To see the other types of publications on this topic, follow the link: Marcatura.

Journal articles on the topic 'Marcatura'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Marcatura.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Boschetti, Federico. "Marcatura XML applicata a repertori di congetture sui Persiani di Eschilo." Journal of Latin Linguistics 9, no. 3 (January 2007): 1–10. http://dx.doi.org/10.1515/joll.2007.9.3.1.

Full text
Abstract:
AbstractSi espongono alcune considerazione sulla struttura delle informazioni contenute nei repertori di congetture presi in esame e si discutono i relativi problemi da affrontare in sede di marcatura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cammarata, Giuseppe. "Nuovi marcatori." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 29, Suppl. 1 (July 31, 2017): S7—S9. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2017.699.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ferlin, Alberto. "Infertilità maschile marcatore di salute generale." L'Endocrinologo 21, S1 (May 2020): 1–2. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-020-00701-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scivoletto, Giulio. "Ripensare l’intersoggettificazione tramite l’evoluzione dei marcatori del discorso in siciliano." Cuadernos de Filología Italiana 29 (June 24, 2022): 233–58. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.79860.

Full text
Abstract:
L’articolo tratta il tema dell’intersoggettificazione come tendenza del mutamento semantico-pragmatico, esaminando il caso dell’evoluzione di arà e bì come marcatori del discorso in siciliano. Per definire il concetto di intersoggettificazione, si offre innanzitutto una disamina di alcune nozioni che vi stanno alla base: l’intersoggettività come superamento del soggetto nel sapere umanistico contemporaneo, la soggettività nella riflessione linguistica, e infine il modello stesso dell’intersoggettificazione. Viene dunque analizzata l’evoluzione dei due marcatori del discorso in siciliano, di cui si ricostruiscono gli sviluppi diacronici. L’analisi di questi due percorsi diacronici offre dati empirici che permettono una ridefinizione teorica dell’intersoggettificazione come la tendenza secondo cui si sviluppano significati incentrati su due componenti costitutive dell’interazione linguistica, i soggetti interlocutori e il discorso stesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De Paola, Vincenzo, Giuseppe Martini, Daniela Merlotti, Stefania Salvadori, Fabrizio Valleggi, Luigi Gennari, and Ranuccio Nuti. "Corretto uso dei marcatori del rimodellamento osseo." L'Endocrinologo 7, no. 4 (December 2006): 187–93. http://dx.doi.org/10.1007/bf03345953.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cappelli, Gino, Sergio Paladini, and Alberino D'Agata. "I Marcatori Tumorali Nella Diagnosi Del Carcinoma Pancreatico." Tumori Journal 85, no. 1_suppl (January 1999): 19–21. http://dx.doi.org/10.1177/030089169908501s06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mastrantonio, Davide. "Marcatori conclusivi del discorso diretto in italiano antico." Romanistisches Jahrbuch 70, no. 1 (November 18, 2019): 105–22. http://dx.doi.org/10.1515/roja-2019-0004.

Full text
Abstract:
Abstract In this paper we deal with a specific subset of direct speech markers, to which little or no attention has been given so far: the expressions which codify the ending of the direct speech (“marcatori conclusivi del discorso diretto”). We analyse these markers in Old Italian texts, comparing them with their Latin and, in some cases, Old French equivalents. In the introduction (§1), we take into account various general issues related to ancient texts, namely the practice of spoken-word reading and the lack of systematic punctuation marking that helps text segmentation. After that (§2), we classify the different strategies ancient writers had at their disposal to signal that a direct speech is over, hence that what follows has to be interpreted as the narrator voice; the markers are organized in a range from most explicit to most implicit (disse > quando ebbe detto > a queste parole > allora > [Ø]). Thereafter (§3), we focus on two specific markers, the participial marker (detto questo) and the “connector + finite tense” marker (quando ebbe detto questo) in a corpus of nine texts. Though these two markers are roughly synonymic, their occurrence is not uniform among the analysed texts. The explanation of their unequal distribution is that they belong to different discourse traditions (Diskurstraditionen): “quando + finite tense” is a typical expression attested in Romance narrations (the so-called “quand-Satz”), whereas detto questo appears to be dependent on Latin tradition.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pallotti, Francesco, Giulia Coltrinari, and Donatella Paoli. "Marcatori tumorali di neoplasia testicolare: presente e futuro." L'Endocrinologo 18, S1 (May 22, 2017): 46–47. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-017-0323-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Martini, Ellis, Margherita Rossi, Laura Cucinella, Lara Tiranini, Silvia Martella, David Bosoni, Emanuela Brambilla, Alessandro Kunder Franco, Chiara Cassani, and Rossella E. Nappi. "Atrofia vulvo-vaginale (AVV): marcatore di invecchiamento femminile?" L'Endocrinologo 19, no. 6 (October 25, 2018): 301–6. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-018-00487-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lavalle, Gabriella, Roberto Testa, Maria Elisabetta Onori, Raffaella Vero, and Anna Vero. "1,5-anidroglucitolo: un marcatore non tradizionale di iperglicemia." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 13, no. 3-4 (October 4, 2017): 139–43. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-017-0159-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Camozzi, Valentina, Fabio Vescini, Franco Grimaldi, and Luigi Moro. "I marcatori metabolici della matrice proteica dell’osso: stato dell’arte." L'Endocrinologo 15, no. 6 (December 2014): 253–59. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-014-0087-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Brighi, Nicole, Guido Biasco, and Davide Campana. "I marcatori neuroendocrini nella pratica clinica: utilità e limiti." L'Endocrinologo 18, S1 (March 30, 2017): 64–65. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-017-0282-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Scolaro, Valeria, Vincenzo De Leo, and Felice Petraglia. "I marcatori di riserva ovarica nella medicina della riproduzione." L'Endocrinologo 13, no. 4 (August 2012): 169–73. http://dx.doi.org/10.1007/bf03345981.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Piątkowski, Mateusz. "The markings of military aircraft under the law of aerial warfare." Military Law and the Law of War Review 58, no. 1 (November 25, 2020): 63–84. http://dx.doi.org/10.4337/mllwr.2020.01.03.

Full text
Abstract:
The breakthrough innovation of the Wright brothers in 1903 and subsequent developments of aerial technology created significant opportunities for the military, as a new dimension of warfare became an operational space of combat. Many legal questions arise, including the status of air machines deployed by the freshly formed independent air detachments before the outbreak of World War I. From the operational and legal viewpoint, both state practice and international law experts agreed that in order to receive a status similar to warships under the law of naval warfare, military aircraft should bear distinctive insignia, indicating their military character and nationality. This article’s aim is to present the origins and evolution of the military markings and their legal significance, as a core element of the military aircraft definition. It needs to be emphasized that only aircraft considered as military can perform acts of hostility and exercise the specific rights granted by the law of air warfare. The analysis will refer to practical challenges for maintaining the classical rule of air warfare, such as the exact location of the markings on the aircraft surfaces, low-visibility insignia (as a way to reconcile legal and operational demands) and the question of relevance of the duty to mark military aircraft in the context of unmanned air platforms. L’innovation qui a fait connaître les frères Wright en 1903 ainsi que les développements consécutifs dans la technologie aéronautique ont créé de réelles opportunités pour le secteur militaire, alors qu’une nouvelle dimension de la guerre est devenue un espace opérationnel de combat. Cette évolution fait naître de nombreuses questions juridiques, dont le statut des aéronefs déployés par les détachements aériens indépendants formés peu avant l’éclatement de la Première Guerre mondiale. D’un point de vue opérationnel et légal, la pratique étatique et les experts juridiques internationaux s’accordent sur le fait que les aéronefs militaires devraient avoir des insignes distinctifs indiquant leur caractère militaire et leur nationalité, afin qu’ils se voient attribuer un statut similaire à celui des navires de guerre en vertu du droit de la guerre navale. Cet article a pour but de présenter les origines et l’évolution du marquage militaire ainsi que sa signification juridique, en tant qu’élément essentiel de la définition d’un aéronef militaire. Soulignons le fait que seul un aéronef considéré comme militaire peut mener des actes hostiles et exercer les droits particuliers octroyés en vertu du droit de la guerre aérienne. L’analyse fait référence à des défis d’ordre pratique pour maintenir les règles classiques de la guerre aérienne, telles que l’emplacement exact des marquages sur la surface de l’aéronef, la faible visibilité des insignes (comme moyen de combiner exigences juridiques et opérationnelles) et la question de la pertinence de l’obligation de marquer un aéronef militaire dans le contexte de plateformes aériennes sans équipage. De baanbrekende innovatie van de gebroeders Wright in 1903 en de daaropvolgende ontwikkelingen van de luchtvaarttechnologie creëerden grote mogelijkheden voor de strijdkrachten, aangezien een nieuwe dimensie van oorlogvoering een operationele gevechtsruimte werd. Deze ontwikkeling leidt tot veel juridische vragen, waaronder de status van de luchtvaartuigen die door de net voor het uitbreken van de Eerste Wereldoorlog opgerichte onafhankelijke luchtdetachementen werden ingezet. Vanuit operationeel en juridisch oogpunt waren zowel de statenpraktijk als de internationale juridische experts het erover eens dat militaire luchtvaartuigen onderscheidende insignes moeten dragen die hun militaire karakter en nationaliteit aangeven, om een status te krijgen die gelijkaardig is aan die van oorlogsschepen krachtens het recht van de zeeoorlog. Dit artikel heeft tot doel de oorsprong en de ontwikkeling van de militaire markeringen en hun juridische betekenis voor te stellen als een kernelement van de definitie van militaire luchtvaartuigen. Er moet worden benadrukt dat alleen luchtvaartuigen die als militair worden beschouwd, vijandelijke handelingen kunnen verrichten en de specifieke rechten die door het recht van de luchtoorlog worden verleend, kunnen uitoefenen. De analyse verwijst naar de praktische uitdagingen voor het handhaven van de klassieke regels van de luchtoorlog, zoals de exacte locatie van de markeringen op de vliegtuigoppervlakken, insignes met lage zichtbaarheid (als een manier om juridische en operationele eisen met elkaar in overeenstemming te brengen) en de vraag of de verplichting om militaire luchtvaartuigen te markeren relevant is in de context van onbemande luchtvaartuigen. La revolucionaria innovación de los hermanos Wright en 1903 y subsiguiente evolución de la tecnología aérea dieron paso a oportunidades significativas para los ejércitos, creándose una nueva dimensión de la guerra que se convirtió en un espacio operativo de combate. Esto trajo consigo muchas cuestiones legales, incluido el estatus de los artefactos aéreos desplegados por los recién creados destacamentos aéreos independientes en los prolegómenos de la Primera Guerra Mundial. Desde el punto de vista operativo y legal, tanto los Estados a través de la práctica como los expertos en Derecho Internacional estuvieron de acuerdo en que para acogerse al mismo estatus que los buques de guerra bajo las leyes de la guerra naval, las aeronaves militares debían llevar insignias distintivas, mostrando su carácter militar y nacionalidad. El propósito del artículo es examinar el origen y evolución de estas señales militares y su importancia legal como uno de los elementos principales de la definición de aeronave militar. Debe enfatizarse que solo una aeronave considerada militar puede llevar a cabo actos de hostilidad y ejercer derechos específicos reconocidos por las leyes de la guerra aérea. El análisis aborda los retos prácticos para mantener la vigencia de la regla clásica de la guerra aérea, tal como es el lugar exacto de emplazamiento de las señales exteriores en la superficie de las aeronaves, las insignias de baja visibilidad (como una forma de conciliar las exigencias legales y operativas) y la cuestión de la relevancia del deber de señalar las aeronaves militares en el contexto de las plataformas aéreas no tripuladas. L’innovazione rivoluzionaria dei Fratelli Wright nel 1903 e i successivi sviluppi della tecnologia aerea crearono significative opportunità per i militari, poiché una nuova dimensione di guerra divenne uno spazio operativo di combattimento. Sorgono molte questioni legali, tra cui lo status delle macchine aeree dispiegate dai distaccamenti aerei indipendenti formatisi appena prima dello scoppio della Prima guerra mondiale. Dal punto di vista operativo e legale, sia la pratica degli Stati che gli esperti di diritto internazionale hanno convenuto che, per ricevere uno status simile a quello delle navi da guerra disciplinate della legge della guerra navale, gli aerei militari dovrebbero portare delle insegne distintive che indichino la loro natura militare e la loro nazionalità. L'obiettivo di questo articolo è quello di presentare le origini e l'evoluzione delle marcature militari e il loro significato legale, come elemento centrale della definizione di velivolo militare. Va sottolineato che solo gli aerei considerati militari possono compiere atti di ostilità ed esercitare i diritti specifici concessi dalla legge sulla guerra aerea. L’analisi farà riferimento alle sfide pratiche per il mantenimento delle regole classiche sulla guerra aerea, come l’esatta posizione delle marcature sulla superfice dell’aereo, le insegne a bassa visibilità (come modo per conciliare le esigenze legali ed operative) e la questione della rilevanza del dovere di marcatura dei velivoli militari nel contesto delle piattaforme aeree senza pilota. Die bahnbrechende Innovation der Gebrüder Wright im Jahr 1903 und die nachfolgenden Entwicklungen der Luftfahrttechnologie schufen bedeutende Möglichkeiten für den Militärbereich, da eine neue Dimension der Kriegsführung zu einem operativen Kampfraum wurde. Es stellen sich viele rechtliche Fragen, einschließlich jener des Status der Luft­maschinen, die von den neu gebildeten unabhängigen Luftkommandos vor dem Ausbruch des Ersten Weltkriegs eingesetzt wurden. Aus operativer und rechtlicher Sicht waren sich sowohl die staatliche Praxis als auch die internationalen Rechtsexperten einig, dass Militärflugzeuge Kennzeichen, die auf ihren militärischen Charakter und ihre Nationalität hinweisen, tragen sollten, um einen kriegsschiffähnlichen Status nach dem Recht der Seekriegsführung zu erhalten. Ziel dieses Artikels ist es, die Ursprünge und die Entwicklung der militärischen Kennzeichnungen und ihre rechtliche Bedeutung als Kernelement der Definition von Militärflugzeugen darzustellen. Es muss darauf hingewiesen werden, dass nur Flugzeuge, die als militärisch angesehen werden, feindliche Handlungen durchführen und die durch das Gesetz der Luftkriegsführung gewährten spezifischen Rechte ausüben können. Die Analyse wird sich auf praktische Herausforderungen für die Aufrechterhaltung des klassischen Gesetzes der Luftkriegsführung beziehen, wie die genaue Lage der Kennzeichen auf den Flugzeugoberflächen, Kennzeichen mit geringer Sichtbarkeit (als Mittel, rechtliche und operative Anforderungen miteinander in Einklang zu bringen) und die Frage der Relevanz der Pflicht zur Kennzeichnung militärischer Flugzeuge im Zusammenhang mit unbemannten Luftplattformen.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Di Lullo, L., F. Floccari, R. Rivera, V. Barbera, R. Faiola, C. Feliziani, A. Granata, et al. "Bio-marcatori e malattia cardio-renale: significato clinico e prognostico." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 4 (January 26, 2018): 69–76. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1177.

Full text
Abstract:
La sindrome cardio-renale (SCR) è una sindrome clinica ben nota, che descrive tanto gli effetti negativi dell'insufficienza renale sull'equilibrio cardio-circolatorio quanto quelli dell'insufficienza cardiaca sulla funzione renale. Molti autori hanno studiato l'utilità di marcatori sierologici ai fini dell'identificazione e del monitoraggio ambulatoriale delle varie forme di questa sindrome. L'analisi dei livelli sierici dei peptidi natriuretici è, al momento, quella maggiormente utilizzata, in quanto essi stessi non sono solo direttamente associati alla gravità delhinsufficienza cardiaca, ma anche capaci di rilevare precocemente la disfunzione renale, certamente prima che sia possible osservare un incremento nei livelli sierici di creatinina. NGAL, cistatina C, NAG, KIM-1 e IL-18 rappresentano interessanti biomarcatori per la diagnosi precoce di danno renale acuto (AKI), e quindi per la diagnosi precoce delle forme renocardiache acute, mentre il loro utilizzo in altre forme di SCR non appare codificato. Al contrario, la valutazione di KIM-1 e IL-18 sembra più utile per cercare una diagnostica differenziale tra forme diverse di insufficienza renale acuta. (Cardionephrology)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Colantonio, Claudia. "Contatto nel discorso a Gibilterra. Il caso dei marcatori discorsivi." Il segno e le lettere - Saggi 9788879168335 (November 2017): 179–96. http://dx.doi.org/10.7359/833-2017-cola.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Lavalle, Gabriella, Roberto Testa, Maria Elisabetta Onori, Raffaella Vero, and Anna Vero. "Correction to: 1,5-anidroglucitolo: un marcatore non tradizionale di iperglicemia." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 13, no. 3-4 (November 29, 2017): 203. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-017-0169-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pollegioni, P., S. Bartoli, ME Malvolti, S. Mapelli, A. Bertani, and F. Cannata. "Identification of Italian ecotypes ofJuglans regiaL. by molecular, morphological and biochemical markers." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 3, no. 4 (December 18, 2006): 598–609. http://dx.doi.org/10.3832/efor0408-0030598.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Melina, Susanna, Santino Gratteri, and Loris Rivalta. "Review sulla corretta determinazione laboratoristica dell'alcolemia e dei suoi marcatori biochimici." MISSION, no. 58 (November 2022): 24–30. http://dx.doi.org/10.3280/mis58-2022oa14801.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Ghiadoni, Lorenzo, Agostino Virdis, Francesco Stea, Rosa M. Bruno, and Stefano Taddei. "La disfunzione endoteliale nell’ipertensione arteriosa: meccanismo fisiopatologico o marcatore di rischio cardiovascolare?" Italian Journal of Medicine 6, no. 2 (June 2012): 82–86. http://dx.doi.org/10.1016/j.itjm.2011.09.004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Ferolla, Piero, Antongiulio Faggiano, Gabriella Angeletti, Fausto Santeusanio, Gaetano Lombardi, and Annamaria Colao. "La caratterizzazione biologica dei NET: ruolo diagnostico e prognostico dei marcatori neuroendocrini." L'Endocrinologo 7, no. 2 (June 2006): 83–92. http://dx.doi.org/10.1007/bf03344537.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Porcelli, Brunetta, Angela Sorrentino, Fabio Ferretti, Flora Rinaldi, Carlo Scapellato, and Lucia Terzuoli. "Andamento dei marcatori sierologici della malattia celiaca nella dieta priva di glutine." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 10, no. 1 (August 23, 2013): 20–25. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-013-0018-y.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Gesiot, Jacopo. "Alcune riflessioni sull’evoluzione del marcatore latino scias tra agiografia latina e volgare." Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge, no. 134-2 (January 1, 2022): 305–15. http://dx.doi.org/10.4000/mefrm.10984.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pesarini, Carlo. "Troglohyphantes sarae, nuova specie della Val d’Aosta (Araneae, Linyphiidae)." Natural History Sciences 152, no. 1 (January 1, 2011): 63. http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2011.63.

Full text
Abstract:
Viene qui descritta della Val d’Aosta la nuova specie <em>Troglohyphantes</em> <em>sarae</em>, appartenente al complesso <em>lucifuga</em> e strettamente affine a <em>T. pluto</em> Caporiacco, 1938, dal quale può distinguersi per la diversa forma della lamella significativa del pedipalpo ♂ e per la più marcata strozzatura basale del clavus dell’epigino ♀.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Aresi, Laura. "PER UNA STORIA DELLA ‘LEPIDITAS’: IL CASO PERIPLECTOMENO NEL MILES GLORIOSUS E LE SUE RISONANZE DA TERENZIO A APULEIO." Argos 2, no. 39 (May 13, 2020): 61–90. http://dx.doi.org/10.14409/argos.v2i39.9218.

Full text
Abstract:
L’articolo si propone di investigare l’uso dell’aggettivo lepidus nel Miles gloriosus, a partire dalla figura del senex lepidus Periplectomeno e della sua aristia in 3.1. L’indagine farà emergere due accezioni del termine: da una parte, lepidus è laparola chiave per indicare il meccanismo del comico su cui si regge la commedia; dall’altra, esso definisce uno stile di vita –e, implicitamente, un modello educativo– fondato sulla ‘lepiditas’. A partire da Plauto, tale modello verrà ripreso attivamente in età repubblicana, per poi venire meno, invece, in età imperiale, dove lepidus va incontro ad un impoverimento semantico e viene usato solo come marcatore di un genere comico minore e disimpegnato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Guastoni, C., C. Tetra, N. A. Hoenich, R. Gervasio, L. Sereni, E. Tessore, M. L. Wratten, and G. Civati. "Il Platelet Activating Factor (PAF), Marcatore Di Biocompatibilità, Nella Dialisi Con Membrane in Poliacrilonitrile." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 9, no. 2 (April 1, 1997): 15–21. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1997.1789.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Fiorentino, Teresa Vanessa. "LA GLICEMIA ALLA PRIMA ORA POST-CARICO COME NUOVO MARCATORE DI RISCHIO CARDIO-METABOLICO." il Diabete 31, N. 1, marzo 2019 (March 15, 2019): 1–11. http://dx.doi.org/10.30682/ildia1901a.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Torelli, A., C. Branca, E. Soragni, A. Bolchi, and S. Ottonello. "Identificazione di Marcatori Della Morfogenesi Somatica in Tessuti Vegetali Allevatiin VitroAttraverso “mRNA Differential Display”." Giornale botanico italiano 128, no. 1 (January 1994): 156. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437049.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Guastoni, C., C. Tetta, N. A. Hoenich, R. Gervasio, L. Sereni, E. Tessore, M. L. Wratten, and G. Civati. "Il Platelet Activating Factor (PAF), Marcatore Di Biocompatibilità, Nella Dialisi Con Membrane in Poliacrilonitrile." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 9, no. 2 (April 1997): 15–21. http://dx.doi.org/10.1177/039493629700900203.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cappelletti, Piero, Gianni Antonio Galli, Lucia Malloggi, Elisabetta Stenner, Marco Moretti, Margherita Morandini, Daniela Rubin, and Matteo Cassin. "Stato dell’arte dei marcatori cardiaci in Italia: la III indagine del GdS MM SIMeL." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 10, no. 4 (October 10, 2014): 212–23. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-014-0069-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Galli, Gianni Antonio, Lucia Malloggi, Marco Moretti, Margherita Morandini, Francesca Veneziani, Maria Aurora Burgio, Massimiliano Manno, et al. "La IV indagine del GdS MM SIPMeL: i marcatori miocardici di “necrosi” in Italia." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 14, no. 2 (June 2018): 87–96. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-018-0193-y.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Viazzi, Francesca, Giovanna Leoncini, and Roberto Pontremoli. "Acido urico, spettatore o artefice dell'aumentato rischio cardiovascolare e renale?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 1 (March 19, 2013): 20–25. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.997.

Full text
Abstract:
Numerosi studi epidemiologici sottolineano una relazione tra livelli di acido urico e condizioni cliniche quali ipertensione, insulinoresistenza e malattia renale e cardiovascolare. Infatti, con la rapida diffusione di tali condizioni, si è assistito al progressivo aumento dei valori medi di acido urico nella popolazione generale (da 3.5 mg/dL negli anni ‘20 a 6.5 mg/dL negli anni ‘70). In questa revisione cercheremo di approfondire se l'acido urico possa essere considerato un promotore attivo del danno aterosclerotico o solo un marcatore indipendente di un aumentato rischio di malattia. Nonostante non vi sia ancora un'indicazione basata sulle evidenze al trattamento farmacologico dell'iperuricemia asintomatica, recenti studi suggeriscono una relazione diretta tra le variazioni di AU indotte dalla terapia e l'incidenza di eventi cardio-renali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Lo Baido, Maria Cristina. "L' allocuzione come veicolo di soggettività: tra enfasi e miratività." Cuadernos de Filología Italiana 28 (July 15, 2021): 89–117. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.72997.

Full text
Abstract:
Il fine di questo lavoro è analizzare un insieme di frasi commento, ossia alcuni parentetici de-verbali che vengono utilizzati per esprimere la postura valutativa del parlante tramite specifiche strategie allocutive. Si tratta di forme intrinsecamente interattive e fàtiche che vengono pronunciate per esprimere l’atteggiamento del parlante più che per richiamare l’attenzione percettiva dell’interlocutore. Ci riferiamo a parentetici come guarda e sai che esprimono essenzialmente enfasi tramite un’operazione di richiesta di validazione all’interlocutore in occorrenza con asserzioni ed enunciati variamente valutativi; inoltre analizziamo strategie come pensa (te), ossia marcatori che codificano la meraviglia del parlante rispetto a un contenuto nuovo e/o inaspettato. Come vedremo, nello svolgimento di tali funzioni giocano un ruolo cruciale alcuni processi di grammaticalizzazione e routinizzazione essenzialmente tramite convenzionalizzazione di inferenze con il risultato ultimo dell’esplicitazione della postura valutativa del parlante mediante forme inerentemente interattive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Natale, Paolo. "GLI ITALIANI E IL VOTO EUROPEO: MOLTE CONFERME, POCHE SMENTITE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 3 (December 1999): 547–71. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020002894x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneCome da molte parti è stato sottolineato, e come confermano puntualmente i sondaggi d'opinione, Fattuale fase politica nazionale è marcata da una profonda e crescente disaffezione dei cittadini nei confronti del mondo della politica in generale e di quello partitico in particolare.Tutti i giudizi che vengono formulati dagli italiani in merito alle più rilevanti istituzioni politiche o agli attori politici occupano - nel ranking complessivo delle «fiducie» (riportate in tab. 1) - le posizioni decisamente più basse. Senza particolari distinzioni tra elettori di sinistra o di destra, la popolazione italiana appare unanime nel considerare gravemente insufficienti sia i partiti che i principali organi di rappresentanza politica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Stone, S. E., D. E. Swift, and R. S. Peigler. "The life history of Hemileuca magnifica (Saturniidae) with notes on Hemileuca hera marcata." Journal of Research on the Lepidoptera 26, no. 1-4 (1988): 225–35. http://dx.doi.org/10.5962/p.266717.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Di Lullo, Luca, Fulvio Floccari, Vincenzo Barbera, Antonio Granata, Antonio De Pascalis, Rossella Faiola, Moreno Malaguti, Alberto Santoboni, Rodolfo Rivera, and Claudio Ronco. "Una tipica manifestazione di Sindrome Cardio-Renale di Tipo 5: lo shock settico." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 3 (September 16, 2013): 248–55. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1047.

Full text
Abstract:
La Sindrome Cardio-Renale (SCR) di Tipo 5 si configura come una sindrome clinica di recente classificazione e viene diagnosticata in un'ampia serie di patologie sistemiche, allorché si assiste a un contemporaneo interessamento secondario di rene e apparato cardiovascolare. I meccanismi fisiopatologici dipendono, sostanzialmente, dalla tempistica con la quale si manifesta una SCR di Tipo 5; ben diverso è il quadro di una forma acuta (sepsi, connettiviti, malattia di Wegener), che si manifesta rapidamente rispetto all'insorgenza della patologia primitiva, in contrasto con quello di una forma cronica (cirrosi epatica e sindrome epato-renale), che esordisce e si sviluppa subdolamente. La diagnosi si basa sul dosaggio dei livelli plasmatici di bio-marcatori di danno cardiaco e renale e sulle tecniche di diagnostica per immagini (ecocardiografia, ecografia addominale). La terapia deve mirare al trattamento della patologia di base e a quello delle complicanze cardio-renali. (Cardionephrology)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Tagliagambe, Silvano. "Ricerca e didattica in rete." PARADIGMI, no. 1 (April 2010): 165–79. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-001014.

Full text
Abstract:
La didattica in rete comporta, per il docente, l'acquisizione di capacitŕ e conoscenze che vanno al di lŕ delle sue specifiche competenze disciplinari e sono sintetizzate nel concetto di e-teaching. Questo passaggio esige la costruzione di un ambiente ad hoc e un piů spiccato orientamento verso il processo di organizzazione della conoscenza, basata sull'uso sistematico di metadati atti a descrivere un dato individuale o una collezione di dati comprendente materiali molteplici articolati in piů livelli gerarchici. Esige inoltre una flessibilitŕ che permetta di articolare l'insegnamento secondo gli stili di apprendimento dei destinatari. Il ricorso a testi digitali, inoltre, accentua l'importanza della dimensione pragmatica e olistica del linguaggio e segna una marcata presa di distanza dalla "building blocks theory".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Bechara Sanchez, Fabio José. "Autogestione e economia solidale in Brasile. Un nuovo ciclo di partecipazione dei lavoratori all'organizzazione del lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 123 (September 2011): 136–49. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123008.

Full text
Abstract:
Le esperienze di autogestione o, in altre parole, la gestione democratica e la partecipazione autonoma dei lavoratori nell'organizzazione del lavoro e della produzione, hanno una storia antica in Brasile. Tuttavia, quelle esperienze rimasero marginali nello sviluppo sociale brasiliano e nel movimento operaio durante il ventesimo secolo. Esse sono (ri)apparse negli ultimi decenni nel contesto di profondi cambiamenti della societŕ brasiliana, concernenti specialmente la struttura del lavoro e il modello di sviluppo economico e produttivo, cosě come la societŕ civile brasiliana, marcata da un consolidamento dei movimenti sociali dall'emergere di nuovi attori nell'arena pubblica. Questo articolo intende analizzare le condizioni che hanno permesso la ricomparsa di esperienze di autogestione, introducendo la storia recente di esse e la loro rilevanza per il modo del lavoro brasiliano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Migliaccio, Silvia. "Ruolo dell’osteoprotegerina nel cross-talk tra endotelio e osso: suo potenziale utilizzo come marcatore di patologia cardiovascolare." L'Endocrinologo 18, no. 6 (November 30, 2017): 310–11. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-017-0371-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Visani, Enrico. "I rapporti fra gender e sex." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 30 (June 2010): 35–43. http://dx.doi.org/10.3280/pr2009-030003.

Full text
Abstract:
Nella storia la differenza di gender e di sex si č sempre accompagnata da una marcata asimmetria di potere a favore dell'uomo. Solamente negli ultimi decenni sono cresciuti movimenti emancipativi diffusi delle donne rivolti allo sviluppo di una cultura della paritŕ dei sessi. Anche il campo della terapia famiglia č stato attraversato da questi movimenti e la critica femminista ha preso corpo nello sviluppo di una terapia familiare orientata al gender (gender sensitive). La famiglia rappresenta uno dei luoghi dove maggiormente la differenza di gender e sex pesa e queste differenze rappresentano una delle chiavi di volta per lo sviluppo dell'identitŕ. Uno sguardo complessivo alle differenze di gender e di sex presenti nella societŕ contemporanea lascia pensare che possa svilupparsi una cultura relazionale dell'interdipendenza fra gender e sex.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Sarchielli, P., R. Tarducci, O. Presciutti, F. Vicinanza, G. Guercini, G. P. Pelliccioli, G. Gobbi, and V. Gallai. "Spettroscopia protonica in vivo nello studio della sclerosi laterale amiotrofica." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (February 2000): 61–64. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300111.

Full text
Abstract:
Il presente studio è stato volto a verificare le modificazioni di alcuni metaboliti cerebrali in corso di SLA mediante RM spettroscopica cerebrale e quantificazione assoluta dei metaboliti. Sono stati studiati 12 pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica, di sesso maschile ed età media: 53,0 ± 5,32 anni, 7 nella forma definita e 5 nella forma probabile. Lo studio ha evidenziato, a livello della sostanza grigia dell'area motoria primaria, una riduzione significativa dei livelli di N-Acetil-Aspartato rispetto ai soggetti di controllo (8,5 ± 0,6 mM vs 10,4 ± 0,7 mM, p< 0,001), più marcata nei pazienti ad esordio bulbare ed in quelli con evidenze neuroradiologiche di ipointensità di segnale a carico della corteccia motoria. Non erano evidenti differenze significative relativamente ai valori di N-Acetil-Aspartato tra pazienti con diagnosi definita e quelli con forma probabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

de Girolamo, Giovanni, Angelo Picardi, Giovanni Santone, Domenico Semisa, and Pierluigi Morosini. "8. Conclusioni." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 13, S7 (September 2004): 87–88. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000125.

Full text
Abstract:
Non è semplice riassumere in poche conclusioni un complesso progetto di ricerca come il PROGRES, che ha consentito di raccogliere una gran mole di informazioni. Qui si cercherà solo di riassumere alcune osservazioni di carattere generale.Non esiste alcun semplice e chiaro metodo in grado di valutare in maniera affidabile il bisogno residenziale tra le popolazioni di pazienti con disturbi gravi in trattamento presso i DSM; questo fatto è una delle ragioni che sono all'origine della dimostrata marcata variabilità nei tassi di posti-letto in SR tra regioni, o aree diverse; questi tassi sono poi a loro volta largamente determinati e condizionati da pattern storici di sviluppo (Macpherson et al., 2004).Per risolvere questo problema, dovrebbe essere adottata una prospettiva di ‘sistema’ che consenta di mettere a punto un sistema ben coordinato, chiaramente finalizzato ed efficiente, volto a erogare soluzioni residenziali appropriate (Shepherd, 1998).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pofi, Riccardo, and Elisa Giannetta. "Il ruolo della renina plasmatica nella titolazione della terapia sostitutiva con mineralcorticoidi in pazienti affetti da insufficienza surrenalica primaria." L'Endocrinologo 22, no. 4 (August 2021): 325–29. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00927-z.

Full text
Abstract:
SommarioL’ottimizzazione della terapia con mineralcorticoidi in pazienti con insufficienza surrenalica primaria non ha ancora trovato consenso universale. Questa rassegna riporta i dati di una vasta coorte di pazienti affetti da insufficienza surrenalica primaria con l’obiettivo di esplorare la relazione tra la dose sostitutiva dei mineralcorticoidi (MC), la concentrazione plasmatica di renina (CPR) e variabili cliniche ambulatoriali (elettroliti, pressione sanguigna, PA, e parametri antropometrici) al fine di identificare marcatori utili per guidare la titolazione della dose MC. I risultati hanno mostrato un’estrema variabilità nei valori di CPR e nella dose di MC. Nell’analisi univariata, la dose di MC era direttamente proporzionale alla CPR ma non correlava con i livelli di PA. Utilizzando modelli di regressione multipla, il sodio era l’unica variabile utile a predire la CPR. Nell’analisi longitudinale, la variazione della dose di MC era correlata alla variazione dei livelli sierici di potassio ma non alla PA o alla CPR. In conclusione, la relazione tra la dose di MC e la CPR è complessa e, pertanto, la titolazione dei MC non dovrebbe essere basata solo sulla normalizzazione della CPR, ma anche su parametri clinici come la PA e la concentrazione di elettroliti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Fortunato, Vincenzo. "La Fiat e il lavoro operaio nella manifattura di classe mondiale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 222–35. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126015.

Full text
Abstract:
Il paper focalizza l'attenzione sulle recenti trasformazioni nell'organizzazione del lavoro e della produzione legate all'introduzione nelle fabbriche del Gruppo Fiat Auto della cosiddetta "manifattura di classe mondiale" o World Class Manufacturing (Wcm). In particolare, attraverso i dati di una ricerca sulle condizioni di lavoro e sulle relazioni industriali nello stabilimento Fiat-Sata di Melfi, si esplora l'impatto di tali cambiamenti sul lavoro operaio. I principali risultati dell'indagine evidenziano come, nonostante alcuni importanti cambiamenti legati all'adozione del Wcm rispetto alla fabbrica snella di ispirazione giapponese, appare chiaramente una marcata continuitŕ con i tradizionali principi tayloristici quali, ad esempio, la crescente importanza nei confronti di standard, metodi, tempi di produzione, unitamente alla crescita del controllo manageria- le sui lavoratori. Tutto ciň richiede una piů strategica e sofisticata gestione delle risorse umane e relazioni industriali partecipative finalizzate a ridurre la conflittualitŕ e ad ottenere il necessario consenso dei lavoratori per una buona riuscita nell'implementazione delle nuove regole e della nuova organizzazione del lavoro in fabbrica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Blake, Emma. "The Mycenaeans in Italy: a minimalist position." Papers of the British School at Rome 76 (November 2008): 1–34. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000398.

Full text
Abstract:
Gli ultimi cinque decenni hanno visto un forte incremento del numero dei siti che in Italia hanno restituito frammenti di ceramica micenea. L'elevata presenza attribuita ai Micenei ha incoraggiato la teoria che furono loro ad innescare gli sviluppi sociali sperimentati in Italia alla fine dell'età del Bronzo. Concentrandosi sull'evidenza ceramica, questo contributo assume una posizione minimalista, sostenendo che le relazioni tra i Micenei e le genti d'Italia erano infrequenti, di piccola scala e avevano, al massimo, un impatto circoscritto in aree limitate. Comunque, esiste una marcata variabilità nella distribuzione della ceramica micenea in Italia, sia geografica sia cronologica, con nessuna chiara coerenza nelle azioni e risposte micenee e italiche.L'evidenza suggerisce che i Micenei non trassero molto giovamento dalle visite, che per questo divennero meno frequenti. In aggiunta i Micenei non ebbero la capacità di fare più che commerci di oggetti e prodotti con l'Italia, e così ebbero scarsa influenza su altri settori della vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Donati, P. Tortori, M. P. Fondelli, A. Rossi, A. Iester, and G. L. Piatelli. "Cerebellite: Evoluzione di un caso." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 3 (August 1993): 341–45. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600316.

Full text
Abstract:
Una bambina di 5 anni, reduce da una banale infezione delle vie aeree superiori, si ricovera in seguito alla comparsa di atassia cerebellare ed emiparesi. Una TC dà esito negativo; la RM dimostra invece una diffusa alterazione di segnale a carico di un emisfero cerebellare, elettivamente localizzata alla corteccia, in assenza di lesioni del comparto sopratentoriale. Un primo controllo eseguito a distanza di un mese, dopo regressione della sintomatologia neurologica, evidenzia la comparsa di una atrofia cerebellare monolaterale, associata a riduzione del segnale patologico a livello della corteccia interessata. Un secondo controllo a distanza di 9 mesi, a completa regressione della sintomatologia, mostra una marcata atrofia deU'emisfero cerebellare, ed una nuova alterazione di segnale a livello della corteccia, questa volta riferita alla comparsa di fenomeni gliosico-riparativi. La elettiva localizzazione delle lesioni alla corteccia cerebellare potrebbe essere imputata, secondo gli autori, ad una necrosi cellulare selettiva nell'ambito di una sorta di polio- tropismo virale, diversamente dalla vasculo-mielinopatia disseminata che caratterizza l'Encefalomielite Acuta Disseminata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Gozzoli, L. "Malattia di Lyme: Interessamento del sistema nervoso centrale e muscoloscheletrico." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 4 (November 1993): 493–96. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600413.

Full text
Abstract:
Viene presentato un caso di malattia di Lyme che si manifestò con segni di interessamento del Sistema Nervoso Centrale e compromissione neurogena del sistema muscolo-scheletrico. La malattia di Lyme è caratterizzata da manifestazioni cliniche in differenti organi ed in particolare cute, cuore ed articolazioni; le manifestazioni neurologiche possono comparire in un arco di tempo compreso tra poche settimane ed alcuni mesi dalla comparsa dei primi sintomi ed includono la caratteristica triade: meningite, neurite cranica e radiculoneurite; manifestazioni neurologiche più rare sono encefalite, mielite, corea ed atassia cerebellare. La TC può evidenziare ipodensità aspecifiche nella regione dei nuclei della base. Nel paziente descritto la TC evidenziò, inoltre, una marcata atrofia dei muscoli degli arti inferiori con lieve, disomogenea riduzione della densità, indice di compromissione muscolare si base neurogena. L'autore ritiene che l'associazione delle alterazioni riscontrate alla TC encefalica ed alla TC muscolare possa essere un utile contributo alla diagnosi quando il quadro clinico della malattia di Lyme non sia del tutto tipico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Morandini, Margherita, Massimiliano Manno, Marco Moretti, Lucia Malloggi, Francesca Veneziani, Maria Aurora Burgio, Daniela Rubin, et al. "Point-of-care testing (POCT) per marcatori cardiaci in Italia. Dati e valutazioni dalla IV indagine del GdS MM SIPMeL." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 14, no. 3 (August 10, 2018): 149–55. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-018-0198-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Castillo Carballo, María Auxiliadora. "Peculiaridades fraseográficas en los diccionarios del español. El caso de las catalogaciones de Manuel Seco." Hesperia: Anuario de Filología Hispánica 25, no. 2 (December 22, 2022): 131–52. http://dx.doi.org/10.35869/hafh.v25i2.4324.

Full text
Abstract:
Parece de consenso que los avances en la investigación fraseológica son considerables. Si antes de la década de los noventa no eran muchas las aportaciones que abordaban en profundidad la naturaleza de las combinaciones sintagmáticas con cierto grado de fijación y con mayor o menor idiomaticidad, con posterioridad sí han proliferado; y entre ellas se han publicado algunos trabajos que se han convertido en una clara referencia, pues han contribuido, de algún modo, a desentrañar la naturaleza de estas piezas léxicas no solo desde un punto de vista conceptual, sino también en cuanto a su anotación lexicográfica. En ese sentido, a lo largo de la historia los diferentes repertorios del español han reflejado notorias carencias que ponen de manifiesto problemas que van desde la asistematicidad en la catalogación a la ausencia marcativa. La práctica lexicográfica actual sigue siendo irregular y aún se observan modos de proceder no siempre acertados, si bien en diccionarios como los de Manuel Seco se proponen soluciones basadas en consideraciones teóricas ya asentadas, aunque también se tienen en cuenta otras vías de actuación, que pueden afinar en la etiquetación de secuencias léxicas de naturaleza más discutible y que el notable lexicógrafo tiene el acierto de ejecutar.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Fedriani, Chiara. "Costruzioni ipotetiche parentetiche usate come marcatori di cortesia in latino tardo: il tipo si placet, si videtur, si molestum non est." Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae 59, no. 1-4 (September 25, 2020): 477–88. http://dx.doi.org/10.1556/068.2019.59.1-4.42.

Full text
Abstract:
Summary:This paper looks at uses and pragmatic functions of five hypothetic clauses used parenthetically in Late Latin to soften the illocutionary force of potentially face-threatening acts such as orders and requests. Specifically, the data show that these politeness markers typically mitigate a very specific type of interactional move, i.e., meta-textual proposals with topic-management, turn-yielding, and discourseorganizational concerns. Moreover, the corpus-based study has revealed that they are found above all in Augustine’s philosophical dialogues. Evidence from earlier research has shown, on the other hand, that in Classical Latin si placet was used almost exclusively in Cicero’s philosophical dialogues: this suggests a process of imitation within a very specific discourse tradition, where these markers are perceived as a stylistic feature typical of urbane conversations among educated friends.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography