To see the other types of publications on this topic, follow the link: Meccanismi regolator.

Journal articles on the topic 'Meccanismi regolator'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 29 journal articles for your research on the topic 'Meccanismi regolator.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Barsotti, Nicola, Marco Chiera, Alessandro Casini, Diego Lanaro, and Andrea Corti. "Dal tocco al "sense body ownership"." PNEI REVIEW, no. 2 (October 2024): 86–97. https://doi.org/10.3280/pnei2024-002011.

Full text
Abstract:
Gli studi sul tocco sono sempre più al centro della ricerca scientifica. Non a caso, nel 2021, il premio Nobel per la medicina è stato assegnato a David Julius ed Ardem Patapoutian per aver contribuito ad identificare i recettori responsabili della percezione delle variazioni di temperatura e degli stimoli meccanici. Possiamo dire, quindi, che questa premiazione è un omaggio al mondo somatosensoriale (SS) che contribuisce a definire il nostro contatto con il mondo esterno e la nostra capacità di adattamento. Infatti, gli studi sul tocco hanno lo scopo di rispondere ad una domanda su cui molti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Verde, Stefano. "Il settore elettrico UK e la riforma per far coesistere generazione pulita e meccanismi di mercato." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (November 2011): 17–29. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-003002.

Full text
Abstract:
Proprio nel mercato elettrico piů liberalizzato d'Europa si riflette sulla coesistenza tra de-carbonizzazione e regole di mercato, al fine di rispettare gli ambiziosi obiettivi europei di politica energetica. Questo lavoro ripercorre le recenti proposte di riforma avanzate dal governo britannico, confrontandole con quelle con cui il regolatore inglese aveva avviato un anno prima l'attuale dibattito sul market design del settore elettrico d'oltremanica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Henry Federico. "Urgenza e meccanismo di biosintesi dei metaboliti secondari microbici marini." International Journal of Science and Society 4, no. 3 (2022): 489–98. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v4i3.543.

Full text
Abstract:
Il microrganismo marino è una delle potenziali risorse biologicamente attive dei metaboliti secondari. La sua potenza è così promettente che è necessario studiare e raccogliere la conoscenza di come si è verificato il suo metabolita secondario. Tali conoscenze consentiranno ulteriori studi stanno migliorando la produzione di metaboliti secondari in laboratorio. In natura, la sintesi dei metaboliti secondari si verifica quando vi sono l'effetto di fattori sia biotici che abiotici come l'acqua di mare e la simbiosi microbica con altri materiali viventi. Quando questo è spiegato nelle vie metabol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Campostrini, Stefano. "Metodi e strumenti di valutazione nella prevenzione e nella promozione della salute." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 50 (December 2012): 7–22. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-050002.

Full text
Abstract:
Nella prevenzione e promozione della salute c'č sempre piů domanda di valutazione: soprattutto in tempi di crisi economica si domanda che i programmi, interventi, politiche si basino su sostanziali evidenze di efficacia. Inoltre, per svolgere al meglio il loro ruolo di regolatori del sistema, ministero e regioni necessitano di meccanismi di monitoraggio e controllo, per programmare, indirizzare e valutare. Il presente intervento vuole proporre alcune riflessioni di carattere metodologico per un primo indirizzo sia a quei valutatori che si accingono ad applicarsi a questo specifico ambito, sia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bellone, Luca. "«Diverse lingue, orribili favelle, musica triste senza note». Intertestualità dantesca nel rap italiano." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 9, no. 2 (2021): 269–309. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/16721.

Full text
Abstract:
Facendo leva sull’opportunità, oggi largamente condivisa, dello studio di Dante «al di là delle fissità e degli stereotipi»,[1] e senza al contempo trascurare «i rischi del dantismo “di massa”»,[2] ll'indagine intende fornire – giunti ormai quasi al termine delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte del poeta – un nuovo contributo allo studio della ricezione dantesca nella canzone italiana, focalizzando l'attenzione sui principali meccanismi che regolano la citazione della Commedia nel rap.
 
