Dissertations / Theses on the topic 'M-GGR/01'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: M-GGR/01.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'M-GGR/01.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Boscolo, Alfredo <1977&gt. "Varsavia 1916-1956. Modernizzazione e ricostruzione di una capitale dell'Europa centro-orientale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/240/1/tesi_alfredo_boscolo.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Boscolo, Alfredo <1977&gt. "Varsavia 1916-1956. Modernizzazione e ricostruzione di una capitale dell'Europa centro-orientale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/240/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giardini, Angela <1968&gt. "I luoghi degli immigrati. Esperienze di partecipazione degli stranieri in Emilia-Romagna fra rivendicazioni identitarie e trasformazioni del territorio (dagli anni Settanta alla fine del Novecento)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/241/1/Giardini.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giardini, Angela <1968&gt. "I luoghi degli immigrati. Esperienze di partecipazione degli stranieri in Emilia-Romagna fra rivendicazioni identitarie e trasformazioni del territorio (dagli anni Settanta alla fine del Novecento)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/241/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bettinelli, Stefania <1969&gt. "Paesaggi di note: Bologna Città della Musica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/286/1/tesi_defini.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bettinelli, Stefania <1969&gt. "Paesaggi di note: Bologna Città della Musica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/286/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Buzzi, Monica <1973&gt. "Conservazione della natura e sviluppo locale: un binomio possibile? Il sistema delle aree protette della Provincia di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/287/1/tesimonicabuzzi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Buzzi, Monica <1973&gt. "Conservazione della natura e sviluppo locale: un binomio possibile? Il sistema delle aree protette della Provincia di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/287/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Dal, Borgo Alice Giulia <1976&gt. "Il futuro delle Alpi sui sentieri della sostenibilità. Qualità ambientale e sviluppo economico nelle regioni alpine." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/289/1/Alice_Giulia_Dal_Borgo._Tesi_Dottorato._Il_Futuro_delle_Alpi.pdf.

Full text
Abstract:
Il tema dello sviluppo sostenibile, e i numerosi ambiti di ricerca e di applicazione a esso connessi, è oramai coralmente accettato dalla comunità scientifica, intellettuale e politica internazionale. Tuttavia, una certa tendenza a una sua iper-utilizzazione può comportare svuotamento di significati e perdita di valore. Obiettivo della presente ricerca, dunque, è quello di ripensare il concetto della sostenibilità tenuto conto delle trasformazioni strutturali che hanno interessato le regioni alpine tra il XIX e il XX secolo e sulla base di esperienze realizzate, in atto o in potenza che ben ne evidenzino le possibili applicazioni a livello regionale e locale. A tal fine, nel corso della trattazione si propone un’analisi delle buone pratiche incontrate lungo il cammino compiuto sui sentieri della sostenibilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Dal, Borgo Alice Giulia <1976&gt. "Il futuro delle Alpi sui sentieri della sostenibilità. Qualità ambientale e sviluppo economico nelle regioni alpine." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/289/.

Full text
Abstract:
Il tema dello sviluppo sostenibile, e i numerosi ambiti di ricerca e di applicazione a esso connessi, è oramai coralmente accettato dalla comunità scientifica, intellettuale e politica internazionale. Tuttavia, una certa tendenza a una sua iper-utilizzazione può comportare svuotamento di significati e perdita di valore. Obiettivo della presente ricerca, dunque, è quello di ripensare il concetto della sostenibilità tenuto conto delle trasformazioni strutturali che hanno interessato le regioni alpine tra il XIX e il XX secolo e sulla base di esperienze realizzate, in atto o in potenza che ben ne evidenzino le possibili applicazioni a livello regionale e locale. A tal fine, nel corso della trattazione si propone un’analisi delle buone pratiche incontrate lungo il cammino compiuto sui sentieri della sostenibilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Fiore, Federica <1973&gt. "Ecomusei come strumento di valorizzazione del patrimonio culturale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1017/1/Tesi_Fiore_Federica.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Fiore, Federica <1973&gt. "Ecomusei come strumento di valorizzazione del patrimonio culturale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1017/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pistocchi, Filippo <1979&gt. "Competitività in sostenibilità urbana e territoriale. L’Emilia Romagna, regione d’Europa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1018/1/Tesi_Pistocchi_Filippo.pdf.

Full text
Abstract:
The thesis in Urban and Regional Geography titled “URBAN AND TERRITORIAL COMPETITIVENESS IN SUSTAINABILITY. EMILIA-ROMAGNA, REGION OF EUROPE” is divided into two sections. Section one is additionally composed by two chapters (chap. 1 and 2) and deals with theoretical and gnosiological issues. Section two, of two more chapters (chap. 3 and 4), provides practical contributions: these issues give explanatory patterns to interpret the performances of emiliano-romagnoli urban systems. Chapter one is an introductory chapter. It analyzes globalization that involves a larger and larger number of cities, rich or poor. It also considers the so called “digital divide” either as one of the major phenomena of this unhomogeneous development or as an interesting gnosiological and practical challenge of geography. Globalization is now involving all the cities, large or small, but the small ones have higher risks of exclusion: it depends on their more fragile socio-economic, cultural, and environmental urban structure. That’s why European Union (chapter two) promotes policies and endows politics to sustain cities, because urban systems are the basis for the territorial development. So, European, national and local Institutions are firmly interested in promoting urban and local interventions and projects. Section two deals with economic-geography methods, which consists on collecting indicators and the benchmarking methodology. It also specifically analyzes the urban systems of Emilia-Romagna. Consequences of the globalization on the cities are interpreted with a study of their local resources, intended as potentials for their development. The STeMA approach, proposed by Professor Maria Prezioso (University of Roma, “Tor Vergata”) and used by the ESPON (European Spatial Program Observation Network) project, describes the main “determinants” of the territorial and urban development. These are easily comparable to one another (similar or better performing). This approach achieves two goals. On one hand, it is possible to analyze every urban system in its all main characteristics and to preserve its historical and cultural factors. On another hand, each city is “knowable” and “understandable” by all scholars, as it is objectively comparable. So, urban planners can propose specific “multi-level” and “multi-varied” programs of governance. These will face globalization by exalting local empowerment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pistocchi, Filippo <1979&gt. "Competitività in sostenibilità urbana e territoriale. L’Emilia Romagna, regione d’Europa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1018/.

Full text
Abstract:
The thesis in Urban and Regional Geography titled “URBAN AND TERRITORIAL COMPETITIVENESS IN SUSTAINABILITY. EMILIA-ROMAGNA, REGION OF EUROPE” is divided into two sections. Section one is additionally composed by two chapters (chap. 1 and 2) and deals with theoretical and gnosiological issues. Section two, of two more chapters (chap. 3 and 4), provides practical contributions: these issues give explanatory patterns to interpret the performances of emiliano-romagnoli urban systems. Chapter one is an introductory chapter. It analyzes globalization that involves a larger and larger number of cities, rich or poor. It also considers the so called “digital divide” either as one of the major phenomena of this unhomogeneous development or as an interesting gnosiological and practical challenge of geography. Globalization is now involving all the cities, large or small, but the small ones have higher risks of exclusion: it depends on their more fragile socio-economic, cultural, and environmental urban structure. That’s why European Union (chapter two) promotes policies and endows politics to sustain cities, because urban systems are the basis for the territorial development. So, European, national and local Institutions are firmly interested in promoting urban and local interventions and projects. Section two deals with economic-geography methods, which consists on collecting indicators and the benchmarking methodology. It also specifically analyzes the urban systems of Emilia-Romagna. Consequences of the globalization on the cities are interpreted with a study of their local resources, intended as potentials for their development. The STeMA approach, proposed by Professor Maria Prezioso (University of Roma, “Tor Vergata”) and used by the ESPON (European Spatial Program Observation Network) project, describes the main “determinants” of the territorial and urban development. These are easily comparable to one another (similar or better performing). This approach achieves two goals. On one hand, it is possible to analyze every urban system in its all main characteristics and to preserve its historical and cultural factors. On another hand, each city is “knowable” and “understandable” by all scholars, as it is objectively comparable. So, urban planners can propose specific “multi-level” and “multi-varied” programs of governance. These will face globalization by exalting local empowerment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Guerra, Antonia Barbara <1977&gt. "Il Cilento, dalla tutela ambientale allo sviluppo del turismo sostenibile." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1020/1/Tesi_Guerra_Antonia_Barbara.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Guerra, Antonia Barbara <1977&gt. "Il Cilento, dalla tutela ambientale allo sviluppo del turismo sostenibile." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1020/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Piastra, Stefano <1977&gt. "Il Parco Regionale della Vena del Gesso romagnola: i valori ambientali e culturali, il faticoso iter di approvazione, le prospettive di sviluppo locale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1021/1/Tesi_Piastra_Stefano.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Piastra, Stefano <1977&gt. "Il Parco Regionale della Vena del Gesso romagnola: i valori ambientali e culturali, il faticoso iter di approvazione, le prospettive di sviluppo locale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1021/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Mengozzi, Alessandro <1970&gt. "La governance dei rifiuti in Europa. Territori, conflitti e partecipazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1104/1/Tesi_Mengozzi_Alessandro.PDF.

Full text
Abstract:
I rifiuti come oggetti impegnano tutte le istituzioni umane in una lotta di definizione del posto che occupano e quindi del valore che assumono. In tale dinamica la gestione dei rifiuti diventa un fatto sociale totale che coinvolge tutte le istituzioni umane in una lotta di definizione territorializzata. La storia del movimento ambientalista ci mostra come partendo dal disagio nei confronti dell’oggetto si è passati ad un disagio nei confronti delle idee che lo generano. Modernizzazione ecologica e modernizzazione democratica sembrano andare per un certo periodo d’accordo. Nei casi di conflittualità recente, e nello studio di caso approfondito di un piano provinciale della gestione rifiuti, il carattere anticipatore dell’attivismo ambientalista, sta rendendo sempre più costosi e incerti, investimenti e risultati strategici . Anche i principi delle politiche sono messi in discussione. La sostenibilità è da ricercare in una relativizzazione dei principi di policy e degli strumenti tecnici di valutazione (e.g. LCA) verso una maggiore partecipazione di tutti gli attori. Si propone un modello di governance che parta da un coordinamento amministrativo territoriale sulle reti logistiche, quindi un adeguamento geografico degli ATO, e un loro maggior ruolo nella gestione del processo di coordinamento e pianificazione. Azioni queste che devono a loro volta aprirsi ai flussi (ecologici ed economici) e ai loro attori di riferimento: dalle aziende multiutility agli ambientalisti. Infine è necessario un momento di controllo democratico che può avere una funzione arbitrale nei conflitti tra gli attori o di verifica. La ricerca si muove tra la storia e la filosofia, la ricerca empirica e la riflessione teorica. Sono state utilizzate anche tecniche di indagine attiva, come il focus group e l’intervista.
Wastes as objects ask for every human institutions to be involved in a struggle on definition of their room and value. From this perspective waste management becomes a social total fact which involves human institutions in a localized social conflict of definition. Environmental movement history shows how an annoyance of object has outweighed by an annoyance of the idea which has been generating it. In our recent history cases, one of them deeper, the anticipatory kind of environmental activism has been making strategic outcomes and investments more and more expensive and uncertain. Policy principles are questioned as well. Sustainability can be found in a discursive and participatory way amongst all territorial actors to deal with policy principles and technical assessment instruments, such as Life Cycle Assessment. Territorial administrative optimal waste management areas should be adjusted towards a better geographical shaping as well as enforced coordination capabilities. This asset should open to ecological and economical flows as represented by waste management companies to environmentalist NGOs. Finally, a direct democratic momentum as dispute arbitrage or social audit is needed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Mengozzi, Alessandro <1970&gt. "La governance dei rifiuti in Europa. Territori, conflitti e partecipazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1104/.

Full text
Abstract:
I rifiuti come oggetti impegnano tutte le istituzioni umane in una lotta di definizione del posto che occupano e quindi del valore che assumono. In tale dinamica la gestione dei rifiuti diventa un fatto sociale totale che coinvolge tutte le istituzioni umane in una lotta di definizione territorializzata. La storia del movimento ambientalista ci mostra come partendo dal disagio nei confronti dell’oggetto si è passati ad un disagio nei confronti delle idee che lo generano. Modernizzazione ecologica e modernizzazione democratica sembrano andare per un certo periodo d’accordo. Nei casi di conflittualità recente, e nello studio di caso approfondito di un piano provinciale della gestione rifiuti, il carattere anticipatore dell’attivismo ambientalista, sta rendendo sempre più costosi e incerti, investimenti e risultati strategici . Anche i principi delle politiche sono messi in discussione. La sostenibilità è da ricercare in una relativizzazione dei principi di policy e degli strumenti tecnici di valutazione (e.g. LCA) verso una maggiore partecipazione di tutti gli attori. Si propone un modello di governance che parta da un coordinamento amministrativo territoriale sulle reti logistiche, quindi un adeguamento geografico degli ATO, e un loro maggior ruolo nella gestione del processo di coordinamento e pianificazione. Azioni queste che devono a loro volta aprirsi ai flussi (ecologici ed economici) e ai loro attori di riferimento: dalle aziende multiutility agli ambientalisti. Infine è necessario un momento di controllo democratico che può avere una funzione arbitrale nei conflitti tra gli attori o di verifica. La ricerca si muove tra la storia e la filosofia, la ricerca empirica e la riflessione teorica. Sono state utilizzate anche tecniche di indagine attiva, come il focus group e l’intervista.
Wastes as objects ask for every human institutions to be involved in a struggle on definition of their room and value. From this perspective waste management becomes a social total fact which involves human institutions in a localized social conflict of definition. Environmental movement history shows how an annoyance of object has outweighed by an annoyance of the idea which has been generating it. In our recent history cases, one of them deeper, the anticipatory kind of environmental activism has been making strategic outcomes and investments more and more expensive and uncertain. Policy principles are questioned as well. Sustainability can be found in a discursive and participatory way amongst all territorial actors to deal with policy principles and technical assessment instruments, such as Life Cycle Assessment. Territorial administrative optimal waste management areas should be adjusted towards a better geographical shaping as well as enforced coordination capabilities. This asset should open to ecological and economical flows as represented by waste management companies to environmentalist NGOs. Finally, a direct democratic momentum as dispute arbitrage or social audit is needed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Proto, Matteo <1980&gt. "La lunga storia dell'idrovia Padova - Venezia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1800/1/tesi_m_proto.pdf.

Full text
Abstract:
The present dissertation focuses on an unfinished project for the construction of an inland waterway between Padua and Venice, in northern Italy. The history of this channel is analysed in the context of the general debate for the development of a waterway network in the Padanian plain. The project of reconstructing and enlarging the existing ancient channels for the development of a modern river transport system was born at the beginning of the 20th century as an attempt to withstand the railway’s concurrency. The main project aimed at transforming the Po river and other small rivers and channels in a big waterway for the connection of the most important northern industrial cities with Venice’s harbour and the Adriatic sea. Even if the idea of restoring the historical channel between Padua and Venice arose at the end of the First World War, it was only during the years 50s that a new project was conceived and the waterway was included in a global project for the construction of a whole new channel from Venice to Milan. The new project, strongly supported by the local Christian Democratic Party, was managed for more than twenty years causing a huge expenditure of money. After a great investment by both the central State and the local bodies (more than 100 millions euro) the project was finally abandoned. This research reconstructs the historical process and the economical motivations that sustained that project until its failure. Moreover, with the aim of understanding the reasons and the differences of such a failure, the history of inland waterway transport in Italy is compared with contemporary developments in Germany.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Proto, Matteo <1980&gt. "La lunga storia dell'idrovia Padova - Venezia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1800/.

Full text
Abstract:
The present dissertation focuses on an unfinished project for the construction of an inland waterway between Padua and Venice, in northern Italy. The history of this channel is analysed in the context of the general debate for the development of a waterway network in the Padanian plain. The project of reconstructing and enlarging the existing ancient channels for the development of a modern river transport system was born at the beginning of the 20th century as an attempt to withstand the railway’s concurrency. The main project aimed at transforming the Po river and other small rivers and channels in a big waterway for the connection of the most important northern industrial cities with Venice’s harbour and the Adriatic sea. Even if the idea of restoring the historical channel between Padua and Venice arose at the end of the First World War, it was only during the years 50s that a new project was conceived and the waterway was included in a global project for the construction of a whole new channel from Venice to Milan. The new project, strongly supported by the local Christian Democratic Party, was managed for more than twenty years causing a huge expenditure of money. After a great investment by both the central State and the local bodies (more than 100 millions euro) the project was finally abandoned. This research reconstructs the historical process and the economical motivations that sustained that project until its failure. Moreover, with the aim of understanding the reasons and the differences of such a failure, the history of inland waterway transport in Italy is compared with contemporary developments in Germany.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Mastropietro, Eleonora <1977&gt. "Ripensare l'immagine della città. Politiche e pratiche di riqualificazione urbana in Europa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1902/1/Mastropietro_Eleonora_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Mastropietro, Eleonora <1977&gt. "Ripensare l'immagine della città. Politiche e pratiche di riqualificazione urbana in Europa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1902/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Ruocco, Francesca <1979&gt. "Città europee e nuove forme di pianificazione. Il caso di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2870/1/Ruocco_Francesca_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il tema centrale di questo lavoro è costituito dalle nuove forme di pianificazione territoriale in uso nelle principali città europee, con particolare riferimento all'esperienza della pianificazione strategica applicata al governo del territorio, e dall'analisi approfondita delle politiche e degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale della città di Bologna, dal Piano Regolatore Generale del 1985-'89 al nuovo Piano Strutturale Comunale del 2008. Più precisamente, le caratteristiche, potenzialità e criticità del nuovo strumento urbanistico del capoluogo emiliano-romagnolo, vengono esaminati, non solo, in rapporto alle caratteristiche tipiche dei piani strategici europei, ma anche alle forme tradizionali della pianificazione urbanistica (i piani regolatori generali) di cui il piano strutturale dovrebbe superare i limiti, sia in termini di efficacia operativa, sia per quanto riguarda la capacità di costruire condivisione e consenso tra i diversi attori urbani, sull'idea di città di cui è portatore. The main topics of this research are the new tools for urban planning used by the main European cities - with particular reference to strategic planning applied to the territorial management - and the analysis of Bologna policies and instruments for urban and territorial planning, from the Piano Regolatore Generale '85-'89, to the Piano Strutturale Comunale in 2008. More precisely, the Bologna new planning instrument's characteristics, potentialities and criticalities, are not only investigated in relation to the fundamental characteristics of European strategic plans, but also to the traditional instruments of Italian urbanistic planning (Piani Regolatori Generali), of which the new structural plan should exceed the limits, both in terms of effectiveness; and in terms of ability to build agreement and sharing on its urban project, between different urban actors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ruocco, Francesca <1979&gt. "Città europee e nuove forme di pianificazione. Il caso di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2870/.

Full text
Abstract:
Il tema centrale di questo lavoro è costituito dalle nuove forme di pianificazione territoriale in uso nelle principali città europee, con particolare riferimento all'esperienza della pianificazione strategica applicata al governo del territorio, e dall'analisi approfondita delle politiche e degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale della città di Bologna, dal Piano Regolatore Generale del 1985-'89 al nuovo Piano Strutturale Comunale del 2008. Più precisamente, le caratteristiche, potenzialità e criticità del nuovo strumento urbanistico del capoluogo emiliano-romagnolo, vengono esaminati, non solo, in rapporto alle caratteristiche tipiche dei piani strategici europei, ma anche alle forme tradizionali della pianificazione urbanistica (i piani regolatori generali) di cui il piano strutturale dovrebbe superare i limiti, sia in termini di efficacia operativa, sia per quanto riguarda la capacità di costruire condivisione e consenso tra i diversi attori urbani, sull'idea di città di cui è portatore. The main topics of this research are the new tools for urban planning used by the main European cities - with particular reference to strategic planning applied to the territorial management - and the analysis of Bologna policies and instruments for urban and territorial planning, from the Piano Regolatore Generale '85-'89, to the Piano Strutturale Comunale in 2008. More precisely, the Bologna new planning instrument's characteristics, potentialities and criticalities, are not only investigated in relation to the fundamental characteristics of European strategic plans, but also to the traditional instruments of Italian urbanistic planning (Piani Regolatori Generali), of which the new structural plan should exceed the limits, both in terms of effectiveness; and in terms of ability to build agreement and sharing on its urban project, between different urban actors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Borghesi, Roberta <1980&gt. "Paesaggi agrari. Nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2927/1/Roberta_Borghesi_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il paesaggio, e così anche il paesaggio agrario, può essere considerato come segno del rapporto uomo/natura, come costrutto storico che testimonia il succedersi delle diverse civilizzazioni che l'hanno generato, ma anche come spazio per l'immaginazione territoriale, come progetto per il futuro del territorio. In questo lavoro si trattano le relazioni tra questa visione del paesaggio e le forme di produzione e consumo dei prodotti agricoli, nell'ambito delle trasformazioni che l'ambito rurale sta subendo a partire dagli ultimi decenni, tra pressione dell'urbano, da un lato, e abbandono e crisi dell'agricoltura, dall'altro. Particolare attenzione è riservata a quelle esperienze che, attraverso la produzione biologica e lo scambio locale, esprimono un nuovo progetto di territorio, che prende avvio dal contesto rurale ma che pervade anche le città, proponendo anche nuove relazioni tra città e campagna. Nelle reti della filiera corta e dell'economia solidale che si concretizzano soprattutto come esperienze “dal basso”, di autogestione e partecipazione, si diffondono insieme prodotti e valori. In quest'ottica la sostenibilità ambientale non appare più come una fonte di limitazioni e esternalità negative, per dirla con il linguaggio dell'economia, ma diventa un valore aggiunto di appartenenza collettiva (equilibri ecologici, paesaggio) e un'occasione per nuove relazioni sociali e territoriali.
Many researchers consider landscape as a complex object, like an opportunity to link different subjects, in order to produce a representation which results holistic and systemic. In this way the work looks at the relation nature and society through the agricultural landscapes observation. Rural landscape, in fact, can be considered as a language able to communicate the relation man-nature itself and which can facilitate in an ethical reflexion on development model. Therefore, the work aims to study not only territory visible characteristics but the idea of landscape suggested is that a universe of relations (ecological, social, economical, etc.). The description of agricultural ecosystems, agro-ecosystems, in this sense, can be seen as an opportunity to think about the relation between practice (agricultural technologies but also social and economical relations and practices) and cultural representations. The aim is to study cognitive maps and spatial configurations which create territorial asset. Agriculture appears important in this way not only because it produces commodities (food) but also commons (environment, landscape). The awareness of landscape economic value, therefore, should be considered not in the sense of its commercial exploitation, rather in order to promote environment politics aware of its limits, which means sustainable development politics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Borghesi, Roberta <1980&gt. "Paesaggi agrari. Nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2927/.

Full text
Abstract:
Il paesaggio, e così anche il paesaggio agrario, può essere considerato come segno del rapporto uomo/natura, come costrutto storico che testimonia il succedersi delle diverse civilizzazioni che l'hanno generato, ma anche come spazio per l'immaginazione territoriale, come progetto per il futuro del territorio. In questo lavoro si trattano le relazioni tra questa visione del paesaggio e le forme di produzione e consumo dei prodotti agricoli, nell'ambito delle trasformazioni che l'ambito rurale sta subendo a partire dagli ultimi decenni, tra pressione dell'urbano, da un lato, e abbandono e crisi dell'agricoltura, dall'altro. Particolare attenzione è riservata a quelle esperienze che, attraverso la produzione biologica e lo scambio locale, esprimono un nuovo progetto di territorio, che prende avvio dal contesto rurale ma che pervade anche le città, proponendo anche nuove relazioni tra città e campagna. Nelle reti della filiera corta e dell'economia solidale che si concretizzano soprattutto come esperienze “dal basso”, di autogestione e partecipazione, si diffondono insieme prodotti e valori. In quest'ottica la sostenibilità ambientale non appare più come una fonte di limitazioni e esternalità negative, per dirla con il linguaggio dell'economia, ma diventa un valore aggiunto di appartenenza collettiva (equilibri ecologici, paesaggio) e un'occasione per nuove relazioni sociali e territoriali.
Many researchers consider landscape as a complex object, like an opportunity to link different subjects, in order to produce a representation which results holistic and systemic. In this way the work looks at the relation nature and society through the agricultural landscapes observation. Rural landscape, in fact, can be considered as a language able to communicate the relation man-nature itself and which can facilitate in an ethical reflexion on development model. Therefore, the work aims to study not only territory visible characteristics but the idea of landscape suggested is that a universe of relations (ecological, social, economical, etc.). The description of agricultural ecosystems, agro-ecosystems, in this sense, can be seen as an opportunity to think about the relation between practice (agricultural technologies but also social and economical relations and practices) and cultural representations. The aim is to study cognitive maps and spatial configurations which create territorial asset. Agriculture appears important in this way not only because it produces commodities (food) but also commons (environment, landscape). The awareness of landscape economic value, therefore, should be considered not in the sense of its commercial exploitation, rather in order to promote environment politics aware of its limits, which means sustainable development politics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Marzorati, Francesca <1974&gt. "Il ruolo delle attività creative nella rigenerazione urbana: il caso Zona Tortona a Milano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3040/1/marzorati_francesca_tesi.pdf.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Marzorati, Francesca <1974&gt. "Il ruolo delle attività creative nella rigenerazione urbana: il caso Zona Tortona a Milano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3040/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bocci, Luciano <1980&gt. "Turismo su base comunitaria e sviluppo locale Il caso del Barotseland - Zambia occidentale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3169/2/Tesi_turismo_completa.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bocci, Luciano <1980&gt. "Turismo su base comunitaria e sviluppo locale Il caso del Barotseland - Zambia occidentale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3169/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ferretti, Federico <1973&gt. "L'Occidente di Elisée Reclus: l'invenzione dell'Europa nella Nouvelle Géographie Universelle (1876-1894)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3240/1/ferretti_federico_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La Nouvelle Géographie Universelle di Élisée Reclus relativizza e problematizza il ruolo dell’Europa e il suo peso nello scacchiere mondiale, restando tuttavia in equilibrio fra, da una parte, la critica delle pratiche coloniali e dall’altra la fiducia nei confronti della tradizione culturale proveniente dall’antica Grecia e dal secolo de Lumi destinata, nella visione evoluzionista dell’autore, a spargere negli altri continenti i germi del pensiero socialista e anarchico. In questo lavoro si cerca di chiarire questa rappresentazione dei concetti di Europa e Occidente in tre passaggi successivi. Dapprima, la ricostruzione della genealogia, della teoria e del contesto storico del concetto di geografia universale all’epoca. Poi, la ricostruzione dalle fonti di archivio delle reti scientifiche di respiro europeo che sono state alla base di quest’opera, indispensabile per poterne comprendere il significato politico nel contesto dell’epoca. Infine, l’indagine sul testo per ricostruire ruolo, caratteri e suddivisione dell’Europa, che si rivela, nonostante la serrata critica del suo ruolo colonizzatore, come il privilegiato laboratorio individuato dai “geografi anarchici” per lo sviluppo delle lotte sociali e per la costruzione, su basi anche geografiche, di una proposta politica federalista e libertaria.
This dissertation deals with the representation of Occident and Europe in the �lisée Reclus�s most important work Nouvelle Géographie Universelle. This works relativizes and problematizes the world role of Europe in that era, balancing the critics of colonialism and the assumption of the universal value of an illuminist cultural heritage, which had to spread, in the author�s views, socialist and anarchist ideas all over the world. We clarify this �invention� of Occident and Europe in three successive passages. Firstly, we deal with the genealogical, theoretical and historical concept of a universal geography in the author�s thought. Secondly, we analyse the network of heterodox scientists and militants who collaborated in this encyclopaedic work, to clarify the political and historical relevance of this synergy. Thirdly, we deal with the construction of the concepts of Europe and Occident in the text of the work, contextualising it in the early globalisation of those years. Finally, we stress the importance of geography, and mostly the historical geography of Europe, in the construction of the Reclus�s proposal of a European federation, which had to be the first step toward a geographically driven universal federation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Ferretti, Federico <1973&gt. "L'Occidente di Elisée Reclus: l'invenzione dell'Europa nella Nouvelle Géographie Universelle (1876-1894)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3240/.

Full text
Abstract:
La Nouvelle Géographie Universelle di Élisée Reclus relativizza e problematizza il ruolo dell’Europa e il suo peso nello scacchiere mondiale, restando tuttavia in equilibrio fra, da una parte, la critica delle pratiche coloniali e dall’altra la fiducia nei confronti della tradizione culturale proveniente dall’antica Grecia e dal secolo de Lumi destinata, nella visione evoluzionista dell’autore, a spargere negli altri continenti i germi del pensiero socialista e anarchico. In questo lavoro si cerca di chiarire questa rappresentazione dei concetti di Europa e Occidente in tre passaggi successivi. Dapprima, la ricostruzione della genealogia, della teoria e del contesto storico del concetto di geografia universale all’epoca. Poi, la ricostruzione dalle fonti di archivio delle reti scientifiche di respiro europeo che sono state alla base di quest’opera, indispensabile per poterne comprendere il significato politico nel contesto dell’epoca. Infine, l’indagine sul testo per ricostruire ruolo, caratteri e suddivisione dell’Europa, che si rivela, nonostante la serrata critica del suo ruolo colonizzatore, come il privilegiato laboratorio individuato dai “geografi anarchici” per lo sviluppo delle lotte sociali e per la costruzione, su basi anche geografiche, di una proposta politica federalista e libertaria.
This dissertation deals with the representation of Occident and Europe in the �lisée Reclus�s most important work Nouvelle Géographie Universelle. This works relativizes and problematizes the world role of Europe in that era, balancing the critics of colonialism and the assumption of the universal value of an illuminist cultural heritage, which had to spread, in the author�s views, socialist and anarchist ideas all over the world. We clarify this �invention� of Occident and Europe in three successive passages. Firstly, we deal with the genealogical, theoretical and historical concept of a universal geography in the author�s thought. Secondly, we analyse the network of heterodox scientists and militants who collaborated in this encyclopaedic work, to clarify the political and historical relevance of this synergy. Thirdly, we deal with the construction of the concepts of Europe and Occident in the text of the work, contextualising it in the early globalisation of those years. Finally, we stress the importance of geography, and mostly the historical geography of Europe, in the construction of the Reclus�s proposal of a European federation, which had to be the first step toward a geographically driven universal federation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Verniti, Vincenzo <1956&gt. "Geografie in rete e in biblioteca: la ricerca bibliografica in ambito geografico, turistico e ambientale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3353/1/Verniti_Vincenzo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The purpose of this work is to provide a methodological tool for literature searching in geography, tourism and environmental conservation. Knowledge of bibliographic and documentary resources and learning research strategies form an essential part of training for students and researchers. Literature searching is also a critical element of communication and scientific output. This work aims to analyze the characteristics, and critical issues in geography literature searching in order to provide a critical mass of useful information to correctly prepare a search. Having addressed the issue of information literacy for the study of geography and related disciplines, including a comparison of various approaches, this work describes the physical locations of the research: libraries and archives. It outlines the issues related to the cataloging and digitization of cartographic materials. The particular characteristics of scientific communication and its primary means of dissemination, the scientific journal, are then outlined. This is followed by a description of information sources and types of documents used within the realm of geography. Tools, strategies and resources are then illustrated for conducting an effective literature search both on the web and in the library.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Verniti, Vincenzo <1956&gt. "Geografie in rete e in biblioteca: la ricerca bibliografica in ambito geografico, turistico e ambientale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3353/.

Full text
Abstract:
The purpose of this work is to provide a methodological tool for literature searching in geography, tourism and environmental conservation. Knowledge of bibliographic and documentary resources and learning research strategies form an essential part of training for students and researchers. Literature searching is also a critical element of communication and scientific output. This work aims to analyze the characteristics, and critical issues in geography literature searching in order to provide a critical mass of useful information to correctly prepare a search. Having addressed the issue of information literacy for the study of geography and related disciplines, including a comparison of various approaches, this work describes the physical locations of the research: libraries and archives. It outlines the issues related to the cataloging and digitization of cartographic materials. The particular characteristics of scientific communication and its primary means of dissemination, the scientific journal, are then outlined. This is followed by a description of information sources and types of documents used within the realm of geography. Tools, strategies and resources are then illustrated for conducting an effective literature search both on the web and in the library.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ravazzoli, Elisa <1981&gt. "The physical city and the urban structure: detecting amenity zones and applying urban morphology to New York." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3572/1/Elisa_Ravazzoli_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The city is a collection of built structures and infrastructure embedded in socio-cultural processes: any investigation into a city’s transformations involves considerations on the degree to which its composite elements respond to socio-economical changes. The main purpose of this research is to investigate how transformations in the functional requirements of New York’s society have spurred, since the 1970s, changes in both the city’s urban structure and physical form. The present work examines the rise of Amenity Zones in New York, and investigates the transformations that have occurred in New York’s built environment since the 1970s. By applying qualitative measures and analyzing the relationship between urban amenities and the creative class, the present work has investigated changes in the urban structure and detected a hierarchical series of amenity zones classes, namely, Super Amenity Zones (SAZs), Nodal Amenity Zones (NAZs) and Peripheral Amenity Zones (PAZs). This series allows for a more comprehensive reading of the urban structure in a complex city like New York, bringing advancements to the amenity zone’s methodology. In order to examine the manner in which the other component of the city, the physical form, has changed or adapted to the new socio-economic condition, the present research has applied Conzenian analysis to a select study area, Atlantic Avenue. The results of this analysis reveal that, contrary to the urban structure, which changes rapidly, the physical form of New York is hard to modify completely, due to the resilience of the town plan and its elements, and to preservation laws; the city rather adapts to socio-economical changes through process of adaptive reuses or conversion. Concluding, this research has examined the dialectic between the ever-changing needs of society and the complexity of the built environment and urban structure, showing the different degrees to which the urban landscape modifies, reacts and sometimes adapts to the population’s functional requirements.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Ravazzoli, Elisa <1981&gt. "The physical city and the urban structure: detecting amenity zones and applying urban morphology to New York." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3572/.

Full text
Abstract:
The city is a collection of built structures and infrastructure embedded in socio-cultural processes: any investigation into a city’s transformations involves considerations on the degree to which its composite elements respond to socio-economical changes. The main purpose of this research is to investigate how transformations in the functional requirements of New York’s society have spurred, since the 1970s, changes in both the city’s urban structure and physical form. The present work examines the rise of Amenity Zones in New York, and investigates the transformations that have occurred in New York’s built environment since the 1970s. By applying qualitative measures and analyzing the relationship between urban amenities and the creative class, the present work has investigated changes in the urban structure and detected a hierarchical series of amenity zones classes, namely, Super Amenity Zones (SAZs), Nodal Amenity Zones (NAZs) and Peripheral Amenity Zones (PAZs). This series allows for a more comprehensive reading of the urban structure in a complex city like New York, bringing advancements to the amenity zone’s methodology. In order to examine the manner in which the other component of the city, the physical form, has changed or adapted to the new socio-economic condition, the present research has applied Conzenian analysis to a select study area, Atlantic Avenue. The results of this analysis reveal that, contrary to the urban structure, which changes rapidly, the physical form of New York is hard to modify completely, due to the resilience of the town plan and its elements, and to preservation laws; the city rather adapts to socio-economical changes through process of adaptive reuses or conversion. Concluding, this research has examined the dialectic between the ever-changing needs of society and the complexity of the built environment and urban structure, showing the different degrees to which the urban landscape modifies, reacts and sometimes adapts to the population’s functional requirements.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Frixa, Emanuele <1979&gt. "La genesi geostorica dell'Unione Europea attraverso i documenti cartografici in Età contemporanea: la fonte dell'infographics." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4078/1/frixa_emanuele_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Frixa, Emanuele <1979&gt. "La genesi geostorica dell'Unione Europea attraverso i documenti cartografici in Età contemporanea: la fonte dell'infographics." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4078/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Pino, Marianna <1982&gt. "Moschee a Milano: La costruzione geografica del diritto alla città." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6258/1/pino_marianna_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi descrive e analizza la geografia delle moschee in Italia, un tema di grande attualità, in particolare per quanto riguardo il quadro degli studi geografici. La tesi ripercorre quello che è stato il processo di insediamento delle moschee in Italia, attraverso lo studio di casi esemplari, e analizza l’impatto che tale presenza ha esercitato sul territorio italiano, ed in particolare nel contesto urbano di Milano. Questo lavoro, infatti, permette di osservare il “processo di visibilizzazione” che una religione, assente fino a pochi decenni fa dal paesaggio italiano, imprime sul territorio, attraverso i luoghi di culto, le moschee. Il cuore di questo lavoro riflette sulla dimensione della “costruzione dello spazio” evidenziata dalla realizzazione di moschee. Infatti, i frequenti conflitti che accompagnano la proposta o la realizzazione di moschee dimostrano che non tutti hanno ugualmente “diritto alla città”, a un “posto” nello spazio. Le moschee non rappresentano solamente il simbolo della presenza di musulmani nello spazio europeo. Attraverso di esse è possibile leggere la posizione dei musulmani nella società italiana. Le sale di preghiera sorte inizialmente nelle città italiane, e in questo caso a Milano, in luoghi residuali e precari (cantine, garage, etc.) rappresentano una prima fase dell’insediamento dei musulmani nello spazio urbano. Un insediamento poco visibile e poco organizzato visto dalle istituzioni e dalla società senza grandi reazioni negative. I conflitti si innescano invece nel passaggio al tempo del riconoscimento, dell’istituzionalizzazione, in cui una presenza che si pensava temporanea o accidentale si fa stabile, organizzata, visibile e centrale. La realizzazione di moschee rappresenterebbe il passaggio da un’epoca di insediamento spontaneo di una minoranza religiosa arrivata recentemente al momento dell’istituzionalizzazione, dell’attribuzione di un “posto” riconosciuto e legittimo. Dunque, il passaggio dal tempo dell’ospitalità al “tempo del diritto alla città” e del riconoscimento.
The thesis describes and analyzes the geography of mosques in Italy, a topic of great relevance, in particular as regards the scope of geographical studies. This thesis traces what the process of establishment of mosques in Italy was, by means of the study of case studies. It analyzes the impact that such a presence has had upon the Italian territory, particularly in the urban context of the city of Milan. This work indeed shows the process of “visibilization” that a religion, absent until a few decades ago in the Italian landscape, imprints upon the territory, by the places of worship, that is mosques. The heart of this work reflects the size of the "construction of space" highlighted by the creation of mosques. In fact, the heated debates that often accompany the proposal or the creation of mosques show that not everyone has equal "rights to the city" or to a "place" in space. Mosques are not only the symbol of the presence of Muslims in Italy. Through them one can read the position of Muslims in Italian society. The initial prayer rooms in the Italian cities, in this case in Milan, which are precarious and residual places, represent the first phases of the settlement of Muslims in the urban space. A barely visible settlement, seen with no major negative reactions. Conflicts are instead unleashed at the time of recognition and institutionalization, when a presence that was thought might be temporary becomes stable, organized and visible. The creation of mosques should represent the transition from an era of spontaneous settlement, of a religious minority recently arrived, to the time of institutionalization, with the attribution instead of a recognized and legitimate "place." Hence, the transition from the time of hospitality to the "time of the right to the city" and recognition.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pino, Marianna <1982&gt. "Moschee a Milano: La costruzione geografica del diritto alla città." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6258/.

Full text
Abstract:
La tesi descrive e analizza la geografia delle moschee in Italia, un tema di grande attualità, in particolare per quanto riguardo il quadro degli studi geografici. La tesi ripercorre quello che è stato il processo di insediamento delle moschee in Italia, attraverso lo studio di casi esemplari, e analizza l’impatto che tale presenza ha esercitato sul territorio italiano, ed in particolare nel contesto urbano di Milano. Questo lavoro, infatti, permette di osservare il “processo di visibilizzazione” che una religione, assente fino a pochi decenni fa dal paesaggio italiano, imprime sul territorio, attraverso i luoghi di culto, le moschee. Il cuore di questo lavoro riflette sulla dimensione della “costruzione dello spazio” evidenziata dalla realizzazione di moschee. Infatti, i frequenti conflitti che accompagnano la proposta o la realizzazione di moschee dimostrano che non tutti hanno ugualmente “diritto alla città”, a un “posto” nello spazio. Le moschee non rappresentano solamente il simbolo della presenza di musulmani nello spazio europeo. Attraverso di esse è possibile leggere la posizione dei musulmani nella società italiana. Le sale di preghiera sorte inizialmente nelle città italiane, e in questo caso a Milano, in luoghi residuali e precari (cantine, garage, etc.) rappresentano una prima fase dell’insediamento dei musulmani nello spazio urbano. Un insediamento poco visibile e poco organizzato visto dalle istituzioni e dalla società senza grandi reazioni negative. I conflitti si innescano invece nel passaggio al tempo del riconoscimento, dell’istituzionalizzazione, in cui una presenza che si pensava temporanea o accidentale si fa stabile, organizzata, visibile e centrale. La realizzazione di moschee rappresenterebbe il passaggio da un’epoca di insediamento spontaneo di una minoranza religiosa arrivata recentemente al momento dell’istituzionalizzazione, dell’attribuzione di un “posto” riconosciuto e legittimo. Dunque, il passaggio dal tempo dell’ospitalità al “tempo del diritto alla città” e del riconoscimento.
The thesis describes and analyzes the geography of mosques in Italy, a topic of great relevance, in particular as regards the scope of geographical studies. This thesis traces what the process of establishment of mosques in Italy was, by means of the study of case studies. It analyzes the impact that such a presence has had upon the Italian territory, particularly in the urban context of the city of Milan. This work indeed shows the process of “visibilization” that a religion, absent until a few decades ago in the Italian landscape, imprints upon the territory, by the places of worship, that is mosques. The heart of this work reflects the size of the "construction of space" highlighted by the creation of mosques. In fact, the heated debates that often accompany the proposal or the creation of mosques show that not everyone has equal "rights to the city" or to a "place" in space. Mosques are not only the symbol of the presence of Muslims in Italy. Through them one can read the position of Muslims in Italian society. The initial prayer rooms in the Italian cities, in this case in Milan, which are precarious and residual places, represent the first phases of the settlement of Muslims in the urban space. A barely visible settlement, seen with no major negative reactions. Conflicts are instead unleashed at the time of recognition and institutionalization, when a presence that was thought might be temporary becomes stable, organized and visible. The creation of mosques should represent the transition from an era of spontaneous settlement, of a religious minority recently arrived, to the time of institutionalization, with the attribution instead of a recognized and legitimate "place." Hence, the transition from the time of hospitality to the "time of the right to the city" and recognition.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Lopez, Izquierdo Maria de Las Nieves <1974&gt. "Atlante dell'agricoltura urbana. Il caso di Barcellona." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7913/1/LO%CC%81PEZ-AtlasAU-BCN.pdf.

Full text
Abstract:
Nell’attualità l’agricoltura urbana sperimenta una grande espansione che, iniziata durante gli anni Settanta, si è accelerata vertiginosamente a partire dall’inizio del XXI secolo. Le nuove dinamiche emergenti tra amministratori e cittadini in un mondo fortemente urbanizzato, vedono la città come scenario privilegiato di sperimentazione socio-spaziale e la recente inclusione dell’agricoltura nelle aree urbane costituisce una manifestazione molto significativa dei paradigmi – come la sostenibilità e la democrazia partecipata – che guidano tanto le politiche istituzionali quanto le iniziative di cittadinanza. In questa tesi presentiamo l’agricoltura urbana come strumento di analisi delle nuove relazioni tra istituzioni e cittadini che si svolgono nelle città europee contemporanee, prendendo come riferimento teorico le relazioni di potere nella “città delle reti” secondo Manuel Castells, il concetto di “diritto alla città” e la distinzione tra la Città e l’Urbano elaborati da Henri Lefebvre, nelle re-interpretazioni che recentemente hanno sviluppato David Harvey e Manuel Delgado. Alla luce di questo inquadramento concettuale, vengono presentate le caratteristiche storiche e attuali dell’agricoltura urbana a Barcellona dove si possono osservare diverse dinamiche nelle relazioni tra istituzioni e cittadini intorno agli orti urbani: occupazione informale di spazi urbani (più o meno tollerata), istituzionalizzazione di orti “informali”, creazione e gestione di orti e aree produttive in ambito urbano da parte degli enti locali e, infine, processi di pianificazione partecipata in cui la agricoltura assume un ruolo centrale tra le attività urbane.
Nowadays urban agriculture experiences a large expansion that began in the seventies and has accelerated dramatically since the beginning of the XXI century. The new emerging dynamics between administrators and citizens in a highly urbanized world, make the city a privileged scene of socio-spatial experimentation and the recent inclusion of agriculture in urban areas constitutes a very significant event of the paradigms - such as sustainability and participatory democracy - that guide both the institutional policies and the citizenship initiatives. In this thesis we present urban agriculture as a tool for analyzing the new relationships between institutions and citizens that take place in contemporary European cities, taking as theoretical reference the power relations in the "city of nets" according to Manuel Castells, the concept of "law the city "and the distinction between the City and the Urban developed by Henri Lefebvre, in reinterpretations that have recently developed David Harvey and Manuel Delgado. In light of this conceptual framework, the atlas presents the historical and current characteristics of urban agriculture in Barcelona where different trends can be found in relations between institutions and citizens around the urban gardens: informal squattering in urban areas (more or less tolerated), institutionalization of "informal gardens", creation and management of productive gardens in urban areas by local authorities and, finally, participatory planning processes in which agriculture plays a central role among the urban activities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Ruggieri, Beatrice <1992&gt. "Cambiamenti climatici e (im)mobilità umana. Governare l’adattamento nei Pacific Island Countries: l’esperienza delle rilocazioni pianificate nella Repubblica di Fiji." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9552/1/Ruggieri_Beatrice_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni, il nesso tra cambiamento climatico e mobilità umana ha suscitato sempre più interesse nel contesto accademico e politico. All'interno dello spettro della mobilità umana come strategia di adattamento, la rilocazione pianificata è stata individuata come soluzione allo sfollamento e incentivo allo sviluppo. Pertanto, scopo del presente lavoro, è quello di indagarne il funzionamento sul piano teorico e pratico, delineandone le molteplici sfide e informando il governo dell'adattamento al cambiamento climatico. Questa tesi vuole contribuire alla letteratura emergente sulla rilocazione pianificata adottando un approccio teorico-metodologico transdisciplinare basato sul dialogo tra la geografica critica, l'ecologia politica, i migration e mobilities studies, la scienza climatica e i development studies. La rilocazione di fronte ai rischi climatico-ambientali non rappresenta nulla di nuovo nella storia dell'umanità, eppure continua a essere mal pianificata e implementata, rappresentando una minaccia - fisica, psicologica, economica, socio-culturale - per le comunità a confronto con gli effetti avversi del cambiamento climatico. Tra queste, i Pacific Island Countries (PICs) sono particolarmente vulnerabili. Con l'obiettivo di informare policy-makers e practioners, questo lavoro integra diversi casi di studio basati su alcuni recenti esempi di rilocazione interna presso la Repubblica di Fiji, il primo paese ad adottare linee guida nazionali sulla rilocazione pianificata. Attraverso una metodologia di indagine qualitativa, basata su interviste semi-strutturate e in profondità e indigenous metholodogies (Talanoa), la presente ricerca ha integrato percezioni, prospettive e osservazioni sulla rilocazione indotta da cambiamenti climatici da parte dei diversi attori coinvolti con l'obiettivo di sfidare le narrative egemoniche sul destino già scritto dei PICs ed enfatizzare le molteplici pratiche di resistenza, adattamento trasformativo e immaginazione verso la costruzione di un futuro significativo.
In the last decades, human mobility dynamics have gained specific attention as a potential form of adaptation to climate change. Specifically, planned relocation has been politically framed as a valuable long-term adaptive solution and development-oriented measure within the mobility spectrum. Since planned relocation is complex and multi-dimensional, this thesis aims to better understand its functioning on both a theoretical and practical level. The main objective is to investigate and delineate its multiple challenges in order to better inform the complex government of climate adaptation, which has an essential role within climate change solutions. This work seeks to contribute to the emergent literature on climate-induced planned relocation by integrating a transdisciplinary theoretical and methodological approach based on the dialogue among critical and cultural geography, political ecology, migration and mobilities studies, climate science and development studies. Relocation is nothing new in the history of human population, yet current global policies and local practices show that planned relocation is still poorly understood and implemented, thus representing a threat – physically and psychologically, economically, socio-culturally - to worldwide communities confronted with the worst effects of climate change. Among the most concerned, Pacific island countries (PICs) are especially vulnerable. With the aim of improving policies on planned relocation, this work will include several case studies based on recent and current examples of internal relocation of indigenous (iTaukei) communities in Fiji, the first country to adopt national guidelines on planned relocation. Through a qualitative approach, built on semi-structured and in-depth interviews and informed by island studies and indigenous methodologies (Talanoa dialogues), this research aimed to listen to several perceptions, observations and perspectives on climate-induced relocation, both from institutional actors and iTaukei communities, in order to challenge hegemonic narratives on PICs’ doomed fate while emphasizing their practices of resistance, transformative adaptation and imagination towards a meaningful future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Noale, Elena <1986&gt. "Memorie di passaggi. Patrimonio ferroviario e storia territoriale intorno alla tratta Mestre-Adria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1668.

Full text
Abstract:
Il viaggio sul treno di Sistemi Territoriali, che svolge il suo percorso sulla tratta Venezia-Adria, è stato per me come una grande lente di ingrandimento sul territorio che lo circonda e sulla storia che il convoglio ha alle spalle. Il 28 ottobre 2011 la Tratta Mestre-Piove di Sacco ha compiuto 80 anni, i quali sono stati festeggiati dalle amministrazioni locali e da Sistemi Territoriali con una mostra itinerante dal titolo "Memorie di passaggi" da me curata. Di volta in volta le tappe dell'esposizione hanno suscitato domande che hanno portato all'evoluzione di questo studio, nel quale nel primo capitolo si analizza il territorio attraversato dalla ferrovia sia dal punto di vista paesaggistico che dal punto di vista socio-economico con particolare evidenza alle aziende che hanno dato lavoro e ricchezza a questi luoghi. Lo studio prosegue con l'analisi della storia della Società Veneta Ferrovie che gestiva la linea ferroviaria Mestre-Adria e la tranvia Padova-Fusina. L'organizzazione della mostra, descritta al quarto capitolo in cui lascio ampio spazio alla storia orale, mi ha portata ad analizzare altri esempi di conservazione del patrimonio ferroviario in Europa e in Italia, i cui caratteri generali sono esposti nel terzo capitolo. Infine, il quinto capitolo vuole essere una premessa alle conclusioni in quanto in esso vengono analizzati i progetti ferroviari per il futuro, sia dal punto di vista locale che dal punto di vista dei grandi corridoi europei dell'Alta Velocità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Lamanna, Maury Martha Patricia <1987&gt. "Turismo sostenibile e promozione dei luoghi in Colombia: il caso di San Agustin (Huila)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1967.

Full text
Abstract:
Il turismo è una delle attività economiche più importanti degli ultimi tempi in quanto si caratterizza per la commercializzazione di un prodotto al quale numerose persone al mondo, soprattutto quelle dei paesi sviluppati, non possono fare a meno. In termini economici il turismo può apportare numerosi benefici al territorio nel breve periodo, contribuendo allo sviluppo locale e all’incremento dei redditi grazie alle molteplici attività economiche direttamente o indirettamente collegate ad esso. Tuttavia, in termini socio-culturali e ambientali, il turismo può provocare numerosi danni al territorio in cui si attua, come sovraffolamento, inquinamento, alto tasso di produzione di rifiuti con difficoltà di smaltimento, degrado, distruzione e consumo delle risorse, problemi di riconoscimento della popolazione locale con conseguente perdita dei valori tradizionali della comunità, ecc. Il turismo potrebbe pertanto portare, in un lasso di tempo molto breve, alla saturazione e squillibrio della destinazione, con conseguente impoverimento della popolazione e degrado dell’ecosistema. Grazie al paradigma dello sviluppo sostenibile applicato al settore turistico, si può pensare invece ad un’attività turistica contemporaneamente in armonia con la dimensione socio-culturale, ambientale ed economica e all’educazione di coloro che partecipano all’attività turistica, con lo scopo di sensibilizzarli sulla importanza del condurre un’attività turistica responsabile, etica e sostenibile. Tenendo conto della mia visita a San Agustìn (regione situata nel sud della Colombia), svoltasi tra gennaio e aprile 2012, il mio lavoro di tesi si concentra sullo studio del fenomeno turistico in questa particolare regione del paese, con l’obiettivo di analizzarne gli effetti positivi e negativi, oltre che la situazione ambientale e le eventuali scelte sostenibili messe in atto per minimizzare gli impatti ambientali del turismo. Obiettivo specifico della tesi sarà quello di individuare delle precise strategie ecosostenibili per affrontare i problemi di degrado ambientale e culturale provocati dall’attività turistica per riuscire infine a identificare delle nuove proposte ecosostenibili volte a integrare o migliorare quelle già esistenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Maric, Nina <1988&gt. "Sviluppo sostenibile del territorio turistico - il caso della Lecca Segna." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2679.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Della, Sala Lucrezia <1989&gt. ""Russia-Italia andata e ritorno: il caso di Venezia."." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3150.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Busetto, Mirco <1985&gt. "Lo sviluppo del sistema turistico nell'area compresa tra i comuni di Jesolo e Cavallino-Treporti: il caso del Camping Marina di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3155.

Full text
Abstract:
Si parte da un excursus storico dell'evoluzione del turismo da meta semi-sconosciuta attorno alla metà del secolo scorso fino ad essere oggi una delle mete più famose e ambite non solo a livello nazionale ma anche internazionale. L'aumento di arrivi e presenze di turisti di diverse nazionalità è sintetizzato nella parte dell'analisi sui flussi recenti dei turisti nei quali non bisogna solamente considerare i flussi storici provenienti dai paesi di madrelingua tedesca e degli altri Paesi del centro Europa ma focalizzare l'attenzione anche sui nuovi mercati come quelli dell'est europeo (Russia, Polonia, paesi balcanici, ecc.) e del mercato orientale (Giappone, Cina) nonché degli Stati Uniti d'America piuttosto che del Sud America. Passo successivo è l'analisi della tassa si soggiorno. Già presente in numerosi Paesi del vecchio continente e presente anche da noi fino al 1990, è stata data la possibilità alle singole amministrazioni di reintrodurla attraverso specifici regolamenti interni da redarre. Il comune di Cavallino-Treporti ha optato per l'introduzione già dalla scorsa stagione estiva mentre quello di Jesolo, per il momento, ancora no. Attraverso l'intervista ai sindaci dei due comuni, ho cercato di capire i pro e i contro nell'introduzione di una tassa di scopo che vada a colpire i soggiornanti delle diverse strutture ricettive. Un esempio di struttura ricettiva della zona presa in considerazione è quello del Camping Marina di Venezia. Avendo io lavorato lì nelle ultime dieci stagioni, ho potuto toccare con mano il significato dei termini innovazione e professionalità uniti alle parole cordialità e sorriso. E' nel mix tra questi elementi che si è venuta a creare una struttura ricettiva leader in campo europeo e che riesce ad attirare sempre più ospiti ogni estate che passa nonostante il periodo di vacanza medio per un turista, in generale, si stia accorciando sempre di più. Uno dei punti cardine e di successo che ho voluto trattare è quello dell'accoglienza. Nella mia esperienza di lavoro presso questa struttura ricettiva ho potuto apprezzare i consigli e giudizi dati dagli ospiti che sottolineano il valore delle emozioni nella vacanza collegata a quello che viene chiamato turismo esperienziale. Essi fanno capire che ogni singola persona dello staff ricopre un ruolo importante e fondamentale per un successo di gruppo e per creare quel concetto di “Grande famiglia del Marina di Venezia”, cioè un approccio familiare tra l'ospite e lo staff. Ho deciso di analizzare un altro fattore di successo e attrazione per il Camping Marina di Venezia: l'organizzazione di eventi interni ed esterni della struttura ricettiva. Questi permettono una vacanza che non sia legata solamente al concetto di relax, come poteva succedere in passato, ma che coniughi anche dei momenti legati allo sport, alle tradizioni e all'arricchimento della cultura personale. Sempre collegato al concetto di turismo esperienziale c'è il ricordo della vacanza e il considerare sempre nuove tecnologie per far sì che il turista sia sempre in contatto con la sua idea di vacanza al Marina di Venezia e non venga abbandonato durante il periodo di chiusura della struttura ricettiva. Giocano un'importante ruolo le foto che portano alla mente tanti ricordi e belle emozioni e a tal proposito ringrazio chi, direttamente o indirettamente, me ne ha messe a disposizione per inserirle in questo elaborato. In conclusione, ho redatto delle proposte che possono essere personalizzate ed adattate da qualsiasi struttura ricettiva della zona considerata per rimanere sempre nell'idea che i gestori debbano inserire innovazione e professionalità nella loro idea di turismo ed accoglienza degli ospiti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Belli, Virginia <1988&gt. "Il turismo a Rovereto e nelle valli del Leno: quadro attuale, sostenibilità e proposta di sviluppo innovativo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3346.

Full text
Abstract:
La città di Rovereto ha registrato nel tempo un continuo aumento di arrivi e presenze turistiche per il notevole interesse destato dal suo patrimonio ambientale e culturale. Da un’indagine condotta dall’Osservatorio del Turismo, chi visita “la città della pace” è alla ricerca di autenticità, di relazioni con la popolazione locale, di un’esperienza che susciti emozioni, di identità e di un contesto di sostenibilità. I risultati di questa analisi motivazionale hanno tracciato un “target” ben preciso del turista in visita a Rovereto e hanno messo in luce come, per questa utenza, potrebbero risultare molto attrattive anche le vicine valli del Leno, Terragnolo e Vallarsa, fino al monte Pasubio. L’elaborato suggerisce appunto una proposta di sviluppo innovativo di questi esclusivi territori limitrofi a Rovereto proponendo, attraverso la community web di “Geocaching”, una discreta “caccia al tesoro” di respiro internazionale, che si svolge all’aperto in uno scenario incantevole, e che offre la possibilità alle comunità locali di mostrare la propria storia, i propri luoghi d’interesse e la propria identità, e quindi il proprio heritage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography