To see the other types of publications on this topic, follow the link: Malattie del sistema urinario.

Dissertations / Theses on the topic 'Malattie del sistema urinario'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 37 dissertations / theses for your research on the topic 'Malattie del sistema urinario.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Bosqueiro, Celia Maria. "Disfunção vesical e infecção do trato urinario = impacto do cateterismo intermitente limpo." [s.n.], 2010. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/308517.

Full text
Abstract:
Orientador: Carlos Arturo Levi D'Ancona<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas. Faculdade de Ciencias Medicas<br>Made available in DSpace on 2018-08-15T09:59:10Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Bosqueiro_CeliaMaria_M.pdf: 1127972 bytes, checksum: bb42d4ecd53168b9be1c1df5a10fe02e (MD5) Previous issue date: 2010<br>Resumo: Introdução: O cateterismo intermitente limpo (CIL) tem sido uma valiosa ferramenta no tratamento da disfunção neurogênica e não neurogênica do trato urinário inferior. Objetivo: Verificar a incidência de infecção do trato urinário (ITU) antes e após instit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gil, David. "Modelado y simulación del comportamiento neurológico del tracto urinario inferior: sistema de ayuda al diagnóstico." Doctoral thesis, Universidad de Alicante, 2008. http://hdl.handle.net/10045/10325.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zulian, Stefania. "Autoanticorpi nelle malattie neurologiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2012. http://hdl.handle.net/10077/7737.

Full text
Abstract:
2010/2011<br>Esistono più di 50 diverse patologie neurologiche che hanno una confermata o sospetta eziologia autoimmune e che si stima colpiscano 75 milioni di persone nel mondo. Sebbene negli ultimi anni sia cresciuto l’interesse per i meccanismi immunopatologici anticorpo-mediati, le evidenze di un ruolo primario degli autoanticorpi nella patogenesi delle malattie autoimmuni del SNC sono ancora poche. La maggior parte di queste patologie è rara e per molte di esse non esiste un metodo di diagnosi in quanto l’antigene (o gli antigeni) bersaglio della risposta autoimmune sono sconosciuti. A ta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gioia, Maria Cecilia, and Eleonora Bilotta. "Correlati neuroanatomici in pazienti affetti da crisi psicogene non epilettiche: uno studio di neuroimaging strutturale." Thesis, Università della Calabria, 2013. http://hdl.handle.net/10955/1351.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Moreno, Parrado Laura. "Valoración del tratamiento empírico administrado en el Servicio de Urgencias a pacientes diagnosticados de infección del tracto urinario." Doctoral thesis, Universidad de Murcia, 2015. http://hdl.handle.net/10803/345225.

Full text
Abstract:
Objetivo: El objetivo principal de este estudio fue evaluar la prescripción del tratamiento empírico de la infección del tracto urinario (ITU) en el Servicio de Urgencias del Hospital Universitario Los Arcos del Mar Menor (HULAMM). Metodología: Se realizó un estudio prospectivo durante el periodo comprendido entre el 1 de febrero y el 31 de agosto de 2013 en el que se incluyeron todos los pacientes mayores de edad atendidos en el Servicio de Urgencias con diagnóstico de ITU y con urocultivo positivo. Cuando el microorganismo aislado en dicho urocultivo resultó sensible al antibiótico prescrito
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bonanzinga, Tommaso <1984&gt. "Valutazione cimenatica di tre tecniche di ricostruzione di legamento crociato anteriore con sistema di navigazione intraoperatorio." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/9148/1/Tesi%20di%20dottorato%20Bonanzinga.pdf.

Full text
Abstract:
In caso di una lesione del legamento crociato anteriore (ACL), l'approccio chirurgico gold standard è la tecnica di ricostruzione ACL Single-Bundle (SB). Recentemente, sono state proposte altre tecniche alternative per ridurre il rischio di lassità residua post-operatoria, come la ricostruzione del Single Bundle con aggiunta di palstica latearle (SBLP) e le procedure a doppio fascio (DB). Quarantadue pazienti sottoposti a ricostruzione ACL sono stati inclusi prospetticamente nello studio. È stata eseguita una randomizzazione per allocare i pazienti nei diversi gruppi di studio: Single-Bundle-
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Oliveira, Ricardo Reges Maia de. "Efeito da deficiencia do oxido nitrico e da sildenafila na função do trato urinario : estudo experimental em ratos." [s.n.], 2009. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/308529.

Full text
Abstract:
Orientadores: Carlos Arturo Levi D'Ancona, Edson Antunes<br>Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Ciencias Medicas<br>Made available in DSpace on 2018-08-14T14:53:15Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Oliveira_RicardoRegesMaiade_D.pdf: 1519142 bytes, checksum: f2835a2052000035eb2c8fe2d199ca7b (MD5) Previous issue date: 2009<br>Resumo: Sintomas do trato urinário inferior (STUI) estão associados com a piora da Qualidade de Vida dos pacientes e geram custos substanciais para a sociedade. Nos últimos anos houve aumento no conhecimento da fisiopatologia e história natural
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pereira, Simone Botelho. "Impacto do parto na atividade eletromiografica do assoalho pelvico e nos sintomas do trato urinario inferior : estudo prospectivo comparativo." [s.n.], 2008. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/308659.

Full text
Abstract:
Orientador: Cassio Luis Zanettini Riccetto, Paulo Cesar Rodrigues Palma<br>Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Ciencias Medicas<br>Made available in DSpace on 2018-08-11T14:43:01Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Pereira_SimoneBotelho_D.pdf: 15194662 bytes, checksum: 0b56a80eaa780a8e384f3ce3c7c3eb80 (MD5) Previous issue date: 2008<br>Resumo: Introdução e objetivos: Muitos estudos evidenciam a associação entre a gravidez e o parto e o surgimento de sintomas geniturinários. Entretanto, ainda há controvérsias sobre o papel do tipo de parto na prevenção ou no agravament
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Frisoni, Giacomo. "Progetto e sviluppo di un sistema software per lo studio e la ricerca di malattie rare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Quando si riflette sul concetto di rarità in ambito sanitario, si tende a pensare a un’eventualità remota e riservata a pochi individui. Nel momento in cui questo fenomeno irrompe nella quotidianità di una persona, si realizza come la parola “rara” sia in realtà usata frequentemente in maniera impropria. L’impatto a una diagnosi di malattia rara può dar luogo a una reazione a tratti devastante e inconcepibile, specie sul piano psicologico. La successiva presa di coscienza e la necessità di ricevere informazioni da una società molto spesso non troppo preparata, spingono il soggetto a una ricer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lúcio, Adélia Correia 1982. "Eficacia dos exercicios do assoalho pelvico no tratamento dos sintomas do trato urinario inferior em mulheres portadoras de esclerose multipla." [s.n.], 2009. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/308516.

Full text
Abstract:
Orientador: Carlos Arturo Levi D'Ancona<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Ciencias Medicas<br>Made available in DSpace on 2018-08-15T00:55:50Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Lucio_AdeliaCorreia_M.pdf: 799763 bytes, checksum: 10002aa43f001ae9f0e6a4cc76073dc6 (MD5) Previous issue date: 2009<br>Resumo:Objetivos: O objetivo do presente estudo é avaliar a eficácia dos exercícios do assoalho pélvico no tratamento dos Sintomas de Trato Urinário Inferior (STUI) em mulheres com Esclerose Múltipla (EM) e sua consequência na Qualidade de Vida (QV). Métodos: Foi re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Armaroli, Elisa <1977&gt. "Sorveglianza dell'influenza aviare: studio di un sistema di rilevazione precoce della circolazione virale in popolazioni di volatili selvatici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2599/1/Armaroli_Elisa_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The emergency of infection by highly pathogenic avian influenza virus (HPAI) subtype H5N1 has focused the attention of the world scientific community, requiring the prompt provision of effective control systems for early detection of the circulation of low pathogenic influenza H5 viruses (LPAI) in populations of wild birds to prevent outbreaks of highly pathogenic (HPAI) in populations of domestic birds with possible transmission to humans. The project stems from the aim to provide, through a preliminary analysis of data obtained from surveillance in Italy and Europe, a preliminary study about
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Armaroli, Elisa <1977&gt. "Sorveglianza dell'influenza aviare: studio di un sistema di rilevazione precoce della circolazione virale in popolazioni di volatili selvatici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2599/.

Full text
Abstract:
The emergency of infection by highly pathogenic avian influenza virus (HPAI) subtype H5N1 has focused the attention of the world scientific community, requiring the prompt provision of effective control systems for early detection of the circulation of low pathogenic influenza H5 viruses (LPAI) in populations of wild birds to prevent outbreaks of highly pathogenic (HPAI) in populations of domestic birds with possible transmission to humans. The project stems from the aim to provide, through a preliminary analysis of data obtained from surveillance in Italy and Europe, a preliminary study about
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Salvatore, Daniela <1981&gt. "Esperienza all'interno di un progetto per la realizzazione di un sistema di sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2658/1/salvatore_daniela_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La leishmaniosi è una malattia protozoaria importante che interessa l’ambito della sanità animale e umana, in relazione al carattere zoonotico dell’infezione. In Italia l’infezione è sostenuta da Leishmania infantum, i cui ceppi viscerotropi sono responsabili della leishmaniosi canina (LCan) e della forma viscerale zoonotica (LVZ), ed i ceppi dermotropi della forma cutanea sporadica nell’uomo (LCS). La trasmissione dell’infezione è sostenuta da femmine ematofaghe di ditteri appartenenti al genere Phlebotomus, che hanno il ruolo di vettori biologici attivi. L’unico serbatoio domestico ricono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Salvatore, Daniela <1981&gt. "Esperienza all'interno di un progetto per la realizzazione di un sistema di sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2658/.

Full text
Abstract:
La leishmaniosi è una malattia protozoaria importante che interessa l’ambito della sanità animale e umana, in relazione al carattere zoonotico dell’infezione. In Italia l’infezione è sostenuta da Leishmania infantum, i cui ceppi viscerotropi sono responsabili della leishmaniosi canina (LCan) e della forma viscerale zoonotica (LVZ), ed i ceppi dermotropi della forma cutanea sporadica nell’uomo (LCS). La trasmissione dell’infezione è sostenuta da femmine ematofaghe di ditteri appartenenti al genere Phlebotomus, che hanno il ruolo di vettori biologici attivi. L’unico serbatoio domestico ricono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Toma, M. "ANALISI IMMUNOISTOCHIMICA E FUNZIONALE DEL SISTEMA ENDOCANNABINOIDE NELLA MALATTIA PARODONTALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/331135.

Full text
Abstract:
Immunohistochemical and functional analysis of Endocannabinoid System in periodontal disease Background: The amount of tissue destruction in periodontal disease depends on the equilibrium between pro- and anti-inflammatory mechanisms. Endocannabinoids, including anandamide (AEA) and 2-arachidonoilglicerol (2AG), are important lipid mediators for immunosuppressive effects and they may be involved in wound healing processes in several organs. The physiological role of endocannabinoids in periodontal healing is still unknown, although several studies have been conducted. The purpose of the p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ditadi, Andrea. "Approccio di terapia cellulare mediante l'utilizzo di cellule fetali isolate dal liquido amniotico per malattie del sistema ematopoieico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425090.

Full text
Abstract:
Cell therapy is an attractive perspective for the treatment of life threatening disorders. In this context, foetal tissues are gaining interest as sources of cells for auto- and allo-transplantation, because of their pluripotency, proliferative capability and their low, if any, immunogenicity. Recently a pluripotent stem cell population has been isolated from Amniotic Fluid (AF). It is able to proliferate for more than 18 months, maintaining their differentiative ability as well as a normal karyotype. In term of differentiation potential, we succeeded in obtaining in vitro mesenchymal-, ectod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

ARENDAR, IRYNA. "TRATTAMENTO PERCUTANEO CON SISTEMA MITRACLIP DELLA INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE NEI PAZIENTI CON DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/151200.

Full text
Abstract:
Background: Functional mitral regurgitation (FMR) is a poor prognostic idex in patients with dilatative cardiomyopathy. Surgical valve repair or replacement are frequently demed to high risk. Object: to assess the feasibility of catheter-based mitral valve repair using the MitraClip system in high-surgical-risk patients with FMR. Methods Forty-one patients (median age 68, male 88%) with FMR were subject for the Mitraclip treatment. The selection criterion consisted of 4 degree central localization MR due to simmetrical tethering of mitral leafletswithout loss of coaptation (coaptation len
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pirastu, Francesca. "Ideazione e design di uno sfintere extrauretrale impiantabile a comando magnetico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’incontinenza urinaria viene considerata come uno dei disturbi urologici che hanno maggior impatto sulla qualità della vita dei pazienti, sia uomini sia donne, anche a causa del variegato e complesso quadro patologico da cui deriva. I soggetti più colpiti sono gli anziani, i bambini autistici e i diabetici, ma anche pazienti paraplegici e tetraplegici: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il totale degli individui affetti da tale patologia risulta essere di oltre 300 milioni nel mondo. Nel caso in cui le terapie farmacologiche si rivelino inefficaci, è possibile ricorrere all’impi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Reis, Leonardo Oliveira 1978. "Desequilibrio entre alfa distroglicana (alfa-DG) e metaloproteinase de matriz 9 (MMP-9) no carcinoma urotelial da bexiga e do trato urinario superior : um novo modelo animal." [s.n.], 2009. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/312206.

Full text
Abstract:
Orientadores: Ubirajara Ferreira, Valeria H. A. Cagnon Quitete<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Ciencias Medicas<br>Made available in DSpace on 2018-08-13T17:35:54Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Reis_LeonardoOliveira_M.pdf: 4339458 bytes, checksum: 1e103884dabb1194ecfd6161caeed83d (MD5) Previous issue date: 2009<br>Resumo: A destruição do complexo da distroglicana dependente da metaloproteinase da matriz pode ter papel importante no desenvolvimento e progressão do tumor urotelial. O carcinoma urotelial humano é frequente na bexiga e menos comum no tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cozzolino, Francesco. "Implementazione di un sistema per il self-management del diabete di tipo 1." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16132/.

Full text
Abstract:
Il diabete mellito è una malattia cronica che causa un'elevata concentrazione di glucosio nel sangue, superiore ai valori di riferimento, per lunghi periodi di tempo. La convivenza con questa patologia cronica può causare delle problematiche nella vita quotidiana. Al fine di ridurre le problematiche, oltre a seguire le prescrizioni mediche, degli accorgimenti sull'alimentazione e sull'attività fisica possono risultare fondamentali. Le persone affette da diabete, che decidono di intraprendere un percorso in cui adottano uno stile di vita più salutare, necessitano di continue informazioni sul p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bujons, Tur Anna. "Factores que influyen en la sexualidad de la población con espina bífida." Doctoral thesis, Universitat Autònoma de Barcelona, 2012. http://hdl.handle.net/10803/96792.

Full text
Abstract:
• Objectives: The objective of this Doctoral Dissertation is to make a contribution to the understanding of the sexuality of adult population with SB – to describe their true sexuality and to analyse the relationship between their overall characteristics (gender, academic level, housing level, and also their neurologic, orthopaedic, digestive, urologic and psychosocial aspects) and their sexuality. • Hypothesis: Independently of their gender, the population with SB show a series of neurologic, urologic, psychosocial and self-perception patterns that could influence every different area of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Alfaro, Ormaolea Aitor Carlos. "Validez de la microscopía de contraste de fases comparada con la tira reactiva de orina y sedimento en el diagnóstico de la infección del tracto urinario en mujeres." Doctoral thesis, Universitat Rovira i Virgili, 2013. http://hdl.handle.net/10803/125669.

Full text
Abstract:
Fundamento. El diagnóstico de la infección del tracto urinario (ITU) en la mujer se realiza a partir de los criterios clínicos presentes y se acompaña muchas veces de una determinación de tira reactiva de orina. Sin embargo, la validez de estos métodos diagnósticos es controvertida, siendo el motivo principal por el que existe una sobreprescripción antibiótica. En algunos países, principalmente en Escandinavia, se efectúa también la lectura microscópica con la ayuda de un microscopio de contraste fases a partir de una gota de orina sin centrifugar. Objetivos. Evaluar la validez de la mi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pecorelli, Anna <1985&gt. "Cambiamenti epidemiologici dell'epatocarcinoma agli inizi del xxi secolo: Dal ruolo emergente delle malattie dismetaboliche quali fattori eziopatogemetici alla necessita' di revisione del sistema di stadiaziome." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7132/1/Pecorelli_Anna_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Introduzione e scopo: la rapida diffusione delle malattie dismetaboliche sta modificando l’epidemiologia dell’epatocarcinoma (HCC). Scopo della tesi è, attraverso quattro studi, analizzare l’impatto di questi cambiamenti nella gestione clinica del paziente affetto da HCC. Materiali e metodi: quattro studi di coorte, condotti con analisi retrospettiva del database ITA.LI.CA. Studio 1:3658 pazienti arruolati tra il 01-01-2001 ed il 31-12-2012 suddivisi in base alla data di diagnosi:2001-2004 (954 pazienti), 2005-2008 (1122 pazienti), 2009-2012 (1582 pazienti). Studio 2:analisi comparativa tra 7
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pecorelli, Anna <1985&gt. "Cambiamenti epidemiologici dell'epatocarcinoma agli inizi del xxi secolo: Dal ruolo emergente delle malattie dismetaboliche quali fattori eziopatogemetici alla necessita' di revisione del sistema di stadiaziome." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7132/.

Full text
Abstract:
Introduzione e scopo: la rapida diffusione delle malattie dismetaboliche sta modificando l’epidemiologia dell’epatocarcinoma (HCC). Scopo della tesi è, attraverso quattro studi, analizzare l’impatto di questi cambiamenti nella gestione clinica del paziente affetto da HCC. Materiali e metodi: quattro studi di coorte, condotti con analisi retrospettiva del database ITA.LI.CA. Studio 1:3658 pazienti arruolati tra il 01-01-2001 ed il 31-12-2012 suddivisi in base alla data di diagnosi:2001-2004 (954 pazienti), 2005-2008 (1122 pazienti), 2009-2012 (1582 pazienti). Studio 2:analisi comparativa tra 7
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

CERAVOLO, PASQUALE. "Il ruolo della modulazione del sistema immunitario in seguito alla rottura della placca aterosclerotica durante IMA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1354.

Full text
Abstract:
L’aterosclerosi, a lungo considerata una patologia essenzialmente legata all’ accumulo di lipidi all’interno della tonaca intima, oggi è riconosciuta come un processo degenerativo infiammatorio cronico ad eziologia multifattoriale che, pur manifestandosi clinicamente nell’adulto, trova prodromi sin dalla giovane età. Il nostro studio, condotto sui pazienti arruolati dopo infarto STEMI e sottoposti a intervento di angioplastica coronarica primaria, è finalizzato a valutare il ruolo della modulazione del sistema immunitario in seguito alla rottura della placca aterosclerotica durante l’infarto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

MAMPIERI, GIANLUCA. "Le tecnologie CAD-CAM in odontoiatria: il sistema Invisalign: caratteristiche tecniche ed applicazioni cliniche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/557.

Full text
Abstract:
La tecnologia CAD-CAM (Computer Aided Design - Computer Aided Manufacturing) è presente in diversi settori dell’odontoiatria dalla diagnosi, alla chirurgia implantare, alla protesi sino di recente all’ortodonzia. In campo ortodontico la tecnologia CAD-CAM è alla base del sistema Invisalign, un innovativa tecnica in grado di riallineare i denti mediante una serie di mascherine in polimero trasparente, rimovibili ed invisibili. Gli elementi innovativi ed unici di Invisalign sono il Clincheck e la produzione industriale delle apparecchiature ortodontiche tramite la stereolitografia. Il Clinche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Spagnol, Lisa. "Espressione e attività del recettore nicotinico α7nAchR in macrofagi intestinali di pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali ed in modelli murini di neuropatie del sistema nervoso enterico". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423987.

Full text
Abstract:
The α7 nicotinic receptor is involved in the cholinergic anti-inflammatory pathway, the mechanism through which the nervous system influences leukocytes inflammatory responses. Vagus nerve releases the neurotransmitter acetylcholine which binds to the α7 nicotinic receptors on the surface of macrophages inhibiting pro-inflammatory mediators release, such as TNFα and ILβ. Intestinal Bowel diseases (IBD), which comprise Crohn’s disease (CD) and ulcerative colitis (UC), are chronic immune mediated diseases characterized by a deregulated immune response to commensal flora in a genetically s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Festa, Ilaria. "La Cartella Clinica Informatizzata nel percorso diagnostico-assistenziale del Malato Raro: sviluppo e implementazione di un sistema di raccolta e analisi dell'informazione clinica fenotipica e genotipica. Computerized Medical Record in the diagnostic-care of the Rare Diseases: development and implementation of a system for the collection and analysis of clinical phenotypic and genotypic data." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424446.

Full text
Abstract:
Internationally there is no single definition of a rare disease: in European countries and beyond is determined on the basis of different thresholds of prevalence, in accordance with regulatory requirements: in the European Union (EU), a disease is rare if it has a population prevalence of less than or equal to 1/2000 inhabitants (0.05 %). Rare diseases, from a clinical and epidemiological point of view-, are a very heterogeneous group, with about 5000-8000 entities, mostly with genetic origin, often severe, chronically debilitating, progressive and potentially fatal, representing a major publ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

FILIA, ANTONIETTA. "Eliminazione del morbillo e della rosolia congenita in Italia: avvio di un sistema nazionale di sorveglianza speciale per il morbillo, valutazione dello stato di avanzamento del Piano di eliminazione e proposte di nuove strategie." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/208730.

Full text
Abstract:
In Italia, nel 2003, è stato approvato il Piano nazionale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita (PNEMoRc 2003). Gli obiettivi erano quelli di eliminare il morbillo e di ridurre l’incidenza della rosolia congenita (RC) a valori &lt; 1/100.000 nati vivi, entro il 2007. Le strategie includevano il raggiungimento di coperture vaccinali (CV) ≥95% per due dosi di MPR, l’attuazione di un campagna supplementare di vaccinazione, strategie mirate per vaccinare le donne suscettibili in età fertile e il rafforzamento dei sistemi di sorveglianza. Per migliorare il sistema di sorveglianz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Guza, Xhenifer. "Interfacce neurali biofunzionali: materiali e dispositivi biomedicali innovativi per la diagnosi e la cura di patologie del sistema nervoso centrale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il Sistema Nervoso Centrale (SNC), possiede una limitata capacità di rigenerarsi spontaneamente in seguito a traumi o malattie; le poche strategie rigenerative rivolte a pazienti con traumi o malattie al SNC oggi disponibili, sono tuttavia limitate. Strategie rigenerative dei tessuti neurali, come la somministrazione di cellule e/o farmaci, hanno condotto a risultati sperimentali promettenti nei modelli animali; l’estensione degli esiti all’ambito clinico risulta però difficoltosa. L’efficacia della terapia cellulare, che adopera il trapianto di cellule staminali nel SNC al fine di sostituir
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

CONGIU, PATRIZIA. "Assessment of cardiac autonomic nervous system during sleep and sleep stability in patients affected by Amyotrofic Lateral Sclerosis." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266688.

Full text
Abstract:
Objective: Amyotrophic lateral sclerosis (ALS) is a progressive and fatal neurodegenerative disease, associated with an almost exclusive involvement of upper and lower motor neurons, although autonomic impairment has also been described. Often patients affected by ALS complain of disturbed sleep and sudden death during sleep has been reported. To date, few overnight polysomnographic studies have been performed and a complete evaluation of autonomic nervous system (ANS) during sleep has never been performed before in ALS subjects. The aim of our study was to assess macro- and microstructu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Montagna, Aldo. "Generation and characterization of a new model of OPA1-linked Dominant Optic Atrophy." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422882.

Full text
Abstract:
Mitochondria are very dynamic organelles with a crucial role in life and death of eukaryotic cells. These organelles regulate cellular energy generation, calcium and redox homeostasis, and apoptosis. To perform the cellular functions effectively, mitochondria continuously change their structure and morphology through protein machineries controlling fission and fusion process (mitochondrial dynamics). Strong evidence has emerged to implicate disturbed mitochondrial fusion and fission as central pathological components underpinning a number of childhood and adult-onset neurodegenerative disorder
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Forlivesi, Claudio. "Biomateriali e 3D bioprinting nella rigenerazione neurale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17888/.

Full text
Abstract:
Il sistema nervoso centrale svolge un ruolo chiave nella raccolta, integrazione ed elaborazione delle informazioni provenienti dagli organi di senso e dall’ambiente interno dell’organismo. La sua struttura, formata da una complessa rete neurale finemente organizzata può essere soggetta a danni di vario tipo, che ne minano le funzionalità. Per far fronte a tale evenienza, negli ultimi anni, sta emergendo una nuova scienza dal carattere fortemente multidisciplinare, ovvero la medicina neurorigenerativa. Essa comprende l’ingegneria tissutale, che mira all’ingegnerizzazione dei materiali per la pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

D'Urso, Davide. "Valutazioni fisiche e cliniche in Risonanza Magnetica multiparametrica nello studio del carcinoma prostatico." Thesis, 2015. http://eprints.bice.rm.cnr.it/15479/1/Valutazioni%20fisiche%20e%20cliniche%20in%20Risonanza%20Magnetica%20multiparametrica%20nello%20studio%20del%20carcinoma%20prostatico.pdf.

Full text
Abstract:
Il carcinoma della prostata è la neoplasia più diagnosticata tra gli uomini in Italia. L’antigene specifico della prostata (PSA) e l’esame clinico rappresentano il primo livello di diagnosi della patologia prostatica. Il paziente con un alto livello di PSA viene quindi sottoposto ad un esame bioptico ecoguidato per valutare la presenza o meno del carcinoma; tale approccio bioptico è gravato tuttavia da una elevata quota di falsi negativi in quanto basata su prelievi random che non valutano l’intera ghiandola. Negli ultimi anni la Risonanza Magnetica (RM) multiparametrica si è imposta come eff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Branca, Valerio. "Effetti biologici del cadmio sul sistema nervoso centrale umano e suo ruolo nelle malattie neurodegenerative." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1180044.

Full text
Abstract:
In base a quanto reso noto dal Dipartimento di Sanità Pubblica della Commissione Europea, le malattie neurodegenerative sono comunemente definite come condizioni sporadiche, ereditarie, caratterizzate da una progressiva disfunzione del sistema nervoso (http://ec.europa.eu/health/major_chronic_diseases/diseases/brain_neurological/index_en.h tm). Tali disordini sono per lo più associati ad atrofia cellulare a livello del sistema nervoso centrale (SNC) o periferico. Le patologie che colpiscono il SNC sono più di 600 e, tra queste, vi sono la malattia di Alzheimer, il morbo di Parkinson e i distur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Giuliodori, Agustina. "Caracterización funcional con método de elementos finitos de los componentes de un implante para el tratamiento de incontinencia urinaria: estudio in vitro." Bachelor's thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11086/6523.

Full text
Abstract:
Proyecto Integrador (I.Biom.)--FCEFN-UNC, 2018<br>Expone el comportamiento mecánico in-vitro de los diferentes componentes de un implante para el tratamiento de incontinencia urinaria. Genera un modelo y aplica el método de elementos finitos a dichos componentes para obtener información relevante acerca de su desempeño
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

MARANI, ALESSANDRA. "Valutazione di un sistema integrato di prevenzione delle infezioni da alert organism in ospedale." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/1058228.

Full text
Abstract:
Il fenomeno dell’antibioticoresistenza (AR) è crescente in Italia, dovuto in parte ad un utilizzo eccessivo ed inappropriato di antibiotici, soprattutto ad ampio spettro, e al protrarsi di profilassi pre-operatorie, in parte al carente sviluppo di nuove molecole antimicrobiche e alla scorretta applicazione di norme e precauzioni igieniche. L’attuale presenza di microrganismi multiresistenti agli antibiotici isolati in pazienti degenti risulta essere un problema per il carico ulteriore di malattia che comporta sui pazienti più fragili, per la difficoltà di trovare terapie efficaci, per la diff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!