 [1] Frosini–Polimeni 2021b: 7.
 [2] Pegorari 2018.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Perna, Ciro. "IDP - Illuminated Dante Project: un archivio e database per la più antica iconografia dantesca (secc. XIV-XV)." DigItalia 15, no. 2 (2020): 150–58. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00022.

Full text
Abstract:
Nato nel 2015 e legato al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli "Federico II" e al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", nonché a diversi Enti e Istituzioni nazionali e internazionali, IDP-Illuminated Dante Project mira alla creazione di un archivio di codici danteschi miniati tra Trecento e Quattrocento, con relativo database open access, che potrà costituire un utile strumento di comprensione dei complessi meccanismi che regolano il rapporto tra versi danteschi e iconografia. Il contributo presenta la struttura del da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Barbiroli, B. "Spettroscopia RMN dell'encefalo." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 2 (1992): 147–53. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500201.

Full text
Abstract:
Sono brevemente descritti i meccanismi molecolari che controllano le trasduzioni energetiche cellulari e le basi biochimiche che permettono di valutare il grado di stabilità del metabolismo cerebrale. La determinazione quantitativa, con la spettroscopia RMN del fosforo, di: ATP, fosfocreatina, fosfato inorganico e pH citosolico permette di stabilire la capacità termodinamica dell'encefalo di rispondere a stress metabolici. Inoltre, la precisa conoscenza della concentrazione dell'ADP, regolatore della respirazione cellulare, della velocità di biosintesi dell'ATP e del Potenziale dei fosfati for
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vučetić, Zorica. "La terminologia marinaresca studiata dal punto di vista della formazione delle parole." Linguistica 41, no. 1 (2001): 111–28. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.41.1.111-128.

Full text
Abstract:
Il presente articolo tratta della terminologia marinaresca. Si prendono in esame esempi di terminologia marinaresca nell 'italiano d 'oggi. È un settore della linguistica molto interessante dal punta di vista della formazione delle parole. I procedimenti formati vi e i meccanismi che regolano la formazione delle parole nell 'italiano d 'oggi si studiano su questo corpus molto interessante e ricco: la formazione dei no mi riguarda la suffissazione, la prejissazione e in particolare la composizione, la formazione dei verbi riguarda la suffissazione, la prefissazione e soprattutto la formazione p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Formisano, Elena, Elisa Proietti, Almina Bertolini, Valeria Spandonari Barreto, and Livia Pisciotta. "Aspetti dietetici e farmacologici nelle dislipidemie." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 1 (2023): 39–53. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-1-5.

Full text
Abstract:
Il trattamento della maggior parte delle dislipidemie ha come finalità principale la riduzione del rischio cardiovascolare e, nel caso delle gravi ipertrigliceridemie, la riduzione del rischio di pancreatiti ricorrenti. La terapia farmacologica delle dislipidemie, in genere personalizzata sul tipo di dislipidemia e sul rischio specifico per il paziente, deve essere associata ad un corretto stile dietetico. Ad oggi sono stati definiti “patterns” dietetici efficaci nel ridurre il rischio cardiovascolare (dieta mediterranea, dieta DASH, dieta vegetariana) e sono entrati a fare parte delle linee g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bardi, Luciano. "IL VOTO DI PREFERENZA IN ITALIA E LA LEGGE ELETTORALE EUROPEA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 15, no. 2 (1985): 293–313. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200003154.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl voto di preferenza è da tempo uno degli elementi più discussi del sistema elettorale italiano. Nel corso del dibattito apertosi in concomitanza con i lavori della commissione bicamerale per le riforme istituzionali, è emerso un quasi unanime orientamento a favore di una soppressione di tale strumento. Si ritiene che il voto di preferenza favorisca i processi disgregativi all'interno dei partiti e che una sua eliminazione, o quanto meno una revisione dei meccanismi che lo regolano, possa avere l'effetto «di moralizzare la vita politica e di evitare una malsana lotta fratricida al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Marelli, Federica, and Luca Persani. "Zebrafish come modello per lo studio di malattie della tiroide." L'Endocrinologo 22, no. 1 (2021): 42–49. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00833-4.

Full text
Abstract:
SommarioLe tecniche di sequenziamento di nuova generazione hanno rivoluzionato l’identificazione dei geni-malattia, accelerando la scoperta di nuove mutazioni e nuovi geni candidati per le malattie della tiroide. Per far fronte a questo flusso di nuove informazioni genetiche è importante disporre di modelli animali adeguati per studiare i meccanismi che regolano lo sviluppo della tiroide, la biodisponibilità e l’azione degli ormoni tiroidei. Zebrafish (Danio rerio), con il suo rapido sviluppo embrionale esterno, è stato ampiamente utilizzato in biologia dello sviluppo. Ad oggi, quasi tutti i c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Adinolfi, Adelina. "Il ruolo dell’Ue nella diffusione dei diritti fondamentali in Stati terzi: strumenti vincolanti e adeguamento “spontaneo” agli standard dell’Unione." La Nuova Giuridica 3, no. 1 (2023): 1–22. http://dx.doi.org/10.36253/lng-2308.

Full text
Abstract:
Il Trattato dell’UE prevede che l’Unione debba promuovere i propri valori nelle relazioni con i Paesi terzi al fine di consolidare e sostenere il rispetto dei diritti umani. Questo ruolo è svolto dall’Unione mediante una varietà di strumenti che, fondandosi sulla rilevanza del mercato interno e sui meccanismi della politica commerciale comune, stabiliscono regole (in accordi o atti normativi) volte a promuovere il rispetto dei diritti umani e a contrastarne le violazioni. Nella prassi recente, a questi meccanismi di natura vincolante si accompagnano dinamiche di natura “spontanea” che favorisc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

De Benedittis, Giuseppe. "AUTO-IPNOSI. Alla ricerca della risorsa interiore." IPNOSI, no. 1 (July 2022): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2022-001001.

Full text
Abstract:
L'auto-ipnosi è una generalizzazione dell'etero-ipnosi, di cui rappresenta la necessaria integrazione. Benché largamente applicata in ambito clinico, poco si sa della sua fenomenologia, della relazione con l'etero-ipnosi e la mindfulness, dei suoi meccanismi neurofisiologici e neuropsicologici, della sua efficacia clinica e del suo profilo di sicurezza. La letteratura in merito è sorprendentemente scarna e aneddotica. L'auto-ipnosi costituisce un'importante risorsa interiore auto-regolatoria e terapeutica, qualitativamente differente dall'etero-ipnosi, ma verosimilmente di non diversa efficaci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Triulzi, F. "Anomalie della linea mediana." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 2 (1994): 187–98. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700207.

Full text
Abstract:
Un moderno approccio alle malformazioni congenite della linea mediana non può non considerare le recenti acquisizioni della embriologia sperimentale. Già più di 40 anni or sono il famoso neuropatologo PI Yakovlev sottolineava l'importanza delle aree mediobasali del prosencefalo embrionario nella genesi delle malformazioni della linea mediana. Attualmente questa affermazione è stata confermata dalla conoscenza della esatta posizione anatomica nell'embrione di 22–24 settimane di gestazione delle future regioni della linea mediana. La adeno e la neuroipofisi, l'ipotalamo il chiasma ed il piatto c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Dattomo, Nicla. "Il Piano Tekne per l'Area di sviluppo industriale di Taranto." STORIA URBANA, no. 130 (October 2011): 137–67. http://dx.doi.org/10.3280/su20011-130006.

Full text
Abstract:
La circostanza peculiare che qualifica il caso di Taranto č l'avvio, all'inizio degli anni '60, della costruzione del IV Centro siderurgico nazionale Italsider. La decisione governativa di localizzare a Taranto tale impianto precede la costituzione del Consorzio per l'Area di sviluppo industriale (Asi) e rappresenta il principale tema con cui si confronta il piano per l'Area medesima. Il Piano regolatore territoriale dell'Asi di Taranto viene redatto tra il 1960 e il 1962 dalla societŕ Tekne, con la consulenza di Giovanni Astengo e Giorgio Fuŕ. Il saggio ne propone la rilettura, guardandovi co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ruggieri, M., A. D. Praticò, A. Serra, et al. "ACTA OTORHINOLARYNGOLOGICA ITALICA." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 5 (2016): 345–67. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1093.

Full text
Abstract:
La neurofibromatosi tipo 2 [NF2] è una malattia genetica a trasmissione autosomica dominante [MIM # 101000]. Clinicamente è caratterizzata da: (1) schwannomi bilaterali del (VIII) nervo acustico/vestibolare; (2) cataratta giovanile o amartomi retinici; (3) schwannomi a carico dei nervi periferici e dei nervi cranici; (4) tumori multipli del sistema nervoso centrale (es., meningiomi, astrocitomi, ependimomi); (5) lesioni cutanee: (a) placche NF2 (schwannomi cutanei); (b) (poche) macchie caffellatte; (6) “malformazioni dello sviluppo corticale cerebrale”. La prevalenza della (forma sintomatica d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Cosmi, Franco. "Te linee guida: la difficile applicazione tra clinica, scienza, giurisprudenza, sostenibilità economica ed organizzativa." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (2021): 131–41. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-2-6.

Full text
Abstract:
Introduzione. Le linee guida sono delle raccomandazioni con diversi livelli di evidenza scientifica messe a punto dagli esperti individuati dalle Autorità Regolatorie e dalle Società Professionali per consentire i migliori standard di intervento diagnostico e terapeutico al momento disponibili. Con la Legge 24/2017 in Italia sono diventate di osservanza giurisprudenziale, anche se a tutt’oggi mancano ancora le raccomandazioni ministeriali previste. Scopo. L’obiettivo dello studio è la valutazione nella pratica ambulatoriale cardiologica corrente dell’adesione alle linee guida della Società Eur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Cosmi, Franco. "Te linee guida: la difficile applicazione tra clinica, scienza, giurisprudenza, sostenibilità economica ed organizzativa." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (2021): 131–41. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-2-6.

Full text
Abstract:
Introduzione. Le linee guida sono delle raccomandazioni con diversi livelli di evidenza scientifica messe a punto dagli esperti individuati dalle Autorità Regolatorie e dalle Società Professionali per consentire i migliori standard di intervento diagnostico e terapeutico al momento disponibili. Con la Legge 24/2017 in Italia sono diventate di osservanza giurisprudenziale, anche se a tutt’oggi mancano ancora le raccomandazioni ministeriali previste. Scopo. L’obiettivo dello studio è la valutazione nella pratica ambulatoriale cardiologica corrente dell’adesione alle linee guida della Società Eur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Masola, V., S. Granata, M. Proglio, G. Gambaro, A. Lupo, and G. Zaza. "Eparanasi: un nuovo biomarker di fibrosi e un potenziale target farmacologico per ridurre la progressione del danno renale cronico." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 2 (2018): 10–15. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1131.

Full text
Abstract:
Il trattamento poli-farmacologico ha determinato, nel corso degli anni, un significativo rallentamento della progressione della malattia renale cronica verso lo stadio di uremia terminale, ma siamo ancora distanti dallo sviluppo di interventi terapeutici in grado di bloccare questo inesorabile e irreversibile processo. Studi clinico-patologici hanno chiaramente dimostrato che il principale elemento coinvolto nel danno renale è la fibrosi tubulo-interstiziale e che il meccanismo patogenetico alla base di questa condizione ha inizio in larga parte nel compartimento tubulare. In particolare, il p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

De Benedittis, Giuseppe. "Esiste la mente inconscia? La (ri)scoperta dell'inconscio alla luce delle neuroscienze." IPNOSI, no. 1 (July 2023): 5–22. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2023-001001.

Full text
Abstract:
La scoperta che una parte straordinaria della nostra vita mentale avviene al di fuori della nostra consapevolezza viene generalmente accreditata a Sigmund Freud, anche se storicamente è di molto antecedente. La mente inconscia è gene-ralmente considerata in psicologia generale come l'ombra della "reale" mente con-scia, ma vi è una significativa evidenza che l'inconscio non sia meno flessibile, complesso, intenzionale della sua controparte conscia. Numerosi sistemi inconsci regolano processi attentivi, percettivi, emozionali, mnestici, valutativi e motivazio-nali. Tali processi cognitivi si man
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Minino, Roberta. "The role of Executive Functions in people with Autism Spectrum Disorder." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (2022): 260–66. http://dx.doi.org/10.36253/form-13634.

Full text
Abstract:
Executive functions involve a set of complex cognitive abilities that have the task of programming and controlling other cognitive functions and modifying them according to circumstances in order to achieve a goal. They thus regulate cognitive processes, behaviour, and the management of emotions. It is now known that all mechanisms managed by executive functions are affected in numerous neurodevelopmental disorders, including Autism Spectrum Disorder. In fact, it presents a variable symptomatology, affecting various cognitive, behavioural, motor and sensory aspects. The aim of this work was to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Carbonari, L., F. Galli, and L. Tazza. "Team dell'accesso vascolare: modelli organizzativi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 1 (2018): 2–8. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1105.

Full text
Abstract:
Il nefrologo, che si confronta con tutti i problemi inerenti all'insufficienza renale, è anche da sempre principale gestore della terapia emodialitica. Per tale motivo tocca al nefrologo, in prima istanza, occuparsi dell'accesso vascolare disponendone l'allestimento, la sorveglianza e la manutenzione a garanzia della possibilità di effettuare il trattamento sostitutivo. Rispetto a quanto avviene in altri paesi, in Italia l'attività dell'accesso non è ad oggi standardizzata né strutturata; ciascun centro dialisi si organizza in funzione delle capacità dei nefrologi ivi operanti e delle collabor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Lanzalaco, Luca. "LA FORMAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IN EUROPA OCCIDENTALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 1 (1989): 63–89. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017494.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa progressiva attenzione della scienza politica per le tematiche organizzative sembra essere una tendenza incontrovertibile. Gli attori politici collettivi sono visti sempre meno come delle «scatole nere», dei semplici canali di trasmissione di domande e interessi, e si sottolinea, invece, sempre più come essi siano delleorganizzazioni complessela cui condotta è regolata da meccanismi ed imperativispecificiedautonomie come, di conseguenza, l'individuazione di queste dinamiche organizzative contribuisca in modo determinante alla comprensione del funzionamento del sistema politico n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pini, Paola. "Ulcere cutanee-microbiota-ulcere infette." Italian Journal of Wound Care 7, no. 3 (2023). http://dx.doi.org/10.4081/ijwc.2023.98.

Full text
Abstract:
È ormai assodato che le modificazioni della barriera cutanea e/o del suo sistema immunitario siano l’inevitabile causa di un’alterazione dell’equilibrio ospite-microbiota con la conseguente proliferazione della flora opportunistica e/o patogena e una risposta immune incontrollata che, a loro volta, potranno amplificare il quadro patologico stesso. L’ulcera consente al microbiota cutaneo e a quello ambientale di penetrare nei tessuti e trovarne condizioni ottimali per la crescita; si ritiene che l’interazione tra flora residente e cute abbia un ruolo positivo nel modulare la risposta immune nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Masi, Davide, Rossella Tozzi, and Mikiko Watanabe. "Obesità: genetica e dintorni." L'Endocrinologo, November 8, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01174-6.

Full text
Abstract:
SommarioL’obesità è una malattia metabolica cronica associata a diverse complicanze. Alla base non vi è solo l’alimentazione, poiché il bilancio energetico è regolato da interazioni tra fattori genetici, comportamentali e ambientali. Gli studi di associazione sul genoma identificano diversi geni legati all’obesità, suggerendo nuovi orizzonti terapeutici nel genome editing: la tecnologia CRISPR/Cas9, modificando il DNA o modulando l’espressione genica nelle cellule eucariotiche, fa luce sui meccanismi genetici e potrebbe essere un valido strumento terapeutico. Questa rassegna riassume la geneti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Vinciguerra, Federica, and Lucia Frittitta. "Terapia farmacologica dell’obesità: attualità e prospettive future." L'Endocrinologo, May 19, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01068-7.

Full text
Abstract:
SommarioL’obesità è una malattia cronica, progressiva e recidivante che necessita, come tale, di un trattamento multidisciplinare a lungo termine. L’intervento sullo stile di vita e le modifiche comportamentali rappresentano le pietre miliari nella gestione di tale patologia ma non consentono di ottenere un decremento ponderale rilevante e duraturo in tutti i pazienti. D’altra parte, la chirurgia bariatrica, sebbene efficace nel determinare una significativa perdita di peso, è indicata nelle forme più gravi di obesità. La terapia farmacologica rappresenta, quindi, l’opzione terapeutica in grad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Lombardo, Giulia, Sara Belcastro, Valeria Mondelli, and Laura Gianotti. "L’asse dello stress: regolazione neuro-endocrino-immuno-metabolica e ruolo nello sviluppo della sindrome metabolica e della depressione." L'Endocrinologo, November 6, 2023. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-023-01379-3.

Full text
Abstract:
SommarioLo stress rappresenta la risposta di adattamento dell’organismo a una minaccia all’equilibrio (omeostasi) dell’organismo da parte di eventi o stressor di natura intrinseca o estrinseca, reali o percepiti. Gli stressor attivano un variegato e intricato repertorio di risposte fisiologiche biologiche e comportamentali (allostasi) volte a ristabilire l’equilibrio ottimale dell’organismo (eustasi). La risposta adattiva agli stressor dipende da una complessa rete psico-neuro-endocrino-immuno-metabolica, cellulare e molecolare altamente interconnessa, chiamata proprio sistema o asse dello str
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Barbosa, César Martins, and Isabela Cardoso de Matos Pinto. "Responsabile sanitario presso SES Tocantins: Valutazione delle conoscenze e delle competenze." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, November 10, 2020, 26–44. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/responsabile-sanitario.

Full text
Abstract:
Si tratta di uno studio descrittivo esplorativo, il cui obiettivo principale è caratterizzare il profilo del dirigente sanitario, attraverso la mappatura delle conoscenze e delle competenze. Per quanto riguarda la conoscenza e l’applicazione delle leggi che regolano il processo di offerta, il 93% degli intervistati conosce le leggi sulle offerte e le utilizza nel proprio lavoro quotidiano, mentre il 6,7% ha una conoscenza dell’argomento, tuttavia, non lo sa usarlo nello svolgimento dei loro compiti. Per quanto riguarda le basi legali di SUS, è noto solo per il 73,3% del campione. I dati mostra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Carbonari, L., F. Galli, and L. Tazza. "Team dell'accesso vascolare: modelli organizzativi." July 24, 2021. https://doi.org/10.33393/gcnd.2012.1105.

Full text
Abstract:
Il nefrologo, che si confronta con tutti i problemi inerenti all'insufficienza renale, è anche da sempre principale gestore della terapia emodialitica. Per tale motivo tocca al nefrologo, in prima istanza, occuparsi dell'accesso vascolare disponendone l'allestimento, la sorveglianza e la manutenzione a garanzia della possibilità di effettuare il trattamento sostitutivo. Rispetto a quanto avviene in altri paesi, in Italia l'attività dell'accesso non è ad oggi standardizzata né strutturata; ciascun centro dialisi si organizza in funzione delle capacità dei nefrologi ivi operanti e delle collabor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!