations of the PRE-CONSTRUCTION period, in one year. As regards NO2, we estimated 0.36 and 0.56 additional deaths and hospitalizations, respectively. During the second year of the Ph.D. Program the HIA procedure was applied to the EVENT phase (May-October 2015). We obtained estimates of the traffic flow expected during the opening of the exhibition site. Such estimates were then inputted into dispersion models to obtain maps of the ground fallout of PM10 and NO2 emitted by the traffic due to the exhibition. We observed a mild contribution of the EXPO-related traffic flow to the air pollutants concentration averages in the investigated area. The ground fallout levels (annual means) ranged between 0.019 and 0.067µg/m3 for PM10 and between 0.270 and 0.684µg/m3 for NO2. Deaths and hospital admissions data were updated with information from the local health authorities. We were thus able to estimate, on a historical basis, the baseline number of health events we could have expected in our population during the study period. Using the CRFs obtained for the PRE-CONSTRUCTION phase and up-to-date exposure and health data, we estimated, for the EVENT phase, 0.11 natural deaths and 0.15 hospitalizations (due to cardiac, cerebrovascular, and respiratory causes) attributable to PM10 levels exceeding the mean concentrations of the PRE-CONSTRUCTION period, in one year. As regards NO2, we estimated 1.45 and 2.33 additional deaths and hospitalizations, respectively. The HIA methodology was subsequently applied to another study, conducted within the ESSIA project (Effetti Sulla Salute degli Inquinanti Aerodispersi in regione Lombardia: Health Effects of Air Pollutants in Lombardy). The project has been ongoing for several years and quantified the association between air pollutants and population health (effect and impact), based on Lombardy specific characteristics (see Baccini et al., 2011. Am J Epidemiol. 174, 1396-405 and Baccini et al., 2015. Environ Health Perspect. 123, 27-33). The published investigations focused on particulate matter exposure and all-cause mortality, taking into account between-city commuting as well. During the second year of our Ph.D. Program, we expanded the investigated exposures and health events and verified whether the reduction in air pollution levels observed in Lombardy in the last ten years paralleled a decrease in the number of health events. We considered exposure to PM10 and NO2, mortality and hospitalization data for a non-opportunistic sample of the most polluted and densely populated areas of the region (years 2003-2006). We obtained area-specific effect estimates for PM10 and NO2 applying Poisson regression models to the daily count of all-cause deaths and cause-specific hospitalizations (cardiac, cerebrovascular, and respiratory causes). Area-specific estimates were then combined in a random-effect Bayesian meta-analysis. For cardiovascular and respiratory mortality, we applied a case-crossover analysis. Effect estimates were expressed as percent variation of deaths and hospital admissions per 10µg/m3 increase in PM10 or NO2 concentrations. Natural mortality was positively associated with both pollutants (0.30%, 90% Credibility Interval [CrI]: -0.21; 0.70 for PM10; 0.70%, 90%CrI: 0.20; 1.18 for NO2). Cardiovascular deaths were more strongly associated to NO2 (1.12%, 90% Confidence Interval [CI]: 0.30; 1.95), while respiratory mortality was highest in association with PM10 (1.64%, 90%CI: 0.56; 2.72). The effect of both pollutants was more evident in the summer season and a trend in mortality with increasing age classes was apparent for PM10 only. Air pollution was also associated to hospitalizations, the highest variations being 0.77% (90%CrI: 0.31; 1.32) for respiratory diseases and PM10, and 1.70% (90%CrI: 0.60; 2.66) for cerebrovascular diseases and NO2. The effect of PM10 on respiratory hospital admissions increased with age. For both pollutants, effects on cerebrovascular hospitalizations were more evident in subjects aged less than 75 years. In a sub-analysis on all-cause mortality, we evaluated how the mortality burden due to PM10 exposure estimated for the period 2003-2006 (see Baccini et al., 2011. Am J Epidemiol. 174, 1396-405) varied when considering its concentrations in 2014. Assuming our study population and its mortality rates remained constant over time and applying the previously estimated CRFs, we quantified the number of deaths attributable to exposure levels exceeding the threshold of 20µg/m3 for PM10 annual average (WHO Air Quality Guidelines, 2005). The difference between attributable deaths estimated in 2003-2006 and 2014 represents the variation of the mortality burden between the two periods or, in other words, the number of deaths “avoided” thanks to the reduction in PM10 concentrations measured in the last decade. In 2014 we estimated 162 natural deaths less than in the period 2003-2006 (CrI80%: 24.2; 311.6) attributable to PM10 levels exceeding the WHO threshold. As expected, the bigger impact was observed in the capital city of Milan, with a difference between the two periods of 116 deaths due to natural causes (CrI80%: 65; 176).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Raimondo, Nicole <1994&gt. "IFRS 9: la nuova metodologia di valutazione del rischio di credito." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15379.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare gli impatti che il principio contabile IFRS 9 ha sia dal punto di vista contabile sia dal punto di vista prudenziale. Analizzando tale principio da due prospettive diversi infatti si possono evidenziare delle similitudini nell’approccio ma anche dei punti di differenza. Dopo la crisi finanziaria del 2007, i regulators hanno voluto porre mano ai principi contabili, con l’obiettivo di far registrare in maniera più tempestiva il deterioramento della qualità del credito. Il meccanismo studiato prende il nome di IFRS 9, quadro contabile che dal primo Gennaio 2018 sostituisce il precedente IAS 39. Il passaggio dallo IAS 39 all'IFRS 9 è sicuramente la variazione contabile più dirompente degli ultimi anni. 1. Nel primo capitolo vengono descritte le principali critiche emerse sul principio IAS 39 prima e dopo la crisi finanziaria, che sono state fondamentalmente le ragioni del cambiamento e dell'adozione dell'IFRS 9. Segue poi un'analisi dei più importanti elementi innovativi introdotti dall'IFRS 9, in vigore da Gennaio 2018. L'intervento dello IASB è focalizzato su tre aree: classificazione, impairment e hedge accounting. 2. Nel secondo capitolo verrà trattato invece il principio contabile IFRS 9 del punto di vista prudenziale evidenziando analogie e differenze rispetto all’approccio contabile del capitolo precedente. L’Expected Loss Previsioning sui crediti è da sempre un'area di attenzione per le autorità di vigilanza a causa del significativo effetto che esso ha sulle condizioni finanziarie delle banche. La determinazione di ciò che costituisce un livello adeguato di accantonamenti per assorbire le perdite di credito è spesso oggetto di dibattito tra le banche e le autorità di vigilanza, poiché i cambiamenti nelle stime di dotazione incidono immediatamente sugli utili della banca e, infine, sul capitale regolamentare. I principi di impairment delle attività finanziarie nell’ International Accounting Standards (IAS) 39 sollevavano una serie di preoccupazioni. Innanzitutto, basandosi sul concetto di perdite sostenute piuttosto che previste, il principio non rifletteva adeguatamente il valore attuale delle attività finanziarie detenute al costo ammortizzato, come i prestiti e i crediti. In secondo luogo, l'approccio delle perdite sostenute rende il valore contabile dichiarato delle attività e, di conseguenza il Conto Economico, eccessivamente pro-ciclico. Per tenere conto delle carenze prudenziali dello IAS 39, Basilea II ha richiesto a tutte le banche di adottare gli approcci basati sui Rating Interni (IRB) alla misurazione del capitale di rischio di credito per confrontare le loro riserve contabili con la perdita totale regolamentare attesa (EL), con eventuali deficit da dedurre da capitale regolamentare. Secondo gli approcci IRB, l'EL totale regolamentare è calcolato dalle banche come la somma della probabilità di default per il tempo di default prestabilito per l'esposizione al default. Il passaggio dagli accantonamenti per perdite su crediti attesi alle perdite attese (ECL) secondo l'International Financial Reporting Standard (IFRS) 9 rappresenta un miglioramento significativo. L'IFRS 9 entrato in vigore nel Gennaio 2018, fornisce agli operatori di mercato informazioni più utili sulle valutazioni delle attività segnalate e sulle relative perdite attese su crediti. In questo capitolo verranno esaminati quindi una serie di problemi di politica prudenziale che devono essere considerati dalle banche nel momento in cui fanno riferimento al provisioning ECL in base all'IFRS 9. Inoltre, verranno identificate le considerazioni politiche basate, in parte, su una revisione delle linee guida pertinenti del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (BCBS) e l'International Accounting Standards Board (IASB). 3. Nel terzo e ultimo capitolo invece sarà esaminato un caso pratico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Antonozzi, Luca <1980&gt. "Valutazione ambientale di tecnologie di bonifica per acquiferi contaminati attraverso la metodologia LCA." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6661/1/Antonozzi_Luca_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La bonifica di acquiferi contaminati è una pratica che oggi dispone di diverse soluzioni a livello tecnologico, caratterizzate tuttavia da costi (ambientali ed economici) e problematiche tecniche di entità tale da rendere in alcuni casi poco conveniente la realizzazione dell’intervento stesso. Per questo motivo sempre maggiore interesse viene rivolto nell’ambito della ricerca alle tecnologie di bioremediation, ovvero sistemi in cui la degradazione degli inquinanti avviene ad opera di microorganismi e batteri opportunamente selezionati e coltivati. L’impiego di queste tecniche consente un minor utilizzo di risorse ed apparati tecnologici per il raggiungimento degli obiettivi di bonifica rispetto ai sistemi tradizionali. Il lavoro di ricerca presentato in questa tesi ha l’obiettivo di fornire, tramite l’utilizzo della metodologia LCA, una valutazione della performance ambientale di una tecnologia di bonifica innovativa (BEARD) e due tecnologie largamente usate nel settore, una di tipo passivo (Permeable Reactive Barrier) ed una di tipo attivo (Pump and Treat con Carboni Attivi).
At the present day, remediation of polluted groundwater can be performed through various technologies; however, these technologies are often associated with relevant costs (both economic and environmental) and technical issues which in some cases may affect the cost effectiveness and feasibility of remediation itself. This is why efforts in the field of research are being increasingly focused in the developement of bioremediation technologies which use the degrading potential of bacteria and microorganism to remove target pollutants. These technologies require a smaller demand for resources and technical equipment in order to achieve clean up targets compared to traditional systems. The aim of my research work is to provide an assessment of the environmental performance trough LCA methodology of an innovative bioremediation technology (BEARD) and two widespread remediation technologies, a Permeable Reactive Barrier (passive technology) and a Pump and treat system (active technology).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Antonozzi, Luca <1980&gt. "Valutazione ambientale di tecnologie di bonifica per acquiferi contaminati attraverso la metodologia LCA." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6661/.

Full text
Abstract:
La bonifica di acquiferi contaminati è una pratica che oggi dispone di diverse soluzioni a livello tecnologico, caratterizzate tuttavia da costi (ambientali ed economici) e problematiche tecniche di entità tale da rendere in alcuni casi poco conveniente la realizzazione dell’intervento stesso. Per questo motivo sempre maggiore interesse viene rivolto nell’ambito della ricerca alle tecnologie di bioremediation, ovvero sistemi in cui la degradazione degli inquinanti avviene ad opera di microorganismi e batteri opportunamente selezionati e coltivati. L’impiego di queste tecniche consente un minor utilizzo di risorse ed apparati tecnologici per il raggiungimento degli obiettivi di bonifica rispetto ai sistemi tradizionali. Il lavoro di ricerca presentato in questa tesi ha l’obiettivo di fornire, tramite l’utilizzo della metodologia LCA, una valutazione della performance ambientale di una tecnologia di bonifica innovativa (BEARD) e due tecnologie largamente usate nel settore, una di tipo passivo (Permeable Reactive Barrier) ed una di tipo attivo (Pump and Treat con Carboni Attivi).
At the present day, remediation of polluted groundwater can be performed through various technologies; however, these technologies are often associated with relevant costs (both economic and environmental) and technical issues which in some cases may affect the cost effectiveness and feasibility of remediation itself. This is why efforts in the field of research are being increasingly focused in the developement of bioremediation technologies which use the degrading potential of bacteria and microorganism to remove target pollutants. These technologies require a smaller demand for resources and technical equipment in order to achieve clean up targets compared to traditional systems. The aim of my research work is to provide an assessment of the environmental performance trough LCA methodology of an innovative bioremediation technology (BEARD) and two widespread remediation technologies, a Permeable Reactive Barrier (passive technology) and a Pump and treat system (active technology).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Menni, Manuel. "Valutazione comparativa di sistemi per l'implementazione di algoritmi di controllo con metodologia Rapid Control Prototyping." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Con il seguente elaborato si intende fornire uno strumento per la scelta di un prodotto che permetta l'implementazione di algoritmi di controllo con metodologia Rapid Control Prototyping. Gli elementi forniti sono: la definizione della struttura di questi sistemi e le svariate possibilità che ci vengono fornite dai diversi prodotti presi in considerazione durante la valutazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bernardi, Silvia. "Metodologia per la valutazione della vulnerabilità di una rete stradale: un’applicazione alla rete provinciale di Bolzano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3749/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sodano, Marta. "Valutazione delle prestazioni ambientali di un rivestimento isolante termoacustico attraverso la metodologia LCA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8080/.

Full text
Abstract:
Il presente studio riporta i risultati emersi dal Life Cycle Assessment (LCA) del Corkwall, un prodotto da costruzione utilizzato in edilizia come coibentante termico ed acustico, riempitivo di crepe ed in grado di conferire resistenza al fuoco e impermeabilità alle facciate degli edifici. Il Corkwall è un'emulsione ottenuta dall’unione di sughero granulato e resine acriliche - prodotto dall’azienda Portoghese Amorim S.A. - commercializzato in tutto il mondo. Si sono presi in considerazione gli impatti derivanti dall’intero ciclo produttivo: dall’acquisizione delle materie prime fino al confezionamento del prodotto finito. I risultati di questo studio dimostrano che la fase di produzione del Corkwall è quella di gran lunga più impattante rispetto a tutte le categorie di impatto analizzate. Ciò è dovuto principalmente alla produzione delle resine acriliche. L’utilizzo di resine naturali migliorerebbe le prestazioni ambientali ma peggiorerebbe la qualità e la funzionalità del prodotto. Per migliorare le prestazioni ambientali del ciclo produttivo sarebbe opportuno sostituire interamente i trasporti in gomma con trasporti su rotaia. Ciò apporterebbe un miglioramento variabile dal 34% sull’eutrofizzazione, al 77% sull’assottigliamento dello strato di ozono stratosferico. Infine è stata effettuata una valutazione comparativa tra il Corkwall e un pannello di sughero (Corkpan) aventi stessa funzione di coibentazione termica. I risultati mostrano che la produzione del Corkpan comporta degli impatti ambientali migliori, che variano dal 48% sulla riduzione dello strato di ozono, al 100% sul riscaldamento globale, ad esclusione della categoria di acidificazione in cui il Corkpan è peggiore del 2%. Il Corkpan risulta essere più vantaggioso anche perché, a differenza del Corkwall, esso è recuperabile e riutilizzabile. Il vantaggio che offre il Corkwall è che può essere impiegato sulle facciate esterne ed aderendo al substrato funge da riempitivo di crepe e fessure apportando anche un miglioramento estetico agli edifici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Chiavetta, Cristian <1982&gt. "Valutazione della sostenibilità ambientale tramite metodologia LCA di sistemi per lo sfruttamento di fonti alternative di energia e materiali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6046/1/Cristian_Chiavetta_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La dissertazione ha riguardato l’analisi di sostenibilità di un sistema agronomico per la produzione di olio vegetale a fini energetici in terreni resi marginali dall’infestazione di nematodi. Il processo indagato ha previsto il sovescio di una coltura con proprietà biofumiganti (brassicacea) coltivata in precessione alla specie oleosa (soia e tabacco) al fine di contrastare il proliferare dell’infestazione nel terreno. Tale sistema agronomico è stato confrontato attraverso una analisi di ciclo di vita (LCA) ad uno scenario di coltivazione della stessa specie oleosa senza precessione di brassica ma con l’utilizzo di 1-3-dicloropropene come sistema di lotta ai nematodi. Allo scopo di completare l’analisi LCA con una valutazione dell’impatto sull’uso del suolo (Land use Impact) generato dai due scenari a confronto, sono stati costruiti due modelli nel software per il calcolo del Soil Conditioning Index (SCI), un indicatore quali-quantitativo della qualità del terreno definito dal Dipartimento per l’Agricoltura degli Stati Uniti d’America (USDA).
The dissertation aims to provide the sustainability analysis of an agronomic system for biodiesel production in soil made infertile by namatode pests. The analysis has been performed through a comparative Life Cycle Assessment of an agronomic system of tobacco oil production with Ethiopian mustad green manure in order to contrast nematodes proliferation thanks to the Ethiopian mustar chemical composition, compared to a traditional tobacco cultivation using 1-3-dichloropropene to face the nematodes problem. In order to integrate the Life Cycle Assessment results with a Land use impact evaluation, the Soil Conditioning Index model (developed by the Agricultural Department of the United States, USDA) has been used.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Chiavetta, Cristian <1982&gt. "Valutazione della sostenibilità ambientale tramite metodologia LCA di sistemi per lo sfruttamento di fonti alternative di energia e materiali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6046/.

Full text
Abstract:
La dissertazione ha riguardato l’analisi di sostenibilità di un sistema agronomico per la produzione di olio vegetale a fini energetici in terreni resi marginali dall’infestazione di nematodi. Il processo indagato ha previsto il sovescio di una coltura con proprietà biofumiganti (brassicacea) coltivata in precessione alla specie oleosa (soia e tabacco) al fine di contrastare il proliferare dell’infestazione nel terreno. Tale sistema agronomico è stato confrontato attraverso una analisi di ciclo di vita (LCA) ad uno scenario di coltivazione della stessa specie oleosa senza precessione di brassica ma con l’utilizzo di 1-3-dicloropropene come sistema di lotta ai nematodi. Allo scopo di completare l’analisi LCA con una valutazione dell’impatto sull’uso del suolo (Land use Impact) generato dai due scenari a confronto, sono stati costruiti due modelli nel software per il calcolo del Soil Conditioning Index (SCI), un indicatore quali-quantitativo della qualità del terreno definito dal Dipartimento per l’Agricoltura degli Stati Uniti d’America (USDA).
The dissertation aims to provide the sustainability analysis of an agronomic system for biodiesel production in soil made infertile by namatode pests. The analysis has been performed through a comparative Life Cycle Assessment of an agronomic system of tobacco oil production with Ethiopian mustad green manure in order to contrast nematodes proliferation thanks to the Ethiopian mustar chemical composition, compared to a traditional tobacco cultivation using 1-3-dichloropropene to face the nematodes problem. In order to integrate the Life Cycle Assessment results with a Land use impact evaluation, the Soil Conditioning Index model (developed by the Agricultural Department of the United States, USDA) has been used.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Liverani, Roberto. "Rilievo in fase di collaudo di un cavalcavia: analisi della metodologia impiegata e valutazione delle precisioni raggiungibili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/325/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Tomassini, Sophia. "Valutazione del Fattore di Effetto nella metodologia LCA: test sperimentali di tossicità indotti da nanoparticelle di Diossido di Titanio sull’alga Pseudokirchneriella Subcapitata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5120/.

Full text
Abstract:
La nanotecnologia è una scienza innovativa che sviluppa e utilizza materiali di dimensioni nanometriche (< 100 nm). Lo sviluppo e il mercato delle nanoparticelle in merito alle loro interessanti proprietà chimico‐fisiche, é accompagnato da una scarsa conoscenza relativa al destino finale e agli effetti che questi nano materiali provocano nell’ ambiente [Handy et al., 2008]. La metodologia LCA (Life Cycle Assessment – Valutazione del Ciclo di Vita) è riconosciuta come lo strumento ideale per valutare e gestire gli impatti ambientali indotti dalle ENPs, nonostante non sia ancora possibile definire, in maniera precisa, un Fattore di Caratterizzazione CF per questa categoria di sostanze. Il lavoro di questa tesi ha l’obbiettivo di stimare il Fattore di Effetto EF per nanoparticelle di Diossido di Titanio (n‐TiO2) e quindi contribuire al calcolo del CF; seguendo il modello di caratterizzazione USEtox, l’EF viene calcolato sulla base dei valori di EC50 o LC50 relativi agli organismi appartenenti ai tre livelli trofici di un ecosistema acquatico (alghe, crostacei, pesci) e assume valore pari a 49,11 PAF m3/Kg. I valori tossicologici utilizzati per il calcolo del Fattore di Effetto derivano sia da un’accurata ricerca bibliografica sia dai risultati ottenuti dai saggi d’inibizione condotti con n‐TiO2 sulla specie algale Pseudokirchneriella Subcapitata. La lettura dei saggi è stata svolta applicando tre differenti metodi quali la conta cellulare al microscopio ottico (media geometrica EC50: 2,09 mg/L, (I.C.95% 1,45‐ 2,99)), l’assorbanza allo spettrofotometro (strumento non adatto alla lettura di test condotti con ENPs) e l’intensità di fluorescenza allo spettrofluorimetro (media geometrica EC50: 3,67 mg/L (I.C.95% 2,16‐6,24)), in modo tale da confrontare i risultati e valutare quale sia lo strumento più consono allo studio di saggi condotti con n‐TiO2. Nonostante la grande variabilità dei valori tossicologici e la scarsa conoscenza sui meccanismi di tossicità delle ENPs sulle specie algali, il lavoro sperimentale e la ricerca bibliografica condotta, hanno permesso di individuare alcune proprietà chimico‐fisiche delle nanoparticelle di Diossido di Titanio che sembrano essere rilevanti per la loro tossicità come la fase cristallina, le dimensioni e la foto attivazione [Vevers et al., 2008; Reeves et al., 2007]. Il lavoro sperimentale ha inoltre permesso di ampliare l’insieme di valori di EC50 finora disponibile in letteratura e di affiancare un progetto di ricerca dottorale utilizzando il Fattore di Effetto per n‐ TiO2 nel calcolo del Fattore di Caratterizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Cespi, Daniele. "Impatto ambientale di sistemi di riscaldamento domestico a biomasse: applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2544/.

Full text
Abstract:
Le biomasse hanno sempre rappresentato per l’umanità una fonte estremamente versatile e rinnovabile di risorse e tutt’oggi il loro impiego risulta vantaggioso in particolare per produrre energia termica ed elettrica attraverso processi di combustione, sistemi che tuttavia emettono sostanze dannose verso la salute umana e l’ecosistema. Queste pressioni ambientali hanno indotto alcune amministrazioni regionali (fra cui la Lombardia) a bandire temporaneamente l’installazione di nuovi impianti a biomasse, per prevenire e contenere le emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente. Il presente studio intende approfondire l’effetto ambientale di tali sistemi di riscaldamento domestico attraverso la tecnologia di analisi LCA (Life Cycle Assessment). Lo scopo dell’elaborato di Tesi consiste nell’eseguire un’analisi dell’intero ciclo di vita di due processi di riscaldamento domestico che utilizzino biomassa legnosa: una stufa innovativa a legna e una stufa a pellet. L’analisi ha quindi posto a confronto i due scenari con mezzi di riscaldamento domestico alternativi quali il boiler a gas, il pannello solare termico integrato con caldaia a gas e la pompa di calore elettrica. È emerso che tra i due scenari a biomassa quello a legna risulti decisamente più impattante verso le categorie salute umana e qualità dell’ecosistema , mentre per il pellet si è riscontrato un impatto maggiore del precedente nella categoria consumo di risorse. Dall’analisi di contributo è emerso che l’impatto percentuale maggiore per entrambi gli scenari sia legato allo smaltimento delle ceneri, pertanto si è ipotizzata una soluzione alternativa in cui esse vengano smaltite nell’inceneritore, riducendo così gli impatti. I risultati del punteggio singolo mostrano come lo scenario di riscaldamento a legna produca un quantitativo di particolato superiore rispetto al processo di riscaldamento a pellet, chiaramente dovuto alle caratteristiche chimico-fisiche dei combustibili ed alla efficienza di combustione. Dal confronto con gli scenari di riscaldamento alternativi è emerso che il sistema più impattante per le categorie salute umana e qualità dell’ecosistema rimane quello a legna, seguito dal pellet. I processi alternativi presentano impatti maggiori alla voce consumo di risorse. Per avvalorare i risultati ottenuti per i due metodi a biomassa è stata eseguita un’analisi di incertezza attraverso il metodo Monte Carlo, ad un livello di confidenza del 95%. In conclusione si può affermare che i sistemi di riscaldamento domestico che impiegano processi di combustione della biomassa legnosa sono certamente assai vantaggiosi, poiché pareggiano il quantitativo di CO2 emessa con quella assorbita durante il ciclo di vita, ma al tempo stesso possono causare maggiori danni alla salute umana e all’ecosistema rispetto a quelli tradizionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Tinchini, Chiara. "Sviluppo di una metodologia per la valutazione quantitativa del rischio dovuto alla dispersione accidentale di sostanze pericolose in atmosfera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il seguente lavoro di tesi ha lo scopo di mettere a confronto i risultati che si ottengono in seguito alla simulazione della dispersione in atmosfera di sostanze pericolose mediante l’utilizzo di tre software per l’analisi delle conseguenze, Phast 6.6, Effects 4 e Aloha, dopo averne accuratamente analizzato i modelli fondamentali per il calcolo delle concentrazioni in atmosfera che ne stanno alla base. Si è avviata, poi, una successiva elaborazione di un programma di calcolo, attraverso l’uso del software Matlab, con lo scopo di prendere in ingresso gli output di uno dei tre software precedentemente esaminati, e di condurre ad una stima degli indici di rischio connessi (individuale e sociale). Attraverso l’applicazione dei tre software a quattro casi di rilascio (continuo e istantaneo) di sostanze diverse (neutre e pesanti), è stato possibile evidenziarne i limiti ed i punti di forza di ognuno di essi, in particolare riscontrando la superiorità di Phast, rispetto agli altri, nella riproduzione della dispersione e nella rappresentazione di situazioni analoghe alla realtà. Implementando, quindi, gli output ottenuti da quest’ultimo, nei codici Matlab elaborati, è stato possibile condurre, per gli stessi quattro casi di studio, il calcolo di rischio individuale e di rischio sociale, sfruttando opportune ipotesi semplificative. Infatti è stata considerata una rosa dei venti con ugual probabilità di provenienza del vento da ogni settore, frequenza di accadimento unitaria per lo scenario considerato e popolazione uniformemente distribuita nello spazio. I risultati generati dal programma sono emersi effettivamente conformi con quanto atteso, con prospettive di miglioramento dello stesso, in termini di efficienza di esportazione degli output da Phast, rapidità di calcolo ed interfaccia grafica con l’utente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Fattori, Giovanni. "Sviluppo di una metodologia per la valutazione della criticità delle linee di processo rispetto alle perdite da accoppiamenti flangiati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Uno degli elementi che caratterizzano un impianto chimico è il sistema di tubazioni che collega tra di loro tutte le apparecchiature. Durante il normale funzionamento è possibile che si verifichino perdite di sostanze potenzialmente pericolose. Lo sversamento è causato, nella maggioranza dei casi, dalla perdita di capacità sigillante della guarnizione situata all’interno degli accoppiamenti flangiati. Per limitare il più possibile questo tipo di evento sono necessarie operazioni di manutenzione. La metodologia sviluppata ha lo scopo di determinare la strategia manutentiva che permette la riduzione delle perdite da accoppiamenti flangiati. La base teorica di riferimento è la Risk Based Inspection (RBI) che definisce le fasi da attuare per la mitigazione del rischio. Quest’ultimo si ottiene dalla combinazione della probabilità di perdita e della pericolosità dello sversamento attraverso l’uso di una matrice. Le variabili che determinano una riduzione dell’affidabilità di un accoppiamento flangiato sono state inserite in un questionario necessario alla valutazione della probabilità di perdita. Le valutazioni sono state affidate agli esperti di manutenzione, progettazione e gestione degli impianti. Il metodo usato per l’elaborazione dei dati è l’Analytic Hierarchy Process. Per quanto riguarda la pericolosità dello sversamento si è fatto riferimento a valutazioni di esperti di sicurezza, standard tecnici e modelli sorgente. La strategia manutentiva associata al valore del rischio determina la percentuale di elementi da controllare e la frequenza di controllo. Allo scopo di garantire la corretta attuazione dell’ispezione sono stati creati dei modelli e delle check list. Questi documenti, una volta compilati, sono adatti per essere inseriti in un database. La metodologia è stata poi applicata su alcune linee di processo presenti nello stabilimento BASF di Pontecchio Marconi allo scopo di quantificare i costi manutentivi da sostenere e di ottimizzare le procedure ispettive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Martelli, Michela. "Valutazione del profilo ambientale di due sistemi a facciata ventilata, tramite metodologia Life Cycle Assessment (LCA)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’attuale modo di produrre energia genera fortissimi impatti sull’ecosistema, causati dal prelievo indiscriminato di risorse non rinnovabili e dalla successiva immissione nell’ambiente dei loro residui, sotto forma di rifiuti e di emissioni che ne perturbano l’equilibrio in modo drammatico. L’energia è una componente importante di questa situazione, ma di certo non l’unica. L’uso efficiente delle risorse è un obiettivo cruciale da cogliere, ma oggi serve fare di più: bisogna limitare in assoluto gli impatti dovuti a tutte le attività umane e per farlo vanno sviluppati materiali, tecnologie e processi che generano meno effetti dannosi sull’ambiente. Il primo passo in questa direzione è misurare questi effetti, in modo da poter scegliere consapevolmente le soluzioni migliori e scartare quelle invece più impattanti. Il Life Cycle Assessment è un insieme di metodiche sviluppate per questo scopo, basate sulla misura analitica di tutti gli impatti associati ad un certo prodotto, lungo il suo intero ciclo di vita. Quindi dal prelievo delle risorse primarie di cui è costituito, fino al momento in cui viene dismesso e possibilmente riciclato alla fine del suo ciclo di utilizzo, considerando tutte le attività connesse, quali lavorazioni, trasporti, etc. Applicando la metodica LCA a un prodotto si ottiene il suo “profilo ambientale” definito tramite gli indicatori previsti dalla metodica stessa. Questo consente di confrontare i profili di due prodotti concorrenti, permettendo quindi di scegliere il meno impattante sulla base di una valutazione quantificata, analitica e obiettiva Quest’ultimo è stato il punto di partenza del seguente lavoro di tesi, in cui si sviluppa un’analisi di LCA per poter quantificare l’impatto ambientale relativo ad uno specifico ciclo produttivo. Il lavoro è stato condotto presso l’azienda Aliva S.r.l. di San Mauro Pascoli (FC), un’azienda leader nel campo della progettazione, sviluppo e realizzazione di sistemi per facciate ventilate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ridolfini, Veronica. "Valutazione dell'impatto ambientale di un gruppo elettrogeno attraverso la metodologia LCA presso l'azienda Green Power Systems." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/524/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Candian, Valentina Andrea <1992&gt. "Utilizzo della metodologia LCA per la valutazione di interventi di efficientamento energetico e calcolo della carbon footprint su una piscina pubblica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16763.

Full text
Abstract:
Questo caso di studio tratta di un’analisi di efficientamento energetico e dell’impronta di carbonio della piscina pubblica Acquarena di Bressanone/Brixen, cittadina situata nella regione a statuto autonomo Trentino Alto Adige. Acquarena è la prima piscina italiana ad avere aderito a EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), sistema comunitario di ecogestione a audit a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni che vogliono raggiungere l’obiettivo di fornire un servizio sostenibile. Per verificare le performance dell’impianto si è ricorso all’utilizzo della metodologia LCA confrontando due anni, rispettivamente il 2015 e il 2018, nell’arco dei quali sono stati apportati miglioramenti nella piscina per aumentare le prestazioni della struttura. Un ulteriore obiettivo è stato quello di confrontare due differenti software per l’analisi del ciclo di vita, l’open source OpenLCA e SimaPro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pittiglio, Raffaella. "Valutazione degli impatti ambientali di sorgenti luminose tramite metodologia LCA: lampadina ad incandescenza e lampadina fluorescente compatta." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12094/.

Full text
Abstract:
Il risparmio energetico è un problema sentito sia in ambito europeo, che in ambito internazionale, poiché ad esso sono collegati i livelli di emissioni di gas serra. Con l’approvazione del pacchetto “Clima ed Energia”, il nostro Paese si è impegnato a conseguire gli obiettivi di riduzione previsti per il 2020, target che dovranno ridursi entro il 2050. Tra gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, spicca la progressiva eliminazione di tutte le sorgenti luminose più energivore e l’installazione di lampade a basso consumo (CFL). L’obiettivo di questo studio è di mettere a confronto le prestazioni ambientali di una lampadina fluorescente compatta (identificata dal legislatore con l’acronimo AEE, ossia “Apparecchiatura Elettrica ed Elettronica” e con RAEE, il rifiuto derivante da essa) rispetto alla sorgente luminosa tradizionale ad incandescenza, tramite la metodologia della valutazione del ciclo vita (LCA), al fine di identificare, quantificare ed interpretare gli impatti ambientali di questi prodotti. Attraverso un approfondimento normativo è stato descritto l’attuale sistema RAEE, definendo gli attori del sistema in Italia, al fine di capire come questa categoria di rifiuto deve essere trattata. In questo elaborato si presenta una review che evidenzia lo stato dell’arte relativo agli studi LCA delle lampadine messe a confronto, definendo quali siano le fasi più impattanti, i consumi energetici e l’uso delle risorse. Si esamina poi una delle realtà italiane che si occupa del trattamento di questa tipologia di RAEE e si svolge una overview sugli attuali processi di trattamento delle PCB e polveri fluorescenti. L’adozione da parte dell’UE di un’economia che si discosta dal tradizionale approccio “prendere-trasformare-consumare-buttare” nel sistema RAEE, secondo il principio degli “All actors”, si traduce sostanzialmente nel trasformare le CFL esauste in risorsa, con un cambiamento nella considerazione dello status delle AEE a fine vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Simonetti, Martino. "Valutazione delle pressioni di google sul governo degli U.S.A. dalla proposta di una metodologia per l'analisi dei lobbying report al topic modeling." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22160/.

Full text
Abstract:
Alphabet Inc., la holdling a cui fra le altre fa capo Google, è una delle Big Tech, le più grandi e importanti companies che operano nel mondo delle tecnologie dell'informazione. Vista la posizione preminente che occupano nei mercati in cui operano e la carenza di una legislazione specifica, queste grandi aziende sono spesso coinvolte in indagini delle autorità antitrust. Allo scopo di carpire quale sia la strategia aziendale di Alphabet, in un primo momento, sono stati analizzati i dati relativi alle operazioni di lobbying svolte dal 2010 al 2020 e in un secondo momento sono stati analizzati dati testuali contenenti informazioni su Google tramite l'algoritmo di Topic Modeling LDA. A tal proposito è stato possibile fare un confronto fra due differenti tool per il Topic Modeling: Mallet e Gensim. È inoltre stato possibile utilizzare le API di Twitter per scaricare dati testuali, da utilizzare per l'indagine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Campana, Maria. "Metodologia per la valutazione preliminare del rischio NaTech dovuto a nubifragi su impianti a rischio di incidente rilevante." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Gli eventi naturali catastrofici sono forti iniziatori di incidenti industriali poiché conducono al rilascio di sostanze pericolose da impianti e stoccaggi; gli incidenti così generati sono stati definiti eventi NaTech, ad indicare la loro doppia composizione, naturale e tecnologica. Questi incidenti pongono, nelle aree soggette a catastrofi naturali, un rischio addizionale, di entità spesso importante, in quanto la compresenza degli effetti dell’evento naturale contribuisce ad aumentare la probabilità che la popolazione sia esposta a conseguenze dannose per la salute. La peculiarità dei problemi posti dall'interazione tra catastrofi naturali e impianti dell’industria di processo ha portato alla necessità di elaborare specifiche procedure per la valutazione e la gestione del rischio NaTech. Sono molte le metodologie speditive implementate nel corso degli anni per la stima di questo indice, con l’obiettivo di evidenziare le principali criticità che richiedono un’analisi più approfondita e dettagliata. Molti studi sono stati dedicati a fenomeni naturali come frane, alluvioni e sismi, mentre negli ultimi anni l’attenzione è stata rivolta anche ai fenomeni meteorologici estremi a causa del cambiamento climatico che ne sta facendo aumentare la frequenza e l’intensità. Il presente lavoro di tesi è stato svolto presso Arpa Emilia-Romagna ed ha come obiettivo quello di sviluppare una metodologia semplificata di valutazione del rischio NaTech dovuto a fenomeni meteorologici estremi, come nubifragi: esso rappresenta un rapido strumento per classificare le realtà industriali ed individuare le aree a maggiore criticità su cui approfondire la valutazione del rischio NaTech.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Ingrao, Carlo. "Valutazione della sostenibilità ambientale di una discarica per RSU e assimilabili tramite applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment)." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1157.

Full text
Abstract:
Lo studio condotto ha riguardato l'applicazione della metodologia LCA ai fini della valutazione del livello di sostenibilità ambientale di una discarica di 1° categoria per il conferimento di Rifiuti Solidi Urbani. Il lavoro consta di uno studio principale riguardante il ciclo di vita di 1 tonn di rifiuti considerando il trasporto in discarica e la quota parte del ciclo di vita della discarica associata a detta tonnellata. In questo caso, i risultati mostrano che l'impatto maggiore deriva proprio dal trasporto dei rifiuti in discarica con gli automezzi tipici del servizio di nettezza urbana. Si rende necessario pertanto intervenire adottando soluzioni atte ad ottimizzare tale servizio riducendone così il costo economico ed ambientale. Il ciclo di vita della discarica è stato costruito separatamente inserendo la fase di costituzione della durata di una decina d'anni e la fase di esercizio alla quale è stata associata una durata di 30 anni.; quest'ultima è chiaramente la fase più impattante. Infine il lavoro è stato corredato di uno studio di sensibilità volto a dimostrare la bonta, in termini ambientali, del recupero dle biogas sottoforma di energia elettrica: il danno totale si riduce infatti del 50%.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Rizzo, Sara <1980&gt. "Il risparmio delle risorse alla scala abitativa e di insediamento. Tecnologie non convenzionali e valutazione ambientale attraverso metodologia LCA." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6067/1/Rizzo_Sara_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nel corso del mio lavoro di ricerca mi sono occupata di identificare strategie che permettano il risparmio delle risorse a livello edilizio e di approfondire un metodo per la valutazione ambientale di tali strategie. La convinzione di fondo è che bisogna uscire da una visione antropocentrica in cui tutto ciò che ci circonda è merce e materiale a disposizione dell’uomo, per entrare in una nuova era di equilibrio tra le risorse della terra e le attività che l’uomo esercita sul pianeta. Ho quindi affrontato il tema dell’edilizia responsabile approfondendo l’ambito delle costruzioni in balle di paglia e terra. Sono convinta che l’edilizia industriale abbia un futuro molto breve davanti a sé e lascerà inevitabilmente spazio a tecniche non convenzionali che coinvolgono materiali di semplice reperimento e posa in opera. Sono altresì convinta che il solo utilizzo di materiali naturali non sia garanzia di danni ridotti sull’ecosistema. Allo stesso tempo ritengo che una mera certificazione energetica non sia sinonimo di sostenibilità. Per questo motivo ho valutato le tecnologie non convenzionali con approccio LCA (Life Cycle Assessment), approfondendo gli impatti legati alla produzione, ai trasporti degli stessi, alla tipologia di messa in opera, e ai loro possibili scenari di fine vita. Inoltre ho approfondito il metodo di calcolo dei danni IMPACT, identificando una carenza nel sistema, che non prevede una categoria di danno legata alle modifiche delle condizioni idrogeologiche del terreno. La ricerca si è svolta attraverso attività pratiche e sperimentali in cantieri di edilizia non convenzionale e attività di ricerca e studio sull’LCA presso l’Enea di Bologna (Ing. Paolo Neri).
During my research period I worked to find strategies that assure saving resources in building field. I also worked to examine in depth a method for environmental evaluation of those strategies. I believe that human being has to leave the actual anthropocentric vision, in which all around us there is merchandise at our disposal. We have to entry into a new age of equilibrium between natural resources and human activities. I analyzed straw and clay as raw materials for sustainable buildings. In my opinion, industrialized construction building has to go flat and leave enough space for non conventional techniques and materials. I believe that we have to do more than only use natural materials in buildings. I believe also that energetic certification is not synonymous with reliability towards an eco-friendly product. For those reasons, I evaluated non conventional techniques with an LCA approach, analyzing impact in production phase, transporting, construction phase, end of life scenarios. Furthermore I studied IMPACT methodology for damage assessment and I find that there is a lack: the method doesn’t consider a damage category linked to human modification to natural hydrogeological conditions. I carried out the research through practical and experimental activities in construction sites, and LCA studies at Enea_Bologna (Ing. Paolo Neri).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Rizzo, Sara <1980&gt. "Il risparmio delle risorse alla scala abitativa e di insediamento. Tecnologie non convenzionali e valutazione ambientale attraverso metodologia LCA." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6067/.

Full text
Abstract:
Nel corso del mio lavoro di ricerca mi sono occupata di identificare strategie che permettano il risparmio delle risorse a livello edilizio e di approfondire un metodo per la valutazione ambientale di tali strategie. La convinzione di fondo è che bisogna uscire da una visione antropocentrica in cui tutto ciò che ci circonda è merce e materiale a disposizione dell’uomo, per entrare in una nuova era di equilibrio tra le risorse della terra e le attività che l’uomo esercita sul pianeta. Ho quindi affrontato il tema dell’edilizia responsabile approfondendo l’ambito delle costruzioni in balle di paglia e terra. Sono convinta che l’edilizia industriale abbia un futuro molto breve davanti a sé e lascerà inevitabilmente spazio a tecniche non convenzionali che coinvolgono materiali di semplice reperimento e posa in opera. Sono altresì convinta che il solo utilizzo di materiali naturali non sia garanzia di danni ridotti sull’ecosistema. Allo stesso tempo ritengo che una mera certificazione energetica non sia sinonimo di sostenibilità. Per questo motivo ho valutato le tecnologie non convenzionali con approccio LCA (Life Cycle Assessment), approfondendo gli impatti legati alla produzione, ai trasporti degli stessi, alla tipologia di messa in opera, e ai loro possibili scenari di fine vita. Inoltre ho approfondito il metodo di calcolo dei danni IMPACT, identificando una carenza nel sistema, che non prevede una categoria di danno legata alle modifiche delle condizioni idrogeologiche del terreno. La ricerca si è svolta attraverso attività pratiche e sperimentali in cantieri di edilizia non convenzionale e attività di ricerca e studio sull’LCA presso l’Enea di Bologna (Ing. Paolo Neri).
During my research period I worked to find strategies that assure saving resources in building field. I also worked to examine in depth a method for environmental evaluation of those strategies. I believe that human being has to leave the actual anthropocentric vision, in which all around us there is merchandise at our disposal. We have to entry into a new age of equilibrium between natural resources and human activities. I analyzed straw and clay as raw materials for sustainable buildings. In my opinion, industrialized construction building has to go flat and leave enough space for non conventional techniques and materials. I believe that we have to do more than only use natural materials in buildings. I believe also that energetic certification is not synonymous with reliability towards an eco-friendly product. For those reasons, I evaluated non conventional techniques with an LCA approach, analyzing impact in production phase, transporting, construction phase, end of life scenarios. Furthermore I studied IMPACT methodology for damage assessment and I find that there is a lack: the method doesn’t consider a damage category linked to human modification to natural hydrogeological conditions. I carried out the research through practical and experimental activities in construction sites, and LCA studies at Enea_Bologna (Ing. Paolo Neri).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

ANTONIOU, ARETI. "Sviluppo di una metodologia comune per valutare l'impatto delle attività criminali nell'Unione Europea." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/203.

Full text
Abstract:
Questa tesi affronta l'argomento dell'impatto delle attività dei gruppi criminali condotte all'interno degli Stati Membri dell'Unione europea. Negli ultimi anni l'importanza di questo argomento è stata ampiamente sottolineata soprattutto a livello europeo. La ricerca è stata possibile anche grazie alla partecipazione dell'autrice al progetto di ricerca sulla criminalità organizzata finanziato dalla Commissione europea (VI Programma Quadro) e dimostra come il mondo accademico può rispondere alla necessità di una conoscenza dell'impatto del crimine organizzato che sia comparabile a livello europeo. Si tratta di un primo tentativo di definire i criteri di una metodologia comune europea finalizzata alla misurazione dell'impatto di specifiche attività criminali, ai fini della selezione degli indicatori che rispettano tali criteri; in altre parole, questo lavoro intende offrire un primo studio comprensivo di tutti gli aspetti connessi allo sviluppo di una metodologia comune europea che misuri l'impatto delle attività criminali e di conseguenza creare la base per ulteriori ricerche sull'argomento.
This thesis addresses the topic of the harm caused by organised criminal activities carried out across the EU Member States. It is a topic whose importance has been widely remarked upon, in recent years, especially at EU level. This thesis - that benefits from the participation of the author in a Project on OC harm funded under the VI FP of the European Commission - shows how academics can respond to the need for a comparative knowledge on OC harm at EU level. It is a first attempt to define the criteria of a common EU methodology for measuring the harm caused by selected OC activities, and to identify indicators complying with these criteria, therefore putting forward a possible methodology. In other words, this thesis intends to provide a first comprehensive study that will bring together in a systematic way all the issues related to the development of a common EU methodology assessing the impact of OC activities and, therefore, create the basis for further research on the subject.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

ANTONIOU, ARETI. "Sviluppo di una metodologia comune per valutare l'impatto delle attività criminali nell'Unione Europea." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/203.

Full text
Abstract:
Questa tesi affronta l'argomento dell'impatto delle attività dei gruppi criminali condotte all'interno degli Stati Membri dell'Unione europea. Negli ultimi anni l'importanza di questo argomento è stata ampiamente sottolineata soprattutto a livello europeo. La ricerca è stata possibile anche grazie alla partecipazione dell'autrice al progetto di ricerca sulla criminalità organizzata finanziato dalla Commissione europea (VI Programma Quadro) e dimostra come il mondo accademico può rispondere alla necessità di una conoscenza dell'impatto del crimine organizzato che sia comparabile a livello europeo. Si tratta di un primo tentativo di definire i criteri di una metodologia comune europea finalizzata alla misurazione dell'impatto di specifiche attività criminali, ai fini della selezione degli indicatori che rispettano tali criteri; in altre parole, questo lavoro intende offrire un primo studio comprensivo di tutti gli aspetti connessi allo sviluppo di una metodologia comune europea che misuri l'impatto delle attività criminali e di conseguenza creare la base per ulteriori ricerche sull'argomento.
This thesis addresses the topic of the harm caused by organised criminal activities carried out across the EU Member States. It is a topic whose importance has been widely remarked upon, in recent years, especially at EU level. This thesis - that benefits from the participation of the author in a Project on OC harm funded under the VI FP of the European Commission - shows how academics can respond to the need for a comparative knowledge on OC harm at EU level. It is a first attempt to define the criteria of a common EU methodology for measuring the harm caused by selected OC activities, and to identify indicators complying with these criteria, therefore putting forward a possible methodology. In other words, this thesis intends to provide a first comprehensive study that will bring together in a systematic way all the issues related to the development of a common EU methodology assessing the impact of OC activities and, therefore, create the basis for further research on the subject.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

De, Marchi Luca <1985&gt. "Validazione idromorfologica dei siti di riferimento fluviali in Friuli-Venezia Giulia e sviluppo di una metodologia sperimentale per la valutazione della qualità morfologica dei corsi d'acqua di risorgiva." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4754.

Full text
Abstract:
Condizioni di riferimento tipo specifiche che descrivano i siti senza (o con piccoli) disturbi antropici sono una delle basi per l'applicazione della Direttiva Europea Quadro Acque; secondo le indicazioni di questa, per poter essere definiti “di riferimento”, i tratti necessitano di risultare in condizioni elevate sia per quanto riguarda i “classici” parametri chimico-fisici e biologici, sia, innovativamente, per quelli idromorfologici. In questo lavoro, tramite il calcolo dell'Indice di Qualità Morfologica (Rinaldi et al., 2011), ho potuto effettuare la validazione morfologica dei siti candidati, proposti seguendo la metodologia “criteri per la selezione dei siti di riferimento fluviali per la direttiva 2000/60/EC” (Buffagni et al., 2008) adottata dall'ARPA FVG. Tale metodologia ha permesso di identificare 23 tratti idonei in tre delle quattro idroecoregioni presenti in Friuli-Venezia Giulia (02, 03, 07), mentre i criteri richiesti sono risultati troppo penalizzanti per l'idroecoregione 06 “Pianura Padana”. La seconda parte del lavoro è stata quindi incentrata sullo sviluppo di un metodo sperimentale, basato sull'IQM, per la valutazione morfologica dei corpi idrici più rappresentativi della porzione veneto-friulana dell'HER 06: i corsi d'acqua di risorgiva. Ho modificato gli indicatori per il calcolo dell'IQM in modo che risultassero specifici per il contesto. Questo ha reso il metodo più sensibile alle variazioni morfologiche peculiari dei corsi d'acqua di risorgiva e, a sua volta, ciò ha permesso di stilare una lista di tratti potenzialmente candidabili a “siti di riferimento” (per la cui validazione dovrà essere sviluppata la procedura di eccezione prevista nel metodo Buffagni).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Baldin, Andrea <1984&gt. "Metodologia Data Envelopment Analysis e Indici di Malmquist per la valutazione delle performance produttive dei teatri d'opera italiani e tedeschi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2156.

Full text
Abstract:
Il seguente lavoro propone un’analisi delle performance dei teatri d’opera italiani e tedeschi. A tale scopo si utilizzano come strumenti quantitativi di valutazione gli Indici di Malmquist calcolati tramite la tecnica Data Envelopment Analysis. Rispetto alla metodologia tradizionale, si adottano delle opportune variazioni derivanti dalla letteratura empirica, tali da permettere il confronto tra unità produttive che operano in diversi contesti. In questo modo si isola l’impatto sulla performance attribuibile all’appartenenza del teatro ad una specifica realtà (italiana o tedesca) rispetto a fattori interni manageriali e di scala. L’obiettivo del lavoro è quello di individuare quale tra i due modelli teatrali sia più efficiente e produttivo. In particolare, viene verificato nel periodo considerato (2003-2009) l’andamento della produttività e la variazione delle sue componenti: efficienza tecnica, efficienza di scala, progresso tecnologico. I risultati ottenuti vengono interpretati alla luce di un confronto preliminare tra i teatri lirici italiani e tedeschi nelle loro strutture aziendali e nel loro rapporto con l’ambiente esterno, considerando i diversi cambiamenti organizzativi, istituzionali ed ambientali che negli ultimi anni li hanno investiti. Ciò permette di ricavare i diversi fattori che influenzano le performance produttive dei teatri d’opera nei due contesti presi in esame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Maccanti, Cecilia. "Progettazione e realizzazione di un bicchiere sensorizzato per la valutazione delle capacità prensili di pazienti affetti da patologie neurodegenerative motorie, tramite la metodologia del Quality Function Deployment." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17356/.

Full text
Abstract:
L’ambito di riferimento in cui si inserisce il lavoro di tesi è quello della bioingegneria riabilitativa. Essa si propone di realizzare strumenti per la valutazione e soluzioni assistive pensate per sostenere l’autonomia di pazienti con disabilità motorie. Per la valutazione dell’uso degli arti superiori, lo stato dell’arte attuale non fornisce strumenti specifici, nonostante la manipolazione di oggetti con le mani coinvolga qualsiasi persona nelle più svariate attività e quindi incida molto sull’autonomia. A tal scopo, in questo lavoro di tesi, è stato progettato e realizzato uno smart-object sensorizzando un oggetto della vita di tutti i giorni, un bicchiere che, pur mantenendo l’interfaccia semplice dell’oggetto originale, fosse in grado di restituire una descrizione quantitativa della capacità di presa e di articolazione della mano. All’interno del bicchiere sono stati integrati sensori di pressione ed accelerazione per ottenere le misure relative alla forza impressa durante l’impugnatura e altri dati aggiuntivi per una valutazione più completa. Nel corso del progetto di tesi è stata applicata la metodologia del Quality Function Deployment. Il QFD è una tecnica di definizione del prodotto orientata all’utente, creando un modello di interazione con gli utenti che consente una definizione delle specifiche di prodotto efficace e coerente con i loro reali bisogni. Il lavoro di analisi svolto in accordo con tale metodologia ha prodotto un insieme di indicazioni sulle priorità progettuali. Queste informazioni sono state poi utilizzate nella fase di progettazione vera e propria del bicchiere sia per quanto riguarda il design della forma, sia per quanto riguarda la selezione degli hardware e la loro programmazione. L’attività di tesi si è conclusa con la stampa 3D del prototipo e sono state condotte alcune prove coinvolgendo l’utenza reale, terapisti occupazionali e pazienti per testare l’usabilità del bicchiere e le nuove funzionalità smart integrate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Taddei, Francesco. "Valutazione comparativa del profilo ambientale di due sistemi a facciata ventilata prodotti dalla ditta Aliva S.r.l. tramite metodologia Life Cycle Assessment (LCA)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22905/.

Full text
Abstract:
Nel settore delle costruzioni il tema della sostenibilità ambientale non riguarda più solo l'efficienza e il risparmio energetico ma sta investendo anche tutti gli altri impatti collegati alla produzione e all'utilizzo degli edifici. Le recenti politiche europee, infatti, hanno promosso in maniera importante il contenimento dei consumi e una maggiore efficienza nell'utilizzo delle risorse tramite il concetto di "economia circolare", ovvero l'utilizzo di prodotti poco impattanti a livello ambientale e facili da riutilizzare. In tema di riduzione degli impatti ambientali, l'attenzione va posta sulla scelta di prodotti con un'elevata ecosostenibilità. L'approccio Life Cycle Thinking attraverso la metodologia Life Cycle Assessment consente di valutare gli impatti ambientali di prodotti o processi durante l'intero ciclo di vita. L'altro strumento operativo dell'approccio LCT, è rappresentato dal Life Cycle Costing che consente invece una valutazione delle scelte progettuali dal punto di vista economico. Attraverso la metodologia Life Cycle Assessment è stata eseguita una valutazione comparativa del profilo ambientale di due sistemi a facciata ventilata sviluppati dalla ditta Aliva S.r.l. I sistemi analizzati sono il sistema Alucovering e un nuovo sistema di facciata prefabbricato denominato Plug&Play che si differenziano principalmente per la fase di realizzazione e posa in opera. Il sistema Alucovering viene assemblato e montato direttamente in opera in cantiere, mentre nel caso del sistema Plug&Play grandi porzioni di facciata vengono preassemblate in officina e successivamente trasportate e installate in cantiere. I risultati di impatto ambientale saranno riferiti alle singole fasi del ciclo di vita considerate per l'analisi, per consentire di quantificare quale processo presenta le caratteristiche peggiori dal punto di vista ambientale e quali interventi possono essere adottati per diminuire l'impatto ambientale globale dei sistemi analizzati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Piovesan, Isabella <1996&gt. "Implementazione della metodologia di valutazione grafica dei dati relativi all’esposizione inalatoria dei lavoratori in riferimento alla norma UNI EN 689:2018+AC." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20432.

Full text
Abstract:
All’interno di ogni realtà aziendale è necessario effettuare un’analisi dei rischi a cui possono essere soggetti i lavoratori. Oggigiorno, tale analisi, risulta molto complessa perché le aziende utilizzano moltissimi prodotti e sostanze chimiche che spesso risultano essere pericolosi qualora non si attuino le giuste misure di protezione e prevenzione. In questo caso, è necessario valutare il rischio chimico relativo alla salute e alla sicurezza dei lavoratori, basandosi sulle schede dati di sicurezza dei prodotti e anche sulle modalità e durata di impiego. Tuttavia, a volte, questo non basta e serve analizzare anche il rischio di esposizione inalatoria a cui il lavoratore è esposto. Il fine di questo lavoro di tesi è stato quello di voler semplificare l’applicazione dell’appendice E della norma UNI EN 689:2018 + AC relativa all’esposizione inalatoria dei lavoratori, la quale prevede la valutazione della normalità dei dati ottenuti attraverso i campionamenti fatti sui lavoratori, e l’identificazione di eventuali outliers. Tale semplificazione è stata possibile realizzando dei grafici attraverso il software statistico R, in questo modo, infatti, il tecnico consulente potrà valutare in modo veloce e pratico l’omogeneità dei dati e identificare eventuali valori problematici. All’interno dell’elaborato, per prima cosa, si sono presentati i riferimenti normativi e legislativi utili alla stesura del documento di esposizione inalatoria, poi si è dato un quadro generale dei risultati ottenuti durante la valutazione del rischio chimico (la quale è necessaria per la stesura della valutazione di esposizione inalatoria), infine si è sviluppato un metodo semplificativo per l’applicazione della norma e si sono discussi i risultati ottenuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

PILI, STEFANO. "Definizione di una metodologia per l’implementazione di un sistema di aiuto alla decisione, in ambiente GIS, finalizzato all’integrazione dell’efficienza energetica degli edifici residenziali nei processi di formulazione e valutazione di politiche, piani o programmi in ambito urbano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2012. http://hdl.handle.net/11584/266156.

Full text
Abstract:
Con l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto1 e l’avvento delle recenti direttive comunitarie che prevedono una drastica riduzione delle emissioni di GAS serra per il 20202, il tema dell’efficienza energetica è diventato una delle priorità dei governi nazionali. Il settore residenziale, al quale nei paesi europei è riferibile circa il 40% delle emissioni, è uno dei settori strategici per il perseguimento dell’obiettivo comunitario. Se da una parte le tecnologie esistenti rendono già possibile la realizzazione di nuovi edifici a consumo quasi zero, nel declinare questo paradigma negli ambiti urbani consolidati si incontrano ancora notevoli difficoltà tecniche, normative e culturali. Dal punto di vista tecnico lo sviluppo delle nuove tecnologie in edifici già esistenti può semplicemente non essere possibile o può generare costi non proporzionati ai benefici; mentre sotto il profilo normativo si può scontrare con le istanze di tutela del paesaggio e dei beni culturali o con regolamenti edilizi non adeguati alle nuove esigenze. La tematica dell’efficienza energetica degli edifici può essere divisa in due filoni profondamente differenti per approccio e metodologie utilizzabili: il progetto di nuovi insediamenti ed il recupero del patrimonio esistente. I nuovi edifici, o la realizzazione ex novo di interi complessi, costituiscono un’occasione privilegiata per applicare i criteri di sostenibilità energetica fin dalle prime fasi del progetto integrando le tecnologie disponibili in maniera ottimale. In questo caso il problema diventa squisitamente progettuale incentrandosi sulla sperimentazione di tecnologie e materiali o sullo studio di modelli insediativi sostenibili. Al contrario Il miglioramento della sostenibilità del patrimonio edificato esistente non è solo una problematica di ottimizzazione tecnico-architettonica ma ha tutte le caratteristiche di un problema decisionale non strutturato3 che coinvolge a più livelli planner, decisori e cittadini. In questo caso, tanto i dati di input del problema, ossia lo stato attuale delle caratteristiche del patrimonio edificato, quanto le metodologie per la sua risoluzione hanno un forte grado di indeterminatezza; ciò rende difficile valutare tra diverse ipotesi di trasformazione urbana. Attualmente è possibile conoscere i consumi del settore residenziale ricavandoli dalle vendite di combustibile e dalle bollette, ma il dato non è sempre disponibile e comunque fornisce un’informazione aggregata alla scala urbana dalla quale non è possibile esplicitare direttamente i legami con le caratteristiche del patrimonio edificato. Al contrario, per definire efficacemente un programma di trasformazione urbana in chiave sostenibile, si ha la necessità di esplicitare le differenze che intercorrono tra le diverse parti della città. Il protocollo di Kyōto è stato sottoscritto nella città giapponese di Kyōto l'11 dicembre 1997 ed è entrato ufficialmente in vigore il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica anche da parte della Russia. I consumi reali del settore residenziale, ossia quelli misurati, non sono solo il risultato delle caratteristiche fisico-impiantistiche degli edifici, ma contengono una forte influenza della componente umana che con i suoi comportamenti incide notevolmente sul fabbisogno energetico. L’esplicitazione di questi due contributi è di primario interesse per la definizione mirata delle azioni rivolte alla parte fisica della città e per il progetto di efficaci campagne di educazione della cittadinanza. Per definire il fabbisogno energetico è necessario conoscere le caratteristiche fisico-geometriche degli edifici e quelle tecniche degli impianti; la mancanza di data base territoriali che possano fornire queste informazioni con completezza ed adeguato riferimento spaziale rende particolarmente difficile tracciare un quadro della conoscenza sufficientemente rappresentativo della realtà. Esistono in letteratura più esperienze che utilizzano metodi analitici, statistici o misti per definire il fabbisogno energetico del patrimonio edificato in maniera funzionale ai propri scopi, ma tutte, per superare la forte indeterminatezza dei dati iniziali, compiono assunzioni e semplificazioni, più o meno arbitrarie, che ne limitano la precisione e l’utilità dei risultati. Nel recupero sostenibile del patrimonio costruito, la sostanziale mancanza dei dati di partenza e la difficoltà di comunicazione tra il sapere tecnico di alcuni portatori di interesse e quello, meno specialistico, di decisori e cittadinanza complicano il processo di sintesi della conoscenza che è alla base di un’azione di piano efficace. I decisori, perciò si trovano a dover effettuare scelte in contesti conflittuali, caricati di forti aspettative economiche e politiche, su aspetti di natura tecnica non sempre facilmente comprensibili ed integrabili con le tematiche tradizionalmente inerenti la pianificazione urbana. In questo quadro teorico lo studio si pone l’obiettivo di definire una metodologia per l’implementazione di un sistema di aiuto alla decisione finalizzato all’integrazione dell’efficienza energetica nei processi di formulazione e valutazione di politiche, piani o programmi di trasformazione urbana. Il cuore della metodologia è un tool GIS che, integrando i dati disponibili con l’apporto della conoscenza esperta degli attori del processo decisionale, è capace di calcolare il fabbisogno energetico del patrimonio edificato (calcolo Standard UNI 11300) e simulare gli effetti di possibili alternative progettuali contribuendo alla definizione del quadro della conoscenza del piano. Lo scopo non è tanto ottenere una stima accurata dei fabbisogni energetici, quanto proporre una procedura che, utilizzando il linguaggio ormai acquisito della Certificazione Energetica, sia di supporto a decisori ed esperti nella sintesi della conoscenza per la formulazione e la valutazione delle politiche urbane. Il lavoro di tesi si articolerà in tre parti: la prima (Cap 1- Cap 5), a carattere più teorico, affronta alcuni temi che fanno da sfondo all’approccio metodologico di questo lavoro, che, pur entrando in argomenti piuttosto tecnici, ha l’obiettivo di 2 fornire uno strumento utile alla costruzione della conoscenza condivisa in un processo decisionale inerente le trasformazioni urbane in chiave di sostenibilità energetica; la seconda (Cap 6-7), vero cuore dello studio, descrive come il metodo proposto possa sia definire lo Stato Attuale del patrimonio edificato, calcolandone i Fabbisogni netti e di Energia Primaria (calcolo standard della UNI 11300), che simulare scenari progettuali inerenti l’efficienza energetica degli edifici e la produzione energetica da FER. la terza (Cap 8-9) riporta i risultati dell’applicazione della metodologia in un quartiere della città di Cagliari al fine di mostrarne, seppur parzialmente, le potenzialità ed i limiti. Infine, nelle conclusioni, si accenna ad alcune interessanti prospettive di ricerca fortemente legate a questo lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Manganaro, Andrea. "Definizione di una metodologia sperimentale per la valutazione del rischio e del comportamento di guida degli utenti stradali negli elementi curvilinei dei tracciati stradali in condizioni operative differenziate." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3153.

Full text
Abstract:
2007/2008
Il progetto di ricerca è stato strutturato in funzione dell’obiettivo prioritario dello studio della percezione del rischio durante la guida da parte degli utenti stradali, valutata in diverse condizioni di esercizio, anche in presenza di modifiche dello spazio stradale (sia di tipo geometrico che di tipo informativo). Per il raggiungimento del predetto obiettivo, si è fatto ricorso ad alcune tecniche di indagine mutuate dal settore psicologico, con particolare interesse per gli aspetti riguardanti la psicologia cognitiva e l’ergonomia applicata, che hanno consentito di approfondire in maniera sistematica e completa le attività sperimentali condotte nell’ambito del corrente progetto e che hanno costituito esse stesse delle funzioni obiettivo secondarie cui si è teso nell’ambito della fasi operative di seguito riassunte. Gli obiettivi collaterali del progetto hanno riguardato la valutazione dell’efficacia della segnaletica stradale di tipo ‘percettivo’ in termini di condizionamento comportamentale dell’utenza stradale durante la guida e la costruzione/validazione di un modello in realtà virtuale di tipo immersivo per lo studio del comportamento di guida degli utenti stradali in condizioni operative differenziate. Gli obiettivi sopra richiamati sono discesi direttamente dall’analisi di sicurezza del contesto di studio prescelto per le attività sperimentali, sui cui risultati sono stati strutturati e calibrati i successivi studi. Le attività specifiche sono state strutturate in due macrofasi operative concernenti l’una lo studio del comportamento di guida degli utenti dal vero in condizioni ambientali differenziate, l’altra la disamina della risposta comportamentale in realtà virtuale, al variare delle caratteristiche geometriche e/o funzionali dell’ambiente stradale. Il contesto di studio è stato individuato nella S.P. n. 57 “di Carpane” in Comune di Vigonza (PD). Il tronco stradale prescelto è risultato composto da una doppia curva controversa e due lunghi rettifili di approccio, aventi caratteristiche geometriche diversificate e non conformi rispetto a quanto statuito dal D.M. 5 novembre 2001. All’individuazione del contesto reale di studio ed alla sua caratterizzazione funzionale e geometrica, ha fatto seguito la pianificazione dei rilievi delle velocità operative in corrispondenza delle sezioni di monitoraggio ritenute maggiormente significative. I rilievi di velocità hanno riguardato 7104 veicoli, di cui 4219 nel corso delle ore diurne e 2885 nel corso delle ore notturne. I risultati conseguiti nella prima fase del progetto hanno supportato le attività previste nell’ambito della successiva fase, concernente la ricostruzione modellistica dell’ambiente di guida reale in realtà virtuale immersiva, entro cui ha trovato spazio la definizione di cinque diversi ambienti di guida, distinti l’uno dall’altro da una sola variabile indipendente (segnaletica verticale od orizzontale od entrambe, geometria dell’asse), da sottoporre a prova di feedback da parte di alcuni volontari appositamente ricercati. In ambiente virtuale immersivo sono stati condotti 339 test in condizioni ed ambienti di guida diversificate, consentendo un’accurata descrizione del comportamento di guida mediante il calcolo delle velocità operative, delle accelerazioni medie e delle traiettorie di marcia di volta in volta adottate. I risultati delle attività sperimentali hanno evidenziato la netta discrepanza nel comportamento di guida diurno e notturno, associata ad una maggiore propensione alla velocità e ad una sovrastima della propria abilità di guida nell’impostazione delle curve (e/o una sottostima dei rischi ad esse associati). L’introduzione delle modifiche alla segnaletica (verticale e orizzontale) evidenziano un apprezzabile contributo in termini di riduzione delle velocità di ingresso in curva ma soprattutto in termini di riduzione della quota residuale di decelerazione operativa all’interno degli elementi circolari. La modifica alla segnaletica orizzontale comporta anche un effetto in termini di deviazione laterale della traiettoria di guida rispetto agli scenari di base e con modifica della sola segnaletica verticale. La modifica alla geometria dell’asse in toto evidenzia i migliori risultati in termini di impostazione sia delle velocità che delle traiettorie, con esiti sostanzialmente indifferenti dalle condizioni di illuminazione.
XXI Ciclo
1979
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Garfì, Marianna <1981&gt. "Tecnologie appropriate per la gestione delle georisorse nei paesi in via di sviluppo e nei paesi dell'America Latina. Creazione di una metodologia multi criteria per la valutazione dei progetti di sviluppo umano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2105/1/Garfi_Marianna_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Benessere delle popolazioni, gestione sostenibile delle risorse, povertà e degrado ambientale sono dei concetti fortemente connessi in un mondo in cui il 20% della popolazione mondiale consuma più del 75% delle risorse naturali. Sin dal 1992 al Summit della Terra a Rio de Janeiro si è affermato il forte legame tra tutela dell’ambiente e riduzione della povertà, ed è anche stata riconosciuta l’importanza di un ecosistema sano per condurre una vita dignitosa, specialmente nelle zone rurali povere dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina. La natura infatti, soprattutto per le popolazioni rurali, rappresenta un bene quotidiano e prezioso, una forma essenziale per la sussistenza ed una fonte primaria di reddito. Accanto a questa constatazione vi è anche la consapevolezza che negli ultimi decenni gli ecosistemi naturali si stanno degradando ad un ritmo impressionate, senza precedenti nella storia della specie umana: consumiamo le risorse più velocemente di quanto la Terra sia capace di rigenerarle e di “metabolizzare” i nostri scarti. Allo stesso modo aumenta la povertà: attualmente ci sono 1,2 miliardi di persone che vivono con meno di un dollaro al giorno, mentre circa metà della popolazione mondiale sopravvive con meno di due dollari al giorno (UN). La connessione tra povertà ed ambiente non dipende solamente dalla scarsità di risorse che rende più difficili le condizioni di vita, ma anche dalla gestione delle stesse risorse naturali. Infatti in molti paesi o luoghi dove le risorse non sono carenti la popolazione più povera non vi ha accesso per motivi politici, economici e sociali. Inoltre se si paragona l’impronta ecologica con una misura riconosciuta dello “sviluppo umano”, l’Indice dello Sviluppo Umano (HDI) delle Nazioni Unite (Cfr. Cap 2), il rapporto dimostra chiaramente che ciò che noi accettiamo generalmente come “alto sviluppo” è molto lontano dal concetto di sviluppo sostenibile accettato universalmente, in quanto i paesi cosiddetti “sviluppati” sono quelli con una maggior impronta ecologica. Se allora lo “sviluppo” mette sotto pressione gli ecosistemi, dal cui benessere dipende direttamente il benessere dell’uomo, allora vuol dire che il concetto di “sviluppo” deve essere rivisitato, perché ha come conseguenza non il benessere del pianeta e delle popolazioni, ma il degrado ambientale e l’accrescimento delle disuguaglianze sociali. Quindi da una parte vi è la “società occidentale”, che promuove l’avanzamento della tecnologia e dell’industrializzazione per la crescita economica, spremendo un ecosistema sempre più stanco ed esausto al fine di ottenere dei benefici solo per una ristretta fetta della popolazione mondiale che segue un modello di vita consumistico degradando l’ambiente e sommergendolo di rifiuti; dall’altra parte ci sono le famiglie di contadini rurali, i “moradores” delle favelas o delle periferie delle grandi metropoli del Sud del Mondo, i senza terra, gli immigrati delle baraccopoli, i “waste pickers” delle periferie di Bombay che sopravvivono raccattando rifiuti, i profughi di guerre fatte per il controllo delle risorse, gli sfollati ambientali, gli eco-rifugiati, che vivono sotto la soglia di povertà, senza accesso alle risorse primarie per la sopravvivenza. La gestione sostenibile dell’ambiente, il produrre reddito dalla valorizzazione diretta dell’ecosistema e l’accesso alle risorse naturali sono tra gli strumenti più efficaci per migliorare le condizioni di vita degli individui, strumenti che possono anche garantire la distribuzione della ricchezza costruendo una società più equa, in quanto le merci ed i servizi dell’ecosistema fungono da beni per le comunità. La corretta gestione dell’ambiente e delle risorse quindi è di estrema importanza per la lotta alla povertà ed in questo caso il ruolo e la responsabilità dei tecnici ambientali è cruciale. Il lavoro di ricerca qui presentato, partendo dall’analisi del problema della gestione delle risorse naturali e dal suo stretto legame con la povertà, rivisitando il concetto tradizionale di “sviluppo” secondo i nuovi filoni di pensiero, vuole suggerire soluzioni e tecnologie per la gestione sostenibile delle risorse naturali che abbiano come obiettivo il benessere delle popolazioni più povere e degli ecosistemi, proponendo inoltre un metodo valutativo per la scelta delle alternative, soluzioni o tecnologie più adeguate al contesto di intervento. Dopo l’analisi dello “stato del Pianeta” (Capitolo 1) e delle risorse, sia a livello globale che a livello regionale, il secondo Capitolo prende in esame il concetto di povertà, di Paese in Via di Sviluppo (PVS), il concetto di “sviluppo sostenibile” e i nuovi filoni di pensiero: dalla teoria della Decrescita, al concetto di Sviluppo Umano. Dalla presa di coscienza dei reali fabbisogni umani, dall’analisi dello stato dell’ambiente, della povertà e delle sue diverse facce nei vari paesi, e dalla presa di coscienza del fallimento dell’economia della crescita (oggi visibile più che mai) si può comprendere che la soluzione per sconfiggere la povertà, il degrado dell’ambiente, e raggiungere lo sviluppo umano, non è il consumismo, la produzione, e nemmeno il trasferimento della tecnologia e l’industrializzazione; ma il “piccolo e bello” (F. Schumacher, 1982), ovvero gli stili di vita semplici, la tutela degli ecosistemi, e a livello tecnologico le “tecnologie appropriate”. Ed è proprio alle Tecnologie Appropriate a cui sono dedicati i Capitoli successivi (Capitolo 4 e Capitolo 5). Queste sono tecnologie semplici, a basso impatto ambientale, a basso costo, facilmente gestibili dalle comunità, tecnologie che permettono alle popolazioni più povere di avere accesso alle risorse naturali. Sono le tecnologie che meglio permettono, grazie alle loro caratteristiche, la tutela dei beni comuni naturali, quindi delle risorse e dell’ambiente, favorendo ed incentivando la partecipazione delle comunità locali e valorizzando i saperi tradizionali, grazie al coinvolgimento di tutti gli attori, al basso costo, alla sostenibilità ambientale, contribuendo all’affermazione dei diritti umani e alla salvaguardia dell’ambiente. Le Tecnologie Appropriate prese in esame sono quelle relative all’approvvigionamento idrico e alla depurazione dell’acqua tra cui: - la raccolta della nebbia, - metodi semplici per la perforazione di pozzi, - pompe a pedali e pompe manuali per l’approvvigionamento idrico, - la raccolta dell’acqua piovana, - il recupero delle sorgenti, - semplici metodi per la depurazione dell’acqua al punto d’uso (filtro in ceramica, filtro a sabbia, filtro in tessuto, disinfezione e distillazione solare). Il quinto Capitolo espone invece le Tecnolocie Appropriate per la gestione dei rifiuti nei PVS, in cui sono descritte: - soluzioni per la raccolta dei rifiuti nei PVS, - soluzioni per lo smaltimento dei rifiuti nei PVS, - semplici tecnologie per il riciclaggio dei rifiuti solidi. Il sesto Capitolo tratta tematiche riguardanti la Cooperazione Internazionale, la Cooperazione Decentrata e i progetti di Sviluppo Umano. Per progetti di sviluppo si intende, nell’ambito della Cooperazione, quei progetti che hanno come obiettivi la lotta alla povertà e il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità beneficiarie dei PVS coinvolte nel progetto. All’interno dei progetti di cooperazione e di sviluppo umano gli interventi di tipo ambientale giocano un ruolo importante, visto che, come già detto, la povertà e il benessere delle popolazioni dipende dal benessere degli ecosistemi in cui vivono: favorire la tutela dell’ambiente, garantire l’accesso all’acqua potabile, la corretta gestione dei rifiuti e dei reflui nonché l’approvvigionamento energetico pulito sono aspetti necessari per permettere ad ogni individuo, soprattutto se vive in condizioni di “sviluppo”, di condurre una vita sana e produttiva. È importante quindi, negli interventi di sviluppo umano di carattere tecnico ed ambientale, scegliere soluzioni decentrate che prevedano l’adozione di Tecnologie Appropriate per contribuire a valorizzare l’ambiente e a tutelare la salute della comunità. I Capitoli 7 ed 8 prendono in esame i metodi per la valutazione degli interventi di sviluppo umano. Un altro aspetto fondamentale che rientra nel ruolo dei tecnici infatti è l’utilizzo di un corretto metodo valutativo per la scelta dei progetti possibili che tenga presente tutti gli aspetti, ovvero gli impatti sociali, ambientali, economici e che si cali bene alle realtà svantaggiate come quelle prese in considerazione in questo lavoro; un metodo cioè che consenta una valutazione specifica per i progetti di sviluppo umano e che possa permettere l’individuazione del progetto/intervento tecnologico e ambientale più appropriato ad ogni contesto specifico. Dall’analisi dei vari strumenti valutativi si è scelto di sviluppare un modello per la valutazione degli interventi di carattere ambientale nei progetti di Cooperazione Decentrata basato sull’Analisi Multi Criteria e sulla Analisi Gerarchica. L’oggetto di questa ricerca è stato quindi lo sviluppo di una metodologia, che tramite il supporto matematico e metodologico dell’Analisi Multi Criteria, permetta di valutare l’appropriatezza, la sostenibilità degli interventi di Sviluppo Umano di carattere ambientale, sviluppati all’interno di progetti di Cooperazione Internazionale e di Cooperazione Decentrata attraverso l’utilizzo di Tecnologie Appropriate. Nel Capitolo 9 viene proposta la metodologia, il modello di calcolo e i criteri su cui si basa la valutazione. I successivi capitoli (Capitolo 10 e Capitolo 11) sono invece dedicati alla sperimentazione della metodologia ai diversi casi studio: - “Progetto ambientale sulla gestione dei rifiuti presso i campi Profughi Saharawi”, Algeria, - “Programa 1 milhão de Cisternas, P1MC” e - “Programa Uma Terra e Duas Águas, P1+2”, Semi Arido brasiliano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Garfì, Marianna <1981&gt. "Tecnologie appropriate per la gestione delle georisorse nei paesi in via di sviluppo e nei paesi dell'America Latina. Creazione di una metodologia multi criteria per la valutazione dei progetti di sviluppo umano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2105/.

Full text
Abstract:
Benessere delle popolazioni, gestione sostenibile delle risorse, povertà e degrado ambientale sono dei concetti fortemente connessi in un mondo in cui il 20% della popolazione mondiale consuma più del 75% delle risorse naturali. Sin dal 1992 al Summit della Terra a Rio de Janeiro si è affermato il forte legame tra tutela dell’ambiente e riduzione della povertà, ed è anche stata riconosciuta l’importanza di un ecosistema sano per condurre una vita dignitosa, specialmente nelle zone rurali povere dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina. La natura infatti, soprattutto per le popolazioni rurali, rappresenta un bene quotidiano e prezioso, una forma essenziale per la sussistenza ed una fonte primaria di reddito. Accanto a questa constatazione vi è anche la consapevolezza che negli ultimi decenni gli ecosistemi naturali si stanno degradando ad un ritmo impressionate, senza precedenti nella storia della specie umana: consumiamo le risorse più velocemente di quanto la Terra sia capace di rigenerarle e di “metabolizzare” i nostri scarti. Allo stesso modo aumenta la povertà: attualmente ci sono 1,2 miliardi di persone che vivono con meno di un dollaro al giorno, mentre circa metà della popolazione mondiale sopravvive con meno di due dollari al giorno (UN). La connessione tra povertà ed ambiente non dipende solamente dalla scarsità di risorse che rende più difficili le condizioni di vita, ma anche dalla gestione delle stesse risorse naturali. Infatti in molti paesi o luoghi dove le risorse non sono carenti la popolazione più povera non vi ha accesso per motivi politici, economici e sociali. Inoltre se si paragona l’impronta ecologica con una misura riconosciuta dello “sviluppo umano”, l’Indice dello Sviluppo Umano (HDI) delle Nazioni Unite (Cfr. Cap 2), il rapporto dimostra chiaramente che ciò che noi accettiamo generalmente come “alto sviluppo” è molto lontano dal concetto di sviluppo sostenibile accettato universalmente, in quanto i paesi cosiddetti “sviluppati” sono quelli con una maggior impronta ecologica. Se allora lo “sviluppo” mette sotto pressione gli ecosistemi, dal cui benessere dipende direttamente il benessere dell’uomo, allora vuol dire che il concetto di “sviluppo” deve essere rivisitato, perché ha come conseguenza non il benessere del pianeta e delle popolazioni, ma il degrado ambientale e l’accrescimento delle disuguaglianze sociali. Quindi da una parte vi è la “società occidentale”, che promuove l’avanzamento della tecnologia e dell’industrializzazione per la crescita economica, spremendo un ecosistema sempre più stanco ed esausto al fine di ottenere dei benefici solo per una ristretta fetta della popolazione mondiale che segue un modello di vita consumistico degradando l’ambiente e sommergendolo di rifiuti; dall’altra parte ci sono le famiglie di contadini rurali, i “moradores” delle favelas o delle periferie delle grandi metropoli del Sud del Mondo, i senza terra, gli immigrati delle baraccopoli, i “waste pickers” delle periferie di Bombay che sopravvivono raccattando rifiuti, i profughi di guerre fatte per il controllo delle risorse, gli sfollati ambientali, gli eco-rifugiati, che vivono sotto la soglia di povertà, senza accesso alle risorse primarie per la sopravvivenza. La gestione sostenibile dell’ambiente, il produrre reddito dalla valorizzazione diretta dell’ecosistema e l’accesso alle risorse naturali sono tra gli strumenti più efficaci per migliorare le condizioni di vita degli individui, strumenti che possono anche garantire la distribuzione della ricchezza costruendo una società più equa, in quanto le merci ed i servizi dell’ecosistema fungono da beni per le comunità. La corretta gestione dell’ambiente e delle risorse quindi è di estrema importanza per la lotta alla povertà ed in questo caso il ruolo e la responsabilità dei tecnici ambientali è cruciale. Il lavoro di ricerca qui presentato, partendo dall’analisi del problema della gestione delle risorse naturali e dal suo stretto legame con la povertà, rivisitando il concetto tradizionale di “sviluppo” secondo i nuovi filoni di pensiero, vuole suggerire soluzioni e tecnologie per la gestione sostenibile delle risorse naturali che abbiano come obiettivo il benessere delle popolazioni più povere e degli ecosistemi, proponendo inoltre un metodo valutativo per la scelta delle alternative, soluzioni o tecnologie più adeguate al contesto di intervento. Dopo l’analisi dello “stato del Pianeta” (Capitolo 1) e delle risorse, sia a livello globale che a livello regionale, il secondo Capitolo prende in esame il concetto di povertà, di Paese in Via di Sviluppo (PVS), il concetto di “sviluppo sostenibile” e i nuovi filoni di pensiero: dalla teoria della Decrescita, al concetto di Sviluppo Umano. Dalla presa di coscienza dei reali fabbisogni umani, dall’analisi dello stato dell’ambiente, della povertà e delle sue diverse facce nei vari paesi, e dalla presa di coscienza del fallimento dell’economia della crescita (oggi visibile più che mai) si può comprendere che la soluzione per sconfiggere la povertà, il degrado dell’ambiente, e raggiungere lo sviluppo umano, non è il consumismo, la produzione, e nemmeno il trasferimento della tecnologia e l’industrializzazione; ma il “piccolo e bello” (F. Schumacher, 1982), ovvero gli stili di vita semplici, la tutela degli ecosistemi, e a livello tecnologico le “tecnologie appropriate”. Ed è proprio alle Tecnologie Appropriate a cui sono dedicati i Capitoli successivi (Capitolo 4 e Capitolo 5). Queste sono tecnologie semplici, a basso impatto ambientale, a basso costo, facilmente gestibili dalle comunità, tecnologie che permettono alle popolazioni più povere di avere accesso alle risorse naturali. Sono le tecnologie che meglio permettono, grazie alle loro caratteristiche, la tutela dei beni comuni naturali, quindi delle risorse e dell’ambiente, favorendo ed incentivando la partecipazione delle comunità locali e valorizzando i saperi tradizionali, grazie al coinvolgimento di tutti gli attori, al basso costo, alla sostenibilità ambientale, contribuendo all’affermazione dei diritti umani e alla salvaguardia dell’ambiente. Le Tecnologie Appropriate prese in esame sono quelle relative all’approvvigionamento idrico e alla depurazione dell’acqua tra cui: - la raccolta della nebbia, - metodi semplici per la perforazione di pozzi, - pompe a pedali e pompe manuali per l’approvvigionamento idrico, - la raccolta dell’acqua piovana, - il recupero delle sorgenti, - semplici metodi per la depurazione dell’acqua al punto d’uso (filtro in ceramica, filtro a sabbia, filtro in tessuto, disinfezione e distillazione solare). Il quinto Capitolo espone invece le Tecnolocie Appropriate per la gestione dei rifiuti nei PVS, in cui sono descritte: - soluzioni per la raccolta dei rifiuti nei PVS, - soluzioni per lo smaltimento dei rifiuti nei PVS, - semplici tecnologie per il riciclaggio dei rifiuti solidi. Il sesto Capitolo tratta tematiche riguardanti la Cooperazione Internazionale, la Cooperazione Decentrata e i progetti di Sviluppo Umano. Per progetti di sviluppo si intende, nell’ambito della Cooperazione, quei progetti che hanno come obiettivi la lotta alla povertà e il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità beneficiarie dei PVS coinvolte nel progetto. All’interno dei progetti di cooperazione e di sviluppo umano gli interventi di tipo ambientale giocano un ruolo importante, visto che, come già detto, la povertà e il benessere delle popolazioni dipende dal benessere degli ecosistemi in cui vivono: favorire la tutela dell’ambiente, garantire l’accesso all’acqua potabile, la corretta gestione dei rifiuti e dei reflui nonché l’approvvigionamento energetico pulito sono aspetti necessari per permettere ad ogni individuo, soprattutto se vive in condizioni di “sviluppo”, di condurre una vita sana e produttiva. È importante quindi, negli interventi di sviluppo umano di carattere tecnico ed ambientale, scegliere soluzioni decentrate che prevedano l’adozione di Tecnologie Appropriate per contribuire a valorizzare l’ambiente e a tutelare la salute della comunità. I Capitoli 7 ed 8 prendono in esame i metodi per la valutazione degli interventi di sviluppo umano. Un altro aspetto fondamentale che rientra nel ruolo dei tecnici infatti è l’utilizzo di un corretto metodo valutativo per la scelta dei progetti possibili che tenga presente tutti gli aspetti, ovvero gli impatti sociali, ambientali, economici e che si cali bene alle realtà svantaggiate come quelle prese in considerazione in questo lavoro; un metodo cioè che consenta una valutazione specifica per i progetti di sviluppo umano e che possa permettere l’individuazione del progetto/intervento tecnologico e ambientale più appropriato ad ogni contesto specifico. Dall’analisi dei vari strumenti valutativi si è scelto di sviluppare un modello per la valutazione degli interventi di carattere ambientale nei progetti di Cooperazione Decentrata basato sull’Analisi Multi Criteria e sulla Analisi Gerarchica. L’oggetto di questa ricerca è stato quindi lo sviluppo di una metodologia, che tramite il supporto matematico e metodologico dell’Analisi Multi Criteria, permetta di valutare l’appropriatezza, la sostenibilità degli interventi di Sviluppo Umano di carattere ambientale, sviluppati all’interno di progetti di Cooperazione Internazionale e di Cooperazione Decentrata attraverso l’utilizzo di Tecnologie Appropriate. Nel Capitolo 9 viene proposta la metodologia, il modello di calcolo e i criteri su cui si basa la valutazione. I successivi capitoli (Capitolo 10 e Capitolo 11) sono invece dedicati alla sperimentazione della metodologia ai diversi casi studio: - “Progetto ambientale sulla gestione dei rifiuti presso i campi Profughi Saharawi”, Algeria, - “Programa 1 milhão de Cisternas, P1MC” e - “Programa Uma Terra e Duas Águas, P1+2”, Semi Arido brasiliano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

CELARDI, ELVIRA. "Teorie e pratiche valutative in ambito sociale. La teoria del cambiamento nella strategia di intervento della Fondazione CON IL SUD." Doctoral thesis, Università degli studi di Catania, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1609677.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si configura come una riflessione teorica sugli interventi (politiche, programmi, progetti) di natura sociale. Il punto di vista attraverso cui viene sviluppata la riflessione è, tuttavia, inverso rispetto a quello che comunemente si ritrova nei vari manuali di programmazione e progettazione sociale, in quanto si guarda sì al ciclo di vita degli interventi ma dalla prospettiva di chi è chiamato a valutarne il funzionamento. L’elaborato si confronta, infatti, con un tema di grande interesse nel dibattito scientifico e metodologico sulla valutazione degli interventi di carattere sociale, vale a dire: la costruzione di un 'pensiero valutativo' che sia in grado di orientare la scelta di un disegno di ricerca adatto a riconoscere e valutare i cambiamenti generati da programmi sociali complessi inseriti in sistemi sociali altrettanto complessi. Più nello specifico, il lavoro di ricerca propone l’adozione di una prospettiva (più ampia rispetto a quella in uso nella valutazione mainstream, generalmente fondato su una logica controfattuale) attraverso cui scegliere e quando è necessario combinare gli approcci valutativi disponibili in letteratura. Dopo aver passato in rassegna e analizzato i principali modelli valutativi che si sono sviluppatisi negli Stati Uniti a partire dagli anni ’70, il lavoro di ricerca traccia le linee di quella che può essere definita “teoria della valutazione” e sviluppa una riflessione sulle principali lezioni che se ne possono ricavare in termini pratici. Sulla base degli insegnamenti che si possono trarre dalla ricostruzione della “teoria della valutazione” saranno individuate alcune indicazioni pratiche utili rispetto al modo in cui orientarsi nella costruzione del piano di valutazione di programmi complessi. Un’attenzione particolare è dedicata al modo attraverso cui identificare le costellazioni di circostanze che si associano all’emergere di casi di successo e su come ricorrere alla valutazione come strumento per promuovere il cambiamento nei territori. Le riflessioni teoriche argomentate e discusse nella parte teorica della tesi saranno poi applicate empiricamente attraverso la conduzione di uno studio di caso che si presenta come una valutazione possibilista basata sulla teoria. Traendo ispirazione dai contributi di Albert Hirschman e Judith Tendler e più in generale dal filone di approcci valutativi di pensiero positivo, la valutazione sarà utilizzata come strumento per individuare traiettorie positive di cambiamento apprezzabili in alcune aree del Sud Italia, a partire dalle azioni realizzate grazie al sostegno economico della Fondazione CON IL SUD. L’analisi valutativa, condotta su 205 progetti, mostra come l’ ipotesi di cambiamento che sta alla base della strategia della Fondazione CON IL SUD, una volta diventata azione, va a scontrarsi con le particolari caratteristiche dei luoghi, delle persone e delle organizzazioni a cui essa è destinata. I risultati della ricerca permettono di comprendere cosa ne è stato dei progetti sostenuti attraverso il sostegno economico della Fondazione nel medio-lungo periodo, spiegando se e quali esiti auspicati dalla Fondazione sono stati raggiunti o meno e in questo caso quali vincoli o difficoltà sono intervenuti e in quali circostanze. Un elemento di originalità rispetto alla valutazione mainstream legato all’impostazione possibilista del lavoro riguarda la possibilità di individuare e spiegare in quali circostanze tali vincoli sono stati superati e quali strategie hanno messo in atto gli attori per farlo, ma soprattutto la possibilità di scorgere se si sono registrati cambiamenti positivi, in qualche modo collegati all’ attivazione delle attività realizzate grazie ai finanziamenti elargiti dalla FCS che non rientravano negli obiettivi iniziali dei progetti. Il lavoro di ricerca, inoltre, spiega come è perché si sono verificati tali cambiamenti. I risultati dell’ analisi mostrano infatti, che: se è vero che alla base della strategia della Fondazione vi è la capacità delle organizzazioni e delle parti sociali di creare forti legami nei territori (incrementando il capitale sociale e conseguentemente la coesione sociale), è vero anche che in assenza di risorse (economiche, umane, strutturali) è difficile per le organizzazioni che operano nei territori garantire la continuità delle azioni e mantenere nel tempo i cambiamenti positivi (attesi o inattesi, diretti o indiretti) che da queste sono derivate. Partendo da questo risultato di ricerca, un’attenzione particolare sarà dedicata all’analisi delle strategie di sostentamento che hanno consentito alle organizzazioni partner dei progetti analizzati di mantenere nel tempo gli effetti positivi realizzati, producendo sviluppo a livello locale. Il lavoro è articolato in quattro parti: a) la prima, introduttiva, è volta a spiegare le motivazioni che hanno condotto a perseguire l’impostazione di ricerca adottata; b) nella seconda, di carattere teorico, si sottoporrà ad un’analisi critica il rapporto che intercorre tra la ricerca valutativa e l’azione che rappresenta il suo oggetto di ricerca, inoltre, attraverso un’analisi delle teorie che hanno ispirato le (e sono state il risultato delle) pratiche valutative nel panorama statunitense si metterà in discussione il modello mainstream di valutazione degli interventi sociali diffuso in Italia; c) la terza parte segna il passaggio dalle teorie alla pratica, fornendo alcune indicazioni che saranno utilizzate per valutare la strategia di intervento della Fondazione CON IL SUD; d) nella parte finale del lavoro saranno presentati i risultati della ricerca valutativa. La parte finale della tesi è dedicata alla comprensione della “ teoria del cambiamento” della Fondazione con il SUD, che sarà ricostruita nel corso della valutazione. Si vedrà in altre parole se e come la teoria è stata modificata nel corso dell’esperienza, tenendo conto del punto di vista degli attuatori. Al fine di favorire l’apprendimento degli attori locali su cosa ha funzionato meglio tenendo conto della loro esperienza, l’impianto metodologico (Theory driven evaluation ) è stato inserito all’interno di un framework positivo (Positive thinking ). L’ipotesi di cambiamento (teoria del programma) sottostante alla strategia di intervento della Fondazione, sarà confrontata con le teorie (teoria dell’implementazione) che derivano dall’esperienza pratica dei responsabili (progettisti, operatori, volontari, ecc..) dell’attuazione dei progetti. Da qui il ricorso alla parola "teorie” che, nell’elaborato, si riferisce da un lato alle teorie che guidano i diversi approcci metodologici, dall’altro a quelle sottostanti il funzionamento dei programmi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

TOSERONI, FULVIO. "Valutazione della Resilienza territoriale ai disastri: una nuova metodologia multicriterio.Evaluating Territorial Disaster Resilience: a novel multi-criteria methodology." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/251228.

Full text
Abstract:
La ricerca parte dai testi Our Common Future e Yokohama Strategy (1994), Hyogo Framework for Action - Building the Resilience of Nations and Communities to Disasters (HFA-2005) e Sendai Framework for Disaster Risk Reduction (SFDRR-2015). In particolare affronta le priorità del SFDRR: 1) Comprensione del rischio disastri; 2) Rafforzamento della governance per la gestione del rischio disastri; 3) Investire in resilienza per la riduzione del rischio disastri; 4) Migliorare la preparazione alle catastrofi per una risposta efficace per un "ricostruire meglio" nel recupero, la riabilitazione e la ricostruzione. Il testo risponde alle seguenti domande: Cos’è la resilienza? E’ un prodotto o strumento per le dinamiche di DRR? Si può realizzare un modello di sistema (comunità-territorio-ambiente) resiliente? E’ possibile misurare la resilienza con indici appropriati? Si otterrebbe un’unità di misura per la resilienza territoriale e la comprensione di un contesto emergenziale? Dalle domande è stata sviluppata la seguente ipotesi: “Indicizzare le caratteristiche chiave della resilienza riferita ad un sistema territoriale, ovvero la capacità di ridurre l'impatto di un disastro, preservare l'integrità e adattarsi alle nuove condizioni, contribuisce anche a identificare le ‘soglie emergenziali’ di tale sistema”. L’ipotesi ha portato al confronto tra il concetto di Energia dell’evento e quello di Risorse del Sistema, descrivente le azioni-attività-risorse per fronteggiare un Evento Estremo. Il campo di studio è risultato complesso, con dati qualitativi/quantitativi, che hanno portato alla scelta di un approccio multicriteriale. Si è scelta pertanto una metodologia Multi Criteria Decision Analysis (MCDA), specificatamente l’Analytics Hierarchy Process (AHP). Il lavoro ha portato all’introduzione dell’Indice di Impatto Reale (IIR), derivato dalla formula del Rischio (Varnes, 1984), composto da un Indice di Criticità Territoriale (ICT) per la stima della magnitudo del problema ed un Indice di Capacità Adattiva (ICA) per la stima delle risorse del territorio. La composizione dei parametri di ICT e ICA permette di quantificare: l’Indice d’Emergenza Territoriale (IET); l’Indice di Disastro Territoriale (IDT) e l’Indice di Catastrofe Territoriale (ICT). Ciascuno di essi misura la distanza del sistema dal livello di soglia d’equilibrio, oltre il quale si verificherebbe un determinato contesto. Formula e processi sono stati testati a livello territoriale comunale in scenari idrogeologici. I vantaggi ottenuti sono stati: 1) il disporre di soglie di riferimento per la comprensione del territorio; 2) la conoscenza dei punti di rottura dei sistemi: 3) l’utilizzo di indici pesati per comprendere dove investire ed ottenere risultati efficaci; 4) la realizzazione di liste di priorità d’azione.
This research started by the texts Our Common Future and Yokohama Strategy (1994), Hyogo Framework for Action - Building the Resilience of Nations and Communities to Disasters (HFA-2005) e Sendai Framework for Disaster Risk Reduction (SFDRR-2015). In particular faces the SFDRR priorities: 1) Understanding disaster risk; 2) Strengthening disaster risk governance to manage disaster risk: 3) Investing in disaster risk reduction for resilience; 4) Enhancing disaster preparedness for effective response and to “Build Back Better” in recovery, rehabilitation and reconstruction. This text answers to following questions: What is it the resilience? Is it a product or a tool of DRR? Is it possible to realize a resilient model of a system (community-territorial-environment)? Is it possible to measure the resilience with specific indexes? Could be possible to obtain a Unit of Measure for territorial resilience, to understanding of an emergency context? Starting from the questions it was developed a main hypothesis: “Indexing the keys characteristics of a territorial system: the capacity to reduce a disaster impact, to preserve the integrity, and to adapt to new conditions, helps to identify the emergency threshold of the system” The hypothesis as led to compared the concept of Energy of Event and Resources of a System (actions, activities, resources) to contrast an extreme event. The field of study was result complex, with qualitative/quantitative data. Thus, it was chosen a Multi Criteria Decision Analysis (MCDA) approach, specially an Analytics Hierarchy Process (AHP). Thanks to AHP method it was introduced, in this work, the Disaster Resilience Threshold Index (DRTi), an evolution of the risk formula (Varnes, 1984). The DRTi is composed by the Territorial Critics Index (TCi) to measure the "dimension" of an Event, and Territorial Coping Capacity Index (TCCi) to measure the resources of a system. Some different composition of TCi and TCCi permit to quantify: the Territorial Emergency Index (TEi), the Territorial Disaster Index (TDi) and the Territorial Index of Catastrophe (TIC). Every of these measure the distance of the system from the equilibrium threshold, beyond which we will have a specific scenario. In this study, the formula and processes were tested a local level in a hydro-geological scenario. As results, we obtained: 1) thresholds to understand the territory; 2)knowledge about the breaks points of the system; 3) weighted indexes to understand where is better to invest resources; 4) a methodology to realize a list of priority actions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

BARTOLUCCI, MICHELE. "Proposta di una nuova metodologia su base fenologica per la valutazione del bilancio idrogeologico giornaliero di bacino: calibrazione e validazione del modello attraverso misure sperimentali nel medio e alto bacino del Fiume Metauro." Doctoral thesis, Urbino, 2018. http://hdl.handle.net/11576/2656912.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca e applicativo svolto durante il dottorato è stato mirato alla ideazione, allo sviluppo, alla calibrazione e alla validazione di un modello che consentisse di calcolare, a scala temporale giornaliera, il bilancio idrogeologico a livello di bacino con una maggior accuratezza rispetto a quella che si riesce a raggiungere con gli attuali modelli. A tal fine si è estesa a livello di bacino la procedura correntemente utilizzata in agricoltura per il dosaggio dell’acqua di irrigazione, procedura che impiega dei coefficienti colturali (Kc) per correggere la evapotraspirazione potenziale stimata con l’equazione di Penman Monteith; in particolare si è calcolato un coefficiente colturale unico giornaliero di bacino che è la media pesata di tutti i coefficienti colturali delle varie classi di uso del suolo, coefficienti che variano durante l’anno secondo le fasi fenologiche delle colture (iniziale, sviluppo, intermedia, finale). Il quaderno FAO n°56 (Allen et al., 1998) è stato la fonte primaria dei valori dei Kc e delle durate delle fasi fenologiche ma si è resa necessaria un’attività di ricerca per trovare i rispettivi valori per le aree non agricole. Il modello ha previsto un’ulteriore correzione della evapotraspirazione potenziale che tenesse conto della superficie reale del territorio attraverso il coefficiente di acclività (pari al rapporto tra superficie reale e proiettata); anche i valori di precipitazione sono stati corretti ma mediante l’inverso del coefficiente d’acclività; il calcolo del runoff è stato ottenuto mediante il metodo del curve number (USDA, 1972) adattato per la modellazione in continuo (Williams, 2000); infine è stato realizzato un bilancio idrico del suolo che ha consentito attraverso vari parametri di stimare a scala giornaliera le 3 incognite del bilancio, ovvero la evapotraspirazione reale, la variazione della riserva idrica, la percolazione profonda. In particolare la percolazione profonda (DP, deep percolation) è stato il parametro che ha consentito di calibrare e validare il modello poiché è stato confrontato a livello di trend e di valori con il deflusso di base del corso d’acqua del bacino, misurato settimanalmente alla chiusura del bacino mediante misure di portata per tutti gli anni in cui si è calcolato il bilancio (anni 2013, 2014, 2015 e 2016). Contemporaneamente sono state effettuate misure settimanali di livello piezometrico in quattro pozzi e l’andamento mediato dei quattro è stato altresì confrontato con la DP. Il territorio oggetto di indagine è stato il bacino del Fosso Santa Maria degli Angeli, piccolo bacino di circa 14 km2 posto a sud di Urbino, centro-Italia. I dati confermano la bontà del modello poiché i valori pluriennali di DP e deflusso differiscono appena del 10%; a scala temporale annuale c’è accordo tra i trends di DP, deflusso di base e falde acquifere, sia nelle fasi di salita che di discesa; in particolare il ritardo nella risalita del deflusso di base rispetto alla DP individua il tempo necessario all’acqua per effettuare il percorso ipogeo fino alla sezione di chiusura del bacino. Il modello ha poi consentito di ben caratterizzare le dinamiche idriche all’interno del suolo tramite il parametro della variazione della riserva idrica (∆R). Sono state inoltre effettuate misure di portata alla sezione di chiusura del bacino del fiume medio-alto Metauro, di cui il Santa Maria degli Angeli è sottobacino in sinistra idrografica, allo scopo di applicare il modello a un bacino di estensione maggiore. Ai fini del bilancio il lavoro ha anche previsto la realizzazione di carte di uso del suolo per gli anni di indagine, nonché due relative agli anni 1955 e 1997 al fine di studiare le variazioni di uso del suolo nel bacino. Il bilancio idrogeologico giornaliero su base fenologica è adatto per studi qualitativi e quantitativi delle risorse idriche a livello di bacino o di altra delimitazione territoriale e può essere ulteriormente migliorato attraverso una migliore definizione dei valori dei Kc e delle durate delle fasi fenologiche, l’utilizzo del double crop coefficient in luogo del single crop coefficient e una esatta attribuzione della tipologia di conduzione alle aree agricole (che è il dato che varia di anno in anno tra le superfici delle classi di uso del suolo).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Chiarini, Lorenzo. "Valutazione di metodologie di aggregazione di costi per algoritmi di visione stereo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Buratti, Luca. "Valutazione sperimentale di metodologie di rettificazione e impatto su algoritmi di visione stereo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11648/.

Full text
Abstract:
Ricavare informazioni dalla realtà circostante è un obiettivo molto importante dell'informatica moderna, in modo da poter progettare robot, veicoli a guida autonoma, sistemi di riconoscimento e tanto altro. La computer vision è la parte dell'informatica che se ne occupa e sta sempre più prendendo piede. Per raggiungere tale obiettivo si utilizza una pipeline di visione stereo i cui passi di rettificazione e generazione di mappa di disparità sono oggetto di questa tesi. In particolare visto che questi passi sono spesso affidati a dispositivi hardware dedicati (come le FPGA) allora si ha la necessità di utilizzare algoritmi che siano portabili su questo tipo di tecnologia, dove le risorse sono molto minori. Questa tesi mostra come sia possibile utilizzare tecniche di approssimazione di questi algoritmi in modo da risparmiare risorse ma che che garantiscano comunque ottimi risultati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Fedele, Domenico <1989&gt. "Metodologie per la valutazione delle caratteristiche di un propellente solido." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7372/1/Tesi_Fedele.pdf.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di dottorato, svolto prevalentemente presso i laboratori hangar della Facoltà di Ing. Aerospaziale di Forlì, in collaborazione con AVIO S.P.A (Colleferro), ha come scopo quello di ricostruire alcune grandezze tipiche di un motore per razzi a propellente solido. In particolare è stato sviluppato un algoritmo in MatLab, successivamente "tradotto" in C++ per evidenti motivi di velocità computazionale, capace di prevedere la frazione volumetrica di un propellente bi-modale. Successivamente, sulla base di questo parametro, e utilizzando informazioni relative alla composizione completa del propellente stesso, si è andati a defnire un "Margine di Colabilità",capace di legare la viscosità cinematica del composto alla sua stessa composizione granulometrica. Infne si è cercato di fruttare queste informazioni per vedere come questi parametri, insieme all'orientazione e concentrazione delle particelle stesse, possono influenzare il proflo di pressione durante la fase di lancio, e cercare quindi di spiegare il così detto effetto HUMP (disuniformità della velocità di combustione internamente al grain)
This doctoral dissertation has been carried out in the laboratories based in the hangar of the Engineering Faculty of Forlì, University of Bolonia, in cooperation with AVIO S.P.A. (Colleferro). The aim of the thesis is to reconstruct some typical characteristics of a solid rocket motor. The work is particularly focused on the development of an algorithm - using MatLab - that has later been "translated" into C++ in order to reduce the computational load and to be able to predict the volume fraction of a bi-modal propellant. Later, using this parameter, as well as some informations concerning the full composition of the propellant, the "castability margin" has been defined, in order to link its cinematic viscosity to the related propellant formulation. Lastly, the informations collected has been exploited to figure out how these parameters, together with the particles' orientation and concentration, may influence the pressure profile during the launch phase. This data tries to explain the so-called HUMP effect (inhomogeneity of the combustion speed inside the grain)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Fedele, Domenico <1989&gt. "Metodologie per la valutazione delle caratteristiche di un propellente solido." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7372/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di dottorato, svolto prevalentemente presso i laboratori hangar della Facoltà di Ing. Aerospaziale di Forlì, in collaborazione con AVIO S.P.A (Colleferro), ha come scopo quello di ricostruire alcune grandezze tipiche di un motore per razzi a propellente solido. In particolare è stato sviluppato un algoritmo in MatLab, successivamente "tradotto" in C++ per evidenti motivi di velocità computazionale, capace di prevedere la frazione volumetrica di un propellente bi-modale. Successivamente, sulla base di questo parametro, e utilizzando informazioni relative alla composizione completa del propellente stesso, si è andati a defnire un "Margine di Colabilità",capace di legare la viscosità cinematica del composto alla sua stessa composizione granulometrica. Infne si è cercato di fruttare queste informazioni per vedere come questi parametri, insieme all'orientazione e concentrazione delle particelle stesse, possono influenzare il proflo di pressione durante la fase di lancio, e cercare quindi di spiegare il così detto effetto HUMP (disuniformità della velocità di combustione internamente al grain)
This doctoral dissertation has been carried out in the laboratories based in the hangar of the Engineering Faculty of Forlì, University of Bolonia, in cooperation with AVIO S.P.A. (Colleferro). The aim of the thesis is to reconstruct some typical characteristics of a solid rocket motor. The work is particularly focused on the development of an algorithm - using MatLab - that has later been "translated" into C++ in order to reduce the computational load and to be able to predict the volume fraction of a bi-modal propellant. Later, using this parameter, as well as some informations concerning the full composition of the propellant, the "castability margin" has been defined, in order to link its cinematic viscosity to the related propellant formulation. Lastly, the informations collected has been exploited to figure out how these parameters, together with the particles' orientation and concentration, may influence the pressure profile during the launch phase. This data tries to explain the so-called HUMP effect (inhomogeneity of the combustion speed inside the grain)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Sguotti, Alessandro <1990&gt. "Metodologie di valutazione del capitale intangibile: il Calculated Intangible Value." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11939.

Full text
Abstract:
L'elaborato si pone l'obiettivo di effettuare un'analisi empirica sull'applicazione del modello "Calculated Intangible Value", valutandone limiti e pregi, tentando di comprendere se, ed in che modo, il capitale intangibile sia connesso alla Performance aziendale. Dopo una presentazione descrittiva delle componenti del capitale intangibile e di alcune metodologie per la loro valutazione, verranno esposti i risultati ottenuti dall'applicazione del modello Civ a livello settoriale ed aziendale (Came S.p.A.). In seguito, oltre alla presentazione di alcuni KPI's per il monitoraggio degli intangibiles emersi dalla letteratura, verranno presentati, nel tentativo di validare un nesso di causalità tra Civ e Performance aziendale, i risultati di un'analisi che considera l'esistenza di una relazione tra Civ ed Ebitda Margin.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Caliano, Eduardo. "La componente archeologica nelle metodologie di valutazione ambientale dei piani." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/1522.

Full text
Abstract:
2009 - 2010
The evaluation component of archaeological in urban planning finds its legal basis in European and specific national legislation of environmental assessments. The planning maps often contain the archaeological map in the themes of environmental knowledge. Generally this tool is limited at the mapping and reporting of findings in the literature, without adding information on the predicted scale. To obtain a predicted level, that can provide more accurate information to avoid impacts with the existing it is proposed the drawing up of maps of archaeological potential. These tools would be able to provide information both on the level of anthropic attending of land, also to identify "archaeologically empty" areas. Fundamental tool for the preparation of these maps are the techniques of spatial analysis conducted through the tools offered by information technology. It is the environmental assessment, measuring among others, pressure of the urban plan on the ground and the landscape, is characterized as the main tool for the evaluation of the archaeological component in the strategic development of the territory. To obtain the purpose of the research project it was required to use high analytical tools. To do it, the research has seen before the interaction and then a synthesis between the various disciplines interested, in different way, to the landscape and its history: urban planning, geography, geomorphology, ecology and archeology. A basical characteristic of the approach to landscape in fact, is an interdisciplinary approach, or rather would say transdisciplinarity: the "place" where the boundaries of different disciplines involved are broken and disciplines influence each other. For this reason it is conducted before a "semantic" job, a knowledge work towards acquiring experiences and methods typical of the various "disciplines of the landscape". The second step of the work was characterized by the synthesis of a common lexicon. It was to establish a sort of ontology is able to combine different types of knowledge in a structure containing all the relevant entities and their relationships. [edited by Author]
IX n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Sustersic, Anna. "Valutazione dell'applicabilità di indicatori di sostenibilità a sistemi produttivi costieri." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4579.

Full text
Abstract:
2009/2010
I concetti di sostenibilità e sviluppo sostenibile, introdotto per la prima volta nel testo del rapporto Brundtland (“Our Common future”, 1987) ha assunto nel tempo una importanza crescente, sino a diventare parte del linguaggio comune. Oggi lo sviluppo sostenibile è una delle priorità chiave dei programmi quadro di ricerca europei -il settimo recita: “crescita sostenibile: promuovere un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva”, e molta è stata la ricerca volta a ricercare definizioni operative che permettessero di trasformare in enunciati di principio e concetti teorici in pratiche applicabili. In particolare molta attenzione è stata data alla necessità di monitorare costi ed effetti di diversi sistemi economici e modalità produttive, ed alla possibilità di implementare un’economia basata su impatti contenuti, possibilmente a fronte dell’utilizzo di risorse locali e rinnovabili, nei termini della sostenibilità. Parallelamente è andato formalizzandosi il quadro teorico di riferimento, con la definizione dei principi del “prelievo di risorse ad un tasso inferiore alla capacità di rigenero delle stesse” e di “generazione di scarti ad un tasso inferiori alla capacità del sistema ricevente di assorbirli” (Daly, 1992). Diversi indicatori sono stati progettati per valutare gli impatti e il livello di utilizzo di capitale naturale a scala di singolo individuo, di processo produttivo, di città, nazione e su scala Globale. L’applicazione di tali indicatori permette di individuare i punti critici, in termini di impatto ambientale, nei percorsi di produzione nonché di individuare strategie produttive per ridurre tali impatti. Questi indicatori, pur nelle loro criticità, conferiscono un valore al capitale naturale e danno un peso ai differenti livelli di utilizzo di tale capitale. L’Impronta Ecologica e l’analisi eMergetica sono due esempi di indicatori che, proposti rispettivamente negli anni ’90 e ’80, sono oggi ampiamente utilizzati nella valutazione di sostenibilità di sistemi a differente scala. L’applicazione di tali indicatori a sistemi marini ed in particolare ad attività di tipo estensivo è tuttavia non banale, e richiede alcuni approfondimenti metodologici. In qeust’ottica, il presente lavoro di dottorato si è posto come obiettivi: a) Valutare l’applicabilità degli indicatori di sostenibilità Impronta Ecologica e analisi energetica a sistemi tridimensionali marini, applicandoli al processo produttivo mitilicoltura nel Golfo di Trieste, e fornendo così un contributo alla valutazione di sostenibilità di questo comparto. Tale valutazione è stata fatta applicando le due metodologie secondo la loro formulazione standard (applicazione del metodo rilevato in letteratura) in maniera tale da far emergere da un lato eventuali problematicità metodologiche e dall’altro ottenere un risultato confrontabile con i risultati di studi analoghi condotti su differenti attività di maricoltura. b) Definire nuove metodologie di applicazione della metodologia di analisi eMergetica nella sua applicazione a sistemi tridimensionali marini, e quindi un contributo all’implementazione della metodologia di analisi emergetica c) Fornire per alcune prime zone i dati necessari alla creazione di una “mappa di sostenibilità”, secondo la metodologia implementata, per l’attività di mitilicoltura in differenti zone costiere del Nord Adriatico. La tesi è stata organizzata in cinque capitoli. Nel primo capitolo vengono introdotti i concetti di sostenibilità e sviluppo sostenibile. Nel secondo capitolo viene presentata la filiera della mitilicoltura in generale e la situazione del settore produttivo nel Golfo di Trieste. Il quadro del settore produttivo è stato costruito sulla base di un'approfondita raccolta dati provenienti da campagna in campo e fonti ufficiali. Nel terzo e quarto capitolo vengono descritti gli strumenti utilizzati nella valutazione di sostenibilità : Impronta ecologica ed Analisi eMergetica e l’applicazione di questi, secondo una metodologia definita standard derivata da studi di letteratura, al settore produttivo delle mitilicolture nel Golfo di Trieste. Nel quinto capitolo viene discussa l’implementazione di una nuova metodologia di analisi emergetica la sua prima applicazione alla maricoltura nel Golfo di Trieste e la sua estensione ad ulteriori zone del Nord Adriatico. Tale implementazione è stata messa a punto per adattare la metodologia, tipicamente applicata a sistemi terrestri, alle peculiarità del sistema marino.
XXIII Ciclo
1979
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Battan, Andrea <1985&gt. "Metodologie di valutazione delle politiche e delle prestazioni del servizio sanitario." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1883.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Verlicchi, Veronica. "Metodologie per la valutazione del rischio NaTech: un'analisi comparativa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il rischio NaTech, cioè il rischio relativo al verificarsi di fenomeni naturali in aree geografiche caratterizzate dalla presenza di stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante, ha suscitato l’interesse degli studiosi da poco più di 20 anni; la crescente consapevolezza di tale rischio da parte dell’opinione pubblica è stata determinata dal verificarsi di incidenti NaTech con frequenza ed intensità sempre maggiori, a causa dei cambiamenti climatici e dello sviluppo industriale. La valutazione del rischio NaTech è richiesta in diverse parti del D.Lgs. 105/2015 “Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose”, che costituisce la norma quadro per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante; il suddetto decreto precisa che è il Gestore di uno stabilimento a dover scegliere la modalità di valutazione del rischio NaTech, sulla base dello stato dell’arte in materia. Le peculiarità di un evento NaTech, dovute all’interazione tra il pericolo naturale e quello tecnologico in una certa zona, hanno portato all’elaborazione di metodi qualitativi o speditivi per la valutazione di tale rischio, con l’obiettivo di evidenziare eventuali criticità che comporterebbero la necessità di ulteriori indagini mediante l’applicazione di metodi quantitativi. I metodi qualitativi si basano su un numero limitato di variabili e forniscono risultati in termini di scale qualitative, che descrivono il tipo e la gravità delle conseguenze di un evento NaTech, o di indici di prestazione, che tengono conto dei diversi aspetti di un incidente NaTech.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Zogno, Giacomo <1994&gt. "Sistemi di valutazione delle prestazioni: metodologie e applicazioni nell’ambito delle risorse umane." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15329.

Full text
Abstract:
L’elaborato si compone di due parti: una teorica e una più sperimentale; in cui si affronterà il tema della valutazione delle prestazioni delle risorse umane. Nella prima parte si effettuerà un’introduzione di quella che è la valutazione delle prestazioni all’interno delle aziende, si evidenzierà la sua evoluzione nel tempo soffermandosi sulle differenze tra le diverse metodologie emerse. Successivamente si effettuerà un focus sulle figure coinvolte e sulle principali criticità del processo di valutazione. Dopo questa infarinatura generale si entrerà nel merito degli strumenti e delle metodologie di valutazione, ovvero: scale di valutazione, BARS, distribuzione forzata, valutazione per obiettivi, assessment center, valutazione a 360 gradi, metodo delle competenze. Dai metodi più conosciuti si passa poi alle metodologie emergenti nei tempi moderni, effettuando poi un quadro generale delle tendenze future in ambito di valutazione e gestione del persone. Nella seconda parte della tesi si introdurrà il Gruppo AVM tramite la sua storia, l’analisi del business e dell’azienda in generale. Ci si focalizzerà poi sul sistema di valutazione delle prestazioni adottato, indicandone i punti di forza e di debolezza. L’elaborato si conclude con una “proposta” di miglioramento del sistema in uso che sia congrua con le strategie, la cultura e il contesto di riferimento del Gruppo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

CURIONI, SUSANNA. "Paesaggio e trasformazione. Metodologie di lettura e valutazione per nuovi modelli organizzativi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266798.

Full text
Abstract:
The thesis explores the link between project and landscape from the point of view of the evaluation methodologies of the landscape quality and on the grounds of the contemporary debate and the different cultural and legislative attitudes to the topic. Beginning from the definition of the word, which has its origin in the studies of geographical disciplines of the XIX century, the landscape is no longer a simple object of the aesthetical perception, but a complex category founded on a variety of different factors which all contribute to its definition: strictly “scientific” factors, pertaining to a vast range of established disciplines, and so-called “cultural” factors combining the historical, social, economic aspects which are the result of the indissoluble relation between man and environment. The landscape represents the complexity of reality, an interpretative cultural category that units and adds a variety of aspects, traces, material and immaterial elements determined by the processes and the actions that over the centuries changed the territory. Against the remark, on the one end, of the processes of transformation to which are continuously submitted the contemporary landscapes which, by creating a crisis of the model that historically accompanies their development and the transformations, nowadays reveal a situation deeply compromised of the Italian context and, on the other end, of the weakness of the traditional instruments of planning which are no longer adequate to the interpretation and the management of the complexity of the transformation processes caused by the present phase of globalization, the research analyzes the potentiality of the landscape role as an instrument of transformation and main motor of the territorial policies trough the identification of instruments and methods aimed at the construction of parameters and criteria for the implementation of new organizational models of the territory. While we register a rising sensitization towards the implementation of a sustainable development of the territory, the promotion of the cultural heritage and the recognition of the local identities, only today has a need emerged of methodologies and innovative models able to interpret at different scales and in different contexts the principles inherent in the international convention and to give appropriate policies for the regeneration and the rehabilitation of landscapes that are often damaged. Definition of a rigorous methodology for the study of landscape, supported by the experimental application in some processes especially significant and exemplary in the Italian context, offers objective criteria and elements for assessment of the main factors and policies contributing to the development of sustainable models of organisation of the territory and is therefore an innovative tool to the application of the European Convention and thereby can become a valid support to indicate a direction for the action and evolution of the dynamics of the transformation processes of the landscape.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

TELLOLI, Chiara. "METODOLOGIE GEOCHIMICHE DI ANALISIDEL PARTICOLATO SOLIDO AERODISPERSOE VALUTAZIONE DEI CONTRIBUTI ANTROPICI E NATURALI." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389262.

Full text
Abstract:
The particulate matter is a complex mixture of liquid and solid particles in a suspension. The chemical composition of the particles can be very different depending on the emission sources: anthropogenic (combustion, industrial emissions…) or natural (sea spray, soil re-suspension, biogenic aerosol, forest fires, volcanic ashes, Saharan dust). Different studies have showed that the anthropogenic particulate are formed as a result of low quality of the air, but is important the natural particulate too. Such emissions do not create big pollution problems, because they occur on a small temporal scale. Some particular cases have formerly reported in this regard; for instance, the Saint Helens volcano, erupted in May 1980, caused a worsening in the quality of the air in the United States and in all north-west Pacific Sea, or in another case, the Tambora volcano in Indonesia erupted in April 1815 with an emission of ashes one hundred times greater than the Saint Helens eruption, causing death and famine and a reduction of the solar radiation, which let to very cold winter. The Saharan dust can travel in the air for thousands of miles coming until Italy, Greece or United Kingdom. Therefore, it is important to study the natural and anthropogenic emissions of the particulate matter to reduce the concentrations of aerosol in atmosphere and to protect the human health [Pope, 2000a e b; Harrison, et al., 2004]. The United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) showed how important is to define the local and transboundary background levels to reduce the emissions. The aim of this thesis was to adopt a methodology to analysis the particulate matter according to the measures provided in Directive 2008/50/CE [Directive 2008/50/CE, EU Parliament], which explains the necessity of reducing the air pollution to protect ambient and human health with good monitoring and valuation of the quality of the air [UE n. 1600/2002/CE, 22 July 2002]. The researchers of ENEA developed a data processing in order to estimate the importance of some natural sources of emissions in the increasing of the particulate matter, through MINNI project (Modello Integrato Nazionale a supporto della Negoziazione Internazionale sui temi dell’Inquinamento Atmosferico - National Integrated Model to support the international negotiation on atmospheric pollution). The main target of this thesis is to develop an analytical methodology to analyze the chemical composition of the aerosol emitted from different sources in different area in Italy. To do so, different samples of aerosols were obtained on filters and their chemical composition was determined by ICP-MS. The sample preparation for ICP-MS analysis involved the extraction of the inorganic ions in a water solution with ultrasonic [EMEP, 1996]. However, some problems were created with this methodology; for example, the loss of the samples on the filter. For this reason, the sample preparation for ICP-MS involved the dissolution of both the aerosol and the filter. The new analysis protocol was taken place as follows: a low quantity of reagent was used and ensured the complete dissolution of the filter and the aerosol in an acid solution on a hotplate. The acid solutions of HF, HNO3 e H2O2 were used through different steps. The quartz filters showed the best results for ICP-MS analysis, because they provide a low background value during the analysis. Different typologies were also tested: Whatman, Pallflex and SKC. Pallflex® and SKC, however, showed the best results for acid dissolution. On the other side, Teflon filters showed the best results for SEM-EDS analysis, because they allow the collection of an accurate particle size of the aerosol, and they are not made of silica. This is important because they allow to determine the silica particles. Various monitoring and sampling approaches were carried out in different areas of Italy, during 2009 and 2010, to identify the natural contribution of the aerosol in atmosphere. The first approach was tested as part of the MINNI project “determination of PM10 and PM2,5 mass due to natural sources (Saharan dust, sea spray and wind re-suspension of crustal material) and temporary anthropogenic activity (construction sites and agricultural operations)” with ENEA collaboration. The aim of this project was to evaluate the increase of PM in atmosphere during agricultural activity. The sampling area is located in the Po Valley, near Adriatic Sea. It is an area with an elevate concentration of aerosol and with a lot of agricultural area, without farms or industries in a ratio of 30 km Sampling was carried out in 2009, during the main activity of the wheat cycle: wheat threshing (June 2009), plowing (October 2009) and wheat sowing (November 2009). The aerosol emitted during these three agricultural operations was gathered on filters through Marple Impactor. These filters were analyzed by ICP-MS to know the chemical composition of the aerosol and by SEM-EDS to know the morphology of the particles. The comparison of these two methodologies has allowed determining the markers of the natural sources of the particulate matter. The results showed a low contribution of the aerosol emitted from these agricultural operations, because the particles had large size and they fall down rapidly on the ground. The imaging by SEM-EDS showed high amount of organic materials (pollen, spores, molds and bacteria) on the filters in all agricultural activity, which can create serious problem on human health, because their size is very small (less than 2.5 μm). This could be very important for epidemiological studies, especially in people who work with soil. Within the MINNI project, the concentrations of particulate matter analyzed in an area in the south of Italy (Trisaia – Matera), to evaluate the levels of background and the anomalies of PM concentrations during Saharan events and sea spray contributions. Trisaia was chosen as a test site because it is an area near the sea and subjects to Saharan dust in the summer, and also there is no industrial district in the region. For this reasons, it could be a perfect site to analyze the natural contribution of particulate matter. The sampling and analysis methodologies were defined during the 2009, and in the summer 2010 (May and June). Sampling was carried out in Trisaia, which is 4 Km far from the sea and on the border between Basilicata and Calabria. The aerosol was sampled on filters through Andersen Impactor for PM10 and PM2,5 in a time of 23 hours and 30 minutes for all days of the sampling. These filters were analyzed by ICP-MS to know the chemical composition of the aerosol. Moreover, SEM-EDS was performed to know the morphology of the particles. The ICP-MS data showed a negligible presence of pollutants that validate a low anthropogenic contribution and confirmed that the test site is a good site to study the particulate from natural sources. The SEM imaging showed that the major contribution of the aerosol was due to crustal material and sea salt in the fine fraction and in the coarse fraction. In June, the concentrations of PM were higher than in May, because of the Saharan dust event (11 – 19 June 2010). The contribution of sea spray is evident through the high presence of Sodium and salt hydrates. The ICP-MS and SEM results showed a considerable concentration of carbonate by re-suspension of lithologies from the mountains near the test site. The conclusion of this study is that the contribution of sea salt is high in areas near the sea, which can influence the increase of aerosol in atmosphere. Also, the Saharan dust contributes at increasing the aerosol in atmosphere especially in areas in the south of Italy, exceeding the limits allowed by law. Po Valley and Friuli Plain in Italy and Belgian Plain in Europe, are areas with the highest concentration of solid particulate matter in all the world [European Space Agency, 2004]. This implies that those areas do not follow the limits imposed by European Parliament in 2008 [EU Parliament legislative, 2007; EU Parliament directive, 2007]. Aim of this study is the characterization of the particulate matter through direct sampling in atmosphere to define physical properties and source of this particulate. A first campaign was carried out in June-July 2009 in the Po Valley during farming activities of threshing. A second campaign has been carried out in June-September 2009 in the city of Trieste during activity and no activity of the Servola iron foundry. In both campaigns, the aerosol was collected by means of a small aircraft (Cessna 172P), in collaboration with OGS (l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale - Trieste). Particle concentration was measured for five particle sizes (0.5, 1.0, 2.5, 5.0, 10.0 microns) using a laser counter (LIGHTHOUSE HH 3016). The acquisition has been carried out vertically profiling the atmosphere from 150 to 2400 meters. SEM, as well as SEM-XPD analysis on single particles, was carried out with the aim to obtain detailed dimensional and morphological information to define origin, toxicity and the nature of organic matter. An impactor was located in the ram air intake. The collection of the particles was conducted using the direct flux of air. It was assumed that the speed of the aircraft has been maintained steady, this causes the entrance of the ram air in the filter at a constant flow, so it is possible to know the quantity of air passing through Teflon filter. This was possible in the Po Valley, because there is no mountain, but it was impossible in Trieste, because the presence of mountains and of updrafts not allow to maintain a constant velocity. SEM-EDS analysis of the samples of Po Valley showed the presence of particles that are not influenced by agricultural activity. This confirms that the threshing operation not influenced the increase of PM in atmosphere. Instead, in the samples of Trieste SEM-EDS analysis showed a high contribution of carbonate particles, originated from the erosion of the carbonate quarry near the sampling site. The analysis showed also carbon particles, but in a percentage negligible. Despite this, the data showed that the percentage of carbon particles in June is higher than in September, probably the Servola iron foundry is not the only anthropogenic source that increases the carbon concentration in atmosphere. It is important to consider the high impact of the harbor pollution, because there is a big industrial harbor near the city of Trieste. In a last project, the concentration of particulate matter in atmosphere was analyzed by sampling the snow in different period of the winter 2009-2010. The analytical methodologies were defined to characterize the morphological and chemical composition of the particles inside the snow and discriminate the local and transboundary contributions. In literature, a few studies analyzed the aerosol less than 2,5 μm, because it is difficult to sample and analyze aerosols with this size [Brunekreef, et al., 2002]. The snow were analyzed and collected in Ferrara and in Dolomite. It is noted that extreme conditions of snowfall can remove the particulate in atmosphere and create good conditions to collect this pollutant [Loranger, et al., 1996] and hypothesize its source, transport and deposition [Barrie & Vet, 1984; Hautala, et al., 1995]. Chemical analysis might be a good way to know the contamination level in urban area. Despite this, the identification of the sources is difficult, especially for the trace elements that are present both in anthropogenic and natural event. Sample the snowfall was important to understand if it might be considered an indicator to evaluate the anthropogenic impact and/or transboundary of particulate matter. The samples were collected in urban and rural area in Ferrara (Po Valley) and in the Dolomite, and they were analyzed by SEM, IC and ICP-MS. Thanks to this project, the sampling of snow samples allowed to characterize alkaline elements and the particulate matter. This is important, because the soluble particles can interact with biomass and penetrate in groundwater, creating serious environmental problems. Also, the snow melts on the leaves or on the trees and the particulate can be re-suspended creating serious problem on human health. SEM analysis, in collaboration with Birmingham University Department of Geography Earth & Environmental Sciences, showed that the particles are characterized by silica, carbonate, carbon and organic material. Also, ICP-MS data showed high concentration of alkaline elements only in the samples collected near streets (anthropogenic contribution). Chemical and morphological analysis allowed us to know the contamination of the air in urban areas. Despite this, the identification of the particulate matter is not easy, especially for trace elements that are present both in anthropogenic and natural events. This study suggests that there is a direct contamination of the snow from anthropogenic sources (road traffic) and so an important concentration of trace elements near the streets with large number of vehicles passing nearby. The results showed that the snow is interesting to understand the critical level, the contribution of the different sources and the risks for human health and the environmental.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Canala, Sara. "Metodologie per la valutazione del rischio di incidente rilevante negli stabilimenti che trattano sostanze esplosive." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si inserisce nel settore specifico degli stabilimenti che producono, stoccano e vendono sostanze esplodenti nell’ambito delle attività civili. Quando si parla di stabilimenti che detengono sostanze esplosive, intese o come esplosivi pirotecnici oppure esplosivi ad uso civile, è bene considerare sia le installazioni di processo in cui avviene la produzione e il confezionamento delle sostanze esplodenti, sia le installazioni di deposito in cui avviene lo stoccaggio, la manipolazione e il trasferimento di queste sostanze. In funzione della quantità di sostanza pericolosa presente, in Italia gli stabilimenti che detengono sostanze esplosive sono per legge soggetti al T.U.L.P.S. e possono essere soggetti al D. Lgs 105/2015 e classificati come stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Possono dunque essere richieste specifiche misure di protezione e adeguate procedure aziendali di gestione al fine di contenere il rischio entro valori accettabili e ridurre al minimo l’impatto su elementi vulnerabili esterni a seguito di un eventuale evento incidentale. Per questi motivi risulta importante che gli stabilimenti che trattano esplosivi svolgano un’analisi del rischio, attraverso la valutazione della distribuzione spaziale delle conseguenze e della frequenza con cui si può verificare un incidente. Lo scopo del lavoro di tesi è di analizzare le metodologie disponibili per la stima delle conseguenze e delle frequenze degli scenari incidentali propri degli stabilimenti che trattano materiale esplosivo. Lo studio ha sia carattere teorico che pratico, dal momento che è considerata l’applicazione dei metodi analizzati ad uno stabilimento assunto come caso di studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography