Dissertations / Theses on the topic 'Metodi di controllo'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Metodi di controllo.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 36 dissertations / theses for your research on the topic 'Metodi di controllo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Miranda, Giovanni <1977&gt. "Simulatore di interfaccia uomo-macchina per i controllo di UAV." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/786/1/Tesi_Miranda_Giovanni.pdf.

Full text
Abstract:
Recent statistics have demonstrated that two of the most important causes of failures of the UAVs (Uninhabited Aerial Vehicle) missions are related to the low level of decisional autonomy of vehicles and to the man machine interface. Therefore, a relevant issue is to design a display/controls architecture which allows the efficient interaction between the operator and the remote vehicle and to develop a level of automation which allows the vehicle the decision about change in mission. The research presented in this paper focuses on a modular man-machine interface simulator for the UAV control, which simulates UAV missions, developed to experiment solution to this problem. The main components of the simulator are an advanced interface and a block defined automation, which comprehend an algorithm that implements the level of automation of the system. The simulator has been designed and developed following a user-centred design approach in order to take into account the operator’s needs in the communication with the vehicle. The level of automation has been developed following the supervisory control theory which says that the human became a supervisor who sends high level commands, such as part of mission, target, constraints, in then-rule, while the vehicle receives, comprehends and translates such commands into detailed action such as routes or action on the control system. In order to allow the vehicle to calculate and recalculate the safe and efficient route, in term of distance, time and fuel a 3D planning algorithm has been developed. It is based on considering UASs representative of real world systems as objects moving in a virtual environment (terrain, obstacles, and no fly zones) which replicates the airspace. Original obstacle avoidance strategies have been conceived in order to generate mission planes which are consistent with flight rules and with the vehicle performance constraints. The interface is based on a touch screen, used to send high level commands to the vehicle, and a 3D Virtual Display which provides a stereoscopic and augmented visualization of the complex scenario in which the vehicle operates. Furthermore, it is provided with an audio feedback message generator. Simulation tests have been conducted with pilot trainers to evaluate the reliability of the algorithm and the effectiveness and efficiency of the interface in supporting the operator in the supervision of an UAV mission. Results have revealed that the planning algorithm calculate very efficient routes in few seconds, an adequate level of workload is required to command the vehicle and that the 3D based interface provides the operator with a good sense of presence and enhances his awareness of the mission scenario and of the vehicle under his control.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Miranda, Giovanni <1977&gt. "Simulatore di interfaccia uomo-macchina per i controllo di UAV." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/786/.

Full text
Abstract:
Recent statistics have demonstrated that two of the most important causes of failures of the UAVs (Uninhabited Aerial Vehicle) missions are related to the low level of decisional autonomy of vehicles and to the man machine interface. Therefore, a relevant issue is to design a display/controls architecture which allows the efficient interaction between the operator and the remote vehicle and to develop a level of automation which allows the vehicle the decision about change in mission. The research presented in this paper focuses on a modular man-machine interface simulator for the UAV control, which simulates UAV missions, developed to experiment solution to this problem. The main components of the simulator are an advanced interface and a block defined automation, which comprehend an algorithm that implements the level of automation of the system. The simulator has been designed and developed following a user-centred design approach in order to take into account the operator’s needs in the communication with the vehicle. The level of automation has been developed following the supervisory control theory which says that the human became a supervisor who sends high level commands, such as part of mission, target, constraints, in then-rule, while the vehicle receives, comprehends and translates such commands into detailed action such as routes or action on the control system. In order to allow the vehicle to calculate and recalculate the safe and efficient route, in term of distance, time and fuel a 3D planning algorithm has been developed. It is based on considering UASs representative of real world systems as objects moving in a virtual environment (terrain, obstacles, and no fly zones) which replicates the airspace. Original obstacle avoidance strategies have been conceived in order to generate mission planes which are consistent with flight rules and with the vehicle performance constraints. The interface is based on a touch screen, used to send high level commands to the vehicle, and a 3D Virtual Display which provides a stereoscopic and augmented visualization of the complex scenario in which the vehicle operates. Furthermore, it is provided with an audio feedback message generator. Simulation tests have been conducted with pilot trainers to evaluate the reliability of the algorithm and the effectiveness and efficiency of the interface in supporting the operator in the supervision of an UAV mission. Results have revealed that the planning algorithm calculate very efficient routes in few seconds, an adequate level of workload is required to command the vehicle and that the 3D based interface provides the operator with a good sense of presence and enhances his awareness of the mission scenario and of the vehicle under his control.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Guagliumi, Luca. "Metodi di pianificazione di traiettorie anti-slohing." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Lo scopo della tesi è quello di studiare delle leggi di moto tali da minimizzare il fenomeno dello sloshing, ovvero dell'agitazione del liquido contenuto all'interno di recipienti quando questi ultimi vengono movimentati. Per risolvere il problema si è partiti dallo studio del fenomeno fisico. Sulla base del materiale reperito in letteratura si costruiscono dei modelli meccanici equivalenti per analizzare al meglio la situazione. Una volta individuati i modelli si sono applicati dei metodi, noti in letteratura, per lo studio di traiettorie che minimizzino le vibrazioni meccaniche agenti sul sistema. Per concludere sono state effettuate delle simulazioni numeriche tramite il software Matlab e delle prove sperimentali per verificare la validità delle soluzioni proposte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bellucci, Elena. "Incidenza di patogeni alimentari nel settore lattiero-caseario: metodi di controllo e prevenzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22067/.

Full text
Abstract:
Rispetto ad altri settori alimentari, per caratteristiche dei prodotti, quello lattiero-caseario rappresenta uno dei principali veicoli di tossinfezioni alimentari. Quando si considera un prodotto come il latte crudo, bisogna considerare che sono presenti numerosi gruppi microbici che includono anche una microflora patogena che può includere L. monocytogenes, Salmonella spp., C. jejuni, E. coli e S. aureus. Il mantenimento della catena del freddo e l’applicazione delle corrette prassi igienico sanitarie possono contenere lo sviluppo di questi microrganismi patogeni ma ciò non sempre è possibile. Tra i trattamenti più utilizzati per il risanamento microbiologico di latte crudo, quelli termici sono senz’altro i più utilizzati. Tuttavia, il calore provoca delle modificazioni indesiderate sensoriali, nutrizionali e funzionali. Per tale motivo le industrie alimentari hanno promosso lo sviluppo di tecnologie innovative che garantiscano la conservabilità e salvaguardino gli aspetti sensoriali e nutrizionali. Questi metodi comprendono principalmente le alte pressioni idrostatiche, le alte pressioni di omogeneizzazione i campi elettrici pulsati, gli ultrasuoni, le radiazioni ed il biocontrollo microbico. Queste tecnologie presentano un’elevata azione antimicrobica preservando le caratteristiche nutrizionali e funzionali del prodotto trattato. Tuttavia, l’applicazione industriale delle tecnologie non termiche è ancora limitata per via dell’efficacia variabile del trattamento e del maggiore impatto economico. Una ulteriore proposta è quella di utilizzare queste tecnologie in combinazione tra loro per ottenere degli effetti sinergici incrementandone l’efficacia. L’interesse per una maggiore applicazione delle tecnologie non termiche nel settore lattiero caseario è elevato ed è presumibile che queste tecnologie rimarranno ancora oggetto di studio per i ricercatori, con l’obiettivo di colmare le lacune che ne limitano ad oggi l’applicazione su larga scala.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gridelli, Eleonora. "Algebra modulare e cifre di controllo per il rilevamento di errori." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15906/.

Full text
Abstract:
Tutte le informazioni sono codificate in sequenze di bit e, per assicurare la loro affidabilità e completezza è necessario corredarle con delle cifre di controllo, o check digit, che devono almeno permettere il riconoscimento degli errori frequenti e non malevoli che avvengono durante la lettura o la trasmissione dei dati. Le possibili tipologie di codice per mantenere l'integrità dei dati sono due:rilevazione o correzione di errore. Per determinare i check digit si considerano le stringhe da proteggere e le si elaborano in modi diversi: si possono fare calcoli sulle sequenze dei dati, applicare nozioni di algebra modulare o implementare algoritmi. In questa tesi illustreremo come i gruppi possano essere utilizzati per realizzare metodi in grado di rintracciare gli errori e garantire quindi l'affidabilità delle informazioni ricevute. Così, nel primo capitolo verrà mostrato il tipo di codice più semplice, quello per il sistema binario. Successivamente considereremo le tipologie di errori che occorrono nel momento in cui si hanno a disposizione più di due caratteri e cercheremo di comprendere l'importanza dello studio della frequenza di tali errori per parlare di prevenzione.Nel secondo capitolo tratteremo la teoria su cui poggiano i metodi che poi studieremo ovvero i gruppi ciclici e i gruppi diedrali. Il terzo capitolo è sulle applicazioni: caleremo gli argomenti trattati in precedenza nel nostro caso specifico e ne sfrutteremo le proprietà per studiare le tecniche di calcolo della cifra di controllo per l'individuazione degli errori. Presenteremo infine degli esempi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

GHIRARDI, ARIANNA. "Metodi per il controllo del confondimento non misurato e dell'errore di misura." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/76804.

