To see the other types of publications on this topic, follow the link: Marcatura.

Dissertations / Theses on the topic 'Marcatura'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Marcatura.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pettinari, Fabrizio. "Strumenti di guida ottica per un sistema di marcatura laser." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11871/.

Full text
Abstract:
Il percorso di tesi che ho intrapreso è stato svolto presso l'azienda Datalogic, con l'intento di integrare un sistema di visione ad un sistema di marcatura laser. L'utilizzo di questo potente strumento è però vincolato dalla particolare posizione fisica occupata, di volta in volta, dall'oggetto; per questo motivo viene fissato nella posizione desiderata, attraverso dime meccaniche. Fin ad ora si riteneva assolutamente necessaria la presenza di un operatore per il controllo del corretto posizionamento, tramite una simulazione della marcatura. Per ovviare a questo limite strutturale, Datalogic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Beggio, Alice <1988&gt. "Metodi di marcatura ottica per i beni culturali basati su nanofosfori d’Ittria drogata con terre rare." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2994.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di sviluppare un metodo di tracciabilità per i beni culturali, nell’ambito dell’arte antica, moderna e contemporanea, che si basi sulla marcatura delle opere con un codice ottico ottenuto disperdendo nanoparticelle luminescenti (nanofosfori) in matrici trasparenti, che svolgono la funzione di supporto. L’attività si è sviluppata nell’ambito del Progetto Europeo PANNA (Plasma And Nano for New Age soft conservation), con l’obiettivo di realizzare un film con proprietà luminescenti depositato sulla superficie dell’opera mediante la tecnica del plasma atmosferico. Grazie all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ancarani, Valentina <1978&gt. "Marcatura di molecole biologiche a funzione antigenica per lo studio e la caratterizzazione di protocolli di vaccinoterapia in oncologia medica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/692/1/Tesi_Ancarani_Valentina.pdf.

Full text
Abstract:
Dendritic Cells (DCs) derived from human blood monocytes that have been nurtured in GM-CSF and IL-4, followed by maturation in a monocyte-conditioned medium, are the most potent APCs known. These DCs have many features of primary DCs, including the expression of molecules that enhance antigen capture and selective receptors that guide DCs to and from several sites in the body, where they elicit the T cell mediated immune response. For these features, immature DCs (iDC) loaded with tumor antigen and matured (mDC) with a standard cytokine cocktail, are used for therapeutic vaccination in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ancarani, Valentina <1978&gt. "Marcatura di molecole biologiche a funzione antigenica per lo studio e la caratterizzazione di protocolli di vaccinoterapia in oncologia medica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/692/.

Full text
Abstract:
Dendritic Cells (DCs) derived from human blood monocytes that have been nurtured in GM-CSF and IL-4, followed by maturation in a monocyte-conditioned medium, are the most potent APCs known. These DCs have many features of primary DCs, including the expression of molecules that enhance antigen capture and selective receptors that guide DCs to and from several sites in the body, where they elicit the T cell mediated immune response. For these features, immature DCs (iDC) loaded with tumor antigen and matured (mDC) with a standard cytokine cocktail, are used for therapeutic vaccination in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tchatchou, Germain Alex. "Controllo della produzione in fabbrica per la marcatura "CE" dei componenti strutturali in edilizia riferito alla norma EN 1090-1:2009+A1:2011." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Studio del processo della marcatura CE secondo la norma EN 1090 per l’immissione sul mercato degli elementi strutturali in acciaio o alluminio, in particolare nell'edilizia. La Direttiva Europea 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione-CPD) ha introdotto in tutta l’Europa l’obbligo di marcatura CE per la produzione e la commercializzazione di ogni materiale da costruzione, ovvero di quei materiali destinati a essere incorporati o installati in maniera definitiva nel costruito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Iaia, Alessandro. "Sviluppo di un software basato sull'analisi di immagini per la pianificazione di traiettoria di un robot a cavi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21458/.

Full text
Abstract:
La marcatura è uno dei processi tecnologici più diffusi nel mondo industriale. Il progetto Laser Engraver è nato con lo scopo di realizzare un prototipo di marcatrice presso i laboratori del GRAB (Group of Robotics, Automation and Articular Biomechanics) dell'Università di Bologna. L'obiettivo è quello di poter incidere materiali come legno, carta e cartone, contenendo i costi e rendendo il prototipo facilmente scalabile e trasportabile. Sulla base di queste specifiche si è deciso di adottare, per questa macchina, l'architettura dei robot a cavi, i quali si distinguono dai più classici manipo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ciccotti, Claudio. "Studio comparato sull'uso dell'accusativo preposizionale in spagnolo, italiano e dialetto di Montemesola." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6227/.

Full text
Abstract:
In questa tesi parlo del fenomeno del complemento oggetto preposizionale. Nel primo capitolo definirò e descriverò il fenomeno grazie alle posizioni assunte da molti grammatici e linguisti nei loro studi; riporterò le varie ipotesi sorte nel campo della linguistica circa l’origine del fenomeno e come si giunge all’uso della preposizione “a” per tale marcatura; evidenzierò, infine, i vari approcci da parte dei linguisti di fronte al fenomeno in spagnolo, italiano e nelle sue varianti in diatopia. Nel secondo capitolo, focalizzerò l’attenzione sull’aspetto normativo esposto nelle grammatiche rig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MENTO, ALFREDO. "Unconventional purification and labelling strategies of bioreagents for immunodiagnostic assays." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/309986.

Full text
Abstract:
Gli antigeni e gli anticorpi sono reagenti chiave per lo sviluppo di test immunodiagnostici accurati, riproducibili e sensibili, ampiamente utilizzati per la rilevazione di malattie infettive (HIV, HBV, HCV, ecc.) e per la determinazione di marcatori biologici (vitamine, ormoni, ecc.). Questi bioreagenti devono essere prodotti con un alto grado di purezza, in formulazioni stabili e con sufficiente riproducibilità nel tempo (consistenza da lotto a lotto). Un aspetto spesso trascurato nella produzione di questi reagenti è il loro costo, che deve essere sufficientemente basso da non avere un impa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Molari, Michele. "Analisi meccanica e termica di pannelli in poliuretano espanso rigido." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16795/.

Full text
Abstract:
During the period of my experimental master’s degree thesis at the Nav-System S.p.A., three main topics have been addressed: first of all to evaluate the proprieties of all the polyurethane foam panels produced and assess these results with a view of improving the standards declared in the CE marking. After that, resistance and fire reaction have been tested by certified authorities in order to obtain improved evaluation classes of the panels. Eventually, a comparison between the two main suppliers of raw materials for the production of panels have been carried out with the purpose of determin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferro, Leonardo. "Studio del processo produttivo del riciclo di materiali provenienti da attività di C&D in un impianto di nuova realizzazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/723/.

Full text
Abstract:
Lo studio del processo produttivo del riciclo di materiali provenienti da attività di C&D in un impianto di nuova realizzazione, presentato in questa tesi di laurea,è così articolato: nel primo capitolo si analizza la complicata evoluzione della normativa in materia di rifiuti (non solo da C&D) su scala europea e nazionale accennando i provvedimenti legislativi su scala regionale, con particolare riferimento alla Regione Veneto. Si esamineranno, pertanto, le direttive e le decisioni della Comunità Europea che hanno ispirato, a partire dal 1975, i provvedimenti legislativi nazionali, tra cui v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

MONTERISI, CRISTINA. "Radiosintesi e preliminare valutazione biologica del [18F]VC701, antagonista del recettore PBR, potenzialmente applicabile allo studio di patologie neurodegenerative e strategie di marcatura di nanoparticelle polimeriche con preliminare valutazione del loro targeting in vivo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/19793.

Full text
Abstract:
The evaluation of N-benzyl-3-fluoromethyl-N-[11C]methyl-4-phenyl-2-quinolincarboxamide, a promising radioligand for in vivo TSPO imaging with Positron Emission Tomography (PET), led to the labelling of its chloromethyl precursor with the longer living positron emitter radioisotope Fluorine-18 (t1/2= 109.8 min) to perform long-time kinetic studies. N-benzyl-3-[18F]fluoromethyl-N-methyl-4-phenyl-2-quinolincarboxamide was obtained with a good chemical and radiochemical purity and a good specific activity. Initial pre-clinical data demonstrated that it is a promising tracer, showing a good signal-
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Brancaforte, Angelica. "Studio del ruolo clinico-prognostico di marcatori." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/324.

Full text
Abstract:
Le neoplasie della testa e del collo sono in costante aumento. Monitorando le modificazioni dei fattori prognostici piu' significativi, in particolare genici e molecolari, si potrebbero testare e validare in tempi brevi agenti chemiopreventivi efficaci. Lo scopo della ricerca e' quello di attuare uno studio molecolare dei linfonodi e dei margini di resezione classificati come negativi all'esame istopatologico per meglio definire il concetto di radicalita' oncologica e di re-stadiare la neoplasia in accordo con i dati molecolari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

SPAGNUOLO, GAIA. "MARCATORI MOLECOLARI AD IMPATTO TRASLAZIONALE NEL CARCINOMA EPATOCELLULARE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/217460.

Full text
Abstract:
L’epatocarcinoma (EC) è un tumore maligno ad elevata morbilità e mortalità la cui speranza di cura è basata su diagnosi precoce e terapia individualizzata. Ad oggi il trattamento di elezione è rappresentato dalla chirurgia e l’unico farmaco con comprovata efficacia terapeutica è un presidio biologico di recente introduzione ad azione anti-tirosinochinasica (Sorafenib). La gestione ottimale del paziente con EC è sempre più influenzata dalla possibilità di disporre di marcatori molecolari da utilizzarsi nella pratica clinica a significato diagnostico, prognostico e predittivo. Il presente lavoro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Sista, Maria Teresa <1979&gt. "Studio di marcatori biologici prognostici nel linfoma di Hodgkin." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2950/1/Sista_MariaTeresa_Studio_di_marcatori_biologici_prognostici_nel_linfoma_di_Hodgkin.pdf.

Full text
Abstract:
Recent reports showed that early-interim PET-scan is the only tool predicting treatment outcome in advanced-stage classical Hodgkin lymphoma (asCHL). We evaluated the prognostic impact of a series of immunohistochemical markers, mentioned in literature as prognostic factors, on tissue microarrays assembled from biopsies of 220 patients: STAT1, SAP, TOP2A, PCNA and CD20, both in neoplastic (HRSC) and microenvironment cells (MC); RRM2, MAD2, CDC2, BCL2, P53, BCL11A and EBER in HRSC; ALDH1A1, TIA-1, granzyme B, perforin, FOXP3, and PD-1 in MC. All patients had been treated with standard ABVD ± Rx
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Sista, Maria Teresa <1979&gt. "Studio di marcatori biologici prognostici nel linfoma di Hodgkin." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2950/.

Full text
Abstract:
Recent reports showed that early-interim PET-scan is the only tool predicting treatment outcome in advanced-stage classical Hodgkin lymphoma (asCHL). We evaluated the prognostic impact of a series of immunohistochemical markers, mentioned in literature as prognostic factors, on tissue microarrays assembled from biopsies of 220 patients: STAT1, SAP, TOP2A, PCNA and CD20, both in neoplastic (HRSC) and microenvironment cells (MC); RRM2, MAD2, CDC2, BCL2, P53, BCL11A and EBER in HRSC; ALDH1A1, TIA-1, granzyme B, perforin, FOXP3, and PD-1 in MC. All patients had been treated with standard ABVD ± Rx
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

SORRENTINO, Domenico. "L’espressione del PCA3 in pazienti a rischio di carcinoma della prostata: uno studio prospettico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91194.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Elmakky, Amira <1982&gt. "Identificazione e dosaggio di marcatori molecolari dell'endometriosi nel sangue periferico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3889/1/ELMAKKY__AMIRA_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Purpose: to quantify the mRNA levels of MMP-3, MMP-9, VEGF and Survivin in peripheral blood and the serum levels of CA-125, Ca19-9 in women with and without endometriosis and to investigate the performance of these markers to differentiate between deep and ovarian endometriosis. Methods: a case controls study enrolled a series of 60 patients. Twenty controls have been matched with 20 cases of ovarian and 20 cases of deep endometriosis. Univariable and multivariable performance of serum CA125 and CA19-9, mRNA for Survivin, MMP9, MMP3 and VEGF genes have been evaluated by means of ROC curves an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Elmakky, Amira <1982&gt. "Identificazione e dosaggio di marcatori molecolari dell'endometriosi nel sangue periferico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3889/.

Full text
Abstract:
Purpose: to quantify the mRNA levels of MMP-3, MMP-9, VEGF and Survivin in peripheral blood and the serum levels of CA-125, Ca19-9 in women with and without endometriosis and to investigate the performance of these markers to differentiate between deep and ovarian endometriosis. Methods: a case controls study enrolled a series of 60 patients. Twenty controls have been matched with 20 cases of ovarian and 20 cases of deep endometriosis. Univariable and multivariable performance of serum CA125 and CA19-9, mRNA for Survivin, MMP9, MMP3 and VEGF genes have been evaluated by means of ROC curves an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Capizzi, Elisa <1980&gt. "Marcatori molecolari circolanti: quale ruolo nei pazienti con tumori solidi?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4397/1/Capizzi_Elisa_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Background: Circulating tumor cells (CTCs) and circulating free plasma DNA (FPDNA) have been proposed as biomarkers predictive of outcome and response to therapy in solid tumors. We investigated the multiple associations of the presence of CTC and the levels of FPDNA with the outcome and/or the response to chemotherapy in patients with localized breast cancer (LBC), metastatic breast cancer (MBC) and advanced ovarian cancer (AOC). Experimental Design: Blood samples were collected before (baseline), during and after therapy in 40 LBC and 50 AOC patients treated with neo-adjuvant chemotherapy
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Capizzi, Elisa <1980&gt. "Marcatori molecolari circolanti: quale ruolo nei pazienti con tumori solidi?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4397/.

Full text
Abstract:
Background: Circulating tumor cells (CTCs) and circulating free plasma DNA (FPDNA) have been proposed as biomarkers predictive of outcome and response to therapy in solid tumors. We investigated the multiple associations of the presence of CTC and the levels of FPDNA with the outcome and/or the response to chemotherapy in patients with localized breast cancer (LBC), metastatic breast cancer (MBC) and advanced ovarian cancer (AOC). Experimental Design: Blood samples were collected before (baseline), during and after therapy in 40 LBC and 50 AOC patients treated with neo-adjuvant chemotherapy
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Scivoletto, Giulio. "Marcatori del discorso in Sicilia: analisi sincronica, diacronica, e sociolinguistica." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2019. http://hdl.handle.net/10446/128681.

Full text
Abstract:
This work addresses the topic of discourse markers in the sociolinguistic context of Sicily. In a three-fold perspective, it combines a synchronic analysis with a diachronic and a sociolinguistic understanding of linguistic phenomena. The object of the study is that of discourse markers. This concept is discussed theoretically, that is also in terminological and historical terms, so that discourse markers are intended as lexical elements, i.e. stable form-function associations, serving discourse-pragmatic functions, i.e. structuring and managing the text and the interaction. Drawing mainly f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Rinaldi, Andrea. "Progetto e sviluppo di restful web api per un sistema aziendale di marcature degli accessi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8656/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta la tematica delle web API implementate secondo i vincoli dello stile architetturale ReST e ne propone un esempio concreto riportando la progettazione delle API di un sistema di marcature realizzato in ambito aziendale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

STOCCO, ANDREA. "L'INFLUSSO DEI MARCATORI SOMATICI SUI PROCESSI COGNITIVI: EVIDENZE COMPUTAZIONALI E SPERIMENTALI." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2005. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13076.

Full text
Abstract:
2003/2004<br>L'influsso delle emozioni sulla cognizione centrale è stato ampiamente documentato nelle neuroscienze cognitive. La principale spiegazione al riguardo è la cosiddetta ipotesi del marcatore somatico (Damasio, 1994; 1996), che estende la cosiddetta teoria di James-Lange sull'origine somatica delle emozioni. Secondo D amasi o ( 1994 ), le emozioni nascono dalla percezione dei mutamenti degli stati corporei che costituiscono le reazioni primarie agli stimoli emotigeni. Queste reazioni rimangono poi associate alle rappresentazioni degli stimoli stessi, diventandone marcatori som
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Gamberini, Andrea <1978&gt. "Marcatori e geni di controllo della tessitura della polpa di pesca." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/526/1/Gamberini_Andrea_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Gamberini, Andrea <1978&gt. "Marcatori e geni di controllo della tessitura della polpa di pesca." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/526/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

BRIGUGLIO, SARA CARMELA. "Composti Organici Volatili come marcatori di inquinamento e alterazione del metabolismo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2017. http://hdl.handle.net/11368/2908132.

Full text
Abstract:
L’argomento principale del presente elaborato di tesi è la caratterizzazione chimica di Composti Organici Volatili (COV) per a) valutare la qualità dell’aria in aree industriali fortemente impattate sia da inquinanti gassosi (benzene, toluene, ecc..) che da molestie olfattive, e b) valutare l’influenza di COV esogeni sulla salute umana ed in particolare sull’esacerbazione di determinate patologie. Durante l’attività sperimentale sono state testate differenti tecniche di campionamento ed analisi per i COV, dal classico campionamento con cartucce adsorbenti analizzate mediante tecnica gascromato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Carizzo, Albino. "La Pentraxina 3: un potenziale marcatore di danno endoteliale nell’ipertensione arteriosa." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2195.

Full text
Abstract:
2014 - 2015<br>Background - The pentraxin 3 (PTX3) is a protein of the acute phase of inflammation which represents the prototype of the long pentraxins. In the last years, numerous studies have correlated the elevated plasma levels of PTX3 with cardio- and cerebrovascular diseases and recently with high blood pressure. To date, there are no studies showing whether PTX3 is able to exert a direct action on the vascular component. Methods and Results - Through in vitro experiments of vascular reactivity and ultrastructural analysis, we have shown that PTX3 induces, per se, dysfunction and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

MAFFICINI, Andrea. "Nuovi approcci proteomici per l'identificazione di potenziali marcatori di neoplasie pancreatiche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2007. http://hdl.handle.net/11562/337987.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo di approcci rapidi ed automatizzati come la tecnologia multidimensionale di identificazione proteica (MudPIT) sta rendendo la proteomica uno strumento sempre più efficiente per l’analisi delle proteine in miscele complesse, permettendo l’identificazione di nuovi marcatori biologici che sono di importanza critica per una migliore comprensione della biologia dei tumori e per rendere la sua rilevazione più precoce e meno invasiva. Lo scopo del presente studio era quello di identificare nuove proteine rilasciate dalle cellule di adenocarcinoma duttale del pancreas, usando piccole
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

COLINA, Matteo. "ANALISI DI NUOVI MARCATORI CELLULARI E MOLECOLARI PER LA SPONDILITE ANCHILOSANTE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389253.

Full text
Abstract:
Objective. Here we investigated spontaneous and induced osteoclastogenesis in peripheral blood mononuclear cells (PBMCs) from ankylosing spondylitis (AS) patients, in order to explore the relation between osteoclastogenesis and disease activity. In addition, in order to explore functional characteristics of AS osteoclasts (OCs), we tested their susceptibility to undergo apoptosis investigating their response to Emblica officinalis plant extracts, previously characterized by us as apoptotic inducer in OCs. Methods. PBMCs from healthy individuals and AS patients were cultured with or witho
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

DUGNANI, ERICA. "Identificazione e validazione di potenziali marcatori biologici nell’adenocarcinoma duttale del pancreas." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/76153.

Full text
Abstract:
Introduzione. L’adenocarcinoma duttale (PDAC) rappresenta circa l’85% delle neoplasie maligne pancreatiche. È un tipo di neoplasia molto aggressiva e ha prognosi infausta. Il PDAC è una malattia con una elevata mortalità, spesso diagnosticata in uno stadio avanzato per il quale esistono poche e inefficaci terapie. L’alta incidenza di ricadute locali unita alla precoce metastatizzazione sono le caratteristiche cliniche più tipiche di questo tumore. Inoltre la nota resistenza del tumore alla chemio e alla radioterapia limita l’efficacia di questi approcci terapeutici. Scopo. Identificare e vali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Trovato, Cristian. "Dispositivi di ultima generazione per l'immunorivelazione di marcatori proteici in fase solida." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6131/.

Full text
Abstract:
Oggetto della presente tesi di Laurea è lo studio delle nuove tecnologie disponibili per l’immunorivelazione di marcatori proteici in fase solida. Particolare attenzione è stata rivolta alle problematiche e alle esigenze tecniche nella quantificazione del complesso proteico in esame a seguito della rivelazione di un segnale, testimone proporzionale della grandezza biologica in esame. In altre parole l’identificazione e la quantificazione di proteine di interesse avviene a valle di un processo, chiamato “western blotting”, che genera un segnale (colore, luce, fluorescenza) al quale riferire l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Girardi, Ambra <1980&gt. "Ricerca di marcatori molecolari nella prevenzione dei tumori di testa e collo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4584/1/Girardi_Ambra_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Oral cavity cancers (OSCC) are among the most malignances worldwide. OSCC tipically affects men in their IV or V dedade of life, and the most relevant risk factors are tobacco and alcohol consumption. OSCCs generally exhibit poor prognosis, and late stage identification correlates with higher mortality rates. Basic prognostic factors, are tumor size and presence of lymph node and/or distance metastases (T classification, N, M). However, tumors with the same TNM grade and similar morphology may have completely different evolution, because of their intrinsic biological characteristics. For these
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Girardi, Ambra <1980&gt. "Ricerca di marcatori molecolari nella prevenzione dei tumori di testa e collo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4584/.

Full text
Abstract:
Oral cavity cancers (OSCC) are among the most malignances worldwide. OSCC tipically affects men in their IV or V dedade of life, and the most relevant risk factors are tobacco and alcohol consumption. OSCCs generally exhibit poor prognosis, and late stage identification correlates with higher mortality rates. Basic prognostic factors, are tumor size and presence of lymph node and/or distance metastases (T classification, N, M). However, tumors with the same TNM grade and similar morphology may have completely different evolution, because of their intrinsic biological characteristics. For these
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

MATTIA, F. DE. "Studio dell’origine delle Cultivar di Vite autoctone mediante marcatori molecolari del DNA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/64590.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Grana, Jacopo. "Analisi di paternità sulla specie Anguilla anguilla con l'utilizzo di marcatori loci microsatelliti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10037/.

Full text
Abstract:
L’anguilla europea, Anguilla anguilla, è una specie gravemente minacciata, sia da impatti diretti legati al sovrasfruttamento della specie a tutti gli stadi del ciclo vitale, che indiretti come l’urbanizzazione costiera e la perdita di habitat lagunari. Negli ultimi 45 anni è stata documentata una riduzione del tasso di reclutamento di anguilla europea del 90%. Lo scopo di questo studio è stato approfondire le modalità riproduttive di A. anguilla per via indiretta, attraverso un’analisi di paternità. Il Centro di ricerca universitario di Cesenatico (Laboratori di Acquacoltura ed Igiene delle P
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Ghirardo, Jessica <1996&gt. "“Sviluppo di una piattaforma biosensoristica per la rilevazione del marcatore tumorale h-uPA”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19218.

Full text
Abstract:
La diagnosi precoce di forme tumorali è un fattore determinante per la cura di patologie oncologiche che richiede studi sempre più approfonditi e l’implementazione di strumenti analitici altamente performanti in termini di sensibilità, selettività e riproducibilità. Tra questi, i biosensori stanno dando risultati sempre più promettenti. Ad oggi, infatti, la presenza di diversi biomarcatori, fra cui quelli tumorali, viene rilevata efficacemente permettendo di diagnosticare eventuali neoplasie o di valutarne lo stato di avanzamento. Il presente lavoro di tesi riguarda lo sviluppo di un biosensor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Marino, Ilaria Anna Maria. "Applicazioni di marcatori microsatellite per lo studio della filogeografia di organismi lagunari dell'Adriatico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426137.

Full text
Abstract:
Molecular markers, at the mitochondrial and nuclear level, were applied to the study of the population structure of shore crab Carcinus aestuarii (Decapoda: Portunidae, Nardo, 1847). A 482-base-pair fragment of the mitochondrial cytochrome c oxidase I (COI) gene was analysed to examine the phylogeography and demographic history of C. aestuarii. Moreover, 8 microsatellites markers specific for shore crab were isolated ex novo; additional three microsatellites loci, specific for the sibling species C. maenas, already reported to cross-amplify in C. aestuarii, were also amplified to study popula
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Suffritti, C. "Marcatori di severità di malattia nei soggetti con angioedema da carenza C1 inibitore." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/166930.

Full text
Abstract:
Markers of disease severity in angioedema due to C1 inhibitor deficiency Background Hereditary angioedema (HAE) is characterized by recurrent attacks of edema affecting skin, gastrointestinal tract, and larynx. HAE results from an inherited deficiency (type I) or dysfunction (type II) of C1 inhibitor (C1-INH). C1-INH has a broad spectrum of activities inhibiting complement, contact system, coagulation and fibrinolysis. During acute attacks, unregulated active kallikrein cleaves high-molecular weight kininogen (HK) releasing bradykinin, the mediator of the increased vascular permeability
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Bermema, A. "STUDIO DI NUOVI MARCATORI PER LA STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA DEI PAZIENTI CON MIELOMA MUTLIPLO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232966.

Full text
Abstract:
The therapeutic options for the treatment of multiple myeloma (MM) have rapidly evolved starting from the mid ‘90s, leading to a great improvement of the clinical outcome and prolonged survival for this pathology. In addition to the development of novel agents, the identification of new biomarkers and a deeper insight into the biological features of this neoplasia can lead to a further amelioration in patients’ prognosis. In this study we have evaluated several features of this disease in order to identify new factors to allow a better prognostic stratification of MM subjects. We have initial
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

VAVASSORI, SARA. "MARCATORI SPECIFICI NELLE IBD E PERSONALIZZAZIONE DELLE STRATEGIE TERAPEUTICHE ATTRAVERSO L¿APPROCCIO PROTEOMICO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/723644.

Full text
Abstract:
Inflammatory bowel diseases (IBD) are chronic and relapsing inflammatory conditions of the gastrointestinal tract including Crohn’s disease (CD) and ulcerative colitis (UC). Pathogenic mechanisms of IBDs, etiology and behavior, are not fully understood. They are characterized by a great extent of heterogeneity, in terms of phenotypic presentation and response to different therapies. These aspects lead to a great variability of the efficacy of different therapeutic strategies inducing patient to suffer and imply enormous costs for healthcare systems. In severe IBD and in corticosteroid-dependen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

BATTISTA, SERENA. "Nuovi marcatori prognostici nel carcinoma epatocellulare: analisi immunoistochimica in Eastern and Western microarray tissutali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1005.

Full text
Abstract:
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è la più frequente patologia neoplastica primitiva del fegato, il quinto tumore maligno in ordine di frequenza nel mondo e la terza causa di morte correlata a neoplasia maligna. La sua incidenza annuale è in costante crescita. Tra i fattori patologici che influenzano la sopravvivenza dei pazienti con HCC, la dimensione tumorale, il grado e l’invasione vascolare sono alcuni dei più significativi. Pazienti con tumori di piccole dimensioni (< cm. 3) e senza invasione vascolare hanno una sopravvivenza di circa il 50% in 5 anni. Dato che l’invasione vascolare ed il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pellizzari, Caterina. "Identificazione di marcatori molecolari per la resistenza alla fotobatteriosi nell'orata di allevamento (Sparus aurata)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3425321.

Full text
Abstract:
Fish photobacteriosis is an infectious disease that affects several fish species living in marine temperate waters. Its causative agent is the Gram-negative bacterium Photobacterium damselae subsp. piscicida (Phdp). Fish photobacteriosis represents a serious health problem for the majority of intensive sea bream hatcheries, with 90–100% mortality during disease outbreaks. Larvae and juveniles are the most susceptible stages. A potential strategy to prevent fish photobacteriosis is to select for animals that are genetically resistant to it. Resistance to Phdp infection has low medium hereditabi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

MANZON, Vanessa Samantha. "ANALISI DEI MARCATORI SCHELETRICI DI STRESS OCCUPAZIONALE (MOS) IN UNA POPOLAZIONE ETRUSCA DELLA PIANURA PADANA: SPINA, VI-III sec. a.C." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389243.

Full text
Abstract:
The reconstruction of ancient peoples’ life style cannot be completed without the analysis of their skeletal remains. In fact, the human skeleton functions as an exceptional bio-archaeological archive and it can react to external and internal stimuli and keep track of them. In particular, work and physical activity-related mechanical stress can impose skeletal modifications, which are defined Markers of Occupational Stress (MOS).There are several MOS: enthesial changes, osteoarthritis, metric changes and a series of other skeletal modifications (supernumerary articular facets, stress fractures
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Cova, Valentina <1978&gt. "Isolamento di marcatori microsatelliti strettamente associati al gene di resistenza a ticchiolatura Vm in melo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/723/1/Tesi_Cova_Valentina.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Cova, Valentina <1978&gt. "Isolamento di marcatori microsatelliti strettamente associati al gene di resistenza a ticchiolatura Vm in melo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/723/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

FABBRI, Matteo. "LESIONI DI INTERESSE MEDICO-LEGALE: ESPRESSIONE DI MARCATORI miRNA NEL SOLCO CUTANEO DI SOGGETTI IMPICCATI." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2021. http://hdl.handle.net/11392/2488203.

Full text
Abstract:
La datazione cronologica di una ferita rappresenta una delle sfide più difficili ed affascinanti per il patologo forense. In modo particolare, proprio quando viene chiesto allo stesso di stabilire la vitalità di una lesione cutanea in quanto, proprio nelle prime fasi del processo di rigenerazione, gli esami istologici ed immunoistochimici tradizionali potrebbero non fornire solide prove oggettive. In conseguenza di ciò, negli anni, sono stati compiuti numerosi studi coinvolgenti le numerose molecole biologiche coinvolte nel processo di riparazione delle ferite, allo scopo di identificare bioma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

MASTRANGELI, FRANCESCA. "Clasterina (clu) e carnitinpalmitoiltransferasi (cpt1): due nuovi marcatori metabolici e potenziali target terapeutici nell’osteoporosi ed osteoartrosi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2016. http://hdl.handle.net/2108/203084.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Comandini, Alessia <1980&gt. "Analisi dell'espressione differenziale dei marcatori di esposizione e di danno da fumo nei diversi distretti polmonari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3020/1/COMANDINI_ALESSIA_TESI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Comandini, Alessia <1980&gt. "Analisi dell'espressione differenziale dei marcatori di esposizione e di danno da fumo nei diversi distretti polmonari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3020/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Guarino, Francesco. "Studio della biodiversità mediante marcatori molecolari di popolazioni naturali e di ecotipi orticoli della regione Campania." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1928.

Full text
Abstract:
2012 - 2013<br>Il progetto di ricerca oggetto della mia tesi di dottorato intitolata "Studio della Biodiversità Mediante Marcatori molecolari di popolazioni naturali e di ecotipi Orticoli della Regione Campania" è stato focalizzato sulla biodiversità genetica ed epigenetica. In particolare, gli obiettivi di ricerca sono stati: i) lo studio della diversità genetica in popolazioni naturali di pioppo (Popolus alba L.) diffuso in Sardegna (Italia), attraverso analisi “whole genome”; ii) l'analisi dello stato di metilazione del DNA in risposta a diverse condizioni ambientali (meteorologici, pedolog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!