Academic literature on the topic 'Meccanismo globale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Meccanismo globale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Meccanismo globale"

1

Nyagolova, Natalia. "L'ottica metonimica nel racconto “Il padre di Bucarest” di Ivan Stankov." Bulgarski Ezik i Literatura-Bulgarian Language and Literature 66, no. 4s (2024): 105–11. http://dx.doi.org/10.53656/bel2024-4s-10.

Full text
Abstract:
L‘articolo esamina il meccanismo metonimico come tratto distintivo della prosa bulgara moderna attraverso osservazioni sul racconto di Ivan Stankov „Il padre di Bucarest“ tratto dal libro “Nomi sotto la neve” (2019). Il racconto rompe il quadro tradizionale del “testo rumeno” nella letteratura bulgara, solitamente strettamente legato alle trame iniziatiche delle lotte di liberazione nazionale e alla prosa militare della prima metà del XX secolo. Nell‘opera Bucarest conserva le sue caratteristiche nazionali solo nel piano della topografia letteraria. Allo stesso tempo, la Bucarest di I. Stankov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Salmoni, Fiammetta. "SOVRANITÀ DEI TECNOCRATI, MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ E L’EMERGENZA DA COVID-19." Novos Estudos Jurí­dicos 25, no. 3 (2020): 546–70. http://dx.doi.org/10.14210/nej.v25n3.p546-570.

Full text
Abstract:
Il 9 aprile 2020, a Bruxelles, l’Eurogruppo ha raggiunto l’accordo sintetizzato nel Report on the comprehensive economic policy response to the COVID-19 pandemic, nel quale si dichiara che “è necessaria una strategia coordinata e globale per far fronte alle esigenze dell’emergenza sanitaria, sostenere le attività economiche e preparare il terreno per la ripresa”, una strategia che “dovrebbe combinare iniziative a breve, medio e lungo termine, tenendo conto delle ricadute e delle interconnessioni” tra le diverse economie degli Stati dell’Eurozona, considerando altresì la “necessità di preservar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Perocco, Fabio. "Precarizzazione strutturale del lavoro e precarizzazione globale delle migrazioni. L'esempio dei lavoratori in distacco intracomunitario." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (December 2018): 132–53. http://dx.doi.org/10.3280/es2018-003011.

Full text
Abstract:
L'articolo prende in esame i processi di precarizzazione del lavoro e di precarizzazione delle migrazioni, approfondisce i nessi tra questi due fenomeni e le conseguenze sociali derivanti dal loro intreccio (ad esempio la doppia precarietà dei lavoratori immigrati), analizza il ruolo delle politiche migratorie nel preparare il terreno all'ampliamento generale della precarietà. L'articolo si focalizza sul lavoro in distacco intracomunitario (posting of workers), che costituisce un esempio della convergenza dei processi di precarizzazione del lavoro e delle migrazioni, un fattore di allargamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Carbone, Tiziano. "Coscienza primaria e coscienza di ordine superiore in homo sapiens: continuità ed emergenze." Ricerca Psicoanalitica 28, no. 1 (2020): 49–66. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2017.187.

Full text
Abstract:
l'autore illustra sinteticamente il pensiero di Edelman secondo il quale la coscienza primaria è un prodotto dell'evoluzione dei sistemi viventi in relazione ad un determinato ecosistema. Secondo la "teoria della selezione dei gruppi neurali" di Edelman, i pattern d"attività neurali sensitivi accoppiati tramite il "rientro" a risposte motorie utili alla sopravvivenza, si stabilizzano dando in tal modo forma a schemi cognitivi capaci di memoria, concettualizzazione ed apprendimento. Con lo stesso meccanismo si auto-organizzano successivamente mappe globali che correlano pattern d"attivazione po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Brino, Vania. "Diritti dei lavoratori e catene globali del valore: un formante giurisprudenziale in via di definizione?" GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 167 (October 2020): 451–70. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-167001.

Full text
Abstract:
Il saggio, muovendo dalla difficoltà di prevedere strumenti rimediali efficaci nelle ipotesi di violazione dei diritti fondamentali dei lavoratori nelle catene globali del valore, sostiene la tesi della necessaria introduzione di meccanismi dotati di implicazioni extraterritoriali al fine di su-perare i vincoli imposti dalla territorialità della legge e dal dogma della personalità giuridica separata delle imprese. L'Autrice riprende alcune pronunce che, intervenute sia su profili di diritto sostanziale che processuale, concorrono a definire nuovi percorsi interpretativi promuo-vendo una più am
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Carabini, Camilla. "La finanziarizzazione come riproduzione sociale. Per un’antropologia femminista della finanza." Anuac 12, no. 1 (2023): 85–108. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-5283.

Full text
Abstract:
Questo articolo si propone di introdurre chi legge all’antropologia della finanza nella sua dimensione contemporanea di finanziarizzazione. Attraverso la lente del manifesto femminista “GENS” (Bear et al. 2015), l’autrice propone una lettura di alcune etnografie che evidenziano come l’agency degli individui, i progetti di riproduzione sociale, le gerarchie di potere e i processi di accumulazione di denaro siano interconnessi e contribuiscano a forgiare nuovi modi di produzione e riproduzione del capitalismo globale. Inoltre, si mette in luce come l’industria finanziaria riproduca disuguaglianz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bottacci, Alessandro. "Foreste e ciclo dell'acqua: la pompa biotica." L'Italia forestale e montana 79, no. 3 (2024): 135–53. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1130.

Full text
Abstract:
l presente è un articolo di review sul rapporto tra le foreste e il ciclo dell’acqua, con particolare riguardo al processo indicato come “pompa biotica”. Il Pianeta sta assistendo ad un cambiamento globale senza precedenti. Si registra un forte aumento della temperatura ed una diminuzione della disponibilità di acqua dolce.La deforestazione influisce negativamente sul ciclo dell’acqua, modificando il processo naturale di trasporto a grande distanza dell’aria umida dall’oceano alle aree interne dei continenti. Questo processo, scoperto solo da pochi anni, è stato denominato pompa biotica, ed è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Piccoli, Lorenzo. "La trasformazione del regime globale di mobilità durante la pandemia di COVID-19." MONDI MIGRANTI, no. 1 (March 2021): 45–60. http://dx.doi.org/10.3280/mm2021-001003.

Full text
Abstract:
Questo articolo propone un'analisi preliminare di tre importanti cambiamenti in-dotti dalla pandemia di COVID-19 su quello che è stato definito "il regime globale di mobilità" (Schiller e Salazar, 2013), o l'insieme delle regole e dei meccanismi in-ternazionali di governance che normalizzano gli spostamenti di alcuni viaggiatori e criminalizzano quelli di altri. L'articolo si focalizza sui cambiamenti occorsi in ma-teria di cittadinanza (il livellamento della funzione dei passaporti nazionali), mobi-lità internazionale (l'accesso differenziato agli spostamenti per diverse categorie di persone)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Henrique, Savonitti Miranda. "RIFLESSIONI SUL COSTITUZIONALISMO IN AMERICA LATINA ALLA LUCE DEI RAPPORTI CON LA CORTE INTERAMERICANA." Revista JRG de Estudos Acadêmicos 3, no. 7 (2020): 177–87. https://doi.org/10.5281/zenodo.4073405.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato rappresenta la relazione conclusiva sul corso “Le interazioni fra diritto globale e locale”, offerto dal Programma di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dall’Università degli Studi di Udine e dall’Università degli Studi di Trieste. È analizzato il concetto del blocco di costituzionalità e il trans-costituzionalismo nel sistema di protezione dei diritti umani. Dall’analisi dei meccanismi di apertura materiali previsti nelle costituzioni di Colombia, Perù, Bolivia, Ecuador, Venezuela, Argentina e Brasi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Villani, Stefano. "Tirannia dell'inglese, modelli "anglosassoni" e globalizzazione." SOCIETÀ E STORIA, no. 186 (December 2024): 822–29. https://doi.org/10.3280/ss2024-186008.

Full text
Abstract:
Questo articolo esplora il dominio dell'inglese nel mondo accademico italiano, colle-­ gandolo a questioni più ampie come i meccanismi di valutazione burocratica e l'impat-­ to della globalizzazione sulla cultura europea e sulle discipline storiche. L'autore ri-­ flette sulla sua esperienza personale all'interno del sistema accademico italiano e ame-­ ricano, sottolineando che l'uso diffuso dell'inglese è sia un sintomo dell'americanizza-­ zione del mondo accademico italiano sia una conseguenza della globalizzazione. A suo avviso, la qualità della scrittura sta decadendo a causa della crescent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Meccanismo globale"

1

Muscati, Roberta. "Progettazione a meccanismo controllato di telai in C.A." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2695.

Full text
Abstract:
2015 - 2016<br>The Theory oj Plastic Mechanism Control (TPMC), based on the application oj the kinematic theorem oj the plastic collapse, has been developed in the nineties with rejerence to moment-resisting jrames (MRFs) and progressively extended to several steel structural typologies, commonly adopted as seismic-resistant structural system. The aim oj this PhD thesis is the study oj a simple procedure to design moment resisting concrete jrames. This methodology allows to dejine structures having a smart behaviour when subjected to seismic excitation. Infact, the structure develops t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fedotova, Veronika. "Teorie di gauge e rottura spontanea di simmetria." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16767/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si discutono le teorie di gauge abeliane e non abeliane. Partendo da una base di teoria generale, si prendono come esempi di applicazione l'Elettrodinamica quantistica, dove il gruppo di gauge è il gruppo abeliano U(1) - teoria di gauge abeliana, e la Cromodinamica quantistica, dove il gruppo di gauge è il gruppo non abeliano SU(3) - teoria di gauge non abeliana. Si mostra come il concetto chiave di simmetria di gauge e l'uso cruciale della derivata covariante permetta di ottenere facilmente le Lagrangiane classiche delle suddette teorie. Per ultimo si affronta il problema
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Petruccelli, Antonio. "Meccanismi focali e distribuzione magnitudo-frequenza dei terremoti su scala globale ed euromediterranea." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7566/.

Full text
Abstract:
La tesi ha come obiettivo l’analisi della correlazione dello stile tettonico, in termini di deformazione sismica, con il b-value della relazione magnitudo-frequenza di occorrenza (Gutenberg e Richter, 1944) in area globale ed euro-mediterranea. L’esistenza di una dipendenza funzionale tra il b-value e gli angoli di rake, del tipo di quella segnalata da Schorlemmer et al. (2005) e Gulia e Wiemer (2010), viene confermata prima su scala globale e poi su scala euro-mediterranea, a partire dai dati dei principali dataset di tensori momento delle aree in esame, il Global Centroid Moment Tensor (GCMT
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bulletti, Giorgio. "Studio sulla vulnerabiltà sismica della clinica neurologica di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5914/.

Full text
Abstract:
In questo studio di tesi è stata eseguita un' analisi storico critica sugli edifici del complesso della Clinica Neurologica di Bologna, sono state valutate le sollecitazioni attraverso una modellazione 3D con software agli elementi finiti SAP2000, e sono state eseguite le verifiche dei meccanismi di collasso globali, locali ed inoltre verifiche di deformabiltà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Full text
Abstract:
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Meccanismo globale"

1

Pozzo, Barbara. La nuova direttiva sullo scambio di quote di emissione: La prima attuazione europea dei meccanismi previsti dal protocollo di Kyoto. Giuffrè, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Arcuri, Alberto. Sicurezza integrata e welfare di comunità. Edited by Tommaso Giupponi. Fondazione Bologna University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.30682/sg314.

Full text
Abstract:
Il volume affronta il rapporto tra la sicurezza integrata (intesa come l’insieme degli interventi assicurati dai diversi livelli territoriali di governo, al fine di concorrere, alla promozione e all’attuazione di un sistema unitario e integrato di sicurezza per il benessere delle comunità territoriali) e il welfare di comunità (inteso come l’insieme delle azioni che istituzioni e comunità territoriali realizzano per creare un senso condiviso di benessere e una maggiore inclusione sociale). L’obiettivo è quello di offrire un contributo alla riflessione che, negli ultimi tempi, si va sviluppando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!