Full text
Abstract:
Nonostante gli studi clinici randomizzati forniscano importanti informazioni sull'efficacia e sulla sicurezza dei farmaci, i risultati provenienti da tali studi non possono essere generalizzati a tutta la popolazione. Questi studi, infatti, sono basati su campioni altamente selezionati, costituiti da un numero limitato di individui, che spesso sotto-rappresentano i pazienti più vulnerabili. La maggior parte degli studi clinici, inoltre, viene condotta in strutture ospedaliere, spesso molto prestigiose, nelle quali i pazienti sono sottoposti a regimi dietetici e comportamentali strettamente controllati e non sono liberi di gestire le proprie abitudini secondo una propria scelta, una caratteristica che rende tali studi lontani dalla reale pratica clinica. Di conseguenza, malgrado i risultati provenienti dagli studi clinici randomizzati siano sufficienti per approvare l'immissione in commercio di un farmaco, non lo sono per rispondere ai quesiti più rilevanti che devono affrontare quotidianamente medico e pazienti. Per questi motivi, è necessario che l'osservazione degli individui in trattamento continui anche dopo la commercializzazione del farmaco. A tale proposito, nell'ultimo decennio si è assistito all'ampio utilizzo di database (DB) di pertinenza sanitaria, per la conduzione di studi di farmacoepidemiologia. Tali database possono essere classificati in due grandi categorie: quelli che raccolgono informazioni a fini amministrativi (DB amministrativi) e quelli che vengono utilizzati dai medici per registrare informazioni cliniche sulla salute dei propri pazienti (DB clinici). Attraverso le informazioni reperibili dai DB amministrativi, sono stati condotti diversi studi che hanno fornito importanti risultati circa il profilo di sicurezza ed efficacia dei farmaci. Una delle principali caratteristiche di tali DB, che li rende molto apprezzati, riguarda la possibilità di riflettere la reale pratica clinica per popolazioni ampie e non selezionate, un aspetto che sicuramente supera uno dei principali limiti degli studi clinici randomizzati. Nonostante i numerosi vantaggi che i DB amministrativi hanno apportato nella conduzione degli studi farmacoepidemiologici, sono emerse alcune criticità legate soprattutto all'incompletezza di importanti informazioni di tipo clinico. La mancanza di tali informazioni costituisce una delle principali barriere da superare in quanto, da un lato può essere causa di un'incorretta misura delle variabili di interesse (errore di misura) che può portare ad un'errata classificazione degli individui in base all'esposizione al farmaco di interesse o allo stato di malattia (misclassificazione), dall'altro può rendere problematica la fase relativa al controllo del confondimento (con particolare riferimento al confondimento non misurato). Al contrario, malgrado i DB clinici siano più ricchi di informazioni circa il profilo clinico e lo stile di vita dei pazienti, spesso sono poveri di informazioni riguardo a visite specialistiche e ricoveri ospedalieri. Alla luce di ciò, per poter rispondere in modo esaustivo ai diversi quesiti della farmacoepidemiologia, sarebbe opportuno utilizzare un'integrazione delle informazioni provenienti da ciascun DB e correggere le distorsioni derivanti dalle limitazioni sopracitate attraverso strategie adeguate. L'obiettivo di questa Tesi di Dottorato è, dunque, quello di approfondire le diverse tecniche per il controllo del confondimento non misurato e dell'errore di misura, e di applicare tali metodologie a diversi contesti della farmacoepidemiologia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

ROMANAZZO, DANIELA. "Nuovi metodi immunochimici di screening per la sicurezza ed il controllo degli alimenti." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/202463.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

CASTAGNA, CARLO. "Il controllo del carico di allenamento nel calcio con particolare riferimento agli arbitri di élite." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203203.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ravaioli, Carlo <1963&gt. "Progettazione e controllo di un protocollo di esercizio fisico finalizzato al miglioramento della fitness in soggetti di età compresa tra i 65-75 anni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/135/1/Tesi_Ravaioli.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ravaioli, Carlo <1963&gt. "Progettazione e controllo di un protocollo di esercizio fisico finalizzato al miglioramento della fitness in soggetti di età compresa tra i 65-75 anni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/135/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

SANTOS, A. DOS. "SVILUPPO DI METODI ANALITICI PER IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE VEGETALE DESTINATI ALLA PERDITA DI PESO E AL MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/215119.

Full text
Abstract:
The market of food supplements is expanding quickly; these products, especially those derived from plants, are usually considered as "natural" and free of side effects. They are often used by patients at their own discretion, in a uncontrolled way and without medical advice. Furthermore, some of these supplements have never been included in clinical studies that prove their efficacy and / or safety and for some of these products do not exist a correspondence between the contents indicated on the label and the real one. This means that consumers could buy them, or also import them, if not available in the market of their country, without any difficulty but even without receiving any guarantee about their quality. In addition to the risk that these products may present for consumer’s health, there is a risk for professional athletes to obtain positive results in drug tests. The competent authorities and food businesses need for scientific information on the quality and safety of these products, including those imported from abroad. The purpose of the first part of this study was to conduct a systematic review on adverse effects of dietary supplements containing the plant Citrus aurantium, alone or in combination with other stimulant compounds. Data on adverse events in humans following the consumption of these products have been collected in the literature and a causality assessment of clinical cases, when not specified, was performed in agreement with the Pharmacovigilance Guidelline from the World Health Organization. The purpose of the second part of this thesis was to verify the contents of active amines and steroidal compounds in food supplements, paying particular attention to products based on plant extracts. Various analytical approaches have been used for the detection and quantification of these compounds: Thin Layer Chromatography (TLC), High Performance Liquid Chromatography (HPLC) and Liquid Chromatography Mass Spectrometry (LC-MS). This investigation has at the same time allowed us to verify the accuracy of the information given on the products label by comparing them with the actual content of the substances measured. This research is part of the activities in the European Project PlantLIBRA (Plant Food Supplements: Levels of Intake, Benefit and Risk Assessment). The project is part of the Seventh European Framework Programme, which aims to evaluate the efficacy and safety of food supplements containing plants and derivatives, in order to support regulatory actions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Scicchitano, Stefania. "Metodi market-based per il controllo del rumore aeroportuale: applicazione all'aeroporto G. Marconi di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5736/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Salsini, Flavio. "Metodi di raccolta dei rifiuti urbani con limitazione di conferimento. Aspetti tecnici, economici ed ambientali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8597/.

Full text
Abstract:
Perché la raccolta differenziata abbia ragion d’essere, essa deve essere portata a percentuali, rispetto al totale della raccolta rifiuti, ben più rilevanti di quelle che la media raggiunge allo stato dell’arte. Per raggiungere tale scopo sono fondamentali la sensibilizzazione dell’utente e l’introduzione di metodi di raccolta che favoriscano tale differenziazione dei rifiuti, possibilmente a monte della raccolta stessa. Una buona differenziazione più a monte possibile costituisce infatti un’indiscutibile vantaggio in termini di tempi e di costi. Tra i vari metodi possibili analizzerò in questo elaborato l’adozione di dispositivi a limitazione di conferimento: andando a limitare il volume conferibile della frazione non riciclata, si instrada l’utente verso una maggiore attenzione alla differenziazione del rifiuto a monte, tendendo a uniformare quindi la quantità delle varie frazioni di rifiuto prodotte, ed in particolare limitando quella delle non differenziate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ambretti, Antinea. "La complessità dei sistemi di valutazione didattico-motoria con particolare riferimento alla qualità del controllo motorio nella fascia d'età 3-8 anni." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/862.

Full text
Abstract:
2011 - 2012
Numerosi studi hanno posto in evidenza la profonda relazione che lega la coordinazione motoria ed alcune abilità determinanti per il rendimento scolastico quali: , scrittura, aritmetica, musica etc. Autorevoli esponenti della psicopedagogia quali Piaget (1952) e Montessori (1950), hanno infatti sostenuto una dimensione specifica della coordinazione che si riferisce alla relazione occhio-mano, ovvero alla capacità di integrazione delle caratteristiche anatomo - funzionali dell’occhio e con le azioni specifiche e sincroniche della mano,prefigurando le funzioni delle competenze coordinative oculo - manuali per accedere ai processi formativi. In questo senso uno studio della coordinazione motoria nel periodo dell’infanzia dovrebbe quindi tener conto dei diversi stadi di sviluppo e della diversa funzionalità di sistemi qualitativi e quantitativi collegati al controllo del movimento visuo motorio. L’importanza della relazione tra l’integrazione di input sensoriali e azioni motorie ha dato largo adito a numerose ricerche contemporanee che hanno permesso di dimostrare come essa sia una funzione necessaria, una conditio sine qua non, non solo per un buon rendimento scolastico, ma anche per un corretto sviluppo del pensiero organizzativo. Alla capacità d’integrazione senso-motoria è oggi riconosciuto un ruolo centrale nella formazione integrale del soggetto (Stucchi –Viviani 1992). Nei programmi e nelle Indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione Italiana rivolti alla scuola dell’infanzia e primaria del 2007. La coordinazione visuo motoria appare come uno degli obbiettivi principali da raggiungere al termine della scuola primaria. Tra i diversi strumenti disponibili sul piano internazionale i seguenti test di valutazione visuo motoria: VMI Developmental Test of Visual - Motor Integration (Beery & Buktenica, 2000), Bender Gestalt Test, Tpv test, Abc movement si prestano ad un possibile uso integrato nella scuola dell’infanzia e primaria. Lo scopo della presente tesi è stato cercare di sottolineare l’importanza dell’uso dei test nella scuola dell’infanzia e primaria per valutare limiti e potenzialità relativi alla coordinazione motoria degli studenti aiutando in tal senso gli insegnanti a pianificare la programmazione delle attività curriculari. [a cura dell'autore]
XI n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

RANUNCOLI, CRISTINA. "Equilibrio: implicazioni e correlazioni." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1051.

Full text
Abstract:
Lo studio dell’equilibrio, in condizioni sia statiche che perturbate e delle strategie posturali adottate dagli atleti durante l’esecuzione di gesti tecnici, rappresenta un utile strumento per la valutazione della funzionalità motoria e del grado di perfezionamento raggiunto dall’atleta. L’individuazione di alterazioni o di deficit nel controllo posturale durante l’esecuzione di un compito motorio, consente di intervenire in maniera precoce al ripristino della funzionalità corretta in modo da ridurre fattori di rischio per infortuni e in modo da aumentare il grado di perfezionamento tecnico. Per ottenere ciò il macro obbiettivo di questo lavoro è stato quello di verificare se i test a carattere generale per la valutazione dell’equilibrio sia statico che dinamico che quelli a carattere specifico, fossero in grado di valutare l’equilibrio come capacità discriminante nelle diverse discipline sportive e all’interno di esse tra i vari livelli di specializzazione (basso, medio e alto livello). Per poter arrivare al conseguimento di questo macro obbiettivo, il lavoro è stato suddiviso in due fasi ognuna delle quali caratterizzata da specifiche finalità di analisi. La prima fase di questo lavoro è stata caratterizzata da un’attività di analisi finalizzata ad indagare la ripetibilità dei test eseguibili con le varie strumentazioni al fine di stabilire il “test di equilibrio” maggiormente predittivo sia nella condizione statica che dinamica. La seconda fase ha sviluppato l’operazione di validazione dei test di equilibrio adottati analizzando le variazioni dei parametri di tale capacità nelle espressioni differenziate delle varie discipline sportive analizzate (Basket, Pallavolo, Ginnastica aerobica, Kayak, Ginnastica artistica e Danza). Questa seconda fase, inoltre, offre espressioni di “valutazione gerarchica” dell’equilibrio all’interno delle singole discipline sportive in funzione del sesso, dell’età e della categoria di appartenenza (elite, medio livello, basso livello). Il portato di risultato di questo lavoro ha consentito l’implementazione della fase applicativa successiva che ha visto l’applicazione pratica di vari protocolli di allenamento allo scopo di valutare gli effetti degli stessi sui parametri di equilibrio sia in acuto che in cronico. L’intero progetto ha generato interessanti risultati portando alla ripetibilità della procedura di analisi utilizzata nell’esecuzione dei test di equilibrio statico e dinamico generale e specifico con validazione dei macchinari utilizzati (MuscleLab Bosco System e Delos Postural Proprioceptive System); alla invalidazione dei test generali come elemento di valutazione in grado di discriminare la capacità di equilibrio; alla creazione e validazione dei test specifici con richiamo del gesto tecnico per la valutazione dell’equilibrio come fattore discriminante delle qualità e del livello tecnico dell’atleta; ed infine alla scoperta dell’esistenza di un influenza positiva sulla capacità di equilibrio di protocolli di allenamento che fanno utilizzo della Whole Body Vibration.
The analysis of static and perturbed balance of postural strategy used by athletes when carrying out technical acts, represents a useful instrument for the evaluation of motor functionality and the level of improvement reached by the athlete. The detection of any impairment in the control of orthostatic posture or in executing a motor task, allow precocious intervention to re-establish the correct functionality so as to reduce the risk factor for injury and to increase the rate of technical improvement. To arrive at this, the main purpose of the current investigation was to investigate if the general and specific test for the assessment of static and dynamic balance were capable of estimating balance as a discriminating factor in different sport activities and also; within the same activity itself, between different levels of specialization (low, medium, high level). For this purpose the study was divided in two phases, the fist phase was characterized by an activity of analysis directed to investigate the reliability of the balance test both in static and dynamic conditions. The second phase analysed the validation of the balance test by studying the variation of balance parameter within the various sport disciplines analysed (Basket, Volleyball, Aerobics, Kayak, Gymnastic and Dance). In addition, this second phase offers an expression of “ hierarchical assessment of balance” within a particular sport discipline on the basis of gender, age and sport level (elite, medium level, low level). The result of this work permitted the implementation of the next application phase characterized by the performance of various training protocols for assessing the acute and chronic effects on balance parameters. The study produced interesting results leading to the reliability of general and specific static and dynamic balance tests with the validation of machinery used (MuscleLab Bosco System e Delos Postural Proprioceptive System); to the invalidation of the general balance test as instrument of assessment capable of discriminating the balance skill; to the creation and validation of a specific balance test which refer technical acts for assessing balance as discriminating factor of the quality and technical level of the athlete and to the individuation of positive influence on balance skill of training protocols that use the whole body vibration.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bertuccioli, Gianmarco. "Pianificazione e ottimizzazione del processo produttivo per la costruzione e l'allestimento di superyacht: il caso Ferretti Group." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il progetto sostenuto presso Ferretti Group ha il principale obiettivo di mostrare alcune tecniche implementative per il bilanciamento delle stazioni produttive, la determinazione della sequenza delle attività, la distribuzione delle ore, e determinazione del numero di risorse necessarie per il completamento dell’attività produttiva. Nella prima parte dell’elaborato verranno presentati i fondamenti teorici, dove saranno ripercorsi alcuni temi essenziali per l’ambito applicativo. In primis, lo studio del prodotto poiché i prodotti costituiscono l’output principale delle organizzazioni industriali e normalmente la fonte primaria di guadagno; la loro scelta e progetto dovrebbero essere definiti in stretto rapporto con gli obiettivi dell’azienda. In secondo luogo verranno trattate le tecniche di programmazione e controllo di pianificazione. La seconda parte, invece, sarà dedicata al caso pratico Ferretti Group, frutto di uno studio effettuato nei passati sei mesi di tirocinio presso la holding del gruppo. L’oggetto in analisi è la Navetta Custom Line 120’. Il progetto a cui sono stato affiancato ha come obiettivo finale il bilanciamento delle stazioni produttive; partendo da una situazione di analisi di partenza, dunque, il team ha come obiettivo cardine quello di rischedulare il ciclo produttivo della Navetta e determinare la corretta allocazione delle risorse necessarie alla produzione nel minimo tempo disponibile. Il seguente studio nasce dall’accorgimento di elevati fattori di inefficienza del sistema produttivo nella determinazione del numero di risorse e la imprecisa allocazione delle ore lavoro alle fasi di lavorazione. Inoltre, il team si è occupato di eseguire un’analisi dei costi e dei flussi finanziari dell’imbarcazione; per avere un metro di paragone, sono stati confrontati i costi sostenuti durante i cicli produttivi, distinti per voci di costo (manodopera e materiali) con quelli relativi ad altre imbarcazioni relativamente simili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

DE, TOMASI ELENA. "POTENZIAMENTO DEL METODO DI STUDIO: ANALISI DI UN INTERVENTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/688.

Full text
Abstract:
POTENZIAMENTO DEL METODO DI STUDIO: ANALISI DI UN INTERVENTO Obiettivo principale della ricerca è stato quello di verificare se un training formativo sul metodo di apprendimento induca ad aumentare le capacità di autoregolazione, dare senso allo studio e personalizzare il proprio apprendimento. Oltre ad aver applicato alcuni strumenti per i quali esistono già dei risultati, è stato tradotto e validato uno strumento di analisi delle capacità di autoregolazione di cui non sono disponibili dati in Italia, il LASSI (Learning and Study Strategies Inventory). Il training formativo è stato applicato a due classi del 2°anno di scuola superiore di 1° grado; un'altra classe ha svolto il ruolo di gruppo di controllo. Sulla base delle analisi condotte gli strumenti individuati sono risultati adeguati. Gli studenti hanno mostrato di possedere differenti livelli di percezione e concettualizzazione degli obiettivi dell'insegnamento, dei vissuti e del proprio ruolo nelle attività didattiche oltre a differenti livelli di autocontrollo e delle strategie cognitive implicate nell'apprendimento. Il rapporto tra consapevolezza e controllo metacognitivo e profitto non è risultato essere lineare: sono soprattutto gli studenti che si collocano nella fascia intermedia di profitto ad avere maggiori livelli di consapevolezza e convinzioni più adeguate. Le risposte ai vari strumenti risultano poco correlate questo ad indicare che a questa età i ragazzi non sono ancora in grado di costruirsi una rappresentazione integrata dell'apprendimento. Le risposte date nelle diverse attività rispetto alle differenti opinioni e abitudini di studio sono coerenti. Alcune convinzioni sono inoltre risultate essere soggette ad influssi di genere. Questi risultati indicano che il training ha portato gli studenti a riconoscere il loro ruolo attivo rispetto all'organizzazione ed alla gestione dello studio. Infine, questo lavoro prova che le convinzioni possedute dagli studenti circa l'apprendimento possono essere esplicitate, discusse e modificate nel setting scolastico.
STRENGTHENING OF THE STUDY METHOD: ANALYSIS OF AN INTERVENTION The aim of this research is to verify if an educational training focused on the learning method leads to an increase of self-regulation skill, a meaning of the study and the personalization of the learning. Besides applying certain tools for which results are already available, an instrument of selfregulation skill analysis, which data is not available in Italy, was translated, the LASSI (Learning and Study Strategies Inventory). The educational training was applied on two classes of second year of secondary school; a third class had the role of control group. The identified tools were appropriate for the analysis that were lead. Students showed that they possessed different levels of perception and conceptualization of the objects of teaching, of their experience and of their own role in teaching activities besides different levels of self-control and of cognitive strategies implied in learning. The relationship between awareness and metacognitive control and profit didn’t turn out to be linear: especially the students of the intermediate zone of profit have higher levels of awareness and more appropriate beliefs. The answers to the various instruments are weakly linked. This shows that at this age kids are not yet able to build an integrated representation of learning. The answers given to the different activities in relation to the different opinions and study habits are consistent. Some beliefs are also found to be exposed to gender. These results indicate that training brought students to recognize their active role in relation to the organization and study management. Finally, this work proved that students’ beliefs regarding learning can be explained, discussed and modified in the scholastic setting.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

DE, TOMASI ELENA. "POTENZIAMENTO DEL METODO DI STUDIO: ANALISI DI UN INTERVENTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/688.

Full text
Abstract:
POTENZIAMENTO DEL METODO DI STUDIO: ANALISI DI UN INTERVENTO Obiettivo principale della ricerca è stato quello di verificare se un training formativo sul metodo di apprendimento induca ad aumentare le capacità di autoregolazione, dare senso allo studio e personalizzare il proprio apprendimento. Oltre ad aver applicato alcuni strumenti per i quali esistono già dei risultati, è stato tradotto e validato uno strumento di analisi delle capacità di autoregolazione di cui non sono disponibili dati in Italia, il LASSI (Learning and Study Strategies Inventory). Il training formativo è stato applicato a due classi del 2°anno di scuola superiore di 1° grado; un'altra classe ha svolto il ruolo di gruppo di controllo. Sulla base delle analisi condotte gli strumenti individuati sono risultati adeguati. Gli studenti hanno mostrato di possedere differenti livelli di percezione e concettualizzazione degli obiettivi dell'insegnamento, dei vissuti e del proprio ruolo nelle attività didattiche oltre a differenti livelli di autocontrollo e delle strategie cognitive implicate nell'apprendimento. Il rapporto tra consapevolezza e controllo metacognitivo e profitto non è risultato essere lineare: sono soprattutto gli studenti che si collocano nella fascia intermedia di profitto ad avere maggiori livelli di consapevolezza e convinzioni più adeguate. Le risposte ai vari strumenti risultano poco correlate questo ad indicare che a questa età i ragazzi non sono ancora in grado di costruirsi una rappresentazione integrata dell'apprendimento. Le risposte date nelle diverse attività rispetto alle differenti opinioni e abitudini di studio sono coerenti. Alcune convinzioni sono inoltre risultate essere soggette ad influssi di genere. Questi risultati indicano che il training ha portato gli studenti a riconoscere il loro ruolo attivo rispetto all'organizzazione ed alla gestione dello studio. Infine, questo lavoro prova che le convinzioni possedute dagli studenti circa l'apprendimento possono essere esplicitate, discusse e modificate nel setting scolastico.
STRENGTHENING OF THE STUDY METHOD: ANALYSIS OF AN INTERVENTION The aim of this research is to verify if an educational training focused on the learning method leads to an increase of self-regulation skill, a meaning of the study and the personalization of the learning. Besides applying certain tools for which results are already available, an instrument of selfregulation skill analysis, which data is not available in Italy, was translated, the LASSI (Learning and Study Strategies Inventory). The educational training was applied on two classes of second year of secondary school; a third class had the role of control group. The identified tools were appropriate for the analysis that were lead. Students showed that they possessed different levels of perception and conceptualization of the objects of teaching, of their experience and of their own role in teaching activities besides different levels of self-control and of cognitive strategies implied in learning. The relationship between awareness and metacognitive control and profit didn’t turn out to be linear: especially the students of the intermediate zone of profit have higher levels of awareness and more appropriate beliefs. The answers to the various instruments are weakly linked. This shows that at this age kids are not yet able to build an integrated representation of learning. The answers given to the different activities in relation to the different opinions and study habits are consistent. Some beliefs are also found to be exposed to gender. These results indicate that training brought students to recognize their active role in relation to the organization and study management. Finally, this work proved that students’ beliefs regarding learning can be explained, discussed and modified in the scholastic setting.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Marenga, Bianca. "Lo spazio pedonale : indicazioni di metodo per il controllo di qualità degli spazi urbani pedonali /." Napoli : Luciano, 2003. http://opac.nebis.ch/cgi-bin/showAbstract.pl?u20=8888141499.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

FORNI, FULVIO. "Analisi di sistemi ibridi e progetto di controllori ibridi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1251.

Full text
Abstract:
I sistemi ibridi possono essere utilizzati per modellare processi continui, come quelli descritti da equazioni differenziali, e processi discreti, come quelli descritti da relazioni di transizione. Circuiti elettrici composti da parti analogiche e digitali, sistemi con impatti, computer operanti con vincoli di real-time sono esempi di sistemi definibili mediante la modellazione come sistema ibrido delle loro parti continue e discrete e della relativa interazione. Molte definizioni di sistema ibrido possono essere trovate in letteratura. In generale, la modellazione del comportamento di un sistema ibrido e l'interazione delle parti discrete e continue è basata sulla nozione centrale di stato. In questa tesi si considera una definizione di sistema ibrido molto generale, che sussume le altre definizioni presenti in letteratura. Utilizzando questa definizione generale, nella tesi vengono studiati due problemi classici per la teoria del controllo e per l'informatica: problemi di stabilità e problemi di verifica formale, entrambi generalizzati su sistemi ibridi. Il problema della stabilità di sistemi ibridi è studiato per una particolare classe di sistemi ibridi detti homogenei. Si segue un approccio prossimo alla teoria di Lyapunov e sono proposti degli algoritmi basati sulla decomposizione di polinomi in somme dei quadrati (sum of squares problems). Il problema della verifica formale di sistemi ibridi è studiato attraverso la generalizzazione della semantica della logica temporale TCTL su sistemi ibridi. Si propone poi un metodo per ridurre formule TCTL a espressioni di punto fisso. Nella tesi sono trattati anche problemi di sintesi di controllori, nell'ambito classico della teoria del controllo. Sono proposti controllori continui per sistemi con saturazioni in input. Sono poi proposti controllori ibridi per problemi di passività di sistemi e di definizione di politiche di trasmissione dati su modelli semplificati di reti.
Hybrid systems define a common mathematical framework for combining continuous and discrete processes, like the case of processes defined by differential equations and by transition relations, respectively. Electrical circuits with both analog and digital components, models of impacts, computing devices running real-time applications, are all examples of processes defined by a combination of differential equations and transition relations. Thus, they can be modeled and studied as hybrid systems. Hybrid systems have been studied in the last twenty years both by the computer science community and by the control community, and a lot of different definitions and results have been developed. Common to all of these definitions is the mathematical characterization of the evolution and of the interaction of continuous and discrete processes by way of the crucial notion of state. In this thesis, we consider a quite general definition of hybrid systems that, to the best of the knowledge of the candidate, subsumes classical definitions of a hybrid system in both computer science and control theory. Based on this general definition of a hybrid system, we study two classical problems: stability problems of control theory and verification problems of computer science, both generalized to hybrid systems. Indeed, in the first part of the thesis, we propose Lyapunov-like tools for the stability problem of a peculiar class of hybrid systems, and we propose a specific temporal logic, and a method for rewriting the formulas of this logic as fixpoint expressions, for the verification problem of hybrid systems. The synthesis problem on hybrid systems, namely the problem of synthesizing a hybrid system for achieving some predetermined goal, is a forward consequence of the studies on analysis of hybrid systems. In the second part of the thesis, we consider the framework of dynamical control systems, proposing non-hybrid controllers on continuous systems with bounds on the inputs, and hybrid controllers that, by virtue of their discrete dynamics, guarantee suitable properties of the closed loop. Is worth mentioning that the combination of a classical continuous process and of a hybrid controller results in a hybrid system that can be studied with the analysis tools developed in the first part of the thesis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

TEOLDI, Cristian. "Metodologie e criteri di controllo di un'interfaccia aptica ridondante: analisi numerica e sperimentale." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/77233.

Full text
Abstract:
The present work deals with the development of a 4-DOF redundant haptic interface, with particular focus on the redundancy coordination methods. The work is divided into two distinct parts: (i) numerical analysis and (ii) experimental analysis. The first part presents the description of the main characteristics of the device, the kinematic structure of the mechanism and the different methods used for the resolution of the inverse kinematics. Moreover an improvement of two selected methods is shown, along with results obtained from several simulations. In the second part, after a presentation of the experimental setup, the results of the implementation on physical device are shown. At the end of this part, the final choice of the best method is made. As integration of the research activities, the thesis introduces the haptic controllers currently available in literature and shows a first implementation of simple virtual environments using the physical platform previously described.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Corti, Mattia. "Controlli non distruttivi dei giunti saldati: Normative di pertinenza e considerazioni operative, con particolare riferimento al metodo dei liquidi penetranti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7548/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Carpinelli, Nicolo. "Definizione di una metodica per il controllo in continuo delle proprietà meccaniche su prodotti di acciaio laminati e zincati mediante sensore di rilevamento della magnetizzazione residua e sviluppo del ciclo produttivo di un materiale bifasico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6936/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato presenta un metodo per lo sviluppo di correlazioni lineari con lo scopo di determinare le proprietà meccaniche di un acciaio laminato e zincato utilizzando un sensore che percepisce la magnetizzazione residua del materiale. Vengono utilizzati metodi statistici di analisi della varianza per lo studio delle funzioni di regressione lineari. Lo studio effettuato è stato sviluppato per la lavorazione di zincatura di coils presso Marcegaglia spa, stabilimento di Ravenna. È risultato evidente che la sola misurazione della magnetizzazione residua non fosse sufficiente per la determinazione delle proprietà meccaniche, a tale proposito sono stati sviluppati dei modelli di calcolo con funzioni multivariabili e, attraverso risolutori che minimizzano la differenza quadratica dell'errore, si sono determinati i coefficienti di regressione. Una delle principali problematiche riscontrate per la definizione delle correlazioni è stato il reperimento dei dati necessari per considerare affidabili i risultati ottenuti. Si sono infatti analizzate solamente le famiglie di materiale più numerose. Sono stati sviluppati tre modelli di calcolo differenti per parametri di processo di produzione utilizzati per la definizione delle correlazioni. Sono stati confrontati gli errori percentuali medi commessi dalle funzioni, gli indici di regressione che indicano la qualità della correlazione e i valori di significatività di ogni singolo coefficiente di regressione delle variabili. Si è dimostrato che la magnetizzazione residua influisce notevolmente, così come i parametri dei processo di ricottura del materiale, come le temperature in forno, lo spessore e le velocità. Questo modello di calcolo è stato utilizzato direttamente in linea per lo sviluppo di un ciclo ottimale per la produzione di un nuovo materiale bifasico. Utilizzando il modello per la predizione delle proprietà meccaniche si è concluso che per limiti impiantistici la chimica del materiale utilizzata non fosse idonea. Si è perciò utilizzato un acciaio con percentuali di carbonio, manganese e cromo differenti. In conclusione del progetto si sono formulate delle possibili alternative di funzioni di regressione che utilizzano il valore della durezza piuttosto che il valore di magnetizzazione residua. Si è appurato che l'utilizzo di un durometro, anziché il sensore studiato, potrebbe risultare una valida alternativa al sensore studiato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Omiccioli, Andrea. "Sviluppo di modelli e metodi di ottimizzazione per il dock assignment in un magazzino cross-docking: Il caso OneExpress Italia S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il seguente elaborato evidenzia il processo utilizzato per arrivare allo sviluppo di uno strumento che favorisca il processo decisionale all’interno dell’azienda One Express. Riporta le attività preliminari realizzate per arrivare ad una comprensione chiara e univoca del processo, in particolare: mappatura BPMN, realizzazione del layout aziendale e analisi “tempi e metodi”. Dall’analisi sono emerse le principali criticità che sono state classificate sia in termini strategici come la mancanza di un sistema a supporto per la scelta della buca di scarico ottimale, sia in termini operativi come la saturazione dei polmoni e il disaccoppiamento dell’attività di carico e scarico. Tutto questo ha portato allo sviluppo di 2 strumenti: un simulatore e costificatore per l’analisi del tempo ciclo del processo e determinazione del numero di operatori e dei modelli di dock assignment per la definizione della buca di scarico ottimale. Dai modelli realizzati si è andata ad evidenziare la diversa configurazione che essi generavano rispetto alla situazione AS-IS. Per il modello [7] il più completo tra quelli sviluppati, che consente la valutazione della buca di scarico da assegnare considerando la possibilità di scaricare in due hub, la scelta tra navettaggio e doppio scarico e della buca di scarico della navetta, è stata sviluppata un’analisi su un orizzonte temporale di 4 ore per verificare con maggior precisione la bontà del modello. I risultati ottenuti hanno dimostrato come il carico di lavoro richiesto per le attività di smistamento può essere ridotto significativamente. I modelli per come sono stati pensati e sviluppati potrebbero avere sia una applicazione strategica atta a programmare anticipatamente le buche di scarico dei mezzi sia una operativa, in caso di disallineamento tra la situazione reale e quella attesa. Questo permetterebbe di riuscire a migliorare la schedulazione dei mezzi in arrivo e il bilanciamento delle attività all’interno del magazzino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

DELMONTE, VALENTINA. "EFFECTS OF PHYSICAL EXERCISE AFTER ISLET TRANSPLANTATION: GLICEMIC CONTROL, PERFORMANCE AND AUTOIMMUNITY IN AN HALF MARATHON RUNNER." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/217724.

Full text
Abstract:
EFFECTS OF PHYSICAL EXERCISE AFTER ISLET TRANSPLANTATION: GLICEMIC CONTROL, PERFORMANCE AND AUTOIMMUNITY IN AN HALF MARATHON RUNNER Type 1 diabetes mellitus (T1DM) is a chronically progressive autoimmune disease in which the adverse immune response compromises the pancreatic β-cell function, impairing blood glucose control. In the worst case, when exogenous insulin therapy is not sufficient to manage the disorder, Islet transplantation (IT) could be a possible intervention for restoring the glycemic control. Anyway immunosuppressive therapy, autoimmune response and adverse events can lead to the progression of graft dysfunction and to several side effects. Physical activity might influence in a positive way the outcome of this clinical frame. We will discuss the feasibility of physical activity in immunosuppressed patients, its possible helpful contribution to the management of diabetes after IT and its role for mitigating the side effects of chronic pharmacological regime with the mean to report a concrete example of physical training as complementary therapy in the managing of T1DM and graft dysfunction after IT. We have monitored longitudinally a T1 DM amateur half-marathon runner (M, 44yrs) for autoimmunity markers, metabolic profile and physical performance in the 7 years since he received IT. After a sedentary period of insulin independence post-transplantation (HbA1c, 48mmol/mol; 6.5%), he started a classical endurance training, culminated with a half-marathon performance of 1h45’ and accompanied by a reduction of HbA1c (41mmol/mol, 5.9%). Subsequently, because injured, he had to rest and his glycemia and HbA1c worsened (51mmol/mol, 6.8%) so that he had to reintroduce exogenous insulin (4-6U/day). When he could finally resume an ad hoc training (aerobic, anaerobic, interval) his HbA1c levels diminished (34mmol/mol, 5.3%) and he could suspend insulin therapy again. In this ultimate period, his performance time improved by 10.5% (1h34’). The markers of autoimmunity and inflammation were never affected by the training and remained stable during the entire follow up. For this patient physical exercise plausibly act improving the insulin sensitivity and diabetic symptoms, mitigating the side effects of immunosuppression without interfering with the autoimmune profile. Further studies are desirable to better orchestrate an ad hoc exercise regime associated with an optimal management of T1D, graft function and an ameliorated performance.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Tamagnini, Filippo. "EKF based State Estimation in a CFI Copolymerization Reactor including Polymer Quality Information." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20235/.

Full text
Abstract:
State estimation is an integral part of modern control techniques, as it allows to characterize the state information of complex plants based on a limited number of measurements and the knowledge of the process model. The benefit is twofold: on one hand it has the potential to rationalize the number of measurements required to monitor the plant, thus reducing costs, on the other hand it enables to extract information about variables that have an effect on the system but would otherwise be inaccessible to direct measurement. The scope of this thesis is to design a state estimator for a tubular copolymerization reactor, with the aim to provide the full state information of the plant and to characterize the quality of the product. Due to the fact that, with the existing set of measurements, only a small number of state variables can be observed, a new differential pressure sensor is installed in the plant to provide the missing information, and a model for the pressure measurement is developed. Following, the state estimation problem is approached rigorously and a comprehensive method for analyzing, tuning and implementing the state estimator is assembled from scientific literature, using a variety of tools from graph theory, linear observability theory and matrix algebra. Data reduction and visualization techniques are also employed to make sense of high dimensional information. The proposed method is then tested in simulations to assess the effect of the tuning parameters and measured set on the estimator performance during initialization and in case of estimation with plant-model mismatch. Finally, the state estimator is tested with plant data.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Minervino, Ivana, Salvatore Critelli, and Valvo G. Marino Sorriso. "Desertificazione:criteri e metodi di valutazione e riduzione del rischio." Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/392.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

BERNI, ROSSELLA. "Metodi di Taguchi nel controllo di qualità off-line; Superfici di Risposta e Modelli Lineari Generalizzati." Doctoral thesis, 1995. http://hdl.handle.net/2158/530456.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Berardi, Riccardo, and Cindio Bruno de. "Nuovi metodi per la definizione di protocolli disciplinari “GMP." Thesis, 2010. http://hdl.handle.net/10955/749.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

GIANNINI, IACOPO. "Potenzialità dell’elettroforesi capillare in analisifarmaceutica: sviluppo di metodi per il controllo di qualitàmediante disegno sperimentale." Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/2158/541257.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

MAZZA, GIUSEPPE. "Eto-ecologia di specie alloctone:il caso di studio del punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/487856.

Full text
Abstract:
La mia tesi di dottorato si è focalizzata sul tema delle invasioni biologiche e si è articolata seguendo quattro linee di ricerca: la conoscenza dell‟ “allodiversità” delle comunità dulcacquicole in Italia e dell‟entomofauna in Toscana, la valutazione delle potenziali vie di ingresso di specie alloctone, in particolare di artropodi, lo studio di alcuni aspetti della biologia del punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus e, infine, lo sviluppo di metodi di controllo per popolazioni di specie alloctone di crostacei e di insetti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

RENZI, BEATRICE. "Applicazione di metodi elettromagnetici per la caratterizzazione di siti inquinati in ambiente controllato." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/918243.

Full text
Abstract:
In the last years, the detection and monitoring of contaminants in non-aqueous phase commonly called non-acqueous phase liquids (NAPLs) are becoming very important for the remediation of contaminated sites. The NAPLs are divided into two main categories: the light-NAPLs (LNAPLs) which include light pollutants with a density less than water and dense-NAPLs (DNAPLs) with a density greater than that of water. LNAPs are part of the aromatic hydrocarbons such as toluene, benzene and derivatives, xylene, etc., which tend to form "pools" and spread laterally in the presence of water because of their low density (Lesage and Jackson, 1992), in fact, in case of contact with an aquifer they tend to remain insoluble on the surface of the aquifer becoming a danger of contamination to the environment. DNAPLs are part of the chlorinated solvents, compounds derived from hydrocarbons by aliphatic and cyclic hydrocarbons such as tetrachlorethylene (PCE), trichlorethylene (TCE), carbon tetrachloride, etc.. They are for the most part, a very good solvent power, propellant, refrigerant and low flammability. Due to their characteristics, are widely used in chemical, textile, rubber, plastics, fire extinguishers, coolants, in degreasing and cleaning of metals, leathers and fabrics. The DNAPLs can reach considerable depth because of their higher density than water and are considered the most common cause of contamination of the subsoil. After their release into the environment, the DNAPL migrates, by gravity, through the vadose zone and, soon as it encounters in its path the aquifer, because of its high density, tends to move downwards, until it finds one low permeability layer. In its downward movement, part of the DNAPL remains trapped between the pores of the medium passing through, creating bodies of discontinuous (residues). When passing through the flap, part of the DNAPL, still in phase separate, dissolves contaminating the aquifer. The DNAPL, it is usually not consist of a single chemical component, for which, in water, the various components will be dissolved in various quantities according to their own solubility. The dissolved phase of the DNAPL, therefore, moves with the movement of the groundwater flow going to contaminate in this way also areas very distant from the initial point of release. The hydro-geological characteristics of the site, joined to the unstable behavior of the DNAPL, causes the condition of a site contaminated by DNAPL is complex comprising pollutants being separated, dissolved and gaseous or to the exclusion of the gas phase can contaminate the subsoil for long periods (Illangasekare et al, 1995). Although the process of mass transfer at the water / DNAPL is well known, the process that occurs in natural systems under real complex morphologies and hydrogeological situations, continues to be the subject of many studies (Page et al., 2007). The distribution of the DNAPL is typically influenced and controlled by the heterogeneity of the porous medium involved (Shwille, 1988; Kueper and Frind, 1991), then in order to understand in detail the behavior of the DNAPL inside the medium, there is a need detailed knowledge of the subsurface. There have been many studies regarding both laboratory scale (Power et al., 1998; Saba & Illangasekare, 2000) and at the level of theoretical models (Nambi & Powers, 2003; Bradford et al., 2003; Parker & Park, 2004). In any case, the influence of the heterogeneity of the medium on the migration of the DNAPL still remains uncertain (Soga et al., 2004; Fure et al., 2006). Even in theory, the interpretation of the phenomenon is complex because it is impossible to recreate the real distribution of DNAPL in the subsurface (Brusseau et al., 2007). In fact, in the soil, the separate phase of the DNAPL may not be present as a continuous phase and the extension of the contaminated area, the separate phase and the dissolved phase, is highly dependent on physical-chemical properties of the medium and of the contaminant. Both phases, separated and dissolved, may be present in the same area in different percentages and the transition zone, between the contaminated area and the non-contaminated, depends only on the physical characteristics of the soil and of the fluids contained in it. The source of contamination, the extension of the plume of contamination and saturation of the DNAPL in relation to the depth are usually determined using monitoring wells, coring, etc.. In addition to these direct methods, however, are attributed to high costs and considerable disadvantages due to the worsening of the situation of contamination of the site, as they may convey the DNAPL from deep to superficial layers, provide timely hardly be extended to large areas, etc.. It is clear that a detailed characterization and precise monitoring of the sources of contamination are essential points for a reclamation project (Kavanaugh et al., 2003). And for this, where there is significant heterogeneity of the subsoil, the conventional direct methods and intrusive sampling in groundwater may be insufficient, since the information they gain is restricted to vertical profiles and sampling point and not extended to entire area contaminated (Chambers et al., 2010). To try to solve these problems, in the last years are increasingly claiming the use of indirect methods for the detection and monitoring of sites contaminated by DNAPL (U.S. EPA, 2004). These methods have the advantage of producing information on the entire contaminated area at low cost and in a relatively short time being sensitive to changes of the physical properties of the fluids which go to investigate. To date, the research on the applicability of these methods, has proved their worth in the detection of DNAPLs, but has not yet been able to verify which of the different phases of the DNAPL (separate, dissolved and gaseous) you can actually receive and distinguish if actually may be able to give answers selective on the phases of the contaminant. One of the objectives of this thesis is precisely to verify, through the integration of different electromagnetic methods (Ground Penetrating radar, electric measurements and permittivity measurements (Time Domain Reflectometry)), the effective potential of some of the electromagnetic methods in the detection of the different phases in which DNAPL divides the inside of a porous medium saturated. For this objective, two experiments were carried out in the laboratory, in a controlled environment, using two different devices. For both experiments, it was decided to use a homogeneous porous medium saturated, placed inside the tanks. DNAPL was used as a chemical is not toxic (HFE-7100) as similar physical characteristics to trichlorethylene (TCE). In the first experiment were carried out the tests only with the GPR method; in the second experiment, instead, were carried out all the tests listed above: GPR, electrical measurements of resistivity and direct measurements of permittivity through the TDR method. For what concerns the GPR it was decided to use an antenna multicomponent 4 channels placing another objective which is to check if there might be a preference in the detection of the DNAPL through a channel rather than with another, evaluating the extent to which the components of the electromagnetic field could be sensitive to the presence of the contaminant. In Chapter 1 of this thesis highlight the main aspects related to the state of the art on the study of contaminated sites, it examines the complex dynamics of migration of DNAPL in a porous medium in terms of physico-chemical and shows the importance of the study of theoretical models as a complement to assist the interpretation of real data. In Chapter 2 there is a hint on the fundamentals of electromagnetic theory of the different methods used in the two experiments referring insights in basic texts In Chapter 3 we explain in detail all the materials, methods, instrumentations used in two laboratory experiments. I describe the preliminary laboratory tests that were conducted prior to the performance of the experiments and show the results of theoretical models developed for both measures that GPR for electric ones. The theoretical model GPR is primarily used to study a multiphase system (air, water, sand, DNAPL), quite similar to the real case, creating cases at different saturation conditions, to help interpret and validate the results obtained from the real case. With the theoretical model electric, instead, it is attempted to understand what might be the edge effects induced by the small size of the devices used. Through the model, in fact, it was decided to analyze the data relating to the minimum distance electrode in order to avoid edge effects linked to the walls of the device. It is also seen as a margin of error there might be to consider the apparent resistivity measured as real resistivity. In Chapter 4, have been presented in detail all the results in the two experiments. As regards the results GPR were analyzed the variations of the delay times of the reflections of the electromagnetic wave inside the tank and the spectra of the amplitudes for the 4 channels of the antenna. For electrical measurements, have been mapped variations in apparent resistivity inside the tank in different moments of the experiment. The TDR measures, however, have served to have a direct measure of changes in permittivity (ε) in the neighborhood of the point of entry of contaminant during the various phases of the experiment. In Chapter 5, finally, we have drawn the conclusions of the work of thesis highlighting how, through the use of different electromagnetic methods, we can begin to have a clearer landscape on the potential of these geophysical methods (GPR, and electrical measurements TDR) for the interpretation of the complex scenario that is created in a site contaminated by DNAPL. The simultaneous use in a controlled experiment of these methods electromagnetic led to understand that, through a thorough study of the variations in physical properties of the contaminated medium we can distinguish the dynamics of the slow migration and transformation of the contaminant within the vehicle and can be perhaps arrive to discriminate the different phases of the contaminated (separate, dissolved and gaseous). This is certainly a first step towards a better understanding of the complex migration behavior of DNAPLs can be considered as an advance on the knowledge of the responses of these methods and a starting point for future developments.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

MONFREDA, MARIA. "Miscele di oli di oliva ed altri oli vegetali: proposta di un metodo di analisi per il controllo della conformità alle norme di etichettatura." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/917274.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

De, Cristofaro Ferdinando, Alessandro Casavola, and Luigi Palopoli. "Tools and methods for engine control systems development and validation." Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/421.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

SBRANA, ALESSANDRO. "Faculty Development Centri di Professionalità Accademica (CPA)." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251175.

Full text
Abstract:
mondo universitario ha subito un’ondata di cambiamenti che si possono ricondurre alla ricerca dell’eccellenza, declinata secondo le due dimensioni della valutazione e della rendicontazione. Tre sono quelli più evidenti: il primo, il passaggio da una ricerca curiosity driven a una ricerca funzionale al raggiungimento di risultati valutabili in tempi brevi; dalla ricerca pura a quella applicata, da un approccio problem-making a uno problem-solving, da una conoscenza come processo a una conoscenza come prodotto, da un modello disinteressato a uno utilitaristico (Barnett, 1994); il secondo, riguardante l’offerta formativa: dal momento che si è modificato il modo di concepire l’apprendimento; i curricula tendono a essere definiti in termini di risultati di apprendimento predefiniti (Blackmore, 2016); il terzo, peculiare della struttura amministrativa: dal momento in cui sono divenute essenziali una serie di nuove sovrastrutture (programmazione, valutazione, controlli, comunicazione) rispetto al mandato originario della struttura universitaria si registra un aumento consistente del personale delle strutture amministrative. Questi cambiamenti devono fare i conti con la perdita di prestigio della vita accademica, il cambiamento del ruolo dello studente, che è diventato sempre più importante e l’aumento delle procedure burocratiche che rischiano di ingessare un sistema un tempo caratterizzato da un’elevata autonomia. Per consentire alle strutture universitarie di affrontare le sfide culturali a partire dagli anni Settanta nelle università nord-americane si sono strutturate iniziative finalizzate allo sviluppo e alla promozione di una migliore offerta formativa. Tali iniziative vengono definite con l’espressione Faculty Development (FD), una policy accademica finalizzata a creare le condizioni per un miglioramento delle competenze di tutti coloro che sono coinvolti nelle attività svolte in un ateneo. Nella realtà italiana emerge la mancanza di una vera politica di formazione al teaching per i ricercatori e i docenti universitari, per non parlare dell’esigenza di superare il pregiudizio, di gentiliana memoria, secondo il quale non è necessario apprendere a insegnare, ma sia sufficiente avere successo nella ricerca, cui si aggiunge nell’ultimo decennio una continua e affannata richiesta al personale accademico di azioni organizzative, valutative e documentali, che assorbono tempo e energie senza il supporto di adeguati apparati gestionali e senza predisporre indagini valutative capaci di misurare l’effettivo esito di tutte queste azioni. L’effetto finale è un evidente declino (Capano et al., 2017) dell’istituzione universitaria. Si può ipotizzare che la cultura del organizzazione propria del Faculty Development possa contribuire nel contesto italiano a fornire azioni a supporto del cambiamento: è quanto mai essenziale dotare gli atenei di risorse funzionali a riqualificare la vita accademica, fornendo al personale accademico gli strumenti necessari per performare una buona scholarship, realizzare un’efficace offerta formativa e attuare adeguate forme di terza missione, capaci di incrementare la vita culturale della comunità. Il presente studio si propone come un’analisi sistematica della letteratura sul tema del Faculty Development, che persegue l’obiettivo di sviluppare una disamina estesa dell’oggetto, in modo che l’esplicitazione della datità raccolta fornisca un’analisi del fenomeno che possa essere di supporto a un’avveduta educational policy nel campo della formazione universitaria. Nel contesto italiano ad oggi non esiste una cultura di attenzione ai contesti di apprendimento universitario. L’offerta formativa è concepita come offerta di pacchetti curriculari e la predisposizione delle condizioni di apprendimento per il conseguimento del titolo universitario si risolve nella organizzazione di una serie di lezioni, frontali o laboratoriali, senza che tutto questo sia innervato da una specifica intenzionalità didattica. Questa immagine poco confortante non intende affatto trascurare tutti i casi di buone prassi sviluppati nei vari corsi di studio, ma il buono che emerge è demandato all’impegno del singolo, senza che l’istituzione universitaria si interroghi sul come predisporre le condizioni per il potenziamento della qualità dei processi di apprendimento. A fronte di questa situazione la necessità di migliorare la qualità dell’insegnamento non è mai stata così stringente e sfidante come lo è oggi, in un clima di continuo cambiamento della formazione superiore. Nuove tendenze definiscono la formazione superiore, attraversando confini istituzionali e nazionali. Essi influiscono sul modo in cui un insegnamento efficace viene concettualizzato, condotto e supportato, valutato, valorizzato e riconosciuto. È necessario affrontare temi quali l’inadeguata preparazione per il lavoro accademico nei corsi di studio magistrali, l’incapacità dei docenti a trasferire competenze, la crescente complessità degli ambienti accademici, le attese e le responsabilità istituzionali, la necessità di preparare meglio gli studenti con bisogni diversi, e la necessità di stare al passo con i balzi della conoscenza e i cambiamenti nelle professioni. Migliorare la qualità della didattica è inoltre essenziale perché consente di ridurre il numero degli abbandoni. È venuto il momento di transitare da un’offerta formativa di tipo episodico a una prospettiva di esperienze di apprendimento in continuità nel tempo, per accompagnare la formazione dei docenti in un modo strutturalmente organizzato (Webster-Wright, 2009). Sulla base della rilevazione fenomenica, sono emerse le seguenti domande di ricerca: che cosa è il FD? Cosa consente di fare? Come si mette in pratica? Quali sono le potenzialità? Quali sono i limiti? Il FD ha il compito di incentivare i docenti ad interessarsi ai processi di insegnamento e apprendimento e a procurare un ambiente sicuro e positivo nel quale fare ricerca, sperimentare, valutare e adottare nuovi metodi (Lancaster et al. 2014). È finalizzato a promuovere cambiamento sia a livello individuale sia a livello organizzativo. Occupa un posto centrale il miglioramento delle competenze di teaching (Steinert, 2014). Due importanti obiettivi sono rappresentati dalla promozione delle capacità di leadership e di gestione dei contesti (Steiner et al., 2012). Una volta definite le metodologie del teaching, che possono essere oggetto di apprendimento da parte del personale accademico, è risultato necessario identificare le principali modalità formative che un centro di Faculty Development (FDc) dovrebbe mettere in atto per favorire l’apprendimento delle competenze didattiche. Per comprenderne la funzione reale è stato utile prendere in esame le attività proposte dai più importanti centri del panorama accademico nordamericano, analizzandone la struttura organizzativa, le risorse disponibili ed identificandone le due figure principali: il responsabile dell’organizzazione dei processi formativi e il responsabile della struttura. L’analisi dei casi ha consentito di evidenziare i molteplici servizi che possono essere forniti da un FDc. Questa analisi di realtà è risultata molto utile poiché ha offerto indicazioni pragmatiche ai fini di una politica accademica innovativa anche in ambito italiano. Alla luce degli argomenti sviluppati è stato possibile ipotizzare anche per gli atenei italiani l’istituzione di “Centri per la professionalità accademica”, indicando possibili iniziative da essi realizzabili, che potrebbero trovare spazio nella realtà del nostro paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

BULGINI, Giulia. "Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo››." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.

Full text
Abstract:
Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, dal 1954 a oggi, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, a distanza di più di sessant’anni, resta sempre di grande attualità, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante il livello di istruzione e di benessere economico si siano evidentemente alzati, in questi ultimi anni si è assistito a programmi di sempre più bassa qualità e in controtendenza a un incremento del potere modellante e suggestivo sull’immaginario dei telespettatori. C’è di più: l’interesse verso la tv ha coinvolto anche gli storici dell’epoca contemporanea, i quali hanno iniziato a prendere coscienza che le produzioni audiovisive sono strumenti imprescindibili per la ricerca. Se si pensa ad esempio al ‹‹boom economico›› del Paese, negli anni Cinquanta e Sessanta, non si può non considerare che la tv, insieme agli altri media, abbia contributo a raccontare e allo stesso tempo ad accelerare i progressi economici e sociali di quell’epoca. Partendo, dunque, dal presupposto che la televisione da sempre esercita un potere decisivo sulla collettività, si è scelto di concentrarsi sulla fase meno indagata della sua storia, quella della televisione delle origini: ‹‹migliore›› perché senza competitor, ‹‹autentica›› perché incontestabile e soprattutto ‹‹pedagogica›› perché è di istruzione e di formazione che, quell’Italia appena uscita dalla guerra, aveva più urgenza. La storia della televisione italiana inizia il 3 gennaio 1954, con la nascita del servizio pubblico televisivo e insieme di un mezzo che, di lì a poco, avrebbe completamente rivoluzionato la società italiana, trasformandola in una civiltà di massa. Si accorciano le distanze territoriali e insieme culturali e la società inizia a omologarsi nei gusti, poi nei consumi e infine nel pensiero. Il punto d’arrivo si colloca negli anni Settanta, quando ha termine il monopolio della RAI, che fino a quel momento era stato visto come il garante del pluralismo culturale. La RAI passa dal controllo governativo a quello parlamentare, mentre si assiste al boom delle televisioni private e alla necessità della tv di Stato di stare al passo con la concorrenza, attraverso una produzione diversa da quella degli esordi. Dunque cambia la tv, come pure cambia la sua funzione e la forma mentis di chi ne detiene le redini. Ne risulta un’indagine trasversale, che passa nel mezzo di molteplici discipline che afferiscono alla materia televisiva e che non evita di porsi quelle domande scomode, necessarie tuttavia a comprendere la verità sugli artefici della prima RAI e sui loro obiettivi. E allora: qual era il valore attribuito alla televisione degli esordi? Era davvero uno strumento pedagogico? Sulla base di quali presupposti? Chi scriveva i palinsesti di quegli anni? Chi e perché sceglieva temi e format televisivi? Chi decideva, in ultima analisi, la forma da dare all’identità culturale nazionale attraverso questo nuovo apparecchio? Il metodo di ricerca si è articolato su tre distinte fasi di lavoro. In primis si è puntato a individuare e raccogliere bibliografia, sitografia, studi e materiale bibliografico reperibile a livello nazionale e internazionale sulla storia della televisione italiana e sulla sua programmazione nel primo ventennio. In particolare sono stati presi in esame i programmi scolastici ed educativi (Telescuola, Non è mai troppo tardi), la Tv dei Ragazzi e i programmi divulgativi culturali. Successivamente si è resa necessaria una definizione degli elementi per l’analisi dei programmi presi in esame, operazione resa possibile grazie alla consultazione del Catalogo multimediale della Rai. In questa seconda parte della ricerca si è voluto puntare i riflettori su ‹‹L’Approdo››, la storia, le peculiarità e gli obiettivi di quella che a ragione potrebbe essere definita una vera e propria impresa culturale, declinata in tutte le sue forme: radiofonica, di rivista cartacea e televisiva. In ultimo, sulla base dell’analisi dei materiali d’archivio, sono state realizzate interviste e ricerche all’interno dei palazzi della Rai per constatare la fondatezza e l’attendibilità dell’ipotesi relativa agli obiettivi educativi sottesi ai format televisivi presi in esame. Le conclusioni di questa ricerca hanno portato a sostenere che la tv delle origini, con tutti i suoi limiti, era uno strumento pedagogico e di coesione sociale. E se ciò appare come un aspetto ampiamente verificabile, oltreché evidente, qualora si voglia prendere in esame la televisione scolastica ed educativa di quegli anni, meno scontato risulta invece dimostrarlo se si decide – come si è fatto – di prendere in esame un programma divulgativo culturale come ‹‹L’Approdo››, che rientra nell’esperienza televisiva definita di ‹‹educazione permanente››. Ripercorrere la storia della trasmissione culturale più longeva della tv italiana degli esordi, per avvalorarne la funzione educativa, si è rivelata una strada interessante da battere, per quanto innegabilmente controversa, proprio per il principale intento insito nella trasmissione: diffondere la cultura ‹‹alta›› a milioni di telespettatori che erano praticamente digiuni della materia. Un obiettivo che alla fine della disamina si è rivelato centrato, grazie alla qualità della trasmissione, al suo autorevole e prestigioso groupe d'intellectuels, agli ascolti registrati dal ‹‹Servizio Opinioni›› e alla potenzialità divulgativa e penetrante della tv, nel suo saper trasmettere qualunque tematica, anche quelle artistiche e letterarie. Dunque se la prima conclusione di questo studio induce a considerare che la tv del primo ventennio era pedagogica, la seconda è che ‹‹L’Approdo›› tv di questa televisione fu un’espressione felice. ‹‹L’Approdo›› conserva ancora oggi un fascino innegabile, non foss’altro per la tenacia con la quale i letterati difesero l’idea stessa della cultura classica dal trionfo lento e inesorabile della società mediatica. Come pure appare ammirevole e lungimirante il tentativo, mai azzardato prima, di far incontrare la cultura con i nuovi media. Si potrebbe dire che ‹‹L’Approdo›› oggi rappresenti una rubrica del passato di inimmaginata modernità e, nel contempo, una memoria storica, lunga più di trent’anni, che proietta nel futuro la ricerca storica grazie al suo repertorio eccezionale di immagini e fatti che parlano di arte, di letteratura, di cultura, di editoria e di società e che raccontano il nostro Paese e la sua identità culturale, la stessa che la televisione da sempre contribuisce a riflettere e a delineare. Lo studio è partito da un’accurata analisi delle fonti, focalizzando l’attenzione, in primo luogo, sugli ‹‹Annuari della Rai›› (che contengono le Relazioni del Cda Rai, le Relazioni del Collegio Sindacale, i Bilanci dell’Esercizio e gli Estratti del Verbale dell’Assemblea Ordinaria). Altre fonti prese in esame sono gli stati gli opuscoli di ‹‹Servizio Opinioni››, le pubblicazioni relative a studi e ricerche in materia di televisione e pedagogia e le riviste edite dalla Rai Eri: ‹‹Radiocorriere tv››, ‹‹L’Approdo Letterario››, ‹‹Notizie Rai››, ‹‹La nostra RAI››, ‹‹Video››. Negli ultimi anni la Rai ha messo a disposizione del pubblico una cospicua varietà di video trasmessi dalle origini a oggi (www.techeaperte.it): si tratta del Catalogo Multimediale della Rai, che si è rivelato fondamentale al fine della realizzazione della presente ricerca. Altre sedi indispensabili per la realizzazione di questa ricerca si sono rivelate le due Biblioteche romane della Rai di Viale Mazzini e di via Teulada.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography